ation of ment application of instrument tesi di giulia gioacchini
diego sans architecture - tesi di giulia gioacchini isia urbino - dilpoma accademico di i livello - a.a. 2010/2011
diego sans architecture applicazione dello strumento Tesi di Laurea di Giulia Gioacchini Diploma accademico di I livello Relatore Prof. Adriano Filippetti Correlatore Dott.ssa Loretta Mattioli A.A. 2009/2010
3
Indice. 7 11 15 21
introduzione metodo dati clinici risultati
5
introduzione
La presente ricerca si propone di verificare l’efficacia del carattere Diego Sans, progettato e realizzato appositamente per i lettori con Dislessia Evolutiva e verificare l'esistenza di risultati incoraggianti per avviare in seguito una sperimentazione su più larga scala. Il carattere nasce per rendere più agili e corretti i processi di decodifica delle lettere e delle sillabe, inserendosi così a pieno titolo nell'insieme degli strumenti compensativi. Per testare la leggibilità del carattere Diego Sans mi sono rivolta all’equipe del Centro di Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva di Pesaro (il cui direttore scientifico è il Prof. Giacomo Stella), formata dalla Dott.ssa Daniela Rossi con la supervisone della Dott.ssa Antonella Marcelli. L’equipe del centro ha selezionato un campione di 9 soggetti di nazionalità italiana, omogeneo per diagnosi, nessuno dei quali mostra segni significativi di comorbilità (senza deficit visivi o di attenzione). Inoltre, dal momento della diagnosi (o dell'ultimo controllo) al momento della valutazione con il carattere Diego Sans, solo un soggetto è stato sottoposto a trattamento riabilitativo specifico per migliorare rapidità ed accuratezza della decifrazione.
9
dati clinici
Raccolta dei dati. Qui di seguito viene riportata la raccolta dei dati clinici del campione che è stato sottoposto alla prova corredata dal commento della psicologa che ha somministrato le prove. Nella tabella sono stati riportati i dati di entrambe le prove: in grigio quelli della prima prova, in blu quelli della seconda.
BC. Migliorato soprattutto nel parametro accuratezza, nelle non-parole è passato da un valore deficitario (<5°) ad un valore adeguato (>25°). Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Parole
1,90 2.43
-0,42 -0,28
8 1
25° >25°
Non-parole
1,2 1,57
-0,5 -0,56
16 8,5
<5° >25°
Brano
2,49 3
-0,66 -0,52
7,5 2,5
10° >10°
16
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
CA. Migliorato nella rapidità di lettura del brano MT e peggiorato nell’accuratezza (da 29 a 36 errori). Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
2,56 2,89
-1,36 -1,04
8 9
<5° <5°
Non-parole
2,29 2,33
media +0,06
16 18,5
<5° <5°
Brano
2,96 3,79
-1,16 -0,38
29 36
<10° <10°
CS. Migliora nella velocità delle parole e del brano. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
2,74 3,22
-1,93 -1,37
2 3
25°/10° 10°
Non-parole
1,57 1,64
-1,74 -1,63
10 10
<5° <5°
Brano
2,61 3,46
-2,06 -1,30
7 5
<10° 10°
17
FL. Migliora in entrambi i parametri. Rilevante il miglioramento nell’accuratezza delle non parole, dove L. passa da un valore deficitario di 16.5 errori ad 8.5 (>25°). Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
1,43 1,64
-1,77 -1,46
7,5 7
<10° 10°
Non-parole
0,96 1,12
-1,61 -1,20
16,5 8,5
<5° >25°
Brano
2,28 2,47
-1,65 -1,31
4 1
>10° >10°
GA. Lievi miglioramenti in entrambi i parametri. Soprattutto nelle Non parole, A. passa dal leggere 0.80 sill/sec a 1,35 sill/sec. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Parole
0,83 1,70
-1,91 -1,37
18 15
<5° <5°
Non-parole
0,80 1,35
-1,29 -0,61
19 17
<5° <5°
Brano
1,04 1,86
-1,82 -2,22
15 12
<10° <10°
18
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
RF. Rilevante il miglioramento nell’accuratezza di tutte le prove somministrate. Peggiorato nella velocità delle parole e non parole, migliorato nella velocità del brano. Bambino sottoposto a trattamento con mappe concettuali. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
2,05 2,09
-1,25 -1,83
12,5 4
<5° 10°
Non-parole
0,96 1,07
-1,67 -1,88
13 9,5
<5° 10°/5°
Brano
1,86 2,33
-2 -1,76
22 14
<10° <10°
SR. Nel parametro velocità non ci sono miglioramenti significativi. Migliora leggermente nell’accuratezza delle non-parole mentre peggiora nel brano. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
3,14 3,29
-1,47 -1,30
4,5 4
10°/5° 10°/5°
Non-parole
1,23 1,2
-2,32 -2,37
14,5 10
<5° <5°
Brano
2,39 2,67
-2,25 -2
13,5 17,5
<10° <10°
19
UA. Peggiorato nella lettura di Parole. Migliorato nell’accuratezza delle NP e soprattutto nella rapidità del brano, dove passa da 2,7 sill./sec a 3,37 sill./sec. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
Parole
2,57 2,24
-0,07 -0,57
13,5 11
<5° <5°
Non-parole
1,37 1,45
-0,56 -0,36
23 15
<5° <5°
Brano
2,7 3,37
-0,97 +0,33
8,5 6,5
10° >10°
ZM. Quadro clinico relativamente invariato. Migliora l’accuratezza nel brano MT. Prova di lettura
Rapidità (sill./sec.)
Parole
1,62 1,92
-2,29 -2
7 8
<5° <5°
Non-parole
1 1,09
-1,98 -1,84
13 13
<5° <5°
Brano
1,67 1,97
-2,25 -2,10
30 22
FSI FSI
20
Deviazione Accuratezza Percentile Standard (errori)
risultati
11 8
7
SR
13,5
RF
4
4 4,5
GA
12,5
15
FL
18
CS
7
3
2
CA
7,5
9
1
BC
8
8
0,83
UA
1,92
2,57 2,24
2,09 3,29
3,14
3,22
2,89 2,74
2,56
2,43
2,05
1,62
1,7
1,64
1,43
1,9
prima prova
seconda prova
rapiditĂ (sill./sec.)
ZM parole
accuratezza (errori)
25
BC
CA
CS
-0,33
-0,03
FL
GA
RF
0,21 0,16 0,19
SR
UA 0,09
0,15
0,11
0,08
0,04
0,07
0,04
0,17
0,3
0,3
0,28
0,33
0,47
0,48
0,55
0,51
0,53
0,67
0,82
0,87
0,85
0,83
parole non parole brano MT
incremento naturale in un anno
0,3
0,29
ZM 0,15
0
incremento velocitĂ
31
BC
CA
CS
FL
GA
RF
SR
UA
ZM
+7
+1,5
+1
+1
+1
0
0
0
-0,5
-0,5
-2
-2
-2
-2,5
-3
-3 -3 -3,5 -3,5
-5
-7
-7,5
-8
-8
-8
-8
-8
parole non parole brano MT
0
riduzione errori
33
applica o nstrum