L’itinerario escursionistico che presentiamo si snoda lungo il principale bacino fluviale di Calatafimi, in una porzione di territorio particolarmente attrattiva da vari punti di vista, soprattutto perchè somma valori diversi in poco spazio: ambientali, storici, archeologici, funzionali.
Numerose cube, abbeveratoi, pozzi, gebbie, senie e canali drenanti costellano il percorso e il territorio comunale in generale, a testimonianza di un’intensa antropizzazione dell’area nel corso dei secoli.
Durante la passeggiata è possibile apprezzare alcune opere murarie, quali ponti, gallerie, sottopassaggi e caselli ferroviari costruiti in quel periodo e che sono parte integrante di un paesaggio culturale che, anche grazie ad un relativo isolamento geografico, continua a mostrare le lunghe relazioni storiche uomo-natura.