Portfolio G i u s e p p e Te m p e s t i n i 2016
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE settembre 2013 luglio 2016
2011-2013
Laurea triennale in Scienze dell’architettura presso Università degli studi di Udine Tesi: “La Porta Villalta di Udine” - Prof. Foramitti Votazione: 108/110
2006-2010
Laurea triennale in Arredamento e Architettura degli interni presso Università degli studi di Roma “La Sapienza” Tesi: “Riuso degli antichi locali della Rocca vecchia al porto di Civitavecchia” Prof. Pasquali
FORMAZIONE EXTRASCOLASTICA
DATI PERSONALI Nome Giuseppe Tempestini Cognome Data di nascita 13/05/1987 Residenza
Civitavecchia (RM)
Domicilio
Via Gatti 16, Truccazzano (MI)
329-6653742 giuseppe.tempestini13@gmail.com
1 Portfolio
Laurea magistrale in Architettura per il progetto Sostenibile presso il Politecnico di Torino Tesi: “L’evoluzione degli spazi dell’abitare, la progettazione modulare e le tecniche di prefabbricazione. Un progetto a cellule tridimensionali nel quartiere kreuzberg a Berlino.” - proff. Ambrosini e Callegari Votazione: 110/110 e lode
marzo 2016 aprile 2016 settembre 2011dicembre 2011
Corso base - l’uso strutturale del legno Corso di approfondimento - Edifici in legno presso Promo_legno Corso di 3ds Max e V-ray presso ArchiBit Generation.srl, Roma
ESPERIENZE PROFESSIONALI aprile 2015 luglio 2015
Stage presso studio di Architettura Follow the Architect - Arch. Santiago Gomes, Arch. Paolo Maccario e Arch. Sandra Giannini attività: - partecipazione al concorso internazionale di Architettura Europan 13 - studio e rappresentazione grafica 2d e 3d di alcuni progetti di ristrutturazione interna
ESPERIENZE PROFESSIONALI marzo 2015 giugno 2015
aprile 2010 novembre 2010
Collaboratore alla didattica - Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico, prof.ssa Bartolozzi - presso il Politecnico di Torino attività: - assistenza in aula Stage presso studio di Architettura dell’Arch. Enrico Novello, Civitavecchia attività: - progettazione di un complesso residenziale - rappresentazione grafica di villette a schiera attraverso l’uso di Revit - elaborazione di render interni
CONOSCENZE LINGUISTICHE madrelingua altre lingue
Italiano Inglese - livello B2
CONOSCENZE INFORMATICHE Word
Photoshop
Excel
Illustrator
PowerPoint
InDesign
AutoCAD
Rhinoceros
3ds Max
Cinema 4D
Revit
SketchUp
V-Ray
Giuseppe Tempestini
2
HOUSING A BERLINO
Direttrici e aree
Riuso facciate esistenti
Vista sulla Sprea
Cellule trimensionali
Progetto a cellule tridimensionali Tesi di Laurea magistrale Berlino
Il progetto si inserisce all’interno di un lavoro di tesi più ampio, come caso applicativo di una ricerca teorica che ha affrontato i temi dell’abitare residenziale e il tema tecnologico della prefabbricazione spinta a cellule tridimensionali. L’area di intervento si trova a Berlino, nel distretto di Kreuzberg, famoso sia per la massiccia presenza di giovani studenti e lavoratori, ma anche per la multietnicità. Per la nuova progettazione abbiamo tenuto conto di diversi fattori, tra cui la presenza del fiume Sprea e la presenza di alcune facciate cieche di edifici ex industriali, che un tempo ospitavano dei famosissimi graffiti realizzati dall’artista italiano Blu. Il progetto prevede la realizzazione di tre edifici: una residenza per single, giovani coppie o famiglie, un ostello e uno studentato. Tutti e tre gli edifici sono inseriti all’interno del contesto urbano tenendo conto delle altezze massime degli edifici limitrofi e delle principali direttrici e assi viari che dallo steso tessuto ne derivano.
3 Portfolio
8
7
6
5
4
3
2
1
Pianta piano terra
Le funzioni comuni dell’intero complesso residenziale sono collocate al piano terra. Quelle pubbliche, come il bar e i negozi, confinano con la strada principale.
1 - reception 2 - bar 3 - negozi 4 - palestra 5 - spa 6 - sala polifunzionale 7 - uffici 9 - aula studio
Giuseppe Tempestini
4
Prospetto nord-ovest
Prospetto sud
5 Portfolio
+23,90
Dettagli tecnologici A
A Solaio di copertura - Copertura di ghiaia 60 mm - Guaina bituminosa per tetti 11 mm - Isolante in fibra di legno 200mm - Membrana impermeabilizzante 11 mm - Pannello strutturale Xlam 5s 162 mm
+20,63
B +17,36
B Parete di tamponamento dei moduli C
- Rivestimento interno in gesso fibra 15 mm - Intercapedine di installazione impianti - Pannello strutturale Xlam 5s 95 mm - Isolante in fibra di legno e sughero 2x140 mm - Membrana traspirante per la tenuta al vento - Rivestimento esterno in lastre di acciaio
+14,09
+10,82
C Solaio dei moduli - Pavimentazione interna in doghe di legno di rovere - Lastre in gessofibra 2x12,5 mm - Pannello strutturale Xlam 5s 162mm - Intercapedine di installazione - Isolante in fibra di legno e sughero 80 mm - Pannello strutturale Xlam 3s 60 mm
+7,55 H
+4,28
0,00
Studentato - dettaglio tecnologico
7 Portfolio
B
C
Residenza - sezione tecnologica di due moduli accostati
Residenza - Pianta di due moduli accostati
Giuseppe Tempestini
8
SMART BUILDING In una smart city
Atelier finale di progettazione II anno laurea magistrale Torino
In questo corso sono state affrontate, in primo luogo le tematiche legate alla Smart city e poi come approfondimento quelle legate allo Smart building. Si cerca di dare, sia dal punto di vista compositivo che anche impiantistico, delle soluzioni atte a migliorare le prestazioni dell’edificio e a rendere più confortevole la vita degli occupanti. Lo smart building per poter essere tale, deve tener conto di alcuni principi fondamentali come: la trasformabilità, la flessibilità e la modularità.
Modularità Il modulo può essere riposizionato in diversi luoghi, si basa sul principio del mattoncino Lego.
Orientamento Necessario per uno smart building è progettare le varie camere nel giusto orientamento in modo tale da poter gravare meno sugli impianti.
Ribaltamento pianta Ci deve essere una correlazione tra la pianta e la facciata, il modulo interno deve essere percepito anche esternamente.
Doppia pelle L’energia è uno dei punti chiave dello smart building. Grazie ad una doppia pelle fotovoltaica si può produrre energia elettrica e ridurre i consumi.
9 Portfolio
Lego+tetris
AdattabilitĂ
Dalla pianta alla facciata
1facciata = 1pelle
Giuseppe Tempestini
10
1,8 1,8 3,6 Moduli in pianta 1,8
1,8
3,6
Modulo 75mq
Modulo 50mq
Possibilità 100mq
Possibilità 75mq
Possibilità 50mq
PARETI 100mq
PARETI 75mq
5,4
5,4 5,4
3,6
5,4 5,4
3,6
Modulo 100mq
5,4
5,4
3,6 1,8
3,6 3,6
1,8 1,8
1,8
3,6 3,6
1,8
3,6
Moduli base
3,6 3,6
5,4 5,4
+
Pianta piano tipo
11 Portfolio
PARETI 50mq
Prospetto con doppia pelle fotovoltaica - sud-est
Giuseppe Tempestini
12
Geotermico Viene sfruttato l’accumulo di energia termica che avviene attraverso il riscaldamento del terreno durante le stagioni più calde. Ci sono varie vie per utilizzare questo sistema: attraverso un accumulatore o un circuito chiuso con acqua calda.
Raccolta acque piovane L’acqua piovana viene raccolta attraverso una pavimentazione permeabile, costituita da un manto erboso, e un sistema di vasche. Tutto è collegato ad un accumulatore che purifica l’acqua prima di essere usata per l’irrigazione della facciata verde o per gli scarichi degli appartamenti.
13 Portfolio
SMART m2
In una smart city Workshop II anno laurea magistrale Torino smart m2 - Pianta modulo aperto
Smart m2 è un arredo urbano che non svolge solo la funzione di panchina ma cerca di mettere in connessione il cittadino con la città in cui vive. Sia all’esterno che all’interno ci sono degli schermi touch screen che permettono di collegarsi a delle applicazioni create ad hoc per il quartiere. Smart m2 - Prospetto modulo aperto
Giuseppe Tempestini
14
PORTA NUOVA Il parco tra i parchi
Atelier: il progetto sostenibile di architettura I anno laurea magistrale Torino
L’esercizio si concentrava intorno alla stazione di Porta Nuova a Torino ed al sedime ferroviario connesso alla stazione. Il masterplam di progetto prevedeva l’abbassamento della linea ferrata e la creazione, al posto dei binari, di un parco lineare come collegamento tra dei grandi polmoni verdi esistenti in città. Lo step successivo, prevedeva l’approfondimento di una specifica area di lavoro: nel nostro caso un’area in cui il piano regolatore prevede l’ampliamento della facoltà di biotecnologie dell’università degli studi di Torino. L’ultima fase infine consisteva nella progettazione specifica di un edificio, una residenza universitaria, in scala adeguata a definirne gli ambienti ed i volumi interni, nonché la scelta costruttiva dei materiali.
Approfondimento - Sezione B-B
15 Portfolio
Masterplan generale dell’intervento
Approfondimento - Sezione C-C
Approfondimento - Pianta piano terra
Giuseppe Tempestini
16
Residenza universitaria - prospetto nord-ovest
Residenza universitaria - pianta piano
Residenza universitaria - prospetto serra solare sud-est
17 Portfolio
ROCCA
Contemporary art Tesi di laurea triennale Civitavecchia, Roma
La trattazione di questa tesi ha come obiettivo principale il riuso degli antichi locali appartenenti alla “Rocca Vecchia” al porto di Civitavecchia. Nel corso del tempo quest’edificio ha subito molte modifiche che ne hanno sempre mutato il suo aspetto in maniera evidente. La “ruderizzazione” dell’intero complesso è l’infelice risultato dei bombardamenti del 1943. Lo scopo principale del progetto è quello di ridare una funzione alla parte basamentale della Rocca a ridosso della darsena, e di conferire a questa struttura un’identità culturale. Per questo motivo si vogliono utilizzare gli ambienti esistenti e crearne di nuovi per ospitare mostre di artisti contemporanei che si occupino di “site-specific art”. Il primo passo sarà quello di progettare una copertura, in modo da poter sfruttare gli ambienti al primo piano rimasti scoperti a causa dei bombardamenti. La copertura, però non dovrà gravare sulla base, ma dovrà essere pensata come un oggetto di design da poter utilizzare al momento opportuno, per poi poter essere smontata e rimontata all’occorrenza.
19 Portfolio
Rocca - Vista assonometrica
Rocca - Planivolumetrico
Giuseppe Tempestini
20
Rocca - Prospetto sud
21 Portfolio
Rocca - Sezione longitudinale
Giuseppe Tempestini
22
PA D I G L I O N E
Pre-esistenze
Per mostre di design
Laboratorio di composizione II III anno Roma
Il lotto di progetto è situato in via Flaminia a Roma, su un’area di 9.000 mq, utilizzato come deposito pneumatici fino al 1992, e occasionalmente concesso per mostre o attività culturali varie. Il complesso edilizio, oggetto di questo corso, consta di quattro padiglioni: due di questi con struttura in cls armato. Uno, adiacente via Flaminia, tutt’oggi inutilizzato, un’altro con la funzione di magazzino, un capannone di nuova costruzione contenente aule universitarie ed infine un padiglione in profilati metallici adibito a parcheggio. Gli edifici si dispongono a corte intorno ad uno spazio utilizzato solo nei giorni di mercato. L’intervento progettuale prevede dunque la ristrutturazione edilizia del padiglione adiacente via Flaminia, la demolizione dei restanti e la costruzione ex novo di una struttura adibita a padiglione espositivo per mostre di design e uno spazio verdecircostante fruibile sia dai visitatori delle mostre che dai cittadini.
23 Portfolio
Nuovo intervento
B
A
A
B
Pianta piano terra
Giuseppe Tempestini
24
Sezione A-A
Sezione B-B
25 Portfolio
WAVE CHAIR Seduta modulare Disegno industriale II anno Osaka
La “wave chair” è una seduta modulare pensata per l’aeroporto di Osaka, in Giappone, di Renzo Piano. La seduta grazie al materiale utilizzato e al processo realizzativo, stampaggio rotazionale, è facilmente riproducibile in serie. Il polipropilene è un materiale lavabile, quindi la seduta risulta estremamente igienica e adatta a luoghi con una alta affluenza, come: stazioni e aeroporti. Si presta anche ad ambienti esterni, e può essere l’ideale come arredo urbano. La “wave chair” nella sua composizione tipo riprende la forma di un’onda, come la copertura stessa dell’aeroporto di Renzo Piano.
27 Portfolio
Giuseppe Tempestini
28
329-6653742 giuseppe.tempestini13@gmail.com