Ar#gianato Quale futuro ?
Cos’è il GLA4 ? Il GLA' è un organo comune cos'tuito nel 2000 per rappresentare le qua9ro associazioni degli ar'giani riconosciute dal Cantone: Associazione Ar'giani bleniesi, Associazione Ar'giani di Vallemaggia, Associazione del Co9o e ar'giani 'cinesi e la Pro Verzasca. Ne fa pure parte il Dipar'mento Finanze ed Economia Pubblica tramite la Sezione del Promovimento Economico.
Cosa fa ? Assiste, promuove e informa in conformità alla legge cantonale sull’ar'gianato del 18 marzo 1986, si occupa del controllo e l’applicazione del marchio “ar'gianato del Ticino” in conformità all’omologa convenzione del 2 dicembre 1991. Ges'sce le problema'che comuni nel campo della promozione. E’ l’organo consul'vo del Dipar'mento per l’applicazione della Legge sull’ar'gianato.
Chi ne fa parte ? Presidente Giane6oni Claudio (Ass. del Co6o) Segretario Bisi Marcel (Pro Verzasca) I rappresentan4 delle associazioni e dello stato: Ar#giani bleniesi Saglini Patrizia Toschini Paola
Ar#giani Vallemaggia Graber Marie Cris'ne Minoggio Gaby
Pro Verzasca Ghiggi Stefania
Dip. Economia Chioni Gianluca Wild Valesko
Concretamente … Nel 2009 si è realizzato uno studio per conoscere la situazione dell’ar'gianato nella Svizzera italiana. Dopo l’a9enta analisi dei da' raccol' e delle interviste effe9uate il GLA' ha deciso una serie di misure a9e a dare una svolta ad un se9ore così importante culturalmente e con grandi potenzialità. Quando si parla di ar'giano va inteso “colui che produce con lavorazione per lo più a mano o con l’ausilio di macchinari semplici”. Operando in questo modo, l’ar'giano, assume implicitamente compi' e valori che vorremmo ricordare cosi: La preservazione della conoscenza e delle competenze nella ges'one dei materiali. La conservazione del patrimonio ar's'co del territorio. La funzione educa'va per la formazione delle competenze di auto imprenditorialità. Lo sviluppo delle capacità crea've ed este'che. L’ occupazione in zone periferiche e/o marginali. Per dare concrete possibilità di svolgere con profi9o tali compi', ci sono delle esigenze che necessitano di una rapida a9uazione, segnaliamo le principali: Il riconoscimento del valore sociale della a_vità dell’ar'giano. L’offerta di una formazione professionale adeguata mantenendo una formazione con'nua. Il sostegno a9raverso a_vità di indirizzo, promozione e distribuzione, di assistenza per la ges'one delle imprese. La creazione di una rete dinamica per l’accesso al sapere, alla ricerca ed alla innovazione. Il sostegno all’accesso al credito. La tutela della produzione ar'gianale di qualità. Si propone dunque, un approccio che integri l’intervento del se9ore pubblico in favore degli ar'giani tramite le associazioni professionali che partecipano al GLA'. Per realizzare ques' obie_vi, il GLA', ha cos'tuito la fondazione Realizza-‐TI quale strumento per l’erogazione di prestazioni professionali coeren' con gli obie_vi sopra elenca'.
I progeH … Esegui': Studio sull’ar'gianato del Ticino (2009) Catalogo degli ar'giani (2009) Inserimento nel sito dell’Ente del Turismo Ticino (2009) Ufficio permanente (2010) vendita assistenza promozione Catalogo dei prodo_ dell’ar'gianato 'cinese (2010) Fondazione Realizza-‐TI (2010) In svolgimento: Portale di vendita per E-‐Commerce Stampa dello studio sull’ar'gianato del 2009 Stampa del catalogo dei corsi promossi dagli ar'giani del GLA' 3 Fiere dell’ar'gianato: Bellinzona – Ar'giano e formazione Locarno – Ar'giano ai Merca' Mendrisio – Ar'giano e Arte Con i Musei etnografici collaborazione per promozione reciproca
Ie proposte … La centrale di acquis' Segretariato per associazioni ( AIGT) Il Marchio La Confar'gianato Sviluppo del Design (SUPSI) Messa in rete del sapere e degli operatori Proge9o Integra-‐Ti (DSP) Proge9o scuole (DEC) Assistenza e ricerca di nuove tecnologie (SUPSI – USI) Assistenza e ricerca materiali in Ticino (SUPSI – USI)
Realizza-‐TI Fondazione Realizza#
realizza4@ar4gianato4cino.ch Via San Go6ardo 71 Cp 1109 – 6596 GORDOLA 091 / 745 08 28
Gli scopi della Fondazione : Sostenere tu9e le a_vità connesse alle filiere dei materiali e dell’ar'gianato del Ticino. A_vità di ricerca e sviluppo sui materiali e sulle a_vità di ges'one di produzione e di commercializzazione. Consulenza o assitenza alle imprese ed agli ar'giani nei diversi se9ori di a_vità. Promuovere la formazione e la conservazione lo sviluppo e la promozione delle competenze. Supporto alla organizzazione aziendale o colle_va. A_vità di promozione di prodo_ o una singola a_vità o azienda o di a_vità colle_ve. Comercializzazione dei prodo_ , dei servizi e delle competenze degli operatori. A_vità di segretariato per gli en'. A_vità di proge9azione di inizia've coeren' con gli scopi sociali. Ges'one even' e ricerce di fondi.
Piano di intervento ed effe6o/tempo
Ar#gianato Ci sono due modi per aiutarci concretamente: 1. diventare socio sostenitore del GLA' (tassa di Fr. 50 annua) 2. diventare donatore della Fondazione (usufruendo degli sgravi fiscali previs' dalla legge)
Conta_: tel. 091 745 08 28 o realizza'@ar'gianato'cino.ch Banca Raiffeisen Cugnasco Gordola Verzasca – 6596 Gordola IBAN/N. Conto: CH12 8028 0000 0031 5065 8