Anno II FEBBRAIO 2004 Numero 9 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta
ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana Salvatore Cuffaro Presidente Regione Siciliana
In questo numero: Sommario
Recupero delle marginalità sociali e pari opportunità: in arrivo 34 Meuro Bandi e scadenze Il Partenariato della Comunicazione informa: Ergon Ambiente e Lavoro S.r.l Le nuove adesioni al Partenariato della Comunicazione
Giunto a metà del importanti bretelle che collegheranno il nord al mandato conferitomi sud della Sicilia, spezzando l’isolamento delle dagli elettori è zone più interne. Il fiore all’occhiello di questa possibile, senza trarre premature conclusioni, nuova strategia sarà, naturalmente, il ponte dare una prima valutazione delle scelte sullo stretto di Messina: attraverso esso i mercati strategiche operate: in passato le scelte di politica del Magreb potranno trovare nella vicina Mazara economica volte a far lievitare gli investimenti in del Vallo il primo approdo italiano e le relative Sicilia sono state caratterizzate dalle cosiddette merci potranno giungere sui mercati del nord “politiche degli incentivi”. Europa attraverso l’Italia. Abbiamo provveduto Altro settore strategico APQ MEuro negli anni scorsi ad offrire è stato quello turistico INFRASTRUTTURE STRADALI 2.442 alle aziende che volevano che ha registrato un TRASPORTO FERROVIARIO 2.276 TRASPORTO MARITTIMO 635 insediarsi in Sicilia incremento di circa TRASPORTO AEREO 345 incentivi soprattutto per 100.000 posti letto in SETTORE IDRICO INTEGRATO 1.985 SVILUPPO LOCALE 680 abbassare i costi della strutture di vario tipo, per SICUREZZA E LEGALITA’ 138 manodopera e per legare la fruizione dei ENERGIA 174 SANITA’ 24 ridurre, compatibilmente beni architettonicoRECUPERO MARGIN.TA’ SOCIALE 34 con le nostre prerogative paesagistici con una TOTALE 8.733 autonomistiche, il peso qualità della degli oneri fiscali. Avendo ereditato un sistema permanenza diversificata e alla portata di tutti. industriale in crisi ed una rete di infrastrutture in Vi è poi è un aspetto più innovativo sul quale ritardo e superata abbiamo deciso di ripartire vogliamo investire: quello del turismo culturale dalle infrastrutture e siglato col governo nazionale che consoliderà la realtà dei distretti culturali e il primo di una serie di Accordi di Programma di cui quello di Noto rimane l’esempio più Quadro, volti ad un razionale utilizzo dei fondi qualificante. comunitari. Oggi possiamo sostenere che la Vi è, infine, un altro dato di cui andiamo fieri e Sicilia è l’unica regione italiana ad aver firmato che ci lascia ben sperare per il futuro: abbiamo tutti gli APQ che prevedono una dotazione certificato al 31 dicembre 2003 ben 1.108 milioni complessiva di 8.733 milioni di euro. di euro di spesa, a fronte dei 593 milioni che Questa grande assunzione di responsabilità ci dovevamo rendicontare. Tale obiettivo di spesa, ha consentito di poter avviare una nuova fase unitamente al raggiungimento degli altri obiettivi di impegno che ci vedrà finalmente portare a previsti per l’assegnazione della riserva di compimento il completamento dell’autostrada premialità del 4%, ci ha consentito di ottenere che collega Messina a Palermo e Messina a dall’EU risorse comunitarie aggiuntive per ulteriori Siracusa, con la sua prosecuzione verso sud, e 187,48 milioni di euro che verranno destinate cioè fino a Gela, oltre all’ammodernamento di alla realizzazione di infrastrutture.
Per informazioni tel. 091 6961623-668
www.euroinfosicilia.it
OPPORTUNITA’ Europa
N.9 FEBBRAIO 2004
Recupero della marginalità sociale e pari opportunità: IN ARRIVO 34 MILIONI DI EURO E' stato siglato lo scorso mese di dicembre, rispettando i tempi utili per l’accesso alle risorse finanziarie CIPE per le aree sottoutilizzate, l’Accordo di Programma Quadro “Recupero della marginalità sociale e pari opportunità”. L’Accordo - che vede impegnati congiuntamente la Regione Siciliana, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Economia e delle Finanze - assegna al Dipartimento della Famiglia il coordinamento e la vigilanza sulla sua attuazione, attraverso la gestione delle risorse finanziarie pari a 34 milioni di Euro. Si è in tal modo portato a termine un lungo e puntuale percorso di lavoro che, avviato nel 2002, si è realizzato grazie alla collaborazione
costituitol'ossatura costituito l'ossatura dell’APQ dell’APQ che è che volto èa volto supporto supporto a familiare, familiare, a rischio a rischio di devianza di devianza o già o già sostenere azioni sostenere azioni di prevenzione di prevenzione del disagio del edisagio entrati entrati e nel nelcircuito circuito penale, penale, offrendo offrendo anche anche della marginalità della marginalità sociale, sociale, nel rispetto nel rispetto del principio del principio accoglienza e aiuto accoglienza e aiuto alle vittime alle vittime di violenze di violenze e e maltrattamenti. Le proposte maltrattamenti. Le proposte progettuali, progettuali, che daranno che daranno vitavita all’accordo all’accordo nell’arco nell’arco di di Proposte progettuali dei Comuni un triennio, un triennio,riguardano riguardano 28 Comuni 28 Comuni (capoluogo o sup. a 30mila abitanti) 67 capoluoghi di provincia capoluoghi di provincia o conopopolazione con popolazione Proposte presentate dal privato sociale 51 superiore ai ai30.000 superiore 30.000 abitanti abitanti (per 67 (per 67 Di cui a valenza regionale 7 proposte complessivamente proposte complessivamente finanziabili) finanziabili) e 51 e 51proposte proposte progettuali progettuali (di cui(di 7 a cui valenza 7 a valenza Totale proposte progettuali 118 regionale) presentate regionale) presentate da enti dadel enti privato del privato sociale. LeLe sociale. iniziative iniziative ammissibili ammissibili sarannosaranno avviate neinei avviate diversi diversi territori territori dell’Isola dell’Isola non appena non appen delle pari delle pariopportunità. opportunità. Attraverso Attraverso le priorità le priorità la Regione la Regione disporrà disporrà delledelle risorserisorse finanziarie finanziarie e e programmatiche, in concreto programmatiche, in concreto indicate indicate una volta una voltacompletato completato l’iter l’iter per dare perinizio darealle inizio alle dall’Accordo, si èsivoluto dall’Accordo, è voluto affiancare affiancare alle politiche alle politiche attività. L’elemento attività. L’elemento che accomuna che accomuna le proposte le proposte sociali dei sociali dei comuni comuni medio-grandi medio-grandi alcune alcune azioni azioni è certamente certamenterappresentato rappresentato dalla dalla loro loro m iirraat tee a al l lal a è m connotazione interistituzionale connotazione interistituzionale e, quindi, e, quindi, riqualificazione riqualificazione DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PROGETTI dall’integrazione tra gli trainterventi gli interventi propostiproposti e le e le d eelll lee aar er ee e i n i n dall’integrazione d iniziative giàgià attive attive nei nei rispettivi rispettivi territori. territori. c oonnddi zi zi oi o c n in i d i d i iniziative Attraverso gligli avvisi avvisi per per la ricognizione la ricognizione di di d ee gg rr aa dd o o Attraverso d 13,9% proposte progettuali progettuali pubblicati pubblicati nella Gazzetta nella Gazzetta ambientale eded proposte ambientale 26% 12% Ufficiale della della Regione Regione Siciliana Siciliana il 6 giugno il 6dello giugno dell economico, nella economico, nella Ufficiale scorso anno, scorso anno, da una da una parteparte si è voluto si èvalorizzare voluto valorizzar consapevolezza consapevolezza 1,8% ME le risorse risorsegiàgiàpresenti presenti nellenelle istituzioni, istituzioni, che i i minori che minorie ie i le PA sostenendone sostenendone la messa la messa in rete; in dall’altra rete; dall’altra si è si è giovani, giovani, esposti esposti a a TP inteso favorire favorire la crescita la crescita ed il potenziamento ed il potenziamento c oonnddi zi zi oi o c n in i d i d i inteso delle realtà realtà associative associative e del evolontariato del volontariato attive attive rischio dididisagio rischio disagio delle EN in in tutte tutte le le aree aree della della regione regione ma spesso ma spesso non non sociale, sociale, devono devono CT 17,6% essere sufficientemente connesse connesse tra loro.traInloro. adesione In adesion essere aiutati aiutati a a sufficientemente AG ai più piùrecenti recenti indirizzi indirizzi nel campo nel campo delle politiche delle politiche riappropriarsi deldel ai riappropriarsi CL sociali, l’Accordo l’Accordo tienetiene contoconto della funzione della funzione di d senso didiapparsenso appar- sociali, 9,2% regia complessiva complessiva su base su base zonalezonale assegnata assegnata tt eenneennz za a a lal el l e regia RG SR ai Comuni Comuni dalla dalla legge legge nazionale nazionale n.328/2000 n.328/2000 comunità in incuicui ai comunità 5,6% 5,6% sul sistema sistema integrato integrato dei servizi dei servizi sociali esociali dalla e dalla vivono, strumento vivono, strumento sul 8,3% normativa regionale regionale e, al e, contempo, al contempo, valorizzavalorizza questo idoneo questo idoneo a a normativa l’apporto delle dellerealtà realtà associative associative e e favorire lalavitalità favorire vitalità l’apporto cooperativistiche, sempre sempre più attive più aattive livelloa livello delle comunità delle comunità cooperativistiche, locale. locale. stesse ededa promuovere stesse a promuovere valorivalori di legalità di legalità e e tra il Dipartimento Regionale della convivenza civile. convivenza civile. Programmazione e gli Assessorati della Accanto a afinalità Accanto finalità Famiglia, del Lavoro e della Formazione di natura di naturaprevenprevenProfessionale, della Sanità, la Segreteria tiva, sisiè èvoluto tiva, voluto Generale - Unità operativa Pari Opportunità e p eerrsseeggu u p i r ier e i l i l l’Ufficio di Gabinetto del Presidente della recupero delle recupero delle Regione. situazioni in in situazioni cuicui il il Dall’attività regionale interdipartimentale sono disagio sociale disagio sociale si èsi è scaturite sia le priorità e le azioni condivise, già manifestato. già manifestato. In In sulle quali l’Amministrazione regionale ritiene tal senso, tal senso, si èsiagito è agito di dover investire le risorse disponibili, sia p eerr r reeaal i zl izzazrae r e p metodologia, criteri e strumenti per la valutazione p eerrccoor rs si i d id i p delle proposte progettuali, che sono state rr eeiinnsseer irmi m e netno t o richieste ai diversi soggetti istituzionali e della s oocci iaal el e d adnadnod o s società civile attivi nei territori, invitati a progettare sostegno a minori sostegno a minori insieme in modo integrato. L'esito di tale lavoro e giovani, e giovani,privi privi di di congiunto, condiviso dalla Giunta regionale, ha Un’area recuperata
www.euroinfosicilia.it
OPPORTUNITA’ Europa
N.9 FEBBRAIO 2004
Bandi e Scadenze consultabili sul sito www.euroinfosicilia.it ASSESSORATO BENI CULTURALI, AMBIENTALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Bando di attuazione della Misura 2.01-azione b POR Sicilia 2000-2006 Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi - Agrigento ”Circuito delle Aree Archeologiche” Stazione appaltante: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Casa Sanfilippo, Strada Panoramica dei Templi (S.P. n. 4) Procedura di gara: pubblico incanto Luogo di esecuzione: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi - Agrigento Descrizione: Restauro e sistemazione ai fini della fruizione dell’Ekklesiasterion Importo a base di gara soggetto a ribasso : euro 295.822,13 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: euro 3.722,87 Scadenza: 16 Febbraio 2004 ore 13,00
Responsabile del procedimento: Architetto Carmelo Bennardo tel. 0922- 26436 fax 0922-26438 e-mail: p.archeo.ag.uo7@regione.sicilia.it Referente per il Piano di Comunicazione: Gaetano Dolcemascolo tel. 091 6961623 e-mail: g.dolcemascolo@regione.sicilia.it
ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE - DIPARTIMENTO BILANCIO E TESORO Area Interdipartimentale Informatica Bando di attuazione della Misura 6.05 POR Sicilia 2000-2006 "Fornitura di server, personal computer, altre attrezzature informatiche, svolgimento di servizi di garanzia e assistenza tecnica finalizzata alla realizzazione del mandato informatico" Importo a base d’asta: euro 615.000,00 Iva esclusa Durata del contratto: mesi 36 dalla data del collaudo Termine per la presentazione delle offerte: 25 Febbraio 2004 - ore 10,00 Richiesta documenti: la documentazione tecnica va richiesta, entro l'ultimo giorno della presentazione delle offerte, all'Amministrazione nei giorni feriali (ore 9,00 - 13,00) ed è consultabile, a titolo orientativo, sul sito www.regione.sicilia.it/bilancio. Celebrazione della gara: l'apertura delle buste avrà luogo alle ore 12.00 del 25/02/2004 presso l'amministrazione. Potrà presenziare chiunque abbia interesse. Cauzione: provvisoria di euro 12.300 mediante polizza assicurativa o fideiussione bancaria. Obbligo di cauzione definitiva. Dettagli indicati all'art. 17 del capitolato d'oneri. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione della gara verrà effettuata con il criterio dell'offerta
Referente per l'attuazione della Misura: Roberto Rizzo tel. 0916966744 e-mail: roberto.rizzo@regione.sicilia.it Referente per il Piano di Comunicazione: Giovanna Brancato tel. 091/6966677 e-mail: gbrancato@regione.sicilia.it
economicamente più vantaggiosa. Dettagli all'art. 6 del capitolato d'oneri. Responsabile del procedimento: dirigente responsabile pro-tempore della U.O. 001 per l'attuazione della misura 6.05 "Reti e servizi per la Società dell'Informazione" POR Sicilia 2000/2006. Data invio del bando: alla G.U.C.E.19/12/2003 DATA DI RICEVIMENTO DEL BANDO da parte della G.U.C.E. 19/12/2003
¬ www.euroinfosicilia.it
OPPORTUNITA’ Europa
N. 9 FEBBRAIO 2004
Il Partenariato della Comunicazione Informa: Ergon Ambiente e Lavoro S.r.l. Informazione e formazione: obiettivi chiari e precisi per la Ergon Ambiente e Lavoro s.r.l. fin dalla sua costituzione, perseguiti con strumenti efficaci ed innovativi. Ben sei convegni organizzati di interesse nazionale aperti al pubblico gratuitamente, che hanno visto la presenza di oratori altamente qualificati; più di 3800 persone formate, dal 1996 ad oggi, sulle tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro, della qualità e dell’ambiente, un team di docenti e relatori sempre aggiornato ed in continua crescita. E’ in questa cornice che la direzione aziendale è addivenuta alla conclusione di sottoscrivere il protocollo d’intesa per il Partenariato della Comunicazione, al fine di mettere a disposizione della collettività le sue strutture, le sue risorse umane, il bagaglio culturale
acquisito nel tempo, per la diffusione sul territorio siciliano, a titolo gratuito, di tutte le conoscenze relative all’attuazione delle misure OPPORTUNITA’ Europa Attività del POR SICILIA 2000-2006 Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana - Servizi della Comunicazione tel. 091 6960021 – 091 6960089 Editore Innovazioni Culturali P.s.c. a r.l. Direttore Gabriella Palocci Direttore responsabile Gianpiero Casagni Redazione Valentina Velis Progetto grafico Rino Liotta Stampato presso Officine grafiche riunite SpA - Palermo Registrazione Tribunale di Caltanissetta n. 179 del 6 marzo 2003
definizione di piani formativi aziendali personalizzati.
del POR. Diverse le esigenze a cui è in grado di rispondere la Ergon, attraverso le proprie Divisioni – Sicurezza, Qualità, Ambiente e Formazione – consulenza in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro: redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, del Piano di Emergenza e di Evacuazione, monitoraggio dei parametri microclimatici, di illuminamento, del rumore, redazione dei Piani di Autocontrollo Alimentare; in materia di Tutela della Privacy, T.U. 196/2003: definizione del Documento Programmatico per la Sicurezza, nomina e formazione delle figure sensibili; consulenza di direzione ed implementazione di sistemi gestionali: ISO 9001 e 14001, Regolamento EMAS, OHSAS 18001, SCC/VCA, SA 8000, UNI CEI EN 45004, UNI CEI EN ISO IEC 17025, assistenza per la stesura della Carta dei Servizi, consulenza ambientale: regimi autorizzatori, gestione ed assistenza in materia di smaltimento rifiuti, implementazione dei principi di Agenda 21;
i
Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Angela Costa Ergon Ambiente e Lavoro S.r.l. Via Brunetto Latini, 11 90141 Palermo Tel. 091582259 Fax 0916121707 email: acosta@ergon.palermo.it http://www.ergon.palermo.it
@§
Le nuove adesioni
Comune di Biancavilla, Comune di Calascibetta, Comune di Regalbuto, Comune di Nicosia Per ulteriori informazioni sul Partenariato della Comunicazione contattare i numeri 091 6960021/6960089 Per la visione del protocollo d'intesa e del fac-simile del modulo di adesione consultare il sito www.euroinfosicilia.it Nel modulo dovranno essere, in particolare, specificati: l'ente o società, la struttura ed il personale che si intende mettere a disposizione ed il nominativo del referente per le attività del Partenariato della Comunicazione.
Tiratura 60.000 copie
Pubblicazione cofinanziata dall’Unione Europea
www.euroinfosicilia.it