POr fO
iO Giulia Saizzi
“Da piccola sognava di fare il carabiniere anche se amava seguire le orme del nonno, tipografo professionista. Crescendo sviluppa le sue capacità nel mondo della scienza e della matematica e sceglie il liceo scientifico. Non convinta però delle scelte fatte in passato e sempre più appassionata del lavoro famigliare, una volta diplomatasi decide di proseguire gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma indirizzandosi verso la Grafica Editoriale. Oggi è una giovane ragazza che studia con passione per cercare di entrare in quel mondo che prima guardava solo da fuori.” Giulia
POr fO
iO
ABOUT ME
accademia di belle arti di roma
Bad.Luck Font
Giulia Saizzi graphic designer
IN DEX TABLE OF CONTEST
01
07
Qr code
Visual per Skin e Skape
02
08
Qr code Art
Texture dedicate
03
09
Tag Cloud
Collezione Francobolli
04 Visual di copertina
05 Logo di testata
10 Campagna ambient
11
06 Gioco Combinatorio
Folder creativo
01 QR CODE
Linguaggio creativo
Il QR code: innovazioni comunicative in progress. La tecnologia QR si basa su dei marker bidimensionali che possono sostituire semplicemente il codice a barre tradizionale portando più informazioni all’utente e mantenendo sempre una elevata semplicità di lettura. Sono definiti QR dal termine Quick Reference e al loro interno possono contenere le più differenti informazioni, da dati personali come nome e cognome ecc oppure può contenere un link. In questo QR code personale ho voluto portare il lettore, tramite codifica con smartphone, alla mia pagina di Behance dove si possono trovare i miei contatti e vari lavori che ho svolto.
02 QR CODE ART Giocando sul tema degli opposti
a
b
Il QR code art è un progetto creativo che permette di dare un’aspetto piu’ bello e colorato al classico QR code. In questo caso ho giocato sul tema degli opposti e in particolare su quello che personalmente ho deciso di seguire per tutti i contests successivi e cioè: Il vecchio e il nuovo. Il progetto ha lo scopo di indentificare nel QR code art the Family Tree (l’albero della famiglia) partendo dalle generazioni precedenti fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Nel passaggio dall’anziano signore al giovane ripercorriamo alcuni cambiamenti anche il altri ambiti come ad esempio dalla macchina da scrivere al computer o dalla candella alla lampadina e così via.
Family Tree
03 TAG CLOUD
La polaritĂ degli opposti
a
b
c
Opposite stroke IL Tag cloud è una rappresentazione visiva delle etichette (tag) o parolechiave usate in vari ambiti. Generalmente questa lista è presentata con la peculiare caratteristica di attribuire un font più grande alle parole più importanti. Si tratta quindi di una lista pesata. Ma può rappresentare anche la Mind map personale, manifesto o illustrazione ecc. In questo caso vi è una percezione ambigua tra la pistola e la mano di un uomo. Le parole chiave riprendono il tema degli opposti, parola scritta più volte in tutte le lingue del mondo. Troviamo anche il contrasto tra bianco e nero che rispecchia poi l’illustrazione presente.
04 VISUAL DI COPERTINA ComplementarietĂ degli opposti
05 LOGO DI TESTATA Insight i territori della grafica
Ognuno di noi vede le cose e il mondo in maniera diversa e, a volte, un’idea improvvisa (un insight) può cambiare tutto quanto e dare nuovi stimoli.
Prof. Pusceddu
Esplorare i territori della grafica uscendo dagli steccati tradizionali, far dialogare universi artistici e professionali, mettere in relazione le diversità, cercare evoluzioni e nuove connessioni. Tutto questo è Insight, il magazine realizzato dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. La rivista, edita a cadenza annuale, è un veicolo di scoperta e approfondimento su tutto ciò che gravita intorno all’universo della grafica professionale, grazie a testimonianze di esperti che raccontano i “dietro le quinte” del lavoro, recensioni di eventi, segnalazioni e spunti, tesi e lavori prodotti dagli studenti. Lo scopo del progetto era di rielaborare un nuovo logo di testata per la rivista. Ho deciso di partire dal logo attuale e di introdurre vari elementi tecnici come la presenza della “punta della penna grafica” che nel nostro settore è molto importante. Successivamente ho voluto fare un gioco di colore alternato tra il negativo e il positivo delle lettere. Infine ho variato il font del payoff del logo creando un gioco di scrittura a mano, una sorta di firma.
06 GIOCO COMBINATORIO Visual “Gli opposti si attraggono”
07 VISUAL PER SKIN E SKAPE Skin: Immagine utilizzata come sfondo di interfaccia grafica utente Skape: Configurazione, l’aspetto esteriore, la forma di qualcosa
Small Forever
Lo Skin è l’immagine utilizzata come sfondo di interfaccia grafica utente, mentre lo Skape è l’aspetto esteriore, la configurazione, la forma di qualcosa. Proseguendo con il tema degli opposti da me scelto “Vecchio e nuovo”, ho realizzato un unica illustrazione che faccia capire di primo impatto l’argomento trattato.
In questa illustrazione possiamo notare come uno scheletro di un uomo grande, una sorta di manichino dove all’interno vi è un giovane ragazzo. Ho scelto poi di caratterizzare una cover di uno smartphone.
08 TEXTURE DEDICATE Texture dedicate per caratterizzare forme vettoriali
09 COLLEZIONE FRANCOBOLLI Una collezione di 9 pezzi di Francobolli finalizzata al tema degli opposti
Old .
Il Francobollo è una carta-valore, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l’affrancatura dei servizi di corrispondenza. Adoperato dall’amministrazione postale autorizzata dallo stato emittente, rappresenta la prova del pagamento anticipato per prestazioni quali la spedizione di una lettera o di un pacco ad un destinatario. Lo scopo del progetto era di elaborare una collezione di 9 pezzi di Francobolli finalizzata ai contenuti del tema in oggetto nel mio caso “Vecchio e nuovo”.
. New
10 CAMPAGNA AMBIENT
Un Manifesto in formato orizzontale e verticale per una campagna Ambient attinente l’Accademia di Belle Arti di Roma
11 FOLDER CREATIVI Folder creativi personalizzati formato B4
A lta M oda
Black Women Il Folder creativo è una cartellina utilizzata come portadocumenti. Creativo perchè rispetto alle classiche cartelline possiede un layout grafico personalizzato, una fustellatura personalizzata, una tipologia di carta particolare e cosi via. In questo progetto ho voluto realizzare una cartellina per “AltaRoma” una nuova piattaforma di lancio per i designer emergenti e centro propulsore dell’alta moda italiana. La cartellina è caratterizzata da una fustellatura particolare, a richiamare un tema floreale. L’illustrazione posta al centro del folder esterno della cartellina è semplice ma allo stesso tempo molto efficace, questo perchè vi è la figura di una donna simbolo della moda in Italia.
A lta M
oda
12 SEDICESIMO CREATIVO La complementarietĂ degli opposti
Alta Roma
Il Sedicesimo
#
SAPERFARE a cura di Rosamaria D’Anna
La sartoria Caraceni, situata nel cuore di Roma, è una delle sartorie storiche della Capitale. Nata nel 1926 in via Boncompagni da Domenico e Augusto Caraceni, successivamente si unì a loro anche il fratello Galliano. Dopo aver aperto anche a Parigi, negli Champs-Élysées, e Milano, la sartoria romana si trasferì in via Campania nell’anno 1963, dove insieme a Galliano vi erano anche i figli, Tommy e Giulio. Oggi l’amore e la passione per questo lavoro non si è mai persa e continua. A gestire la sartoria c’è Andrea Caraceni, nipote di Tommy, e Carlo Tonini, capo tagliatore, ormai storico, della sartoria. La Sartoria Caraceni vanta moltissimi nomi: oltre la famiglia Agnelli, numerosi politici e attori dal calibro internazionale. Lo stilista Valentino Garavani è tra i loro clienti più affezionati: numerose foto, infatti, lo ritraggono con i loro abiti di alta sartoria. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Andrea e Carlo, ecco cosa ci hanno detto riguardo il loro lavoro e la loro giornata.
Rome Fashion Week
2017
Regent International è lieta di presentare uno degli eventi più attesi dalla movida nazionale e non, che avrà luogo nella capitale dal 6 al 10 Luglio 2017: Altaroma è la nuova piattaforma di lancio per i designer emergenti; sinonimo di tradizione e sperimentazione, sostenitrice del Made-in-Italy con lo scopo di risaltare quegli stessi valori artigianali che hanno reso Roma celebre in tutto il mondo. Un luogo in cui arte, moda e cultura si fondono, in cui tradizione sartoriale, ricerca e sperimentazione offrono spunti d’ispirazione annessi all’alta moda, al mondo del cinema, dell’arte e dell’artigianato Il Concept dell’evento si suddivide in: · FASHION HUB
Tecniche e abilità del vostro lavoro: raccontateci la vostra giornata tipo Le nostre giornate non sono quasi mai uguali fra di loro in quanto le richieste dei nostri clienti sono varie e sempre tutte diverse. Tipicamente il lavoro è diviso in due fasi principali: Il taglio, che comprende la presa delle misure e le successive prove con il cliente, il disegno di un modello personale e il taglio dei tessuti. La lavorazione, a sua volta divisa in più fasi che possiamo riassumere in “prima prova” (interamente imbastita), “seconda prova”(in cui i davanti della giacca sono finiti e il resto è imbastito) e infine “finitura”. Ovviamente ogni capo è a sé e a sua volta un cliente può necessitare di più prove.
Come vedete lo sviluppo del vostro mestiere nel futuro? Sebbene sia forte in noi la convinzione che esisterà
sempre una clientela in grado di apprezzare questo tipo di capo sartoriale di alto livello ci troviamo quotidianamente a dover constatare una sempre minore reperibilità di artigiani in grado di apportare manodopera specializzata; soprattutto fra i giovani, che spesso hanno preso parte a corsi di formazione sartoriale o accademie di moda, ma che non hanno di fatto mai avuto a che fare con il vero lavoro di sartoria. Non ci stancheremo mai di ripetere che le tecniche di lavorazione e in particolare la cura maniacale per i dettagli, nonché l’utilizzo di un metodo che preservi la nostra identità, sono le basi indispensabili per poter ottenere capi unici e perfetti che siano espressione di un artigianato di altissimo livello.
“Per quanto questo mestiere richieda tempo, impegno e dedizione, è al contempo un lavoro in grado di regalare enormi soddisfazioni”
Sezione dedicata a scouting, promozione e creatività emergente. · ATELIER Contenitore di sfilate e presentazioni di maison di couture, piccoli atelier, sartorie ed artigianalità. · IN TOWN Spazio dedicato ad iniziative e attività connesse alla moda volte a promuovere ed instaurare contatti utili al proprio business in città.
Altaroma occupa oltre 72.000mq, in cui si distribuiscono 23 location indipendenti; il cuore dell’evento si trova nel Guido Reni District, a pochi
Alta Roma
Il Sedicesimo
Un Sedicesimo è una misura tipografica: una rilegatura di sedici pagine. In questo progetto, ho preso come tema una delle aziende più importanti della moda italiana: AltaRoma. Ho deciso di creare così un sedicesimo che raccoglie interviste, eventi e articoli dell’azienda nel 2017. All’interno possiamo trovare alcuni sviluppi creativi, come ritagli particolari del quadro dove all’interno si trova una modella.