Opportunità Europa (n. 15 ottobre 2004)

Page 1

Anno II OTTOBRE 2004 Numero 15 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta

ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006

Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana

Il POR Sicilia strumento di innovazione per il governo del territorio Giuseppe Libassi Dirigente Generale Dipartimento Urbanistica

In questo numero: Sommario Nasce il Sistema Informativo Territoriale pag.

2-3

pag.

3-4

Bandi e scadenze Il Partenariato della Comunicazione: Banca San Francesco Credito Cooperativo di Canicattì Le nuove adesioni pag.

4

Il Dipartimento Urbanistica è responsabile dell’attuazione della Misura 5.05 del POR Sicilia 2000-2006 “Reti finalizzate al miglioramento dell’offerta di città”. Obiettivo della Misura è la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR), strumento necessario per la conoscenza, interpretazione e gestione delle trasformazioni del territorio, nonché strumento di condivisione tra tutti i soggetti interessati. Alla costruzione del SITR concorre anche la Sottomisura 1.01 B finalizzata alla realizzazione di una base cartografica comune. La diffusione a rete delle banche dati territoriali fornirà quadri interpretativi utili allo sviluppo regionale che potranno incrementare le opportunità di nuove attività lavorative, per le quali si aprono ambiti innovativi di formazione. La promozione del territorio come “sistema interconnesso di SIT” può favorire la nascita di distretti virtuali di sviluppo locale, cioè reti telematiche locali dedicate alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare i vantaggi competitivi, stimolando lo sviluppo integrato del territorio attraverso la connessione delle aziende ad altri poli del sistema sia regionale che globale delle imprese. L’obiettivo è creare uno spazio virtuale telematizzato centrato, nella fase attuale, sulle città medie quali poli di comprensori locali, dove le imprese potranno ricevere informazioni e servizi ad alto valore aggiunto e contemporaneamente scambiare prodotti e servizi tra loro e la pubblica amministrazione. Gli Enti locali infatti svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione e nell’erogazione di servizi di network territoriali. La strategia di fondo è inoltre far sì che il sistema, una volta avviato, possa vivere di vita propria con intranet e si affacci alla rete globale in modo attivo. In funzione del valore integrato del progetto si è proceduto ad individuare, attualmente, una rete composta da quarantuno sistemi informativi territoriali - strutturata nel nodo regionale presso il Dipartimento Urbanistica nove nodi provinciali presso le Province Regionali e trentuno nodi locali presso i capoluoghi di provincia e le città con più di 30 mila abitanti. Le risorse totali della Misura, con un tasso di

partecipazione del FESR del 45%, ammontano a 46.957.778 Euro. Il 20% di tali risorse è a titolarità regionale mentre l’80% è territorializzata. Al fine di dare attuazione alle azioni previste nella Misura è stato stipulato, tra i soggetti coinvolti, un Accordo di Programma nel quale si definisce l’azione propulsiva propria del Dipartimento Urbanistica nella realizzazione della rete. Ormai avviata nelle linee generali, per la Misura 5.05 il successivo e più importante passo è implementare il sistema con banche dati territoriali, a livello regionale e locale, che diano concreto contenuto al sistema che si sta realizzando. Le banche dati territoriali supporteranno la conoscenza, il governo e la gestione del territorio a sostegno delle decisioni e dell’erogazione di servizi al cittadino, alle imprese, alle pubbliche amministrazioni. Facendo tesoro dell’attività iniziata con la Misura 5.05 ed allo scopo di integrare le azioni già previste, questo Dipartimento ha inoltrato al Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie il progetto Sistema Informativo del Catasto Siciliano (SICS). Obiettivi del SICS sono: facilitare il processo di decentramento delle funzioni catastali, realizzare un modello di sistema per l’interscambio, la formazione e la correlazione dei dati catastali, nonché promuovere in tale ambito l’offerta di servizi ed integrare i processi gestionali della pubblica amministrazione nazionale, regionale e locale. Partecipano al progetto SICS gli stessi soggetti firmatari dell’Accordo di Programma stipulato per il SITR. Il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie ha approvato il progetto per una spesa pari a 1.941.300 Euro, dei quali 1.300.000 di cofinanziamento mentre la parte restante sarà finanziata dalla Regione tramite le risorse del POR Sicilia. La realizzazione delle prime attività è già in corso. Per il funzionamento a regime del SITR, nella sua articolazione di nodo regionale e dei nodi locali, si potrà prevedere la costituzione di una Società mista per la gestione del sistema, l’aggiornamento e la georeferenziazione di nuove banche dati territoriali. Con la Misura 5.05 si fornisce un importante contributo al compito di coordinamento ed impulso delle azioni di e-governament e di promozione dell’occupazione della Regione Siciliana.

www.euroinfosicilia.it


2

“OPPORTUNITA’ Europa”

N.15 OTTOBRE 2004

SITR: una sigla per il futuro dell’urbanistica in Sicilia Tra gli obiettivi previsti dall’Asse 5 “Città” del POR Sicilia 2000-2006 vi è la promozione di reti destinate a facilitare l’offerta di servizi innovativi legati alle specifiche identità dei diversi sistemi urbani. In questo quadro è stato redatto il progetto del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR), inteso come rete di SIT, distribuiti sul territorio, finalizzata alla creazione di una base cartografica comune ed al potenziamento della conoscenza, pianificazione e gestione del territorio e dei sistemi urbani in un’ottica di promozione dello sviluppo locale. Alla realizzazione del SITR concorrono le azioni e le risorse previste nella Misura 5.05 e nella Sottomisura 1.01 B del POR, la cui responsabilità è attribuita al Dipartimento Urbanistica. Con tale progetto la Regione Siciliana intende promuovere le opportunità offerte dalle Information and Communication Technologies (ICT) al governo delle trasformazioni territoriali. Il progetto del SITR costituisce infatti un intervento strutturale che contribuisce alla modernizzazione delle amministrazioni ed è strategico per lo sviluppo regionale. All’interno degli obiettivi di promozione della costruzione di reti di città principali e medie, finalizzate a facilitare la localizzazione di nuove attività produttive legate alle identità specifiche dei diversi sistemi urbani, il progetto del SITR prevede azioni finalizzate: - alla messa in rete dei sistemi urbani; - al potenziamento e specializzazione delle infrastrutture di servizio ai sistemi produttivi locali; - alla promozione di attività di cooperazione tra istituzioni locali, aziende di gestione di servizi e piccole e medie imprese; - allo sviluppo di piani integrati di intervento per la modernizzazione, la telematizzazione e la gestione comune dei servizi. Obiettivo generale del progetto è costituire un network di SIT tra le amministrazioni regionali, provinciali e comunali per la diffusione della conoscenza del territorio, garantendo la piena fruibilità e compatibilità delle banche dati georiferibili ed il loro utilizzo nei processi di governo del territorio. Il progetto di Sistema Informativo Territoriale Regionale è “a rete gerarchica”, ogni nodo territoriale (Dipartimento Urbanistica, Province, capoluoghi di provincia e centri medi), attraverso standard di comunicazione e validazione dei dati, potrà contribuire ad implementare la conoscenza sul territorio siciliano e supportare in modo innovativo azioni di sviluppo, migliorando la qualità dei servizi offerti al cittadino ed alle imprese. Il “sistema interconnesso di SIT” ha inoltre l’obiettivo di evitare sovrapposizioni, duplicazioni e conflittualità nell’attività di raccolta e gestione dei dati territoriali dando

www.euroinfosicilia.it

vita ad un network di comunità con cui realizzare una maggiore capacità competitiva, cooperando nel sistema regionale e concorrendo nel sistema internazionale. Le opportunità offerte dalla realizzazione del SITR potranno favorire la nascita di distretti virtuali di sviluppo locale (produttivi, turistici, culturali, etc.), riproponendo, con il ricorso alle ICT, i meccanismi relazionali tipici dei distretti industriali che hanno reso il sistema della P.M.I. competitivo in tutto il mondo. I distretti virtuali, quali network di città, consentiranno al sistema locale di misurarsi nel mercato globale utilizzando l’informazione geografica quale importante risorsa competitiva. I distretti virtuali potranno rappresentare punti di forza e opportunità nel contesto globale, sviluppando processi di marketing territoriale che valorizzi le

identità locali. Il SITR promuoverà pertanto: - la maggiore conoscenza e promozione del territorio; - i contatti in tempo reale tra amministrazioni, imprese e cittadini; - il processo di modernizzazione della P.A.; - il contenimento dei costi; - la circolazione del know-how con le connesse opportunità di “riuso”; - una maggiore competitività a livello globale; - maggiore visibilità di tutti i partner. La struttura del SITR Il SITR è articolato in livelli territoriali così distinti: - il livello regionale, il Dipartimento Regionale Urbanistica, soggetto competente in materia di informazioni territoriali, cartografia e strategie urbane; - il livello provinciale, formato dalle Province Regionali; - il livello comunale costituito dalle 31 città principali e medie (con popolazione superiore ai 30.000 abitanti). Per l’attuazione del progetto SITR, attraverso

l’Accordo di Programma, è stata prevista la costituzione presso il Dipartimento Urbanistica delle seguenti strutture: Il Gruppo operativo di indirizzo le cui funzioni sono di: - tutorato del sistema per la verifica in progress della coerenza con gli obiettivi generali del progetto e con le procedure individuate; - indirizzo nella selezione e formazione del personale addetto e controllo dell'addestramento in corso d'opera; - monitoraggio e valutazione del raggiungimento di una "soglia minima di qualità" in ogni nodo della rete; - promozione e consulenza per il potenziamento del sistema, per l'attivazione di politiche di sviluppo locale e per connessione dei nodi con altri network. Il Comitato di coordinamento con funzioni consultive, in cui sono presenti il Dipartimento dell'Urbanistica, i Dipartimenti regionali interessati dal progetto SITR, le Province regionali e alcuni rappresentanti dei trentuno comuni. Il Comitato potrà essere integrato con docenti universitari specialisti in materie attinenti. L’Unità Tecnica di Programma con funzioni di coordinamento, pianificazione, controllo e monitoraggio dell’attuazione dell’Accordo di Programma ed interfaccia con le strutture ai vari livelli previsti dallo stesso Accordo. Il Nucleo di formazione composto da docenti ed esperti degli Atenei siciliani e del settore dell'educazione scolastica con il compito di elaborare programmi di formazione funzionali all'implementazione ed al potenziamento del SITR, anche attraverso l'attivazione di specifici percorsi didattici istituzionali (diplomi universitari, lauree specialistiche, master, etc.). Le linee di intervento Le linee di intervento del SITR sono articolate in funzione del livello e del soggetto. A livello regionale: formazione di un SIT di coordinamento tra i sistemi informativi già avviati nell’amministrazione regionale con il compito di fornire la base cartografica comune del territorio, di interfacciare le diverse informazioni settoriali e fornire dati territoriali agli enti locali per le loro attività di governo e di promozione. A livello territoriale delle Province: formazione o potenziamento di SIT in connessione con il SIT Regionale, con il compito di immettere tutte le informazioni di competenza provinciale sulla medesima base di appoggio regionale, finalizzato all'ampliamento della banca dati regionale ed al potenziamento dell'utilizzo delle tecnologie informatiche nella gestione del territorio e nella promozione dello sviluppo. A livello territoriale dei Comuni medi e capoluoghi di provincia: formazione o


“OPPORTUNITA’ Europa”

potenziamento di SIT in connessione con il SIT Regionale, con il compito di immettere tutte le informazioni di competenza comunale sulla stessa base cartografica regionale per ampliare la banca dati regionale e potenziare l'utilizzo delle tecnologie informatiche nella gestione e sviluppo del territorio. Inoltre, potenziamento e specializzazione delle infrastrutture tecnologiche di servizio ai sistemi produttivi locali e promozione di attività di cooperazione tra istituzioni locali e imprese con l’obiettivo di creare distretti virtuali di sviluppo locale. I risultati attesi I risultati del progetto SITR, in itinere e a completamento, sulla base delle Linee guida dello stesso progetto saranno valutati attraverso la verifica di alcuni indicatori di risultato: - banche dati georeferenziate sul SITR; - protocolli di cooperazione fra istituzioni locali; - convenzioni con università ed enti di ricerca; - connessioni medie settimanali ai nodi territoriali del SITR. Il raggiungimento degli obiettivi di potenziamento dell’offerta di città e di innovazione del governo del territorio saranno misurati attraverso indicatori di impatto socio-economico: - variazione delle presenze turistiche;

- incremento del controllo delle trasformazioni territoriali; - facilitazione dell'accesso alle informazioni da parte dei cittadini e delle imprese; - variazione del valore aggiunto del settore servizi non destinati alla vendita; - variazione della spesa pro capite per attività culturali e ricreative; - incremento degli addetti in attività culturali e ricreative per 1000 abitanti. Nell’attuale stadio di attuazione del progetto SITR, a valere sulle risorse previste nella Misura 5.05 e Sottomisura 1.01 B, risultano già completati o in fase di completamento i seguenti interventi: - adeguamento logistico della sede del nodo regionale del SITR; - realizzazione della cartografia numerica in scala 1:10000; - strutturazione informatica del nodo regionale del SITR; - selezione del Project Manager previsto dall’Accordo di Programma; - formazione cartografia numerica in scala 1:2000 dei centri urbani; - rete telematica e infrastrutturazione informatica dei nodi provinciali e comunali del SITR; - allestimento delle sedi logistiche dei nodi comunali del SITR. Inoltre, verrà presto avviato il percorso di formazione finalizzato proprio alla

N.15 OTTOBRE 2004

realizzazione sia del SITR, del Sistema Informativo Regionale Ambientale (di competenza del Dipartimento Territorio e Ambiente), del Sistema Informativo Foreste (di competenza del Dipartimento Foreste), che a valere sulle risorse delle Misure 3.03 e 3.10 (di competenza del Dipartimento Formazione professionale) vedrà interessato personale interno ai Dipartimenti, responsabile della realizzazione di tali S.I. ed agli EE.LL. partner del SITR, nonché personale esterno appositamente selezionato. La realizzazione organica e unitaria del SITR, quale progetto integrato territoriale, costituirà un concreto contributo allo sviluppo della Società dell'Informazione come network di conoscenze e strumento concreto per rendere la conoscenza del territorio accessibile, diffusa e condivisa.

Bandi e Scadenze consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it Presidenza- Ufficio Speciale per i controlli di secondo livello sulla gestione dei fondi strutturali in Sicilia POR SICILIA 2000-2006 Misura 7. 1 “Assistenza tecnica” Bando di gara con procedura aperta Oggetto Assistenza tecnica e supporto all’Ufficio Speciale per i controlli di secondo livello sulla gestione dei fondi strutturali in Sicilia per le attività di competenza inerenti l'applicazione del Regolamento (CE) n. 438/2001 della Commissione relativo al Programma Operativo Regionale (POR) Sicilia 2000-2006 e alle altre forme d’intervento regionale riferite allo stesso periodo di programmazione oggetto di cofinanziamento comunitario. I servizi in particolare concernono: la consulenza e assistenza tecnica per la definizione dei campioni statistici su cui effettuare i controlli sulla base di una analisi dei rischi e nel rispetto dei vincoli stabiliti dal predetto Regolamento, per l’elaborazione delle metodologie di auditing e, in generale, per l'applicazione del Regolamento stesso; la verifica delle piste di controllo di cui all’articolo 7 e allegato 1 del Regolamento n. 438/2001 relative alle misure ed azioni comprese nel programma operativo e nelle altre forme di intervento in oggetto; formulazione di proposte e indicazioni per

il miglioramento e la razionalizzazione delle piste di controllo; descrizione e valutazione della situazione dei controlli di primo livello effettuati e indicazione dei fattori di rischio inerenti le procedure di gestione; le attività di supporto ai dirigenti e funzionari dell’Amministrazione regionale nello svolgimento dei compiti di verifica e controllo a campione ai sensi delle disposizioni di cui al Capo IV del Regolamento (CE) n. 438/2001; l’attività di supporto riguarderà in particolare tutte le fasi del controllo a livello di uffici regionali responsabili delle misure e sottomisure, dei soggetti attuatori e dei beneficiari finali/destinatari ultimi, con riguardo alla contabilizzazione dei movimenti finanziari, alle dichiarazioni di spesa e alle verifiche in loco; l’assistenza tecnica nella redazione degli schemi delle dichiarazioni a conclusione degli interventi ai sensi delle disposizioni di cui al Capo V del Regolamento (CE) n. 438/2001; la formazione e specializzazione del personale regionale in servizio all’Ufficio Speciale con particolare riferimento alle

metodologie di campionamento e di auditing. Importo a base d’asta, soggetto a ribasso, Euro 520.000,00 (cinquecentoventimila/00), al netto dell’IVA. Scadenza Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre: le ore 10 del 3 novembre 2004

Per informazioni e documentazione: Regione Siciliana, Presidenza – Ufficio Speciale per i controlli di secondo livello sulla gestione dei fondi strutturali in Sicilia Via Notarbartolo, n. 12/A 90141 Palermo tel. 091 7077544 - 091 7077543 091 7077499 fax 091 7077556 - 091 7077555 e-mail giuseppe.provenzani@regione.sicilia.it Dipartimento Regionale della Programmazione Piazza L. Sturzo, 36 - Palermo tel. 091 7070013 fax 091 7070273

www.euroinfosicilia.it

3


4

“OPPORTUNITA’ Europa”

N. 15 OTTOBRE 2004

Assessorato Regionale della Cooperazione, del Commercio, dell'Artigianato e della Pesca Bando pubblico per la realizzazione di progetti relativi alla sottomisura 4.01.d POR Sicilia 2000/2006 "Aiuti al commercio ed all'artigianato" Il bando mira alla riqualificazione e valorizzazione delle strutture produttive e/o distributive nell'ambito di un programma di riqualificazione di contesti territoriali specifici (aree urbane o rurali svantaggiate e/o degradate) attraverso l'incentivazione all'associazione di P.M.I. commerciali ed artigianali esercenti la loro attività in ambiti territoriali comuni al fine di conseguire una migliore offerta dei servizi con l'ottimizzazione della rete commerciale e la possibilità di usufruire di economie di scala dovute all'utilizzazione di servizi comuni. Risorse finanziarie Alla copertura finanziaria del bando è destinata la somma di Euro 2.700.000,00 Soggetti promotori Le domande relative agli interventi possono

essere presentate da P.M.I. commerciali ed artigianali esercenti la loro attività in ambiti territoriali comuni che intendono costituirsi in forma di consorzio. Interventi ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi che tengano conto degli obiettivi specifici della misura, nonché dei principi di integrazione e concentrazione degli interventi previsti dal quadro comunitario di sostegno ed in particolare: a) coerenza con l'obiettivo specifico del POR Sicilia 2000/2006 che si prefigge la promozione dei sistemi produttivi locali attraverso il rafforzamento dei servizi alle imprese, puntando alla riqualificazione delle strutture produttive e/o distributive delle P.M.I. commerciali ed artigianali;

b) concentrazione e qualificazione degli interventi inseriti in contesti territoriali specifici, interessati da programmi di riqualificazione; c) armonizzazione dei criteri progettuali scelti con l'ambiente urbanistico, storico, culturale circostante. Modalità di accesso Per l'accesso ai benefici gli interessati devono presentare apposita istanza in bollo entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37, del 3 settembre 2004

Partenariato della Comunicazione: Banca San Francesco Credito Cooperativo di Canicattì La Banca San Francesco ha aderito al Partenariato della Comunicazione del Por Sicilia 2000-2006, nell’ottobre del 2003. Con l’adesione al Partenariato anche Banca San Francesco, così come tutti gli altri partner, si è impegnata ad aprire uno sportello al fine di comunicare al pubblico, a titolo rigorosamente gratuito, tutte le informazioni fornite dall’amministrazione regionale e riguardanti il Programma Operativo Regionale. Tale scelta, insolita per un istituto di credito, è scaturita dalla ferma volontà del management della banca di offrire alla propria clientela, ma non solo, servizi OPPORTUNITA’ Europa Attività del POR SICILIA 2000-2006 Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana - Servizi della Comunicazione tel. 091 7070021 - 091 7070089 Editore Innovazioni Culturali P.s.c. a r.l. Direttore Gabriella Palocci

e consulenza a tutto tondo. Proprio in tale ottica - nel quadro dell’attività destinata all’assistenza per la internazionalizzazione delle P.M.I. - Banca San Francesco ha organizzato un seminario formativo dal titolo “Manager di sviluppo locale ed internazionale”, rivolto a imprenditori ed a loro collaboratori con l’obiettivo di qualificare gli operatori economici del territorio siciliano. Sessantaquattro sono state le P.M.I. siciliane, selezionate da Banca San Francesco, che hanno preso parte al seminario, concluso lo scorso mese di giugno. Ai partecipanti sono state impartite 45 ore di lezioni in aula che hanno riguardato l’area del commercio internazionale, ma anche la formazione sulle opportunità offerte dalle leggi di finanziamento agevolato destinate alla internazionalizzazione di impresa. L’iniziativa rientra nel progetto “Valore impresa - opportunità ed idee per progettare e crescere nel territorio”, varato nell’aprile 2003 dal C.d.A. della Banca, con il quale si intende contribuire allo sviluppo dell’economia locale in

sinergia con tutti gli enti e le associazioni interessate. Il progetto nasce dall’esigenza di promuovere la cultura di impresa mediante un programma di valorizzazione della P.M.I. che, nelle moderne economie industriali, non sono più considerate un fenomeno residuale destinato a coprire gli spazi lasciati liberi dalla grande azienda, ma rappresentano un patrimonio da tutelare, incentivare ed assistere adeguatamente. Obiettivo del progetto è di favorire la creazione di ambiti di aggregazione in cui si sviluppi una positiva cultura di impresa al fine di attrarre investimenti per la crescita del tessuto produttivo e lo sviluppo economico del territorio. Ulteriori iniziative del progetto “Valore Impresa” - destinate alla promozione delle attività delle imprese siciliane nell’ambito dei mercati nazionali ed internazionali - sono già in cantiere e saranno realizzate nel prossimo futuro. SPORTELLO INFORMATIVO Viale Regina Margherita 63/65 Canicattì Aperto al pubblico nei giorni di: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11 alle 13

Direttore responsabile Maria Giovanna Morreale Redazione Giulio Ambrosetti, Claudio Vacanti Valentina Velis Progetto grafico Rino Liotta Stampato presso Officine grafiche riunite Spa - Palermo Registrazione Tribunale di Caltanissetta n. 179 del 6 marzo 2003 Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione n.10277 Tiratura 60.000 copie

Pubblicazione cofinanziata dall’Unione Europea

Le nuove adesioni Centro Studi Ibleo Per informazioni sul Partenariato della Comunicazione contattare i numeri: 091 7070021 - 091 7070089 Per la visione del protocollo d'intesa e del fac-simile del modulo di adesione consultare il sito www.euroinfosicilia.it Nel modulo dovranno essere, in particolare, specificati: l'ente o società, la struttura ed il personale che si intende mettere a disposizione ed il nominativo del referente per le attività del Partenariato della Comunicazione.

www.euroinfosicilia.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.