Salvatore Veca, Prorettore Vicario dello IUSS e professore ordinario di filosofia politica «Pensare Dio della Zagzebski è una lucida, eccellente e ben scritta introduzione all’ambito filosofico, comprendente sia gli argomenti classici sia i più avanzati lavori contemporanei.» Charles Taliaferro, St. Olaf College Questa brillante guida inquadra le principali questioni e discussioni della filosofia della religione all’interno della loro corretta prospettiva storica, evidenziando le condizioni che hanno condotto agli sviluppi di questo ambito di studi. Tra gli argomenti trattati figurano:
Linda Trinkaus Zagzebski
il rapporto tra religione e filosofia l’esistenza di Dio religione e moralità il problema del male morte e aldilà il problema della diversità religiosa.
Ricco di temi e suggestioni, mai ostico, questo avvincente testo non solo fornisce una semplice ed al contempo esaustiva panoramica della materia trattata, ma invoglia anche il lettore a maturare un proprio punto di vista sulle questioni della filosofia della religione.
Linda Trinkaus Zagzebski è George Lynn Cross Research Professor di filosofia e Kingfisher College Chair di filosofia della religione ed etica presso l’Università dell’Oklahoma. È autrice di Divine Motivation Theory (2004), The Dilemma of Freedom and Foreknowledge (1991), e Virtues of the Mind (1996); ha curato Rational Faith (1993), Virtue Epistemology: Essays on Epistemic Virtue and Responsability (con Abrol Fairweather, 2001), e Intellectual Virtue: Perspectives from Ethics and Epistemology (con Michael De Paul, 2003).
Prezzo: € 25
Art direction: Studio glueglue™
Pensare Dio
-------
Pensare Dio
Linda Trinkaus Zagzebski
«La filosofia si interroga sul senso e sulla portata della religione nelle nostre vite. Una guida illuminante, equilibrata e rigorosa alle più importanti questioni, storiche e teoriche, della filosofia della religione oggi.»
ISBN 978-88-906507-6-5 ISBN 978-88-906507-6-5
9 788890 650765 9 788890 650765
Edoardo Varini Publishing
Edoardo Varini Publishing
Un’introduzione storica alla filosofia della religione Edoardo Varini Publishing
Edoardo Var Publishing
Pensare Dio
Un’introduzione storica alla filosofia della religione
Linda Trinkaus Zagzebski Traduzione di Edoardo Varini
Edoardo Varini Publishing
Edoardo Varini Publishing
Dedica A mia madre, Doris Trinkaus.
Linda
© 2012 Edoardo Varini Publishing, Pavia www.varinipublishing.com ISBN 978-88-906507-6-5
Traduzione di Edoardo Varini
Finito di stampare nel dicembre 2012 in Pavia
I volumi della collana sono sottoposti ad una procedura di valutazione da parte di un comitato di referee composto da: • • •
Claudio Bonvecchio, professore ordinario di filosofia delle scienze sociali presso il corso di laurea in scienze della comunicazione dell’Università degli studi dell’Insubria prof. Elio Jucci, docente di ebraico presso l’Università degli studi di Pavia prof. Paolo Bellini, docente di filosofia politica presso l‘Università degli studi dell‘Insubria
Sommario Capitolo 1 - L’approccio filosofico alla religione 1.1 Il rapporto tra religione e filosofia........................................................................................... 3 1.1.1 L’origine della religione........................................................................................................... 4 1.1.2 L’origine della filosofia.......................................................................................................... 14 1.1.3 L’origine della filosofia della religione................................................................................... 19 1.2 L’idea di Dio.......................................................................................................................... 22 1.2.1 Il monoteismo....................................................................................................................... 22 1.2.2 L’imitatio dei......................................................................................................................... 26 1.3 Religione e filosofia: uno sguardo diverso............................................................................. 28 Ulteriori letture...................................................................................................................... 32
Capitolo 2 - Le argomentazioni classiche dell’esistenza di Dio 2.1 2.2 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1 2.5
Quale domanda determina una risposta teista?.................................................................... 33 L’argomento teleologico........................................................................................................ 40 L’argomento cosmologico..................................................................................................... 48 Il tempo e lo spazio hanno avuto un inizio?.......................................................................... 49 Argomenti cosmologici......................................................................................................... 54 L’argomento ontologico........................................................................................................ 62 Argomento di Anselmo......................................................................................................... 63 Conclusione: ricomponiamo il tutto...................................................................................... 68 Ulteriori letture...................................................................................................................... 71
Capitolo 3 - Approcci pragmatico e fideistico alle convinzioni religiose 3.1 Introduzione.......................................................................................................................... 73 3.2 Pascal.................................................................................................................................... 75
3.2.1 Il fideismo pascaliano...............................................................................................75 3.2.2 La scommessa...........................................................................................................78 3.3 Kierkegaard...............................................................................................................85 3.3.1 Gli stadi sul cammino della vita................................................................................85 3.3.2 Gli argomenti di Kierkegaard a sostegno dell’antiteticità di fede e ragione �������������90 3.4 Wittgenstein..............................................................................................................94 3.4.1 Premessa...................................................................................................................94 Ulteriori letture........................................................................................................100
Capitolo 4 - Chi o che cosa è Dio? 4.1 Introduzione............................................................................................................101 4.2 La Via Negativa.......................................................................................................103 4.3 Questioni sugli attributi tradizionali........................................................................112 4.3.1 Questioni circa l’eternità.........................................................................................112 4.3.2 Questioni circa la perfetta bontà.............................................................................114 4.3.3 Questioni legate all’onnipotenza............................................................................115 4.3.4 Questioni riguardanti l’onniscienza.........................................................................116 4.4 Persona divina.........................................................................................................121 Ulteriori letture........................................................................................................130
Capitolo 5 - Fato, libertà e antiveggenza 5.1 Introduzione............................................................................................................131 5.2 Fatalismo logico e teologico....................................................................................137 5.2.1 Il fatalismo logico....................................................................................................139 5.2.2 Il fatalismo teologico..............................................................................................143 5.3 Le tradizionali soluzioni al problema del fatalismo teologico..................................145 5.3.1 La soluzione boeziana.............................................................................................145 5.3.2 La soluzione occamista...........................................................................................148 5.3.3 La soluzione molinista.............................................................................................151
5.4
Il ritorno alla necessità del passato.........................................................................153 Ulteriori letture........................................................................................................159
Capitolo 6 - Religione e moralità 6.1 Davvero la moralità necessita la religione?.............................................................161 6.2 Lo scopo della morale.............................................................................................169 6.3 Motivazione morale................................................................................................173 6.4 Il fondamento metafisico della morale....................................................................177 6.5 Conclusione.............................................................................................................186 Ulteriori letture........................................................................................................187
Capitolo 7 - Il problema del male 7.1 Che cos’è il male e perché è un problema?.............................................................189 7.2 Il problema logico del male.....................................................................................193 7.2.1 Lo sfondo storico.....................................................................................................193 7.2.2 L’argomento contemporaneo..................................................................................196 7.2.3 Le metafisiche del valore.........................................................................................207 7.3 Il problema evidenziale del male.............................................................................211 7.4 Teodicea..................................................................................................................215 7.4.1 La teodicea come formazione delle anime di Hick..................................................215 Ulteriori letture........................................................................................................220
Capitolo 8 - La morte e l’aldilà 8.1 8.2 8.2.1 8.2.2 8.3
È la morte un male?................................................................................................221 Immortalità e identità personale.............................................................................228 L’approccio filosofico all’immortalità.......................................................................228 La natura della persona umana e l’aldilà................................................................231 Argomenti a sostegno della vita dopo la morte......................................................240
8.3.1 8.3.2 8.4
Difesa filosofica di un’esistenza ultraterrena...........................................................240 Evidenze empiriche della vita oltremondana...........................................................242 L’aldilà e il problema del male.................................................................................245 Ulteriori letture........................................................................................................248
Capitolo 9 - Il problema della diversità religiosa 9.1 Introduzione............................................................................................................249 9.2 Esclusivismo e inclusivismo.....................................................................................254 9.3 Il pluralismo di John Hick........................................................................................261 9.4 Fiducia in se stessi e credo religioso........................................................................266 Ulteriori letture........................................................................................................275
Capitolo 10 - Fede, ragione ed etica della credenza 10.1 Fede e ragione nella filosofia occidentale...............................................................277 10.1.1 Introduzione............................................................................................................277 10.1.2 Le tradizionali risposte religiose alla filosofia greca................................................280 10.1.3 Credenza nei miracoli..............................................................................................287 10.2 Ragione ed etica della credenza..............................................................................289 10.2.1 Le varietà della ragione...........................................................................................289 10.2.2 Evidenzialismo........................................................................................................292 10.3 Fede, ragione e sé...................................................................................................299 Ulteriori letture........................................................................................................305
Bibliografia........................................................................................................................307 Indice analitico..................................................................................................................325
Presentazione di Claudio Bonvecchio
L’evidenza possibile del Deus Absconditus Hans Jonas ha scritto – negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale – un breve, ma intenso e sofferto, saggio dal titolo Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica. L’occasione era stata una Laudatio tenuta in occasione di un importante premio conferitogli. In questo scritto, Jonas – dinnanzi all’immane tragedia del popolo ebraico – si pone la domanda, inquietante e apocalittica, su Dio e sul suo ruolo nella storia. O meglio, si chiede quale Dio abbia mai potuto permettere che degli uomini si comportassero in tal modo nei confronti di altri uomini. Era chiaro che la domanda non si poteva risolvere nel mantra di una teodicea provvidenzialistica, alla Bossuet e, neppure, nelle lamentationes ebraiche, sublimate nello Sch’ma Jisrael: la confessione monoteista della unicità di Dio. E, tanto meno, nel postulato leibniziano secondo cui il nostro mondo è «il migliore dei mondi possibili». La domanda di Jonas – consciamente o inconsciamente – ricorre però costantemente ogni qualvolta la natura irata distrugge e violenta uomini e territori. Ricorre ogni qualvolta – e la ricorrenza si può dire quasi giornaliera – uomini, donne, vecchi e bambini vengono massacrati, umiliati, derisi e offesi in qualche parte del mondo. Ricorre ogni qualvolta un uomo è sofferente e il peso dei mali spirituali e materiali gli sembra insostenibile. Può allora Dio, se è Dio, permettere questo come l’ha permesso nel
passato? Questo si domanda, attonito, l’uomo del Terzo Millennio, concludendo che Dio non esiste. Oppure, è una delle tante ingannevoli proiezioni che l’umanità ha costruito per rispondere a problemi fondamentali che la trascendono. Il tutto sembra, così, drammaticamente facile. Sembra talmente facile da precipitarci nell’abisso dell’angoscia. Perché, se non c’è Dio – come sosteneva Fëdor Michajlovič Dostoevskij – tutto è permesso. Ma se tutto è permesso, l’uomo può essere, senza colpa, homo homini lupus, come ricordava Hobbes avendo davanti agli occhi la guerra civile (e religiosa) dell’Inghilterra del Seicento. Ma se è così, non può che dominare la disperazione. Certo, questa è una possibilità. Ma non è la sola. Forse c’è un’altra possibilità. Forse dobbiamo avere il coraggio di vedere Dio in altra forma di quella, benevola o malevola, che lo fa un diretto agente della storia. Forse dobbiamo – oggi più che mai – concepire Dio come lo concepivano, e lo concepiscono, i mistici e gli illuminati, ossia come un Deus Absconditus: lontano dagli uomini e dalla storia. Un Dio di cui non si devono cercare le tracce negli avvenimenti, ma che bisogna raggiungere, compiendo un salto ontologico ed epistemologico: un salto nell’inconoscibile. Un salto in quel regno dell’Essere – come avrebbe detto Henry Corbin – dove i linguaggi degli uomini non hanno cittadinanza e che si può raggiungere unicamente con l’intuizione. Un regno dove dominano le tenebre che, sole, consentono di percepire la luce. Un regno, ancora, tanto abissalmente lontano da essere vicinissimo all’uomo. Perché coincide con il suo cuore e con la sua anima. È infatti nel cuore e nell’anima degli uomini che si trova l’Absconditus. È nella scintilla dell’interiorità – «in interiore habitat veritas» sosteneva Agostino – che si trova la risposta a Jonas, a Dostoevskij e a tutti coloro che si domandano che senso hanno la vita e il vivere. È quella la scintilla che illumina il mondo e che ci fa partecipare alla luce del divino. Per questo è indispensabile, nuovamente, Pensare Dio.
Un triangolo, in fondo di Edoardo Varini La copertina di questo libro è una ricerca, una
ricerca volta a catturare il caso, come riuscì a
Duchamp grazie a una crepa e per incidente – per apparente incidente, preciserebbero alcuni
– allorché gli scivolò dalle mani Il Grande Vetro
durante il trasporto.
Dio, simbolicamente, archetipicamente, mi verrebbe da dire, è un triangolo. Da qui si è partiti,
poi ritagliando un rettangolo da ogni lato, e poi
lasciando cadere questi tre pezzettini di carta svolazzanti all’interno di un alto e lungo cartone
verso il buio, come i dannati verso l’abisso d’Inferno dipinto da Bosch in una delle quattro sue Visioni dell’aldilà.
Oppostamente il confratello di Nostra Diletta
Signora si figurò l’ascesa all’Empireo dei salvati,
verso un cerchio di luce abbacinante. Ma in fondo fa lo stesso. Recita la Tabula smaragdina: «Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto
è come ciò che è in basso, per compiere i miracoli della Cosa Una».
Visti dall’alto, i candidi rettangolini di carta “dannati” si affaticano per comporre nuovamente un
triangolo. Fabian e Matteo li hanno colorati, li hanno fotografati, per centinaia di volte, finché il triangolo equilatero è giunto.
Misconoscere il “casuale” incontro con l’armonia,
la simmetria divina è forse una colpa. Forse l’unica vera colpa degli uomini.
Prefazione
all’edizione italiana
La filosofia della religione abbraccia tutti i più importanti campi della filosofia, ed è stata trattata dalla maggior parte dei principali filosofi della storia del pensiero occidentale. Le domande che si pongono i filosofi della religione sorgono dalla metafisica, dall’epistemologia, dalla teoria del valore, dalla filosofia della natura umana, dalla filosofia della scienza e dalla filosofia del linguaggio. Si tratta pertanto di un campo molto esteso, anche in senso storico. La trattazione della maggior parte delle questioni esposte in questo libro inizia con gli antichi greci e procede ininterrottamente fino a un certo momento del XX secolo, dopodiché questo settore di studi fu trascurato per poi conoscere una rinascita nei tardi anni Cinquanta o primi Sessanta in Gran Bretagna e negli anni Settanta negli Stati Uniti. Molti filosofi si occupano della materia come se fosse nata durante questa ripresa d’interesse, ma io credo che i lettori possano maggiormente rendersi conto della sua vastità e della sua pregnanza solamente attraverso una presentazione storica. Ho strutturato il mio testo storicamente, non cronologicamente. I capitoli sono suddivisi per argomenti, e per ciascuno di essi ho accluso assai più fonti antiche, medievali e moderne di quanto si sia soliti fare nei testi di filosofia della religione. Ho citato le ricerche contemporanee quel tanto che basta per dare al lettore un quadro aggiornato della materia, ma non pretendo certo di aver fornito l’intera letteratura. Su alcuni temi ho esposto la mia posizione, anche per invogliare il lettore a fare altrettanto. Alcuni degli argomenti che incontrerete sono abbastanza sofisticati, ma non per questo li ho sviscerati in
dettaglio, perché molti sapranno farlo da soli ed a molti altri sarebbe parso noioso. Il mio scopo è stato quello di fornire la sufficiente preparazione per iniziare a pensare a queste tematiche in maniera filosoficamente e storicamente informata, e per dar modo di svolgere, a chi fosse interessato, ulteriori approfondimenti. Ho altresì tentato di ampliare i confini di certi argomenti. Per esempio nel capitolo sul problema del male ho trattato anche dell’origine del valore. Il capitolo sull’immortalità inizia ponendosi la questione se la morte sia un male. Il capitolo sulla natura divina tocca anche i temi della personalità e della rivelazione. Il capitolo sulla moralità e sulla religione non parla soltanto della teoria del comando divino (include, per esempio, la mia teoria della motivazione divina). Il capitolo sulla diversità religiosa affronta le ragioni che hanno portato questo argomento alla ribalta solo in età moderna. L’esperienza che mi ha condotto a scrivere questo libro si compone di tre corsi continuativi tenuti presso l’Università dell’Oklahoma, della mia professionalità di ricercatrice sui temi affrontati ed anche di un libro sul libero arbitrio, un libro sulla teoria delle etiche religiose, di numerosi studi di epistemologia religiosa, di uno studio descrittivo di un inedito approccio al problema del male, e di uno studio sulla vita dopo la morte. Mi ritengo fortunata per avere avuto studenti tanto stimolanti e tanti colleghi e amici che amano la filosofia. Rivolgo un caloroso saluto a tutti i miei lettori italiani, che certamente sapranno arricchire, valutare criticamente ed ampliare le idee che ho esposto in questo libro, in una maniera che sarebbe stata a me preclusa. Linda Trinkaus Zagzebski, 10 ottobre 2012
Capitolo 1
L’approccio filosofico alla religione 1.1 Il rapporto tra religione e filosofia La religione esiste da che esiste l’uomo sulla terra. La filosofia è stato un approdo successivo, e la filosofia della religione è apparsa ancora dopo. Non vi sarebbe filosofia della religione se non si trattasse di due cose distinte e se la filosofia non avesse assunto un ruolo critico nei confronti di tutte le pratiche umane, inclusa quella della religione. Questi presupposti non sono mai esistiti in Oriente, ove filosofie e religione non sono disgiunte come nel mondo occidentale, e perfino in Occidente i filosofi non hanno esercitato una risoluta critica alla religione prima di due o tre secoli fa. Questo capitolo fornirà una panoramica delle origini della religione e della filosofia e delle condizioni storiche che hanno condotto allo sviluppo di quel campo che oggi noi chiamiamo “filosofia della religione”. Fortunatamente, la filosofia riflette criticamente anche su se stessa, i suoi metodi e i suoi confini. In questo libro esploreremo principalmente le tematiche sorte all’interno della filosofia della religione, ma volgeremo talora il nostro sguardo anche ai contorni della filosofia ed alle sue metodiche, dal momento che talune risposte a questioni filosofiche concernenti la religione servono anche a riflettere criticamente sul metodo impiegato.
4
1.1.1
L’origine della religione
Pensare Dio
La religione è probabilmente universale quanto lo sono la morale, l’arte, la musica e le attività consimili, ed è improbabile che possa essere definita con una certa precisione. Ma tale impossibilità, fortunatamente, non ha alcuna importanza. Tutti noi sappiamo molto di moralità e molti di noi sanno tante cose riguardo all’arte, e tuttavia solo pochi si pongono il problema di definire l’una cosa e l’altra, probabilmente perché il loro buonsenso li porta a sapere che tale tentativo non condurrebbe a nulla. La necessità di definire sorge soltanto in alcune situazioni. Per esempio, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti stabilì che può dirsi pornografico soltanto qualcosa del tutto privo di valore artistico, evidentemente la norma non poteva essere applicata senza un metodo per determinare che cosa avesse un valore artistico e che cosa no.1 Nondimeno, il più delle volte studiamo l’arte, ne godiamo e persino ne produciamo senza essere in grado di tracciare una netta linea di demarcazione tra che cosa sia arte e che cosa no. Ed è questa esattamente la sessa posizione che abbiamo nei confronti della religione. Nessuno ci chiede di spendere del tempo nel tentativo di definire la religione in modo da consentirci di rispondere ad una serie di domande che ne delimitino i confini; per esempio: che differenza c’è tra culto e religione? Il marxismo è una religione? Se la mia vicina di casa, Harriett, inventa l’“harriettismo”, una ritualità con una sola seguace, è questo sufficiente per classificarla come religione? Abbiamo familiarità con esempi di religioni incontrovertibili, ed in fondo le uniche volte in cui ci poniamo questo genere di insidiosa domanda è allorché ci accingiamo a studiare filosoficamente la religione. Per il resto del tempo, un’approssimativa definizione di religione ci è sufficiente. Inizierei dicendo che la religione è un complesso di pratiche umane implicanti determinate emozioni, atti e credenze. È piuttosto azzardato ritenere che vi sia una qualche convinzione con1
Miller v. California, United Supreme Court, 413 US 15, 24 (1973).
Capitolo 1 • L’ approccio filosofico alla religione
5
divisa da tutte le religioni, anche se tutte le religioni promanano e favoriscono il senso del sacro. Sono convinta che la sacralità sia indefinibile per le stesse ragioni per cui lo sono l’amabile, l’ammirevole, il maestoso, lo spaventoso e l’offensivo. In ciascuno di questi casi ci è dato individuare alcuni tratti caratteristici, ma non riusciamo davvero a cogliere il concetto che essi esprimono se non proviamo l’emozione loro collegata. Io penso che per comprendere davvero l’amabile occorra essere innamorati, per comprendere lo spaventoso essere spaventati, per avvertire l’offensività sentirsi offesi, per sapere cos’è la pietà essere pietosi, e così pure per avvertire il sentimento del sacro bisogna provare riverenza. La riverenza è un’emozione rivolta verso qualcosa di sacro. Possono esserci luoghi sacri, momenti sacri ed oggetti sacri. Un luogo sacro è generalmente un posto speciale allestito per un culto o un rituale, quali un tempio o una chiesa, ma possono esservi anche luoghi sacri in natura. Per esempio i Navajo (Diné) ritengono che la loro antica terra tra le Quattro montagne sacre sia una sorta di vastissimo santuario che non bisognerebbe mai lasciare.2 I periodi sacri sono solitamente quelli dedicati ai riti o alle preghiere. Mediante i rituali le religioni si avvalgono di oggetti sacri e li posizionano 2
Le quattro montagne sono (1) la Montagna Bianca, che i Navajo chiamano Tsisnaasjini, il monte sacro che si eleva nella parte orientale della Saint Louis Valley, Colorado; (2) il Monte Taylor (Tsoodil), la montagna sacra del Sud, a nord di Laguna, New Mexico; (3) i Picchi di San Francisco (Doko’oosliid), la montagna sacra dell’Ovest nei pressi di Flagstaff, Arizona; e (4) il Monte Hesperus (Dibé Nitsaa), la montagna sacra del Nord, nelle La Plata Mountains. L’area circoscritta dalle quattro montagne è nota come “Four corners” (“Quattro angoli”), e corrisponde al punto in cui New Mexico, Arizona, Colorado e Utah si congiungono. I Navajo credono che il Creatore abbia dato questa terra ai loro antenati, il Primo uomo e la Prima donna, e che i quattro monti siano il centro, il punto di compasso, di una gigantesca, cosmica hogan (n.d.t.: abitazione tipica degli indiani navajo), vale a dire di una smisurata casa. Solo coloro che vivono all’interno dell’area delimitata dalle quattro montagne possono costruire hogan, i centri del loro culto religioso, e solo all’interno di quest’area sacra si possono officiare particolari cerimonie religiose quali la Blessing Way o creare impiastri medicamentosi.
6
Pensare Dio
in determinate maniere, e questo al fine di riuscire a raggiungere quella parte di realtà che gli esseri umani, nel loro vivere abituale, non incontrano, una realtà più profonda o elevata. Nella mia teoria dell’emozione,3 le emozioni presentano due inscindibili aspetti: uno legato al sentimento e l’altro alla visione. Le emozioni non sono altro che sentimenti indirizzati verso qualcosa veduto emozionalmente, ma non è affatto detto che per vedere in un determinato modo occorra una determinata credenza. Quando abbiamo paura è perché avvertiamo qualcosa come pericoloso, ma questo per sé solo non significa che consideriamo quel qualcosa realmente pericoloso. Posso avere paura delle vette senza credere che esista un concreto pericolo di caduta. Analogamente quando ci innamoriamo percepiamo qualcuno come amabile, e tuttavia è possibilissimo amare senza realmente credere che l’amato possegga speciali qualità che lo rendano meritevole del nostro amore. Quando proviamo riverenza è perché vediamo o veniamo in contatto con qualcosa di sacro, e tuttavia perché questo accada non occorre affatto che realmente riteniamo sacro l’oggetto che ha ispirato questo nostro sentimento. Si può essere troppo giovani o troppo ingenui per concettualizzare il sacro, per formarsi delle convinzioni a riguardo, oppure si può essere scettici sulla stessa esistenza del sacro, ed anche avere sempre perfetta contezza delle proprie emozioni, nondimeno ciò non impedirà di provare emozioni. Le credenze tipicamente appaiono quando una persona riflette consapevolmente sul proprio sentire, e ne ha fiducia, e dunque sono anch’esse figlie dell’emozione. Se così è, la sensazione di riverenza è alla radice stessa della religiosità, più profondamente di qualunque altro credo. E si tratta di una considerazione importante, perché solitamente i filosofi concentrano la loro attenzione pressoché esclusivamente sui convincimenti, sulle credenze. 3
Si veda Zagzebski (2003; 2004).