Giulia Calgaro
graphic designer
Su di Me
CHI SONO?
una freelance, un’ amante dell’ illustrazioni. una ragazza dalle facili emozioni. una bimba, una donna, una ragazza tutto fare. una allegra, una perfettina. una ragazza tante volte tranquilla ma altrettante e piÚ ballerina. una buona pasticciera. una chiacchierona. una dormigliona. una che ascolta tutto, una che guarda tutto. una ragazza spendacciona. una coccolona.
Biglietti da Visita
Biglietto da Visita personale
Giulia Calgaro graphic designer
339 36 37 001 giuliacalgaro@gmail.com
Giulia Calgaro graphic designer
339 36 37 001 giuliacalgaro@gmail.com
Realizzazione biglietto da visita SPAZIO BELLEZZA ESTETICA
di Gioeli Cinzia Via Roma, 79 36010 Velo D’Astico - VI C.F. GLI CNZ 79M68 G273E - P.I. 03757440247
Tel. 0445 741024
Appuntamento
Orario
Manicure, Pedicure, Ceretta, Massaggi, Pulizia viso e Trattamenti corpo
Spazio Bellezza
Spazio Bellezza ESTETICA
CHIUSO Lunedì Martedì 09.00-15.00 Mercoledì 09.00-12.00 15.00Giovedì 19.00 Venerdì 09.00-13.00 09.00-12.00 Sabato 15.00-
Servizio
Realizzazione biglietto da visita SPAZIO BELLEZZA PARRUCCHIERA
Spazio Bellezza
di Gioeli Cinzia Via Roma, 79 - 36010 Velo D’Astico - VI C.F. GLI CNZ 79M68 G273E - P.I. 03757440247
CHIUSO 08.30-12.00 14.00-19.00 Mercoledì 08.30-12.00 14.00-19.00 Giovedì 14.00-20.00 08.30-12.00 Venerdì 14.00-19.00 08.30-16.00 Sabato Lunedì Martedì
Tel. 0445 741024 Appuntamento
Spazio Bellezza
PARRUCCHIERA
Orario
Servizio
Realizzazione logo e biglietto da visita SALONE SANDRA
alone andra
Via Fonte, 3 36010 Cogollo del Cengio VICENZA
alone andra
0445 880912 salonesandra@gmail.com
Realizzazione logo, biglietti da visita, bustine zucchero ed insegna luminosa BAR METEORA
BA di Martini Daniela & C.
BA di Martini Daniela & C.
Brioches, Tramezzini, Panini Caldi e Bruschette. Tel. 0445 880060
barmeteora@gmail.com
BA
Creazione e realizzazione logo ed immagine coordinata ditta GDF srl
S.r.l.
S.r.l. Via Lago di Pusiano, 15 36015 - SCHIO (VICENZA)
S.r.l.
LEONI GIANNI Cell. 340. 8242016 Via Lago di Pusiano, 15 36015 - SCHIO (VICENZA)
S.r.l.
Via Lago di Pusiano, 15
36015 - SCHIO (VICENZA) Tel-Fax E-mail P.I.- C.F.
0445.575923 gdfsrl.vi@libero.it 03449520240
Tel-Fax E-mail P.I.- C.F.
0445.575923 gdfsrl.vi@libero.it 03449520240
Tel-Fax E-mail P.I.- C.F.
0445.575923 gdfsrl.vi@libero.it 03449520240
Fustella Ditta GDF per fiere
S.r.l.
GDF S.r.l.
Via Lago di Pusiano, 15 36015 - SCHIO (VICENZA) Tel - Fax 0445.575923 E-mail gdfsrl.vi@libero.it P.I.- C.F. 03449520240
PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE
ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO
S.r.l.
Listino Dolci Realizzazione listino dolci PIZZERIA PAN e VIN
D
OLCI ella
CASA
DELIZIE della
CASA
SORBETTI
e GELATI
Sorbetto al Caffè Sorbetto al Limone Sorbetto alla Frutta Macedonia o Ananas
€ 3,00 € 3,00 € 3,00 € 3,00
Gelato al fiordilatte con frutti di bosco Gelato alla crema con cioccolato fuso
€ 3,60
Tiramisù Classico
€ 4,00
Tiramisù all’Amaretto
€ 4,00
Mousse al cioccolato bianco con salsa al caramello
€ 3,80
Tortino alle mandorle, carote con salsa vaniglia
€ 3,80
Semifreddo al croccantino e rhum con cioccolato fuso
€ 3,80
Creme Brulèe al caffé
€ 3,80
doc Breganze - Az. Firminio Miotti Veneto 13% Vol € 4,50 Uva Vespaiola - Passito
Crema Catalana
€ 3,80
PASSITO DI PANTELLERIA
Cantucci con Passito di Pantelleria
€ 4,00
Meringata all’Amaretto
€ 3,80
Flan al cioccolato con cuore di cioccolato caldo
€ 4,00
Panna Cotta alla menta con cioccolato fuso
€ 3,50
Panna Cotta con frutti di bosco con cioccolato fuso con caramello
€ 3,60
VINI al calice DINDARELLO igt Breganze - Az. Maculan Veneto Moscato giallo fior d’arancio
11,5% Vol € 3,00
TORCOLATO
€ 3,50
doc Castelmonte - Az.Duca di Castelmonte 15% Vol € 3,50 Passito liquoroso
PORTO Portogallo - Az. W. & J. Graham Tawny 2006
20% Vol € 5,00
SHERRY Sanchez Romate Hnos Spagna-Pedro Ximenez Vino liquoroso
18% Vol € 4,50
ABBINAMENTO DOLCE + VINO
€ 6,00
ABBINAMENTO DOLCE + VINO
€ 7,00
(dindarello - passito) (torcolato - sherry)
Volantino pubblicitario Realizzazione volantino Giro Pizza PIZZERIA PAN e VIN
Grafica|giuliacalgaro@gmail.com
GIRO PIZZA Consigliata la prenotazione
Tutti i martedì. Assaggi sfiziosi della casa. Pizza a volontà, bibita media e coperto Per i bambini fino agli 8 anni prezzo ridotto (bibita piccola, pizza e coperto)
€ 12,40 a persona € 6,50 a persona
La degustazione senza limiti delle nostre pizze viene servita su panari di legno. La direzione non consente l’asporto della pizza rimanente sul panaro. Pizzeria Pan e Vin | Via Costo, 40 | 36010 Chiuppano | 0445 891012
Volantino pubblicitario Realizzazione volantino Paella PIZZERIA PAN e VIN
PAELLA & SANGRIA Solo su prenotazione
Un giovedì al mese. Paella, sangria da 0,5L o bibita media, € 17,00 a persona caffé e coperto Paella di solo pesce fresco, cucinata al momento e nell’attesa nachos con salsa piccante. Pizzeria Pan e Vin | Via Costo, 40 | 36010 Chiuppano | 0445 891012
Impaginazione Impaginazione rivista L’ink 2011 n°12 di Diskos - Discipline della Comunicazione Schio. Intervista al Gelataro de Magré.
DALL’INCREDIBILE E DOLCE STORIA DELLO ZUCCHERO GHIACCIATO
ALLA MIRABOLANTE AVVENTURA DI MARCO, LIANA E LORENZO, GELATARI IN
P
ossiamo cominciare dai cinesi che (forse) molto, ma davvero molto tempo fa scoprirono l’arte di conservare il ghiaccio, di immagazzinare il freddo invernale per goderselo nella bella stagione. È probabile che il loro segreto sia stato svelato agli indiani e sia arrivato agli arabi per poi diffondersi in tutto il Mediterraneo. Una vicenda, quella del gelato, che si fa risalire alla notte dei tempi, ma che appare piuttosto come un accettabile mix di indizi, testimonianze e fantastiche trovate.
Con le cime bianche di neve e le conche, inondate di sole, che si vestono d’oro, la Sicilia offre insieme ghiaccio ed agrumi. Per avvicinarsi a qualcosa che assomigli ai nostri gelati, dobbiamo comunque tornare agli arabi quando conquistarono la “terra perfetta”. Con le cime bianche di neve e le conche, inondate di sole, che si vestono d’oro, la Sicilia offre insieme ghiaccio ed agrumi. E il sale che aiuta a conservare il freddo.
Tanto è vero che molti “storici” insistono a citare la Genesi e un improbabile “Mangia e Bevi” – offerto da Isacco ad Abramo – come atto di nascita di una miscela di latte, frutta e neve.
Gli arabi sanno come coltivare la canna ed estrarne lo zucchero. Ci sono quindi tutti gli ingredienti per la felice alchimia dello sharbat, del sorbetto che, come promette il nome, si assapora lentamente, goccia dopo goccia. La gelateria – non solo “ghiaccio all’acqua inzuccherata e profumata”, ma anche tecnica e strumenti rivoluzionari – sembra invece una questione tutta italiana e prevalentemente rinascimentale.
Nel testo biblico non c’è traccia di questa meravigliosa invenzione, ma è adorabile l’idea che il gelato inizi con un popolo eletto, ispirato e guidato direttamente da Dio. Molto concrete e tuttora visibili sono invece le tracce delle niviere romane: i primi rudimentali congelatori, dislocati in caverne naturali o in sotterranei di cui si coibentavano pavimenti e muri.
La leggenda inizia con tal Ruggeri, pollivendolo e cuoco, che sfida i grandi chef dell’epoca con “il piatto più singolare mai visto” e si guadagna l’interesse di Caterina de’ Medici, promessa sposa di Enrico II. La futura regina convince (o costringe) Ruggeri a seguirla alla corte di Francia, perché con i suoi effetti speciali renda memorabile il banchetto di nozze.
Sempre nell’orbita dei Medici, troviamo Bernardo Timante Buonacorsi, detto non a caso Buontalenti. Esiste una biografia attendibile della sua attività di architetto ed una più disinvolta dei suoi hobby culinari. Sta di fatto che gli si attribuiscono il progetto e la realizzazione di una singolare attrezzatura, dall’aspetto di scatola chiusa, che assomiglierebbe a una prima rudimentale sorbettiera. La notizia però non è affattocerta e, ancora una volta, documenti e leggende potrebbero ibridarsi nella fantastica epopea della dolcezza fredda. Si torna infine in Sicilia, a Palermo o forse ad Acitrezza, per incontrare Francesco Procopio dei Coltelli, pescatore per tradizione familiare, ma come il nonno inventore per passione. Non esistono documentazioni della gelatiera che avrebbe messo a punto, ma resta il suo Café le Procope, inaugurato a Parigi nel 1686 e ancora attivo in rue de l’Ancienne Comédie. Il locale offriva acque gelate (granite), il sorbetto di fragola, gelati alla frutta, al succo di limone o di arancio, ai fiori
d’anice, ai fiori di cannella, al frangipane con pasta di mandorle. Il successo, senz’altro dovuto alle accattivanti fresche dolcezze, fu de terminato anche dalla fama degli habitué. Si narra, per esempio, che il giovane tenente Bonaparte abbia lasciato in pegno il suo bicorno in attesa di saldare il debito di una consumazione. Di qui in poi, la leggenda si dissolve. Arrivano i fatti: l’evoluzione tecnica e tecnologica degli strumenti, la competizione fra prodotti artigianali e industriali, la ricerca di gusti nuovi e inattesi, i dati di consumo e le suggestioni promozionali.
Foto: Rubina Tognazzi
M
a il gelato, quello buono, è immaginabile solo nel racconto di una favola.
Una favola come quella di Marco e Liana, che un giorno decidono di cambiar vita e di investire energie e passione in una piccola gelateria di Magrè. La bottega è di un mastro gelataio della val Zoldana, la terra che esportava delizie ghiacciate dall’epoca della Serenissima e della Vienna asburgica. Il vecchio cede licenza ed esperienza: l’attività e il suo “segreto”. Perché ogni artigiano del gelato elabora le sue creazioni a partire da una base unica e nota soltanto a lui. Da questo misterioso amalgama, da una felice intuizione imprenditoriale e da un pizzico di incoscienza nasce e cresce la fortunata vicenda de El Gelataro di Magrè.
Marco e Liana, secondo la migliore tradizione di maghi e stregoni, trasmettono la ricetta criptata al figlio Lorenzo, perché continui l’incantesimo del sapere e del sapore. Dalla prima gelateria, che – quasi come una casetta di marzapane –racchiudeva in cinquanta metri quadrati negozio e laboratorio, la storia de El Gelataro conquista nuovi spazi – a Schio, a Malo e a Vicenza – e si arricchisce di proposte sempre più stimolanti. Gusti che non cedono alle facili e fragili mode dell’industria, ma che seducono il palato per la qualità degli ingredienti.
«Bisogna – ci spiega Liana – selezionare attentamente i
semilavorati necessari alla produzione del gelato. Non tutte le paste di nocciola o di pistacchio sono uguali, perché le nocciole più pregiate provengono dal Piemonte così come i pistacchi migliori arrivano dalla zona siciliana di Bronte».
L’appetibilità del gelato artigianale sta, dunque, nell’accurata geografia delle materie prime e nella loro stagionalità: nessuna vaschetta al gusto di pesca quando i peschi sono in letargo. Quindi nessuna procedura di conservazione o surgelazione: solo un freddo fresco, preparato per un rapido consumo. A consolazione dell’introvabile pesca invernale, Liana, Lorenzo e i loro collaboratori offrono, durante l’inverno, anche torte, crêpes e cioccolate.
E ancora una volta l’atmosfera fiabesca,
che avvolge il gelato, suggerisce ricette un po’ magiche, come le decorazioni di fiori veri, infornati e glassati, che si mangiano solo con gli occhi.
MARCHI di BONTÀ IN DOLCE MOSTRA I gelatieri di tutto il mondo s’incontrano al MIG, la Mostra Internazionale del Gelato artigianale che dal 1959 si svolge ogni anno a Longarone. Nata storicamente come ritrovo dei mitici gelatai cadorini, l’esposizione è diventata un punto di riferimento per tutti coloro che, italiani o stranieri, coltivano la passione dei gelati fatti secondo la tradizione. Lo dimostra, nelle ultime edizioni, la presenza di oltre cinquanta paesi. Sempre a Longarone ha sede Artglace, la confederazione a cui in Europa aderiscono gli artigiani del gelato.
Proprio all’inizio del 2011, i gelatieri comunitari hanno annunciato l’introduzione di una certificazione di qualità che distingua il gelato artigianale europeo da quello industriale e che venga recepito in codici nazionali per regolare i processi di lavorazione e sorvegliare tutta la filiera delle materie prime utilizzate. In proposito, la Confartigianato Gelatieri italiana ha di recente concepito un marchio – artigelato – che garantisce l’adozione di un disciplinare produttivo con prevalente uso di ingredienti freschi, naturali e controllati direttamente sul luogo di provenienza.
EXPERT OPINION
C
i siamo rivolti a clienti altamente qualificati e specializzati, che con il massimo rigore scientifico e la piena indipendenza di giudizio, ci spiegassero il bello e il buono del gelato. Per i creativi e coloratissimi pareri ringraziamo le classi quinte della scuola elementare G. Marconi di Schio, coordinate dalle maestre Enrica Moraldini, Maria Cristina Barbieri, Laura Comparin e Licia Caltrarossa.
INVENTIVA VARIETÀ FRESCHEZZA
CLASSE 5^B Amar Abdoul Aziz, Broccardo Gabriele, Fadel Soubai Zakaria, Giacobbe Elena, Hossain Zubayer, Luchian Sergiu, Mondin Riccardo, Pavic Stefan, Pozzer Alessandro, Romagnolo Marco, Rossato Arianna, Spezzapria Gaia, Sulser Lia, Tellez Solis Alan Roberto, Tonello Mattia.
Bello, ricco, sano. Il gelato in tutti i sensi.
El Gelataro de Magrè Viale Roma Magrè di Schio Tel. 0445 527596 www.elgelatarodemagre.it gelatarodemagre@gmail.com El Gelataro de Magrè Schio Via Btg. Val Leogra, 13 Tel. 0445 529346
El Gelataro de Magrè Malo Via Bologna, 6D Tel. 0445 581257
CLASSE 5^A Azad Taush, Cazzola Giorgia, Filippi Luisa, Frizzo Gabriele, Guariento Silvia, Jalcin Elia, Jumma, Manea Rossella, Masic Amela, Mohammed Shahriar, Racaj Erdonita, Raffaell Cesare, Rossi Marialetizia.
El Gelataro de Magrè Vicenza Piazza Biade, 18
Locandine
Locandina realizzata per mostra presso “El Gelataro de Magrè”
Locandina raccolta differenziata COMUNE DI SCHIO
TU FAI LA DIFFERENZA, NOI RECUPERIAMO Dividiamo carta, vetro e multimateria (plastica, acciaio, alluminio e banda stagnata) mettendoli negli appositi contenitori, collocati nelle 170 aree ecologiche distribuite su tutto il territorio comunale.
RICORDA CHE...
con 500 lattine si costruisce una bicicletta con 15 bottiglie di plastica si confeziona un maglione con 13 scatolette d'acciaio si fabbrica una pentola
GIALLO PER LA CARTA SÌ • giornali, riviste, libri e quaderni • sacchetti di carta e carta da pacchi • scatole e rotoli di cartone, opportunamente piegati • tetra pack per bevande e alimenti NO • carta carbone (da mettere nel secco) • carta oleata o unta (da mettere nel secco) • carta sporca o macchiata da prodotti inquinanti (da mettere nel secco) • carta cerata (da mettere nel secco)
BLU PER IL MULTIMATERIA PLASTICA, ALLUMINIO, ACCIAIO, BANDA STAGNATA
VERDE PER IL VETRO SÌ • bottiglie • vasetti • bicchieri NO • tubi al neon, lampade a risparmio energetico (da portare in Ecostazione) • normali lampadine, lampade alogene (da mettere nel secco) • oggetti in ceramica, piatti, tazze, specchi, cristallo, vetro piano (da portare in Ecostazione) • contenitori contaminati da sostanze pericolose (da portare in Ecostazione)
SÌ • bottiglie di acqua e bibite schiacciate • flaconi di detersivi e detergenti schiacciati • vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, vasetti dello yogurt puliti • sacchetti della spesa • scatolame alimentare, tappi e coperchi metallici puliti • lattine per bevande NO • giocattoli ed oggetti in gomma (da mettere nel secco) • appendiabiti, rasoi monouso (da mettere nel secco) • videocassette e cd, penne (da mettere nel secco) • piatti-bicchieri-posate in plastica (da mettere nel secco) • tetrapack (da mettere nella carta) • nylon e polistirolo di origine non domestica (da affidare a ditte specializzate nello smaltimento) • contenitori e bombolette spray contaminati da sostanze pericolose (da portare in Ecostazione)
Inviti
Invito nozze d’oro
Emilio&Lucrezia
50 Anni Insieme Domenica 26 Dicembre 2010 ore 10.30
Dopo la S.Messa, saremo lieti di festeggiare insieme a voi presso
Si celebrerà la S. Messa per il Nostro 50 ° Anniversario presso la Parrocchia “S.Cristoforo”, Cogollo Del Cengio
“Locanda alla Torre” via torre rossa,41 -campodoro- PadovaSi prega gentilmente di confermare
Invito 10째 Anniversario ditta L.c.m. Officine
Con Voi. Per Voi.
10 anni
2001 - 2011
è lieta di festeggiare con Voi, i Suoi primi 10 anni di attività.
Sabato 12 Novembre 2011 alle ore 20.30 presso “Locanda alla Torre” a Campodoro (PD) - Via Terrarossa, 41 (Strada Terrarossa Camisano - Piazzola S.B.)
È gradita gentile conferma entro il 31 Ottobre
Biglietto di Natale. Diskos 2010
buon Natale e felice anno nuovo.
Illustrazioni
Illustrazioni realizzate per la rivista annuale di diskos_L’ink 2011
El gelataro de MagrĂŠ
Web design
Grafica sito Salone Sandra
Restyling sito Blumarine (esercitazone)
Giulia Calgaro giuliacalgaro@gmail.com
phone 339 36 37 001 | address Via Granatieri di Sardegna, 7/2 - 36010 - Cogollo Del Cengio - VI | skype giuliacalgaro