Portfolio GIUSEPPE CASELLA Sintesi dei progetti sviluppati sia durante il corso di laurea in Design presso il Politecnico di Torino che in forma personale.
Concept Design Waterfall Un portavaso adatto sia ad ambienti interni che esterni la cui forma riprende quella delle cascate. Il materiale con cui è stato realizzato l’oggetto é il Plexiglass che, grazie alla sua trasparenza, pone l’acqua e le piante al centro dell’attenzione.
ra
cc
ol
ta
ac
qu
a
Water Fall
RE-Waterfall é un portavaso adatto sia ad ambienti interni che ad esterni la cui forma riprende quella delle cascate. Il materiale con cui è stato realizzato l’oggetto é il Plexiglas che, modellato a caldo, grazie alla sua trasparenza, pone l’acqua e le piante al centro dell’attenzione.
430 mm
1)
o as rv pe fo
ro
100 mm
st pl rutt ex ur ig a la po s rt
an
te
2000 mm
2)
3) 100 mm
so
365 mm
su
pp
or
to
va
VISTA LATERALE
VISTA FRONTALE
ASSONOMETRIA VISTA DALL’ALTO
TIPOLOGIE DI PIANTE
1) 0 20 40 60 80 100 Quote in mm
Rosmarino
2)
Timo
3)
Menta
0
50 100150200250
Quote in mm
SVILUPPO PIANO
Concept Design Inky Meal Inky Meal è una foodbag atta al trasporto del cibo avanzato dal ristorante a casa. La forma, ottenuta mediante la tecnica origami, richiama quella della casa con il sacchetto che ricorda un camino oltre a consentirne una facile presa. E’ presente una grafica, stampata per via digitale esclusivamente sulla parte esterna, indirizzata ai bambini. In collaborazione con: Cuki Italia.
Scenario Design Legàmi Progetto sviluppato per l’iniziativa “Un sacco di sport” promossa dal comune di Torino che prevedeva di realizzare una borsa con materiale riciclato dall’evento Torino Capitale Europea dello Sport 2015. Attraverso l’analisi di scenario incentrata sul target, sul materiale, e sulle caratteristiche del prodotto borsa si è arrivati al concept finale. Legàmi non è solo una semplice borsa ma, mediante l’inserimento di fili nei fori del materiale di cui è composta, permette di esprimere la propria personalità e di comunicare attraverso un linguaggio libero e giovanile. Progetto selezionato e prodotto da Cepim Torino. In collaborazione con: Comune di Torino e Costruire bellezza.
SACCO DA LEGARE Il progetto è rivolto agli adolescenti che possono utilizzare il prodotto come un mezzo di espressione della propria identità. Viene a crearsi un legame affettivo grazie anche alla possibilità di personalizzazione del sacco da parte dell’utente, mediante i fori del materiale.
Exhibit Design Vision Il progetto prevedeva di realizzare un restyling degli spazi interni ed esterni dell’area dedicata ad Avio Aero all’interno del Politecnico di Torino. Per l’esterno sono stati progettati dei totem che sfruttano l’effetto ottico di Moirè per creare animazioni attraverso il cambio di prospettiva dato dal passaggio del pubblico. L’interno invece si concretizza in un approccio futuristico con la progettazione di espositori piramidali per la riproduzione di ologrammi, oltre all’implementazione di un sistema di mappatura sonora per l’ascolto olofonico 3D. Progetto preselazionato da Avio Aero. In collaborazione con: Great Lab.
Exploring Design Lilo, Daylight, Lampada camping, Nastro luminoso Il brief richiedeva di esplorare il tema della luce attraverso diversi scenari allo scopo di progettare prodotti o servizi innovativi. Sono stati sviluppati una serie di prodotti basati sulla nuova tecnologia di stampa microled che permette la deposizione di led su tessuti e supporti flessibili.
POLITECNICO DI TORINO corso di Design III a.a. 2016-2017 prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
1
> Conservare la luce per prevenire situazioni di emergenza, a breve e lungo termine.
>
PROBLEMA:
Solo in Italia nel 2014 i ciclisti morti in incidenti stradali sono stati 273 e 16.994 sono stati feriti: le principali cause si trovano nella mancanza di adeguata segnalazione della propria presenza da parte dei ciclisti insieme ai pericoli intrinseci del traffico, specialmente per quanto riguarda gli autoveicoli.
>
>
PRE BRIEF
> Progettare sistemi adesivi implementando la stampa a Microled per alleggerire i supporti di illuminazione destinati all’attività sportiva.
2
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
ESIGENZE:
> Trasportare il necessario alla vita quotidiana (PC portatile, cartelle, abbigliamento sportivo, ecc.) > Essere visibile durante gli spostamenti in bici, specialmente di sera/notte.
>
CASI STUDIO:
Urban bikers, skaters e roller bladers di entrambi i sessi che quotidianamente si muovono in città.
Particolare attenzione è posta ai Paesi del Nord Europa e a città poste ad alte latitudini, in cui l’uso di questi mezzi e la luce naturale sono generalmente inversamente proporzionali.
COME:
> Sacca o zaino pratico nell’uso, aderente al corpo e di dimensioni contenute, adatto ad un utilizzo quotidiano in bicicletta. > Sistema di illuminazione attivo (alimentato) visibile in maniera chiara dagli automobilisti provenienti da dietro.
> Bike Zone di F. Guo, H. Wang, S. Morrow
> Light Wheels di Revolights
LED DINAMICI SU CERCHIONI
>
PROIEZIONE AREA DI SICUREZZA
MOBILITÀ
Fonte: dati Istat
CHI:
>
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA
> Lumalive di Philips ABBIGLIAMENTO LED PROGRAMMABILE
> Interacket di Drap og Design GIACCA LUMINOSA CHE IMITA I COLORI
ABBIGLIAMENTO
TESSUTO CATARIFRANGENTE
Rohinni
FOGLI LUMINOSI SUPERSOTTILI
TESSUTI
ZAINO PER LA VISIBILITÀ IN AMBIENTE URBANO
> Capacità interna adatta alle esigenze di un utilizzo quotidiano. > Impiego di tecnologie Led e Microled per segnalare la propria presenza e muoversi in sicurezza nell’ambiente urbano.
CON CEPT
> Reflective Thread di Betabrand
> Microled printing di
COSA:
> Utilizzo di pannelli fotovoltaici flessibili per garantire indipendenza energetica. > Doppia configurazione diurna e serale/notturna. Facilità (gestuale e concettuale) di passaggio tra le due configurazioni.
Tavola 1b
POLITECNICO DI TORINO
ic
ra
ng
en t
e
Utilizzando due batterie Sony VTC5 da 2600mAh: > > 7 ore e 48 minuti Autonomia: > Tempo di ricarica: > 1 ora e 23 minuti Utilizzando una batteria i valori si dimezzano: > > 3 ore e 31 minuti Autonomia: > Tempo di ricarica: > 41 minuti
zi a te rn
if
ot
Pa
p
rt
ov
e
ol
ta
>
ENERGIA:
ra tu tti re to
In
tr on
te
ic
rr
o
ut
nc
et Gr
up p
o
el
An e
M os ch
llo
et
ag
to
ga
ne
Im
io
ca
bo
la
re g ia Fi
bb
420
B
te
ol
ra
az
le
io
ne
Ta s
ca
in
te rn
a
Ch i
us
el a
ur
st
a
ic
a
pe tto
Ta s
ca
in
B’
M
Pa
nn
A’
od ul
el lo
M
ic
ro l
ed
lato B - stampa a Microled (Rohinni) o tecnologie simili (DesignLed, Lightex, Progress Lighting).
i
lato A - modulo fotovoltaico (5 pannelli 250x74mm) al silicio cucito alla faccia dello zaino.
La tecnologia Microled consiste nella stampa di microscopici Led ricoperti da uno strato conduttivo su supporti flessibili e molto sottili.
rif
TECNOLOGIA:
Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
ta
>
prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA
ca
corso di Design III a.a. 2016-2017
Ta s
>
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
A VISTA FRONTALE
VISTA POSTERIORE
150
PROIEZIONI ORTOGONALI scala 1:5 - quote in mm
> Capienza totale: 18 litri 290
VISTA DALL’ALTO
> Area Microled/modulo fotovoltaico: 0,12m2
>
B VISTA LATERALE
SEZIONE A/A’
FUNZIONAMENTO:
Il modulo fotovoltaico sul lato A carica una batteria, che alimenterà il pannello a Microled sul lato B. Di giorno il lato A accumulerà energia solare. Di sera, semplicemente girando lo zaino, la superficie a Microled garantirà visibilità.
>
SEZIONE B/B’
Il materiale principale usato nello zaino è il tessuto in poliestere Oxford 600 denari, impermeabilizzato con un rivestimento interno in PVC. Tavola 1c
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
corso di Design III a.a. 2016-2017
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
Il gruppo elettronico (2 batterie Li-ion Sony VTC5, caricabatterie Efan C2 e limitatore di corrente) è contenuto in un case in PBT removibile con un velcro in caso di lavaggio.
rif
ra
ng
en
te
tu ci Cu Ca
Pu ls
an t
e
scala 1:2
PULSANTE SEZIONE B/B’:
scala 1:1
ra tti tu bo Im
BASE ZAINO SEZIONE A/A’:
Ch iu su Gr ra up ve Ca po lc vi el ro Fo et tr ri on pa ic ss o ag -P gi BT o ca vi
ug na
I lati degli spallacci sono dotati di bande in tessuto catarifrangente che garantiscono visibilità anche frontalmente quando colpiti da una luce.
sp
Il pannello luminoso presenta una texture creata dalla stampa Microled che attira maggiormente l’attenzione rispetto ad una luce omogenea, mentre il motivo a frecce suggerisce istintivamente una presenza ad di sotto di esse.
ta
CATARIFRANGENTI:
re
Ce lla
so
la
scala 1:2
Pe lli
Il modulo fotovoltaico si compone di 5 pannelli in silicio Jiang Sloe1W6 flessibili e impermeabili da 250x74x1mm. La potenza totale erogata è di circa 16W in Standard Test Conditions.
re
co
la
PE
TEV A
PANNELLO FOTOVOLTAICO:
Alimentati con un cavo passante nell’imbottitura, i Microled vengono azionati con un pulsante posto in una delle tasche esterne. scala 1:2
Tavola 1d
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
corso di Design III a.a. 2016-2017
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
USO: 1 GIORNO: Il pannello fotovoltaico, girato verso l’esterno, caricherà la batteria. Sebbene ottimizzato per la luce solare diretta, il modulo fotovoltaico può produrre energia anche con luce indiretta o artificiale.
TASCHE: 2 SPALLACCI: La parte superiore è solidale allo zaino, mentre l’estremità inferiore è dotata di un moschettone da fissare agli anelli posti in basso, per girare lo zaino in base all’utilizzo diurno o serale.
interno: tasca posta in alto per beni di piccole dimensioni e 2 tasche simmetriche per PC portatili fino a 15”. esterno: 2 tasche laterali per beni di scarso valore e immediato utilizzo.
> Il modulo fotovoltaico, sempre attivo e molto efficiente, non richiede particolare attenzione ai tempi di ricarica. > Le indicazioni d’uso dello zaino sono suggerite dalle icone all’attaccatura degli spallacci.
4 SERA: Semplicemente girando lo zaino e accendendo il pannello a Microled lo zaino garantirà estrema visibilità, specialmente per quanto riguarda i veicoli provenienti da dietro. > Il pannello a Microled presenta una texture che attira l’attenzione, rafforzando il concetto della visibilità.
3 ACCENSIONE: L’accensione del pannello a Microled avviene grazie ad un pulsante posto all’interno di una delle due tasche esterne. Il pulsante, grazie alla sua forma concava, risulta difficile da accendere accidentalmente.
Tornando alla configurazione diurna, le azione verranno svolte al contrario.
Tavola 1e
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
corso di Design III a.a. 2016-2017
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
SITO WEB:
LOGO:
Varianti cromatiche
Mockup e sviluppo Sito onepage in cui i pulsanti del menu rimandano a determinati punti di scroll nella stessa pagina.
CAMPAGNE:
Periodici di settore e cartellonistica
INFORMATIVA:
> Immagine didascalica che raffigura la dualità nell’uso dello zaino, con spiegazione del funzionamento.
FONTS: > LOGOTYPE: Futura Bold
> TAGLINE: FF Din Light FF Din Bold
Area di rispetto
PERSUASIVA:
> Grafica flat asciutta e criptica che richiama la dualità della campagna informativa incuriosendo l’osservatore.
PALETTE: 00695c / f7ec37
Tavola 1f
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
corso di Design III a.a. 2016-2017
> Creare soluzioni che riproducano l’effetto della luce solare negli ambienti interni, quando l’illuminazione naturale non è sufficiente oppure le condizioni meteorologiche sono avverse.
>
PROBLEMA:
La mancanza di luce naturale nelle zone più settentrionali del mondo porta ad un grande numero di casi di Sindrome Affettiva Stagionale (SAD), con sensibili ripercussioni sul tasso di suicidi e su altre problematiche psicofisiche.
ESIGENZA: Illuminare gli ambienti interni simulando l’effetto della luce naturale quando non sufficiente.
>
DOVE:
Ambienti domestici interni in Paesi posti ad alte latitudini.
>
TENDA CICLICA
>
Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
tenda a doppia funzione
COME:
Elemento di illuminazione artificiale programmabile in grado di replicare le diverse tonalità della luce solare, posto nella stessa posizione delle finestre per simulare la collocazione della sorgente di luce naturale.
>
USO:
> Funzione tradizionale di schermatura dalla luce naturale.
> Accensione con interruttore a muro e illuminazione dell’ambiente interno.
COSA:
CON CEPT TENDA A DOPPIA FUNZIONE, ILLUMINANTE E OSCURANTE
Tessuto stampato con tecnologia Microled per ricreare determinate situazioni di luce.
260cm
prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA
disegni non in scala
POLITECNICO DI TORINO
OFF
ON
Luce diurna 140cm
> Tenda a lamelle verticali: possibilità di strutture modulari per aggiunta di lamelle. Materiale: cotone, UP o tessuto in PE spalmato PVC. > Tenda a rullo: minori sollecitazioni meccaniche al tessuto e ai Microled. Materiale: tessuto in PE spalmato PVC. > Tenda a bastone: tessuto di supporto morbido (Trevira, cotone, lino) e senza particolari caratteristiche meccaniche.
Luce del tramonto Alimentazione dalla rete elettrica domestica con un allaccio nei supporti a parete.
Tavola 2a
corso di Design III a.a. 2016-2017 prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
> MOBI Considerate le numerose possibilità di impiego della tecnologia Microled è emerso un concept che utilizza questa tecnologia nel campo della luce legata alla mobilità.
LITA’
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
LAMPADA CAMPING concept secondario - Microled
>
COSA:
LAMPADA DA CAMPEGGIO FLESSIBILE A ENERGIA SOLARE
> Ingombro contenuto grazie allo spessore minimo. > Impiego di tecnologia Microled per l’illuminazione. > Utilizzo di pannelli fotovoltaici flessibili per garantire indipendenza energetica. > Doppio utilizzo: luce puntuale o direzionale.
Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
TECNOLOGIA:
La lampada si compone di un pannello flessibile delle dimensioni di un foglio A4 (210x297mm). Su un lato della lampada un modulo fotovoltaico alimenta una sottile batteria integrata che dà energia ai Microled sull’altro lato. Le specifiche tecniche ricalcano quanto ottenuto con lo zaino LILO, in quanto i componenti sono i medesimi.
USO:
ESIGENZA:
Nell’ambito del campeggio, avere una fonte luminosa energeticamente autosufficiente e dall’ingombro minimo, capace di offrire sia luce direzionale che puntuale.
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA
disegni non in scala
POLITECNICO DI TORINO
GIORNO: Il pannello fotovoltaico su un lato carica la batteria. Quando non in uso la lampada può essere riposta distesa per un ingombro minimo.
NOTTE: I Microled stampati sul lato opposto forniscono l’illuminazione necessaria, puntuale o direzionale, con una semplice accensione a pulsante.
1
> Lampada in configurazione distesa per una luce direzionale.
2a
> Arrotolata su se stessa e fissata grazie ad un semplice incastro, la lampada offre una luce puntuale.
2b
> In configurazione arrotolata la lampada può essere anche appoggiata su un piano.
Tavola 2b
POLITECNICO DI TORINO prof. B. Lerma con: D. Dal Palù
IN > TER NI Considerate le numerose possibilità di impiego della tecnologia Microled è emerso un concept che utilizza questa tecnologia nel campo dell’illuminazione di interni.
>
COSA:
NASTRO ADESIVO LUMINOSO
NASTRO LUMINOSO concept secondario - Microled
ESIGENZA: Illuminare zone buie o non abbastanza luminose (piani di lavoro, cucine, scrivanie, ecc.) nell’interno domestico con soluzioni flessibili e versatili.
> Possibilità di programmare i Microled variandone la tonalità. > Massima versatilità grazie alla possibilità di tagliare e piegare il nastro secondo le proprie esigenze.
Studenti: R. Berrocal Dominguez, G. Boggio, T. Boccheni, C. Candido Todesco, G. Casella, C. Di Lillo
INSTALLAZIONE: 1
> Il nastro adesivo può essere tagliato con delle semplici forbici per adattarlo alla lunghezza desiderata.
2
PERCHÉ: Il nastro viene proposto come alternativa alle attuali strisce Led disponibili sul mercato, in quanto offre una totale flessibilità d’uso, dimensioni contenute ed una luce uniforme e programmabile.
> Fornitura in varie larghezze per coprire diverse esigenze. > Impiego della stampa a Microled su materiale di supporto adesivo.
Gruppo n: 03 BL - LUCE RIFLESSA
TECNOLOGIA: La superficie esterna del nastro adesivo in materiale polimerico è uniformemente stampata a Microled ed è dotata di poli conduttivi per l’alimentazione elettrica (collegata alla rete domestica) posizionati sul lato ogni 30mm.
> Il cavo di alimentazione andrà collegato da un lato ai poli conduttivi, dall’altro ad un interruttore a muro.
3
> In fase di applicazione il nastro può essere piegato secondo le proprie esigenze.
disegni non in scala
corso di Design III a.a. 2016-2017
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
Tavola 2c
Industrial Design NiiX La richiesta era quella di progettare il concept di un LMV (Last Mile Vehicle) utilizzando semilavorati di derivazione industriale e tecniche di trasformazione tradizionali. NiiX è un veicolo elettrico a tre ruote per il trasporto di persone. Compattazione veloce e maneggevolezza sono le sue parole chiave. E’ guidato da un sofisticato sistema di sterzo con quadrilatero articolato e sospensioni, è dotato di luci a led, batteria al litio ricaricabile in meno di tre ore e porta-smartphone. *Sono stati prodotti dei video per la presentazione del prodotto*
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
LMV Last Mile Vehicle Uso e Immagine
corso di Design per la produzione seriale prof. C. Germak, W. Franco, G. Paravati, con E. Moiso, D. Anastasio, F. Bazzano
PULL
Sbloccaggio della prima leva, che si trova nella parte anteriore dell’LMV e si sblocca con una spinta del piede.
Sbloccaggio tramite mano della seconda leva, posta sotto alla sella.
PULL
PUSH
Studenti: G. Casella C. Di Lillo, E. Monasterolo, I. La Mendola
NiiX VARIANTI CROMATICHE
NiiX è un veicolo elettrico a tre ruote per il trasporto di persone. Compattazione veloce e maneggevolezza sono le sue parole chiave. Il corpo del veicolo è formato da tre membri in alluminio, compattabili attraverso due movimenti contemporanei, semplici ed intuitivi. E’ dotato di un sofisticato sistema di sterzo con quadrilatero articolato e sospensioni: l’uso di due ruote anteriori garantisce stabilità durante il tragitto, consente al veicolo di superare agevolmente gli ostacoli e le imperfezioni della strada, donando un comfort di guida in curva difficilmente raggiungibile dai veicoli a due ruote. Niix è dotato di luci a led, batteria al litio ricaricabile in meno di tre ore e porta-smartphone.
COMPATTAZIONE PUSH
A.a 2016/2017
CAVALLETTO GIU’
CAVALLETTO SU
Abbassamento del cavalletto attraverso Spostamento del cavalletto nella posiziosbloccaggio della leva, poi bloccata per ne iniziale per consentire il caricamento posizionare l’ LMV in posizione eretta. nel bagagliaio dell’auto.
Dimensioni LMV aperto: 1000x800x480 mm Dimensioni LMV compattato: 420x1000x480 mm Passo: 800 mm N° e diametro ruote: 2 anteriori 9.5’’, 1 posteriore 9.5’’ Peso: 15 kg Motore brushless: 250W, 36V Batteria: al litio Tempo di ricarica batteria: 2 ore Autonomia batteria: 1 ora e 40 minuti Freni: doppio freno a disco anteriore Materiali: alluminio e acciaio Funzioni Smart: aggancio porta-smartphone
MANUBRIO
BAGAGLIAIO
Compattazione del manubrio, per ottenere Posizionamento nel bagagliaio dell’auto. una ulteriore riduzione di volume occupato.
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
LMV Last Mile Vehicle Costruttiva
corso di Design per la produzione seriale prof. C. Germak, W. Franco, G. Paravati, con E. Moiso, D. Anastasio, F. Bazzano
A.a 2016/2017
Studenti: G. Casella C. Di Lillo, E. Monasterolo, I. La Mendola
NiiX
REGOLAZIONE SELLA
580
800
620
240
620
40
800
80
SEZIONE A-A’
VISTA FRONTALE
400 VISTA LATERALE
VISTA POSTERIORE
VISTA LATERALE CHIUSO
FASE DI TRASPORTO
20°
80
°
INCLINAZIONE irregolarità del terreno
INCLINAZIONE LATERALE
ROTAZIONE delle ruote
Lo sterzo è collegato alle due ruote anteriori mediante un meccanismo progettato per assicurare il massimo comfort in curva e contro ogni irregolarità del terreno.
45°
80
°
STERZO FRONTALE
°
A’ 80
A
GIUNTO POSTERIORE
°
VISTA DALL’ALTO CHIUSO
20°
LEVA A SGANCIO RAPIDO Sezione frontale Scala 1:2
SELLA
Vista dall’alto e dettaglio assonometrico Scala 1:5
14
Sezione frontale del giunto Scala 1:2
80
DETTAGLIO SCRITTA
Imbutitura della scocca frontale
GIUNTO ANTERIORE
a ier rn rno Ce inte o br
co
m
pr
es
M
do
ol
da
M
tro on
o
rn
va
Le
o rn Pe lla o M
va Le
C
is
C M er M er em ni em ni br era br era o o es in te te rn rn o o
em
24
la
ta z ro di ch i
o
rn
Pe
C
rn
ua
G
e
on
di
io
ne
si o
ne
2,5
i iz
a ste ier e rn bro Ce em M
i od
sc
Di
Esploso assonometrico
9
VISTA DALL’ALTO APERTO
D
700
Scala 1:10 Quote in mm
e
ion
taz
ro
i od
e
ion
taz
ro
rn
Pe
Il giunto anteriore è formato da due cerniere collegate alle scocche del veicolo, le quali consentono la sua compattazione con un unico movimento. Attraverso la spinta della leva, si comprime la molla collegata al perno di bloccaggio, facendo muovere quest’ultimo. Si sblocca così la cerniera, che risulta libera di ruotare. Una volta che la compattazione è completa il perno di bloccaggio si incastra nuovamente nel disco di rotazione, fermando il movimento. Lo stesso procedimento avviene per l’apertura dell’ LMV.
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
LMV Last Mile Vehicle Componenti e Materiali
corso di Design per la produzione seriale prof. C. Germak, W. Franco, G. Paravati, con E. Moiso, D. Anastasio, F. Bazzano
A.a 2016/2017
Studenti: G. Casella C. Di Lillo, E. Monasterolo, I. La Mendola
NiiX
1. SELLA Materiale: Cuoio artificiale, imbottitura in poliuretano Finiture: Stiching/incollaggio Trasformazione: poliuretano espanso, stampaggio a iniezione, fustellatura e incollaggio/cucitura
5. MANUBRIO Materiale: Alluminio, plastica Finiture: Cromatura Trasformazione: Estrusione + formatura a caldo
2. FARO POSTERIORE Materiale: Plastica e luci Led. Finiture: / Trasformazione: Stampaggio
6.CAVALLETTO Materiale: Acciaio Finiture: Laccatura Trasformazione: Trafilatura e saldatura
5
1 6
7. QUADRILATERO Materiale: Acciaio Finiture: Cromatura Trasformazione: Estrusione
3. TELAIO Materiale: Alluminio Finiture: Anodizzazione Trasformazione: Imbutitura profonda
2
7
4 4. LEVE Materiale: Acciaio Finiture: Verniciato a polveri Trasformazione: Microfusione
4 8.RUOTA MOTORE Materiale: Gomma, plastica. Finiture: / Trasformazione: /
3 Alluminio Acciaio
8
Plastica Gomma Cuoio
POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
LMV Last Mile Vehicle Benchmarking
corso di Design per la produzione seriale prof. C. Germak, W. Franco, G. Paravati, con E. Moiso, D. Anastasio, F. Bazzano
COSWHEEL Normal mode
www.kewhell.com
Design aziendale
Guangdong, China
www.oem.com
NiiX è un veicolo elettrico per il trasporto di persone. Leggerezza, compattazione veloce e maneggevolezza sono le sue parole chiave. Il corpo del veicolo è formato da tre membri in alluminio, compattabili attraverso due movimenti contemporanei. L’uso di due ruote anteriori garantisce stabilità durante il tragitto, consente al veicolo di superare agevolmente gli ostacoli e le imperfezioni della strada e dona un comfort di guida in curva difficilmente raggiungibile dai veicoli a due ruote. Niix è dotato di luci a led, batteria al litio ricaricabile in meno di tre ore, e porta-smartphone.
Politecnico di Torino
Italia
/
30 km
124x45x95cm
20/25 km
86x30x92cm
25 km
100x50x80cm
25 km
1299€
350 W
775€
350 W
742€
250 W
425€
200 W
945€
250 W
16.5 kg
25 km/h
15.5 kg
20 km/h
9.8 kg
20 km/h
17 kg
25 km/h
15 kg
25 km/h
tto
Fr
en o
ric Man hiu ub dib rio ile
lle va Ca
e ior ter
ra
an
Pa
ALLUMINIO
io br le nu vo Ma ghe pie
a
en
sio
ni
ur
ius
sp
Ch
en sp So
PULL
PUSH
PUNTEGGIO: 43
rc
rm
ep
az
ita
ion
perc
Consum o parità di di energia a velocità Se arab dei pco ili mpo tà age Ric nen vole ti icla Im bilit di pie àm ric g ate iclo o m ria li at er iali
E ON
ZI
IC A UN
pe
evolezza
NT
E
o ss ba a iali le er ta at n m mbie ida gu go a la er pie tto ip Im pa ion im laz go e a id R di gu fort Com eo diametro idon Ruote con
e
epit
a
di guida percepita
Accorgimenti contro spruzzi
Pesa ≤ 15 Kg
traibile to pos dis pre e n ato ho gr artp inte Sm lay p Dis
Pesa
ria es
Batte
o
ca sc
Luc
aperta
po rto
ten ito i ed ri e seg ventua nala li tori Autono mia 20 Km Autostabilità in posizione
as
≤ 13 Kg mp atta S zio chicur ne iu ez age su za vole ra in /a fa pe se rtu d ra i Co
co n
Tr
atta S zio chicur ne iu ez age su za vole ra in /a fa pe se rtu d ra i
sfo
a
so ri
Kg
on
ce s
aperta
≤ 13
ns
tra
zza
Manegg
co
Ac
so ca ri c sc on o ten Luc ito i ed ri e seg ventua nala li tori Autono mia 20 Km Autostabilità in posizione
mp
C OM
E ON
ZI
IC A UN
C OM
E ON
ZI
IC A UN
C OM
E ON
ZI
IC A UN
Consum o parità di di energia a velocità Se arab dei pco ili mpo tà age Ric nen vole ti icla Im bilit di pie àm ric g ate iclo o m ria li at er iali
Pesa Co
to
po r
as Tr
ce s
aperta
traibile to pos dis pre e n ato ho gr artp inte Sm lay p Dis ria es
Batte
Ac
o
sc
ca
to
nit i ed ori e seg ventua nala li tori Autono mia 20 Km Autostabilità in posizione
Luc
as po r
co nte
Tr
ori Ac
Luc
aperta
po rto ca sc o ten ito i ed ri e seg ventua nala li tori Autono mia 20 Km Autostabilità in posizione
as
on
Tr
ri c
Ac ce
ri c on o ten Luc i ed ito ri e seg ventua nala li tori Autono mia 20 Km Autostabilità in posizione aperta
ca sc
to
po r
C OM
E ON
ZI IC A
Consum o parità di di energia a velocità Se arab dei pco ili mpo tà age Ric nen vole icla ti Im bilit di pie àm ric g ate iclo o m ria li at er iali
US
ss o
ss o
O
UN
Consum o parità di di energia a velocità Se arab dei pco ili mpo tà age Ric nen vole ti icla Im bilit di pie àm ric g ate iclo o m ria li at er iali
US
Ac ce
ce ss
O
C OM
Consum o parità di di energia a velocità Se arab dei pco ili mpo tà age Ric nen vole ti icla Im bilit di pie àm ric g ate iclo o m ria li at er iali
US
as
Pesa ≤ 15 Kg
O
Tr
di guida percepita
uste
a
BI E
to au aio gli ga ba in o rto ain po a tr as Tr orto vole sp age ento vam ione Solle in posiz tabilità Autos chiusa
PUNTEGGIO: 39
evolezza
Accorgimenti contro spruzzi
Rob
ce
Tra
atta S zio chicur ne iu ez age su za vole ra in /a fa pe se rtu d ra i
ita
e
US
Kg
ion
a
ur
an
AM
O
≤ 13
ep
az
epit
st
ord
E ON
US
mp
rc
rm
perc
Po
Aff
TI
Ridotto numero di nti compone l ili su reperibercato m enti pon ole ev ag
Pesa Co
sfo
zza
pe
to au aio gli ga ba in o rto in a po a tr as Tr orto vole sp age ento vam ione Solle in posiz tabilità Autos chiusa
traibile to pos dis pre to e n ra ho teg artp Sm y in la p Dis ria es
Batte
tra
a
o ss ba a iali le er ta at n m mbie ida gu go a la er pie tto ip Im pa ion im laz go e a id R di gu fort Con eo diametro idon Ruote con
ES
nenti
Pesa ≤ 15 Kg
on
G
zia
di guida percepita
uste
Manegg
ns
E
Compo
evolezza
Accorgimenti contro spruzzi
Rob
ce
co
Tra
PUNTEGGIO: 43
e
to au aio gli ga ba in o rto ain po a tr as Tr orto vole sp age ento vam ione Solle in posiz tabilità Autos chiusa
atta S zio chicur ne iu ez age su za vole ra in /a fa pe se rtu d ra i
ita
ion
a
an
a
NT
li Pu
Kg
ep
az
epit
ur
BI E
om ai c
≤ 13
rc
rm
perc
st
ord
AM
ità ibil
mp
pe
Po
Aff
E
s ces
Co
sfo
a
o ss ba a iali le er ta at n m mbie ida gu go a la er pie tto ip Im pa ion im laz go e a id R di gu fort Con eo diametro idon Ruote con
ON
DUZIONE PR O
Ac
Pesa
traibile to pos dis pre to e n ra ho teg artp Sm y in la p Dis ria es
Batte
tra
zza
Manegg
on
TI
Ridotto numero di nti compone ili sul reperib ato merc ti en pon ole ev ag zia
Pesa ≤ 15 Kg
uste
ns
ES
nenti
di guida percepita
Rob
ce
co
G
Compo
evolezza
Accorgimenti contro spruzzi
an
a
E
li Pu
ita
e
ur
NT
om ai c
ep
ion
a
st
ord
BI E
ità ibil
az
epit
Po
Aff
AM
s ces
rc
rm
perc
E ON
Tra
O
PUNTEGGIO: 39
pe
o ss ba a iali le er ta at n m mbie ida gu go a la er pie tto ip Im pa ion im laz go e a id R di gu fort Con eo diametro idon Ruote con
to au aio gli ga ba in rto ino a po a tr as Tr orto vole sp age ento vam ione Solle in posiz tabilità Autos chiusa
Tra
to au aio gli ga ba in rto ino a po a tr as Tr orto vole sp age ento vam ione Solle in posiz tabilità Autos chiusa
atta S zio chicur ne iu ez age su za vole ra in /a fa pe se rtu d ra i
sfo
a
TI
DUZIONE PR O
Ac
Kg
tra
zza
Manegg
on
ES
Ridotto numero di nti compone l ili su perib rcato me enti pon om ole ev ag zia
≤ 13
uste
ns
G
re nenti Compo
mp
Rob
ce
co
E
li Pu
Pesa Co
an
a
Tra
traibile to pos dis pre e ato n gr ho artp inte Sm lay p Dis ria es
Batte
ur
NT
ai c
Pesa ≤ 15 Kg
st
ord
BI E
ità
evolezza
Po
Aff
AM
il sib
a di guida percepita
Manegg
Accorgimenti contro spruzzi
E
DUZIONE PR O
ces Ac
ita
o ss ba a iali le er ta at n ida m mbie gu go a la er pie tto ip Im pa ion im laz go e ida R di gu fort Con eo diametro idon Ruote con
e
ON
Ridotto numero di nti compone ili sul perib ato merc ti en pon om ole ev ag ia liz
ep
ion
TI
re nenti Compo
az
epit
ES
Pu
rc
rm
perc
G
ai c
sfo
pe
E
ità
zza
a
NT
il sib
tra
uste
on
BI E
ces Ac
ns
AM
Ridotto numero di componentil ili su reperibercato nenti m enti pon om ole ev ag zia
ce
co
Compo
a
li Pu
ur
an
Rob
DUZIONE PR O
E ON
ai c
st
ord
TI
ilità sib ces
Po
Aff
ES
Ac
G
DUZIONE PR O
PUNTEGGIO: 74
a
lin
da
Pe
da
a
lin
da
Pe
ro
ia
er
tt Ba
Fa
ra
su
iu Ch
ALLUMINIO
Fa Pa ro a ra nt fan er go iore
E
a tur e er ot Ap ru
v po alle ste tto e r riore ich iud ibi li
on
tr let
lia
nig
Ma
ALLUMINIO
So
lin da Pe
tte
Ba
ica
ni
ria
tte
Ba
ota ru re ia rio pp ste o o D p
re
to za rtiz mo o m n A ter in o g fan ra Pa
ria
sio
a
ALLUMINIO
io br ole nu ev Ma iegh p
Pe
lia nig rto Ma spo re tra erio r pe ost p ro Fa tto lle a va uot Ca on r c
Ba
ALLUMINIO
Fa
lin
io br e nu vol Ma ghe e pie ion tti ns rse cce A Mo
po ste Fa rio ro re
io br e nu vol Ma ghe pie e l nta fro ro
F po aro ste rio re
85x42x83cm
Se Ba lla tte co ria nm fan estr al l an a go ibi itio igl le ia
35/40 km
Fr P en de ulsa o lla nte str ch u ttu ius tte u ra ra r inc ia a as l lit sa io ta
150x56x80cm
Ca
www.coswheel.com
China
NiiX
X1 Scooter elettrico appartiene alla categoria di prodotti LMV. X1 Scooter presenta un’autonomia di 25 km, con tempo di ricarica della batteria al litio di 3 ore e una velocità di percorrenza di 25km/h. La sua struttura ad X, prodotta in lega di alluminio, permette di compattare il prodotto, in un’ottica di riduzione al minimo dell’ingombro. X1 pesa 17 kg, è facilmente trasportabile e pratico nell’utilizzo. Il peso massimo supportato dal veicolo è di 120 kg.
ro
ShenZen, China
Design aziendale
NEWEST X1
Douna K1 è un LMV elettrico a due ruote. Il veicolo è formato da un frame in lega di alluminio ed ha un peso Design aziendale di 9.8 Kg, capace di sopportare un carico massimo di 90 Kg. E’ dotato di una ruota motore posteriore brushless da 250 W che permette, a seconda dello stile di guida, un’autonomia dai 15 ai 30 Km con velocità massima di 20 Km/h. Quest’ultima è alimentata da un ShanGhai, China pacco batterie Li-ION presente nella ruota anteriore da 2,9 Ah che raggiunge la carica massima in 2h. Il veicolo è dotato di ABS, Security Slow Start e da un’interfaccia Bluetooth che permette di controllare lo www.oem.com stato del veicolo attraverso il proprio Smartphone.
Fa
Design aziendale
X-Bird è una bici elettrica a tre ruote, pieghevole e adatta ai piccoli spostamenti. La X-Bird presenta una struttura compattabile in alluminio, è dotato di supporto per lo Smartphone, luci di sicurezza, pedaline compattabili e parafanghi per un totale di 15.5 Kg. Presenta un motore da 300 W, batterie a litio ricaricabili in 4 ore, allo stesso livello delle batterie Tesla e velocità massima raggiungibile di 20 km/h. E’ dotata di sospensioni per una maggiore sicurezza di guida e sopporta un peso massimo di 150 kg.
Studenti: G. Casella C. Di Lillo, E. Monasterolo, I. La Mendola
NiiX
DOUNA K1
X-BIRD X1
Coswheel AONE è uno scooter elettrico caratterizzato da un’autonomia di 35 km, resa possibile dalla potenza del motore di 350W, percorribile ad una velocità massima di 35 km/h, con tre modalità di guida in base alle velocità. Coswheel AONE è realizzato con lega di alluminio e acciaio ad alta resistenza. Può sopportare un peso massimo di 150 kg, garantendo sicurezza e facile modalità di arresto, grazie al freno a disco di 5.5 pollici. Esso presenta uno schermo integrato LCD e la possibilità di controllare il veicolo da remoto, tramite APP.
A.a 2016/2017
Tesi di laurea Raptor Nella tesi di laurea è stato presentato il concept di un casco da motociclista sviluppato mediante tecniche di produzione additiva (Additive Manufacturing). Si è cercato, grazie a questa tecnica di produzione, di migliorare le criticità presenti nei moderni ed attuali sistemi di protezione migliorando sia la funzione attiva che pre-impatto e post-impatto. *E’ stato prodotto un video per la presentazione del prodotto*
RAPTOR
RAPTOR SEZIONE B-B’
C a Ap lot t M bo er a e e C cca ttit tura ste al rn fr ot nis ura ta m di ont a a in o te vis con le rn a iera fort o
VISTE Piano orizzontale
A
ne io iz
G
ua
rn
Ill
um
Im
in
az
io
ne
θ
A
Piano di riferimento
240
F
y
Piano di base
A’
C
α
H
D
E
360
B
B’
25
50
75
100
125 (mm)
B
2
p
D
E
Pi S turi st oc no e k di et rite co Ja nz lle ck io ne ga m en to
A
in
re
po
st
Ap
er
er
tu
io r
i
ra
su p
CALOTTA ESTERNA: SEZIONE B-B’
C
100 125 (mm)
tu
75
hi
50
C
C
25
er
0
er
io
re
0
Ap
RAPTOR: TAVOLA TECNICA
245
β
F
MISURE ANTROPOMETRICHE l (fronte > nuca) 5° percentile: 18,2 cm 95° percentile: 20,4 cm
h (mento > parte superiore testa) 5° percentile: 21,3 cm 95° percentile: 24,4 cm
Circonferenza testa 5° percentile: 54,8 cm 95° percentile: 59,9 cm
Larghezza testa 5° percentile: 14,6 cm 95° percentile: 16,7 cm
Headforms 1 Logic Board
4
3 G H
L M
I
Size
x
y
AC
HD
K: ML comm.
58 cm
28
104
88
96
Scala metrica
58 cm
8
34
27
30
RAPTOR DETTAGLIO 1: ALLOGGIAMENTO ILLUMINAZIONE
ESPLOSO ASSONOMETRICO
DETTAGLIO 3: UNITÀ ENERGETICA
Sezione C-C’
Batterie Raw Power da 2600 mAh ceramiche antiesplosione. Tempo di ricarica: 1 h 30 m Autonomia: 5 h 40
C
Bo E tto ntr ttu ne at In ra r el a m et te et tri icro Bo Ba rru ic t fic U tto ola SB tton teri at re re e o i
Sezione B-B’ senza striscia LED
40 10
2,5
3,5 7
75
C’
St ru
SCALA 1:1 Quote in mm
Im Lay Str bo er utt u tti di tu p ra r ra ro e di tez tico co io la re nf ne or to
DETTAGLIO 2: CONNESSIONI SEZIONE A-A’
Imbottitura di conforto - Calotta interna
0
Guarnizione
3
RFID Modalità: Read Only
Sistema di aerazione Imbottitura di conforto Protezioni laterali
RFID 25
L tti aye tu r ra di di pr co ote nf zi or on to e
bo Im
ni
12
D
Illuminazione
tto
10 15 20 25 (mm)
Sviluppatore: Intel Corporation Processore: Atom 2-Core (Silvermont) RAM: 1GB Memoria: 4GB Sezione D-D’
Calotta interna
Calotta interna - Calotta esterna
5
DETTAGLIO 4: UNITÀ DI CONTROLLO
Meccanismo visiera Calotta esterna
Bo
RAPTOR: ESPLOSO - DETTAGLI COSTRUTTIVI
12
3,5
Sistema di ritenzione Visera D’
SCALA 1:1 Quote in mm
35
SCALA 2:1 Quote in mm
Tirocinio RED s.r.l Durante l’esperienza del tirocinio curricolare sono entrato in contatto con tutti gli aspetti che fanno parte del processo di design attuato dall’azienda partendo dalla progettazione fino alla prototipazione e produzione. Il primo progetto ha riguardato l’ideazione di alcune proposte riguardanti le cuciture di stile su un nuovo modello di sedile sviluppato per Absolute Yacht. Dopo una prima fase di elaborazione delle proposte c’è stato il confronto con il committente e quindi lo sviluppo ulteriore della proposta. Parallelamente c’è stato il momento di incontro anche con la fase di prototipazione e quindi con i reparti di selleria. Il progetto si è concluso con rendering e rappresentazioni digitali inviati al cliente per opportuna revisione prima di procedere con la fase di produzione.
CASI STUDIO
Megrez Proposte intermedie e rendering del prototipo finale selezionato dal cliente.
Tirocinio RED s.r.l Il secondo progetto si è incentrato sulla grafica. L’obbiettivo è stato quello di progettare sia un nuovo template per la presentazione aziendale con una “grafica” riguardante le attività dell’azienda, sia la brochure di volanti sedili che verrà utilizzata dall’azienda nelle fiere internazionali alle quali parteciperà nel periodo 2017/2018.
Modellazione e Rendering Discovery Modellazione e Rendering dello Space Shuttle Discovery. Superfici: Rhinoceros, 3DS Max Rendering: Keyshot 6 Pro
Modellazione e Rendering Space X: Falcon Heavy Modellazione e Rendering del vettore spaziale Falcon Heavy di Space X. Superfici: Alias Surface 2018, 3DS Max Rendering: Keyshot 6 Pro Post produzione: Photoshop
Workshop Grafico Torino a Place To Be Il workshop prevedeva di realizzare una mappa illustrata per far conoscere alcuni aspetti caratterizzanti la cittĂ di Torino. In collaborazione con: Print Club Torino
VERMOUTH Vermoth Anselmo Via Belfiore 14/c Lun-Sab: 18.00 - 3..00 Dom: 11..00 - 16.00/ 18.00 3.00
Via G iusep pe Ba rett i
Via S ant’ Anse lmo
Via B elfio r
e
Qui ĂŠ possibile trovare il vero Vermouth prodotto seguendo la ricetta originale miscelando spezie e erbe aromatiche con il Moscato di Canelli.
TORINO THE PLACE TO DRINK