0204

Page 1

Anno I APRILE 2003 Numero 2 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta

ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006

Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana

.........................................................................................

In questo numero: Sommario

Beniamino Landolina Dirigente Generale del Dipartimento Cooperazione, Commercio ed Artigianato

.........................................................................................

Azioni integrate per l’internazionalizzazione Progetto “Made in Sicily” La Sicilia nei mercati esteri. L’intervista a Manfredi Barbera e Grazia Clementi Bandi e scadenze Il Por a Messina Agroalimentare: aiuti per la certificazione di qualità Partenariato della Comunicazione: Sportello Milazzo Impresa Le nuove adesioni al Partenariato della Comunicazione

“Centro Opportunità” POR Sicilia 2000-2006

c/o centro direzionale ASI, via Pecoraino, (Zona Industriale Brancaccio) 90123 Palermo Tel: 091 6213013

L’importanza che il Dipartimento Cooperazione,

Commercio e Artigianato assume nell’ambito di una strategia complessiva di consolidamento e di crescita del tessuto imprenditoriale siciliano è palesemente espressa nelle sottomisure della cui attuazione il Dipartimento è responsabile. Si tratta di aiuti all’artigianato, al commercio, di interventi strategici per la riqualificazione delle infrastrutture esistenti e da realizzare, di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese siciliane, una novità rispetto alle competenze istituzionali di questa amministrazione. Un complesso di azioni rivolte sia all’eliminazione dei fattori di debolezza delle aziende siciliane rispetto alla penetrazione dei mercati esteri che alla promozione della cultura della internazionalizzazione. Ma il Dipartimento grazie ai fondi del POR Sicilia, che rappresentano un notevole contributo per il raggiungimento di obiettivi strutturali, già nel corso di questi ultimi anni ha avviato e realizzato una serie di attività a sostegno dell’imprenditoria siciliana e di riqualificazione delle aree attrezzate per gli artigiani. Come avvenuto, ad esempio, con la sottomisura che prevede aiuti all’artigianato (4.01.b) e con la quale attraverso la Cassa regionale per il credito

alle imprese artigiane (CRIAS) sono state accolte 827 domande di contributo in quota non territorializzata, per un totale di 235.274.110,00 Euro; e di 28.468.990,00 Euro per la parte territorializzata. Per gli aiuti al commercio e all’artigianato (sottomisura 4.01.d) sono stati finanziati i progetti presentati da sei consorzi, per una totale di 3.499.485,84 Euro. Nell’ambito delle attività per la riqualificazione delle infrastrutture (4.02.b) sono state rifinanziate le aree artigianali di tredici comuni dell’isola ed è stato commissionato uno studio di settore per la individuazione di nuove aree. Passando all’analisi dei risultati raggiunti nell’attuazione dei servizi per l’internazionalizzazione (4.04.b), a seguito della rinuncia all’attivazione delle linee di intervento a) e b), l’intera dotazione della parte non territorializzata, ammontante a 22.222.000,00 Euro, è stata destinata alla copertura delle 260 istanze di contributo accolte. Riguardo la sottomisura per gli interventi strategici (5.01.a) sono stati dichiarati coerenti, nell’ambito dei PIT, gli interventi previsti dai Comuni di Palermo e Catania per i quali si è in attesa di ricevere i progetti esecutivi. Infine, per l’internazionalizzazione dell’economia siciliana (6.06.a) sono già stati realizzati ventotto progetti-missione di penetrazione nei mercati esteri ed è stato avviato il progetto relativo alla creazione di un network di animatori territoriali.

Beniamino Landolina

Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Regionale Interventi Strutturali Area III - Programmazione e Coordinamento degli interventi nel settore agricolo, agro-alimentare e rurale Per conoscere le azioni promosse e le modalità di accesso ai finanziamenti

Opportunità in Agricoltura Attività e bandi del POR Sicilia 2000-2006 I seminari si terranno nel mese di maggio a: Caltanissetta - Erice - Ispica - Piana degli Albanesi - Ramacca - Valledolmo per informazioni: tel: 091 6966325 email: agri1.comunicazione@regione.sicilia.it www.euroinfosicilia.it


OPPORTUNITA’ Europa

N.2 APRILE 2003

Nasce “Made in Sicily” il progetto per la creazione di un network regionale di animatori territoriali Far conoscere le imprese e i prodotti siciliani nei mercati esteri: una sfida importante per le produzioni di qualità delle aziende isolane. Dall’elettronica all’industria vitinicola, per alcuni settori dell’imprenditoria siciliana la conquista del mercato internazionale è già una realtà. Restano, tuttavia, grosse potenzialità inespresse che passano per una diffusa affermazione della cultura dell’internazionalizzazione d’impresa. Da questa esigenza nasce “Made in Sicily”, il primo grande progetto regionale di internazionalizzazione avviato in Italia e gestito dall’Assessorato Regionale Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca - nell’ambito della misura 6.06.a del POR Sicilia - con il supporto tecnico del Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto dalle società: Cast, Kpmg Bas, Leonardo Business Consulting e Studio Milone Group. “Il progetto ha la durata di quattro anni – spiega Patrizia Grasso, dirigente tecnico responsabile dell’attuazione della misura 6.06a - e fornirà supporto alla Regione per migliorare le capacità di internazionalizzazione attraverso attività di animazione territoriale. Dall’analisi finora svolta emerge che negli ultimi cinque anni la percentuale media delle esportazioni regionali, rispetto al totale italiano, è pari all’1,8% (1% al netto dei prodotti petroliferi). Inoltre, il grado di apertura sui mercati esteri è inferiore alla media nazionale del 34% e la percentuale di imprese siciliane a partecipazione estera, sul totale nazionale, è pari allo 0,6%. Grazie al progetto si vuole dare visibilità alle linee guida sull’internazionalizzazione della Regione Siciliana nonché contribuire allo sviluppo di settori, distretti e filiere a forte impatto socio-economico e fare sistema con iniziative ed operatori regionali e provinciali. Tra i principali obiettivi figura la costituzione di un network regionale di animatori provinciali, per orientare le imprese selezionate verso una visione e una gestione internazionale del proprio business ”. “Made in Sicily” si articolerà in tre fasi. “Si inizierà dalla fase di analisi che - spiega Simone Santi, direttore del progetto - servirà ad individuare le aziende sulle quali focalizzare i successivi interventi di animazione; la seconda sarà di contatto con le imprese per identificarne bisogni ed opportunità, ed infine, la fase di promozione per supportarne l’aumento della capacità di operare su mercati esteri”.

Azioni integrate per l’internazionalizzazione L’unità operativa “Osservatorio Piccole e Medie Imprese (PMI)” dell’Assessorato Cooperazione, utilizzando l’occasione rappresentata dal Programma Operativo Regionale 2000/2006, ha intrapreso una serie di azioni tendenti a migliorare la competitività delle produzioni siciliane sui mercati internazionali. Attraverso l’utilizzo dei fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) assegnati alla sottomisura 6.06a, relativa proprio all’internazionalizzazione dell’economia siciliana, si è dato vita ad un progetto organico che, integrandosi ed interagendo con altre misure del POR, mira proprio a diffondere, nelle imprese operanti sul territorio siciliano, il concetto e la cultura dell’internazionalizzazione. Durante la fase di implementazione del progetto sono stati rilevati alcuni problemi, come la frammentazione e la mancanza di una visione globale, che fino ad oggi hanno caratterizzato e frenato gli interventi per l’internazionalizzazione. La novità rispetto a prima consiste nel volere affrontare i problemi che impediscono o rallentano l’accesso delle nostre imprese nei mercati esteri. Si è così pervenuti a determinare alcune linee di

intervento che prevedono: missioni di internazionalizzazione dell’economia siciliana distinguibili in progetti-missione, a titolarità regionale, proposti e gestiti direttamente dalla Regione Siciliana; e progetti-missione, a regia regionale, proposti e gestiti da enti territoriali su input e direttive regionali; realizzazione di un network regionale di animatori territoriali; attivazione di una rete telematica di concerto con i ministeri Affari Esteri e delle Attività Produttive; studi da affidare ad organismi altamente specializzati in tema di internazionalizzazione. E’ opportuno evidenziare che, pur operando nell’ambito di tipologie di intervento assolutamente nuove, l’unità operativa ha rispettato il preventivo di spesa, realizzandola nei tempi previsti e con una percentuale attestata intorno all’87% di quella prevista, mentre il rimanente 13% non è da imputare a spesa non effettuata ma piuttosto ad economie realizzate a parità di servizi ottenuti. In questo contesto, assume particolare rilevanza l’attività di analisi del territorio e dei mercati di sbocco ad opera del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, responsabile del servizio di animazione territoriale regionale. Le analisi condotte consentiranno di selezionare in modo scientifico un campione di imprese da assistere e costituiranno un supporto scientifico alla conoscenza dei fenomeni dell’internazionalizzazione.I risultati così ottenuti rappresenteranno validi elementi per la selezione di interventi mirati.

La Sicilia nei mercati esteri Intervista a Manfredi Barbera, Amministratore delegato della “Manfredi Barbera e Figli S.p.A.”

Quali sono stati i risultati della missione che avete compiuto a Dubai con l’Assessorato alla Cooperazione? Sono convinto dell’importanza di tali iniziative poiché, in assenza, le aziende siciliane operanti nel mio settore – quello agroalimentare – avrebbero minori possibilità di penetrazione sui mercati esteri. Gli ottimi risultati ottenuti dalla mia azienda negli Emirati Arabi, mercato alla ricerca di prodotti di qualità elevata, sono una conferma di quanto appena detto ma anche un importante risultato in termini d’immagine per la Sicilia.

Suggerimenti per il futuro?

La nostra regione esporta poco in questo settore. Per veicolare meglio l’offerta agroalimentare siciliana all’estero occorre procedere attraverso la diversificazione del prodotto, la specializzazione su quelli di alta gamma, il miglioramento qualitativo del confezionamento ma anche la tutela delle produzioni attraverso la certificazione Doc.

Intervista a Grazia Clementi, Presidente del consorzio “Med Europe Export”

Vogliamo parlare della missione compiuta con l’Assessorato Cooperazione in Egitto? La cresciuta attenzione che gli imprenditori siciliani hanno verso l’Egitto nasce dal dinamismo che caratterizza l’economia di questo Paese. L’Assessorato, organizzando lo scorso settembre un workshop al Cairo, ha dimostrato di credere nel nostro suggerimento.

Quali sono i settori di maggiore interesse? Sicuramente il settore edile ma anche quello dell’arredamento e della creazione di software informatico. Tra l’altro, bisogna ricordare che il Ministero degli Esteri ha concordato con le autorità egiziane, General Authority For Investment (GAFI), un programma di cooperazione denominato “Supporto Integrato” per lo sviluppo delle piccole e medie imprese egiziane, che ha la finalità di sostenere sia tecnicamente sia finanziariamente il loro sviluppo tramite accordi di collaborazione con le aziende italiane. Gli interessanti incontri avuti lo scorso anno sono stati utili per rafforzare la cooperazione tra piccole e medie imprese siciliane ed egiziane e suggeriscono di riproporre l’esperienza a breve.


OPPORTUNITA’ Europa

N.2 APRILE 2003

Bandi e scadenze consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it Avvisi - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste Bando in fase di pubblicazione relativo alla Misura 1.09 "Mantenimento dell'originario uso del suolo attraverso il recupero delle funzionalità dei sistemi naturali, il mantenimento dell'uso tradizionale agro-forestale del territorio, la prevenzione degli incendi, la prevenzione e la riduzione dei fenomeni di desertificazione".

Misura 4.14 “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell'agricoltura”. E’ stata concessa una proroga di 30 giorni alla scadenza dei bandi, relativi alle azioni a)b)c), pubblicati sulla GURS n. 3 del 17/01/2003 La scadenza iniziale era prevista per il 17 aprile 2003..

Misura 4.15 azione a) AGRITURISMO Il termine di scadenza per la presentazione delle domande, previsto dall' art. 10 del bando pubblicato sulla GURS n. 4 del 24/01/2003, è stato prorogato al 23/05/2003.

Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - misura 4.06 azione 3 POR Sicilia 2000-2006 (FEAOG) Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 28/03/2003 "Investimenti da realizzare nei territori della rete ecologica"

Dotazione finanziaria Dipartimento Interventi Strutturali Responsabile attuazione di misura: Giacomo Genna tel. 091 6966247 Referente attuazione di misura: Domenico Carta tel. 091 6966100 Referente per il Piano di Comunicazione: Anna Maria Pileri tel. 091 6966325 e-mail: agri1.comunicazione@regione.sicilia.it

La dotazione finanziaria pubblica disponibile per il bando è pari a 3.000.000 di Euro. Tale dotazione potrà essere suscettibile di variazioni a seguito di rimodulazioni o riprogrammazioni. Ulteriori fondi, a valere sul bilancio regionale, potranno essere utilizzati in forma di aiuto aggiuntivo, in seguito ad emanazione di specifica norma finanziaria.

Soggetti destinatari dell'intervento Possono partecipare al bando gli imprenditori agricoli singoli e associati, sotto qualsiasi forma giuridica, purchè in possesso dei requisiti di accesso previsti. L’azienda oggetto d’intervento

può essere in proprietà, affitto, comodato. Con il termine “azienda” s’intende l’insieme dei fattori produttivi gestiti da un’unica persona fisica o giuridica presenti in una o più località, anche situate in province diverse. Nel caso di impresa agricola associata si presuppone un’unità tecnico-economica costituita da singole aziende, associate per la conduzione comune di tutte o di una parte delle stesse. Tale condizione deve essere definita tra gli imprenditori interessati mediante atto pubblico . Scadenza: 90 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla GURS.

Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - misura 4.11 POR Sicilia 2000-2006 (FEAOG) Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 12 del 14/03/2003 “Bando di ammissione per l’ottenimento di contributi per interventi di ricomposizione fondiaria 2003-2006”

Dotazione finanziaria Dipartimento Interventi Strutturali Responsabile attuazione di misura:

Bartolomeo Sammartano

tel. 091 6966247 Referente attuazione di misura: Marco Pace tel. 091 6966100 Referente per il Piano di Comunicazione: Anna Maria Pileri tel. 091 6966325 e-mail: agri1.comunicazione@regione.sicilia.it

Le risorse finanziarie del bando ammontano a 114.000.000,00 di Euro. Nel primo anno di operatività la dotazione finanziaria è di 40.000.000,00 di Euro.

Soggetti destinatari dell'intervento Imprenditori agricoli, imprenditori agricoli a titolo principale, coltivatori diretti, affittuari e lavoratori manuali della terra, iscritti nei relativi enti previdenziali, in forma singola o associata,

nonché ai soggetti indicati al 1° comma dell’art. 4 della Legge 15/12/1998 n. 441, ivi comprese le società di capitali. Tutti i soggetti beneficiari devono avere età compresa tra 18 anni compiuti e 55 anni non compiuti. Non sono ammesse operazioni di compravendita fra genitori e figli. Scadenza: 90 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - misura 4.15 azione C) subazione C2 POR Sicilia 2000-2006 (FEAOG) Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 11 del 07/03/2003 "Promozione dell'adeguamento e dello sviluppo delle zone rurali; azione C): interventi per la ricostituzione e la difesa dalle calamità naturali; subazione C2: investimenti materiali finalizzati all’ introduzione di adeguati sistemi di prevenzione”

Dipartimento Interventi Strutturali Responsabile attuazione di misura:

Bartolomeo Sammartano

tel. 091 6966151 Referente attuazione di misura: Giovanni Meli tel. 091 6966224 Referente per il Piano di Comunicazione: Anna Maria Pileri tel. 091 6966325 e-mail: agri1.comunicazione@regione.sicilia.it

Area territoriale di attuazione Il territorio di intervento è limitato alle aziende associate rientranti nelle aree che negli ultimi 5 anni siano state colpite da eventi avversi a carattere siccitoso, individuate nell'ambito di proposte avanzate dagli Ispettorati provinciali dell'agricoltura allo scopo di accedere ai benefici della legge 14 febbraio 1992, n. 185.

Dotazione finanziaria Corrisponde alle 6 annualità 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 e attualmente ammonta a Euro 14.612.307,75.

L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.

Soggetti destinatari dell'intervento Possono partecipare al presente bando gli imprenditori agricoli associati conduttori a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, comodato, ecc.) di aziende agricole rientranti nelle suddette aree. Scadenza: 90 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.


OPPORTUNITA’ Europa

N. 2 APRILE 2003

IL POR A MESSINA

AGROALIMENTARE:

E' cominciato da Messina il tour nelle province

IN ARRIVO IL BANDO PER GLI AIUTI ALLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’

siciliane previsto dal progetto di assistenza tecnica al Piano di Comunicazione del POR Sicilia 20002006, curato dall'Ati Innovazioni Culturali Makingweb. A fare gli onori di casa nella città dello Stretto è stata Giovanna Beccalli, referente della Feluca, società partner della comunicazione POR SICILIA 2000-2006, la quale in uno spot che sarà diffuso attraverso i media regionali nelle prossime settimane, ha illustrato ai colleghi dell'Ufficio Stampa caratteri, obiettivi ed azioni della società. Prima tappa della giornata messinese è stata la Real Cittadella, dove l'architetto Giuseppe Scimone della Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali ha descritto gli obiettivi del progetto di riqualificazione di tale area nonché dell'antica e degradata struttura difensiva che entro il 2006 diverrà un importante sito di aggregazione e produzione culturale. La redazione mobile del

Più spazio e maggiore competitività alle imprese

POR Sicilia si è, poi, spostata alla “Rassegna dell'Orientamento Universitario e Professionale” alla quale il Dipartimento Regionale della Pubblica Istruzione ha preso parte con due stand dedicati alle attività inerenti ai Fondi strutturali e agli Istituti Regionali d'Arte. Nell'occasione, è stato ripreso lo stand allestito, anche quest'anno, da Feluca per presentare le varie opportunità in materia di formazione e lavoro che gli sportelli Informagiovani, Informalavoro e Infoimpresa garantiscono all'utenza in modalità multimediale.

Il Partenariato della Comunicazione informa “Sportello Milazzo Impresa” Istituito dall’amministrazione comunale, lo “Sportello

Milazzo Impresa”, grazie all’adesione al Partenariato della Comunicazione, mette a disposizione degli utenti informazioni immediate e trasparenti sulle opportunità offerte dal POR Sicilia 2000-2006 attraverso newsletter, opuscoli e brochure ed un servizio di informazione via sms o e-mail che presto verrà attivato - in collaborazione con la società che attualmente gestisce il numero verde - e sarà diretto a quanti ne facciano richiesta attraverso appositi moduli disponibili presso gli uffici comunali e/o i maggiori punti di aggregazione cittadini. Presso lo “Sportello” verranno gratuitamente forniti: servizi di cooperazione internazionale e di ricerca partners; servizi di prima assistenza tecnica; risposte a tutte le richieste di informazioni sulle tematiche e gli strumenti comunitari nazionali e regionali per le imprese. L’ufficio avrà anche

l’obiettivo di divulgare all’interno dell’ente locale le informazioni ricevute e/o di coordinare eventuali iniziative pubbliche e private per la progettazione ed il finanziamento di progetti integrati. Verranno, inoltre, avviate attività di carattere seminariale e di animazione aventi l’obiettivo di sensibilizzare gli operatori economici e i giovani in cerca di occupazione, per stimolarli a creare impresa. Lo “Sportello” opera con l’assistenza tecnica operativa di Carlo Canzonieri, consulente esterno, che mette a disposizione dell’utenza un servizio informativo e di orientamento sulle politiche e gli strumenti comunitari di sostegno all’imprenditoria. Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Carlo Canzonieri

Assessorato allo Sviluppo Economico Amministrazione Comunale di Milazzo Via Francesco Crispi, 10 98057 Milazzo (Me) tel. 090 92311–090 9231358 fax 090 9231290

agroalimentari siciliane impegnate ogni giorno a confrontarsi nei mercati nazionali ed internazionali, i quali impongono regole restrittive in materia di certificazione di qualità. Oltre ai consorzi di tutela e ai consorzi di commercializzazione delle Dop (Denominazione d'Origine Protetta), Igp (Indicazione Geografica Protetta), Doc (Denominazione d'Origine Controllata) e Biologici certificati, anche le imprese singole e associate di produzione e/o trasformazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti Dop, Igp, Doc e Biologici certificati, potranno beneficiare dei contributi per l'ottenimento della prima certificazione di qualità con particolare riguardo alle certificazioni: ISO 9000 ed. 2000, ISO 14000, tracciabilità di filiera e registrazione Emas (sistema comunitario di ecogestione e audit). Il livello di aiuto che verrà applicato potrà giungere fino al 75% della spesa ammissibile, per un importo massimo di contributo pubblico pari a 100.000 Euro per un periodo di 3 anni, oppure fino al 50% della spesa ammissibile per importi di contributo pubblico superiori a 100.000 Euro, nel caso di aiuti concessi a imprese che rientrino nella definizione comunitaria di piccole e medie imprese. L'estensione degli aiuti anche alle imprese singole e associate rappresenta un traguardo di rilevante importanza per tutte quelle realtà imprenditoriali che quotidianamente devono confrontarsi con le esigenze della moderna distribuzione che tra i requisiti richiesti, alle imprese fornitrici di beni, annovera la certificazione del sistema di qualità e la tracciabilità di filiera. In tale prospettiva, lo spirito della misura è proprio quello di dare un forte impulso al mondo imprenditoriale siciliano con l'intento di elevarne la competitività. Per ottenere ulteriori informazioni contattare: Responsabile attuazione di misura 4.13

Pietro Miosi tel. 091 6966182 / 091 6966205

OPPORTUNITA’ Europa Attività del POR SICILIA 2000-2006 Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana - Servizi della Comunicazione tel. 091 6960021 – 091 6960089 -

Editore Innovazioni Culturali P.s.c. a r.l.

Direttore Gabriella Palocci

Direttore responsabile Gianpiero Casagni

Redazione Giovanna Morreale Valentina Velis

Progetto grafico Rino Liotta Stampato presso Officine grafiche riunite SpA - Palermo Registrazione Tribunale di Caltanissetta n. 179 del 6 marzo 2003 Tiratura 60.000 copie

Pubblicazione cofinanziata dall’Unione Europea

Le nuove adesioni: Comune di Canicattì - Centro Regionale U.N.C.I per la Formazione Professionale - GAL “Val D’Anapo” – Comune di Milazzo – CISS, Cooperazione Internazionale Sud Sud - S.P.I. s.r.l - Studio Tripoli di Bagheria -Penta Ingegneria Sistema Tecnologie Studio Associato - Soc. Coop. Polilabor a.r.l. di Sambuca di Sicilia - Cooperativa Sociale Azzurra di Palermo - Comune di Naro - Mediter Business Consulting - Comune di Francavilla Tirrena. Per ulteriori informazioni sul Partenariato della Comunicazione contattare i numeri 09169600210916960089 Per la visione del protocollo d’intesa e del fac-simile del modulo di adesione consultare il sito internet

www.euroinfosicilia.it Nel modulo dovranno essere, in particolare, specificati: l’ente o società, la struttura ed il personale che si intende mettere a disposizione ed il nominativo del referente per le attività del Partenariato della Comunicazione.

www.euroinfosicilia.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.