Economia circolare

Page 1

Tratto dalla mia tesi " IL VALORE DEGLI SPRECHI NELL'ECONOMIA CIRCOLARE" Giuseppe Lucariello - 2014 2.5 L’Economia Circolare La McKinsey & Company, su commissione della Fondazione Ellen

MacArthur,

ha

realizzato

un

rapporto

riguardo

al

funzionamento dell’economia circolare, definita come <<un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera>>. Questo approccio ci insegna a considerare i rifiuti come delle risorse, verso un miglioramento della qualità della vita attraverso il ciclo di gestione dei rifiuti. L’interesse crescente, anche per società private, è dovuto alla quasi imminente “emergenza” di una spropositata crescita della popolazione e degli elevati standard di vita che impattano sulle risorse. Il prezzo medio delle commodity, è sempre diminuito (in termini reali) dal 1900 fino allo scorso decennio. Ciò ha screditato in un primo momento l’ipotesi del Club di Roma che aveva previsto un aumento dei prezzi, questo almeno fino a quando l’eccessivo consumo e la crescente domanda hanno fatto nascere l’esigenza di andare a cercare risorse sempre più lontane. In corrente caso, si nota nel grafico il turning point della tendenza di prezzo (Fig. 2.3) basato sulla media aritmetica di quattro commodity alimentari, non alimentari di origine agricola, metalli e energia. Il turning point è dovuto alla ormai più costosa estrazione delle risorse, sempre più lontane da raggiungere e la progressiva domanda per la crescita economica senza precedenti in tutto il

40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economia circolare by Giuseppe Lucariello - Issuu