Bilancio sociale 2013 CGM

Page 1

L’innovazione prende il volo

Bilancio sociale 2013


“Così come l'energia è la base della vita stessa e le idee la fonte dell'innovazione, così l'innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti e il progresso umano.” Theodore Levitt (economista) Consorzi e cooperative della rete CGM hanno sviluppato le proprie competenze negli ultimi 30 anni, hanno intercettato i bisogni, li hanno coniugati in risposte attraverso la costruzione di legami e di reti, promuovendo soluzioni che si sono trasformate in servizi e attività a favore della comunità. Oggi questo significa contribuire alla costruzione di un nuovo welfare, concorrere al rilancio e allo sviluppo economico del Paese e al processo di cambiamento del Terzo Settore e dell’impresa sociale. Per CGM lo strumento principale è l’innovazione. Negli ultimi anni il sistema CGM ha lavorato per far confluire l’energia e le competenze delle persone e delle organizzazioni in un percorso verso un nuovo modo di fare impresa sociale: aperto a nuovi processi e a nuovi modelli organizzativi, capace di esprimersi su mercati inediti, capace di aggregare risorse, di essere sostenibile, di generare occupazione e opportunità di sviluppo. Di questo vogliamo dare un assaggio nel nostro bilancio sociale. Stefano Granata Presidente Gruppo Cooperativo CGM


Politiche migratorie Accogliere e integrare

Le organizzazioni della rete gestiscono servizi e progetti per l’accoglienza di migranti e rifugiati garantendo dignità di cittadinanza, supporto per le necessità primarie, assistenza legale, disbrigo pratiche burocratiche, informazioni sui diritti e doveri, integrazione, progetti individualizzati per l’inserimento lavorativo e l’autoimprenditorialità, attività per favorire l’incontro fra culture diverse e lotta all’esclusione.

I numeri che contano:

18.280

i migranti che hanno utilizzato i servizi della rete CGM

231 i servizi attivati nel 2013

66%

le persone che hanno usufruito del servizio di sportello (disbrigo pratiche, informazioni, orientamento psicologico, sociale, sanitario e legale)

1.704 762 434 2.561 834

34% le persone che hanno usufruito di altri servizi La dislocazione territoriale dei servizi per i migranti

fondazioni

comuni

regioni

partecipanti a corsi di lingua tirocini/borse lavoro

59%

NORD

CENTRO 6% SUD-ISOLE

35%

associazioni parrocchie

caritas

prefetture

utenti di servizi di protezione per richiedenti asilo e rifugiati utenti di altri centri di accoglienza residenziali minori stranieri non accompagnati

ASL

scuole

associazioni di categoria

L’integrazione parte dai legami tra le persone e dalle relazioni sul territorio


Lavoro Qualificare e riqualificare

La ricerca del lavoro è uno dei grandi temi su cui si muovono le imprese sociali di CGM. Ma non solo. Gestire le politiche attive del lavoro significa anche fornire servizi alle imprese, alle cooperative del territorio e alle pubbliche amministrazioni, lavorare per la qualificazione e la riqualificazione dei lavoratori e per il matching tra domanda e offerta. A questo serve Mestieri, Agenzia per il Lavoro con autorizzazione ministeriale presente in tutta Italia attraverso i suoi sportelli.

I numeri che contano:

94.200

le persone che hanno usufruito dei servizi al lavoro delle cooperative della rete per attivitĂ di:

81%

orientamento

7% tirocinio 7% formazione

2% assunzione e selezione 2% bilancio di competenze

52% uomini

1% counseling/informalavoro

48%

donne

Sono diverse le tipologie di persone che si rivolgono agli sportelli Mestieri e alle cooperative della rete. In particolare sono:

2%

2%

9%

migranti e richiedenti asilo

cassaintegrati soggetti deboli (detenuti, ex tossicodipendenti)

71%

disoccupati/inoccupati

4%

persone con disabilitĂ o psichiatrici

12%

giovani


Abitare Sentirsi a casa

La necessità di alloggi accessibili e a costi contenuti, unita alla promozione di progetti di coesione sociale e rigenerazione urbana, hanno portato allo sviluppo nella rete CGM di diversi progetti legati al tema dell’abitare, soprattutto nelle aree metropolitane. I progetti sull’housing, oltre a soddisfare le esigenze delle svariate tipologie di fruitori (studenti, lavoratori, giovani coppie, famiglie immigrate, madri sole con figli, papà separati, persone con disabilità, anziani) promuovono spazi, risorse e relazioni per alimentare una convivenza in una comunità locale più accogliente e coesa.

I numeri che contano: affitto

500

44% 33%

diritto di usufrutto/superficie

proprietà concessione

12% 11%

gli immobili gestiti dalla rete CGM per servizi di housing

4.300

Sono oltre i posti letto disponibili per le necessità di accoglienza di stranieri, persone in temporanea difficoltà economica o con disagio sociale.

HOTEL

42%

posti in residence con uso cucina

posti in hotel, pensionati

posti in appartamenti

34%

18%

posti in dormitori o strutture di accoglienza

6%

Accanto al tema dell’alloggio le imprese sociali forniscono anche altri servizi: accompagnamento sociale (orientamento al lavoro, ai servizi territoriali)

65% di comunità dei propri inquilini 32% legami (organizzazione di GAS, feste di quartiere, centri per le famiglie, spazi commerciali)

27% servizi di facility (portierato, pulizie, piccole manutenzioni)

22% servizi di property (contrattualistica, riscossione affitti, bollettazione)


Educare Crescere e imparare

L’educazione è un’appassionante avventura che richiede di credere nel futuro e nell’uomo e di farlo il più possibile con gli altri. Attraverso il coordinamento di processi di scambio, innovazione e qualità, le cooperative della rete CGM promuovono servizi educativi di qualità, accessibili, attenti ai nuovi bisogni e alle nuove modalità d’intervento. Gli ambiti di investimento e di azione percorrono il tempo di vita delle famiglie: servizi per l’infanzia, i minori, i giovani, la famiglia, la scuola, il tempo libero e lo sport.

I numeri che contano:

420.000

i bambini, i ragazzi e i giovani che utilizzano i servizi della rete CGM

bambini 0-6 (nidi, ludoteche, spazi gioco, scuole dell’infanzia)

12%

24%

fruitori di servizi in ambito scolastico (servizi integrativi alla didattica, integrazione scolastica per alunni con disabilità, servizi pre e post scuola)

64%

giovani che usufruiscono di servizi di animazione territoriale e culturale, centri di aggregazione giovanile, sportelli informagiovani

Alcuni dei servizi “core” delle cooperative:

20.000 90.000

posti nei nidi

25.000

i giovani che utilizzano i 60 sportelli informagiovani

posti nei servizi alternativi ai nidi (ludoteche, spazi gioco, spazi bambini-genitori)

33.700

i bambini ei ragazzi dei centri estivi

11.500

gli alunni con disabilità seguiti nelle scuole

+100.000

i bambini e i ragazzi dei servizi di animazione


Ambiente Energie nuove

È un impegno in crescita quello delle cooperative della rete CGM in tema ambientale, volto a creare un business sociale economicamente sostenibile che avvii un circolo virtuoso nella produzione di energia. Le imprese sociali che da sempre lavorano nel settore “green” occupandosi della manutenzione del verde, si stanno impegnando per dare a questo settore una svolta innovativa: generare occupazione di soggetti svantaggiati attraverso attività non convenzionali come l’approvvigionamento di biomassa legnosa per la produzione di energia, interventi per l’efficientamento energetico, sistemi di energia solare.

I numeri che contano:

energie rinnovabili

la percentuale delle cooperative della rete che si occupano di energie rinnovabili. Un settore nuovo per la cooperazione sociale con un potenziale di crescita significativo

50% 45%

efficientamento energetico (produzione di energia, sistemi di riscaldamento efficienti)

energia solare (pannelli fotovoltaici, solari)

5% energia da biomasse (realizzazione di centrali per la coproduzione di energia, gestione di parte della filiera)

Altre cooperative si dedicano all’agricoltura:

Produzione ortaggi

Vivaismo

Cereali

Floricoltura

Produzione vino


Cura e salute Risposte integrate

La promozione del benessere e della cura delle famiglie in tutte le fasi della vita è la missione primaria delle cooperative della rete CGM che si occupano di anziani, pazienti psichiatrici, persone con disabilità, ma anche di cittadini comuni. Avvicinare la possibile risposta ai bisogni individuali e trovare soluzioni integrate attraverso un approccio olistico alla persona resta l’obiettivo primario. Da qualche anno il risultato viene raggiunto anche attraverso prestazioni di welfare centrate sulla sanità leggera (studi odontoiatrici e poliambulatori specialistici) ad alto valore aggiunto e qualità elevata, ma a prezzi accessibili.

I numeri che contano:

134.000

le persone che usufruiscono dei servizi di cura gestiti dalle cooperative del distretto CGM:

13%

24%

sono persone con il disabilità o pazienti psichiatrici

il sono anziani

16%

47%

il sono minori con disagio

sono persone il con fragilità

22.800

i pazienti dei servizi sanitari gestiti dalle imprese sociali del distretto CGM (anche attraverso Welfare Italia Servizi, società partecipata da CGM) che hanno usufruito di 230.000 prestazioni così suddivise:

prestazioni in ambulatori dentistici e specialistici prestazioni in consultorio

10%

3%

consulenze psicologiche

11%

47% 29%

servizi di riabilitazione

servizi sanitari diversificati (neuropsichiatria infantile, prestazioni infermieristiche)


Turismo e cultura Tradizioni e territorio

Le imprese sociali del distretto CGM si occupano non solo di gestire strutture ricettive, di organizzare tour, di valorizzare le bellezze artistico-culturali del territorio, di gestire ristoranti e altre location dove poter degustare cibi e bevande, ma anche dell’organizzazione di servizi culturali come biblioteche, spazi museali, punti informativi. La frontiera degli ultimi anni passa per la valorizzazione delle tradizioni dei territori attraverso l’enogastronomia, le esperienze turistiche e culturali innovative e soprattutto la proposta di servizi integrati tra campi d’intervento differenti (ad esempio educazione e cultura) e la collaborazione con partner diversi dalla cooperazione sociale.

I numeri che contano:

17%

Il delle cooperative della rete si occupa di servizi turistici, ristorazione e attivitĂ culturali strutture turistiche gestite dalla rete

4.100

posti letto di cui

84%

NORD

4% CENTRO 9% SUD 3% 1SOLE

47

le cooperative che gestiscono ristoranti e trattorie

28% case per ferie 19% ostelli

16% residenze estive/pensionati case vacanze 13% 9% affittacamere 6% foresterie 3% alberghi 3% agriturismi 3% campeggi

Altri servizi culturali: gestione biblioteche, info point, circuiti museali, spettacoli teatrali/musicali, organizzazione laboratori didattici, visite guidate, festival/fiere del libro, promozione culturale per le scuole, itinerari e sistemi culturali diffusi


Beni e servizi Impresa e persone

Il 31% delle cooperative del distretto CGM sono di tipo B, imprese sociali che si occupano di gestire attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Sono oltre 4.500 i soggetti svantaggiati impiegati in sevizi di gestione del verde, raccolta differenziata, pulizie, per citare le attività che per tradizione vengono svolte dalle cooperative di tipo B. Nella produzione di beni e servizi le cooperative valorizzano le competenze di ciascuno attraverso attività di crescita e di apprendimento permanente con il fine ultimo di perseguire il benessere delle persone inserite al lavoro.

I numeri che contano:

4.500

le persone svantaggiate inserite al lavoro nelle imprese della rete CGM

Questi i settori di attività prevalenti:

23% lavori di pulizia (strade,

6% assemblaggio 5% gestione mense 5% lavorazioni tessili

ambienti)

21% manutenzione del verde 10% raccolta differenziata 7% ortoflorovivaismo

altri servizi e attività 23% (servizi informatici, lavanderie, tipografie e stampa, traslochi, portierato)

Sono diverse le persone con fragilità inserite al lavoro: persone con disabilità

pazienti psichiatrici

persone affette da dipendenze (droghe, alcol, gioco)

32%

21% 13%

adulti a rischio emarginazione

6%

8% 8%

detenuti

persone immigrate

12% altre tipologie di emarginazione (senza fissa dimora, nomadi, sieropositivi)


Il distretto CGM Una compagine diversificata così rappresentata

69 consorzi territoriali

529

271

di tipo A (servizi alla persona)

di tipo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate)

4

990

società del gruppo cooperativo

20

5 consorzi geocomunitari

partecipazioni strategiche

3

a scopo plurimo (A+B)

21 altre cooperative

+100

soci sovventori

63

imprese sociali

106

ibridi imprese sociali innovative

altri soci

L’economia*

1.400.000.000 € 757.000.000 € 300.000.000 € 42.000 54%

il valore della produzione aggregato il costo del lavoro il patrimonio

L’occupazione

I lavoratori nel distretto sono Di questi il

e il restante

sono anche soci

46% sono addetti senza legami associativi con il sistema

Pari opportunità

69% donne

31%

Generazioni a confronto

uomini

11%

under 30

Questione di integrazione:

33%

over 50

7,5% i lavoratori stranieri del distretto CGM

Il lavoro è stabile:

90%

56%

tra 31 e 50 anni

il dei lavoratori è assunto con CCNL della Cooperazione Sociale

75% +2,5%

Di questi il è a tempo indeterminato

*proiezioni sulla base di un campione di 35 Consorzi e 487 Cooperative

nell’ultimo anno


studio il granello

Gruppo Cooperativo CGM SEDE LEGALE E OPERATIVA via Marco Aurelio, 8 - 20127 Milano +39 02 36 57 9650 FILIALE Palazzo della Cooperazione via Torino, 146 - 00184 Roma www.cgm.coop info@consorziocgm.it Gruppo CGM @GRUPPO_CGM


L’innovazione prende il volo MILANO CAR2GO Cooperative in movimento

TORINO RESIDENZA TEMPORANEA LUOGHI COMUNI Una risposta alle nuove esigenze dell’abitare

Beni e servizi

Chi: cooperativa Spazio Aperto Progetto: gestione della flotta di veicoli utilizzati dal car-sharing Car2Go in tutta Italia per i servizi di manutenzione, pulizia e controlli attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. L’esperienza in numeri fatturato 2013 dell’area mobilità (+138% nell’ultimo anno. Proiezione del fatturato dell’area 2014 1.350.000 €) città coinvolte (Milano, Roma e Firenze) veicoli da gestire lavoratori nel settore mobilità Car2Go (sui 395 totali della cooperativa) persone svantaggiate inserite al lavoro nell’area mobilità (su un totale di 118 svantaggiati nel 2013) Info: www.spazioaperto.coop

294.000 €

Abitare

3 1.500 45 25

Chi: consorzio Kairos Progetto: 27 alloggi per la residenzialità temporanea e spazi comuni di integrazione con il quartiere all’interno della residenza Luoghi Comuni di Porta Palazzo (finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e gestito dalla cooperazione sociale). L’esperienza in numeri investimento iniziale per la ristrutturazione di 2.260 mq alloggi spazi commerciali presenze in un anno (60% fragilità temporanea, 40% city users) frequentatori occasionali (per mostre, eventi) morosità Info: www.luoghicomuni.org

La rete CGM raggiunge e offre risposte a 800.000 persone

5.000.000 € 27 4 120 750 0

REGGIO EMILIA EDUCATIONAL MARKETING Il futuro delle nostre comunità si gioca a scuola

MILANO

Chi: cooperativa L’Ovile Progetto: promozione nelle scuole, sostenendone i costi, di attività e buone pratiche di responsabilità sociale e ambientale di grandi aziende per sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi ambientali e sul senso civico. L’esperienza in numeri studenti e insegnanti coinvolti nel 2013 classi coinvolte grandi aziende sponsor degli interventi (Tetra Pak, Parmalat, Zuegg, Mukki) stanziati dalle aziende per le azioni di educational marketing 2013 Info: www.ovile.net

TORI NO

19.500 791 4 210.000 €

REG GIO EMI LIA

FIRENZE PROGETTO PACI Accogliere e integrare

Politiche migratorie

7,5% 65% 196 134

5% 10%

63% 4%

8%

MATERA ENERGIA SOLIDALE PLUS Risparmio energetico ad alto valore aggiunto

FI RE NZ E

Chi: consorzio Co&So e 5 cooperative Progetto: realizzazione di un centro polifunzionale per l’accoglienza temporanea di 130 rifugiati e richiedenti protezione internazionale attraverso un intervento basato sul lavoro di un’équipe multidisciplinare. L’esperienza in numeri utenti ospitati al centro nel 2013 (370 dal 2010) Provenienze diversificate: Somalia, Etiopia, Eritrea, Afghanistan, ex Jugoslavia, Bangladesh, altri paesi ospiti integrati sul territorio (contratto di lavoro e soluzione alloggiativa regolare) percorsi di formazione professionale tirocini e inserimenti lavorativi Info: www.coeso.org

187

82.000 € 750.000 € 50.000 € 2.500 56%

RO M A

2,5%

ROMA CENTRO PER L’AUTONOMIA Prospettive diverse

Chi: fondazione Solidarete (partecipata da CGM) Progetto: promozione di un intervento multi-stakeholder e multi-dimensionale (gemellaggi, formazione, gestione rimesse, costituzione nuove imprese sociali) che porti benefici sia alle comunità di emigrati peruviani in Lombardia, sia in Perù. L’esperienza in numeri finanziamento del progetto in 3 anni (70% da Fondazione Cariplo e 30% dai partner) partner coinvolti peruviani formati in Italia sui temi dell’impresa sociale e dell’associazionismo microimprese tessili supportate con azioni di avvio e tutoraggio in Italia interventi di assistenza tecnica in Perù (per produttori di caffè, di cacao e di legumi/cereali) imprese sociali avviate in Perù Info: www.solidarete.net

3.230.000 € 13 180 30 970 12

Cura e salute

523 24 3

CGM nel mondo

Rep. Ceca Germania Ungheria Danimarca Francia Albania Grecia Inghilterra Belgio Austria Polonia Serbia Romania

A C I RE A L E

Turchia Spagna

Cina

Tunisia Marocco Guatemala Costarica Colombia Ecuador Cile

M AT E R A

Chi: cooperativa CPA Progetto: servizio che favorisce l’abilitazione e la riabilitazione delle persone con disabilità grave e gravissima (supporto psicologico, familiare, sociale e funzionale della persona) con possibilità di contribuire alla riduzione della spesa sanitaria in termini di ausili e ricoveri ospedalieri. L’esperienza in numeri progetti individuali nel 2013 (di cui 409 su nuovi utenti) professionisti dell’équipe multidisciplinare mesi il tempo medio di utilizzo del centro da parte degli utenti Info: www.centroperlautonomia.it

Lavoro

Ambiente

Chi: consorzio La Città Essenziale Progetto: risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso pubblico attraverso la sostituzione di lampioni convenzionali con lampade a led. Il risparmio economico viene investito in ore di assistenza sociale e domiciliare gratuita alle famiglie. L’esperienza in numeri risparmio annuo del costo dell’energia (63% risparmio annuale rispetto ai lampioni tradizionali) risparmio complessivo nel periodo di ammortamento (15 anni) da trasferire all’assistenza plus annuale da investire in ore di assistenza gratuita ore di assistenza gratuita erogate ogni anno rendimento economico Info: www.lacittaessenziale.it

19

PERÙ PROGETTO DUE SPONDE Perù e Italia, sviluppo dell’impresa sociale

PER

Educare

Vietnam

Venezuela Pakistan Brasile Uruguay Argentina

Burundi

ACIREALE (CT) TRATTORIA VICO PROIETTE Tra tradizione e recupero

Turismo e cultura

Chi: cooperativa Daite Progetto: valorizzazione delle tradizioni, della storia locale e della cultura gastronomica siciliana all’interno di un’offerta che ha alti standard qualitativi a prezzi abbordabili. La trattoria serve anche da fucina per formare e rendere autonomi i minori delle comunità alloggio. L’esperienza in numeri coperti nel 2013 pasti preparati come catering per l’esterno ragazzi impiegati in borsa lavoro + soggetti svantaggiati assunti part time fatturato del 2013 (30% dalla trattoria, 70% dal catering) Info: www.vicoproiette.com

5.000 60.373 5 350.000 €

3

India

Gruppo Cooperativo CGM SEDE LEGALE E OPERATIVA via Marco Aurelio, 8 - 20127 Milano +39 02 36 57 9650

FILIALE Palazzo della Cooperazione via Torino, 146 - 00184 Roma

www.cgm.coop info@consorziocgm.it Gruppo CGM @GRUPPO_CGM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.