Guida ai corsi di studio del Dipartimento di Economia e Statistica 2017-2018

Page 1

GUIDA AI CORSI DI STUDIO A.A. 2017-2018

INFORMAZIONI GENERALI www. didattica-est.unito.it


Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" vanta una storia ormai più che centenaria di eccellenza nella ricerca e nella formazione sui temi di attualità nell'ambito delle scienze economiche e comportamentali. Oggi esso offre ai giovani studenti un ventaglio articolato di proposte formative, che spaziano dalle tematiche dell'innovazione aziendale, alla gestione delle problematiche ambientali nelle attività produttive, dal ruolo della cultura al supporto ai paesi in via di sviluppo, sempre con un approccio basato sul confronto costante con la realtà, le informazioni e i dati che la descrivono. Ecco quindi la sinergia vincente tra Economia e Statistica che garantisce al laureato del “Cognetti” concretezza di approccio, profondità di analisi e capacità di proporre le opzioni giuste per gestire i problemi complessi delle aziende nel mondo di oggi.

2


INDICE

IL DIPARTIMENTO

p. 4

CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO

p. 6

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AGLI STUDENTI

p. 7

DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

p. 7

TEST ACCERTAMENTO REQUISITI MINIMI (TARM)

p. 11

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICA

p. 12

SESSIONI DI LAUREA

p. 12

PROVA FINALE / TESI

p. 13

LAUREA TRIENNALE – APPROFONDIMENTO

p. 14

INFORMAZIONI UTILI

p. 15

BIBLIOTECHE

p. 16

SCUOLA DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICO-SOCIALI p. 17 MAPPA DELLE SEDI DI RIFERIMENTO

p. 18

ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

p. 19

CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

p. 20

ORGANI DI GARANZIA

p. 21

SERVIZI DI SUPPORTO A STUDENTI CON DISABILITÀ

p. 22

CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO

p. 24

GLOSSARIO

p. 25

Versione pubblicata con contenuti aggiornati al 07.08.2017

3


IL DIPARTIMENTO Gli organi di governo del Dipartimento   

Direttore: → Vicedirettore alla Ricerca: Vicedirettore alla Didattica: e Vicedirettore Vicario

prof. Federico Revelli →prof. Chiara Daniela Pronzato →prof. Silvana Dalmazzone

Consiglio di Dipartimento Il Consiglio di Dipartimento è organo di programmazione e di gestione del Dipartimento. Fanno parte del Consiglio tutti i professori di ruolo; tutti i ricercatori a tempo determinato e a tempo indeterminato; il personale tecnico amministrativo; i rappresentanti dei dottorandi; i rappresentanti degli studenti; i rappresentanti degli assegnisti e degli afferenti temporanei.

Giunta di Dipartimento La Giunta del Dipartimento è l’organo propositivo ed esecutivo che affianca il Direttore e lo coadiuva in tutte le attribuzioni definite dal Regolamento di Dipartimento.

Commissione didattica La Commissione Didattica supervisiona l'offerta formativa del dipartimento e, di conseguenza, suggerisce opportune modifiche e integrazioni, distribuisce il carico didattico tra il personale docente e coordina le attività di orientamento dei corsi di laurea dipartimentali in accordo con le scuole. Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.est.unito.it/do/commissioni.pl/Show?_id=m5t3 Rappresentanti degli studenti Gli studenti trovano rappresentanza a livello di Ateneo, di Dipartimento e di Corso di studio. Tutti coloro che partecipano alla vita dell’università sono messi nelle condizioni di poter discutere e fare delle scelte relative alla soluzione dei problemi accademici. Al fine di organizzare e gestire tale partecipazione, gli studenti nominano i propri rappresentanti negli organi di Dipartimento. Gli studenti sono chiamati a designare i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento e nei Corsi di studio. L’elenco dei rappresentanti degli studenti, con indirizzo e-mail, è consultabile sul sito della didattica del dipartimento: http://www.didatticaest.unito.it/do/home.pl/View?doc=rappresentanti_studenti.html

4


Dove trovare informazioni sul Dipartimento Tutte le informazioni aggiornate sugli orari delle lezioni, le date e le modalità degli esami, gli orari e i luoghi di ricevimento dei docenti sono reperibili sul sito didattica del Dipartimento (www.didattica-est.unito.it). Postazioni informatiche pubbliche per la consultazione del sito:  presso il Campus Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 100/A;  nella Palazzina Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 68/A. Reception del Dipartimento Palazzina D2 – Terzo piano Telefono: 011 670 4406

Dove si svolgono le lezioni a Torino Le lezioni si tengono presso le aule del Campus Luigi Einaudi (lungo Dora Siena, 100/A, Telefono: 0116709409/9410) e della Palazzina Luigi Einaudi (lungo Dora Siena, 68/A; Telefono: 0116703082). Gli insegnamenti mutuati si tengono presso le strutture che li attivano. Nelle strutture universitarie è disponibile il sistema di accesso alla rete Wi-Fi.

Gli studi dei docenti Gli studi dei docenti si trovano nelle sedi dei Dipartimenti di afferenza indicati nella pagina personale di ciascuno presente nel sito didattica del Dipartimento: www.didattica-est.unito.it

Referente orientamento del Dipartimento: Prof. Francesco Quatraro e-mail: orientamento.est@unito.it Referente per l’integrazione degli studenti disabili Prof.ssa Anna Lo Prete E-mail: anna.loprete@unito.it

5


CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO Con l’anno accademico 2008-2009 l’Università degli Studi di Torino si è adeguata ai nuovi ordinamenti didattici introdotti a seguito del decreto ministeriale 270/04 e dei conseguenti decreti del 16 marzo 2007. Relativamente ai corsi di studio di primo livello (Lauree triennali), gli obiettivi generali sono: assicurare un ulteriore incremento del numero dei laureati rispetto ai diplomati nelle scuole secondarie; ridurre gli abbandoni durante il percorso formativo; avvicinare il più possibile la durata reale a quella prevista dagli ordinamenti. Riguardo ai Corsi di studio di secondo livello (Lauree magistrali), gli obiettivi generali sono soprattutto di ordine qualitativo: garantire l’approfondimento delle conoscenze e la specializzazione delle competenze rispetto ai corsi formativi di primo livello; fornire una preparazione avanzata di valenza adeguata ai corrispondenti più impegnativi livelli di lavoro e di professionalità. Il numero di esami è vincolato ad un massimo di 20 per le lauree triennali e di 12 per le magistrali, rendendo così più agevole la conclusione del corso di studi nel tempo previsto. L’attivazione del Nuovo ordinamento ha comportato la disattivazione degli insegnamenti del Vecchio ordinamento. Per alcuni di questi insegnamenti è però possibile la frequenza alle lezioni e il sostenimento dei relativi esami, attingendo agli insegnamenti del Nuovo ordinamento. A tutti gli studenti del Vecchio ordinamento è in ogni caso garantita la possibilità di sostenere gli esami relativi agli insegnamenti del proprio piano carriera. L’offerta formativa per l’a.a. 2017-2018 del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” si compone di un corso di Laurea triennale e di tre corsi di Laurea magistrale. CORSO DI LAUREA TRIENNALE • Economia e Statistica per le Organizzazioni CORSI DI LAUREA MAGISTRALE • Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell’economia globale • Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio • Metodi Statistici ed Economici per le decisioni

6


PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AGLI STUDENTI PRESENTAZIONI DEI CORSI DI STUDIO RIVOLTE AGLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL PRIMO ANNO Corsi di Laurea triennale Aula Magna Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A (ingresso anche da corso Regina Margherita, 60) mercoledì 13 settembre 2017, ore 14.00

Corsi di Laurea magistrale Aula Magna Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A (ingresso anche da corso Regina Margherita, 60) giovedì 14 settembre 2017, ore 14.00

DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI A partire da gennaio 2017 sono stati organizzati i servizi di Polo in aree raggruppate per competenza. La Didattica e i Servizi agli Studenti del Campus Luigi Einaudi (CLE) si dividono in due sezioni: Servizi didattici e Servizi Studenti Responsabile Biagina Colaianni E didattica.cle@unito.it Sezione Servizi Didattici Responsabile: Biagina Colaianni (ad interim) E didattica.cle@unito.it Servizi erogati Supporto alla gestione dell'offerta didattica e formativa Supporto alla gestione di corsi, esami ed appelli di laurea Supporto informativo ai docenti e collaboratori alla didattica Supporto alla progettazione ed erogazione della didattica on line Progettazione corsi, istituzione e attivazione Gestione offerta formativa/piano didattico su procedura di Ateneo Gestione e supporto ai consigli dei corsi di studio Supporto ai Dipartimenti in tema di didattica e studenti Supporto alla Scuola e alle Strutture Didattiche Speciali Gestione delle attività connesse alla attribuzione di incarichi didattici Destinatari del servizio Studenti, docenti, dottorandi, assegnisti, borsisti, visiting Informazioni relative ai Corsi di Studio Per richiedere informazioni in merito ai corsi di studio (cds) del dipartimento occorre scrivere all’indirizzo e-mail: corsistudio.cognetti.cle@unito.it. L’orario di ricevimento in presenza è da verificare alle pagine dedicate sul sito est.unito.it.

7


Informazioni relative ai Corsi di Studio internazionali Sara Colaone T 011 670 4129 E sara.colaone@unito.it Sezione Servizi Studenti Segreteria Studenti, Polo delle Scienze Giuridiche, Politiche, Economico-Sociali e Strategiche. Immatricolazioni e iscrizioni a corsi, lauree, lauree magistrali ad accesso libero e ad accesso programmato. Gestione carriere studenti, supporto informativo agli studenti, rilascio certificazioni e conferme titoli rilasciati dall'Ateneo. Responsabile Angela Montrone corso Regina Margherita, 60, Torino (n. 3 mappa) T 011 670 9900 (durante la telefonata selezionare tasto 6) F 011 670 3147 Gli studenti dovranno utilizzare, per eventuali richieste, il servizio di Help Desk: fire.rettorato.unito.it/helpdesk_ddss/ Apertura al pubblico lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

09.00 13.00 11.00 13.00 09.00

– – – – –

12.00 15.00 15.00 15.00 12.00

Servizi Orientamento, Tutorato, Job Placement Responsabile Stefania Lavagnino Orientamento Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A T 011 670 4998/5596 E orientamento.scuolacle@unito.it Ricevimento studenti: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 12 Edificio D1 - I piano, stanza 24 - Settore Servizi Generali agli Studenti Le attività di Orientamento sono realizzate in attuazione delle azioni proposte dalla Commissione della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali, rivolgendosi in modo particolare:  agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie Superiori che intendono iscriversi all’Università, organizzando una serie di incontri ad hoc;  agli studenti degli ultimi anni dei Corsi di Laurea Triennali offrendo preziose attività di counselling sulla scelta del percorso Magistrale;  ai professori delle Scuole Secondarie Superiori che vogliono approfondire la conoscenza del mondo accademico, esplorare l’offerta formativa della Scuola e partecipare attivamente alla sua vita;  a coloro che, operando in Enti, Istituzioni e imprese, intendano interagire con la Scuola e i suoi studenti.

8


Alcune importanti azioni di Orientamento sono:  gli incontri formativi con le Scuole Superiori;  le consulenze personalizzate a studenti e docenti;  le giornate “Porte Aperte” presso la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali;  le settimane di “Orientamento universitario” ogni anno;  incontri individuali e di gruppo per la scelta della Laurea magistrale;  counselling sull’offerta formativa post lauream. Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Orientamento” all’interno del sito del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”e della Scuola e sulle pagine Facebook Orientamento Tutorato Scuola Cle. Tutorato Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A T 011 670 4998/5596 E tutorato.scuolacle@unito.it Ricevimento studenti: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 12 Edificio D1 - I piano, stanza 24 - Settore Servizi Generali agli Studenti L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti, matricole e in corso, attraverso diverse iniziative e attività proposte dalla Commissione della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali. Tra le più importanti ricordiamo:  le attività di tutoraggio individuali e di gruppo;  la gestione e organizzazione del TARM;  l’organizzazione di seminari volti al potenziamento delle strategie di studio;  la distribuzione di materiale informativo sulla Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali e su tutti i Servizi offerti;  le attività di accoglienza rivolte alle matricole;  la consulenza orientativa agli immatricolati;  l’illustrazione delle opportunità di stages, tirocinio, lavoro e possibilità di studio e permanenza all’estero. Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Tutorato” all’interno dei siti dei singoli corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e della Scuola e sulle pagine Facebook Orientamento Tutorato Scuola Cle. Job Placement Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A T 011 670 4896/4897/4898/4173 E job.scuolacle@unito.it Ricevimento studenti: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 – lunedì e giovedì dalle 14 alle 16 Edificio D1 - I piano – stanze 23-25-26 -Settore Servizi Generali agli Studenti L’ufficio Job Placement ha il compito di proporre agli studenti e ai neolaureati tirocini curriculari, tirocini di formazione e orientamento, offerte di lavoro in Italia e all’estero, presso imprese ed enti, sia pubblici che privati, nonché di favorire l’inserimento occupazionale dei neolaureati, in modo coerente con i profili di competenza.

9


Le attività del Job Placement sono stabilite dalla Commissione della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali. In particolare, l’ufficio svolge le seguenti attività:  pubblica le offerte di tirocinio e di lavoro;  fornisce un supporto per la ricerca del tirocinio e per la stesura del progetto formativo;  realizza incontri con imprese ed enti per illustrare agli studenti le proposte di tirocinio e lavoro;  offre permanentemente un servizio di formazione per la stesura del curriculum vitae e per affrontare un colloquio di lavoro;  fornisce una consulenza di orientamento al lavoro;  invia a tutti gli studenti e neolaureati, tramite posta elettronica, con cadenza quindicinale, una newsletter, per segnalare proposte di tirocinio e lavoro ed eventi culturali. Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Job Placement” all’interno dei siti del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e della Scuola e sulle pagine Facebook JobPlacement Scuola Cle. Informazioni sull’internazionalizzazione Per richiedere informazioni occorre scrivere all’indirizzo e-mail: internazionale.gipes@unito.it. L’orario di ricevimento in presenza è da verificare alle pagine dedicate sul sito http://www.didattica-est.unito.it. Paola Gammino T 011 670 4179 Annarita Letizia T 011 670 3108

Polo universitario per studenti detenuti: tutor.polocarcere@unito.it Referente: Silvia Mondino.

10


TEST ACCERTAMENTO REQUISITI MINIMI (TARM) Il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) mira a valutare le conoscenze acquisite dagli studenti alle scuole superiori. Si tratta di un test di autovalutazione che non preclude l’iscrizione al Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni. Il test ha carattere obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati e per quelli trasferiti (o in corso di trasferimento) da Corsi di Laurea diversi da quelli indicati nel seguito. Sono esentati dall'obbligo di sostenere il TARM solo gli studenti che si immatricolino al corso di Economia e Statistica a seguito di: o seconda laurea, da certificare obbligatoriamente entro l'ultimo giorno utile per l'immatricolazione, presentando autocertificazione di laurea con esami presso la segreteria del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” (previo appuntamento via email all’indirizzo orientamento.est@unito.it); o trasferimento da corsi di laurea delle classi L-33, L-18 o L-41 (previa comunicazione via email all’indirizzo orientamento.est@unito.it). Per coloro che avranno evidenziato nel test lacune in ambito logico-matematico, è previsto un test di recupero obbligatorio. Per aiutare gli studenti a colmare tali lacune, in vista del test di recupero obbligatorio, sarà organizzato, prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, un Pre-corso di Matematica. Il TARM costituisce una prova preliminare a qualsiasi esame del percorso di studi; lo studente che, pur regolarmente iscritto, non avrà sostenuto il TARM e l’eventuale test di recupero obbligatorio non potrà sostenere esami. La prova, della durata di 50 minuti, è somministrata per via informatica e consiste in un questionario a risposta multipla di 30 domande suddivise per argomento (cultura generale, conoscenza delle lingue italiana e inglese, matematica e logica). Sono previste sessioni TARM anticipate da aprile a luglio, mentre le sessioni ordinarie si terranno nei mesi di settembre-ottobre. Nel corso dell’anno accademico sono garantite sessioni di recupero per gli studenti con immatricolazione tardiva. Date e ulteriori dettagli inerenti al TARM sono consultabili al link: www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=tarm.html

11


CALENDARIO ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario delle lezioni consultabile al link: http://www.didatticaest.unito.it/do/home.pl/View?doc=orario_lezioni.html

12


SESSIONI DI LAUREA Prima sessione autunnale a.a. 2016-2017 (settembre 2017) Sessione di laurea: 6 - 22 settembre 2017 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 luglio 2017 Tesi on line: entro il 1° settembre 2017 Ultimo esame: entro la sessione di luglio 2017 Seconda sessione autunnale a.a. 2016-2017 (novembre-dicembre 2017) Sessione di laurea: 13 novembre - 1 dicembre 2017 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 ottobre 2017 Tesi on line: entro il 3 novembre 2017 Ultimo esame: entro la sessione di settembre con riserva dell'appello disponibile ai laureandi Sessione straordinaria a.a. 2016-2017 sessione anticipata a.a. 2017-2018 (marzo 2018) Sessione di laurea: 19 marzo - 6 aprile 2018 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 12 gennaio 2018 Tesi on line: entro il 2 marzo 2018 Ultimo esame: entro la sessione di febbraio 2018 Sessione estiva a.a. 2017-2018 (luglio 2018) Sessione di laurea: 9 - 20 luglio 2018 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 maggio 2018 Tesi on line: entro il 22 giugno 2018 Ultimo esame: entro il secondo appello della sessione esami estiva Prima sessione autunnale a.a. 2017-2018 (settembre 2018) Sessione di laurea: 5 - 21 settembre 2018 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 luglio 2018 Tesi on line: entro il 1° settembre 2018 Ultimo esame: entro la sessione di luglio 2018 Seconda sessione autunnale a.a. 2017-2018 (novembre 2018) Sessione di laurea: 12 - 30 novembre 2018 Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 ottobre 2018 Tesi on line: entro il 3 novembre 2018 Ultimo esame: entro la sessione di settembre 2018

PROVA FINALE / TESI Laurea triennale Per il conseguimento della Laurea triennale occorre superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Corso di studi. Laurea magistrale Per il conseguimento della Laurea magistrale, Laurea specialistica e Vecchio ordinamento occorre svolgere una tesi diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Corso di studi. In considerazione dell'impegno necessario per la preparazione di una tesi magistrale, è consigliabile prendere contatto con il docente relatore in tempo utile per un soddisfacente svolgimento dell'elaborato.

13


La prova finale e la tesi hanno per oggetto un elaborato scritto su argomento concordato dallo stesso studente con un docente del Corso di studio, che verrà presentato e discusso oralmente davanti a un’apposita Commissione a conclusione degli studi. Natura, caratteristiche e tempistiche della prova finale e della tesi sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. La discussione della relazione può avvenire solo se la candidata e il candidato hanno superato tutti gli esami. La Commissione di laurea valuta la candidata e il candidato nel loro complesso, avendo riguardo sia allo svolgimento della prova finale/tesi sia ad altri elementi, quali il curriculum degli studi compiuti, i tempi di completamento del percorso universitario, etc. La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi. In caso di valutazione positiva, la prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. Al termine il Presidente, sentita la Commissione, proclama la candidata o il candidato laureata/laureato.

Compilazione della domanda per il conseguimento del titolo di laurea Le laureande e i laureandi, sia triennali sia magistrali (Ordinamento quadriennale, Laurea specialistica e Laurea magistrale), devono procedere alla compilazione online della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO. Consegna dell'elaborato La consegna dell'elaborato (Prova finale/Tesi) avviene utilizzando il servizio Tesi online. L'abstract della prova finale e della tesi sarà pubblicato nell'archivio pubblico del servizio Tesi online. Per le informazioni di dettaglio concernenti la procedura e i suggerimenti utili per una proficua compilazione della domanda di laurea consultare il sito della didattica del Dipartimento (www.didattica-est.unito.it) alla voce "Prova finale/tesi".

LAUREA TRIENNALE – APPROFONDIMENTO Attraverso la prova finale la candidata e il candidato devono dimostrare capacità di esposizione, ragionamento e sintesi acquisiti durante il corso di studi, nonché di stabilire collegamenti tra i diversi ambiti disciplinari con cui si sono confrontati durante il percorso formativo. Per le lauree triennali è previsto un punteggio finale da 0 a 6 punti. Nel caso in cui lo studente si laurei in corso, la media di partenza verrà incrementata di 2 punti. Allo studente che conseguirà un punteggio superiore a 110 (punteggio derivante dalla somma tra la media di partenza e la valutazione dell’elaborato finale) e che avrà conseguito almeno 4 punti per la tesi, verrà d’ufficio assegnata la lode. Tetto esami sostenibili dopo la presentazione della domanda di laurea Viene fissato in 3 il numero massimo di esami che lo studente potrà sostenere dopo aver presentato domanda di laurea. Dal rispetto di questo tetto sono dispensati gli studenti che si laureano in corso nella sessione estiva (mese di luglio). Lo studente deve autocertificare la propria condizione e consegnare la dichiarazione al docente relatore nel momento in cui porta alla firma la domanda di laurea, alla quale l’autocertificazione verrà allegata. Schema di valutazione

14


Per la Laurea triennale è previsto un massimo di 6 punti; lo studente particolarmente meritevole può ricevere la lode se la Commissione si esprime in tal senso all’unanimità. Per ulteriori informazioni, anche relative alle lauree magistrali, consultare il sito: http://www.didattica-est.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=a774

INFORMAZIONI UTILI Piano carriera Consiste nella scelta dell’impegno accademico (tempo pieno o tempo parziale) e quindi degli esami che uno studente intende sostenere. Le disposizioni relative a tempo pieno e tempo parziale sono contenute nei Regolamenti di Ateneo (Regolamento Tasse e Contributi, Regolamento Studenti) consultabili sul sito di Ateneo (www.unito.it). Gli studenti iscritti sia a tempo pieno sia a tempo parziale devono presentare il piano carriera. Nell’effettuare il piano carriera lo studente deve seguire le regole previste dal piano di studio del proprio cds. Il piano carriera è una operazione distinta da quella finalizzata alla prenotazione degli esami. Altre attività formative All’interno del piano di studi sono previsti alcuni crediti formativi universitari (cfu) dedicati alla formazione volta ad approfondire ulteriori conoscenze. Tali crediti sono acquisiti con un giudizio (idoneo/non idoneo) e come tali non concorrono alla formazione della media di laurea. Le altre attività formative, TAF F, sono scelte dallo studente all’interno di una rosa, proposta dal piano di studi, che può comprendere: - laboratori dichiarati nel piano carriera; - attività non esplicitamente dichiarate nel piano carriera ma definite e ammesse dal Consiglio di Corso di Studi; - tirocini e stage (lo svolgimento del tirocinio è soggetto alle norme pubblicate alla pagina dell’Ufficio Job Placement). Sul sito della didattica del Dipartimento, nell’area dedicata a ciascun corso di studio è consultabile una tabella che riporta le varie tipologie di attività per le quali è possibile richiedere il riconoscimento. Esame a scelta / crediti liberi All’interno del piano di studi sono previsti alcuni crediti dedicati ad attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo. Nei crediti liberi, TAF D, lo studente può scegliere una o più delle seguenti attività formative: - insegnamenti di pari livello dell’offerta formativa di Ateneo; Prenotazione esami La prenotazione agli appelli d’esame viene effettuata online dal proprio profilo MyUniTO. La prenotazione è condizionata dall’aver effettuato la valutazione degli insegnamenti (Edumeter).

15


Iterazioni per il Vecchio ordinamento Per iterazione si intende la ripetizione di un esame già superato, sulla base di un programma diverso. Il Nuovo ordinamento non prevede iterazione degli esami.

Passaggi e trasferimenti Sono consentiti: i passaggi da corsi di studio ex 509/99 al Nuovo ordinamento ex 270/04, con eventuale riconoscimento dei crediti acquisiti; i passaggi e trasferimenti dall’Ordinamento quadriennale al Nuovo ordinamento (ex 270/04) delle Lauree triennali.  dal Vecchio ordinamento ai Corsi di studio del Nuovo ordinamento Secondo la legge di riforma universitaria, coloro che erano iscritti ad un Corso di studio del Vecchio ordinamento possono: continuare il Corso a cui sono iscritti sino al conseguimento del Diploma di laurea;chiedere il trasferimento al Nuovo ordinamento (ai sensi del D.M. 270/2004), con eventuale riconoscimento dei crediti formativi universitari acquisiti con il superamento degli esami sostenuti nel Vecchio ordinamento.  b) dal quadriennio ai Corsi di studio del Nuovo ordinamento Secondo la legge di riforma universitaria, coloro che sono ancora iscritti ad un Ordinamento quadriennale possono: continuare il Corso cui sono iscritti sino al conseguimento del Diploma di laurea (quadriennale) o del Diploma universitario; chiedere il trasferimento al Nuovo ordinamento (ai sensi del D.M. 270/2004), previo riconoscimento dei crediti formativi universitari acquisiti con il superamento degli esami sostenuti nell’Ordinamento quadriennale.

BIBLIOTECHE Biblioteche Universitarie Le informazioni relative alle sedi delle biblioteche universitarie sono raggiungibili dal sito di Ateneo: www.unito.it/ateneo/strutture-e-sedi/biblioteche. Dal sito didattica del Dipartimento, alla voce Aule e Biblioteche, si accede inoltre alle pagine di alcuni cataloghi di riferimento:

https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it Biblioteca Norberto Bobbio La Biblioteca Norberto Bobbio è specializzata nei settori disciplinari del diritto, delle scienze politico-sociali, dell’antropologia e dell’economia. Il suo patrimonio è costituito da più di 500.000 monografie, 145.000 annate di riviste con 830 abbonamenti cartacei attivi. Complessivamente consente l’accesso a circa 70.000 risorse elettroniche (periodici on-line, banche dati, e-book), sottoscritte sia a livello locale che di Ateneo, e conserva 27.800 libri antichi, cui si aggiungono 60.000 volumi rari e di pregio. Ogni sezione moderna ha a sua disposizione una parte dedicata alla didattica ovvero ai manuali adottati dai docenti nei corsi di insegnamento. La biblioteca si estende su una superficie di 10.000 mq e mette a disposizione degli utenti 800 posti a sedere, molti dei quali con affaccio diretto sulle vetrate e la vista sul fiume Dora Riparia.

16


Le collezioni sono disposte prevalentemente a scaffale aperto ad eccezione del prezioso patrimonio di volumi antichi e rari, conservato in particolari condizioni di sicurezza e climatizzazione. Complessivamente la scaffalatura si estende per 26 km/l. I PC a disposizione degli utenti sono 97. La Biblioteca offre i seguenti servizi:  Sale di lettura  Accesso alla rete Unito tramite postazioni fisse e wifi  Consultazione in sede per utenti interni ed esterni  Prestito locale per utenti interni ed esterni  Prestito interbibliotecario: nazionale e internazionale  Document delivery (richiesta/invio documenti a/da altre biblioteche): intrasistemico, nazionale e internazionale  Assistenza bibliografica di primo livello  Consulenza bibliografica avanzata per tesisti, partecipanti master, docenti, ricercatori e liberi professionisti (lingua italiana, inglese e francese)  Fotoriproduzione (stampa, scansione, fotocopiatura)  Laboratori sulla ricerca bibliografica e documentale  Tirocini interni e tirocini accreditati con scuole secondarie di secondo grado  Consulenza specialistica sul materiale antico e raro  Visite guidate per interni ed esterni (lingua italiana, inglese e francese)  Chat  Esposizioni temporanee  Presentazioni di volumi Apertura al pubblico lunedì – venerdì 08.30 – 19.30 Settore Antichi e Rari 09.00 – 16.00 W www.bibliotecabobbio.unito.it W www.bibliotecabobbio.unito.it/en Pagina Facebook www.facebook.com/bibliotecabobbio

SCUOLA DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICO-SOCIALI La Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali dell’Università degli Studi di Torino coordina i Servizi agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennali, magistrali e a Ciclo unico dei tre Dipartimenti che operano nel Campus Luigi Einaudi: Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Giurisprudenza e Culture, Politica e Società. In particolare, la Scuola opera da facilitatore coordinando i Corsi di studio sul piano organizzativo, orienta gli studenti nel rapporto con le strutture universitarie e ne favorisce l’avvicinamento al mercato del lavoro attraverso la proposta di un ampio ventaglio di iniziative nel campo del Tutorato e del Job Placement. Direttore della Scuola (2015-2018) prof. Rosario Ferrara

17


Sede Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100/A - 10124 Torino T 011 670 3099 F 011 670 3930 E info.scuolacle@unito.it www.scuolacle.unito.it

Punto informativo Lungo Dora Siena, 100/A – 10124 Torino T 011 670 3099 F 011 670 3930 E info.scuolacle@unito.it

MAPPA DELLE SEDI DI RIFERIMENTO FONTE Google Maps

Legenda 1. 2. 3. 4.

Rettorato dell’Università degli Studi di Torino: via Verdi, 8 Palazzo Nuovo: via S. Ottavio, 20 Segreteria Studenti: corso Regina Margherita, 60 Palazzina L. Einaudi: Lungo Dora Siena, 68/A, con ingresso da corso Regina Margherita (dai giardini attigui al n. 60) 5. Campus Luigi Einaudi: Lungo Dora Siena, 100/A - Dipartimento di Culture Politica e Società - Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali - Polo Bibliotecario “Norberto Bobbio”

18


ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO L’Ente per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU) del Piemonte destina agli studenti iscritti agli Atenei della regione servizi ed interventi finalizzati ad agevolare il percorso formativo universitario fino al raggiungimento della laurea e non solo: essi si estendono da quelli tradizionali, assegnati per concorso, a quelli rivolti alla generalità degli iscritti. Questi i principali ambiti dell’intervento di EDISU Piemonte: Borse     

di studio e altri contributi Borse di studio Premio di laurea Esonero e rimborso tassa regionale Contributo integrativo per la mobilità internazionale Interventi integrativi in favore di studenti diversamente abili

Ristorazione  Mense universitarie  Servizi alternativi convenzionati Abitare  Residenze universitarie  Soggiorni su prenotazione  Casa per ferie  Sportello Casa Sale studio e altri servizi  Sale studio e aule informatiche  Prestito testi universitari e Biblioteca Internazionale  Attività a tempo parziale  Informazioni sull’assistenza sanitaria Contatti Via Giulia di Barolo, 3/bis call center 011 652 2701 dal lunedì al venerdì 09 - 16 E edisu@edisu-piemonte.it (per studenti) E infoedisu@edisu-piemonte.it (per altri utenti) W www.edisu.piemonte.it

19


CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UniTO) ha un ruolo centrale nello sviluppo della politica di internazionalizzazione dell’Ateneo torinese e delle politiche linguistiche promosse dall’Unione Europea. In quest’ottica, il Centro Linguistico si pone come centro di servizi linguistici e di ricerca che svolge attività di supporto per l’insegnamento e per l’apprendimento delle lingue moderne, compresa la lingua italiana per stranieri. I servizi linguistici del CLA sono rivolti agli studenti, alle strutture interne dell’Ateneo, alle istituzioni universitarie e di ricerca in ambito regionale, nazionale e internazionale, nonché ad altri Enti pubblici e privati. Via Sant’Ottavio n. 20, 1° seminterrato T 011 6703952 (accoglienza) Orario laboratori: lunedì - venerdì, ore 08.00 – 19.00 E claunito@unito.it www.cla.unito.it Sede decentrata presso il Campus Luigi Einaudi – aula LL2 T 011/6702166/2167

20


ORGANI DI GARANZIA Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Torino promuove azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione di ostacoli che, di fatto, impediscano la piena realizzazione di pari opportunità tra uomini e donne nello studio e nel lavoro. In particolare l’attività del CUG si concretizza nei seguenti progetti: - programmi formativi per la diffusione della cultura di parità (incontri, seminari e corsi di formazione); - servizi volti a garantire la conciliazione tra tempo di lavoro (o di studio) e tempo degli affetti (modelli flessibili di telelavoro, centro estivo, agevolazioni asili nido, etc.); - diffusione e applicazione del Codice di comportamento dell'Università degli Studi di Torino, al fine di rimuovere e contrastare ogni forma di discriminazione; - “carriera alias” attribuita alle/agli studentesse/studenti in transizione di genere. Contatti Via G. Verdi, 8 Rettorato, III piano 10124 Torino T 011 670 4369 E cug@unito.it www.unito.it/ateneo/organizzazione/organi-di-ateneo/comitato-unico-di-garanzia La/Il Consigliera/e di Fiducia L’Università degli Studi di Torino è impegnata a garantire un ambiente di studio e di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona. A questo scopo è stato approvato il Codice di comportamento dell'Università degli Studi di Torino, che all’art. 6 prevede la figura della/del Consigliera/e di Fiducia. La/Il Consigliera/e di Fiducia è persona terza ed esterna all’Amministrazione, incaricata istituzionalmente di fornire informazioni, consulenza e assistenza gratuita alle/ai componenti della comunità universitaria oggetto di discriminazioni, molestie morali o sessuali e lesioni della dignità o mobbing, sul luogo di lavoro o di studio. Contatti Via G. Verdi, 8 Rettorato, III piano 10124 Torino E consiglieradifiducia@unito.it www.unito.it/ateneo/organizzazione/organi-di-ateneo/comitato-unico-digaranzia/consigliera_e-di-fiducia La/Il Consigliera/e di Fiducia riceve su appuntamento.

21


SERVIZI DI SUPPORTO A STUDENTI CON DISABILITÀ Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) Gli studenti con DSA possono usufruire di:  informazioni sulle procedure di immatricolazione e sui test d'ingresso;  interventi di mediazione con i docenti in vista degli esami (precisazioni sul trattamento individualizzato);  tutorato didattico alla pari (redazione appunti e/o supporto alla preparazione esami);  utilizzo di una sala studio presso l’Ufficio, con ausili dedicati. Contatti Via Po, 31 - Via Po, 29 10124 Torino T 011 670 4282/4283/4284 F 011 670 4285 E sportello.dislessia@unito.it www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa Orari - apertura dei locali, interni all’Ufficio, dedicati agli studenti per attività di studio, incontri con i propri operatori e utilizzo di postazioni informatiche accessibili, preferibilmente su prenotazione, da lunedì a giovedì 09-18.45 e venerdì 09-16.30; - ricevimento studenti per colloqui specifici e/o prima accoglienza esclusivamente su appuntamento. Studenti con disabilità Gli studenti con disabilità possono usufruire di tipologie d'intervento diversificate, quali:  accompagnamento fisico presso le strutture universitarie, svolto da operatori adeguatamente formati;  accompagnamento ed assistenza durante i pasti esclusivamente nelle pause tra le lezioni;  assistenza igienico-personale per favorire la partecipazione attiva alle lezioni;  tutorato didattico alla pari (che può comprendere l'aiuto per la compilazione di appunti, fotocopie, etc.) svolto da studenti vincitori di apposita borsa di studio;  supporto per la preparazione degli esami (limitatamente alle difficoltà legate al tipo di disabilità e a un monte ore definito);  supporto di interpreti della lingua dei segni LIS e di mediatori alla comunicazione per gli studenti non udenti;  possibilità di utilizzare i locali dell’Ufficio per attività di studio, di ricerca e culturali connesse all'Ateneo;  disponibilità di postazioni informatiche accessibili ai disabili motori e attrezzature informatiche specifiche per ipovedenti e non vedenti;  sostegno personalizzato rivolto a studenti con gravissime disabilità;  assistenza durante l'espletamento delle prove d'esame e delle attività burocratiche.

22


Contatti Via Po, 31 – Via Po, 29 (ingresso studenti) -10124 TorinoT 011 670 4282/4283/4284 F 011 670 4285 E ufficio.disabili@unito.it W www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita Orari - apertura dei locali, interni all’Ufficio, dedicati agli studenti per attività di studio, incontri con i propri operatori e utilizzo di postazioni informatiche accessibili, preferibilmente su prenotazione, da lunedì a giovedì 09-18.45 e venerdì 09-16.30; - ricevimento studenti per colloqui specifici e/o prima accoglienza esclusivamente su appuntamento.

23


CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO Il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Torino ha come scopo la promozione della pratica sportiva amatoriale e agonistica quale complemento al percorso didattico e formativo, e si rivolge principalmente a studenti e personale dipendente degli atenei torinesi. Per accedere alle strutture e alle attività del CUS Torino occorre essere in possesso della CUS CARD. Attraverso il sito www.custorino.it è possibile effettuare l’iscrizione al Centro Universitario Sportivo torinese, per poi recarsi presso una delle segreterie CUS e richiedere la consegna della tessera associativa. La tessera ha validità annuale, da settembre a luglio, ed è gratuita per studenti e personale universitario. Sul sito è inoltre possibile trovare tutte le informazioni relative a corsi, impianti e orari delle rispettive segreterie, convenzioni sportive organizzate da realtà esterne partner del CUS Torino e convenzioni commerciali. Sempre attraverso il sito si può accedere alla pagina dedicata a studenti internazionali e in mobilità http://www.custorino.it/International_Student (per informazioni: internationalstudents@custorino.it - erasmus@custorino.it), e alle pagine dedicate ai più importanti eventi sportivi organizzati ogni anno dal CUS Torino. Per informazioni Via P. Braccini, 1 10141 Torino T 011.388 307 E info@custorino.it E www.custorino.it Orari lunedì – venerdì,

ore 09.00 - 19.00

PROGETTO DISABILI Il Progetto disabili del CUS Torino mette a disposizione le proprie strutture ed i propri istruttori per poter coinvolgere studenti con disabilità in attività promozionali e agonistiche. Ogni richiesta viene organizzata in base agli interessi, al livello sportivo, ed al grado di disabilità della persona disabile. CUS Torino – Progetto disabili Laura Moriondo T 339.2611169 / 348.8808066 E progettodisabili@custorino.it

24


GLOSSARIO Corsi di studio (cds) Specifici corsi didattici e formativi attraverso cui si consegue la Laurea (triennale) e la Laurea magistrale, definiti anche “titoli di studio”. Obiettivi formativi Insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale di ogni singolo Corso di studio. Settori scientifico-disciplinari (SSD) Raggruppano discipline diverse sulla base della loro affinità culturale. Credito formativo universitario (CFU) Indica la quantità standard di lavoro richiesto allo studente per l’insieme delle attività didattico-formative. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente (include lezioni, studio individuale e ogni altra attività che consenta il superamento dell’esame). Per convenzione, l’attività didattica dei singoli insegnamenti è anch’essa misurabile in crediti. Il Dipartimento ha fissato una corrispondenza tra crediti e ore di lezione pari a 6 ore per cfu. Il carico didattico massimo annuale dello studente è convenzionalmente fissato in 60 crediti. I crediti non sostituiscono i voti, in quanto misurano esclusivamente la quantità dell’attività formativa mentre il voto misura il profitto di tale attività. I crediti si acquisiscono con il superamento degli esami. Attività formative Attività che uno studente deve svolgere durante il suo percorso universitario (corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, lettorati, tirocini o stage, prova finale, attività di studio individuale e di autoapprendimento). Titoli di studio Le Università rilasciano i seguenti titoli: - la Laurea si consegue alla fine di un Corso di studio triennale (180 crediti) che ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodo e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze professionali finalizzate all’inserimento del laureato nel mondo del lavoro e all’esercizio delle correlate attività professionali; - la Laurea magistrale si consegue dopo la Laurea, al termine di un ulteriore Corso biennale (120 crediti) e ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività ad elevata qualificazione in ambiti professionali specifici.

25


PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO

ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI coorte 2017/2018 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche

      

Il o so di lau ea i E o o ia e Statisti a pe le O ga izzazio i ha l o iettivo di fo a e lau eati he devo o: possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematicostatistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico; saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto; possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodologia economica e statistica, nonché delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione; possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dei risultati delle analisi economiche; possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei campi economici del settore pubblico e di quello privato, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico-statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonché alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali; comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore applicativo; 26


 

possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

1. 2. 3. 4.

Il corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni risponde alla crescente domanda di figure professionali di economisti, manager, analisti e consulenti che abbiano la capacità di gestire dati empirici e coniugarli con un'attenta interpretazione della complessità economica. Il retroterra culturale in cui nasce il corso è quello dell'economia applicata a problemi di politiche pubbliche e di strategia di impresa che sempre più vengono risolti fa e do affida e to all ela o azio e e all a alisi di g a di oli di dati. Nei paesi a glosasso i si pa la di Evidence-based economics. Questo si sposa con la missione e con le competenze del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis. Gli obiettivi specifici del corso si riassumono così: Sviluppo di strumenti teorici per comprendere i problemi di natura economica all'interno di istituzioni ed imprese. Sviluppo della capacità di raccolta e analisi di dati per rispondere ai problemi identificati. Sviluppo della capacità di formulare soluzioni sulla base dei dati e di comunicarle correttamente. Sviluppo di soft-skills per il corretto inserimento in impresa e in generale nel mondo del lavoro.

Percorso formativo: Il percorso formativo si suddivide in due fasi. Nella prima, lo studente affronta i corsi base di economia (nelle sue varie declinazioni di Economia Politica e Applicata, SECS-P/01, SECS-P/06 , Economia aziendale, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11, Politica Economica, SECSP/02) e i corsi base di matematica e statistica (SECS-S/06, SECS-S/01, SECS-S/03), completati da alcuni insegnamenti di natura informatica e giuridica (INF/01, IUS/09, IUS/10). Questi corsi fungono da introduzione alla complessità dei meccanismi dell'economia moderna 27


e forniscono i primi strumenti di analisi dei dati e di modellistica economica. I due aspetti, quello statistico e quello economico, procedono in modo integrato in quanto le spiegazioni di teoria economica si servono necessariamente di numerosi esempi e verifiche empiriche e l'introduzione degli strumenti statistici sfrutta esempi tratti della teoria economica. Questa impostazione risolve due problemi dell'insegnamento di economia e statistica nella classe L33. Da una parte si aiuta la comprensione della teoria economica con applicazioni a casi descritti da dati reali, dall'altra si motiva lo studio della statistica con problemi concreti di natura economica. La seconda fase consente allo studente una maggiore scelta tra gli insegnamenti per tener conto dei talenti e delle preferenze individuali. In particolare, lo studente può scegliere tra due percorsi: uno dà più peso alla componente economica applicata; l'altro alla componente statistica. Entrambe le componenti ovviamente rimangono centrali nella preparazione. Per quanto riguarda la parte di economia, gli insegnamenti previsti approfondiscono l'economia applicata da un punto di vista tematico, trattando di innovazione, economia i dust iale e d i p esa, e t ep e eu ship, g ee -economy, politiche dei beni pubblici, economia del lavoro. Gli approfondimenti tematici per la parte di statistica riguardano invece data mining, statistica sociale, demografia, statistica sanitaria, valutazione delle politiche pubbliche e d'impresa. Rientrano tra i soft skills le capacità linguistiche ed informatiche. Le conoscenze informatiche sono sviluppate sia impartendo un insegnamento ad hoc che durante lo svolgimento di altri corsi. Molti corsi si servono di strumenti informatici standard (Excel, SPSS) o più sofisticati legati all'analisi economica dei dati come R o STATA . Anche le conoscenze linguistiche vengono impartite attraverso un insegnamento specifico sia in altre forme (corsi e seminari in lingua, scambi internazionali). In questo modo lo studente ha gli strumenti per ave e a esso ad al u i p ofili p ofessio ali tipi i dell i p esa e delle istituzioni pubbliche che utilizzano i dati, quali (1) tecnici di marketing, analisi di mercato, e customer care, (2) tecnici nel calcolo dei rischi e gestione di investimenti e risparmi, (3) tecnici nell'utilizzo e gestione dei grandi database pubblici come quelli su lavoratori, pensioni, marchi e brevetti, (4) tecnici per le attività di policy, di regolamentazione e di valtuazione delle politiche. In generale, questo percorso formativo garantisce di portare gli studenti al livello VI EQF (European Qualification Framework) e permettere loro di accedere alle figure professionali previste. Oltre a questi profili professionali il naturale sbocco di questa L33 è in una laurea magistrale. Il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis coordina le seguenti 2 lauree magistrali, che rappresentano uno sbocco coerente 28


e naturale per gli studenti laureati nel Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni: il corso di studi di Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale (LM-81), e, recentemente rinnovato e con una nuova articolazione degli insegnamenti, il corso di studi di Metodi Statistici ed Economici per le Decisioni (LM-82). Inoltre, il Dipartimento gestisce come capofila, in collaborazione con i Dipartimenti ESOMAS e DIST, il corso di laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (LM-56) che offre un'ulteriore opportunità per proseguire la carriera universitaria in modo consistente con i contenuti e le metodologie apprese nel triennio in Economia e Statistica per le Organizzazioni. Infine, la Scuola di Economia e Management dell'Università di Torino presenta diversi corsi di laurea magistrali, anche di matrice aziendale, all'interno dei quali i laureati in Economia e Statistica possono completare la loro formazione universitaria.

Conoscenze richieste per l'accesso L'ammissione al corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni richiede il possesso delle conoscenze di base fornite in un corso di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. Inoltre è richiesta una buona cultura generale ed una propensione al ragionamento logico-deduttivo. Prerequisito linguistico fondamentale è una buona conoscenza della lingua italiana. Le modalità di verifica dei requisiti e di recupero di eventuali lacune formative sono demandate al Regolamento Didattico. In particolare, gli studenti che vogliono iscriversi al corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni devono sostenere, come per tutti i corsi di laurea di I livello, un Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) fondato sia sulla verifica delle conoscenze di cultura generale della lingua italiana, sia su quella delle conoscenze logico-matematiche e statistiche. Gli studenti che non superano la sezione logico-matematica del TARM, possono iscriversi al corso di laurea ma sono vincolati al sostenimento di un test di recupero sulle nozioni di matematica di base necessarie a seguire i corsi di natura matematico-statistica. Per la preparazione del test è suggerita la frequenza del Precorso di Matematica organizzato dal corso di studi nelle settimane che precedono l'inizio dei corsi. 29


Risultati attesi dell’appre di e to Il Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni offre agli studenti una solida formazione di base nelle discipline economiche e statistiche, fornendo la padronanza dei modelli della teoria economica, dei metodi empirici matematico-statistici, nonché dei principi di base delle problematiche relative alle imprese e agli istituti dell'ordinamento giuridico. L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. I laureati in Economia e Statistica per le Organizzazioni sono in grado di raccogliere dati, elaborarli e di interpretarli alla luce di teorie economiche. I singoli corsi oltre a fornire tutte le conoscenze della materia di studio danno ampio spazio alla riflessione e alla discussione, allo scopo di stimolare gli studenti a sviluppare un'autonoma coscienza critica attraverso la letteratura economica, l'analisi empirica e la valutazione dei risultati e delle implicazioni. Poiché il corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni mette in evidenza la complessità della realtà economica, per suo esplicito obiettivo prepara studenti con gli adeguati strumenti di interpretazione che devono poter essere utilizzati nelle più varie situazioni. Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite saranno quindi utili per favorire sia l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro nelle aziende, nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche, negli enti pubblici e nelle organizzazioni non profit. Naturalmente le competenze acquisite dallo studente permetteranno anche il proseguimento degli studi in una laurea magistrale in ambito economico ed eventualmente in ambiti affini.

Modalità di raggiungimento e verifica dei risultati Tali conoscenze e capacità sono acquisite dopo aver frequentato lezioni frontali, esercitazioni, seminari e testimonianze dal mondo del lavoro, e in modo indipendente in seguito allo studio individuale delle attività formative previste dal corso di studio. In particolare, il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione. Questi strumenti sono affiancati da momenti di apprendimento di tipo più pratico e di g uppo, su te ati he spe ifi he, all i te o delle attività di laboratorio. 30


Il raggiungimento delle conoscenze e delle capacità di comprensione viene verificato attraverso test, questionari, esercizi da svolgere, esami scritti ed orali e attraverso la valutazione di elaborati che simulano il tipo di testi scritti (ad esempio, report) normalmente richiesti ad economisti e analisti nel mondo del lavoro.

Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale consiste nell'elaborazione di una relazione scritta il cui contenuto approfondisce un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di laurea ed una prova orale. Nello spirito del corso, il lavoro può normalmente comprendere una parte teorica ed una empirica. Per sottolineare l'importanza dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative dello studente, il lavoro sarà valutato anche per la sua esposizione formale sia scritta che orale e per l'indipendenza scientifica esibita. Si rimanda al regolamento del corso di studio per le modalità di sostenimento della prova.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) Il corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni prepara laureati con competenze economiche fortemente integrate da una solida preparazione nell'analisi statistica dei dati. Il corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni è infatti articolato in modo da soddisfare la richiesta crescente, da parte del mondo del lavoro, di laureati in economia che siano, però, in grado di usare la statistica per raccogliere e interpretare i dati, per assumere decisioni in condizioni di incertezza, per la valutazione e la gestione del rischio. I laureati in Economia e Statistica possono proseguire gli studi all'interno di un'ampia gamma di lauree magistrali, grazie alla preparazione integrata in campo economico-statistico. Già alla fine del triennio, i laureati in Economia e Statistica per le Organizzazioni hanno tuttavia un'ampia gamma di sbocchi occupazionali. I principali profili professionali sono quello di economista, sia micro, sia macro, presso imprese private industriali, finanziarie e di servizi, presso enti pubblici, presso la pubblica amministrazione e le organizzazioni internazionali. Come esempi concreti si possono citare il tecnico di marketing e analisi di mercato, cioè una professione aziendale che si trova sempre di più a dover gestire grandi moli di dati. Queste competenze vengono sviluppate nei corsi di Data mining ed Economia aziendale. 31


I corsi in Teoria della probabilità e inferenza in combinazione con Entrepreneurship e Innovazione e crescita preparano lo studente ad applicare l'analisi del rischio a imprese innovative, mentre Economia degli intermediari finanziari prepara tecnici nella gestione dei rischi di credito e risparmio. Le organizzazioni pubbliche e gli organismi internazionali raccolgono sempre più informazioni organizzate in grandi basi di dati. I corsi di Valutazione delle politiche pubbliche e Statistica economica, nonché quelli tematici su beni pubblici, cultura e ambiente sviluppano le competenze necessarie per accedere a posizioni di supporto alla pianificazione e alla valutazione di politiche. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: ● esperto contabile Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): ● Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0) ● Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1) ● Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0) ● Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0) ● Agenti assicurativi - (3.3.2.3.0) ● Periti, valutatori di rischio e liquidatori - (3.3.2.4.0) ● Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli e professioni assimilate 3.3.2.5.0) ● Approvvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0) ● Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0) ● Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0) Per ulteriori informazioni collegarsi a : [sito del corso]

32


33


34


METODI STATISTICI ED ECONOMICI PER LE DECISIONI coorte 2017/2018 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM/82 Con l'anno accademico 2017-18, il precedente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali diventa Lau ea agist ale i Metodi Statisti i ed E o o i i pe le De isio i SEED . La t asfo azio e, p ogettata ed implementata con un dettagliato processo di analisi dei fabbisogni formativi e delle più recenti tendenze scientifiche ed operative nell'ambito della Data Science, è un importante passo avanti. L'offerta didattica si razionalizza ed amplia al tempo stesso, sfruttando meglio tutte le articolate competenze che il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell'Università di Torino può mettere in campo. Il corso, appartenente alla classe LM82 (Scienze Statistiche), offre una gamma di insegnamenti che permettono allo studente di disegnare percorsi di studio prevalentemente orientati ai metodi statisticoinformatici, alle analisi economico-quantitative o a supporto delle decisioni di impresa. Il percorso formativo si collega strettamente al Corso di Laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni offerta dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martiis". In particolare, vengono ripresi e sviluppati a livello più avanzato i metodi utili ad analizzare grandi insiemi di dati, a estrarne modelli, scenari e decisioni in campo economico, sociale e organizzativo. Statistici, economisti, demografi, epidemiologi, informatici, matematici: il corpo docente è composto da esperti e studiosi afferenti a più dipa ti e ti dell U ive sità di To ino, coinvolti in progetti di ricerca che prevedono importanti interazioni con la didattica. La formazione si basa su un dialogo continuo tra discipline teoriche, analisi empirica, casi-studio e tecnologie informatiche. Accanto alla didattica frontale, sono previsti laboratori ed esercitazioni allo scopo di consolidare i contenuti dei singoli insegnamenti e di favorire l auto o ia sia ello studio he ell attività lavo ativa. So o i olt e attivi numerosi scambi Erasmus. Alcuni insegnamenti sono impartiti in lingua inglese, e diversi corsi adottano testi e materiale didattico in inglese. Il Corso di Laurea ha sede presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino, presso cui si trova il Dipartimento di 35


Economia e Statistica Cognetti De Martiis e dove si svolge l attivitĂ didattica.

Sbocchi professionali Il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Statistici ed Economici per le Decisioni forma professionisti, manager e ricercatori in grado di partecipare attivamente ai processi decisionali nelle organizzazioni e elle i p ese, o iuga do solide o pete ze ell a alisi dei dati e nelle discipline economiche e sociali. La collocazione professionale dei laureati include ruoli di ricerca, supporto alle decisioni e coordinamento nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nei centri di ricerca. Alcuni esempi: - data analyst in imprese, banche, assicurazioni ed enti pubblici; - consulente strategico d'impresa; - esperto di marketing; - ricercatore in ambito economico-sociale e - medico-epidemiologico; - dirigente nelle organizzazioni pubbliche e private.

Requisiti in ingresso Gli studenti che iniziano gli studi presso il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Statistici ed Economici per le Decisioni devono possedere conoscenze di base di matematica, statistica, ed economia. Inoltre devono disporre di competenze operative standard nell'utilizzo di personal computer e una adeguata conoscenza della lingua inglese, pari ad almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo. Tali prerequisiti sono indispensabili per una proficua frequenza del percorso formativo. Per l'ambito Statistico lo studente deve avere acquisito gli elementi fondamentali di statistica descrittiva univariata e bivariata, probabilitĂ e variabili causali, inferenza statistica (stima e verifica di ipotesi) e della regressione lineare multivariata. Per l'ambito Matematico, lo studente deve avere acquisito gli elementi fondamentali relativi agli spazi vettoriali, all'algebra lineare, al calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile, al calcolo differenziale per funzioni di piĂš variabili. Per l'ambito Economico, lo studente deve avere acquisito le nozioni fondamentali di base relative alla microeconomia. L is izio e pot Ă avve i e solo p evia ve ifi a del possesso dei requisiti curriculari descritti. 36


Il possesso dei e uisiti d i g esso isulta auto ati a e te ve ifi ato se lo studente possiede: titolo di Laurea Triennale nella classe L-41; titolo di Laurea Triennale in altre classi il cui piano di studi includa almeno 50 CFU nei settori SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECSS/04, SECS-S/05, SECS-P/05, SECS-S/06, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, SECS-P/01, SECS-P/02, di cui: 1) almeno 15 CFU nei settori SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-P/05, MAT/06; 2) almeno 9 CFU nei settori SECS-S/06, MAT/02, MAT/03, MAT/05; 3) almeno 12 CFU nei settori SECS-P/01, SECS-P/02.

N.B. Gli attuali piani di studio del Corso di Laurea triennale in Economia e Statistica per le Organizzazioni (CLEST), attivato dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", soddisfano tutti i requisiti sopra descritti. In tutti gli altri casi è comunque possibile dimostrare il possesso delle competenze richieste mediante: ambito Statistico: test scritto di idoneità ambiti Matematico ed Economico: colloquio orale con i rispettivi docenti di riferimento. I test scritti di ambito statistico si svolgeranno nelle date precisate nella pagina Eventi di orientamento. Si consiglia di consultarla tempestivamente. I colloqui orali di ambito matematico e/o economico si svolgono su appuntamento, in un data concordata con il candidato e antecedente l'inizio delle lezioni del 1° anno di corso, presso il CLE. Alle prove possono partecipare anche gli studenti laureandi triennali, a condizione che non debbano ancora sostenere esami per più di 18 CFU. Una possibilità per la preparazione ai test di Statistica e Matematica è la partecipazione ai "pre-corsi nelle due settimane precedenti l'inizio delle lezioni, al cui termine si potranno sostenere i test di valutazione. Per maggiori informazioni consultare il sito web

37


Pre-corsi Come precedentemente indicato, nelle 2 setti a e p e ede ti l i izio delle lezioni del 1° anno, vengono organizzati dei pre-corsi negli ambiti disciplinari di Statistica e Matematica. Tale offerta è finalizzata a riprendere, aggiornare e rafforzare le o os e ze di ase i tali dis ipli e, pe ette do l avvio dei o si avanzati in modo più efficiente e consapevole. I pre-corsi, indispensabili a coloro che non hanno alle spalle studi triennali nello stesso indirizzo disciplinare, sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti. Essi si concluderanno con un test finale, utile a ciascuno studente come sistema di autovalutazione.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Statistici ed Economici per le De isio i off e u pe o so fo ativo asato su u a ti olata interazione tra discipline teoriche, case studies, analisi empirica e tecnologie informatiche. Gli insegnamenti previsti sono volti per prima cosa a rafforzare le corrispondenti discipline di base trattate durante il corso di studi di primo livello (prevalentemente, ma non solo, in Scienze Statistiche o in discipline economiche), con l'obiettivo di superare il mero apprendimento di teorie e tecniche, ottenendone la piena assimilazione e fornendo la capacità di affrontare lo studio in modo critico e pienamente consapevole. Gli approfondimenti riguardano diversi campi della statistica metodologica e applicata fino a problemi economici o organizzativi-decisionali. In vista dell'acquisizione di tali conoscenze, alcuni insegnamenti prevedono esplicitamente lo studio di casi applicati che coinvolgono l'uso simultaneo di metodi, tecniche e concetti appresi nell'ambito di insegnamenti fondamentali o più strettamente mono-disciplinari. Autonomia di giudizio (making judgements) L'indirizzo di studio previsto è per propria specificità disciplinare attento alle implicazioni etiche, sociali e ambientali, oltre che economiche, all'applicazione della conoscenza ai problemi reali. L'utilizzo corretto e consapevole dei dati è infatti componente fondamentale della deontologia professionale dello statistico, volto ad evitare interpretazioni a fini strumentali della realtà fattuale 38


sfruttando la pretesa scientificità del dato statistico. Tale approccio coinvolge tutti gli insegnamenti di ambito statistico, in ogni ambito applicativo. Agli aspetti socio-ambientali fanno particolare attenzione invece gli insegnamenti di ambito economico-sociale, seguendo un approccio che tende a coinvolgere le ricadute dei comportamenti e delle scelte individuali e collettive nella valutazione di impatto sul benessere collettivo. A favore dell'autonomia di giudizio che il laureato deve possedere, i contenuti degli insegnamenti e l'approccio didattico prestano particolare attenzione non solo alla possibilità di scelta fra diverse tecniche per l'analisi e la soluzione dei problemi, ma anche al confronto tra diversi approcci metodologici sia in statistica che in economia e in altre applicazioni che possono essere adottati per la definizione dei problemi stessi e della strumentazione appropriata. Abilità comunicative (communication skills) L'insegnamento della statistica e delle applicazioni empiriche in economia prevede come elemento conclusivo del processo di indagine statistica la comunicazione dei propri risultati al pubblico o a specifici committenti. Tra i suoi obiettivi, quindi, va annoverato il miglioramento della capacità di comunicare in modo intellegibile e convincente con diverse figure professionali. Per sviluppare le capacità di relazione e comunicazione risulta cruciale il lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale, importante momento di formazione e crescita nel quale il laureando mette in gioco tutte le qualità sopra descritte per ottenere un risultato che può anche divenire un contributo di ricerca. Capacità di apprendimento (learning skills) Il personale docente ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ai contenuti specifici dei corsi, un metodo scientifico razionale di studio e approccio ai problemi, sia nell'attività didattica (frontale e nei laboratori) che nella preparazione della tesi di laurea. In questo modo il laureato sarà in grado di approfondire, in modo autonomo ed efficace, nuovi temi di i te esse he a ia o o igi e ell attività p ofessio ale o i u a eventuale ulteriore prosecuzione degli studi.

Organizzazione didattica La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. Gli studenti che, per ragioni di lavoro, non possono frequentare, sono invitati a prendere contatto con i docenti dei corsi. 39


Tutte le informazioni relative agli orari e periodi di lezione, nonchè agli appelli d'esame, ai giorni di ricevimento dei docenti e relativi recapiti, sono disponibili sul sito web http://www.didattica-est.unito.it Si consiglia agli iscritti al primo anno di essere presenti alle prime lezioni di ciascun insegnamento (la data sarà indicata tempestivamente sul sito didattico sopra indicato). Durante tali lezioni verranno raccolti gli indirizzi e-mail degli studenti (al fine di facilitare la comunicazione docenti-studenti e tra studenti), presentati i contenuti del corso, indicate le modalità per colmare le eventuali lacune nelle discipline corrispondenti. In caso di effettiva indisponibilità a partecipare, i docenti saranno comunque reperibili per e- ail e ell o a io di ricevimento studenti.

Il piano di studio del corso di laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni (SEED) prevede le seguenti propedeuticità obbligatorie: 1) Matematica e Probabilità e inferenza statistica sono propedeutici a: 

tutti gli esami del 2° anno.

2) Microeconomia – corso avanzato è propedeutico a:    

Modelli economici avanzati Applicazioni in economia del lavoro e finanza Teoria della crescita Metodologia dell'economia

3) Finanza e impresa è propedeutico a:  

Diritto dei mercati finanziari Credito e finanza

4) Econometria è propedeutico a:    

Modelli per dati qualitativi e longitudinali Data mining e statistical learning Modelli economici avanzati Applicazioni in economia del lavoro e finanza.

40


41


ECONOMIA DELL’AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO Coorte 2017/2018 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea agist ale i ECONOMIA DELL AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO è un corso di studi avanzato e multidisciplinare che offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante con riferimento alle politiche ambientali e alle politiche culturali e territoriali. Il corso di laurea ha l'obiettivo di formare laureati dotati di una visione scientifica adeguata alla complessità delle relazioni tra attività economiche, ambiente e contesti territoriali. Il Corso si caratterizza per un forte approccio interdisciplinare: comprende discipline economiche, statistiche, geografico-territoriali, sociali e giuridiche. ll percorso relativo all'Economia e politiche dell'ambiente è finalizzato a sviluppare una conoscenza specifica dei temi cruciali in materia ambientale (cambiamento climatico, biodiversità, inquinamento urbano, energia, acqua, gestione di risorse naturali, rischio idrologico e metereologico). Orientando in questa direzione il proprio piano di studio si acquisiscono le competenze necessarie per analizzare l'impatto dei sistemi socio-economici sugli ecosistemi, le politiche ambientali in atto nei diversi paesi, i grandi accordi internazionali, le opzioni per la gestione dei rischi ambientali. Si diventa figure professionali in grado di contribuire alla formulazione concreta del decision-making ambientale, a livello locale, nazionale e internazionale. ll pe o so elativo all Economia della cultura e del territorio è finalizzato a sviluppare competenze relative all'analisi dei sistemi territoriali e all'impiego delle risorse culturali e delle industrie creative come fattore per lo sviluppo locale, la qualità e la coesione sociale e il posizionamento competitivo dei territori Orientando il piano di studio in questa direzione si acquisiscono competenze per comprendere il legame tra i sistemi territoriali e la valorizzazione dei patrimoni, delle risorse e delle filiere culturali, con particolare attenzione alle politiche di sviluppo locale fondate su cultura e industrie creative. 42


La formazione corrisponde a figure professionali sempre piĂš necessarie sia nell'industria (gestione ambientale d'impresa, progettazione e sviluppo nel settore della green economy e dell e o o ia della cultura), che nella pubblica amministrazione (organismi sovranazionali, agenzie europee e governative per la programmazione, regioni ed enti locali, agenzie di protezione ambientale, istituzio i e fo dazio i pe la ultu a e pe l a te), negli uffici studi di grandi societĂ o di istituti di ricerca socio-economica e nell'offerta privata di consulenza per la progettazione e gestione di interventi settoriali ed integrati nell'ambito della nuova programmazione nazionale ed europea (programmazione negoziata nell'ambito del FAS, Politica di coesione europea). Il percorso formativo si articola in un primo anno dedicato in primo luogo alla formazione di abilitĂ e competenze metodologiche e trasversali (metodi per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, modelli microeconomici applicati, sviluppo territoriale), per condurre poi lo studente nelle materie al cuore del suo percorso di studi: per la specializzazione in economia e politiche ambientali la formazione si concentra su economia dell'ambiente, diritto dell'ambiente, europrogettazione ambientale; per la specializzazione in Cultura e Territorio: economia della cultura, euro-progettazione e marketing culturale, diritto dei beni culturali. Il secondo anno consente una marcata specializzazione nelle due aree tematiche con moduli didattici professionalizzanti e innovativi e un'ampia possibilitĂ di personalizzazione del proprio percorso formativo.

Risultati di apprendimento attesi I lau eati agist ali i "E o o ia dell a ie te, della ultu a e del territorio" hanno conoscenze e capacitĂ di comprensione che estendono e rafforzano quelle di carattere generale, tipicamente associate al primo ciclo. Sono in grado di ipotizzare ed elaborare idee originali nell'analisi e nella risoluzione di problemi di politica pubblica, i pa ti ola e egli a iti dell a ie te e della ultu a, e possiedo o elevate competenze nell'uso degli strumenti di valutazione delle politiche. Hanno una specifica conoscenza delle regolamentazioni, del diritto, dei sistemi di certificazione e degli strumenti a disposizione per mobilizzare risorse a favore di progetti ambientali e culturali. Al fine di favorire l'acquisizione da parte degli studenti di tali caratteristiche, l'articolazione, la struttura e i contenuti dei diversi insegnamenti sono pensati per fornire loro un ampio e aggiornato quadro teorico di riferimento. La maggior parte dei corsi del secondo anno sono fondati su metodologie di didattica partecipata e interattiva, con lezioni in aula informatica, laboratori, sviluppo di 43


progetti e attività seminariali di conoscenza e discussione di casi di studio d'avanguardia. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati magistrali in "Economia dell'ambiente della cultura e del territorio" sanno applicare concretamente i modelli studiati alle situazioni pratiche, scegliendo gli strumenti adeguati alle diverse tipologie di problemi e sono in grado di elaborare soluzioni creative rispetto agli obiettivi delle politiche. Tale capacità è risultato della predisposizione in alcuni degli insegnamenti caratterizzanti di attività didattiche, individuali o di gruppo, mirate alla conoscenza ed all'utilizzo di strumenti operativi per l'analisi di casi reali o la progettazione di politiche di intervento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati magistrali in "Economia dell'ambiente della cultura e del territorio" sono in grado di esaminare problemi complessi, applicando strumenti di analisi di diversa origine disciplinare (economica, statistica, geografico-territoriale, sociologica e/o politologica). Il pe o so E o o ia e Politi he dell a ie te po ta i olt e a sviluppa e una capacità di dialogo con discipline scientifiche e tecniche (biologia, ecologia, climatologia, idrologia, meteorologia) applicate ai temi a ie tali. L i postazio e della didatti a, i te attiva e pa te ipata e con ampio ricorso a laboratori, ricerche, preparazione di report e presentazioni collegiali, sviluppa la capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente. In tali contesti vengono curati anche gli aspetti più propriamente comunicativi, mettendo a disposizione degli studenti un adeguato insieme di risorse informatiche e formandoli anche all'uso della cartografia tematica e delle diverse forme di rappresentazione grafica. Gli studenti, e in particolare i laureandi, vengono inoltre attivamente coinvolti in iniziative scientifiche (seminari, convegni), ricerche svolte in collaborazione con enti territoriali e attinenti gli argomenti del Corso di laurea, così da essere incentivati a partecipare direttamente e autonomamente alle diverse forme di dibattito pubblico e scientifico sui temi di maggior rilevanza per la propria formazione professionale. Abilità comunicative (communication skills) I laboratori e le attività didattiche interattive già citati forniscono uno stimolo costante allo sviluppo di capacità di team working e o u i azio e. L ela o azio e della tesi finale porta gli studenti ad acquisire capacità di autonomia e di auto-organizzazione nell'affrontare un determinato argomento di studio e nel presentare e 44


comunicare i risultati della propria ricerca. La tesi, su richiesta dello studente, potrà essere svolta anche in lingua inglese. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali in Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio sono in grado di acquisire e applicare strumenti di analisi e di valutazione, individuare teorie e modelli di riferimento, e proseguire l'aggiornamento della loro conoscenza nel settore in modo autonomo.

Conoscenze richieste per l'accesso Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Economia dell A ie te, della Cultura e del Territorio devono essere in possesso di una Laurea o di un Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Inoltre, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti curriculari: 1) adeguata conoscenza della lingua inglese. Tale requisito è considerato soddisfatto se lo studente ha sostenuto nel proprio curriculum universitario almeno un esame di lingua inglese o possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese a livello pari almeno al B1 del Quadro Comune Europeo, rilasciato da un ente accreditato (ad esempio FCE, PET, IELTS, TOEFL, IH). In caso di assenza del requisito al momento della domanda preliminare di ammissione, il rilascio del nulla osta può essere sospeso fino al 13 dicembre (margine necessario per il completamento delle procedure di iscrizione entro il termine ultimo del 23 dicembre) così da consentire allo studente di acquisire la certificazione necessaria. Nel frattempo è consentito iniziare a frequentare informalmente le lezioni. 2) almeno 12 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECSP/06, AGR/01 (di cui almeno 6 in SECS-P/01 – microeconomia); 3) almeno 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area matematica: SECS-S/O6, MAT/04, MAT/05; 4) almeno 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area statistica: SECSS/O1, SECS-S/O3, MAT/06; NB: il possesso dei requisiti curriculari dei punti 2), 3) e 4) è senz'altro soddisfatto per i laureati delle classi L-33 - Scienze Economiche (ex L28) e L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale (ex L-17), mentre deve essere verificato puntualmente per i laureati delle altre classi di laurea.

45


Nel calcolo dei cfu dei requisiti curriculari è ammessa una tolleranza fino ad un massimo di 1/6 su ciascuno dei gruppi di settori scientificodisciplinari sopraelencati. Lo studente che non disponga, in tutto o in parte, dei requisiti curriculari sopraindicati dovrà sostenere un test integrativo sulla base del programma di studio indicatogli dalla commissione preposta alla valutazione delle domande preliminari. I programmi di studio per le singole aree disciplinari dei requisiti curriculari, unitamente a test integrativi di esempio, sono consultabili sul sito dedicato all o ie ta e to per il Corso di Laurea, www.eact.unito.it , alla voce Pe is ive si . L is izio e al Corso di Laurea Magistrale sarà subordinata alla verifica del superamento di tali carenze.

Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste in una dissertazione scritta e costituisce un momento fondamentale che integra e completa il percorso di studi, indirizzando a ulteriori livelli formativi avanzati o a specifici ambiti professionali. La tesi di laurea deve essere pertanto elaborata dallo studente in modo originale sulla base di una ricerca teorica e/o empirica e riguardare un argomento coerente con il percorso di studio seguito, relativo ai temi di almeno un insegnamento di cui lo studente abbia sostenuto l'esame. Nel lavoro di tesi, lo studente è seguito da un docente relatore e da un eventuale correlatore. Le tesi di laurea sono distinte sulla base di due livelli: (i) tesi di ricerca. Si tratta di tesi caratterizzate da uno o più fra i seguenti aspetti: vastità e profondità di a alisi della lette atu a esiste te sull a go e to, o ustezza dell i pia to teo i o, diffi oltà di epe i e to e/o di ela o azio e dei dati, originalità delle argomentazioni svolte e dei risultati (teorici e/o sperimentali) ottenuti, rigore della metodologia usata. Le tesi di ricerca richiedono oltre al relatore un correlatore. Per quelle tesi che si pongono a un livello di eccellenza rispetto alla media delle tesi discusse e lasciano intravedere nel candidato una sicura vocazione alla ricerca scientifica e al lavoro intellettuale è previsto, oltre al relatore e al o elato e, a he u o t o elato e. A uest ulti o, espe to della materia che può anche essere esterno al collegio docenti, è affidato il compito di una discussione critica della tesi. (ii) Tesi di elaborazione. Si tratta di tesi che dimostrano la capacità del candidato di padroneggiare un determinato argomento, dibattere criticamente la letteratura esistente, organizzare e sviluppare le argomentazioni, usare gli strumenti metodologici opportuni, presentare i risultati di ricerca della tesi in modo appropriato e plausibile, esporre con 46


capacitĂ risultati sperimentali. Le tesi di elaborazione possono prevedere oltre al relatore la presenza di un correlatore.

Competenze associate alla funzione: Le competenze acquisite consistono in una conoscenza approfondita e specifica dei temi cruciali in materia ambientale e culturale. Per quanto riguarda gli aspetti ambientali esser riguardano specificatamente, i cambiamenti globali (clima, biodiversitĂ ), l inquinamento urbano, l energia, l acqua, la situazione demografica mondiale, la gestione di risorse naturali e di sistemi agro-ecologici, e gli strumenti necessari per pianificare e implementare politiche di protezione ambientale ad ogni livello. Riguardo agli aspetti culturali, le conoscenze acquisite si concentrano sulle relazioni tra le dinamiche culturali che si articolano alla scala globale e i caratteri peculiari dei patrimoni culturali locali, nelle loro componenti tangibili e Intangibili: le industrie culturali e creative si incrociano con le politiche istituzionali e le pratiche dal basso e tale combinazione mira a integrare la produzione e il consumo culturale in sistemi cha sappiano dare risposta, al contempo, alle domande i inclusione sociale e di sviluppo economico locale. Nello specifico, queste competenze includono la capacitĂ di: -

-

progettare e sviluppare valutazioni economiche di risorse naturali culturali e progetti in campo ambientale e culturale; analizzare e valutare piani di protezione del territorio da rischi meteorologici, climatici e idrogeologici, e piani e progetti valorizzazione culturale di singole risorse e sistemi territoriali; organizzare e gestire database geo-riferiti, utilizzare gli strumenti fondamentali di analisi spaziale, realizzare cartografia tematica; fornire consulenza alle imprese sui sistemi di gestione ambientale, l adegua e to alle o ative e le e tifi azio i a ie tali; utilizzare e sviluppare moduli di contabilitĂ ambientale a livello locale, regionale, nazionale; progettare e valutare politiche e strumenti di protezione ambientale; contribuire allo sviluppo di modelli di green economy.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Percorso: Economia e politiche dell'ambiente Istituzioni pubbliche e private con competenze ambientali e territoriali; organizzazioni internazionali; agenzie di protezione ambientale ai diversi livelli di governo - locale, regionale, nazionale e 47


i te azio ale; uffi i d i p esa i a i ati della gestio e e certificazione ambientale ed enti per la regolamentazione e certificazione; uffici studi di grandi imprese e fondazioni private, centri di ricerca pubblici e privati; imprese ed agenzie nel settore energy trading e carbon trading; assicurazioni e industrie interessate alla valutazione del rischio di natura ambientale, meteorologica e idrogeologica.

Percorso: Cultura e Territorio Le competenze acquisite dal laureato per svolgere le sue funzioni professionali riguardano la conoscenza approfondita dei principali temi relativi alle strategie di sviluppo locale basate sulla valorizzazione delle risorse culturali e delle industrie creative, e degli strumenti analitici necessari per sviluppare strategie di governance territoriale o di impresa nel campo dei servizi culturali. In particolare, queste competenze includono la capacità di:    

sviluppare valutazioni economiche di sistemi culturali locali e progetti nel campo culturale e nella promozione territoriale analizzare e trattare anche in modo geo-referenziato i dati per la programmazione regionale e locale preparare e gestire progetti di promozione territoriale e culturale a livello nazionale e comunitario. progettare e valutare politiche e strumenti di promozione territoriale mediante la valorizzazione dei sistemi culturali e delle industrie creative fornire consulenze alle imprese e alle organizzazioni non profit su strategie di produzione di beni e servizi culturali e turistici legati alla promozione del territorio. Gli sbocchi professionali sono orientati in generale verso istituzioni pubbliche, private e non profit con competenze e progetti nel campo della cultura e della promozione territoriale. I principali profili di riferimento per il laureato sono: • consulente/esperto in organizzazioni internazionali; • espe to ell allesti e to e valutazio e di politi he e p ogetti di valorizzazione culturale in istituzioni pubbliche e private; • city manager; • imprenditore culturale e turistico; 48


• ricercatore in ambito economico, sociologico e di geografia economica   

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1) Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0) Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)

49


50


COOPERAZIONE, SVILUPPO E INNOVAZIONE NELL’ECONOMIA GLOBALE coorte 2017/2018

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-81 Il curriculum del corso di laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo e innovazione ell e o o ia glo ale o p e de attività dedi ate: all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dello sviluppo, dell i ovazio e te ologi a e o ga izzativa, dell'o ga izzazio e politica, economica e sociale; all'acquisizione di conoscenze avanzate in campo giuridico, statistico/quantitativo; all'interpretazione delle trasformazioni sociali, culturali, economiche, territoriali e ambientali, compresa la variabile di genere; alla predisposizione di progetti e alla valutazione dei loro risultati. Comprende inoltre approfondimenti nei campi riguardanti l'analisi comparata dei diversi sistemi di governo politici, economici, sociali e territoriali. Prevede attività esterne, come stages e tirocini formativi, presso amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali e organizzazioni non governative che operano nel settore dell'aiuto allo sviluppo, delle politi he te ito iali e pe l i ovazio e. Supporta, in relazione ad una specializzazione più specificamente orientata all'inserimento in organismi internazionali di cooperazione, l'acquisizione di conoscenze specifiche sulla struttura, il funzionamento e la gestione di attività di servizio, sia all'interno di strutture pubbliche che private, sia nell'ambito di governi locali e di attività distribuite sul territorio. Gli insegnamenti previsti, che sviluppano un insieme di conoscenza analitiche, metodologiche e applicate, sono volti alla creazione di specialisti in: attività di cooperazione su scala bilaterale e internazionale. I laureati acquisiranno, oltre a conoscenze di base economiche, giuridiche e socio-politiche rilevanti per operare nei paesi in cui si attua la cooperazione, con particolare enfasi ai problemi dello sviluppo e del sottosviluppo, anche conoscenze di base di tipo quantitativo. Potranno poi specializzare il loro bagaglio formativo con riferimento o alle tematiche settoriali dell'aiuto allo sviluppo o quelle di area. analisi dei processi di innovazione e progettazione delle politiche scientifico-tecnologiche che facilitano i processi innovativi. Gli studenti al termine della laurea magistrale avranno acquisito una serie di competenze teorico-applicate che permetteranno loro di analizzare, i te p eta e e sviluppa e p og a i di suppo to all i ovazio e. analisi dei mercati e più in generale delle condizioni istituzionali e socio-economiche dei paesi in cui si esercitano la maggior parte delle attività di cooperazione, quali l'Africa e l'America Latina. Oltre alle conoscenze di base economiche, giuridiche, socio-politiche rilevanti 51


 

per operare nei paesi in cui si attua la cooperazione e a quelle di base di tipo quantitativo, il bagaglio formativo acquisibile comprende la conoscenza di problemi economici e giuridici complessi relativi allo sviluppo e all'operare delle imprese sui mercati transnazionali. Per favorire l'apprendimento di tali competenze e, in particolare, lo sviluppo di capacità applicative, il Corso di Laurea si avvale di forme di didattica interattiva, come: laboratori in cui l'apprendimento è verificato tramite la valutazione di un prodotto elaborato individualmente dallo studente con la guida dei docenti durante le attività d'aula e le esercitazioni; seminari di natura spiccatamente applicata in cui la trasmissione di competenze avviene principalmente attraverso l'applicazione delle etodologie app ese a o eti asi studio e all a alisi di politi he pubbliche. stage presso enti locali, ONG operanti in Italia e all'estero, organizzazioni internazionali, che offrono allo studente, mentre ancora inserito nel percorso formativo, la possibilità di confrontarsi con il mondo esterno, verificare la congruità delle competenze acquisite rispetto alle richieste del mondo del lavoro, e sviluppare, attraverso il confronto fra le nozioni apprese e le realtà incontrate sul campo, un'autonomia di giudizio sulle complesse problematiche oggetto dei suoi studi. s a i i te azio ali ell a ito di a o di E as us/E as us Mu dus e altri accordi di cooperazione universitaria internazionale. In generale i contenuti della didattica sono pensati in modo da essere frutto dell'esperienza concretamente maturata dai docenti del Corso di Laurea in specifici contesti (ad esempio l'analisi della finanza pubblica nei paesi in via di sviluppo, l'analisi della povertà in paesi in transizione, il funzionamento delle istituzioni di finanza etica e microcredito, lo sviluppo delle politiche territoriali e ambientali nazionali ed internazionali) e da essere costantemente aggiornati su tale base.

Risultati di apprendimento attesi Il corso di laurea offre attività formative che estendono e rafforzano le conoscenze analitiche e le capacità applicative tipicamente associate al primo ciclo e che consentono di elaborare e applicare idee originali in un contesto di maggiore impegno professionale e di ricerca.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I lau eati i Coope azio e, sviluppo e i ovazio e ell e o o ia globale divengono capaci, riunendo competenze multidisciplinari, di affrontare e risolvere problemi inseriti in contesti geograficamente più ampi e culturalmente diversi e/o di natura complessa e 52


interdisciplinare. L'offerta di laboratori e di seminari con argomento specialistico ed organizzazione didattica applicativa permette di sviluppare capacità professionali che favoriscono l'inserimento nei segmenti specifici del mondo del lavoro cui il corso di laurea è orientato. Taluni moduli formativi sono offerti in collegamento con enti ed agenzie pubbliche, private e non-profit operanti nel mondo della cooperazione e delle politiche territoriali, per l'innovazione e per l'internazionalizzazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) L'acquisizione di conoscenze specialistiche di elevato livello applicate ad un contesto geograficamente e culturalmente diversificato favorirà lo sviluppo della capacità di formulare valutazioni autonome su temi controversi, gestire situazioni complesse, e di considerare adeguatamente le responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle politiche.

Autonomia di giudizio (making judgements) La partecipazione a corsi svolti in maniera attiva, ai laboratori e ai seminari sviluppa le capacità di comunicazione scritta e orale (scrivere rapporti tecnici, fare presentazioni) e di interazione con gli altri. Nell'affinare le capacità di relazione e comunicazione un ruolo cruciale è svolto dal lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale, importante momento di formazione e crescita. Molto importante è il profilo linguistico. Si prevede di impartire direttamente in lingua inglese uno o più insegnamenti, rafforzando e specializzando quindi le capacità di comunicazione in ambito internazionale. Abilità comunicative (communication skills) I laureati sviluppano quelle capacità che consentono loro di continuare ad apprendere in modo permanente, auto-diretto ed autonomo. Sia nell'attività didattica che durante la preparazione della tesi di laurea il Corso ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ad un metodo scientifico e razionale di studio, anche la capacità di avvicinare problemi molto diversi e complessi e di acquisire capacità di relazione inter-culturale, di analisi quantitativa e gestione dei dati, di utilizzo dell'information technology fondamentale, di lavoro di gruppo e gestione di meetings. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati sviluppano quelle capacità che consentono loro di continuare ad apprendere in modo permanente, auto-diretto ed autonomo. Sia 53


nell'attività didattica che durante la preparazione della tesi di laurea il Corso ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ad un metodo scientifico e razionale di studio, anche la capacità di avvicinare problemi molto diversi e complessi e di acquisire capacità di relazione inter-culturale, di analisi quantitativa e gestione dei dati, di utilizzo dell'information technology fondamentale, di lavoro di gruppo e gestione di meetings.

Caratteristiche della prova finale La prova finale del Corso di Laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo e i ovazio e ell e o o ia glo ale o siste i u a tesi scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più docenti relatori.

Conoscenze richieste per l'accesso L'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo e i ovazio e ell e o o ia glo ale è su o di ata al possesso di laurea o altro titolo di studio riconosciuto idoneo. Negli specifici ambiti disciplinari relativi alle scienze giuridiche ed economiche e alla conoscenza della lingua inglese sono requisito indispensabile conoscenze di base che permettano di partecipare con profitto all'attività didattica del corso di laurea magistrale. Le conoscenze e competenze di base, indispensabili per affrontare il percorso di studi, sono verificate insindacabilmente dal Consiglio di Corso di Laurea.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

   

Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono nella pubblica amministrazione e nelle organizzazioni internazionali impegnate nella politica dello sviluppo, nelle politiche pe l i ovazio e e l internazionalizzazione, nella cooperazione e nell'aiuto ai paesi in via di sviluppo, e nelle imprese che operano in questi contesti, con funzioni di elevata responsabilità: specialisti della cooperazione allo sviluppo nell'amministrazione pubblica e nelle organizzazioni internazionali e non governative, specialisti dei mercati transnazionali, specialisti della progettazione, valutazione e controllo di politi he pe l i ovazio e e l i te azio alizzazio e, egli e ti lo ali e nelle imprese; analisti, ricercatori e docenti specializzati in analisi socio-economica dei problemi territoriali. I principali profili di riferimento per il laureato sono i seguenti: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 54


          

Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private Specialisti in scienze sociali Specialisti in scienze economiche Specialisti dei sistemi economici Specialisti in scienze sociali Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche Specialisti in scienza politica

55


56


Erasmus Mundus Master

ECONOMIC POLICIES IN THE AGE OF GLOBALISATION Per informazioni visiare il seguente link [EPOG]

57


Denominazione dell'attivitĂ didattica

Denominazione dell'attivitĂ CFU didattica (inglese)

Data analysis and Analisi dei dati e probabilitĂ probability

Analisi dei Mercati Finanziari

Analisi delle serie storiche (docente da designare)

Analisi e gestione delle reti sociali

Analisi economica aggregata

Analisi economica aggregata 1

Asset Allocation

Time Series Analysis

Analysis and management of social network

Macroeconomics

Macroeconomics 1

Analisi economica aggregata 2

Macroeconomics 2

Analysis and Visualization of Complex Networks (docente da designare)

Analysis and Visualization of Complex Networks

Antropologia economica (non attivo nell'a.a. 2017/2018)

Economic anthropology

Applicazioni di analisi dei dati

Application of data analysis

12

6

Docente

Corso di studio

Dalit Contini, Anna Lo Presti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Dario Brandolini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

9

Davide BARRERA

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

12

Mario Aldo CedriniProf. Lino Sau

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Prof. Lino Sau

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Mario Aldo Cedrini

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Prof. Giancarlo Francesco Ruffo

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

9

Matteo Aria Mario Aldo Cedrini Pierluigi Conzo

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Maria Franco Villoria

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione

58


nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Applicazioni Empiriche in Economia

Business Analytics

Cambiamento climatico: strumenti e politiche

Cattedra Enrico Luzzati In Cooperazione e Sviluppo

CittĂ creative e multiculturalismo

Empirical Applications in Economics

Business Analytics

Credito e Finanza

Data Mining e Analisi Multivariata

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Marco Guerzoni

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Marco Bagliani

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Pierluigi Conzo

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Ugo Rossi

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Marco Bagliani

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Alessandra La Notte

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

Dario Brandolini Guido Luciano Genero

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

Dott. Nicoletta Melis Consuelo Rubina Nava

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

6

Climate change: 9 methods and policies

Enrico Luzzati chair in cooperation and development

Creative cities and multiculturalism

ContabilitĂ ambientale (non Environmental attivo nell'a.a. 2017/2018) Accounting

Conti Integrati economicoambientali

Fabio Berton Magda Fontana

Integrated environmentaleconomic accounting

Financial Risk

Data Mining and Multivariate Analysis

9

6

6

59


Data Mining e Analisi Multivariata 1

Data Mining and Multivariate Analysis 1

Data Mining e Analisi Multivariata 2

Data Mining and Multivariate Analysis 2

Data mining e statistical learning

Data mining and statistical learning

Dati longitudinali e applicazioni epidemiologiche

Longitudinal Data and Applications to Epidemiology

Dinamiche della popolazione

Diritto dei beni culturali

Diritto dei Mercati Finanziari

Diritto dell'ambiente

Population Dynamics

Law and cultural heritage

Business law

Environmental Law

DIRITTO ED ECONOMIA (Diritto Finanziario)

Law And Economics

Diritto pubblico dell'economia

Public law for economics

Diritto societario europeo

European company

6

Consuelo Rubina Nava

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Dott. Nicoletta Melis

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Rosaria Ignaccolo Maria Franco Villoria

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

Prof. Giuseppe Costa Dalit Contini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Chiara Daniela Pronzato

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Laurea magistrale in Economia Dott. Cristina dell'Ambiente, della Videtta Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

Prof. Eva, Raffaella Desana Barbara Petrazzini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Rosario Ferrara

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Franco Gaboardi

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Prof. Fabrizio Cassella

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

9

Prof. Eva, Raffaella Desana

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione

60


Diritto Societario Europeo

Ecologia industriale e Certificazione integrata

Econometria

European Company Law

Industrial ecology and Integrated Certification

Econometrics

Economia degli ecosistemi agrari

Economics of agroecosystems

Economia dei beni e delle attivitĂ culturali

Economics of arts and culture

Economia dei mercati globali

Economia del lavoro

Economy of global markets

Labour economics

Economia del settore pubblico (docente da designare)

Public Economics

Economia del sistema finanziario

Economics and financial system

Economia dell'ambiente

Environmental economics

Barbara Petrazzini

nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Prof. Eva, Raffaella Desana Barbara Petrazzini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Prof. Riccardo BeltramoProf. Enrica Vesce

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Roberto Leombruni Dalit Contini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Alessandro Corsi

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Giovanna Segre

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Prof. Lino Sau

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Silvia Barbara Pasqua

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Maela Giofre'

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Prof. Silvana Dalmazzone

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del

12

61


Territorio - a Torino [0403M21] Economia dell'ambiente e del territorio

Environmental Economics

6

Economia dell'energia e sostenibilitĂ

Energy Economics and sustainability

Economia dell'impresa e dell'industria

Economics of the 6 firm and the industry

Economia dell'innovazione

Economia della complessitĂ

Economia della conoscenza

Economia della cultura

Economia delle ICT e dei media

Economia delle istituzioni (Non attivo 2017/2018)

Economics of innovation

Complexity economics

Knowledge economics

Cultural economics

Economics of ICT and media

Economics of institutions

Alessandro Corsi

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31] Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Pier Paolo Patrucco

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Marco Guerzoni

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Magda Fontana

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Aldo Geuna

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Giovanna Segre

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Pier Paolo Patrucco

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Prof. Gilberto TuratiProf. Massimiliano PiacenzaProf. Anna Maffioletti

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

6

9

12

62


Economia delle migrazioni

Economy of migration

Economia e gestione delle imprese

Management

Economia e storia

Economics and History

Economia ed etica

Economia politica: introduzione al sistema economico

Principles of economics

Economia quantitativa (docente da designare)

Quantitative Economics

Entrepreneurship

Environmental Accounting

Epidemiologia

6

Vera Palea

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Fiorenzo Mornati

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Roberto Burlando

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Stefano Fiori

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

9

Roberto Marchionatti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Economics and ethics 9

Institutional Economia istituzionale delle Economics And organizzazioni Organizations

Entrepreneurship

Alessandra Venturini

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Entrepreneurship

Entrepreneurship

Environmental Accounting

Epidemiology

6

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Laurea in Economia e Statistica per le Dario Peirone Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Marco Guerzoni

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Marco Bagliani Alessandra La Notte

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Prof. Giuseppe Costa

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

63


Europrogettazione (non attivo nell'a.a. 2016/2017)

Europrogettazione ambientale (non attivo nell'a.a. 2016/2017)

Europrogettazione ambientale (non attivo nell'a.a. 2016/2017)

Finanza e impresa

Finanza etica e microcredito

Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo

Geografia regionale dello sviluppo e analisi territoriale

Europlanning

Environmental europlanning

Environmental europlanning

Corporate finance and strategy

Finance, ethics and microcredit

Applied geography and development aid

Regional geography of development and territorial analysis

Gestione delle risorse naturali

Natural resource management

Global economy and multinational corporations

Global economy and multinational corporations

Alessio Re

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Piero Pelizzaro

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

Piero Pelizzaro Alessio Re

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

Pier Paolo Patrucco Vera PaleaProf. Silvana Gallinaro

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Roberto Burlando

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Elisa Bignante

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Carlo Salone

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Prof. Silvana Dalmazzone

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Giovanni Balcet

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione

6

6

6

9

9

64


nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Global Networks And Local Economic Development

Globalizzazione

Globalizzazione e sviluppo

Governance dei processi economici

Green economy and innovation

Global Networks And Local Economic Development

Globalization

Globalization and Development

Governance of economic processes

Green economy and innovation

Impresa e bilancio

Financial reporting

Indagini campionarie

Survey And Sampling

Indicatori per la cleaner production

Cleaner production indicators

Industrie Culturali e Mercati Cultural Industries Globali and Global Markets

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Prof. Paolo Giaccaria

6

Laurea in Economia e Mario Aldo Statistica per le Cedrini Maela Organizzazioni - a Giofre' Torino [0402L31]

12

Mario Aldo Cedrini Maela Giofre' Matteo Migheli

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Enrico Eraldo Bertacchini

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Francesco Quatraro

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Vera Palea

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Anna Lo Presti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Marco Bagliani

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Enrico Eraldo Bertacchini

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21], Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e

9

6

6

6

65


Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21],

Industrie culturali e mercati Cultural industries globali and global markets

Informatica e sistemi informativi

Information systems

Innovazione e crescita

Economics of innovation and growth

Innovazione e impresa

Innovation And Business

Innovazione e lavoro

Innovation And Labour

Interazione e reti sociali

International Development and Innovation (non attivo nell'a.a. 2017/2018)

Interactions and Social Networks

International Development and Innovation

Laboratorio di diritto dell'innovazione e della proprietĂ intellettuale

Intellectual property and innovation law seminar

Laboratorio Tesi: Public Policy and Environmental Decision Making

Lab. Thesis: Public Policy and Environmental Decision Making

Enrico Eraldo Bertacchini

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Luigi Di Caro

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Aldo Geuna

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Pier Paolo Patrucco Marco Guerzoni

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Dario Peirone Silvia Barbara Pasqua

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Davide BARRERA

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

9

Laurea magistrale in Giovanni Cooperazione, Balcet Matteo Sviluppo e Migheli Elena Innovazione Vallino nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

3

Prof. Alessandro Cogo

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Fabrizio Di Mascio

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

6

3

66


Laboratorio: Business club e Start-up creation

Laboratory: Business club and Start-up 2 creation

Laurea in Economia e Statistica per le Dario Peirone Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Laboratorio: Data visualization

Laboratory: Data visualization

Alessandra Durio

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Alessio Re

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

3

Prof. Silvana Dalmazzone

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

2

Marco Guerzoni

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Pier Paolo Patrucco

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

3

Dott. Angelo Besana

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

2

Anna Lo Presti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Laboratorio: gestione dei progetti culturali

Laboratorio: Global and local environment

Lab: Management of cultural projects

Laboratory: Global and local environment

Laboratory: Laboratorio: Introduction to Introduction to data data journalism journalism

Laboratorio: Mercati finanziari e analisi tecnica

3

Laboratory: Financial markets and 2 Technical Analysis

Laboratorio: QGIS/GRASS

LAB: QGIS/GRASS

Laboratorio: Realizzazione di un'indagine statistica

Laboratory: How to make statistical survey

Laboratorio: ricerca applicata (docente da designare)

2

Lab: Applied Research

Lingua inglese

English

Marketing culturale e territoriale

Cultural and Place Marketing

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

3

6

Luisa Grimaldi

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Prof. Paolo Giaccaria

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del

67


Territorio - a Torino [0403M21]

Marketing dell'industria culturale e dello Spettacolo dal vivo

Marketing territoriale

Marketing territoriale

Matematica

Marketing for cultural organizations and 6 performings arts

Place marketing

Regional marketing

Mathematics

Matematica

Mathematics

Matematica per le scienze sociali

Mathematics for social sciences

Mercati concorrenziali

Competitive markets

Mercati non concorrenziali

Non competitive markets

Meteo-hydrological risk assessment

Meteo-hydrological risk assessment

Laurea magistrale in Economia Dott. Sara dell'Ambiente, della Bonini Baraldi Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Prof. Paolo Giaccaria

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Prof. Paolo Giaccaria

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Laurea magistrale in Fabio Metodi statistici ed PrivileggiProf. economici per le Claudio decisioni - a Torino Mattalia [0402M21]

6

Prof. Claudio Mattalia

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

Fabio PrivileggiProf. Alberto Turigliatto

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Elisabetta Ottoz

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Elisabetta Ottoz

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Dott. Alessandro Pezzoli

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

6

68


Methods of Metodi di simulazione per la simulation for statistica statistics

Metodi quantitativi per l'economia

Quantitative methods for economics

6

Andrea Scagni

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

Prof. Claudio Mattalia Andrea Scagni

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Metodi Quantitativi per l'economia (docente da designare)

Quantitative Methods 12

Metodi quantitativi per le scienze economico-sociali

Quantitative methods for economic and social sciences

Metodologia dell'Economia

Microeconomia - Corso avanzato

Economic Methodology

Microeconomics Advanced course

Microeconomia - Corso progredito

Microeconomics Advanced course

Microeconomia intermedia

intermediate Microeconomics

Migrazioni, culture e territorio

Migrations, cultures and territory

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

12

Prof. Cecilia Scarinzi Maria Franco Villoria

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Mario Aldo Cedrini Stefano Fiori

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Maria Laura Di Tommaso

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21], Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21],

12

Maria Laura Di Tommaso

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

Elisabetta Ottoz

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Laurea magistrale in Economia Dott. Antonio dell'Ambiente, della Stopani Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

12

69


Modelli demografici

Modelli economici avanzati

Demografic models

Advanced Economic Models

Modelli per dati longitudinali

Longitudinal Data Models

Modelli per le analisi socioeconomiche

Statistical Models for Social Science

Modelli quantitativi per l'analisi del rischio di credito (docente da designare)

Politica e processi di globalizzazione

Politiche del territorio e sostenibilitĂ

Politiche di promozione dei patrimoni culturali

Credit Risk Analysis

The politics and processes of globalization

Territorial policies and sustainability

Policies for the promotion of cultural heritage

Politiche e processi di sviluppo internazionale

International development: policy and processes

Politiche pubbliche e processi decisionali

Public policy and decision-making process

6

Chiara Daniela Pronzato

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

Elisabetta Ottoz Giuseppe Bertola

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Dalit Contini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Laurea in Economia e Statistica per le Cinzia Carota Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Guido Luciano Genero

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Prof. Fabio Armao

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Egidio Dansero

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Sergio Conti

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

Matilde Adduci

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Silvano Belligni

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione

9

9

6

70


nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Popolazione, dinamiche migratorie e sviluppo

Population, migration dynamics and 9 development

Precorso di Matematica (Introduzione al corso di Matematica) - (docente da designare)

Precourse of Mathematics

Precorso di Matematica per le Scienze Sociali (Introduzione al corso di Matematica per le Scienze Sociali) - (docente da designare)

Pre-course of Mathematics for Social Sciences

Precorso di Statistica (esercitazioni di avvio alla disciplina) - (docente da designare) Precorso di Statistica (Introduzione al corso di ProbabilitĂ e inferenza statistica) - (docente da designare)

Pre-course of Statistics

Pre-course of Statistics

ProbabilitĂ e inferenza statistica

Probability and statistical inference

Regolamentazione dei mercati finanziari

Financial market and corporate governance

Reti, leadership e processi organizzativi

Ricerca qualitativa applicata

0

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

0

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

0

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

0

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

12

6

Networks, leadership and organizational 6 processes

Qualitative research applied

Chiara Daniela Pronzato

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

9

Rosaria Ignaccolo Andrea Scagni

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Barbara Petrazzini

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Prof. Roberto Di Monaco

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Mario Cardano

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

71


9

Tiziana Nazio

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

2

Matteo Migheli

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Pier Paolo Patrucco

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Dott. Laura Piatti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

2

Vera Palea

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

2

Paolo Silvestri

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Anna Lo Presti

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

Fiorenzo Mornati

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

2

Dott. Laura Piatti

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

2

Vincenzo Crupi

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Ricerca quantitativa applicata (non attivo nell'a.a. 2017/2018)

Applied quantitative research

Seminario: Applicazioni sperimentali

Seminar: Experimental applications

Seminario: Cinema ed economia

Seminar: Movies and 2 Economics

Seminar: Compliance Seminario: Compliance Risk Risk and Governance and Governance in 2 in Financial Financial Institutions Institutions Seminario: English for Business communication

Seminar: English for Business communication

Seminario: Filosofia, Giustizia, Economia

Workshop: Philosophy, Justice, Economy

Seminario: Inferenza da popolazioni finite

Lab: Design and inferrencein finite population sampilng

Seminario: L'equilibrio economico generale

Seminario: Regolamentazione finanziaria

3

Seminar: General 2 Economic Equilibrium

Seminar: Financial Regulation

Seminar: Theories of Seminario: Teorie della rationality and razionalitĂ e della decisione decision

Sistemi informativi

Information Systems

6

Laurea magistrale in Metodi statistici ed Dott. Roberto economici per le Micalizio decisioni - a Torino [0402M21]

Sistemi informativi geografici

Geographical information systems

6

Dott. Angelo Besana

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della

72


Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Sociologia del turismo culturale

Sociologia dello sviluppo internazionale

Statistica

Statistica

Statistica Ambientale

Statistica ambientaleterritoriale

Statistica Bayesiana

Statistica economica (docente da designare)

Sociology of Cultural tourism

Sociology of international development

Statistics

Statistics

Environmental Statistics

Environmental territorial statistics

Bayesian Statistics

Economic Statistics

Prof. Maria Cristina Martinengo

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Prof. Francesco Ramella

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Cecilia Scarinzi

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Andrea Scagni

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Rosaria Ignaccolo

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Rosaria Ignaccolo

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21], Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21],

6

Laurea magistrale in Metodi statistici ed Cinzia Carota economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

9

6

6

6

6

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

73


Statistica sociale (docente da designare)

Storia economica

Strategia d'impresa

STRATEGIE TERRITORIALI PER IL TURISMO

Social Statistics

Economic History

Business strategy

TERRITORIAL STRATEGIES FOR TOURISM

Sviluppo

Development

SVILUPPO ECONOMICO: TEORIE, MODELLI, PROBLEMI

ECONOMIC DEVELOPMENT: THEORIES, MODELS, PROBLEMS

Sviluppo locale

Sviluppo territoriale

Local development

Territorial development

6

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

6

Fiorenzo Mornati

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Pier Paolo Patrucco

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

9

Laurea magistrale in Economia Prof. Paolo dell'Ambiente, della GiaccariaProf. Cultura e del Ugo Rossi Territorio - a Torino [0403M21]

6

Matteo Migheli

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Roberto Burlando

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Filippo Barbera

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

Prof. Carlo Salone

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

9

9

12

Tecniche di valutazione ambientale

Environmental valuation methods

6

Vito Frontuto

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

Teoria della crescita

Growth Theory

6

Fabio Privileggi

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della

74


Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21], Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21], Teoria statistica delle decisioni

The Protection of Environment in International Law

Statistical theory of decisions

The Protection of Environment in International Law

Turismo e sviluppo locale

Valutazione del rischio d'impresa

Firm risk analysis

Valutazione delle politiche

Evaluation policy

Valutazione delle politiche pubbliche

Public Policy Evaluation

Weather risk management

Weather risk management

6

Laurea in Economia e Cinzia Carota Statistica per le Consuelo Organizzazioni - a Rubina Nava Torino [0402L31]

9

Elisa Ruozzi

Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino [0401M21]

6

Prof. Maria Giuseppina Lucia

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

Vera PaleaProf. Silvana Gallinaro

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Roberto Leombruni

Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]

6

Roberto Leombruni

Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]

Dott. Alessandro Pezzoli

Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]

6

75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.