ONVERTITORI
ENTATORI
PROFESSIONAL COMMUNICATIONS DUPLEXER
ANTENNE VHF BASE
RICETRASMETTITORI VHF/UHF DIGITALI
ZIONE GPS SATELLITARE
PORTABLE MOBILE RADIOS
RIPETITORI SISTEMI INTEGRATI DI LOCALIZZAZION
DUPLEXER
VHF/UHF ANALOGICI
AL ADVANCED SYSTEM
TRIPLEXER
RICETRASMETTITORI
TITORI PMR
Distributore unico autorizzato dal 1968
DUPLEXER
NE VHF BASE www.marcucci.it
INTRODUZIONE
PROFESSIONAL COMMUNICATIONS Catalogo 2012 - 2013
Marcucci Spa
Il presente catalogo sostituisce il precedente catalogo dedicato alla Comunicazione Professionale.
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - Km 8,5 - 20060 Vignate (Milano) Casella Postale: 154 20060 Vignate Tel. 02 95029.1 / 02 95029.220 - Fax 02 95029.319-400-450 Ufficio commerciale: commerciale_rt@marcucci.it Privati: marcucci@marcucci.it Cod. Fiscale e Partita IVA 00814540159
Marcucci © 2012 - Riproduzione vietata - Anche parziale - Senza consenso scritto da parte di Marcucci SpA. Le illustrazioni e le descrizioni del catalogo non sono impegnative. Le caratteristiche tecniche dei prodotti possono subire modifiche in fase di costruzione della casa madre.
Sede Amministrativa e Commerciale:
I prodotti e gli accessori sono in continuo aggiornamento per mantenere alta la qualità dell’offerta, è possibile perciò consultare le ultime novità, le informazioni e dati tecnici sul sito www.marcucci.it
Company Profile
Icom Inc. è un’azienda certificata ISO 9001:2008/ JIS Q 9001:2008.
Icom, esperti in telecomunicazioni wireless
Con sede nella città di Osaka in Giappone, la Icom è una multinazionale specializzata nella fabbricazione di prodotti per telecomunicazioni: a partire dalla sua costituzione nel 1954 ha una lunghissima esperienza nella produzione di ricetrasmittenti civili, amatoriali, nautici ed aeronautici, ricevitori e prodotti per la navigazione.
Qualità e affidabilità Icom
Marcucci S.p.A., fondata nel 1924, è leader storico nel mercato italiano delle ricetrasmissioni (amatoriali, nautiche, aeronautiche, PMR), dell'elettronica, strumentazione per uso professionale, civile, industriale e hobbistico, componentistica, consumer, sistemi di videocontrollo. I rivenditori Marcucci sono presenti su tutto il territorio nazionale. Dal 1968 Marcucci è importatore ufficiale Icom, per l'Italia e dal 1990 distribuisce in Slovenia, Croazia, Malta e Albania. Gli apparati descritti in questo catalogo, dedicati principalmente al settore della radiocomunicazione professionale, racchiudono in design innovativi le più avanzate tecnologie costruttive. CATALOGHI: l'ampia gamma di prodotti commercializzati da Marcucci SpA è presentata in numerosi cataloghi settoriali che possono essere richiesti direttamente a Marcucci S.p.A., presso i rivenditori autorizzati in tutta Italia oppure consultabili e scaricabili dal sito www.marcucci.it
Ogni prodotto Icom è progettato e prodotto con la qualità derivante da più di cinquant’anni di esperienza nel settore. Le ricetrasmittenti Icom passano rigorosissimi test di qualità, tra cui quelli per la conformità alle specifiche MIL-STD 810, richieste dall’esercito USA.
Qualità Made in Japan
Al contrario di molte altre aziende che hanno spostato le fabbriche in paesi con manodopera a basso costo, Icom ha mantenuto la sua attività produttiva al 100% in Giappone. Lo stabilimento di Wakayama ha un sistema di produzione avanzatissimo in grado di produrre qualunque tipo di modello, anche in piccole quantità.
Icom, un marchio di fama globale
Le ricetrasmittenti Icom sono conosciute a livello mondiale come sinonimo di apparati affidabili. Le radio PMR sono usate da moltissimi istituti professionali, tra cui il Dipartimento della Difesa statunitense e il corpo dei Marines, che per la prima volta hanno scelto un marchio giapponese per le proprie comunicazioni.
Network mondiale
I prodotti Icom sono venduti in più di 80 nazioni diverse. Icom ha un network internazionale di vendite e assistenza, con sedi in Stati Uniti, Australia, Germania, Spagna, Cina e diversi distributori in tutto il mondo sempre pronti ad assistervi per soddisfare la vostra esigenza di comunicare.
Avvertenze
• Tutte le apparecchiature sono in garanzia in conformità alle vigenti normative • Le illustrazioni e descrizioni nel catalogo non sono impegnative. • Le caratteristiche tecniche dei prodotti e il loro design possono subire modifiche • Legge 675/96 (Legge sulla Privacy): il trattamento dei dati personali sarà operasenza preavviso in fase di costruzione, da parte del produttore. dell'acquisto il Cliente accetta implicitamente di essere a conoscenza di eventuali norme di legge che regolamentano l'utilizzo di apparecchiature ricetrasmittenti e solleva Marcucci S.p.A. da qualsiasi responsabilità in merito.
• All'atto
to nel rispetto della sicurezza e della riservatezza tutelate dalla legge. L’interessato potrà esercitarne tutti i diritti previsti dall’Art. 13 - Legge 675/96.
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F INDICE
Ricetrasmettitori Digitali IDAS e accessori dedicati IDAS - sistema avanzato di comunicazione 2 IC-F3262D/IC-F4262D 4 IC-F3162/IC-F4162 5 IC-F3102D/ IC-F4102D 6 IC-F5062/IC-F6062 7 IC-F5122D/IC-F6122D 8 IC-FR5100/IC-FR6100 9 UC-FR5000 10 RC-FS10 11 I-READ 12 RADIOTRACK 13 HM-170GP/HM-171GP 13 MICROLOC 14
Apparati digitali Idas pagg. 2 - 10
Ripetitori pag. 9
Ricetrasmettitori Analogici
Apparati analogici pagg. 15 - 21
IC-F51V/IC-F61V 15 IC-F34G/IC-F44G 16 IC-F3032S/IC-F4032S 17 IC-F3022/IC-F4022 18 IC-F3002/IC-F4002 19 IC-F5022/IC-F6022 - IC-F5012/IC-F6012 20 IC-F8100 21 VE-PG2 22
Accessori
Antenne pagg. 23 - 31
Filtri & Duplexer
Antenne 23 Filtri & Duplexer 32 Alimentatori/Convertitori 36 Survival Box 36 Illuminazione - Proiettori Alogeni e Torce 37 Accessori per apparati portatili 38 Accessori per apparati veicolari e ripetitori 43
Specifiche tecniche
pagg. 32 - 35
Ricetrasmettitori portatili Ricetrasmettitori veicolari Ricetrasmettitori veicolari/Ripetitori Note sulle batterie - Valutazione MIL-STD 810 - Normativa Atex
45 47 48 III di copertina
Legenda dei simboli
Alimentatori/Convertitori pag. 36
Certifica lo standard a norme MIL-STD per il grado di robustezza, vedere in III di copertina la tabella dei test a cui sono stati sottoposti gli apparati. Apparati dPMR (Digital Private Mobile Radio) che permettono di operare in digitale a banda stretta.
Accessori vari
Grado di protezione equivalente a IP54: resistente alla polvere e a spruzzi d’acqua.
pagg. 36 - 37
Grado di protezione equivalente a IP55: resistente alla polvere e a getti d’acqua. Grado d'impermeabilità equivalente a IP67: immersione ad 1 metro di profondità per 30 minuti e resistente alla polvere e al fango
Accessori opzionali pagg. 37 - 44
Dotato di batterie agli Ioni di Litio. Compatibile al protocollo BIIS 1200 che consente di effettuare chiamate selettive e di trasferire dati utilizzando la modulazione MSK. Compatibile al protocollo MDC 1200. Apparato costruito secondo le norme ATEX, per poter essere utilizzato in ambiente a rischio di esplosione. (vedere III di copertina).
www.marcucci.it
1
IDAS - SISTEMA AVANZATO DI COMUNICAZIONE
Rete IP convenzionale IdasTM Trunking IdasTM Monosito Trunking IdasTM Multisito Protocolli dPMR* e NXDN *Protocollo ETSI TS 102 658
IDASTM: LA SCELTA PIU’ SEMPLICE E FLESSIBILE PER PASSARE AI VANTAGGI DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI PERCHE’ PASSARE AL SISTEMA DIGITALE?
Col sistema digitale IDAS la qualità audio migliora sensibilmente: niente più fruscii, disturbi di fondo o effetto Doppler! La copertura del segnale aumenta, con comunicazioni forti e chiare anche ai limiti dell’area! Copertura Analogica/Copertura Digitale Qualità Audio Ottima Migliore qualità audio
IDAS
Migliore copertura distanza
LA PERFETTA MIGRAZIONE GRADUALE DA ANALOGICO A DIGITALE
Con la tecnologia FDMA puoi gettare un ponte tra passato e futuro, introducendo le nuove radio digitali nel tuo vecchio parco radio analogico. Chiamate selettive a 2 o 5 toni, CTCSS, DTCS: le radio digitali IDAS, non solo ricevono e trasmettono sullo stesso canale sia il segnale analogico che quello digitale, ma hanno già di serie tutte le principali segnalazioni tipiche delle chiamate selettive analogiche: il perfetto compromesso tra l’implementazione di una nuova tecnologia e la tutela degli investimenti già fatti! Ripetitore/Stazione base
FM Analogico Minimo livello di qualità audio
Scadente Alto livello
Basso livello
Radio Analogica
Forza del segnale
Radio digitale
Radio digitale
Segnale Digitale Segnale Analogico
COMUNICAZIONI PIU’ SICURE
Chiavi di codifica digitale a 15 bit permettono una sicurezza delle tue comunicazioni mai vista prima, con più di 32000 codici possibili! Inoltre, una comunicazione digitale non potrà mai essere ascoltata da una radio puramente analogica.
Per cominciare a provare la qualità delle comunicazioni digitali, basta sostituire il vecchio ponte ripetitore con uno IDAS programmato in modalità mista analogico/digitale, dopodiché si può procedere alla sostituzione del parco radio esistente in modo del tutto graduale e secondo le proprie esigenze di spesa: le nuove radio digitali si interfacceranno pienamente con quelle analogiche, utilizzando le stesse segnalazioni già in uso.
COS’E’ LA TECNOLOGIA FDMA
La tecnologia FDMA si basa sulla suddivisione di un canale da 12,5 kHz in due canali adiacenti a 6,25 kHz e, utilizzando la stessa tecnologia di fondo delle radio analogiche, permette comunicazioni a 6,25 kHz reali, sia in un sistema con ponte ripetitore, sia per comunicazioni punto a punto FDMA 12,5 kHz
6,25kHz
Canale 1 (chiamata vocale 1)
6,25kHz
Canale 1 (chiamata vocale 1)
TDMA 12,5 kHz
2
Time Slot 1 (chiamata vocale 1)
www.marcucci.it
Time Slot 2 (chiamata vocale 2)
Time Slot 1 (chiamata vocale 1)
Time Slot 2 (chiamata vocale 2)
DUE CANALI IN UNO!
La tecnologia FDMA utilizza un canale a 6,25 kHz reali che quindi consente di ottenere due canali indipendenti all’interno di un canale a 12,5 kHz. A differenza della tecnologia TDMA, che necessita
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F IDAS - SISTEMA AVANZATO DI COMUNICAZIONE
sempre del ponte ripetitore per sincronizzare le due comunicazioni, con il sistema FDMA è possibile utilizzare i due canali a 6,25 kHz anche in caso di assenza o guasto del ripetitore, così come un’interferenza su uno dei due canali non compromette il funzionamento dell’altro. FDMA (Modalità digitale)
ESPANDI LA TUA AREA DI ATTIVITA OLTRE OGNI LIMITE!
Superate i limiti geografici dei link analogici in RF! Con il sistema digitale IDAS, creare una rete di ponti ripetitori collegati tra loro via IP è semplicissimo! Basta aggiungere ad ogni ponte la scheda IP UC-FR5000, una linea ADSL, abilitare pochidigitale) parametri TDMA 1 avere (Utilizzando un ripetitore in modalità in fase di programmazione e potrete collegare fra loro fino a 16 ripetitori nel caso di una rete IP convenzionale e addirittura fino a vocale 1 48 (*) postazioni nel casoChiamata di una rete trunking multi-sito. (*) Nel caso di una chiamata di gruppo è possibile attivare al massimo 16 siti contemporaneamente. Ripetitore che
Ch 1 (6,25kHz)
sincronizza i time slots Site 2
Site 1
Ch 2 (6,25kHz)
Chiamata vocale 2
TDMA 1 (Utilizzando un ripetitore in modalità digitale) TDMA 1 (Utilizzando un ripetitore in modalità digitale) Chiamata vocale 1
Repeater
Repeater
Network TDMA 2 (Peer toIPpeer in modalità digitale)
Chiamata vocale 1
RC-FS10
Time slot 1Ripetitore (equivalenteche a 6,25kHz)
RC-FS10 Remote communicator
Ripetitore cheslots sincronizza i time
Remote Chiamata vocale 1 Communicator
Chiamata vocale 2 Time slot 2 (equivalente a 6,25kHz) Chiamata vocale 2
UNOChiamata STANDARD EUROPEO! vocale 2 Non disponibile Il protocollo digitale FDMA dPMR è progettato secondo lo standard ETSI TS102 658, a sua volta conforme allo Standard Europeo Armonizzato EN301 166-2 per l’impiego in canali da 6,25 kHz. Il protocollo dPMR è un protocollo aperto, supportato dal Memorandum d’Intesa dPMR, tra i cui membri sono presenti moltissimi operatori del settore telecomunicazioni, provenienti da tutto il mondo. Per maggiori informazioni si consulti il sito web www.dpmr-mou.org
TDMA 2 (Peer to peer in modalità digitale) TDMA 2 (Peer to peer in modalità digitale) Chiamata vocale 1 Chiamata vocale 1 Time slot 1 (equivalente a 6,25kHz)
ALTRE FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA DIGITALE IDAS
Time slot 2 (non disponibile)
• Funzione Lone worker (operatore isolato) di serie e Man down
Chiamata vocale 2 Non disponibile Chiamata vocale 2 La chiamata vocale 1 (Time slot 1) occupa l’intero canale, così le stazioni Time slot 2 non Non disponibile possono comunicare.
Poiché la tecnologia FDMA utilizza due ricevitori indipendenti, i segnali dei due canali possono avere intensità notevolmente diversa, senza che il ponte ripetitore sopprima il segnale più debole a favore del più forte qualora la differenza tra i due sia al di sotto delle prestazioni tecniche del ricevitore (per esempio a livello di range dinamico). La struttura del ponte ripetitore IDAS prevede un vano sul retro per l’alloggiamento di un secondo modulo RF del tutto indipendente: con l’ingombro di uno chassis è possibile avere due unità RF che possono operare sulla stessa banda ma anche essere una VHF e l’altra UHF. Infine, poiché i canali dei ripetitori FDMA sono indipendenti tra loro, l’area di copertura del sistema radio può essere raddoppiata in caso di necessità, semplicemente ponendo i due ripetitori in due siti diversi.
TDMA
Freq. 1
Freq. 2
6.25kHz
6.25kHz
Repeater
Inoltre, con il multi-trunking, per ogni sito si possono connettere fino a 30 canali.
sincronizza i time slots
FDMA
Site 3
Time slot 1 Time slot 2 12,5kHz
(uomo morto) opzionale.
• Monitor remoto: la centrale operativa può attivare il microfono
di una radio da remoto per ascoltare in caso di emergenza tutto ciò che il microfono riesce a captare. • Invio posizione GPS (tramite microfono opzionale HM-170GP per le radio palmari e ricevitore GPS esterno per le radio veicolari). • Disabilitazione e riabilitazione della radio a distanza; è possibile solo “congelare” temporaneamente le funzioni di una radio o disattivarla completamente, per esempio in caso di smarrimento. • Fino a 100 messaggi di stato e invio di brevi messaggi di testo liberi (SDM). • Funzione Late entry per poter ricevere la chiamata e l’ID del chiamante anche se ci si collega a comunicazione in corso. • Codice RAN: è l’equivalente del CTCSS analogico e permette di formare gruppi di lavoro. E’ inoltre possibile impostare un codice RAN universale per effettuare e ricevere le chiamate di tutti i diversi codici RAN. • In una rete IP è possibile eliminare la radio della centrale operativa ed installare su un PC il software RC-FS10, che racchiude in un unico prodotto una vera e propria radio virtuale collegata in rete IP con uno o più ponti ripetitori, e un software di centrale operativa. • Nel caso di reti trunking mono e multi sito: --30 canali per ogni sito tutti dedicati alla fonia: il sistema IDAS infatti non richiede un canale di controllo; --fino a 2000 ID individuali e 2000 ID di gruppo per ciascun home channel; --è possibile predisporre un ripetitore secondario di back up, sul quale il sistema commuterà automaticamente tutte le operazioni in caso di avaria a quello principale; -- impostazione di bit di configurazione dell’area: nel caso di due sistemi trunking nella stessa area, il bit di configurazione permette alle radio di identificare il proprio ripetitore di appartenenza. www.marcucci.it
3
Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-F3262D/IC-F4262D RICETRASMETTITORE DIGITALE VHF/UHF
Nuova generazione di apparati Icom IDAS di fascia alta, i nuovi IC-F3262D/F4262D vanno ad affiancare la serie IC-F3162D/F4162D, dei quali vanno ad ereditare tutte le caratteristiche digitali ed analogiche, ma aggiungendo il ricevitore GPS integrato nel corpo della radio ed un fattore di impermeabilità a polvere ed acqua IP67.
Caratteristiche generali
• Ricevitore GPS integrato. I ricetrasmettitori della serie IC-F3260D sono dotati di un ricevitore GPS interno, grazie al quale è possibile inviare in trasmissione i dati relativi alla propria posizione (SDM, segnale di stato o di emergenza) ad una stazione base*.
* Per visualizzare i dati della posizione, la stazione ricevente dovrà essere dotata di un apposito software.
• Funzioni Man Down* e Lone Worker per chiamate di emergenza, che
possono essere integrate con la posizione GPS dell’operatore, per un intervento tempestivo ed efficace. * La funzione Man Down è disponibile solo sulla versione dPMR • Nuovo connettore accessorio a 14 pin, che consente una notevole implementazione dell’uscita audio tramite il nuovo microfono/altoparlante opzionale HM-184 (con tasto funzione programmabile), grazie anche all’amplificatore audio BTL che fornisce una potenza di 1 W. Con il cavetto opzionale OPC-1870 è poi possibile copiare i canali di memoria del gruppo tattico su di un altro apparato. • Potenza di uscita audio di 800mW, amplificatore incorporato BTL (Bridgetied-load) e altoparlante da 40 mm, per la massima intelligibilità del segnale audio anche nel caso di utilizzo in ambienti molto rumorosi. • Grado di protezione IP67*. I ricetrasmettitori di questa serie sono in grado di resistere all’immersione in acqua alla profondità di 1m per 30 minuti, inoltre la particolare soluzione costruttiva rende questi apparati particolarmente resistenti alla esposizione a polvere, sabbia e fango. *Per garantire la conformità al grado di protezione IP67, con la serie IC-F3262D dovrà essere utilizzato unicamente il pacco batterie BP-232WP. Sul pacco batterie BP-232WP è riportato il simbolo IP67.
• Software di programmazione. Utilizzano lo stesso software di programmazione CS-F3160 degli apparati della serie IC-F3162 e IC-F5062.
Caratteristiche IDAS™
• Comunicazioni analogiche e digitali • Chiamata di allerta • Blocco decodifica sullo stesso canale. • GPS • Chiamata di gruppo/individuale • Emergenza • SDM (Short Data Message) • RAN (Radio Access Number, vers. • Stun, Kill e Revive NXDN) o Colour Code (vers. dPMR) • Scrambler vocale digitale • Radio check • Selezione Talk Back e modo • Modem trasparente (solo vers. dPMR) Chiamata • Remote monitor • Messaggio di stato
Funzioni modo analogico FM
• Decodifica CTCSS e DTCS a 2 toni-5 • Lock-out su canale occupato e lock-
Protezione IP67 immersione fino ad 1m di profondità per 30 minuti
toni
• Timer Out Time TOT • Password all’accensione • Allarme escalating • Allarme batteria scarica • Display multifunzione a matrice di punti • Costruzione robusta rispondente alle
• Pacco batterie da 2300mAh Li-Ion • Scansione dipendente dal modo o
• Autodial DTMF • Funzione Talk Around • Funzione sorveglianza
in 128 zone
Connettore a 14 pin, per una notevole implementazione dell’uscita audio.
0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 300 086-2 V1.3.1 - EN 300 113-2 V1.5.1 EN 300 219-2 V1.1.1 - EN 301 166-2 V1.2.3 Accettazione ministeriale della notifica: IC-F3262D: 0057888 del 18/07/2012 IC-F4262D: in fase di accettazione ministeriale
out ripetitore
• Trunking LTR™ base • Compatibile MDC 1200 • Compander audio • Scrambler ad inversione di banda • Funzioni comuni analogico/digitale • 512 canali di memoria organizzati scansione prioritaria
norme MIL-STD 810G
Fornito con pacco batterie agli ioni di Litio 232WP da 7.4V/2250mAh (min.), 2300mAh (typ.) IP67, antenna in gomma flessibile, clip per cintura MB-94R e manuale d’uso. Versioni NXDN IC-F3262DT #04 VHF - con tastiera completa IC-F3262DS #14 VHF - con tastiera semplificata IC-F4262DT #04 UHF - con tastiera completa IC-F4262DS #14 UHF - con tastiera semplificata
Ref. Ref. Ref. Ref.
05721190 05721191 05721196 05721197
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 45
4
www.marcucci.it
IC-F3262DT #22 VHF - con tastiera e funzionalità Man Down dPMR Ref. 05721192 IC-F4262DT #22 UHF - con tastiera e funzionalità Man Down dPMR Ref. 05721198
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-F3162/IC-F4162 Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Evoluzione della precedente serie IC-F3062/F4062, questi nuovi apparati sono caratterizzati da un’ampia versatilità nelle modalità di comunicazione, permettono infatti operazioni con sistema analogico, digitale e trunking. Inoltre offrono numerose funzionalità che lo rendono adatto ad un’utenza professionale particolarmente esigente. Disponibili in due versioni: con tastiera completa o semplificata.
Caratteristiche generali
• 512 canali suddivisi in 128 zone/banchi, programmabili in un’ampia
gamma operativa consentono di realizzare gruppi di lavoro, estendendone ulteriormente la versatilità. • Display LCD retro-illuminato a matrice di punti di ampie dimensioni (32 x 18 mm). • Costruzione estremamente robusta e conforme alle specifiche MIL-STD e IP54 • Amplificatore audio di tipo BTL che incrementa la potenza di uscita audio e consente di ottenere delle comunicazioni chiare e con ridotto rumore di fondo. • 10 tipi di scansioni tra cui la scansione Voting che rileva il segnale dei ripetitori ricevibili e seleziona automaticamente quello con il segnale più forte. • Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. • Possibilità di funzione “Man Down” con unità opzionale UT-124R. • Autodial DTMF. • Funzione VOX con cuffie opzionali e VS-1SC. • Password di accensione. • Microfono/altoparlante opzionale con ricevitore GPS, HM-170GP.
Caratteristiche IDAS/Trunking*
• Comunicazioni analogiche e digitali sullo stesso canale. • Chiamate individuali e di gruppo. • Funzione Talk back e selezione della modalità di chiamata. • Scrambler vocale digitale. • Messaggio di stato e SDM (Short Data Message). • Call alert e radio check. • Disabilitazione e interdizione a distanza della radio in caso di smarrimento o furto. • Monitoraggio a distanza e call log. • Codice digitale RAN (Radio Access Number).
*E’ richiesta l’unità UT-126H, già installata nelle versioni digitali IC-F3162D/IC-F4162D.
Caratteristiche modalità analogica FM Display LCD a matrice di punti e tasti retro-illuminati.
• Disponibili tutti i principali tipi di segnalazione per chiamate selettive e di gruppo: 2 toni, 5 toni, CTCSS e DTCS.
• Compatibile al protocollo BIIS 1200 e MDC 1200*. • Funzionalità base del protocollo trunking LTRTM. • Audio compander incorporato. • Disattivazione e attivazione della radio a distanza. • Unità scrambler vocale opzionale a 32 codici di tipo non-rolling (UT-109R) o a
1020 codici di tipo rolling (UT-110R), in aggiunta allo scrambler ad inversione di banda incorporato.
Per il modello IC-F3162T è disponibile il software compatibile al protocollo analogico di comunicazione della Croce Rossa Italiana
0168
Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 (2001), EN 301 489-1 V1.4.1 (Agosto 2002), EN 301 489-5 V1.3.1 (Agosto 2002), EN 300 086-2 V1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 219-2 V1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 113-2 V1.3.1(Dicembre 2003) EN 301 166-2 V1.1.1 (Dicembre 2001) Accettazione ministeriale della notifica: 0052545 del 10/07/2009
* Segnalazione non disponibile in versione dPMR.
Fornito con pacco batterie agli ioni di Litio BP-232N da 7,4V - 2000 (tip.) -1900 (min.) mAh, antenna in gomma flessibile, clip per cintura MB-94 e manuale d’uso. Versioni NXDN IC-F3162DS #73 VHF con tastiera semplificata, UT-126H installata IC-F3162DT #63 VHF con tastiera completa, UT-126H installata IC-F3162S #53 VHF con tastiera semplificata IC-F3162T #43 VHF con tastiera completa IC-F4162DS #73 UHF con tastiera semplificata, UT-126H installata IC-F4162DT #63 UHF con tastiera completa, UT-126H installata IC-F4162S #53 UHF con tastiera semplificata IC-F4162T #43 UHF con tastiera completa
Ref. Ref. Ref. Ref. Ref. Ref. Ref. Ref.
05721150 05721152 05721130 05721131 05721154 05721156 05721139 05721140
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 45
IC-F3162DT #83 VHF con tastiera completa, UT-126H installata IC-F4162DT #83 UHF con tastiera completa, UT-126H installata
Ref. 05721162 Ref. 05721166
www.marcucci.it
5
Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-F3102D/ IC-F4102D RicetrasmettitorE VHF/UHF PMR portatilE Finalmente sul mercato la nuova serie di apparati digitali IC-F3102D/F4102D che vi permette di passare alla qualità delle comunicazioni digitali, mantenendo un’estrema semplicità di utilizzo e le prestazioni di una radio altamente professionale.
Caratteristiche generali
• Compatibile con i sistemi digitali IDAS multi-sito convenzionale e IDAS trunking mono-sito (protocollo IDAS NXDN CAI-based).
• Encoder/Decoder 2 e 5 toni E’ possibile effettuare chiamate selettive
individuali o di gruppo con codici a 2 o 5 toni nei principali standard utilizzati, nonché programmare diverse utili funzioni. Ad esempio la funzione “stun” disattiva un ricetrasmettitore da remoto, mentre la funzione “revive” ne consente il ripristino. • Encoder/Decoder CTCSS/DTCS ad elevate prestazioni. • PTT ID e chiamata d’emergenza* in modalità MDC 1200.
*Senza trasmissione ACK
• Scansione intelligente. E’ possibile monitorare fino a due canali prioritari
anche quando l’apparato è in scansione su altri canali non prioritari. Il canale di trasmissione e la funzione Talk Back consentono di dare una rapida risposta anche durante la fase di scansione. • Funzione Lone Worker. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito (configurabile), viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza per avvisare gli altri utenti e la centrale di un potenziale problema all’utente; l’invio della chiamata di emergenza è preceduto da un avviso acustico all’utente che può intervenire e bloccarne l’invio. • Potenza di uscita audio di 800mW con altoparlante da 45mm ed amplificatore BTL. • Semplice da utilizzare. Con soli due pulsanti programmabili, il pulsante PTT, la manopola per la regolazione del volume e quella per la selezione dei canali a 16 posizioni, l’IC-F3102D risulta molto semplice ed immediato da utilizzare anche da parte di personale non esperto. Le manopole ed i pulsanti di dimensioni adeguate rendono il suo uso semplice ed immediato anche con i guanti da lavoro. • Comunicazioni analogiche e digitali sullo stesso canale. • Costruzione robusta, conforme alle specifiche MIL-STD e IP54. • Operazioni VOX con cuffia opzionale. Utilizzando le cuffie opzionali modello HS-94, HS-95 o HS-97 ed il cavetto adattatore OPC-2004 è possibile utilizzare il ricetrasmettitore con la funzione VOX (Voice Operated Transmit), che permette di operare a mani libere. Il guadagno ed il tempo di ritardo del VOX sono regolabili. • Annuncio vocale del canale operativo. • Microfono/altoparlante opzionale con ricevitore GPS, HM-171GP.
Ed inoltre:
• Comunicazioni analogiche e digitali sullo stesso canale. • Autodial DTMF • Time out timer • Funzione di sorveglianza • Trasmissione PTT ID in modalità BIIS 1200 • Funzione Emergenza • Led di segnalazione a 3 colori (Rosso, Verde, Arancio) • Avviso di batteria scarica • Funzione “Talk Around” • 2 livelli di Power Save • Programmabile da PC • Clonazione diretta radio-radio
0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 300 086-2 V1.3.1 (fonia analogica), EN 300 113-2 V1.4.2 (dati), EN 301 166-2 V1.2.3 (fonia/dati digitali canalizzazione 6,25kHz) EN 300 219-2 V1.1.1 (segnali),
Fornito con pacco batterie agli ioni di Litio BP-265 da 7,4V - 2000 (tip.) -1900 (min.) mAh, caricabatterie rapido da tavolo BC-193, adattatore ca BC-123SE, antenna in gomma flessibile, clip per cintura MB-124 e manuale d’uso. Versioni NXDN IC-F3102D #05 VHF IC-F4102D #05 UHF
Ref. 05721179 Ref. 05721183
Accettazione ministeriale della notifica: 0063611 del 27/07/2011
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 45
6
www.marcucci.it
IC-F3102D VHF a breve in uscita (contattare l’ufficio commerciale) IC-F4102D UHF
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-F5062/IC-F6062
*solo controller con kit di separazione
Ricetrasmettitori Vhf/UHF Pmr veicolari Nuova versione della serie di apparati veicolari analogici e digitali IC-F5062/IC-F6062 notevolmente migliorata con la predisposizione all’utilizzo del protocollo IDAS, condivide lo stesso software di programmazione con gli apparati portatili IC-F3162/F4162 rendendola così il loro complemento naturale.
Caratteristiche generali
• Blocco in trasmissione in caso di canale o
per un rapido accesso al canale richiesto. In ogni singolo canale è possibile memorizzare diverse informazioni, quali ad esempio la potenza RF, il tono sub-audio, la lista di scansione, ecc. • Display LCD multi-funzione retro-illuminato a matrice di punti. • Pannello frontale separabile con il kit ed il cavo di separazione RMK-3 e OPC-607/609. • Costruzione conforme allo standard MIL-STD-810-F. Il pannello frontale, quando utilizzato con il kit RMK-3, è resistente a polvere e spruzzi (IP54). • Altoparlante frontale per una migliore ed efficiente riproduzione audio. • Connettore D-SUB 25 sul pannello posteriore per la connessione con accessori e periferiche esterne. • Sensore di accensione motore. • Diversi modi operativi: convenzionale, Voting e LTR, programmabili in base al banco di memoria prescelto. E’ possibile assegnare la modalità Voting ad un banco di memoria, facilitandone così l’utilizzo. • Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. • Autodial DTMF. • Password di accensione.
Caratteristiche IDAS/Trunking*
• 512 canali di memoria e 128 zone/banchi
Display multifunzione Permette la visualizzazione del testo su due righe con un massimo di 24 caratteri
Possibilità di espansione La serie IC-F5062 è dotata di ingresso per connettore D-SUB a 25 pin ACC per il collegamento a diversi apparati esterni
0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 (2001), EN 301 489-1 V1.4.1 (08-2002), EN 301 489-5 V1.3.1 (08-2002), EN 300 086-2 V1.1.1 (03-2001), EN 300 219-2 V1.1.1 (03-2001), EN 300 113-2 V1.3.1(12-2003) EN 301 166-2 V1.1.1 (12-2001) Accettazione ministeriale della notifica: 0052546 del 10/07/2009
Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 47
ripetitore occupato (busy, repeater lock-out).
• Comunicazioni analogiche e digitali sullo stesso canale.
• Chiamate individuali e di gruppo. • Funzione Talk back e selezione della modalità di chiamata.
• Scrambler vocale digitale. • Messaggi di stato e SDM (Short Data Message). • Disattivazione e attivazione della radio a distanza. • Call alert e radio check. • Monitoraggio a distanza e call log. • Codice digitale RAN (Radio Access Number).
* E’ richiesta l’unità UT-126H, già installata nelle versioni digitali IC-F5062D/IC-F6062D.
Caratteristiche modalità analogica FM
• Disponibili tutti i principali tipi di segnalazione
per chiamate selettive e di gruppo: 2 toni, 5 toni, CTCSS e DTCS. • Compatibile al protocollo BIIS 1200 e MDC 1200. • Funzionalità base del protocollo trunking LTRTM. • Disattivazione e attivazione della radio a distanza • Unità scrambler vocale opzionale a 32 codici di tipo non-rolling (UT-109R) o a 1020 codici di tipo rolling (UT-110R), in aggiunta allo scrambler ad inversione di banda incorporato. Fornito con microfono palmare HM-152, cavo di alimentazione, staffa per microfono, kit di montaggio, etichette per funzioni assegnate ai tasti e manuale d’uso.
Versioni NXDN IC-F5062D #33 VHF veicolare con UT-126H installata IC-F5062 #13 VHF veicolare IC-F6062D #33 UHF veicolare con UT-126H installata IC-F6062 #13 UHF veicolare
Ref. Ref. Ref. Ref.
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 IC-F5062D #83 VHF con UT-126H installata IC-F6062D #83 UHF con UT-126H installata
Ref. 05721580 Ref. 05721582
05721570 05721552 05721572 05721553
www.marcucci.it
7
Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-F5122D/IC-F6122D
Ricetrasmettitori Vhf/UHF Pmr veicolari La nuova serie di apparati digitali IC-F5122D/F6122D nasce dai precedenti IC-F5022/F6022 ereditandone le funzionalità dei pulsanti e le principali caratteristiche e rappresentano un ulteriore strumento per il passaggio al sistema di trasmissione digitale nel settore industriale e commerciale.
Caratteristiche generali
• Funzione talk back e selezione della mo-
multi-sito convenzionale e IDAS trunking mono-sito (protocollo IDAS NXDN CAI-based). • Comunicazioni analogiche e digitali sullo stesso canale. • 128 canali suddivisi in 8 banchi. • Display alfanumerico a 8 caratteri e 14 segmenti con visualizzazione di icone grafiche. • Encoder/Decoder 2 e 5 toni. E’ possibile effettuare chiamate selettive individuali o di gruppo con codici a 2 o 5 toni nei principali standard utilizzati, nonché programmare diverse utili funzioni, come la disattivazione e riattivazione della radio a distanza. Inoltre, l’apparato è in grado di decodificare fino a 10 codici a 2 toni oppure 8 codici a 5 toni. E’ possibile programmare diverse azioni di risposta a ciascun codice. • Encoder/Decoder CTCSS/DTCS ad elevate prestazioni. • PTT ID e chiamata d’emergenza* in modalità MDC 1200. Per la segnalazione MDC sono disponibili le seguenti funzionalità ANI: - PTT ID - Radio Check (solo RX) - Radio Revive (solo RX) - Emergenza (senza trasmissione ACK) - Radio stun (solo ricezione) - Fino a 500 tabelle alias
• Cavo ACC opzionale OPC-2078 con con-
• Compatibile con i sistemi digitali IDAS
Display LCD alfanumerico Permette la visualizzazione del testo a 8 caratteri di 14 segmenti.
0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 300 086-2 V1.3.1 (fonia analogica), EN 300 113-2 V1.4.2 (dati), EN 301 166-2 V1.2.3 (fonia/dati digitali canalizzazione 6,25kHz) EN 300 219-2 V1.1.1 (segnali), Accettazione ministeriale della notifica: 0063611 del 27/07/2011
Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 47
8
www.marcucci.it
*Senza trasmissione ACK
• Uscita audio 4W con altoparlante frontale incorporato e manopola di volume indipendente.
dalità di chiamata.
nettore D-SUB 25 pin per la connessione ad un ricevitore GPS o altre unità. E’ inoltre disponibile anche il cavo opzionale OPC1939 D-SUB 15 pin ACC, in comune con la serie IC-F5022. • Costruzione conforme allo standard MILSTD-810-F. • Funzione Talk Back e modo Call. Con la funzione Talk Back abilitata, i ricetrasmettitori IC-F5122D selezionano automaticamente il canale e l’ID (individuale o di gruppo; solo in modalità digitale IDAS) dell’ultima chiamata ricevuta, mentre la scansione si ferma o riparte dopo un periodo di tempo pre-impostato; è così possibile rispondere rapidamente ad ogni chiamata ricevuta. Un timer specifico avverte con un segnale acustico del termine del tempo di talk back.
Ed inoltre:
• Trasmissione PTT ID in modalità BIIS. • 8 memorie DTMF con funzione autodial. • Stabilità in frequenza di ±1.5 kHz sia in VHF che in UHF.
• Stesso software di programmazione della la serie IC-F3102D.
Fornito con microfono palmare HM-152, cavo di alimentazione, staffa per microfono, kit di montaggio, etichette per funzioni assegnate ai tasti e manuale d’uso.
Versioni NXDN IC-F5122D #01 VHF IC-F6122D #01 UHF Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 IC-F5122D VHF a breve in uscita (contattare l’ufficio commerciale) IC-F5122D UHF
Ref. 05721585 Ref. 05721587
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori DIGITALI
IC-FR5100/IC-FR6100
Ripetitori ANALOGICI/digitali IDAS VHF/UHF Questa serie di ponti ripetitori è estremamente versatile: può funzionare in modalità unicamente digitale, analogica oppure in modalità mista per consentire una migrazione graduale da un sistema analogico a 12,5 kHz ad uno digitale a 6,25 kHz reali.
Caratteristiche generali
• Doppia funzionalità: ripetitore e stazione base. • Display LCD a matrice di punti. • Altoparlante integrato. • 5 tasti programmabili permettono di utilizzare il ripetitore come stazione radio base. • 32 canali operativi programmabili. • Vano interno per l’installazione di una seconda unità RF opzionale (UR-FR5100/
UR-FR5100/UR-FR6100 I moduli UR-FR5100/UR-FR6100 offrono le stesse funzionalità base dei ripetitori IC-FR5100 e IC-FR6100 espandendo il numero dei canali attivi
UR-FR6100) che consente l’utilizzo di un ripetitore su due canali completamente indipendenti, anche di banda diversa tra loro. • Contenitore con maniglie rack 19” per l’installazione in unità standard. L’altezza del contenitore a basso profilo “2U” permette il posizionamento di più unità una sopra l’altra nello stesso mobile rack. • Connettore D-SUB 25 sul pannello posteriore per la connessione con accessori e periferiche. • Trasmissione CW-ID. • Priority scan. • Programmabile da PC tramite rete IP (è richiesta la scheda UC-FR5000). • Codifica e decodifica DTMF.
Caratteristiche modalità IDAS conventional/trunking Pannello posteriore con vano per l’alloggiamento dei moduli UR-FR5100/UR-FR6100 (sinistra).
• Interfaccia rete IP convenzionale tramite UC-FR5000 opzionale. • IDAS trunking tramite UC-FR5000 opzionale. • Operazioni miste digitali/analogiche. • Codice digitale RAN (Radio Access Number). • Scrambler vocale digitale. • Chiamate individuali e di gruppo. • Funzione Talk back e selezione modalità di chiamata. • Messaggi di stato e SDM (Short Data Message). • Disattivazione e attivazione della radio a distanza (solo in trasmissione). • Monitoraggio a distanza e controllo radio (solo in trasmissione).
Caratteristiche modalità analogica FM
• Encoder e decoder toni CTCSS/DTCS. • Encoder e decoder per chiamate selettive a 5-Toni. • Compander audio integrato per la riduzione del rumore di fondo. • Unità scrambler vocale opzionale a 32 codici (UT-109R) o a 1020 codici di tipo rolling (UT-
0168
Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 301 489-1 v1.4.1 (08 2002), EN 301 489-5 v1.3.1 (08 2002), EN 300 086-2 v1.1.1(03 2001), EN 301 166-2 v1.1.1 (12 2001), EN 300 219-2 v1.1.1 (03 2001), EN 300 113-2 v1.3.1 (12 2003), EN 60950-1: 2001, EN 50385: 2002 Accettazione ministeriale della notifica: 0048136 del 11/06/2008
Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 48
110R), in aggiunta allo scrambler ad inversione di banda incorporato. Fornito con cavo alimentazione, etichette per funzioni assegnate ai tasti e manuale d’uso. Versioni NXDN IC-FR5100 #22 Ripetitore VHF - Stazione base IC-FR6100 #22 Ripetitore UHF - Stazione base UR-FR5100 #62 Modulo aggiuntivo VHF UR-FR6100 #62 Modulo aggiuntivo UHF
Ref. Ref. Ref. Ref.
05721702 05721712 05721703 05721713
Ref. Ref. Ref. Ref.
05721708 05721715 05721709 05721716
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 IC-FR5100 #32 Ripetitore VHF - Stazione base IC-FR6100 #32 Ripetitore UHF - Stazione base UR-FR5100 #72 Modulo aggiuntivo VHF UR-FR6100 #72 Modulo aggiuntivo UHF
www.marcucci.it
9
Ricetrasmettitori DIGITALI
Console to Ethernet port
Hub
UC-FR5000
BUS-1 BUS-2
LAN
SCHEDA DI Rete IP Mediante questa unità è possibile realizzare una rete che collega tra loro diversi ponti ripetitori IDAS utilizzando connessioni IP, estendendone così il raggio di comunicazione pressochè ovunque. I normali terminali radio IDAS possono essere utilizzati nella rete radio IP convenzionale senza alcuna modifica hardware o software.
Fino a 16 ripetitori IDAS collegabili tramite una rete IP o 48 siti in una rete trunking multisito
L’UC-FR5000 è lo strumento che consente la possibilità di interfacciare i ripetitori IC-FR5100/FR6100 con una rete IP: in una rete di questo tipo due semplici radio portatili potranno parlare tra loro anche se distanti migliaia di km, mantenendo tutte le funzionalità IDAS, quali chiamate individuali e di gruppo, messaggi di stato ecc.
trasmissione) in punti chiave dell’area che si intende coprire. Ogni ricevitore riceve il segnale da un terminale radio e lo trasferisce via IP al ripetitore master; quest’ultimo confronta i diversi segnali ricevuti e sceglie qual è il migliore da ritrasmettere. La funzione voting è entrocontenuta nella scheda UC-FR5000.
Ridotta larghezza di banda utilizzata.
Grazie all’utilizzo del protocollo di compressione del vocoder AMBE+2TM, la larghezza di banda necessaria per una comunicazione voce è, in teoria, di soli 13kbps. Ciò significa che una linea DSL con indirizzo IP fisso è sufficiente per realizzare un link tra ripetitori IDAS e può sostituire una linea dedicata o un link a microonde.
Sistema integrato per una semplice installazione
Le radio IDAS e le funzionalità della rete IP sono progettate come sistema integrato a sè stante; l’introduzione e l’installazione di una rete IDAS IP è estremamente semplice. E’ necessaria solamente l’unità UC-FR5000, che dev’essere installata nei ripetitori IC-FR5100/ FR6100: non è richiesto alcun server di controllo e/o spazio aggiuntivo nel rack di installazione. Inoltre, tutte le impostazioni del ripetitore e della rete possono essere gestiti e monitorati in modo remoto mediante un PC connesso via IP.
Esempi applicativi di rete mediante IP
• Link di comunicazione tra postazioni distanti. Una
rete IDAS collegata via IP è in grado di estendere il raggio di comunicazione virtualmente ovunque, purchè ci sia una linea DSL. E’ possibile connettere tra loro più postazioni remote e utilizzarle come fossero un’unica rete radio. • Soluzione in-building e intra-building. E’ possibile effettuare comunicazioni radio dal piano interrato all’ultimo piano di un edificio senza degrado della qualità audio digitale utilizzando i cavi della rete LAN solitamente già presenti. • Postazione base remota via rete IP. Gli IC-FR5100/ FR6100 possono essere utilizzati sia come ripetitore che come stazione base e possono essere gestiti da remoto. • Operazioni Voting in ricezione. La funzione Voting IDAS è ideale per la copertura radio di vaste aree geografiche utilizzando una singola postazione ripetitore. In una situazione di questo tipo, gli apparati veicolari e portatili possono ricevere le trasmissioni del ripetitore, ma potrebbero non essere in grado di agganciarlo in trasmissione. In questi casi si installano in rete IP dei ricevitori IDAS (ripetitori a cui è stata disabilitata la
10
www.marcucci.it
• Operazioni Cross-band. Quando due reti utilizzano un
sistema IDAS IP su bande di frequenza diverse, ad esempio una comunica in VHF e l’altra in UHF, in caso di emergenza è possibile stabilire facilmente una rete di ripetitori “cross-band” per dare la possibilità di monitorare tutte le comunicazioni che avvengono sulle due reti. Ogni terminale può quindi effettuare chiamate su entrambi le reti.
Versioni NXDN UC-FR5000 #02 - Unità IDAS trunking/network controller Ref. 05730405 VERSIONI dPMR COMPATIBILI AL PROTOCOLLO ETSI 102 658 UC-FR5000 #12 - Unità IDAS trunking/network controller Ref. 05730406
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori DIGITALI
RC-FS10 SOFTWARE RADIO VIRTUALE/ CENTRALE OPERATIVA semplificata Componenti
Personalizzazione dell’interfaccia Il lay-out, il tasto nome, il tasto colore e il colore del fondo possono essere personalizzati
Il kit per radio virtuale RC-FS10 consiste in un convertitore della voce in digitale (Vocoder) CT-24 e in un pacchetto software di comunicazione remota per PC con sistema operativo Windows®. Il convertitore di voce in digitale CT-24 è dotato di connessione USB e converte l’audio analogico proveniente da un microfono per PC in un segnale digitale compatibile con il protocollo IDAS: il software di comunicazione remota non può funzionare se il CT-24 non è connesso al PC. Con l’adattatore opzionale CT-23 per microfoni con PTT, possono essere utilizzati i modelli ICOM HM-152 (da palmo) o SM-26 (da tavolo); in alternativa possono essere utilizzati normali accessori per comunicazioni VoIP. Il CT-23 converte e trasferisce l’audio ed i segnali del PTT provenienti dal microfono ad un connettore jack stereo da 3,5 mm per la connessione alla scheda audio installata sul PC, contemporaneamente fornisce l’alimentazione al microfono stesso.
RC-FS10
Questa radio virtuale può utilizzare tutte le funzionalità di comunicazione IDAS, quali chiamate individuali, di gruppo, codici di stato, ecc, inoltre permette di inviare e ricevere messaggi di testo o di stato in modo semplice e veloce. Il software RCFS10 può controllare la maggior parte delle funzioni del ponte ripetitore a cui è collegato via IP e può gestire fino a 8 ripetitori, così come ogni ripetitore può essere connesso a 8 diverse radio virtuali. Per ogni ponte connesso è necessario un CT-24.
Cavo audio
Cavo USB
BC-147SE CT-24
RC-FS10
CT-23
Convertitore vocale Digitale (Fornito con RC-FS10)
oppure
SM-26
HM-152
UC-FR5000 Unità IDAS trunking/network controller. Consente di realizzare una rete CT-23 Convertitore di segnali audio e PTT da microfono a PC
IDAS IP oppure IDAS trunking.
RC-FS10
HM-152 SM-26
CT-24 Convertitore di voce in segnali digitali compatibili con il protocollo IDAS
CT-23
BC-147
Ref. 05730405 Software per postazione radio virtuale basata su IP, per PC con piattaforma software Windows XP e Vista. Fornito con unità CT-24, convertitore di voce digitale. Ref. 05730161 Microfono da palmo per RC-FS10. Necessita di adattatore CT-23 opzionale. Ref. 05731407 Microfono da tavolo per RC-FS10. Necessita di adattatore CT-23 opzionale. Ref. 05731249 Converte il segnale audio proveniente dai microfoni HM-152 e SM-26 (connettore RJ-45) ed i segnali PTT in un connettore jack stereo da 3,5 mm per la connessione ad un PC con software radio virtuale. Fornito con cavetto intestato con connettori jack stereo. Necessita di alimentatore da rete opzionale. Ref. 05731393 Alimentatore da rete 220V ca per CT-23 - 12V cc 200mAh Ref. 05732253
Versioni NXDN RC-FS10 - Software per postazione radio virtuale
Ref. 05730161
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 Al momento non disponibile
www.marcucci.it
11
Ricetrasmettitori DIGITALI
I-READ Sistema integrato di localizzazione interna e gestione della sicurezza I-READ è un sistema che permette all’operatore di centrale di localizzare lo staff operativo all’interno di edifici e di aree dove la copertura di segnale GPS è assente. Il sistema si compone di badge magnetici passivi - o beacon attivi identificati univocamente, che vanno installati lungo un percorso predeterminato; le ricetrasmittenti portatili vengono dotate al loro interno di speciali schedine in grado di leggere questi badge. La radio così modificata invia automaticamente alla stazione base la propria posizione, determinata dallo specifico badge appena letto; il software di gestione sul PC collegato alla radio base memorizza il percorso effettuato unitamente agli orari di passaggio presso i check point.
• Visualizzazione in tempo reale di tutte le posizioni dei vari beacon e dei portatili in uso, archiviazione e stampa di tutti i dati di traffico.
• Facilmente installabile ed espandibile: il numero di badge installabili
nel percorso predefinito è illimitato. La schedina viene installata all’interno del vano per schede accessorie; il consumo di batteria da parte della schedina è esiguo ed incide in modo minimo sulla normale durata di carica della stessa. La lettura del badge può avvenire in due modi: automaticamente o alla pressione di un tasto. • Funzione anti-ripetizione. Questa funzione evita che la ricetrasmittente memorizzi due volte la stessa posizione qualora l’utente ripassi accanto allo stesso badge di controllo. • Memorizzazione ultime posizioni. In caso di passaggio in aree senza copertura o canale occupato, le radio con sistema I-Read possono memorizzare fino a 25 check point visitati, inviando quindi i dati non appena la radio tornerà in copertura di segnale o il canale sarà nuovamente libero. • Utilizza le ricetrasmittenti digitali della serie IC-F3162D/F4162D, che garantiscono: --segretezza delle comunicazioni grazie allo scrambler a 15 bit e segnale sempre nitido e chiaro; --possibilità di invio di messaggi di testo e di stato, riducendo così il flusso voce su canali radio già molto trafficati; -- possibilità di chiamata d’emergenza automatica o manuale, infatti oltre al tasto per la chiamata d’emergenza rapida, gli IC-F3162D hanno entro contenuta anche la funzione Lone Worker per la chiamata d’emergenza automatica; • Polling: si può programmare la radio base affinché esegua un’interrogazione automatica delle ricetrasmittenti portatili in uso ad intervalli regolari per verificarne lo stato. Il sistema si compone di software di sistema per PC con piattaforma software Windows XP®, firmware per le ricetrasmittenti, scheda lettore di badge da installare allinterno delle radio portatili, badge (tag) magnetici passivi o beacon per la localizzazione attiva. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’ufficio commerciale.
RMS-001 Radio Messaging Software RMS-003 Radio Messaging Software Client I-Lock Firmware per IC-F3162D/4162D e IC-F5062D/6062D IF-Badge RW Tag Passivo IF-RFID3060 Tag Reader Board unit per tag reader
12
www.marcucci.it
Ref. Ref. Ref. Ref. Ref. Ref.
05730930 05730931 05730934 05730940 05730941 05730942
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori DIGITALI
RADIOTRACK SOFTWARE DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GPS
Radiotrack non è un semplice e banale software di localizzazione perché è stato sviluppato con l’ausilio dei feedback di chi ogni giorno è impegnato in attività (professionali e non) che richiedono l’uso della radio come mezzo di comunicazione: l’operatore radio, ascoltandone le esigenze e le esperienze sul campo nelle più svariate condizioni di lavoro quali emergenze, singoli eventi locali, sicurezza e monitoraggio, ecc. Questo ha permesso la nascita di un prodotto che subito si integra nelle diverse realtà senza bisogno di ulteriori investimenti in termini di corsi specifici o centrali operative complesse e strutturate.
Caratteristiche generali
• Sistema di localizzazione satellitare GPS. • Visualizzazione dell’indicazione del nome della strada (se disponibile). • Intensità del segnale ricevuto in dBm. • Sistema di messaggistica avanzata. • Sistema di status personalizzabili e di “emergenza”. • Storico delle posizioni GPS. • Gestione note con LOG evento su ogni chiamata registrata. • Gestione automatica/manuale presenza terminali in rete. • Polling automatico e manuale verso i terminali. • Blocco/Sblocco remoto e “Ascolto silente” del terminale radio. • Utilizzo in modalità Server – Client in network LAN.
Sistema di localizzazione satellitare GPS
Il sistema permette la localizzazione dei veicoli dotati di apparato radio e ricevitore satellitare GPS oppure dei ricetrasmettitori portatili dotati di ricevitore GPS (integrato o nel microfono). Il ricevitore GPS riceve le coordinate dal satellite ogni secondo, l’apparato radio le invia alla centrale operativa attraverso la rete di ripetizione con le seguenti modalità: --su richiesta singola o ciclica inviata dalla centrale operativa; --associate all’invio di un messaggio di stato; --al rilascio del pulsante PTT; --all’accensione del terminale radio. La richiesta di posizione permette all’operatore di centrale di ricevere e visualizzare sulla cartografia entro 2 secondi la posizione esatta del veicolo. Per il funzionamento di RadioTrack è indispensabile l’installazione della cartografia MS MapPoint 2010 (prossima disponibilità MS MapPoint 2011) e l’utilizzo di terminali digitali IDAS. Versioni NXDN Radiotrack 2.0 - Software di localizzazione
Ref. 05730915
Versioni dPMR compatibili al protocollo ETSI 102 658 Al momento non disponibile
HM-170GP/HM-171GP MICROFONO/ALTOPARLANTE ESTERNO CON RICEVITORE GPS Microfono con GPS entrocontenuto per applicazioni di radio-localizzazione utilizzanti il protocollo BIIS1200 o il nuovo protocollo digitale Icom IDAS. Il modulo GPS è dotato di un alto livello di sensibilità per permettere l’acquisizione della posizione anche in situazioni estreme. • Sensibilità di tracciamento dei satelliti: -156dBm (-141dBm per acquisizione a freddo). • Precisione di 1,0 metri per CEP50 (1,2 metri per CEP95). • Acquisizione in meno di 4 secondi con avviamento a caldo (40 secondi con avviamento a freddo). • Assorbimento: 53~60mA/h durante il tracciamento (max 70 mA/h a 3.3V). • Compatibile con il protocollo NMEA 0183. • Invio dell’ultima posizione valida acquisita in caso di perdita del segnale dei satelliti (con indicazione “Non valida”). • Temperatura operativa: -30 ~ +60°C. • Robusto e impermeabile con grado di protezione pari a IPX7. HM-170GP mic./altoparlante con ricevitore GPS, conn. a 9 pin Ref. 05731021 HM-171GP mic./altoparlante con ricevitore GPS, conn. a L doppio jack Ref. 05731022
www.marcucci.it
13
Ricetrasmettitori DIGITALI
MICROLOC I-READ Sistema professionale di gestione di flotte radio
Con l’innovativo sistema di radiolocalizzazione Microloc, studiato appositamente per i sistemi radio digitali ICOM IDAS (protocollo NXDN CAI-based), non è più necessario installare driver e software su un PC, bensì si collega la ricetrasmittente base a Microloc, un hardware vero e proprio che non necessita di software aggiuntivi.
Caratteristiche generali
• Plug&Play, Microloc è un dispositivo estremamente affidabile, facilmente
accessibile e configurabile, sul quale si opera tramite un web-server integrato.
• Radiolocalizzazione in tempo reale grazie al segnale GPS che può gestire
fino a 250 radio, con diverse possibilità di gestione mappe per una copertura globale del territorio. • Possibilità di messaggi di testo tra centrale e radio e notifiche via e-mail. • Virtual Private Tracking - Gruppi multipli di utenti: Microloc può avere fino a 20 operatori di centrale (dispatchers) che utilizzano il Microloc contemporaneamente. Ogni utente radio può essere assegnato ad uno o più dispatcher. Il sistema in questo modo può essere utilizzato da gruppi multipli di utenti dove ogni operatore di centrale può “vedere” solo gli utenti radio che gli sono stati assegnati. • Accesso multi-utente e collegamento da remoto: più utenti possono accedere al sistema contemporaneamente, sia da locale che da postazioni remote tramite un computer, un tablet o addirittura uno smartphone connesso a internet/intranet munito di un comune browser Internet (Explorer, Mozilla, Safari, etc.) • Scelta flessibile delle mappe di supporto: Microloc ha un sistema di mappe flessibili e permette la scelta tra OpenStreetMap o GoogleEarth. • Importazione di mappe personalizzate, è possibile importare facilmente nel sistema mappe in formato raster o di tipo vettoriale, grazie ad una semplice interfaccia web based opzionale. • Estremamente semplice da utilizzare, bastano pochi clic per usufruire della notevole capacità di centrale operativa che questo prodotto porta nella Vostra organizzazione. • Geo-fencing, con questa funzione è possibile circoscrivere un’area geografica all’interno della quale un operatore radio (o un gruppo di operatori radio) è abilitato a muoversi; qualora l’operatore superi il confine di demarcazione di quest’area, il programma avvisa l’operatore di centrale. • Smistamento lavoro ed e-mail di emergenza: ci sono diversi strumenti che possono aiutare l’operatore di centrale a coordinare una flotta radio, ad esempio il servizio di registrazione che permette una visuale immediata dello status di ciascun operatore radio grazie ad un codice che assegna ad ogni status uno specifico colore, inoltre in caso di chiamata d’emergenza viene anche inviata un’e-mail. • La funzione di registrazione e playback del Microloc permette di rivedere il percorso effettuato da un determinato operatore radio all’interno di un certo intervallo di tempo. • Con Microloc non ci sono costi associati a licenze software o licenze per mappe (qualora si usi OpenStreetMaps), né canoni mensili di abbonamento.
Caratteristiche tecniche
Architettura del sistema scalabile, che può comprendere fino a 250 radio per ciascuna unità. Progettato per essere operativo 7 giorni su 7, 24h al giorno. Selezione multipla del linguaggio (lingua italiana al momento non disponibile). Processore: Intel® AtomTM 1.6GHz. Interfacce: Ethernet RJ45 a RS232. Alimentazione: 12V (opzionale 110/220V). Kit di montaggio opzionali VESA, DIN-Rail o a muro. Dimensioni: 192 x 62 x 210 mm.
microLOC 20 - Sistema di radiolocalizzazione fino a 20 utenti microLOC 20 - Sistema di radiolocalizzazione fino a 50 utenti Alimentatore per microLOC (in dotazione) Modulo per mappe off-line per microLOC
14
www.marcucci.it
Ref. Ref. Ref. Ref.
05730960 05730961 05730965 05730966
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F51V/IC-F61V Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Apparato che coniuga dimensioni e peso ridotti ad una costruzione robustissima e ai più sofisticati protocolli di comunicazione analogica, con l’aggiunta di funzionalità innovative rispetto agli apparati della stessa categoria, come la vibrazione di chiamata e il registratore vocale.
• Avviso di chiamata con vibrazione. Quando si riceve una chiamata
con codice programmato a 2/5 toni, una chiamata da un gruppo specifico selezionato (modalità BIIS) o un messaggio di stato (modalità BIIS), la radio emette una vibrazione di intensità tale da essere avvertita anche attraverso abiti spessi. • Registratore vocale da 8 minuti. Alla ricezione di una chiamata con codice programmato a 2/5 toni o di una chiamata da un gruppo specifico selezionato (modalità BIIS), il registratore vocale entra in funzione automaticamente, registrando la comunicazione ricevuta. In questo modo non si perderà alcun messaggio anche in caso di temporaneo allontanamento dalla radio. • 700mW di potenza audio in uscita grazie al circuito amplificatore con tecnologia BTL incorporato. Il compander audio entrocontenuto permette comunicazioni chiare e con rumore di fondo minimo. Migliorata anche la risposta alle frequenze basse per un audio di alta qualità. • Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. • IP67, protezione contro polvere ed acqua. • Il protocollo BIIS 1200 consente chiamate selettive e comunicazioni dati e utilizza un codice di identificazione a 4 cifre, consentendo fino a 4095 utenti. Sono inoltre disponibili le seguenti funzioni: --SDM (Short Data Message) di 8 caratteri; --32 codici di chiamata memorizzabili - 7 gruppi di identificazione; --24 messaggi di stato programmabili; --Disattivazione della radio a distanza; --Interfaccia RS-232C; --Funzione digitale ANI (Automatic Number Identification); --Trasmissione dei dati di posizione con microfono opzionale HM-170GP dotato di ricevitore GPS (in modalità BIIS1200).
Ed inoltre:
• Encoder-decoder CTCSS, DTCS, a 2-Toni, a 5 Toni, BIIS 1200 e MDC 1200 per comunicazioni selettive e di gruppo;
Avviso di chiamata con vibrazione
• 128 canali in 8 zone/gruppi; • Standard MIL-STD810; • Disponibilità di unità VOX e cuffie-microfono opzionali; • Password all’accensione; • 8 memorie DTMF con funzione autodial; • 2 livelli di power-save e 2 livelli di avviso acustico di batteria scarica. Fornito con pacco batterie agli ioni di Litio BP-227 da 7.4V/1850mAh (min.)/ 1950mAh (tip.), antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-98 e manuale d’uso.
Alto grado resistenza alle avversità ambientali (IP67)
0168
Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001- EN 301 489-1 v1.4.1 (08-2002) EN 301 489-5 v1.3.1 (08 2002); EN 300 086-2 (03 2001) EN 300 219-2 (03 2001); EN 300 113-2 (12 2003) Accettazione ministriale della notifica: IC-F51V: 0081720 del 12/11/2007
Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 45
IC-F51V #12 Ricetrasmettitore portatile VHF IC-F61V #12 Ricetrasmettitore portatile UHF
Ref. 05721120 Ref. 05721062
Versioni ATEX Di questi apparati è disponibile anche la versione ATEX, conforme alla Direttiva Europea 94/9EC per operazioni in ambienti a rischio deflagrazione. IC-F51 #62 Ricetrasmettitore portatile VHF Atex AXD IC-F61 #63 Ricetrasmettitore portatile UHF Atex AXD
Ref. 05721072 Ref. 05721069
Attenzione: per maggiori informazioni sulla normativa ATEX, vedere in III di copertina
www.marcucci.it
15
Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F34G/IC-F44G Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Apparato compatto, leggero e affidabile, grazie al corpo realizzato in alluminio pressofuso e policarbonato: la conformità alle severe norme MIL-STD 810 C-D-E lo rende ideale per gli utilizzi più disparati e gravosi.
• 256 canali di memoria memorizzabili in 16 zone/banchi, che possono essere rapidamente selezionabili tramite il commutatore rotativo.
• Compatibile col protocollo BIIS 1200: che consente le seguenti funzioni di chiamata e trasmissione dati:
--32 memorie per i codici di chiamata (chiamata rapida/abbreviata) --7 gruppi di ID --24 messaggi di stato --Invio di brevi messaggi fino a 12 caratteri (Short Data Message) --Ricezione di messaggi di testo libero fino a 95 caratteri. • Chiamate selettive: disponibile di serie encoder/decoder CTCSS, DTCS, 2 e 5 toni. E’ possibile operare in paging multiplo su di un singolo canale. Quando viene ricevuto e riconosciuto un tono di chiamata, l’apparato è in grado di emettere una segnalazione acustica programmabile per ogni tipo di tono ed eseguire varie azioni rogrammabili.
• 8 tasti programmabili. I tasti [P0] - [P3], [▲], [▼], [ROSSO] e [Monitor] sono programmabili in base a specifiche esigenze. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza.
• Display LCD alfanumerico a 8 caratteri da 14 segmenti, visualizza
varie informazioni inerenti il funzionamento del ricetrasmettitore, quali il numero del canale operativo, il banco di memoria, il codice del tono e i nomi dei diversi canali durante la scansione. Inoltre tramite delle icone viene visualizzato lo stato di carica del pacco batteria, l’intensità del segnale ricevuto e la condizione di ricezione/trasmissione.
• Compander-audio. L’apparato incorpora un circuito che riduce drastica-
mente i rumori ambientali ottenendo in questo modo delle comunicazioni nitide e comprensibili.
• Scrambler vocale ad inversione di banda di serie. Sono inoltre disponibili le unità scrambler opzionali UT-109 a 32 codici e UT-110 a 1020 codici rolling.
• Compatibile SmarTrunk IITM. Con scheda logica opzionale UT-105 diventa compatibile con il sistema Stand Alone SmarTrunk II (ST-852) e SmarTrunk 3G (ST-510).
• 2 versioni disponibili: con tastiera alfanumerica o semplificata. Ed inoltre:
• 8 memorie autodial DTMF • Potenza RF impostabile su due livelli • Funzione Power Save • Password all’accensione • Funzioni Busy, blocco ripetitore e blocco in trasmissione in caso di canale occupato
Per i modelli della serie IC-F34/F44 è disponibile il software opzionale compatibile al protocollo “Nota Faro” utilizzato dalle FF. SS.
• CPU con flash ROM • Unità ManDown opzionale Fornito con pacco batteria BP-232 ricaricabile Li-Ion 7,4V/1900 mAh (min)/2000 mAh (tip),antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso.
0168
Apparato conforme R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 301 489-1 v1.3.1 (09-2001), EN 301 489-5 (agosto 2000), EN 60950 (09-1992 + A11), EN 300 086-2 (marzo 2001), EN 300 219-2 (03-2001), EN 300 113-2 (03-2001) Accettazione ministeriale della notifica: 0003946 del 22/12/2004
Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46
16
www.marcucci.it
IC-F34GT #03 (VHF con tastiera completa) IC-F34GS #53 (VHF con tastiera semplificata)
Ref. 05721089 Ref. 05721091
IC-F44GT #35 (UHF con tastiera completa) IC-F44GS #85 (UHF con tastiera semplificata)
Ref. 05721077 Ref. 05721074
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F3032S/IC-F4032S Ricetrasmettitori portatili vhf/UHF per uso professionale
La gamma dei ricetrasmettitori Icom ad alta impermeabilità si arricchisce dei nuovi IC-F3032S/F4032S. La tastiera semplificata lo rende di semplice utilizzo anche per utenti meno esperti.
• Grado di protezione IP67. I ricetrasmettitori di questa serie sono in grado
di resistere all’immersione in acqua alla profondità di 1m per 30 minuti, inoltre la particolare soluzione costruttiva rende questi apparati particolarmente resistenti alla esposizione a polvere, sabbia e fango.
*Per garantire la conformità al grado di protezione IP67, con la serie IC-F3032 dovrà essere utilizzato unicamente il pacco batterie BP-232WP. Sul pacco batterie BP-232WP è riportato il simbolo IP67.
• Lunga autonomia operativa grazie al nuovo pacco batterie da 2,3 Ah che permette 17,5 ore di utilizzo (Tx:Rx:Stand-by= 5:5:90, Power Safe On)
• 128 canali memorizzabili in 8 zone/banchi. • Chiamate selettive disponibili di serie: 2 Toni, 5 Toni, CTCSS e DTCS.
Su un canale possono essere decodificati sino a 10 codici a 2 toni oppure 8 codici a 5 toni. Quando una chiamata viene riconosciuta è possibile attivare una serie di funzioni a scelta, per ogni codice, tra cui: Avviso acustico – Risposta automatica (answer-back) - Avvio della scansione - Icona “Bell” sul display (campanella) - Disattivazione remota - Inibizione remota. • 8 tasti programmabili. I tasti [P0] – [P3], [▲], [▼], [Monitor] e [ROSSO] sono programmabili e possono essere associati ad una lista di funzioni per soddisfare le esigenze dell’utilizzatore. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza. • Display LCD alfanumerico a 8 caratteri retro-illuminato che visualizza: numero del canale, zona/banco, codice selettivo ed il nome dei canali in scansione. Una riga separata visualizza le icone operative indicanti: lo stato della batterie, l’intensità del segnale ricevuto, lo stato di trasmissione o ricezione e altre condizioni di funzionamento. • Possibilità di connessioni ad unità opzionali esterne: connettore interno a 40 pin per l’installazione di una unità opzionale quale ad esempio un’unità scrambler a codice fisso o a codice variabile (rolling code) per comunicazioni sicure, oppure il decoder DTMF per ottenere la funzione ANI o ancora l’unità “Man Down”.
Ed inoltre:
• TOT (time-out-timer) con funzione di penalità temporizzata. • 8 memorie DTMF con funzione auto-dial. • Funzione power save con 2 livelli. • 2 livelli di avviso acustico di batteria scarica. • Possibilità di disabilitare temporaneamente la retro-illuminazione del display e l’avviso acustico per operazioni di sorveglianza.
• Scansione normale o prioritaria. • Uscita audio di 500 mW per un ascolto chiaro e di livello elevato. • Disponibile microfono waterproof opzionale HM- 168LWP, oltre a tutti gli accessori della serie IC-F3022/F4022.
Fornito con pacco batterie BP-232WP ricaricabile Li-Ion 7,4V/2250 mAh (min)/ 2300 mAh (tip) IP67, antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso.
0168 Apparato conforme alla direttiva R&TTE 99/05/CE secondo gli standard: EN 300 086-2 V1.1.1 EN 300 113-2 V1.4.1 EN 300 219-2 V1.1.1 Accettazione ministeriale della notifica: 0009506 del 08/02/2012
Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46
IC-F3032S #82 VHF IC-F4032S #74 UHF
Ref. 05721104 Ref. 05721116
www.marcucci.it
17
Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F3022/IC-F4022 Ricetrasmettitori VHF/UHF PMR portatili Il design dalle forme arrotondate ed il peso ridotto ne fanno un apparato estremamente confortevole da usare, mentre i pulsanti programmabili di grandi dimensioni e ben spaziati tra loro permettono di operare agevolmente anche indossando guanti da lavoro.
• Lo chassis in alluminio, il livello di protezione IP54 contro la polvere e gli spruzzi d’acqua sono la base della sua solidità e consentono un lungo periodo di utilizzo in tutte le condizioni ambientali.
• 128 canali memorizzabili in 8 zone/banchi. • Chiamate selettive disponibili di serie: 2 Toni, 5 Toni, CTCSS e DTCS. Su
un canale possono essere decodificati sino a 10 codici a 2 toni oppure 8 codici a 5 toni. Quando una chiamata viene riconosciuta è possibile attivare una serie di funzioni a scelta, per ogni codice, tra cui: Avviso acustico – Risposta automatica (answer-back) - Avvio della scansione - Icona “Bell” sul display (campanella) - Disattivazione remota - Inibizione remota.
• 8 tasti programmabili i tasti [P0] – [P3], [▲], [▼], [Monitor] e [rosso]
sono programmabili e possono essere associati ad una lista di funzioni per soddisfare le esigenze dell’utilizzatore. Il tasto [rosso] presente sul pannello superiore, ad esempio, può essere utilizzato per attivare la chiamata d’emergenza.
• Display LCD alfanumerico a 8 caratteri retro-illuminato che visua-
lizza: numero del canale, zona/banco, codice selettivo ed il nome dei canali in scansione. Una riga separata visualizza le icone operative indicanti: lo stato della batterie, l’intensità del segnale ricevuto, lo stato di trasmissione o ricezione e altre condizioni di funzionamento.
• Possibilità di connessioni ad unità opzionali esterne: connettore interno a 40 pin per l’installazione di una unità opzionale quale ad esempio un’unità scrambler a codice fisso o a codice variabile (rolling code) per comunicazioni sicure, oppure il decoder DTMF per ottenere la funzione ANI o ancora l’unità “Man Down”.
• 2 versioni disponibili: con tastiera alfanumerica o semplificata. Ed inoltre:
• TOT (time-out-timer) con funzione di penalità temporizzata • 8 memorie DTMF con funzione auto-dial • Funzione power save con 2 livelli • 2 livelli di avviso acustico di batteria scarica • Possibilità di disabilitare temporaneamente la retro-illuminazione del display e l’avviso acustico per operazioni di sorveglianza
• Scansione normale o prioritaria • Uscita audio di 500 mW per un ascolto chiaro e di livello elevato • Vasta gamma di accessori opzionali Fornito con pacco batterie BP-232 ricaricabile Li-Ion 7,4V/1900 mAh (min)/2000 mAh (tip), antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-94 e manuale d’uso.
0168
Apparato conforme R&TTE 95/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 V1.4.1 (08-2002), EN 301 489-5 V1.3.1 (Agosto 2002), EN 300 086-2 (03-2001), EN 300 219-2 (Marzo 2001), EN 300 113-2 (04-2002), EN 301 166-2 V1,1,1 (12-2001) Accettazione ministeriale della notifica: IC-F3022: 0018869 del 17/07/2006 IC-F4022: 0021492 del 25/08/2006
Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46
18
www.marcucci.it
IC-F3022T #02 (VHF con tastiera completa) IC-F3022S #42 (VHF con tastiera semplificata)
Ref. 05721106 Ref. 05721108
IC-F4022T #03 (UHF con tastiera completa) IC-F4022S #43 (UHF con tastiera semplificata)
Ref. 05721113 Ref. 05721112
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F3002/IC-F4002 Ricetrasmettitori portatili vhf/UHF per uso professionale La serie IC-F3002/IC-F4002 è stata progettata pensando sia all’utente generico che al settore industriale e in generale a tutte quelle situazioni dove sono richiesti apparati affidabili ma di semplice utilizzo, con in più la comodità del circuito VOX entrocontenuto e di un’uscita audio di 800mW (tipici).
• Il circuito VOX entro contenuto (Voice Operated Transmit) consente opera-
zioni a mani libere; il guadagno ed il ritardo del circuito VOX sono regolabili. Per l’utilizzo del circuito VOX sono necessarie le cuffie opzionali HS-94, HS-95 o HS-97 ed il cavetto adattatore opzionale OPC-2004. • 800mW di potenza audio*: il circuito di bassa frequenza utilizza un amplificatore con tecnologia BTL che consente di raddoppiare il livello di uscita audio applicato ad un altoparlante da 45 mm. Come risultato si ottiene un audio forte e chiaro anche in ambienti particolarmente rumorosi. *tipici con altoparlante interno
• Nuovo modulo FET ad alta efficienza che consente un consumo ridotto
di corrente e di conseguenza una maggior durata della batteria rispetto ai modelli precedenti. • Estrema semplicità di utilizzo. Con soli due tasti programmabili, il pulsante PTT, la manopola del volume ed il commutatore dei canali a 16 posizioni, l’IC-F3002 non richiede un particolare “training” per il suo utilizzo. Le manopole ed i pulsanti di dimensioni adeguate ne rendono il suo uso semplice ed immediato anche indossando guanti da lavoro. • 3 tipi di batteria tra cui scegliere, Ioni di Litio (BP-265), Ni-Mh (BP-264) ed il contenitore di batterie a stilo (BP-263), in base alle preferenze ed alle esigenze operative. • Encoder/Decoder per chiamate selettive a 2 toni e 5 toni - Chiamate selettive a 2 toni ed a 5 toni sono possibili grazie all’encoder/decoder fornito di serie con tutte le funzionalità classiche offerte da questo tipo di segnalazioni. • Costruzione robusta a norme IP54 e MIL-STD 810 • Encoder/decoder CTCSS/DTCS per i toni sub-audio sia analogici che digitali fornito di serie. Il nuovo circuito di decodifica ad alta velocità è in grado di decodificare ad una velocità circa doppia rispetto ai modelli precedenti. • Funzioni PTT ID ed Emergenza in modalità MDC 1200* *La trasmissione dell’ACK non è disponibile.
• Scansione intelligente. E’ possibile monitorare fino a due canali prioritari
anche quando l’apparato è in scansione su altri canali non prioritari. Il canale di trasmissione e la funzione “talk back” consentono di dare una risposta rapida anche mentre l’apparato è in modalità SCAN. • Funzione “Lone Worker”. Quando la radio non è utilizzata per un periodo di tempo prestabilito, viene inviata automaticamente una chiamata di emergenza (preceduta da una serie di avvisi acustici) per allertare gli altri operatori e la centrale di un potenziale problema all’utente; è sufficiente una qualsiasi operazione per resettare il timer. Costruzione robusta a norme IP54 e MIL-STD 810
0168
Apparato conforme alla direttiva comunitaria 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 v1.8.1 (Aprile 2008), EN 301 489-5 v1.3.1 (Agosto 2002), EN 300 086-2 v1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 219-2 v1.1.1 (Marzo 2001), EN 300 113-2 v1.4.1 (Luglio 2007) Accettazione ministeriale della notifica: 0001398 del 11/01/2010
Accessori opzionali pag. 38 - 42 Specifiche tecniche pag. 46
Ed inoltre:
• Autodial DTMF • Avviso di batteria scarica • Clonazione radio-radio • Time out timer • 2 livelli di power save • LED a 3 colori (Rosso, Verde, Arancione) • Trasmissione PTT ID in modalità BIIS • Programmabile da PC • Funzione “talk around” • Funzione Emergenza • Funzione “sorveglianza” Forniti con pacco batteria agli Ioni di Litio BP-265 da 7,4V/1900mAh (min.)/ 2000mAh (tip.), caricabatteria rapido da tavolo BC-193, adattatore ca BC-123SE, antenna in gomma flessibile, clip da cintura MB-124 e manuale d’uso.
IC-F3002 #08 VHF Ricetrasmettitore portatile IC-F4002 #08 UHF Ricetrasmettitore portatile
Ref. 05721012 Ref. 05721010
www.marcucci.it
19
Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F5022/IC-F6022 - IC-F5012/IC-F6012
RICETRASMETTITORI VEICOLARI VHF/UHF
* Funzionalità limitate
Ideali come partner dei portatili IC-F3022/IC-F4022, gli apparati veicolari ICF5022/IC-F6022 (versione con display e tastiera) e gli IC-F5012/F6012 (versione senza display e tastiera) sono dotati di funzionalità particolarmente indicate per l’utilizzo in reti medio-piccole, benché siano stati progettati per avere la stessa affidabilità dei modelli di fascia alta.
• 128 canali e 8 zone/banchi di memoria (IC-F5022/F6022) oppure 8 canali (IC-F5012/6012).
• Display LCD alfanumerico da 8 caratteri - 14 segmenti (solo IC-F5022/ F6022)
• Uscita di BF da 4 W ed altoparlante frontale. • Disponibili tutti i principali tipi di segnalazione per chiamate selettive I modelli IC-F5012/IC-F6012 sono in versione semplificata senza display.
Il nuovo cavo opzionale OPC-1939, con connettore D-Sub a 15 pin, permette il collegamento a vari dispositivi esterni e diverse altre funzionalità aggiuntive.
Display LCD alfanumerico e tasti retroilluminabili
a 2 e 5 toni oltre a CTCSS e DTCS; encoder/decoder CTCSS/DTCS ad elevate prestazioni. • Compatibile al protocollo MDC 1200, grazie a tale protocollo sono disponibili le seguenti funzioni ANI e di chiamata selettiva: --Trasmissione del proprio ID tramite il pulsante PTT; --Emergenza (non disponibile la trasmissione di ACK); --Radio Check (solo RX); --Radio Stun (solo RX); --Radio Revive (solo RX); --5 tabelle alias (max). • Possibilità di unità interne opzionali: l’IC-F5022/F6022 è dotato di un connettore interno a 40 pin per l’alloggiamento di unità opzionali. Sono disponibili unità scrambler o decoder DTMF. • Scansione avanzata: nuove modalità di scansione e disponibilità di 10 liste per le quali è possibile programmare la modalità di scansione tra normale, prioritaria o doppia prioritaria. • Funzione Talk back. • Cavo con connettore D-Sub a 15 pin: il cavo opzionale OPC-1939 permette il collegamento a vari dispositivi esterni quali, ad esempio, PC, altoparlante esterno, clacson dell’auto ecc. E’ possibile il suo utilizzo anche come sensore di avviamento del motore, controllo esterno del canale (fino a 16 canali), comando esterno del PTT, uscita audio ed ingresso per un segnale modulato. • ESN (numero seriale elettronico).
Ed inoltre: Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 47
0168
Apparato conforme alla direttiva comunitaria 99/05/CE secondo gli standard: EN 60950-1 2001, EN 301 489-1 v1.6.1 (09 2005), EN 301 489-5 v1.3.1 (08 2002), EN 300 086-2 v1.1.1 (03 2001), EN 300 219-2 v1.1.1 (03 2001), EN 300 113-2 v1.3.1 (12 2003) Accettazione ministeriale della notifica: IC-F5022: 0025899 del 30/03/2009 IC-F6022: 0029650 del 10/04/2009 IC-F5012: 0016197 del 21/02/2011 IC-F6012: 0031371 del 05/04/2011
20
www.marcucci.it
Trasmissione dell’ID alla pressione del PTT in modalità BIIS 1200. • Stabilità in frequenza di ±1.5 kHz sia in VHF che in UHF. • Software di programmazione compatibile con la serie l’IC-F3022/IC-F4022. • 8 memorie DTMF con funzione autodial. Fornito con microfono palmare HM-152, cavo di alimentazione cc, staffa per microfono, kit di montaggio, etichette per funzioni assegnate ai tasti e manuale d’uso.
IC-F5022 IC-F6022 IC-F5012 IC-F6012
#01 #01 #01 #01
Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore Ricetrasmettitore
veicolare veicolare veicolare veicolare
VHF UHF VHF UHF
Ref. Ref. Ref. Ref.
05721555 05721560 05721530 05721533
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F Ricetrasmettitori ANALOGICI
IC-F8100
RICETRASMETTITORE VEICOLARE HF (solo Export) Una nuova dimensione per i ricetrasmettitori HF ad uso mobile a norme MIL-STD-810G.
• ALE (Automatic Link Establishment) per la selezione automatica del canale più
Tre modalità di utilizzo a seconda delle necessità: con comandi su pannello frontale; con pannello frontale separato collegato mediante cavo opzionale; senza pannello frontale con controllo tramite microfono opzionale HM-192, permettendo di sistemare l’unità centrale in qualsiasi parte del veicolo.
adatto per stabilire un link di comunicazione. Il sistema ALE può interagire con apparati ALE di altre marche conformi a FED-STD-1045A. Consente chiamate individuali, chiamate di gruppo e AMD (Automatic Message Display, visualizzazione automatica messaggi). • SELCALL per l’invio di chiamate selettive, chiamate telefoniche, messaggi di chiamata, posizione, stato ed emergenza oltre a chiamate di test canale. • Costruzione compatta. La struttura dell’IC-F8100 è estremamente compatta ed ermetica, l’assenza di ventole evita l’intrusione di qualunque elemento dannoso. L’apparato ed i suoi accessori CFU-F8100 e AD-119 sono conformi alle specifiche MIL-STD-810-G e IP54, inoltre la maggior parte dei cavi di collegamento ed i connettori sono realizzati con materiali resistenti all’acqua con grado IP54. • 125 W di potenza RF, con capacità di sopportare pesanti cicli d’utilizzo in modalità voce. In modo dati il ciclo utile può arrivare al 25%, con una trasmissione continua fino ad un massimo di 5’. Per impieghi più gravosi è invece necessaria l’unità di raffreddamento opzionale esterna CFU-8100, con la quale l’IC-F8100 arriva a sopportare un carico continuo in modo voce e dati in assoluta sicurezza, anche in ambienti climaticamente molto caldi. • Operatività semplice ed immediata. Le funzioni dei tasti programmabili P1 – P3 variano a seconda dello stato operativo dell’apparato, e la descrizione delle funzioni viene visualizzata di volta in volta nella riga inferiore dello schermo. • Funzionalità “Clear talk” per ridurre automaticamente il rumore semplicemente premendo in pulsante • Tre tipi di squelch disponili: apertura per chiamata selettiva, per livello S-meter ed in presenza di audio. • DSP (processore digitale del segnale): consente un’impostazione flessibile della larghezza di banda del filtro - larga, media o stretta - senza dover aggiungere filtri opzionali. • Pannello frontale separabile* e microfono opzionale con comandi completi della radio*, che consente di interagire con la radio anche senza l’utilizzo del pannello frontale. *Con l’unità di comando separata ed microfono con comandi, è necessario disporre di un cavo separazione opzionale.
• Accessori interfacciabili: all’IC-F8100 si possono collegare diverse unità esterne quali
PC, modem dati HF, ricevitore GPS* ed accordatore automatico d’antenna, per espandere le possibilità operative. *Necessario il cavo adattatore OPC-2205 oppure l’unità di collegamento AD-119.
Principali funzionalità
• Molti modi operativi (SSB, AM, CW e dati) • Ricevitore a copertura continua da 500 kHz a 29,999 MHz, trasmissione da 1,6 MHz a 29,999, sintonia a VFO.
• 500 canali di memoria. • Abbinabile all’antenna con accordo automatico AT230. • Stabilità di frequenza ±0,3 ppm (-30 / +60 °C). • Protezione stadio finale RF per alta temperatura, SWR eccessivo, batteria scarica, con funzionalità BITE (autoverifica).
• Strumento SWR incorporato (mentre si è in modalità accordo antenna). Fornito con microfono HM-193, kit aggancio microfono. altoparlante esterno SP-25, cavo alimentazione, set fusibili ricambio e manuale d’uso Accessori opzionali pag. 43 - 44 Specifiche tecniche pag. 48
IC-F8100 - Ricetrasmettitore PMR in banda HF
Ref. 05723669
www.marcucci.it
21
ACCESSORI PER Ricetrasmettitori ANALOGICI
VE-PG2
IP Network
UN GATEWAY PER RETI RADIO ANALOGICHE E DIGITALI SEMPLICE E CONVENIENTE
VE-PG2
VE-PG2
Group A
Il VE-PG2 è un gateway per reti IP che permette di effettuare connessioni via IP tra reti radio analogiche, digitali o miste, e sia con ricetrasmettitori che con ponti ripetitori. Connettendo due o più radio via IP, il vostro raggio di comunicazione può essere ampliato enormemente.
Group B
Modalità “Bridge” per connessioni punto a punto
• In questa modalità si connettono in una rete IP due VE-PG2, a IP Network VE-PG2
VE-PG2
DTMF signal 1#
VE-PG2
1#
2#
loro volta collegati a un ponte ripetitore o ad una stazione base. Come evidenziato nella figura, gli operatori del Gruppo A possono comunicare con quelli del Gruppo B, laddove il tradizionale segnale RF non riuscirebbe ad arrivare. • Qualora la rete IP sia compatibile con una tecnologia IP multicast, si possono connettere in modalità “bridge” anche tre o più VE-PG2.
Chiamate selettive con codice DTMF
• In questa modalità possono essere connesse in una rete IP due o
più radio, nonché dei sistemi di amplificazione audio; in tal caso si programmerà il VE-PG2 assegnando un codice DTMF univoco a ciascuna rete connessa – radio o sistema di amplificazione audio. • Come mostrato nella figura, un operatore radio del gruppo A può effettuare una chiamata inviando il codice DTMF di un determinato gruppo (in questo caso 1#, corrispondente al gruppo B), in questo modo i due gruppi parleranno tra loro senza interferire con altri gruppi con codice DTMF diverso. • Possono essere programmati fino a 500 codici DTMF.
IP Network VE-PG2
VE-PG2
Altre caratteristiche
• Possibilità di connettere fino a tre apparati al VE-PG2. • I cavi opzionali permettono la connessione ad un ricetrasmettitore e/o ad un ripetitore in modo semplice e veloce.
Group A
• Input/output audio e commutazione a relè per amplificatore audio, attacco per cuffie o dispositivo esterno.
Group B
• Configurazione con finestre stile web. • SNMP, SYSLOG, funzione di monitoraggio rete e log chiamate • DNS client. • Ricerca automatica di aggiornamento firmware (necessaria connessione internet).
• Trasmissione sulla rete IP di segnalazioni DTMF, 5-toni, MDC1200
IP Network VE-PG2
VE-PG2
DTMF signal 1#
1
VE-PG2
2
3
4
5
1 Mode switch per aggiornamento firmware 2 Presa cc 3 Messa a terra 4 Porta LAN Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX
* Le chiamate selettive analogiche e la trasmissione dati potrebbero non essere possibili in determinate condizioni. Potrebbe essere necessario effettuare alcune modifiche alla programmazione e/o nelle impostazioni delle radio.
1#
2#
6
7
e BIIS1200*.
8
5 Prese per gli apparati radio 6 Tasto di inizializzazione (sul pannello inferiore) 7 Presa input/output audio 8 Porte di controllo per apparati esterni
Fornito con adattatore ca. Specifiche tecniche
Alimentazione Temperatura operativa Dimensioni/Peso (L×H×P)
12Vcc ±10%, 500mA max (adattatore da rete in dotazione) 0°C ~ +40°C 190 × 40 × 141 mm/540g circa
OPC-2073
Cavo di collegamento per apparato portatile Lunghezza 5 metri - Connettore modulare. Ref. 05730543
OPC-2074
Cavo di collegamento per ripetitore Lunghezza 5 mt - Connettore 25-pin D-SUB. Ref. 05730542
22
www.marcucci.it
VE-PG2 - Gateway IP
Ref. 05721720
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ANTENNE VHF/UHF VEICOLARI
PROCOM SERIE MH Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno * Larghezza di banda ROS Potenza max. applic. Materiale stilo Materiale base Colore Lunghezza/ Peso Montaggio Ref.
MH 1-ZP4
MH 3-ZP4
MH 1-ZP4R
MH 3-ZP4R
MH 1-XP4R
MH 1-MMR
Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno* Larghezza di banda ROS Potenza max. applic. Materiale stilo Materiale base Colore Lunghezza/Peso Montaggio
* Conforme alle normative EIA RS-329 ** Acciaio ricoperto con materiale plastico molto resistente agli agenti atmosferici
Ref.
MH 1-ZP4 1/4 λ
MH 1-ZP4R MH 3-ZP4 1/4 λ 5/8 λ 144~175 MHz tarabile 50Ω nominali verticale 0 dB dB 3 ≥15MHz (ROS ≤2.0) ≥6MHz (ROS≤ 2.0) ≤ 1.3 150 W fibra di vetro acciaio fibra di vetro ottone cromato nero metallizzato nero 53 cm / 300 g 138 cm / 510 g base completa di cavo (4 metri) intestato con connettore FME; Ø: 21 mm 05754240 05754320 05754250 MH 3-ZP4R 5/8 λ
MH 1-XP4R MH 1-MMR 1/4 λ 1/4 λ 144~175 MHz tarabile 50Ω nominali verticale 3 dB 0 dB 0 dB ≥6MHz (ROS ≤2.0) ≥15MHz (ROS ≤2.0) ≥15MHz (ROS ≤2.0) ≤ 1.3 ≤ 1.2 150 W acciaio acciaio acciaio ottone cromato acciaio plast.** acciaio plast.** metallizzato nero 138 cm/510 g 55 cm/180 g 55 cm/300 g base completa di cavo (4 m) intestato con connettore FME Ø base: 21 mm Ø base: 18 mm base magnetica 05754260 05754322 05754324
PROCOM SERIE MU - SERIE GF MU 1-LX/H Configurazione Gamma operativa GF 401/H
MU 4-ZP/H
Impedenza Polarizzazione Guadagno* Larghezza di banda ROS Potenza max. applic. Materiale stilo Materiale base Colore Lunghezza/Peso Montaggio Ref.
MU 3-BZP4
MU 1-ZGP4/H
GF 404/H
*Conforme alle normative EIA RS-329
Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno * Larghezza di banda ROS Potenza max. applic. Materiale stilo Materiale base Colore Lunghezza/Peso Montaggio Ref.
MU 1LX/H 1/4 λ
MU 1-ZGP4/H 1/4 λ
430 ~ 470 MHz
MU 3-BZP4 5/8 λ 400 ~ 470 MHz tarabile
50Ω nominali verticale 0 dB 0 dB 3 dB >40 MHz ≥45MHz (ROS ≤1.5) ≥12MHz (ROS ≤1.5) ≤ 1.3 100 W acciaio ottone cromato ottone cromato nero nero 16 cm/40 g 18 cm/230 g 58 cm/280 g base completa di cavo (4 m) intestato con connettore FME Ø base: 18 mm Ø base: 21 mm 05756080 05756102 05756090 MU 4-ZP/H collineare 440 ~ 470 MHz
GF 401/H GF 404/H 1/2 λ collineare 430 ~ 470 MHz 430 ~ 470 MHz 50Ω nominali verticale 4 dB 0 dB 3 dB ≥15MHz (ROS ≤1.5) ≥10MHz (ROS ≤1.5) ≥10MHz (ROS ≤1.5) ≤ 1.3 100W 25W 25W acciaio acciaio acciaio ottone cromato ottone nero cromato ottone nero cromato metallizzato nero nero 59 cm/370 g 28 cm/65 g 78 cm/100 g base completa di cavo (4 m) intestato con connettore FME Ø: 21 mm Attacco a vetro Glass Fix® 05756083 05756074 05756075
www.marcucci.it
23
ANTENNE VHF/UHF VEICOLARI
TAGRA DESIRER DESIRER 14 Configurazione
DESIRER 58
1/4 λ
5/8 λ
Gamma operativa
136~174 MHz
Impedenza
50Ω nominali
Polarizzazione
verticale
Guadagno
2,15 dB iso
Larghezza di banda
5,65 dB iso ≥15MHz (ROS ≤2.0)
ROS
1.1:1
Potenza max. applic.
150W
250W
Materiale stilo
DESIRER
acciaio
Lunghezza
510 mm
1395 mm
Connettore
UH-50
UH-1400
Connettore: (PL-259) UHF
Peso
225 g
275 g
Ref.
05796608
05796609
TAGRA SERIE VH Configurazione Gamma operativa
VH-1
VH-2AN
UH-50
1/4 λ
5/8 λ
1/4 λ + 5/8 λ
1/4 λ
136~174 MHz
136~174 MHz
400~470 MHz
400~500 MHz
Impedenza
50Ω nominali verticale
Polarizzazione Guadagno
UH-1400
2,15 dBiso
5,15 dBiso
6.15 dBiso
ROS
1.2:2
1.2:2
1.2:2
1.1:1
Potenza max. applic.
150W
250W
150W
150W
530 mm
1405 mm
610 mm
195 mm
350 g
532 g
423 g
325 g
Montaggio
Ø 19 mm
Ø 13 mm
Ref.
05796613
05796615
lunghezza Peso
2.15 dBiso
con cavo non intestato 05796770
05796771
Basi magnetiche e supporti per antenne
MB-TRB
MB-TRB - Supporto da baule Staffa con connettore SO-239 • Cavo coassiale RG-58 da 5 mt. intestato con PL-259.
Ref. 05756052
MC-ECH - Supporto da centro tetto MC-ECH
Con "O" ring Cavo coassiale RG-58 della lunghezza di 5 mt. intestato con connettore PL-259 e SO239, per antenne da montare a centro tetto. Ref. 05756053
MA-82 - Base magnetica Connettore base: SO-239 • Lunghezza cavo: 492 cm circa • Connettore cavo RG-58: PL-259 • Diametro: 82mm • Peso: 485g Ref. 05756030 MA-82
MA-82BNC - Base magnetica Connettore base: BNC • Cavo RG-58: RG-58U • Lunghezza cavo: 494 cm circa • Connettore cavo: BNC Diametro: 82 mm • Peso: 485 g • Ref. 05756033
MB-1308 - Base magnetica Connettore base: SO-239 • Lunghezza cavo: 490 cm circa • Connettore cavo RG-58: PL-259 • Diametro: 100mm Ref. 05756040
MB-1308
MB-1303 GL-300S
MB-1303 - Base magnetica Connettore base: SO-239 • Lunghezza cavo: 480 cm circa • Connettore cavo RG-58: PL-259 • Diametro:140mm Ref. 05756035
GL-300S - Super base magnetica Base costituita da 3 potenti magneti uniti tra loro da una piastra triangolare di alluminio • Connettore base: SO-239 • Connettore cavo: PL-259 • Lunghezza cavo: 4 mt. • Peso: 3,5 Kg. circa Ref. 05756055
24
www.marcucci.it
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ANTENNE VHF BASE
PROCOM GP 160 B Antenna omnidirezionale di tipo “Ground-Plane” a larga banda per la banda VHF.
• Dotata di 3 radiali, copre l’intera gamma VHF, è realizzata in
alluminio resistente alla corrosione e mediante uno speciale processo di anodizzazione risulta particolarmente resistente degli agenti atmosferici. • Costruita in configurazione DC-Grounded per scaricare immediatamente a terra eventuali scariche atmosferiche. Configurazione
1/4 λ ground-plane larga banda
Gamma operativa
145 ~ 175 MHz
Impedenza
50Ω nominali
Radiazione
Omnidirezionale
Polarizzazione
verticale
Guadagno
0 dB (2.15 dBi)
Larghezza di banda
30 MHz
ROS
≤ 1.6
Potenza max. applicabile
100W
Connettore
N femmina
Colore dell’antenna
bianco
Superficie esposta al vento
0.046m2
Carico al vento
58N (a 160 km/h)
Colore
Nero
Materiale
Alluminio anti-corrosione anodizzato nero
Lungh. max elemento/Peso
72 cm/1500 g
Montaggio
a palo (Ø foro 38 mm)
Ref.
05753305
PROCOM GP 160 5/8 Antenna omnidirezionale di tipo “Ground-Plane” a 5/8 d’onda polarizzata verticalmente per la banda VHF.
• Dotata di 4 radiali è sintonizzabile (accorciando il radiatore)
sull’intera gamma VHF, presenta un guadagno di circa 3dB rispetto la dipolo. • La costruzione robusta, lo stilo in fibra di vetro e la base in ottone cromato consentono l’installazione e l’utilizzo anche in condizioni estreme. • La configurazione DC-Grounded protegge da eventuali scariche elettrostatiche Configurazione
5/8 λ ground-plane larga banda
Gamma operativa
145 ~ 175 MHz tarabile
Impedenza
50Ω nominali
Radiazione
omnidirezionale
Polarizzazione
verticale
Guadagno
3 dB
Larghezza di banda
6 MHz (SWR ≤2.0)
ROS
≤ 1.2
Potenza max. applicabile
500W
Connettore
SO-239
Colore dell’antenna
bianco
Superficie esposta al vento
0.028m2
Carico al vento
35N (a 160 km/h)
Colore
bianco/cromato
Materiale
fibra di vetro e parti metalliche in ottone cromato
Lungh. max elemento/ Peso
134 cm circa/ 1300 g circa
Montaggio
a palo (Ø foro 27 mm)
Ref.
05753300
www.marcucci.it
25
ANTENNE VHF BASE
PROCOM SERIE CXL 2-1 LW / CXL 2-3 LW / CXL 2-2C Antenne verticali larga banda, per installazioni fisse di alta qualità, costruzione robusta, ideale per operare in zone critiche. • Trattamento anticorrosione con stilo in fibra di vetro. • Offrono basso carico al vento. • La configurazione cortocircuitata consente una notevole riduzione del rumore causato dalle scariche atmosferiche e conseguentemente una protezione contro le stesse. • La resistenza a corrosione e vibrazioni le rendono ideali per operare anche in ambienti esposti ad intemperie.
CXL 2-1 LW ROS tipico
CXL-2-1LW/i CXL-2-1LW/h
Diagramma radiazione verticale
ROS tipico
CXL 2-2 C ROS tipico
Diagramma radiazione verticale
CXL 2-3 LW ROS tipico
Diagramma radiazione verticale CXL-2-3LW/h CXL-2-3LW/hm
CXL 2-1 LW L/H Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno* Larghezza di banda ROS Potenza max. applic. Connettore Colore dell’antenna Superficie esposta Carico al vento Lunghezza totale Peso Montaggio Ref.
26
1/2 λ dipolo coassiale larga banda L:144 ~ 165 MHz H:155 ~ 175 MHz 50Ω nominali verticale 0 dB (2 dBi) 20 MHz ≤ 1.5 150W N femmina bianco 0,0172m2 22N (a 160 km/h) 126 cm 0,76 kg a palo (Ø foro 16 - 54 mm) L: 05753319 H: 05753320
www.marcucci.it
CXL 2-3 LW L/LM/HM/H
CXL 2-2C dipolo coassiale larga banda L:144~165 MHz LM:153~163 MHz HM:158~167 MHz H:166~175 MHz 144 ~ 175 MHz 50Ω nominali 50Ω nominali verticale verticale 3 dB 0 dB (2 dBi) 9 MHz 31 MHz ≤ 1.5 ≤ 1.5 150W 600W N femmina N femmina bianco bianco 0,0651m2 0,091m2 82N (a 160 km/h) 115N (a 160 km/h) 280 cm 175 cm 1,4 kg 3 kg a palo (Ø foro 16 - 54 mm) a palo (Ø foro 27 - 65mm) L: 05753318 LM: 05753323 HM: 05753321 H: 05753322 05753315 omnidirezionale collineare a larga banda
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ANTENNE VHF BASE
PROCOM R 2-6/H / R 2-8/H • Antenne direttive per installazione fissa, incorporano un balun che consente un accurato adattamen-
to di impedenza ed una vasta gamma operativa. • Il balun è entrocontenuto in un corpo di polythene che assicura elevata resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici. • La costruzione è in alluminio di alta qualità per prevenire la corrosione e per resistere inmodo efficace alle intemperie. • La configurazione cortocircuitata riduce notevolmente il rumore causato dalle scariche atmosferiche proteggendo nello stesso tempo dalle stesse. • Le antenne sono progettate e costruite con la staffa di fissaggio prevista nella parte posteriore, con un prolungamento del boom per ridurre al minimo le possibili interferenze procurate dal palo di sostegno. • E’ possibile installare le antenne in fase mediante gli appositi adattatori, incrementando così il guadagno e la direttività. • Sono fornite complete di staffe di fissaggio per un sostegno del diametro variabile da 30 a 58 mm.
R 2-6/H SWR
ros tipico
Diagramma radiazione verticale e orizzontale
R 2-6/H - Diagramma polare sul piano orizzontale (E)
R 2-8/H SWR
ros tipico R 2-6/H - Diagramma polare sul piano verticale (H)
R 2-8/H - Diagramma polare sul piano verticale (E) Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno* Rapporto fronte/retro Larghezza di banda ROS Potenza max. applicabile Connettore Diametro e lunghezza boom Lungh. max elemento Carico al vento Peso Montaggio Angolo fascio di radiazione Ref.
R 2-6/H Yagi - 3 elementi 156 ~ 175 MHz 50Ω nominali verticale oppure orizzontale 6 dB (8 dBi) 16 dB 19 MHz ≤ 1.5 150W N femmina Ø: 31,8 mm - L: 120 cm 110 cm 118N (a 160 km/h) 4.1 kg a palo (Ø foro 30 - 58 mm) E-Plane: 70°/ H-Plane: 120° 05753324
R 2-8/H Yagi - 8 elementi 155 ~ 175 MHz 50Ω nominali verticale oppure orizzontale 8 dB (10 dBi) 16 dB 12 MHz ≤ 1.5 150W N femmina Ø: 31,8 mm - L: 270 cm 106 cm 176N (a 160 km/h) 4.8 kg a palo (Ø foro 30 - 58 mm) E-Plane: 50°/ H-Plane: 64° 05753326
R 2-8/H - Diagramma polare sul piano orizzontale (H)
www.marcucci.it
27
ANTENNE UHF BASE
PROCOM SERIE CXL 70 • Serie di antenne verticali larga banda,progettate per installazioni fisse. • Di alta qualità, costruzione robusta,stilo in fibra di vetro. • Offrono basso carico al vento. • La configurazione cortocircuitata consente una notevole riduzione del rumore causato dalle scariche atmosferiche e conseguentemente una protezione contro le stesse.
• Resistenti a corrosione ed intemperie.
CXL 70-1LW/L - CXL 70-1LW/H ros tipico
Montaggio
diagramma radiazione verticale
CXL 70-1/ LW - CXL 70-1 Ø supporto 1 min. 30 mm 3 max. 54 mm max. 54 mm min. 16 mm 2 max. 54 mm min. 16 mm
CXL 70-3LW/H ros tipico
Montaggio
CXL 70-3LW/H Ø supporto 1 min. 30 mm max. 54 mm 2 max. 54 mm min.16 mm 4 max.54 mm min.16 mm
CXL 70-5C/H Ø supporto 1 min. 32 mm max. 65 mm 2 max. 42 mm min. 27 mm
CXL 70-5-C/H ros tipico
CXL 70-1LW Configurazione Gamma operativa
Connettore
5 dB 30 MHz
≤ 1.5
≤ 1.5
< 1.5
200W
150W
150W N femmina bianco
0.0160m2
0.026m2
0.045m2
24N (a 160 km/h)
33N (a 160 km/h)
57N (a 160 km/h)
680 mm
1410 mm
2200 mm
650 g
1300 g
2800g
Lungh. max elemento Peso
www.marcucci.it
50 MHz
bianco
Superficie esposta al vento
28
verticale 3 dB
N femmina
Colore dell’antenna
Ref.
440 ~ 470 MHz 50Ω nominali
0 dB
ROS
Montaggio
420 ~ 470 MHz
50 MHz
CXL 70-5C/H
collineare larga banda
verticale
Potenza max. applicabile
Carico al vento
CXL 70-3LW/H
50Ω nominali
Guadagno
CXL 70-3LW/H CXL 70-5C/H
CXL 70-1LW/H
370 ~ 430 MHz
Polarizzazione
CXL 70-1LW CXL 70-1LW/H
diagramma radiazione verticale
1/2 λ dipolo coassiale larga banda
Impedenza
Larghezza di banda
diagramma radiazione verticale
a palo (Ø foro 16 - 54 mm) 05755051
05755050
a palo (Ø foro 16-54 mm) a palo (Ø foro 27-65 mm) 05755052
05755075
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ANTENNE VHF BASE
PROCOM CXL 70-1/H • Antenna verticale larga banda, per installazioni fisse. • Di alta qualità, costruzione robusta, stilo in fibra di vetro. • Offre basso carico al vento. • Configurazione ad un mezzo d’onda, non necessita di piano di terra o bobine di sintonia.
• In fibra di vetro e particolarmente affidabile e robusta può essere utilizzata anche in condizioni ambientali critiche.
• Il montaggio dell’antenna è possibile tramite il supporto da 1” di diametro oppure mediante una staffa - opzionale - FLG
Diagrammi di radiazione verticale ROS tipico
Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno Larghezza di banda ROS Potenza max. applicabile Connettore Colore Diametro antenna Lunghezza Peso Ref.
CXL 70-1/H 1/2 λ coassiale larga banda 420 ~ 470 MHz 50Ω nominali verticale 0 dB 50 MHz ≤ 1.5 150W N femmina bianco Testa: 12 mm - Base: 16 mm 560mm 350 g 05755053
PROCOM R 70-10/H • Antenna direttiva per installazione fissa. • Incorpora un balun che consente un accurato adattamento di impedenza ed un’ampia gamma operativa.
• Il balun è entrocontenuto in un corpo di polythene che assicura elevata resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici.
• La costruzione è in alluminio di alta qualità per prevenire la corrosione e per resistere in modo efficace alle intemperie.
• La configurazione cortocircuitata riduce notevolmente il rumore Diagrammi di radiazione verticale
Diagramma polare sul piano verticale (E) ROS tipico
Diagramma polare sul piano orizzontale (H)
causato dalle scariche atmosferiche proteggendo nello stesso tempo dalle stesse. • L’antenna è disegnata e costruita con la staffa di fissaggio prevista nella parte posteriore, con un prolungamento del boom per ridurre al minimo le possibili interferenze procurate dal palo di sostegno. • E’ possibile installare l’antenna in fase mediante gli appositi adattatori, incrementando così il guadagno e la direttività. Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno Rapporto fronte/retro Larghezza di banda ROS Potenza max. applicabile Connettore Diametro e lunghezza boom Carico al vento Peso Montaggio E Plane H Plane Ref.
R 70-10/H Yagi - 8 elementi 420 ~ 470 MHz 50Ω nominali verticale oppure orizzontale 10 dB 20 dB 50 MHz ≤ 1.5 150W N femmina Ø: 31,8 mm - L: 1400 mm 101N (a 160 km/h) 3700 g a palo (Ø foro 30 - 58 mm) 42° 52° 05755054
www.marcucci.it
29
ANTENNE UHF BASE
TAGRA SERIE KAD Antenne VHF/UHF base omnidirezionali 1,5 1,4
ROS
1,3
1.2
1.1 1 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 frequenza (MHz)
KAD-160
1,5 1,4
ROS
1,3
1.2
1.1 1,5
KAD-160 KAD-165 KAD-170 Configurazione omnidirezionale doppio dipolo Gamma operativa 152 ~ 163 MHz 158 ~ 168 MHz 163 ~ 174 MHz Impedenza 50 Ohm Polarizzazione verticale Guadagno 5 dBd (5,65 dBi) Montaggio Mast 30 - 45 mm R.O.S. <1.5:1 Potenza massima 150W Connettore N femmina Colore nero Materiale Fibra di vetro Lunghezza/ Peso 4400 mm/3800 g Ref. 05796700 05796703 05796705 Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno Montaggio R.O.S. Potenza massima Connettore Colore Materiale Lunghezza / Peso Ref.
KAD-460 KAD-480 omnidirezionale doppio dipolo 450 ~ 470 MHz 470 ~ 490 MHz 50 Ohm verticale 5,5 dBd (7,65 dBi) Mast 30 - 45 mm 1.2 : 1 150W N femmina nero Fibra di vetro 2700 mm/1620 g 05796710 05796713
TAGRA SERIE CVX
1 1,4 VHF/UHF 430 440 450 460 470 base 480 490omnidirezionali 500 510 520 380 390 400 410 420Antenne frequenza (MHz)
CVX-160 CVX-165 Configurazione Collineare doppio dipolo Gamma operativa 152 ~ 167 MHz 160 ~ 176 MHz 1.2 Impedenza 50 Ohm Polarizzazione verticale Guadagno 0 dBd (2,15 dBi) 1.1 Montaggio Mast 30 - 45 mm R.O.S. <1.5 : 1 Potenza massima 150W 1 430 440 450 460 470 480 490 500 510 PL-259 520 380 390 400 410 420 Connettore Colore frequenza (MHz) bianco Materiale Fibra di vetro Lunghezza/Peso 1225 mm/1000 g Ref. 05796720 05796723
ROS
1,3
CVX-160
CVX-450
30
www.marcucci.it
Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno Montaggio R.O.S. Potenza massima Connettore Colore Materiale Lunghezza / Peso Ref.
CVX-450/3 CVX-470/3 omnidirezionale doppio dipolo 440 ~ 460 MHz 460 ~ 480 MHz 50 Ohm verticale 3dB Mast 30 - 45 mm <1.5:1 100W N femmina bianco Fibra di vetro 1650 mm/1100 g 1580 mm/1100 g 05796730 05796733
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ANTENNE VHF/UHF BASE/PORTATILI
TAGRA DVC-4/AUC-5 Antenne VHF/UHF base direttive Antenne di solida realizzazione meccanica, costruite in alluminio ad alta resistenza con trattamento anticorrosivo AUC-5
Diagramma polare sul piano verticale
Diagramma polare sul piano orizzontale
Configurazione Gamma operativa Impedenza Sintonizzazione Polarizzazione Guadagno Rapporto fronte/retro ROS Potenza max. appl. Connettore Lungh. max elemento lunghezza boom Ø mast Peso Ref.
DVC-4C Yagi - 4 elementi 160 ~ 174 MHz
AUC-5 Yagi - 5 elementi 460 ~ 475 MHz
50Ω nominali gamma match verticale o orizzontale 9.15 dBiso 11.15 dBiso 18 dBd 20 dBd 1.3:1 1.2:1 500W SO-239 N 1097 mm 347 mm 1300 mm 945 mm 30 - 45 mm 2.100 g 1.925 g 05796680 05796795
TAGRA SERIE GP Antenne VHF/UHF base verticali Antenne robuste ed affidabili, in alluminio, dalle caratteristiche professionali,con sintonia regolabile Configurazione Gamma operativa Impedenza Polarizzazione Guadagno ROS Potenza max. appl. Connettore Lungh. max elemento lunghezza boom Ø mast Peso Ref.
GP-2M
GP-2M 5/8 GPC-400TB ground plane λ 5/8 collineare 2x5/8 136~174 MHz 400~520 MHz 50Ω nominali verticale 5.65 dBiso 7.65 dBiso 1.2:1 1.2:1 200W 250W SO-239 490 mm 162 mm 1520 mm 735 mm 30 - 45 mm 1.290 g 1.100 g 05796682 05796793
GPC-400
TAGRA SERIE A-144 Antenne VHF per portatili A-144SM
A-144SMA 1/4 d'onda
A-144SMB
140~150 MHz
150~160 MHz
160~174 MHz
Configurazione Gamma operativa Impedenza Potenza max. appl. Connettore lunghezza Peso Ref.
170 mm 05796753 A-144BN
Configurazione
A-144SM
50Ω nominali 10W SMA 165 mm 50 g 05796755 A-144TN A-144BNA 1/4 d’onda
155 mm 05796757 A-144BNB
Gamma operativa
140~150 MHz 144~150 MHz 150~160 MHz 160~174 MHz
Impedenza Potenza max. appl.
50Ω nominali 10W TNC BNC 170 MM 165 mm 50g 05796748 05796746
lunghezza Peso Ref.
BNC 170 mm 05796745
BNC 155 mm 05796747
www.marcucci.it
31
FILTRI
PROCOM FILTRI VHF Filtri passa banda, notch, passa banda e notch abbinati Vengono applicati per l’eliminazione o l’attenuazione delle interferenze oppure desensibilizzazioni causate da trasmettitori posti nelle vicinanze. Il contenitore è in alluminio e lo chassis è in acciaio verniciato in vinile resistente alla corrosione. Gli isolamenti sono realizzati in teflon.
BPF 2/3 Filtro passa banda VHF a 3 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS. Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
144~175 MHz 50W ≤1.0 dB vedi diagramma 50Ω nominali ≤1.5 -30°C ~ +60°C BNC femmina 77 x 33 x 160 mm/420 g 05751463
BPF 2/3-150 H Filtro passa banda VHF per alta potenza a 3 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
152~175 MHz 150W 1 dB (150W) - 2 dB (75W) vedi diagramma 50Ω nominali ≤ 1.4 -30°C ~ +60°C N femmina 125 x 50 x 535 mm/2.100g 05751462
BRF 2/3 Filtro notch VHF a 3 cavità
Att. dB
Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
144~175 MHz 50W ≤ 0.8 dB ≤ 53 dB (singolo canale); ≥ 24 dB (1MHz BW multicanale) 50Ω nominali ≤ 1.5 -30°C ~ +60°C BNC femmina 77 x 33 x 165 mm/420 g 05751464
BPBR 2/4 H - 4/6 MHz Filtro passa banda e notch VHF a 4 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
32
www.marcucci.it
152~175 MHz 50W ≤ 1 dB (singolo canale); ≤ 1.2 dB (1.5MHz BW, multicanale) > 90 dB (singolo canale); > 60 dB (1.5MHz BW, multicanale) 50Ω nominali ≤ 1.5 -30°C ~ +60°C BNC femmina 104 x 33 x 210 mm/600 g 05751465
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F FILTRI
PROCOM FILTRI UHF BPF 70/3 Filtro passa banda UHF a 3 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni/Peso Ref.
406~470 MHz 50W ≤ 1.4 dB vedi diagramma 50Ω nominali ≤ 1.5 -30°C ~ +60°C BNC femmina 77 l x 33 h x 230 p mm/550 g 05751467
BPF 70/3-150H Filtro passa banda UHF per alta potenza a 3 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettore Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406~470 MHz 150W; 75W 1 dB (150W) - 2 dB (75W) vedi diagramma 50Ω nominali ≤ 1.4 -30°C ~ +60°C N femmina 125 x 50 x 257 mm/1.17 kg 05751469
BRF 70/3 Filtro notch UHF a 3 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica Attenuazione Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
400~470 MHz 50W < 0.5 dB > 38 dB - vedi diagramma 50Ω nominali ≤1.4 0~650MHz ≤2 650~1000Mhz -30°C ~ +60°C BNC femmina 77 x 33 x 230 mm/550 g 05751468
BPBR 70/6 - 9/13 MHz Filtro UHF passa banda e notch a 6 cavità Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione tipica (spaziatura di 10 MHz) Attenuazione
Impedenza ROS Temperatura operativa Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406~470 MHz 50W ≤ 1 dB (singolo canale); ≤ 1.2 dB (2 MHz BW, multicanale) > 85 dB (singolo canale) > 65 dB (2 MHz BW) > 55 dB (4.5 MHz BW) multicanale 50Ω nominali ≤ 1.5 - 30°C ~ +60°C BNC femmina 154 x 33 x 225 mm/990 g 05751466
www.marcucci.it
33
DUPLEXER VHF
PROCOM DUPLEXER VHF Duplexer a cavità, compatti e ad alto rendimento, presentano un alto Q, i risonatori sono del tipo elicoidale compensati in temperatura. Il corpo è in alluminio, lo chassis è in acciaio verniciato in vinile per offrire un’elevata resistenza alla corrosione. L’isolamento dei connettori è in teflon.
DPF 2/4H Duplexer VHF 4 celle Gamma operativa Potenza max. appl. Perdita d’inserzione rx/tx a 4,5Mhz di spaziatura Soppressione rumore in tx su frequenza rx/isolamento Separazione frequenza tx/rx Impedenza ROS Temperatura operativa Stabilità in frequenza Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
152 ~ 175 MHz 50W ≤1 dB (singolo canale) ≤1.2 dB (1MHz BW multicanale) > 60 dB (singolo canale) > 40 dB (1MHz BW multicanale) 4 - 6 MHz 50Ω nominali ≤1.5 -30°C ~ +60°C ± 5 ppm/°C UHF femmina 104 x 33 x 211mm/670g 05751480
DPF 2/6L DPF 2/6H Duplexer VHF a 6 celle Gamma operativa Potenza max. appl. Perdita d’inserzione tx/rx Soppressione rumore in tx su frequenza rx/isolamento Separazione frequenza tx/rx Impedenza ROS Temperatura operativa Stabilità in frequenza Connettore Dimensioni (l x h x p)/Peso DPF 2/6L - Ref. DPF 2/6H (attacco SO-239) - Ref. DPF 2/6H (attacco N) - Ref.
138 ~ 156 MHz (L) 152 ~ 175 MHz (H) 50W ≤ 1.2 dB (singolo canale) ≤ 1.4 dB (multicanale) > 80 dB (singolo canale) > 60 dB (multicanale) 4-6 MHz 50Ω nominali ≤ 1.5 -30°C ~ +60°C ± 5 ppm/°C UHF femmina 154 x 33 x 211mm/940g 05751471 05751470 05751472
DPF 2/6-HX-150N Duplexer VHF 6 celle Gamma operativa Potenza max. appl. Spaziatura minima Perdita d’inserzione tipica
Soppressione rumore in tx su frequenza rx/isolamento Impedenza ROS Temperatura operativa Stabilità in frequenza Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
34
www.marcucci.it
136-175 MHz 100W 1.3-3 MHz @ 1.3 MHz 1.5 dB @ 2.0 MHz 1.2 dB @ 3.0 MHz 1.0 dB @ 1.3 MHz 60 dB @ 2.0 MHz 85 dB @ 3.0 MHz 100 dB 50Ω nominali ≤1.5 -30°C ~ +60°C ± 8 ppm/°C N femmina 250 x 50 x 185 mm/2.1kg 05751475
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F DUPLEXER VHF
PROCOM DUPLEXER UHF DPF 70/4 Duplexer UHF a 4 celle Gamma operativa Potenza max. appl. Perdita d’inserzione TX e RX Soppressione rumore in TX su frequenza RX/isolamento RX Separazione frequenza TX/RX Impedenza ROS Stabilità in frequenza Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406 ~ 470 MHz 50W ≤ 1 dB (singolo canale) ≤ 1.2 dB (2 MHz BW multicanale) > 65 dB (singolo canale) > 45 dB (2 MHz BW multicanale) 9 - 13 MHz 50Ω nominali ≤ 1.5 ± 4.5 ppm/°C BNC femmina 104 x 33 x 226 mm/690g 05751500
DPF 70/6 Duplexer UHF a 6 celle Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione TX e RX Soppressione rumore in TX su frequenza RX/isolamento RX Separazione frequenza TX/RX Impedenza ROS Stabilità in frequenza Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406 ~ 470 MHz 50W ≤ 1.2 dB (sing. e 2 MHz BW multican.) > 85 dB (singolo canale); > 65 dB ( 2 MHz BW multicanale) 9 - 13 MHz 50Ω nominali ≤ 1.5 ± 4.5 ppm/°C BNC femmina o N 154 x 33 x 226 mm/ 990g 05751495 - connettore BNC 05751494 - connettore N
DPF 70/6 - 5/7 MHz Duplexer UHF a 6 celle Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione TX e RX Soppressione rumore in TX su frequenza RX/isolamento RX Separazione frequenza Tx/Rx Impedenza ROS max. Stabilità in frequenza Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406 ~ 470 MHz 50W ≤1.2 dB (sing. e 2 MHz BW multicanale) > 85 dB (singolo canale) > 65 dB (2 MHz BW multicanale) 5 - 7 MHz 50Ω nominali ≤ 1.5 ± 4.5 ppm/°C BNC femmina 154 x 33 x 226 mm/990 g 05751496
MPX 70/6L Duplexer UHF a 6 celle Gamma operativa Potenza max. applicabile Perdita d’inserzione TX e RX Soppressione rumore in TX su frequenza RX/isolamento RX Separazione frequenza Tx/Rx Impedenza ROS Connettori Dimensioni (l x h x p)/Peso Ref.
406 ~ 440 MHz 50W < 1.4dB (singolo canale) < 1.5dB (1.5 MHz BW multicanale) > 90 dB (singolo canale) > 60 dB (1.5 MHz BW multicanale) 9 - 13 MHz 50Ω nominali ≤ 1.4 BNC femmina 154 x 33 x 110 mm/550 g 05751505
www.marcucci.it
35
ALIMENTATORI/CONVERTITORI/CONTENITORI
HOXIN ALIMENTATORI SS-825BC Alimentatore 25A a commutazione (switching) ad alta efficienza • Protezione da cortocircuito e sovratensione (con Led di avvertimento) • Dotato di morsetti per la ricarica di batteria tampone • Raffreddamento tramite ventola • Led indicatore di accensione Tensione in ingresso Tensione in uscita Corrente di esercizio Corrente massima Fusibile Dimensioni/Peso Ref.
100Vca ~ 120Vca o 220Vca ~ 240Vca selezionabile 13.8Vcc 22A 25A 220V / 4A 147 x 55 x 165 mm/1.4 kg 05740442
HOXIN CONVERTITORI Serie MDC Convertitori cc-cc Protezione da cortocircuito e sovratensione (con Led di avvertimento). Led indicatore di accensione. MDC-330 Tensione d’ingresso 18 ~ 36Vcc Tensione in uscita Corrente in uscita 25A nominali (30A max) Fusibile 230V/15A Raffreddamento Dimensioni (L x H x P) 132 x 96 x 50 mm Peso 0,4 kg Ref. 05740660
MDC-515 19Vcc ~ 30Vcc 13.8Vcc 15A max 230V / 10A mediante ventola 90 x 79 x 37 mm 384 g 05740657
MDC-510 19Vcc ~ 30Vcc 10A max 230V/6A 90 x 79 x 37 mm 360 g 05740655
LAFAYETTE SURVIVAL BOX Contenitori stagni e galleggianti, resistenti agli urti, sono adatti per trasportare e custodire ogni genere di apparecchiatura (apparati ricetrasmittenti, macchine fotografiche, strumentazione elettronica, ecc.) • Chiusura meccanica in ABS, ad incastro, sicura ed ermetica, predisposta per lucchetto. • Valvola per il controllo della pressione interna in ABS, utile per prevenire qualsiasi problema provocato da sbalzi di pressione esterna o cambiamenti di altitudine, ideale quindi anche per usi aeronautici. • L’imbottitura interna è costituita da materiale spumoso/spugnoso molto compatto, tipo gommapiuma,in più strati facili da sagomare per adattarla agli oggetti da contenere. • Disponibili in sette modelli con cinque dimensioni differenti modello Large Large Medium Medium Small Trolley Up Trolley Down
36
www.marcucci.it
colore rosso nero rosso nero nero nero nero
dimensioni esterne 430 x 380 x 154 mm 430 x 380 x 154 mm 330 x 280 x 120 mm 330 x 280 x 120 mm 210 x 167 x 90 mm 530 x 355 x 255 mm 475 x 390 x 200 mm
spazio interno 395 x 320 x 117 mm 395 x 320 x 117 mm 300 x 220 x 90 mm 300 x 220 x 90 mm 186 x 123 x 75 mm 510 x 292 x 175 mm 442 x 355 x 170 mm
Ref. 05781250 05781253 05781260 05781263 05781270 05781277 05781275
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ILLUMINAZIONE
PROIETTORI ALOGENI E TORCE Lafayette LR-1 Proiettore alogeno rotativo con radiocomando Potente proiettore alogeno con movimento radiocomandato installabile ovunque, alimentato da presa per accendisigaro dell’auto. Dotato di potente ventosa e di base estraibile a slittamento fissabile tramite viti. Ideale per l’auto, il camper e per imbarcazioni, in casi di emergenza. Disponibile nei modelli nero o bianco.
• Movimenti rotatori in senso verticale e
• Lampada: 55W orizzontale tramite radiocomando • Grado di protezione: IP44 • Alimentazione: 12Vcc • Dimensione: 177,8 x 177,8 x 190,5 mm • Illuminazione: 100.000 candele • Disponibili diversi accessori su richiesta La confezione comprende: un proiettore alogeno con cavo di alimentazione e presa per accendisigaro per auto e un radiocomando, base a ventosa e base a slittamento. LR-1 nero - Ref. 33099650 LR-1 bianco - Ref. 33099653 Lafayette LR-12/LR-24 Proiettore alogeno rotativo con radiocomando Per casi di emergenza, per intervenire su un mezzo in panne di notte, sorvegliare il giardino o zone esterne, operazioni di salvataggio e ovunque vi sia necessità di una potente fonte luminosa alimentabile tramite la presa per accendisigaro di un’auto. Disponibile nei modelli nero o bianco. • Base proiettore alogeno magnetico • Lampada alogena: 55W • Spostamento verticale: 120° • Illuminazione: 200.000 candele (LR-12) 350.000 candele (LR-24) • Velocità verticale: 10 e 17 secondi • Spostamento orizzontale: 420° LR-12 nero - Ref. 33600350 • Velocità orizzontale: 32 e 56 secondi LR-24 bianco - Ref. 33600355 • Alimentazione: 12Vcc • Grado di protezione: IP65
Lafayette VIGILANT BIG Torcia ricaricabile a led Realizzata in lega di allumino aeronautico ed alimentata da batterie interne ricaricabili. Rispondente a severi standard costruttivi, è adatta ad un utilizzo professionale garantendo un perfetto funzionamento per molti anni.
• Lega di alluminio aeronautico • Led CREE a 3W di potenza • 130 ~ 180 Lumen • Autonomia di c.a. 3.5 ore • Batteria: Ni-Mh 3000mAH
• Tipo di caricatore: 220Vac/4.5V 500mA • Tempi di ricarica: 10 ore • Lunghezza: 355mm • Diametro testa: 57mm Ref. 33610195
Lafayette TR-HEAD FOCUS Torcia da testa con fascio di luce regolabile Led XP-C a luce bianca ad elevata luminosità, fino a 100 lumen
• Led bianco con regolazione dell’ampiezza • Grado di protezione IPX4 del fascio di luce. • Batterie: 2 x 1.5V AA alcaline (incluse) • Funzione lampeggio SOS per il led rosso • Durata carica: 6 ore • Pulsanti separati per il controllo tra led • Dimensioni: 82 x 51 x 51 mm XP-C e led colorati
• Costruzione resistente all’acqua
Ref. 33620850
Parat PX-1 ATEX Torcia professionale Atex Modello professionale per un utilizzo in aree ad alto rischio di deflagrazione (Atex zone 1), dove è probabile la formazione di gas esplosivi. • Grado di protezione IP68 • Materiale: Policarbonato (PC) • Lampada allo Xenon • Alimentazione: 4 batterie alkaline AA 1,5V • 80 lumen max. • Made in Germany • Dimensioni: 167 x 38mm/Peso: 75g Ref. 33610175 www.marcucci.it
37
ACCESSORI PER APPARATI PORTATILI
BATTERIE E CARICABATTERIE
BP-232N
Tipo
BP-227
BP-227AXD
BP-232N
BP-232H
BP-232WP
Pacco batterie Li-Ion 7.4V/1950mAh
Pacco batterie Li-Ion Atex Pacco batterie Li-Ion AXD 7.2V/1700mAh 7.4V/980mAh
BP-230
Pacco batterie Li-Ion 7.4V/2000mAh
Pacco batterie Li-Ion 7.4V/2250mAh
Pacco batterie Li-Ion 7.4V/2250mAh - IP67
Ref. 05733287
Ref. 05733293
Ref. 05733295
Ref. 05733294
Ref. 05733296
Ref. 05733290
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61
*
**
IC-F34/F44
BP-227
IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002 * No versione ATEX - ** Solo per apparati Atex AXD
BATTERIE E CARICABATTERIE Tipo
BP-264
BP-265
BP-226
BP-240
BP-261
BP-263
Pacco batterie Ni-MH 7,2V/1400mAh
Pacco batterie Li-Ion 7.4V/2000mAh
Contenitore per 5 batt. AA (LR6)
Contenitore per 6 batt. AAA (LR03)
Contenitore per 6 batt. AA (LR6)
Contenitore per 6 batt. AA (LR6)
Ref. 05733333
Ref. 05733334
Ref. 05733285
Ref. 05733301
Ref. 05733325
Ref. 05733332
BC-119N
BC-121N
BC-152N
BC-160
BC-171
BC-191
Caricabatterie rapido con BC-145SE
Caricabatterie multiplo a 12Vcc
Caricabatterie lento richiede BC-147SE
Caricabatterie rapido c/BC-145SE
Caricabatterie lento c/BC-147SE
Caricabatterie rapido c/BC-123SE per BP-264
Ref. 05732198
Ref. 05732453
Ref. 05732228
Ref. 05732192
Ref. 05732200
Ref. 05732300
BC-147SE
AD-100 #11
IC-F3262D/F4262D
BC-121N
IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
BC-160 BATTERIE E CARICABATTERIE Tipo
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162
BC-119N
c/AD-106 c/AD-106
c/AD-106 c/AD-106
IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022
c/AD-100
c/AD-100
c/AD-106
c/AD-106
c/AD-106 c/AD-106
c/AD-106 c/AD-106
IC-F3002/F4002
BC-192
BATTERIE E CARICABATTERIE Tipo
BC-157
www.marcucci.it
BC-193
BC-197
BC-157
Caricabatterie lento Carica batterie rapido Carica batterie rapido c/BC-147SE per BP-264 c/BC-123SE per BP-265 multiplo per BP-265
Adattatore ca Adattatore ca per per BC-121 12Vcc/6,6A BC-152/160/171/192
Adattatore per BC-119N/BC-121N
Ref. 05732301
Ref. 05732452
Ref. 05732016
Ref. 05732302
Ref. 05732309
Ref. 05732253
IC-F3262D/F4262D
c/BC-121+AD-106
c/BC-171
IC-F3162/F4162
c/BC-121+AD-106
c/BC-171
c/BC-197
c/BC-192
IC-F51/F61
c/BC-121+AD-100
c/BC-152
IC-F34/F44
c/BC-121+AD-106
c/BC-171
IC-F3032/F4032
c/BC-121+AD-106
c/BC-171
IC-F3022/F4022
c/BC-121+AD-106
c/BC-171
IC-F3002/F4002
c/BC-197
c/BC-191
IC-F3102D/4102D
38
BC-192
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ACCESSORI PER APPARATI PORTATILI
ALIMENTAZIONE Tipo HM-131SC
AD-106
CP-17L
CP-23L
Adattatore per BC-119N/BC-121N
Cavo per presa accendisigari
Ref. 05732020
Ref. 05732410
IC-F3262D/F4262D
HM-138
Cavo/presa accendisigari Cavo aliment. cc per BC-119N BC-191/ BC-192/BC-193
Microfono/altoparlante di tipo compatto
Microfono/altoparlante waterproof
Ref. 05732419
Ref. 05731455
Ref. 05731034
Ref. 05730506 c/BC-119N
c/BC-119N
c/BC-119N
c/BC-191/BC-193
c/BC-191/192/193
IC-F51/F61
c/BC-119N
c/BC-119N
IC-F34/F44
c/BC-119N
c/BC-119N
c/BC-119N/BC-160
c/BC-119N
IC-F3102D/4102D
HM-138
HM-131SC
c/BC-119N/BC-160
IC-F3162/F4162
MICROFONI OPC-515L
IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022
c/BC-119N
c/BC-119N
IC-F3002/F4002
c/BC-191/BC-193
c/BC-191/192/193
MICROFONI
HM-158L Tipo
HM-153L
HM-158L
HM-159SC
HM-159L
HM-168
HM-168LWP
Microfono/auricolare
Microfono/altoparlante di tipo compatto
Microfono/altoparlante heavy-duty
Microfono/altoparlante
Microfono/altoparlante IPX-7
Microfono/altoparlante IP-67 - Waterproof
Ref. 05731459
Ref. 05731160
Ref. 05731165
Ref. 05731164
Ref. 05731171
Ref. 05731172
HM-169
HM-170GP
HM-171GP
HM-184
HS-94
HS-95
Microfono/altoparlante IP-57
Micr./altoparlante con ricevitore GPS - IP57
Micr./altoparlante con ricevitore GPS - IP54
Micr./altoparlante IP-67 - Waterproof
Microfono/auricolare Vox
Cuffia /microfono VOX
Ref. 05731020
Ref. 05731021
Ref. 05731022
Ref. 05731024
Ref. 05731465
Ref. 05731438
IC-F3262D/F4262D
HM-159L
IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
HM-168 MICROFONI/AURICOLARI Tipo
HM-170GP
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162
rich. VS-1SC
IC-F3102D/4102D
HS-97
richiede VS-1SC
rich. OPC-2004
rich. OPC-2004
IC-F51/F61
rich. VS-1SC
richiede VS-1SC
IC-F34/F44
rich. VS-1L
richiede VS-1L
IC-F3022/F4022
rich. VS-1L
richiede VS-1L
IC-F3002/F4002
rich. OPC-2004
rich. OPC-2004
IC-F3032/F4032
MICROFONI/AURICOLARI Tipo
HS-97
BEM-01L
MEP-2000IL
EM-190L
SP-13
SP-27
Laringofono/auricolare
Micr/auricolare Bluetooth®
Micr/auricolare e ad aria
Micr/auricolare
Auricolare
Auricolare trasparente
Ref. 05731439
Ref. 05800250
Ref. 05800320
Ref. 05800296
Ref. 05731381
Ref. 05731383
IC-F3262D/F4262D
SP-27
IC-F3162/F4162
richiede VS-1SC
IC-F3102D/4102D
rich. OPC-2004
IC-F51/F61
richiede VS-1SC
IC-F34/F44
richiede VS-1L
IC-F3032/F4032
richiede VS-1L
IC-F3022/F4022
richiede VS-1L
IC-F3002/F4002
rich. OPC-2004
rich. AD-52
richiede AD-52
rich. AD-52
richiede AD-52
www.marcucci.it
39
ACCESSORI PER APPARATI PORTATILI
MICROFONIA/AURICOLARI Tipo
EP-409IL
AD-52
AD-118
VS-1L
OPC-2004
Auricolare ad aria
Adattatore per auricolare
Adatt. per microfoni con Unità Vox/PTT connettore Hirose 6 pin
Unità Vox/PTT
Cavo adattatore per HS-94/95/97
Ref. 05800310
Ref. 05730523
Ref. 05730526
Ref. 05731460
Ref. 05730541
FA-SC54V
FA-SC55V
FA-SC56VS
FA-SC57VS
FA-S59V
FA-SC61VC
Antenna VHF 146~174 MHz
Antenna VHF 150~174 MHz
Antenna corta 80mm 150~162 MHz
Antenna corta VHF 160~174 MHz
Antenna VHF 150~174 MHz
Antenna VHF tarabile 136-174MHz
Ref. 05752245
Ref. 05752257
Ref. 05752005
Ref. 05752001
Ref. 05752260
Ref. 05752008
FA-SC62V
FA-SC63V
FA-S63VS
FA-SC25U
FA-SC56U
FA-S56U
Antenna alto guadagno 150~160 MHz
Antenna alto guadagno 155~165 MHz
Antenna corta 160~174 MHz
Antenna UHF 400-430 MHz
Antenna UHF 430-470 MHz
Antenna UHF 450-520 MHz
Ref. 05752006
Ref. 05752007
Ref. 05752011
Ref. 05752249
Ref. 05752246
Ref. 05752010
VS-1L
VS-1SC
Ref. 05731463
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162
richiede AD-52
IC-F3102D/4102D IC-F51/F61
richiede AD-52
IC-F34/F44 IC-F3032/F4032
FA-SC61VC
IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
FA-55V
ANTENNE Tipo
FA-SC56VS
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44
FA-SC59V
IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
ANTENNE FA-SC62V
Tipo
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D
FA-S59V
IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
ANTENNE Tipo AD-98FSC
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162
FA-56U
IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
40
www.marcucci.it
FA-SC57U
FA-S57US
FA-SC61UC
FA-SC73US
Antenna UHF 430~470MHz
Antenna UHF corta 450~490MHz
Antenna UHF tarabile 380~520MHz
Antenna UHF corta 60mm Adattatore per 450~490MHz connettore BNC
AD-98FSC
Ref. 05752258
Ref. 05752012
Ref. 05752009
Ref. 05752003
Ref. 05730525
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ACCESSORI PER APPARATI PORTATILI
CLIP DA CINTURA Tipo
MB-86
MB-86
MB-93
MB-94
MB-96F
MB-96N
MB-98
Clip rotante da cintura
Attacco a cintura di tipo rotante
Attacco a cintura a coccodrillo
Passante a cintura Per uso con MB-94
Passante a cintura di tipo rotante
Attacco a cintura a coccodrillo
Ref. 05730063
Ref. 05730027
Ref. 05730029
Ref. 05730026
Ref. 05730031
Ref. 05730076
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D
*
IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032
MB-96F
IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
*No Versione Atex Tipo
MB-93
CLIP MB-124
NC-3060L
CUSTODIE LC-3060L
CUS.3162
Clip da cintura a coccodrillo
Custodia in cuoio con clip rotante
3199B
6199B
Custodia in nylon
Custodia in cuoio
Custodia in nylon
Custodia in cuoio
Ref. 05730050
Ref. 05734300
Ref. 05734233
Ref. 05734234
Ref. 05734220
Ref. 05734223
3243B
6143B
NC-4020L
LC-4020L
NC-3001L
LC-3001S
Custodia in nylon
Custodia in cuoio
Custodia in nylon
Custodia in cuoio
Custodia in nylon
Custodia in cuoio con clip rotante
Ref. 05734215
Ref. 05734218
Ref. 05734231
Ref. 05734232
Ref. 05734240
Ref. 05734242
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022
NC-3060L
IC-F3002/F4002
CUSTODIE Tipo
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D
6143B
IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
CUSTODIE UT-108R
Tipo
IC-F3262D/F4262D
UT-110R
UNITAâ&#x20AC;&#x2122; DIGITALI
Tracolla
UT-108
UT-108R
UT-109#02
UT-109R
Tracolla in nylon per custodia
Decoder DTMF
Decoder DTMF
Scrambler vocale 32 codici
Scrambler vocale 32 codici
Ref. 05734245
Ref. 05730426
Ref. 05730427
Ref. 05730431
Ref. 05730418
(LC-3060L)
IC-F3162/F4162
(LC-3060L)
IC-F3102D/4102D
(LC-3001S)
IC-F51/F61
(6199B)
IC-F34/F44
(6143B)
IC-F3032/F4032
(LC-4020L)
IC-F3022/F4022
(LC-4020L)
IC-F3002/F4002
(LC-3001L)
www.marcucci.it
41
ACCESSORI PER APPARATI PORTATILI
UNITA’ DIGITALI Tipo UT-124R
UT-110#02
UT-110R
UNITA’ INTERNE UT-124R
UT-126H
Scrambler vocale Scrambler vocale Unità Man down 1020 codici di tipo rolling 1020 codici di tipo rolling
UT-124
Unità Man down
Unità digitale per funzionalità IDAS*
Ref. 05730433
Ref. 05730419
Ref. 05730490
Ref. 05730421
OPC-474
OPC-478
OPC-966
OPC-966U
Cavo di clonazione da radio a radio
Cavo di programmazione Cavo di programmazione RS-232 USB
Cavo di programmazione RS-232
Cavo di programmazione Cavo di programmazione USB USB
Ref. 05730453
Ref. 05730451
Ref. 05730457
Ref. 05730454
Ref. 05730495
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002 * No per versione D
CAVI DI PROGRAMMAZIONE Tipo
OPC-478UC
Ref. 05730402
OPC-1862
Ref. 05730803
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162
OPC-478
IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032
OPC-966U
IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE Tipo
CS-F3160/ CS-F5060 #02
CS-F3160/ CS-F5060 #11
CS-F3100D/ CS-F5122D
CS-F3020/5010 CS-F5010
Software di programmazione
Software di programmazione versione dPMR
Software di programmazione
Software di programmazione
Ref. 05730308
Ref. 05730315
Ref. 05730318
Ref. 05730317
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE Tipo
IC-F3262D/F4262D IC-F3162/F4162 IC-F3102D/4102D IC-F51/F61 IC-F34/F44 IC-F3032/F4032 IC-F3022/F4022 IC-F3002/F4002
42
www.marcucci.it
CS-F3000
CS-F33G
CS-F50V
CS-F50
Software di programmazione
Software di programmazione
Software di programmazione
Software di programmazione per versione ATEX
Ref. 05730353
Ref. 05730360
Ref. 05730350
Ref. 05730344
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F ACCESSORI PER APPARATI VEICOLARI E RIPETITORI
MICROFONI
HM-152
Tipo
HM-152
HM-152T
HM-192
HM-193
SM-26
Microfono palmare
Microfono palmare con tastiera DTMF
Command mic e kit di separazione
Microfono palmare
Microfono da base
Ref. 05731408
Ref. 05731409
Ref.
Ref.
Ref. 05731249
SP-5
SP-10
SP-22
SP-30
RMK-3
RMK-6
Altoparlante esterno
Altoparlante esterno
Altoparlante esterno
Altoparlante esterno
Kit separazione del pannello frontale
Kit separazione del pannello frontale
Ref. 05730361
Ref. 05730365
Ref. 05730366
Ref. 05730144
Ref. 05730449
Ref.
OPC-607
OPC-608
OPC-609
OPC-726
OPC-1939
OPC-2078
Cavo separazione per pann. frontale 3 m
Cavo separazione per pann. frontale 8 m
Cavo separazione pann. frontale 1,9 m
Cavo separazione pann. frontale 5 m
Cavo accessori a 15-pin
Cavo accessori a 25-PIN
Ref. 05730443
Ref.
Ref. 05730444
Ref.
Ref. 05730522
Ref. 05730524
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
HM-152T
ALTOPARLANTI Tipo
KIT DI SEPARAZIONE
SM-26 IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022
SP-10
IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
KIT DI SEPARAZIONE E Cavi accessori Tipo
RMK-2
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
AT-140
ANTENNE, ACCORDATORI e ACCESSORI Tipo
AH-2B
AH-710
AT-140
AT-230
MN-100
MN-100L
Antenna HF 7~54 MHz con accordatore AT-140
Antenna dipolo ripiegata 1,9 ~ 30 lungh. 24,5m
Accordatore automatico per AH-2B (necessita OPC-2142+OPC-2205
Antenna con accordatore necessita OPC-1287
Accoppiatore per dipoli
Accoppiatore per antenne filari
Ref. 05751016
Ref. 05753098
Ref. 05730220
Ref. 05730216
Ref. 05730235
Ref. 05730237
OPC-2142
OPC-2143
OPC-2205
AD-119
MB-126
CFU-F8100
Cavo di collegamento IC-F8100/OPC-2205 E AT-140 O AD-119
Cavo di collegamento AD-119/AT-230 lungh. 5m
Cavo adattatore da unità Junction box per GPS, RF a AT-140 (OPC-2142) PC, antenna tuner e GPS.
Staffa di fissaggio
Ventole aggiuntive
Ref.
Ref.
Ref.
Ref.
Ref.
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100
OPC-2142
IC-FR5100/FR6100
ACCESSORI PER ANTENNE
MN-100L
AD-119
Tipo
varie
Ref.
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
www.marcucci.it
43
ACCESSORI PER APPARATI VEICOLARI E RIPETITORI
UNITA’ INTERNE Tipo
UT-108R
UT-109R
UT-110R
UT-126H
Unità decoder DTMF a 40 pin
Scrambler vocale 32 codici (40 pin)
Scrambler vocale 1020 codici (40 pin) - tipo rolling
Unità digitale IDAS
Ref. 05730427
Ref. 05730418
Ref. 05730419
Ref. 05730421
OPC-1122
OPC-1122U
CS-F3160 #02
CS-F3160 #11
CS-F3100D
Cavo programmazione RS232
Cavo programmazione USB
Software di programmazione
Software di programmazione dPMR
Software di programmazione
Ref. 05730801
Ref. 05730802
Ref. 05730308
Ref. 05730315
Ref.
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D
UT-109R
IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
CAVI DI PROGRAMMAZIONE E SOFTWARE Tipo
UT-126H IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D
OPC-1122
IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
SOFTWARE E SCHEDE DI RETE Tipo
CS-F3020
CS-FR5000
CS-FR5000 #11 UC-FR5000
UC-FR5000 #12
Software di programmazione
Software di programmazione
Software di programmazione dPMR
Scheda per rete IP IDAS/Trunking
Scheda per rete IP IDAS/Trunking dPMR
Ref. 05730317
Ref. 05730352
Ref. 05730314
Ref. 05730405
Ref. 05730406
IC-F5062/F6062 IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100
UC-FR5000
IC-FR5100/FR6100
MODULI AGGIUNTIVI Tipo
IC-F5062/F6062
UR-FR5100/UR-FR6100
IC-F5122D/F6122D IC-F5022/F6022 IC-F8100 IC-FR5100/FR6100
44
www.marcucci.it
UR-FR5100
UR-FR5100 #72 UR-FR6100
UR-FR6100 #72
Modulo VHF aggiuntivo
Modulo VHF aggiuntivo dPMR
Modulo UHF aggiuntivo
Modulo UHF aggiuntivo dPMR
Ref. 05721703
Ref. 05721709
Ref. 05721713
Ref. 05721716
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F DATI TECNICI
Tr a s m e t t i t o r e
Generali
IC-F3262D/F4262D
Gamme operative MHz Numero di canali Canalizzazione Tipo di emissione Impedenza di antenna Incrementi di canale PLL Alimentazione
IC-F3102D/IC-F4102D
VHF
UHF
VHF
UHF
VHF
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
512 divisi in 128 banchi
UHF
512 divisi in 128 banchi
400 ~ 470 16
IC-F51V/F61V VHF
UHF
136 ~ 174 128 divisi in 8 banchi
12.5 kHz/6.25 kHz (digitale)
12.5 kHz/6.25 kHz (digitale)
12.5 kHz/6.25 kHz (digitale)
12.5 kHz
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
8K50F3E
50Ω
50Ω
50Ω
50Ω
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
7.5 Vcc
7.2 Vcc
7.5 Vcc
7.2 Vcc
Assorbimento 1.7A (5W) 1.8A (5W) 1.5A (5W) 1.8A (5W) 1.3A (5W) 1.3A (4W) 1.8A (5W) - Trasmissione 550 mA 600 mA 400 mA 500 mA - Ricezione Vol. max 160 mA 150 mA 90 mA 85 mA Stand-by ± 1.5 kHz ± 1.5 kHz ± 1.5 kHz ± 1.5 kHz Stabilità in frequenza da -20° C a +55°C da -25° C a +55°C da -25° C a +55°C da -25° C a +55°C Temperatura operativa 53,5 x142,7 x 39.5 mm 53 x136 x 38.5 mm 58 x 111,5 x 36,5 mm 56 x 97 x 36,4 mm Dimensioni (l x h x p) 410 g 340 g 320 g 280 g Peso 5W 5W 5W 4W 5W Potenza RF max di fase, a reattanza variabile di fase, a reattanza variabile di fase, a reattanza variabile di fase, a reattanza variabile Modulazione ± 2.5 kHz ± 2.5 kHz ± 2.5 kHz ± 2.5kHz Deviazione massima 0.25µW (≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW (≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW (≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW (≤1GHz)/1µW (>1GHz) Emissioni spurie
Potenza canale adiacente Modulazione residua Impedenza/ Connettore microfonico Configurazione Valori di frequenza intermedia Sensibilità
Ricevitore
IC-F3162/F4162
Sensibilità dello Squelch al punto di soglia Selettività sul canale adiacente Risposte spurie Intermodulazione Rumore residuo Livello di uscita audio Impedenza/Connettore altoparlante esterno
70 dB analogico/tipici 66 dB digitale tipici
70 dB analogico/tipici 66 dB digitale tipici
70 dB analogico/tipici 66 dB digitale tipici
60 dB min.
42 dB tipici
50 dB tipici
40 dB min.
50 dB tipici
2.2 kΩ / 14 pin multiconduttore
2.2 kΩ / 9 pin multiconduttore
2.2 kΩ/3 conduttori / Ø2.5mm
2.2 kΩ / 9 pin multiconduttore
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
-4 dB µV tip. analogico - 8 dB µV ip. digitale
- 4 dB µV tipici
-4 dB µV tip. analogico - 8 dB µV tip. digitale
- 4 dB µV tipici
- 8 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
- 8 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
68 dB tip. analogico 60 dB min. digitale
68 dB tip. analogico 60 dB min. digitale
71 dB tipici
67 dB tipici
65 dB tipici
76 dB tipici
80 dB tipici
91 dB tipici
80 dB tipici
70 dB tipici
67 dB tip. analogico 73 dBμV emf min. digitale
67 dB tip. analogico 73 dBμV emf min digitale
70 dB min.
65 dB min.
67 dB tipici
50 dB tipici
50 dB tipici
42 dB tipici
50 dB tipici
0.8W su 12 Ω
0.5W su 8Ω 5% d.a.t.
0.8W su 12Ω 5% d.a.t.
0.7W su 8Ω 5% d.a.t.
8Ω /14 pin multiconduttore
8Ω /9 pin multiconduttore
8Ω /2 conduttori Ø 3,5 mm
8Ω /9 pin multiconduttore
www.marcucci.it
45
DATI TECNICI
Tr a s m e t t i t o r e
Generali
IC-F34/F44
Gamme operative MHz Numero di canali Canalizzazione Tipo di emissione Impedenza di antenna Incrementi di canale PLL Alimentazione
Ricevitore
IC-F3022/F4022
IC-F3002/F4002
VHF
UHF
VHF
UHF
VHF
UHF
VHF
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
256 divisi in 16 banchi
128 divisi in 8 banchi
128 divisi in 8 banchi
12.5 kHz
12.5 kHz
12.5 kHz 16K0F3E/14K0F3E/8K50F3E
UHF
400 ~ 470 16
12.5 kHz
16/K0F3E/14/K0F3E/8K50F3E 16/K0F3E/14/K0F3E/8K50F3E
8K50F3E
50Ω
50Ω
50Ω
50Ω
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz /3.125 kHz
7.2 Vcc
7.2 Vcc
7.2 Vcc
7.2 Vcc
Assorbimento - Trasmissione - Ricezione Vol. max Stand-by Stabilità in frequenza Temperatura operativa Dimensioni (l x h x p) Peso Potenza RF max Modulazione Deviazione massima Emissioni spurie Potenza canale adiacente Modulazione residua Impedenza/ Connettore microfonico Configurazione
46
IC-F3032S/IC-F4032S
Valori di frequenza intermedia Sensibilità Sensibilità dello Squelch al punto di soglia Selettività sul canale adiacente Risposte spurie Intermodulazione Rumore residuo Livello di uscita audio Impedenza/Connettore altoparlante esterno
www.marcucci.it
1.5A (5W)
1.7A (4W)
300 mA
1.5A (5W)
1.5A (5W)
1.5A (5W)
1.5A (5W)
250 mA
300 mA
250 mA
300 mA
1.3A (5W)
1.3A (4W)
330 mA
85 mA
75mA
75mA
75 mA
± 2.0 ppm
± 2.5 ppm
± 2.5 ppm
± 2.5 ppm
da -25° C a +55°C
da -25° C a +55°C
da -25° C a +55°C
da -25° C a +55°C
53 x120 x 36.9 mm
53 x 120 x 37 mm
53 x 120 x 32,5 mm
58 x 11 x 35.5 mm
340 g 5W
310 g 4W
5W
310 g 4W
5W
270 g 4W
5W/2W/1W
4W/2W/1W
di fase, a reattanza variabile
di fase, a reattanza variabile
di fase, a reattanza variabile
di fase, a reattanza variabile
± 2.5 kHz
± 2.5 kHz
± 2.5 kHz
± 2.5 kHz
0.25µW ≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW ≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW ≤1GHz)/1µW (>1GHz) 0.25µW ≤1GHz)/1µW (>1GHz) 70dB tipici
70 dB tipici
68 dB tipici
70 dB tipici
68 dB tipici
50 dB
48 dB tipici
50 dB tipici
48 dB tipici
50 dB tipici
70dB tipici
66 dB tipici
40 dB min.
2.2 kΩ 3 conduttori / Ø2.5mm
2.2 kΩ / 3 pin multiconduttore
2.2 kΩ / 3 pin multiconduttore
2.2 kΩ 3 conduttori / Ø2.5mm
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
Doppia conversione supereterodina
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
- 4 dB µV tipici
- 4 dB µV
- 4 dB µV
- 4 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
- 4 dB µV tipici
65 dB tipici
65 dB tipici
65 dB tipici
65 dB tipici
70 dB tipici
75 dB tipici
75 dB tipici
70 dB min.
67 dB tipici
67 dB tipici
67 dB tipici
65 dB tipici
50 dB tipici
55 dB tipici
50 dB tipici
55 dB tipici
50 dB tipici
40 dB tipici
0.5W su 8Ω 5% d.a.t.
0.5W su 12Ω 5% d.a.t.
0.5W su 12Ω 5% d.a.t.
0.8W su 12Ω 5% interno
8Ω 2 conduttori Ø 3.5mm
8Ω /2 conduttori Ø 3,5 mm
8Ω /2 conduttori Ø 3,5 mm
8Ω / 3 pin 2,5mm
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F DATI TECNICI
IC-F5062/F6062
Gamma operativa MHz
Generali Trasmettitore
VHF
UHF
VHF
UHF
136 ~ 174
400 ~ 470
136 ~ 174
400 ~ 470
IC-F5022/IC-F6022 IC-F5012/IC-F6012 VHF
UHF
136 ~ 174
400 ~ 470
IC-F5022/F6022: 128 divisi in 8 banchi
Numero di canali
512 divisi in 128 banchi
128 divisi in 8 banchi
Canalizzazione Tipo di emissione
12.5 kHz/6.25 kHz (in digitale)
12.5 kHz/6.25 kHz (in digitale)
12.5 kHz
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
8K50F3E
Impedenza di antenna
Ricevitore
IC-F5122D / IC-F6122D
Incrementi di canale PLL Alimentazione Assorbimento Trasmissione Ricezione Vol. max Stand-by Stabilità in frequenza Temperatura operativa Dimensioni (l x h x p) Peso Potenza RF max Deviazione massima Emissioni spurie Potenza canale adiacente Modulazione residua Impedenza/Connettore microfonico Valori di frequenza intermedia Sensibilità (20 dB sinad) Sensibilità dello Squelch (punto di soglia) Selettività sul canale adiacente Risposte spurie Intermodulazione Rumore residuo Livello di uscita audio Impedenza/Conn. altoparlante est.
IC-F5012/F6012: 8 canali
50Ω
50Ω
50Ω
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
2.5 kHz/3.125 kHz
13.2Vcc
13.2Vcc
13.2Vcc
7.0A
5.0A
5.0A
1200 mA
1200 mA
700 mA
300 mA
300 mA
250 mA
± 1.5 kHz
± 1.5 kHz
± 1.5 kHz
da -25° C a +55°C
da -25° C a +55°C
da -25° C a +55°C
160 x 45 x 150 mm
150 x 40 x 117,5 mm
150 x 40 x 117,5 mm 800 g
1310 g
800 g
2 ~ 25W regolabile**
10W
10W
± 2.5 kHz
± 2.5 kHz
± 2.5 kHz
0.25µW ≤1 GHz)/1.0µW (>1 GHz)
0.25µW ≤1 GHz)/1.0µW (>1 GHz)
0.25µW ≤1 GHz)/1.0µW (>1 GHz)
75 dB tipici
60 dB min.
60 dB min.
45 dB
50 dB tipici
50 dB tipici
600 Ω/8 pin modulare
600 Ω/8 pin modulare
600 Ω/8 pin modulare
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
FM -4dB µV tip./Digital -6dB µV tip
-4 dBµV
-4 dBµV
-4 dBµV 20dB SINAD
-4 dBµV
75 dB tipici
65 dB/65 db*
70 dB/60 db*
-4dB µV 75/75/65 dB
90 dB tipici
70 dB min.
70 dB min.
70 dB tipici
67 dB tipici
67 dB tipici
45 dB
50 dB
50 dB tipici
4W su 4Ω 5% d.a.t.
4W su 4Ω 5% d.a.t.
4W su 4Ω 5% d.a.t.
4Ω /2 conduttori Ø 3.5mm
4Ω /2 conduttori Ø 3.5mm
4Ω /2 conduttori Ø 3.5mm
* in digitale ** in base all’Autorizzazione Generale
www.marcucci.it
47
DATI TECNICI
IC-FR5100/IC-F6100 UR-FR5100/ UR-FR6100
Gamma operativa MHz
Generali
Numero di canali Canalizzazione Tipo di emissione
400 ~ 470
UHF
RX: 0.5 - 29.9999MHz TX: 1.6- 29.9999MHz
32
500 convenzionali --J3E, A3E, A1A, F1B (EXP versions)
Impedenza di antenna
50Ω
50Ω (SO-239)
Incrementi di canale PLL Alimentazione Assorbimento Trasmissione Ricezione Vol. max Stand-by Stabilità in frequenza Temperatura operativa
2.5 kHz - 3.125 kHz
---
13,2 Vcc
13.8 Vcc (10,8 – 15.6V)
7A (25W)
<28A (max output)
1900mA
<3A (max audio)
Potenza RF max Trasmettitore
130 ~ 174
VHF
8K50F3E/4L-FSK/FDMA (digitale)
Peso
Deviazione massima Emissioni spurie Soppressione portante Potenza canale adiacente Modulazione residua Duty Cycle
Fonia Modo dati Con CFU-F8100 All mode
Impedenza/Connettore microfonico Valori di frequenza intermedia Sensibilità
Ricevitore
UHF
12.5 kHz / 6,25 kHz digitale
Dimensioni (l x h x p)
Sensibilità Squelch (punto di soglia)
500mA ± 0,2 kHz
--± 0,5 kHz
± 0,3 ppm
da -25° C a +55°C
da -30°C a +60°C
483 x 88 x 260 mm (IC-FR5100/FR6100) 176 x 60 x 194 mm (UR-FR5100/FR6100)
174 × 62 × 259 mm
5,6 kg (IC-FR5100/FR6100) 2,2 kg (UR-FR5100/FR6100)
3.8 kg
2 ~ 25W regolabile*
J3E/A1A: 125, 50, 10W PEP (tipico) A3E: 30, 12.5, 3W (tipico) F1B: 75, 50, 10W PEP (tipico)
± 2.5 kHz
---
0.25µW (≤1 GHz)/ 1.0µW (>1 GHz)
64 dB (sotto al picco di potenza)
---
50dB (sotto al picco di potenza)
70 dB tipici (analogico)/66 dB tipici (digitale)
---
45 dB
---
---
100% (da -30°C a +60°C) 25%* (da -30°C a +30°C) 100% ((da -30°C a +45°C) * max 5 min. in trasmissione continua
600 Ω/8 pin modulare
---
1^: 46.35 MHz / 2^: 450 kHz
---
-4 dB µV tipici (at 20 dB sinad, analogico) 0 dB µV emf at 1% BER (digitale)
J3E 0.5–1.5999MHz: 14dBμV (Pre-amp. ON 10 dB sinad) 1.6–29.9999MHz: -14dBμV A3E (10 dB sinad)
Selettività sul canale adiacente
Soglia: < +20dBμV Tight: < +90dBμV
A3E (a 1.000MHz)
Soglia: < +30dBμV Tight: < +110dBμV
0,25 µV tipici
77 dB (analogico)/67 dB (digitale) A3E
* in base all’Autorizzazione Generale
www.marcucci.it
80 dB tipici (analogico) / 90 dB µV emf tipici (digitale)
0.5–1.5999MHz: 22dBμV 1.6–29.9999MHz: 6dBμV
J3E (a 13.5MHz)
J3E
Risposte spurie Intermodulazione Rumore residuo Livello di uscita audio Impedenza/Conn. altoparlante est.
48
VHF
IC-F8100
0.5–1.5999MHz: 2,4kHz/-6dB 1.6–29.9999MHz: 3,8kHz/-60dB 0.5–1.5999MHz: 6kHz/-6dB 1.6–29.9999MHz:15kHz/-60dB
> 70 dB
71 dB tipici (analogico) / 76 dB µV emf tipici (digitale)
---
40 dB min. (analogico) / 55 dB tipici (digitale)
---
3.5W su 4Ω 5% d.a.t.
4W su 4Ω 10% d.a.t.
4Ω /2 conduttori Ø 3.5mm
---
R i c e t r a s m e t t i t o r i p o r tat i l i V H F - U H F SPECIFICHE TECNICHE
PACCHI BATTERIE E CARICATORI BP-227 BP-227AX / BP-227AXD* Trasmettitori Caricabatterie rapido Caricabatterie standard Caricabatterie multiplo
BP-232N BP-232FM
BP-230N
BP-264
BP-265
IC-F51V/IC-F61V IC-F51/IC-F61
serie IC-F3162T/S serie F33GT/GS serie 3022T/S
BC-119N + BC-145S + AD-110 BC-190 + BC-145S
BC-119N + BC-145S + AD-106 BC-160 + BC-145S
BC-191 + BC-123S
BC-193 + BC-123S
BC-152 + BC-147S
BC-171 + BC-147S
BC-192 + BC-147S
N/A
BC-121N + BC-157S + AD-1101
BC-197 + BC-157S (+ AD-122 ) BC-121N + BC-157S + AD-1061
Tempo di ricarica
serie IC-F3102D serie IC-F3002
BC-197 + BC-157S (+AD-1202) (+AD-1212)
1
7,3 ore3
10 ore3
14 ore3
(con IC-F3162T)
14 ore3
(con IC-F3162T)
20 ore3
(con IC-F3002)
(con IC-F3002)
*Solo versioni Atex - 1Sono richiesti sei adattatori - 2Anche gli adattatori AD-120, AD-121 e AD-122 sono alimentati con BC-197 - 3Valore approssimativo.
MIL-STD 810 - TEST DI VALUTAZIONE Icom produce apparati che soddisfano gli standard MIL-STD e vengono sottoposti a severi test ambientali. Di seguito le tabelle mostrano i vari test a cui sono stati sottoposti. Standard
Bassa pressione
MIL-810F
500.4, I,II
Alte Basse Sbalzi di temperature temperature temperatura 501.4, I,II
502.4, I,II
Radazione solare
Pioggia battente
Umidità
Nebbia marina
Polvere
Vibrazione
Urti
505.4, I
506.4, I,III
507.4
509.4
509.4, I
514.5, I
516.5, I,IV
503.4, I
IC-F3262-F4262DT/DS IC-F3162-F4162DT/DS IC-F3102D-F4102D IC-F51V/F61V IC-F34/F44 GT/GS IC-F3032/F4032 S IC-F3022/F4022 T/S IC-F3002/IC-F4002 1
IC-F5062D/F6062D IC-F5122D/F6122D
510.4, III2
IC-F5022/F6022 3
IC-FR5100/FR6100 1 2
I test per la resistenza alla pioggia battente, polvere e all’acqua sono validi solo per il controller e il kit di separazione RMK-3. Solo per polvere sedimentata - 3 Resistenza all’urto relativo solo alla funzionalità dell’apparato
VERSIONE ATEX A SICUREZZA INTRINSECA Gli apparati conformi alla normativa Atex sono progettati per operare in ambienti con presenza di gas e altre sostanze infiammabili e devono quindi essere rispondenti a Standard specifici. Nel caso degli IC-F51/F61 Atex, sono disponibili due diversi gradi di sicurezza intrinseca: uno solo per gas (Atex, riquadro sotto a sinistra) e l’altro per gas e polvere (Atex AXD, riquadro sotto a destra).
Nota
Gli apparati Atex devono essere utilizzati con accessori anch’essi approvati a norme Atex; nel caso dell’IC-F51/F61 Atex utilizzare esclusivamente il pacco batterie BP-227AX, nel caso dell’IC-F51/F61 Atex AXD utilizzare esclusivamente il pacco batterie BP-227AXD; ad entrambe le versioni sono comuni il microfono esterno opzionale HM-138 e le antenne corte FA-S62VS, FA-S63VS, FA-S57US.
Attenzione Ex ib IIA T3
Classificazione approvata per apparati Atex.
T1 Classe Acetone, etano, IIA
Ex ib IIA T3 Ex tD A21 T160°c IP67
Classificazione approvata per apparati Atex.
T2
Alcool etilico, etilacetato, ammoniaca, acetato i-amilico, benzene, acido acetico, n-butano, monossido di carbonio, alcool n-butilico metanolo, propano, toluene
T3
Benzina, carburante diesel, carburante per aviazione, oli per riscaldamento, n-esano
• I caricatori opzionali non sono certificati a sicurezza intrinseca. • Non caricare il pacco batteria BP-227AX e il pacco batteria BP227AXD in ambiente a rischio esplosione.
• Assicurarsi che lo standard di approvazione Atex sia compatibile con il tipo di uso e di ambiente nel quale si intenda utilizzarlo.
• Non combinare mai apparati e batterie con certificazioni Atex differenti (per esempio IC-F51 Atex con BP-227AXD o ICF51 Atex AXD con BP-227AX); in tal caso infatti decadrà qualunque tipo di certificazione Atex.
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - Km 8,5 â&#x20AC;¢ 20060 Vignate (Milano) Tel. 02 95029.1 / 02 95029.220 / Fax 02 95029.319-400-450 Ufficio Commerciale: commerciale_rt@marcucci.it Privati: marcucci@marcucci.it
ETITORI
Per maggiori informazioni, prezzi e conoscere le gamme complete e aggiornate dei prodotti Marcucci:
www.marcucci.it
DUPLEXER ANTENNE VHF BASE
CO
ALIME
STEMI INTEGRATI DI LOCALIZZAZIONE EXER
RIPETITORI LOCALIZZAZR
ETTITORI PMR
XER
ANTENNE UHF BASE FILTRI
D
RICETRASMETTITORI V
METTITORI VHF/UHF ANALOGICI
ICOM DIGITA
RICETRASMETT ASMETTITORI PMR 3.000 - 09/012 - SC2
timbro rivenditore
Ref. 00007031
8
032182 284055
ANTENN