Decorative concrete and Milanase facades: between XIX and XX century
Immediately after the unification of Italy, Milan experienced a period of intense urban transformation, which led to the demolition and reconstruction of entire neighbourhoods of the city – starting from the historical centre – together with its radio-centric expansion. This operation, attributable to the urban planning interventions that were taking place at that time throughout Europe, led to a sudden change in the image of the city, which sacrificed part of its historical memory in favour of modernization.
Subito dopo l’unità d’Italia, Milano ha vissuto un periodo di intense trasformazioni urbane, che hanno portato alla demolizione e ricostruzione di interi quartieri della città, a partire dallo stesso centro storico, insieme alla sua espansione radiocentrica. Questa operazione, riconducibile agli interventi di pianificazione urbana che si andavano svolgendo all’epoca in tutta Europa, ha portato ad un repentino cambiamento dell’immagine della città, che ha sacrificato parte della sua memoria storica a favore della modernizzazione.
The new buildings are definitively higher than the previous ones, they increase urban density and they are ready to welcome the new entrepreneurial bourgeoisie that was moving into the city. The bourgeois residence assumes fixed characteristics with small typological variations, so only few models are repeated extensively within the urban perimeter. In almost a decade, the urban land is completely covered by buildings very similar to each other from a planimetric point of view; nevertheless, when walking along the streets of the centre there is an impression of extreme architectural variety.
I nuovi edifici hanno altezze decisamente superiori rispetto ai precedenti, incrementano la densità del centro e si preparano ad accogliere la nuova borghesia imprenditoriale che si andava trasferendo in città. La residenza borghese assume dei connotati fissi con poche variazioni tipologiche, si sviluppano quindi pochi modelli che vengono ripetuti estensivamente all’interno del perimetro urbano. Nel giro di pochi anni, il suolo urbano viene ricoperto interamente da edifici molto simili tra di loro da un punto di vista planimetrico, eppure percorrendo le vie del centro si ha un’impressione di estrema varietà architettonica.
Starting from this empirical feeling, I came into contact with the work of Cecilia Colombo, author of the essay “ La stagione del cemento artistico a Milano, 1900-15” published in Ornella Selvafolta (edited by), Costruire in Lombardia, 1880-1980. Edilizia residenziale, Electa, Milan 1985. Colombo analyses the role of artistic concrete factories - generally opened at the end of the nineteenth century and closed before the outbreak of the Great War - in the realization of the Milanese façades of the beginning of the last century. If reinforced concrete had established itself as a building material from the beginning of the nineteenth century, only at the end of the same century it has started to be used as a decorative material: thanks to its possibility of being thrown into moulds of various shapes and the possibility of using the same mould several times, the concrete satisfied at the same time the massive request for decorations and the broad figurative language of the time.
A partire da questa sensazione di natura indubbiamente empirica, sono venuto a contatto con il lavoro di Cecilia Colombo, autrice del saggio “La stagione del cemento artistico a Milano, 1900-15” pubblicato in Ornella Selvafolta (a cura di), Costruire in Lombardia, 1880-1980. Edilizia residenziale, Electa, Milano 1985. Colombo analizza il ruolo dei cementifici artistici – industrie generalmente aperte poco prima del XX secolo e chiuse prima dello scoppio della Grande Guerra – nella realizzazione delle facciate milanesi dell’inizio del secolo scorso. Se il calcestruzzo armato si era affermato come materiale da costruzione sin dall’inizio del XIX secolo, solo alla fine dello stesso secolo si iniziò a valutarne l’impiego come materiale decorativo: grazie alla sua possibilità di essere gettato in stampi dalle forme più varie e alla possibilità di utilizzare più volte lo stesso stampo, il cemento soddisfaceva allo stesso tempo la massiccia richiesta di decorazioni e il linguaggio figurativo ampio dell’epoca.
Several articles were published on the architectural innovation introduced by the new use of the material. If part of the publications concerns tectonic issues (what is the shape that the concrete must assume considering its intrinsic characteristics?), many essays have been written about the techniques of processing the concrete on the façade, the different surface effects obtainable through hammering, to the aesthetic problems that could derive from an incorrect execution of the casting. For the aforementioned issues, I referred to the magazine “Il Cemento” published between 1904 and 1913, available in the Politecnico di Milano archive.
Numerose le pubblicazioni dell’epoca sull’innovazione architettonica introdotta dal nuovo impiego del materiale. Se parte delle pubblicazioni riguardano questioni squisitamente tettoniche (qual è la forma che il cemento deve assumere rispetto alle sue caratteristiche intrinseche di materiale?), molto è stato scritto anche riguardo alle tecniche di lavorazione del cemento in facciata, ai diversi effetti superficiali ottenibili attraverso martellinatura, ai problemi estetici che potevano derivare da una scorretta esecuzione del getto. Per le sopra elencate questioni ho fatto riferimento alla rivista “Il Cemento” pubblicata tra 1904 e 1913, reperibile indicizzata presso l’archivio del Politecnico di Milano.
It seems that the decorations of the facades have been conceived as transitory objects, that should have been demolished within a few decades together with their building, for a new modernization of the city. Instead, the facades have been preserved and continuously restored over the last 120 years. The image of Milan has changed, especially with the interventions carried out after the bombings of the Second World War; nevertheless, everywhere in the area enclosed by the second circumvallation - designed in the Beruto plan of 1889 - we find facades decorated with artistic concrete: sometimes as a moderate background that highlights buildings of more recent construction, sometimes as part of entirely concrete-decorated urban fronts where, despite the repetition of the same typology, an extreme figurative richness is found.
Sembra quasi che le decorazioni delle facciate siano state pensate come oggetti transitori, destinati ad essere demoliti nel giro di qualche decennio insieme al loro edificio, per un nuovo ammodernamento della città. Invece le facciate sono state preservate e continuamente restaurate nel corso degli ultimi 120 anni. L’immagine di Milano è mutata, soprattutto con gli interventi realizzati a seguito dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale; eppure, in qualsiasi area racchiusa dalla seconda circumvallazione – disegnata nel piano Beruto del 1889 – si ritrovano facciate decorate con cementi artistici: talvolta come sfondo moderato che mette in luce gli edifici di epoca più recente, talvolta andando a costituire interi fronti urbani dove, se pure viene ripetuta sempre la stessa tipologia, si ritrova un’estrema ricchezza figurativa.
The following research work deals with the composition of facades in decorative concrete. How did the almost forgotten architects active at that time choose the decorations from the catalogues proposed by the artistic concrete works and compiled them on a case by case basis? The question is considered on two different scales: we can see that the arrangement of the holes, balconies, and projections, together with the horizontal and vertical distribution of the facade often follows the same principles. It is possible to state the repetition of the same span, which is generally changed at the ends and at the center, where the decorations are more articulated and larger. It is in the design of the span, in its chromatic and material qualities that we find the distinctive feature of the facade itself, and it is through the comparison of the spans that it is possible to give back the great figurative variety that characterizes buildings with similar plans. The great variety of the artistic concrete catalogues is documented through a collection of window frames: this element constitutes the primary unit for the choice of the other surface decorations (from horizontal bands to giant capitols); moreover, the frame of balconies and entrance doors is generally designed starting from the windows.
Il seguente lavoro di ricerca si occupa della composizione delle facciate in cementi decorativi. In che modo i poco noti architetti attivi all’epoca hanno scelto le decorazioni dai cataloghi proposti dai cementifici artistici e le hanno composte caso per caso? La questione viene considerata su due scale differenti: possiamo osservare infatti che la disposizione delle bucature, di balconi e aggetti, insieme alla ripartizione orizzontale e verticale della facciata seguono molto spesso gli stessi principi. Si assiste alla ripetizione della stessa campata, che viene variata generalmente alle estremità e al centro, dove le decorazioni sono più articolate e di dimensioni maggiori. È nel disegno della campata, nelle sue qualità cromatiche e materiche che si ritrova il tratto distintivo della facciata stessa, ed è attraverso la comparazione delle campate che si vuole restituire la grande varietà figurativa che caratterizza edifici con una pianta molto simile. La grande varietà dei cataloghi offerti dai cementifici artistici viene documentata attraverso una raccolta di cornici di finestre: questo elemento costituisce infatti l’unità primaria rispetto alla quale vengono scelte le altre decorazioni superficiali (dalle fasce orizzontali ai capitelli giganti); d’altronde la cornice di balconi e portoni d’ingresso viene generalmente disegnata a partire da quelle delle finestre.
-1-
Captured buildings
-2-
Collection of facades
Via Mozart, 21
Via Menotti, 9
Via Volta, 16
Via Tasso, 10
Via Bellini, 11
Via Barozzi, 8
Via Goldoni, 23
Via Tasso, 8
Via Pisacane, 18
Via Malpighi, 12
Via Vivaio, 21
Via Mascheroni, 18
Via Dante, 14
Via Tasso, 9
Via Ariosto, 30
Via Mascheroni, 18
Via Volta, 20
C.so Buenos Aires, 3
C.so Buenos Aires, 1
Via S. Tomaso, 8
-3-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-4-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-5-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-6-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-7-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-8-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical division
-9-
Outilines, openings, projecting elements. Simmetry Bugnato Balconies Bow windows Entrances Vertical divisions
- 10 -
Repetitio mater scientiae est / Varietas delectat
- 11 -
Repetitio mater scientiae est / Varietas delectat
- 12 -
A posteriori catalogue of windows frames
Harsh
Corso Buenos Aires, 3
Via degli Scipioni, 3
Via Goldoni, 23
Via Lanza, 5
Via Menotti, 7
Via Menotti, 9
Via Pilo, 16
Via Pisacane, 4
Via Modena, 24
Via Pontida, 4
Via Vivaio, 17
Via Vivaio, 21
Lavish
Piazza Duse, 4
Via Castaldi, 33
Via Goldoni, 21
Via Mascheroni, 12
Floral
Via Buonarroti, 48
Via Barozzi, 2
Via Bellini, 11
Via dell’Orso, 26
Via Donizetti, 26
Via Pisacane, 16
Via Lamarmora, 36
Via Modena, 12
Viale Regina Margherita, 12
Via Volta, 16
Via Vivaio, 4
Via Pisacane, 20
Via Pisacane, 24
Via Pisacane, 18
Via Pisacane, 16
Via Pisacane, 12
- 13 -