LA FORMICA CHE SI VOLEVA MARITARE

Page 1

marchio la stamperia


La Fontana

collana di fiabe materane creata da Franco Palumbo - n°1 introduzione, testo e glossario a cura di Franco Palumbo

illustrazioni e grafica di Giuseppe Palumbo/Inventario © Eredi Palumbo Prima edizione: settembre 2000 Finito di stampare nel giugno 2013 da La Stamperia-Matera


la fontana


Quando intorno a un braciere i nonni raccontavano durante

il quotidiano cadenzato domestico, costruendo a loro insaputa una "lingua della confidenza originaria", delineavano la scienza del parlato vivo, della oralità, del dialetto, iniziando con: "c'era una volta". Le favole o la poesia dialettale erano la eredità secolare di tanta parte dell'anima popolare; i miti e le leggende divenivano la bibbia del quotidiano, scandendolo con ritmi metaforici, avvicinando tutto ciò che era lontano e proibito. Quello che il gergo comunemente esprimeva nel linguaggio del narratore popolare evolveva in forma di proverbi, di massime, di consuetudini, che intercalavano il linguaggio comune, sia familiare che religioso. I racconti trasmessi oralmente si arricchivano di un linguaggio sonoro intriso di umano e di sentimenti; erano le testimonianze di vita che venivano raccontate con spontaneità, semplicità, richiamando gli amori e le delusioni, alcune volte con satira sottile e metaforica. Questo patrimonio linguistico pone degli interrogativi allorchè ci si accinga a tradurre dall'udito allo scritto. Per riuscire a trasmettere il "parlato locale" nella comunicazione scritta è necessario farsi guidare dai suoni: la trascrizione dei loro colori sostanzia la lettura, ne agevola il piacere.



Na dì, cumma F'rmuch'l sci a m'nné jund a la chies e sciv'lonn, sciv'lonn ch la scopa mmèn acchiò n cintas'm.



La povredd r'manì senza fiet. "Uem - duss - cegghiaffè ch cuss cintas'm: ci maccott u f'ch, i scittè u p'dicin; ci maccott u marongi, i scittè la scherz; ci maccott u caramell i scittè la cort. U sè ce fozzi, mo maccott n cintas'm d ziaredd e m mett alla f'nestr, ci sep poss anchunin e m vol sp'sé.



Sci alla p'té e saccattò la ziaredd ch tont ch'lir, s'aggistò la chep che la f'tticci e s'affacciò alla f'nestr d la ches. Tutta ch'ntignosa r'manì bunaridd pr'm ca passoss anchunin.



Sacchì a passé u Quen, la v'dì tutta alliggistret e duss: "Cumma F'rmuch'l, cé sté ffé alla f'nestr?" "Stoch pmmardé" "M vu a ma?" "E com fe la nett?" U Quen senza perd timp s m'ttì a scamé: buh, buh, buh!!! "Vattunn, vattunn!" r'sp'nn la F'rmuch'l tutta s'stinit..



Passò la Jott, la uardò e duss: "Cumma F'rmuchl, cé sté ffé alla f'nestr?" "Stoch p mmardé" "M vu a ma?" "E com fe la nett?" La Jott s'allisciò u m'stozz e s m'ttì a scamé: miao, miao, miao!!! "Vattunn, vattunn!" r'sp'nn la F'rmuch'l, abbscionn l'ucchi.



Passò u Uardidd, apr u sciudd, la uardò e duss: "Cumma F'rmuchl, cé sté ffé alla f'nestr?" "Stoch p mmardé" "M vu a ma?" "E com fe la nett?" U Uardidd, s'addr'zzò la crest e sm'ttì a canté: chicchiricchì, chicchiricchì, chicchiricchì!!! "Vattunn, vattunn!" r'sp'nn la vacandia.



Passò u Sciorci, cup'l alliscet, e duss: "Cumma F'rmuchl, cé sté ffé alla f'nestr?" "Stoch p mmardé" "E m vu a ma?" disci u Sciorci tutt spantis. "E com fe la nett?" disci la F'rmuch'l tutta spint'l; u Sciorci, ch la cot mm'inz o ciomp, fesci: cii, cii, cii!!!



"Com je dosci la voscia toi. Gnen sis, gnen!" Trasit ci fu, u Sciorci ch la F'rmuch'l s'nziror'n.



Arr'vò la d'manch e cumma F'rmuch'l averaggì a Mass. Pr'm d scirssunn m'tti a chesci u sich; "Stott'attint s r'cch'mann o Sciorci - ogni tont ve aggir u sich." - "Vattunn sch'tet" disci u Sciorci a la F'rmuch'l.



La F'rmuch'l s n sci a Mass e u Sciorci s'achjd da junt. Sci p b'lté u sich e u pov'r schiant'det sciv'lò junt a la pignet.



Cumma F'rmuch'l s r'tirò, t'zz'lò a la pert e niscin scev ad apr'. T'zz'lò arret e la pert r'manev achis.



"Com'egghia ffé?" La sfriscindet si fesci curoggi e sci a chiamé u Mest d'osci. "U Mest - disci la F'rmuch'l vina a sfosci la pert d ches, i lasset u Sciorci jund e non m ven a jopr, socci ciocch'issicciss.



U Mest d'osci sf'nnò la pert e trasorn; v'ti da ddé, v'ti da ddò e u Sciorci non dev segn d vit.



La F'rmuch'l non s dev riggitt; "Uim comegghia ffé senz u Sciorci m".



Arr'vò mezzadì e nidd ancher; allor dicis d mangé. M'n'strò u maccarin e sop sparn'zzò u sich; v'ti e vid da junt o pignatidd assì u Sciorci cu jomm stinnit. "Pov'r marit m cé brutta f'n o fott" s disp'rev la F'rmuch'l.



"Comigghiaffé senz u Sciorci mi" Via v p'nzò d forl pruqué.



Chiamò arret u Mest d'osci e u fesci accavaddé n bell tavit.



U sciorn a pr'qué e cumma F'rmuch'l r'manì senza marit. Fotti e fott i f'rnit u fott.



La formica che si voleva maritare


Un giorno comare Formica andò a spazzare in chiesa e

spazzando spazzando con la scopa in mano, trovò un centesimo. La poverina rimase senza fiato e disse. "Cosa posso fare con questo centesimo? Se compro i fichi ne butterò il peduncolo; se compro le arance ne butterò la buccia; se compro le caramelle ne butterò la carta. Sai che faccio? Vado a comprarmi un centesimo di nastrini, mi affaccio alla finestra e chi sa che passando qualcuno mi noti e mi chieda di sposarlo". Andò in bottega e comprò tanti nastrini colorati, li intrecciò sulla testa e andò ad affacciarsi alla finestra di casa. Tutta piena di sè, rimase lì un po' di tempo prima che passasse qualcuno. Si trovò a passare il Cane; la vide tutta ben messa e disse: "Comare Formica, cosa stai facendo alla finestra?" - "Sto cercando di maritarmi" - "Vorresti me?" - "E come è la tua voce di notte?". Il Cane senza perdere tempo si mise ad abbaiare: bau, bau, bau!!! "Vattene, vattene!" gli rispose la Formica, tutta seriosa. Passò il Gatto, la guardò e le disse. "Comare Formica, cosa stai facendo alla finestra?" - "Sto cercando marito." - "Vorresti me?" - "E come è la tua voce di notte?". Il Gatto si strofinò i baffi e si mise a miagolare: miao, miao, miao!!! - "Vattene, vattene!" gli rispose la Formica, abbassando gli occhi. Passò il Gallo, aprì le ali impettito, la scrutò e disse: " Comare Formica, cosa stai facendo alla finestra?" - "Sto per maritarmi."


- "Vorresti me?" - "E come è la tua voce di notte?". Il Gallo drizzò la cresta merlettata e si mise a cantare: chicchiricchì, chicciricchì, chicchiricchì!!! "Vattene, vattene!" rispose la zitella. Passò il Topo, con il pelo tutto lucido, e le disse: "Comare Formica, cosa stai facendo alla finestra?" - "Sto per maritarmi" - "Vorresti me?" le disse il Topo con voce tremula. "E come è la tua voce di notte?" gli rispose la Formica tutta vivace. Il Topo, con la coda tra le gambe, fece il suo verso: squiit, squiit, squiit!!! "Com'è delicata la tua voce. Sali, sali da me!" Entrato in casa, il Topo e la Formica si sposarono. Venne domenica e comare Formica doveva andare in chiesa per la Messa. Prima di uscire preparò il ragù per il pranzo. "Stai attento - si raccomandò col Topo - di tanto in tanto, vai a girare il sugo per non farlo bruciare". "Vattene tranquilla" rispose il Topo alla Formica. La Formica uscì per la Messa ed il Topo si chiuse in casa. Andò per girare il sugo, ma il poveretto scivolò nella pignata. Comare Formica, tornata a casa, bussò alla porta ma nessuno andava ad aprire. Bussò ancora e l'uscio di casa rimaneva sempre chiuso. La poverina si disperò: "Come devo fare?". Prese coraggio e andò a chiamare il Falegname. "Maestro - disse la Formica - Vieni a casa a rompere la porta; c'è dentro il Topo, ho bussato tante volte ma non si decide ad


aprire. Chissà cosa gli è successo!" Il Falegname ruppe la porta ed entrarono; guardarono ovunque, ma del Topo nessuna traccia. La Formica era al colmo dell'agitazione. "Come farò - andava dicendo - senza il Topo mio?". Arrivò messogiorno e del Topo ancora nulla; allora la Formica decise di pranzare. Scodellò la pasta e sopra versò il sugo. Guarda, guarda dalla pignata uscì il Topo con le gambe stese. "Povero marito mio, che brutta finie hai fatto! - diceva disperata la Formica - Come farò senza il mio caro Topo". E così pensò di dargli sepoltura. Chiamò nuovamente il Falegname e gli ordinò una bella bara. Andarono a seppellirlo e così fu che comare Formica rimase senza marito. Fatto è il fatto, finito è il fatto.


Glossario


accavaddè: montare, comporre alliggistret: ben messa

cumma: comare (precedeva sempre il nome per marcare la familiarità) ch'ntignosa: piena di sè (era un modo serioso di presentarsi) mmardé: maritarsi m'nné: ramazzare mest d'osci: artigiano che costruiva, ad esempio, carretti o botti (diverso dal falegname che costruiva mobili) m'stozz: baffi (segno di mascolinità)

p'dcin: peduncolo pignatidd: recipiente in terracotta pruqué: seppellire

p'té: bottega (negozio dove si trovava qualunque genere di mercanzia) riggitt: quiete, riposo sch'tet: tranquillo schiant'det: buono a nulla sfriscindet: tribolato, travagliato sciudd: le ali spantis: intimorito spint'l: vispa, soddisfatta s'nziror'n: si maritarono tavit: bara u fott: il fatto vacandia: ragazza da marito ziaredd: nastrino, fettuccia


finito di stampare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.