Piemonte
Un giI vrinoi e lde einotvecihete
regionali
Scopri il Pie mo i suoi prodo nte e tti su:
www.pie
monteag
ri.it
Non c’è niente di meglio che perdersi tra i vigneti del Piemonte, per scoprire le 16 DOCG e le 42 DOC che fanno della nostra regione un grande vigneto di oltre 45.000 ettari, distribuito elegantemente sulle aree collinari e persino nelle fasce alpine e prealpine. Una terra da vino, il Piemonte, ricca di vitigni autoctoni, che grazie al tenace lavoro dei viticoltori regalano vini di grandissima qualità , celebrati e apprezzati in tutto il mondo.
terra da
vino
La classificazione vino DOCG
Identifica i vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Collocati al vertice della qualità, i vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita sono ottenuti da uve coltivate in determinati territori, particolarmente vocati, come per esempio Barolo, Roero, Gavi, Gattinara. Un disciplinare molto rigido fissa le regole per quanto riguarda tutte le fasi di produzione, dalla resa per ettaro all’invecchiamento, dalla gradazione alle caratteristiche organolettiche che vengono approvate da apposite commissioni di esperti. Attualmente i vini DOCG piemontesi sono 16.
▪ Alta Langa. Questa denominazione di origine è riservata ai vini spumanti, bianco e rosato, ottenuti da uve Pinot Nero e Chardonnay, prodotti secondo il metodo classico. ▪ Asti. Le uve di Moscato bianco danno origine allo spumante aromatico Asti, conosciuto in tutto il mondo, e al vino dolce Moscato d’Asti. ▪ Barbaresco. Questo vino deriva dal vitigno Nebbiolo
i vini coltivato sulle colline che dominano il Tanaro, nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive e parte del Comune di Alba. ▪ Barbera d’Asti. Viene prodotto in un’ampia area collinare nelle province di Asti e Alessandria con uve Barbera (minimo al 90%). ▪ Barbera del Monferrato Superiore. Prodotto nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti viene sottoposto a un invecchiamento di 14 mesi di
cui 6 in botti di legno. ▪ Barolo. Ottenuto da uve Nebbiolo, è il più prestigioso e blasonato vino piemontese, la cui storia è legata a personalità come la Marchesa di Barolo Giulia Falletti e Camillo Benso conte di Cavour. ▪ Brachetto d’Acqui o Acqui. Prodotto esclusivamente con le uve del vitigno aromatico Brachetto, nelle tipologie spumante e “tappo raso”, è un vino dolce particolarmente amabile.
DOCG
▪ Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba. Nella zona esclusivamente collinare del comune di Diano d’Alba (Cuneo) si produce questo “Dolcetto” dal colore rosso rubino. ▪ Dogliani. La particolare struttura e la corposità di questo prodotto o portano a essere un prodotto d’eccellenza fiore all’occhiello della produzione dei dolcetti piemontesi.
▪ Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada. Si ottiene esclusivamente da uve Dolcetto, prodotte in alcuni comuni dell’Ovadese. Viene invecchiato per almeno 12 mesi. ▪ Erbaluce di Caluso o Caluso. È prodotto con uve del vitigno Erbaluce, coltivate in una ristretta zona viticola in provincia di Torino, di cui il comune di Caluso è l’epicentro. Viene vinificato anche nelle tipologie spumante e passito.
▪ Gattinara. È un vino storico del territorio piemontese che fa parte dell’omonimo comune in provincia di Vercelli. Viene prodotto con uve Nebbiolo (almeno il 90%) a cui si possono aggiungere Vespolina e/o Bonarda di Gattinara. ▪ Gavi o Cortese di Gavi. Questo vino bianco viene prodotto in una ristretta zona collinare della provincia di Alessandria, vinificando esclusivamente uve Cortese. ▪ Ghemme. Proviene dalle uve ottenute dai vitigni Nebbiolo (per almeno 85%), Vespolina
e Bonarda Novarese, prodotto nell’omonimo comune e in quello di Romagnano Sesia. ▪ Roero. Viene prodotto nella zona omonima, in provincia di Cuneo, sulle assolate colline che guardano il Tanaro, con uve Nebbiolo per il Roero e Arneis per il bianco Roero Arneis. ▪ Ruchè di Castagnole Monferrato. Prodotto dal vitigno omonimo (per almeno il 90%) coltivato nel territorio di Castagnole Monferrato e altri comuni limitrofi, il Ruchè è un raro vitigno autoctono di cui si hanno solo notizie derivate dalla tradizione orale.
La classificazione vino DOC
Identifica i vini a Denominazione di Origine Controllata. Attualmente sono ben 42 i vini piemontesi classificati con la DOC. Nonostante si tratti di una classificazione meno restrittiva rispetto alla DOCG, la Denominazione di Origine Controllata garantisce al consumatore che un determinato vino venga prodotto entro un’area prestabilita, che abbia precise caratteristiche organolettiche, metodologia di vinificazione, resa per ettaro, eventuali periodi di invecchiamento e altre disposizioni contenute nei relativi disciplinari di produzione.
▪ Alba ▪ Albugnano ▪ Barbera d’Alba ▪ Barbera del Monferrato ▪ Boca ▪ Bramaterra ▪ Calosso ▪ Canavese ▪ Carema ▪ Cisterna ▪ Colli Tortonesi ▪ Collina Torinese ▪ Colline Novaresi ▪ Colline Saluzzesi ▪ Cortese Alto Monferrato
▪ Coste della Sesia ▪ Dolcetto d’Acqui ▪ Dolcetto d’Alba ▪ Dolcetto d’Asti ▪ Dolcetto di Ovada ▪ Fara ▪ Freisa d’Asti ▪ Freisa di Chieri ▪ Gabiano ▪ Grignolino d’Asti ▪ Grignolino del Monferrato Casalese ▪ Langhe ▪ Lessona ▪ Loazzolo ▪ Malvasia di Casorzo
d’Asti o Casorzo ▪ Malvasia di Castelnuovo Don Bosco ▪ Monferrato ▪ Nebbiolo d’Alba ▪ Piemonte ▪ Pinerolese ▪ Rubino di Cantavenna ▪ Sizzano ▪ Strevi ▪ Terre Alfieri ▪ Valli Ossolane ▪ Valsusa ▪ Verduno Pelaverga o Verduno
le dimore
del vino
Da sempre il vino è cultura, storia e tradizioni perché è espressione diretta del territorio e del lavoro dell’uomo. Un legame indissolubile che fa si che, spostandosi di poche centinaia di metri, lo stesso vitigno produca vini dalle caratteristiche organolettiche molto diverse. Le numerose Enoteche Regionali sparse sul territorio piemontese, dalle Langhe al Roero, dal vasto e variegato Monferrato al sistema collinare e prealpino del Torinese e del nord Piemonte, promuovono e tutelano il vino e il paesaggio agrario. Spesso ubicate in prestigiosi castelli, le Enoteche Regionali, meta di milioni di turisti, presidiano il territorio del vino piemontese e ne diffondono la cultura, le tradizioni popolari, la gastronomia e l’autentica bellezza dei luoghi del vino piemontese.
▪ Enoteca regionale Acqui “Terme e vino” Palazzo Robellini Piazza Levi, 7 - 15011 Acqui Terme (AL) tel. +39 0144.770273/4 - fax +39 0144.350196 enoteca@termeevino.it - www.termeevino.it
▪ Enoteca regionale di Canelli e dell’astesana Corso Libertà, 65/a - 14053 Canelli (AT) tel. +39 0141.832182 - fax +39 0141.851286 info@enotecaregionaledicanelli.it www.enotecaregionalecanelli.it
▪ Enoteca regionale del Barbaresco Chiesetta di San Donato Piazza del Municipio 7 - 12050 Barbaresco (CN) tel. +39 0173.635251 - fax +39 0173.635942 enoteca@enotecadelbarbaresco.it www.enotecadelbarbaresco.it
▪ Enoteca regionale piemontese Cavour Castello di Grinzane Via Castello, 5 - 12060 Grinzane Cavour (CN) tel. +39 0173.262159 - fax +39 0173.231343 enoteca@castellogrinzane.com www.castellogrinzane.com
▪ Enoteca regionale del Barolo Castello Falletti di Barolo Piazza Falletti, 1 - 12060 Barolo (CN) tel. +39 0173.56277 - fax +39 0173.560512 barolo@baroloworld.it - www.baroloworld.it
▪ Enoteca regionale Colline Alfieri dell’Astigiano Via Carceri n. 1 - 14015 San Damiano D’Asti tel. +39 0141.975056 - fax +39 0141.982582 collinealfieri@ruparpiemonte.it www.enotecaregionalecollinealfieri.com
▪ Enoteca regionale Colline del Moscato Castello dei Busca P.zza XX Settembre 19 - 12056 Mango (CN) tel. + 39 0141.89291 - fax + 39 0141.839914 enotecamango@tiscali.it - www.enotecamoscato.it
▪ Enoteca regionale di Nizza Monferrato Palazzo Crova Via Crova, 2 - 14049 Nizza Monferrato (AT) tel. +39 0141.793350 - fax +39 0141.724638 info@enotecanizza.it - www.enotecanizza.it
▪ Enoteca regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte Corso Valsesia, 112 - 13045 Gattinara (VC) tel. +39 0163.834070 - fax +39 0163.834070 info@enotecaregionaledigattinara.it www.enotecaregionaledigattinara.it
▪ Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato Palazzo Delfino Via Torino 69 - 15076 Ovada (AL) tel. +39.0143.8361 - fax +39.0143.836222 segreteria@comune.ovada.al.it
▪ Enoteca regionale del Monferrato Castello del Monferrato - Piazza Castello 15033 Casale Monferrato (AL) tel. - fax +39 0142.933243 info@enotecadelmonferrato.it www.enotecadelmonferrato.it
▪ Enoteca regionale del Roero Via Roma, 57 - 12043 Canale (CN) tel. +39 0173.978228 - fax +39 0173.979717 informazioni@enotecadelroero.it www.enotecadelroero.it
▪ Enoteca regionale della Serra Castello di Roppolo Piazza Castello, 2 - 13883 Roppolo (BI) tel. +39 0161/987520 -fax +39 0161.987510 info@enotecadellaserra.it www.enotecadellaserra.it ▪ Enoteca regionale vini della Provincia di Torino Palazzo Valperga di Masino Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO) tel. e fax +39 011.9831041 cell. Enoteca +39 346.5638206 enoteca.caluso@libero.it www.enotecaregionaledicaluso.it
Credits: Art direction e stampa: TEC arti grafiche • Foto Langhe: Davide Dutto • Foto enoteca: archivio Enoteca regionale del Monferrato
ee t n o iem ti su: P l i i r Scop uoi prodot .it is agri te
ww
on m e i w.p