Scenografico adattarsi scoprire migliorare comunicare sintetizzare mutare mascherare schierare ricercare esagerare conoscere rivisitare difendere ròmpere collaborare vedere merità re
3
L’happening allestito fonde tipografia e fotografia, portan do il fruitore ad apprezzare il singola lettera, nell’unicità del valore del singolo fotogramm l’esperienza particolare, som a, della mandosi ad una visione d’in che è quello del grafico. sieme di un valore ulteriore in un percorso
adattarsi “Il design non deve essere considerato una disciplina nuova, ma l’adeguamento metodologico della progettazione tradizionale alla nuova realtà della produzione e del consumo” Marco Zanuso
7
scoprire “Il desiderio di
ia scoprire, la vogl
ncetti che catturare, tre co di o st gu il , re di emoziona
n
Helmut Newto
9
a�
afi rte della fotogr
riassumono l’a
migliorare “Un buon designer si mette a realizzare oggetti belli. A me piace solo Philippe Starck
11
intervenire per migliorare la vita della gente�
comunicare “Credo sia piĂš importante comunic
are, che comprendere�
Agnes Varda
13
sintetizzare “Il design è un fat tore di integrazione sociale che raggiun impostazione di un ge i suoi fini attrave gusto formaleâ€? rso una metodolo gia, piuttosto che attraverso la Giulio Carlo Argan
15
mutare “Non so più quale sia il significato della gr afica intesa come me contaminata da alt zzo di descrizione. re discipline, al punt L’area che un tempo o che un mondo co calza a pennello” occupava è ormai mpletamente nuov o è emerso. Quest’e ra di perpetua ambig utà mi Jonathan Ellery
17
mascherare “Il design è la maschera che copre le carenze tecnologiche” Pietro Salmoiraghi
19
schierare e un’idea” “Per grafica s’intende la creazione o la scelta di segni poi disposti su una superficie per comunicar Richard Hollis
21
ricercare
nze nuove, nelle forma, nel
sate, aggiunta di esperie lazione delle esperienze pas
imi “L’arte è ricerca continua, ass zzi” me nei a, nic tec la nel a, teri ma Bruno Munari
23
contenuto, nella
esagerare “Esagerare è una forma di cre atività che appartiene all'arte. E l'arte è l'espressione delle esercizio delle passioni, dal emozioni, esagerare fa ben le quali veniamo sempre più e, è un allontanati dalla realtà ana lgesica in cui viviamo” Oliviero Toscani
25
conoscere “La conoscenza rende tutto più semplice” John Maeda
27
rivisitare “Una volta scattata la foto, ci accorgiamo che oltre al nostro soggetto figurano nell’immagine tanti altri elementi che non abbiamo visto al momento dello scatto� Massimo Bardelli
29
difendere “Si progetta per difendere
la libertà di pensare�
Enzo Mari
31
ròmpere
sso di una perfezione zzera è perfetta, ma spe svi fica gra la , ela nat rag “Come la meticolosa costruzione” la mosca ne infrange la Antonio Boggeri
33
o
, diventa soltanto quand
inutile. Utile, la ragnatela
collaborare “Il progetto è l’attività che ha creato le basi de l lavoro moderno e la una più giusta forma di principale, se non l’unic collaborazione intern a, che potrà costringere azionale” gli uomini a Giuseppe Pagano
35
vedere
ondo passo, vedere tro. Capire come è fatto: sec den ere ved so, pas o prim “Capire come è fatto: Enzo Mari
37
dietro”
sapevolizzare
con
ve rifl
que essa sia, de
messa, qualun
tras “L’informazione della società”
ente la te e culturalm ettere eticamen
rockmann
Josef Mùller-B
39
i
lità nei confront
sua respondabi
meritàre “Tutto ciò che merita di essere fatto, merita di essere fatto bene” Eric Gill
41
Prospetti punti di vista
rità
asc
dat mi e
un m a
h e
ra
edi la rò
vi
ve
dat emi una maschera e vi dirò la ve rità
e
mi
dat
a
un m
h era
vi
e
rò
di la
ve
rità
asc
43
Backstage
47
49
datemi una maschera e vi dirò la verità Oscar Wilde
51
Progetto di Grafica Editor iale Professore: Sergio Menichel li Studenti: Giulia Gioacchin i, Luca Mancini, Ernesto Og nibene, Elettra Paolinelli, Lar A. A. 2009/2010 a Vergata.
55