ABOUT ME
GRADUATED IN COMMUNICATION PHILOSOPHY |
| GRAPHIC DESIGNER | IN LIFE | PHOTOGRAPHY LOVER | FREE TIME SKETCH DRAWER
LIVING IN A VINTAGE WORLD
ART ADDICTED: I'M SICK.
hello
o
CORPORATE ID
HELLO. Produzione di immagine coordinata contentente un bigliettino da visita (54 x 54), carta intestata e busta da lettera.
Il biglietto da visita è stato realizzato in formato quadrato con angoli smussati a riprendere la fotografia medio formato delle toy-camera e le icone del web 2.0.
1. Come l'origami indica una tecnica che permette di realizzare figure e forme di ogni tipo mediante la piegatura di uno o più fogli di carta, il basic design e' un insieme di fondamenti teorici finalizzati al dare forma”agli oggetti. Ho pensato quindi di unire i due elementi, quasi come se uno esistesse in funzione dell'altro, per crearne un unico oggetto. Inoltre il progetto nasce con l'intento di rappresentare il triangolo, figura geometrica fondamentale del basic design, iconografando uno degli ultimi passaggi per la realizzazione dello stesso origami. 2. CONTRASTO DI COLORE Un altra caratteristica molto importante di un logo è la sua versatilità: se per esempio si realizza un logo per un'azienda, si deve tener conto che tale logo verrà utilizzato sia nei biglietti da visita che nei manifesti, e in entrambi i casi la leggibilità dev'essere sempre elevata. Un ottimo logo inoltre deve utilizzare una combinazione di colori che non perda visibilità nel caso di utilizzo su supporti diversi (tessuto, plastica, display LCD, eccetera) o in caso di stampa in bianco e nero. Per un uso corretto dei colori, si deve sempre tenere a mente la psicologia dei colori.
3. CONTRASTO DI DIMENSIONE Bisogna tenere conto della leggibilitĂ , ragionando sui rapporti tra gli elementi coinvolti e sulla gamma di dimensioni per affrontare con adeguatezza le situazioni operative nelle quali il logo dovrĂ essere utilizzato.
CORPORATE ID HSB 175 100 62
HSB 173 51 60
HSB 172 32 56
HSB 172 20 50
HSB 175 12 41
HSB 189 7 29
HSB 283 14 10
HSB 175 100 62
HSB 173 50 68
HSB 172 31 74
HSB 170 19 81
HSB 168 10 87
HSB 168 4 93
HSB 168 4 93
RGB
0 150 160
HSB
175 100 62
CMYK 60 8 34 0
CMYK 60 8 34 25
#00A096
basic design corso di graphic design
4. Logo per progetto basic design. Font utilizzata: Origami
5. Manifesto 50 x 70 realizzato per il corso di basic design, CFP Bauer
PROMOCARD - formato finito 110 mm x 148,5 mm - grammatura cartoncino 180-120 g/m2 - testo denominazioni: carattere Univers LT std, normal/corsivo, 75 black
NOTES - grammatura cartoncino 150/180 g/m2 - grammatura fogli notes 60/80 g/m2 - formato chiuso mm 115 x mm 68 - formato aperto mm 234 x mm 68 - esploso mm 278 xmm 68 - testo denominazioni: carattere Univers LT std, normal/corsivo, 75 black
BOOKPLIANT - formato aperto 300 x 234 mm (senza copertine cartonate) - formato chiuso 50 x 78 mm (senza copertine cartonate) - formato chiuso con copertine cartonate 54 x 85 mm
INVITO - formato 210 x 100 - grammatura carta 120 g/mq - formato aperto 210 x 210 a una piega
Progetto editoriale di un sedicesimo da 8 pagine, realizzato durante un workshop di tipografia.
"La cosa divertente e' che: mentre a Milano le studentesse universitarie fanno la coda per accaparrarsi una nuova e pacchianissima stampa di Versace e si spogliano per andare in discoteca, scopriamo che anche in Ucraina le ragazze si spogliano!WOW! Niente streap da passerella per il gruppo femminista FEMEN."
La tematica scelta è stata la FASHION WEEK di Milano 2012 di cui e' stato analizzato l'aspetto della ribellione e della protesta: cio' che rimane sempre piÚ in ombra rispetto alle solite sfilate. Lo stile rispecchia l'animo punk dei primi anni '70, di ribellione e di caratteristiche provocatorie, riscontrabile nel forte contrasto tra le immagini in bianco e nero e le figure spezzate dai colori vivaci.
1. Fotogrammi realizzati in camera oscura durante il laboratorio di fotografia. Il tema affrontato: pesante/leggero.
PHOTOGRAMM
3. CHIMIGRAMMA NEGATIVO Adagiando il positivo n'2 su una nuova carta fotografica, si ottiene dopo una lunga esposizione rispetto alla prima, il negativo.
2. CHIMIGRAMMA POSITIVO Realizzato con una spugna imbevuta nello sviluppo dopo aver esposto una lampadina e delle cornici di cartone su carta fotografica.
CALLIGRAPHY
1. Sketch di font realizzato durante il corso di typography, personalizzando l'esercitazione della tecnica con doppia matita su linea guida.
2. Test sul proprio nome con effetto chiaro/scuro.
3. Realizzazione dell'alfabeto secondo lo sketch n'1.
1.PAROLE ESPRESSIVE Rappresentazione di una parola attraverso il suo significato.
Rielaborazione dell'artwork dell'album DISINTEGRATION dei THE CURE. Lo stile utilizzato è un collage d'immagini surreali che richiama l'essenza idilliaca e fiabesca della loro musica.
BASIC 1. Copertina realizzata per il corso di teoria della rappresentazione. Ideare un proprio monogramma e' stato uno dei temi affrontati durante il corso. Un gioco di elementi visibili e non visibili rende il monogramma leggibile in tutta la sua forma.
2. La prima pagina mostra come il monogramma si comporta in positivo ed in negativo in dimensioni ridotte rispetto a quello centrale.
IDENTITY
+
+
3. Capire se stessi, cercando di capire cosa il cliente vuole per sè. Dietro questo monogramma si nasconde una profonda analisi sulla mia persona: la passione per il disegno, per lo "scarabocchio" mi hanno fatta concentrare su quelle che sono le caratteristiche del tratto del pennarello e sul colore che piÚ mi piace.
+
=+
=
++ =+ ++
=+
= =
1. Manifesto 50 x 70 realizzato per il basic design.
PERSONAL
2. Manifesto 50 x 70 realizzato per il corso di basic design, CFP Bauer.
«Il colore è un mezzo di esercitare sull'anima un'influenza diretta. Il colore è un tasto, l'occhio il martelletto che lo colpisce, l'anima lo strumento dalle mille corde.» Kandinsky
SKETCHES China su carta 2011
space out
contacts: giuliana.castelliti@gmail.com +39 320 5642744 www.issuu.com/giulianacastelliti