Badeteich pubblici in Europa A partire dal 1999, numerosi impianti balneari fito-depurati sono stati progettati e realizzati sia ex novo, sia convertendo strutture tradizionali.
NUOVA REALIZZAZIONE Lengede (Germania) www.naturbad-lengede.de
progetto di Franz Grabel www.griebel-naturbad.de
Sono diffusi soprattutto in Germania, Austria e Svizzera, ma hanno recentemente fatto la loro comparsa in Italia, Francia, Ungheria e Russia la comunità impegnata nella piantumazione
RICONVERSIONE Piscine pubbliche
Staden, Idar Oberstein (Germania) www.idar-oberstein.de
Vasche in centri wellness
progetto di Gutscher-Dongus www.gutschker-dongus.de
Hotel, Campeggi
la vecchia vasca in cemento rivestita
RECUPERO DI MANUFATTI DISMESSI Felsenbad Pottenstein (Germania) www.fvfp.de
progetto Biotop www.biotop.de
Lengede
lo stabilimento (realizzato 1926) negli anni ‘80
PARCO DI DIVERTIMENTO Gaschurn (Austria) www.mountainbeach.at
progetto Biotop www.biotop.at
Staden
torrente artificiale per rafting
Pottenstein
ATTREZZATURA PER IL TURISMO Corvara (Italia)
www.impianticolfosco.com
progetto R. Grafinger - Bionova Austria www.haus-hof.de/grafinger
l’impianto si trova accanto agli impianti di risalita
NUOVA IMMAGINE DI PROMOZIONE Gaschurn
Combloux, (Francia) www.combloux.com
Corvara
progetto Bioteich www.bioteich.fr
PRIMIERO
Combloux
homepage sito di promozione turistica Campo Tures
e in Italia
Luson
Pur non essendoci una normativa a riguardo, anche in Italia le piscine biologiche iniziano a venir costruite, sopprattutto per uso privato.
Corvara Bolzano
Monclassico
PRIMIERO
Scerne di Pineto (centro Hapimag)
Trento
un biolago a Primiero _ progetto per uno sviluppo turistico sostenibile nelle Dolomiti
Le provincie di Trento e Bolzano, grazie al loro status di autonomia, hanno ottenuto un accordo con il ministero della salute per autorizzare la costruzione di tali impianti.
Facoltà di Architettura di Trieste, AA 2006/2007 Simone Gobber, relatore Andrea De Eccher, correlatore Adriano Venudo
T1