FIAM - Re-Made

Page 1

dove la modernità è rappresentata dal linguaggio

Sono volati 40 anni da quando ho iniziato, ero immerso tra paura e sogno, dovendo lasciare il sicuro per una cosa inesistente. Credo che il virus per il bello, che mi hanno inoculato mentre frequentavo il locale istituto d’arte, unito al fascino del vetro, alla

è il campo di applicazione del bello all’utile, l’Italia

sfida ed alla ricerca, siano stati determinanti per il mio futuro.

è il luogo del sapere fare eccellenza e la fabbrica è

La professione non come lavoro, ma come gratificazione, sfida e cultura personale.

una realtà che va oltre l’oggetto d’arte diventando

Questi pensieri, estesi all’ambiente, hanno creato “contaminazione positiva” a tutti gli

produzione seriale.

interlocutori, importanti o meno, che mi hanno accompagnato in questo percorso.

Era il 1973 e Vittorio Livi, dopo le prime esperienze

Tanto per citarne solo alcuni, gli artisti Bruno Munari, Gianni Colombo, Walter Valentini,

con un materiale che poteva essere il mezzo e il

Emilio Isgrò, Enrico Baj, i progettisti Massimo Morozzi, Enzo Mari, Vico Magistretti, Cini

design poteva essere il fine, fondava a Pesaro la

Boeri, Philippe Starck, Ron Arad, Xavier Lust, sino ad arrivare ad oggi con Oscar Dante

FIAM, con una prima collezione di arredi in vetro

Benini, Daniel Libeskind,

curvato.

Doriana e Massimiliano Fuksas. Ognuno di loro ha esercitato un fascino unico ed

Un vero innamoramento giovanile, con un materia

irripetibile nel catalogo Fiam, divenuto testimonianza delle più importanti correnti

a cui rimarrà fedele per tutta la vita, rinnovandola

di design che hanno attraversato i nostri tempi, ognuno ha permesso al vetro di

ogni volta con nuove sfide, che hanno avuto un

trasformarsi da

grande riconoscimento nel 2001, quando FIAM ha

essere icona di questo movimento.

ricevuto il Compasso d’Oro alla carriera.

Il tempo passato ha rafforzato i principi ispiratori anche dei nostri maestri vetrai che

Il vetro e il design, la tecnica e la forma, la realtà

imprimono su ogni pezzo l’amore e la passione con le quali vengono creati, facendoli

e la fantasia, sono i binomi che da sempre danno

diventare pezzi unici. Oggi i prodotti della Fiam sono presenti in musei internazionali,

forza all’esperienza di FIAM, dove tutto ruota

sono stati loro attribuiti tanti riconoscimenti, films e programmi televisivi li utilizzano

intorno a un ideale: dare concretezza e utilità ad un

nelle loro riprese, molti illustri personaggi li hanno scelti per le loro abitazioni, ma lo

materiale delicato e decorativo, immaginando case

scopo deve rimanere sempre lo stesso che mi sono prefisso sin dall’inizio: quello di far APRILE 2013

essenziale che si incarna nel vetro, l’arredamento

con spazi più leggeri grazie a mobili trasparenti.

complementare a protagonista, permettendo alla Fiam stessa di

felice e rendere orgoglioso chi può vantarsi di possedere un suo prodotto, lasciandolo in eredità a testimonianza del proprio buon gusto e della propria cultura. Passato, presente, futuro, una storia capitalizzata da un’idea coerente nel tempo.

www.fiamitalia.it

www.facebook.com/fiamitaliaspa

Vittorio Livi

FIAM è una Fabbrica Italiana di Arredi Moderni,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.