alla mia famiglia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’ AQUILA
SAFE CITY
La città sicura
ELEMENTI DI URBAN DESIGN PER LA CITTA’ DI PESCARA
Corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura Tesi di laurea in Progettazione Urbanistica a.a. 2017/2018
Laureando: Gregorio Di Muzio Relatore: Prof. Ing. Donato Di Ludovico Correlatore: Prof. Arch. Roberto Mascarucci Arch. Donato Piccoli Ing. Luana Di Lodovico
Quadro conoscitivo Quadro strategico
Quadro analitico
Abstract
Che cos’è la sicurezza? Che rapporto ha con lo spazio urbano? Queste sono state le due domande che hanno fornito l’incipit della presente tesi. La sicurezza non è meramente la sorveglianza di alcune aree da parte delle forze dell’ordine, bensì un fenomeno più complesso che implica la costruzione di condizioni niente affatto scontate che la rendono possibile. Lo spazio urbano, espresso dai singoli elementi che lo compongono e dall’unione di essi, concorre a fornire le condizioni affinché la sicurezza sia maggiormente garantita e percepita sul territorio. Il fil rouge dello studio è stato l’indagine degli aspetti preventivi, delle cause dell’insicurezza e la ricerca di nuove metodologie di analisi dei luoghi, con il tentativo di relazionare e creare nuovi modelli di indagine fisico-spaziale in maniera da individuare a priori gli spazi urbani affetti da tali criticità. L’obiettivo finale è stato quello di intervenire sul modo in cui le città sono pianificate, progettate e costruite e gli spazi urbani curati e gestiti. Migliorare la QUALITA’ URBANA significa agire sulla SICUREZZA.
Indice
Introduzione..............................................pag.8 Quadro conoscitivo.........................pag.11
Inquadramento............................pag.12
Abruzzo.............................pag.14 Pescara.............................pag.16 Pescara: livello socioeconomico....................pag.18 Indice di vulnerabilitĂ sociale e materiale..pag.24 Indice di criminalitĂ .............................pag.30 Verso Pescara 2027.............................pag.34 Le scelte tattiche.............................pag.38 La rete infrastrutturale.............................pag.40 La mobilitĂ sostenibile.............................pag.42 Strategia urbanistica.............................pag.46 Le aree strategiche di intervento...................pag.48 Riassetti unbanistici.............................pag.50
Quadro analitico.................................pag.52
Sicurezza e urbanistica.............................pag.54 Crime Mapping.............................pag.56 Crime Mapping: Pescara.............................pag.58 Hot spot di Pescara.............................pag.64 Kernel density.............................pag.66 Analisi configurazionale.............................pag.68 Mappa del rischio sociale.............................pag.70
Quadro Strategico.............................pag.72
Sicurezza e qualitĂ della vita...........................pag.74 Cosa si intende per sicurezza urbana?.........pag.76 CPTED.............................pag.82 Oltre il CPTED.............................pag.85 Safe city............................pag.I06
Elaborati grafici.................................pag.I08 Bibliografia..............................................pag.I68 Ringraziamenti..................................pag.I74
Introduzione
La tesi di laurea è stata svolta nell’ambito delle attività di ricerca del DICEAA sulla sicurezza urbana e territoriale oltre che sulla pianificazione pre e post-disastro (accordo di ricerca con la Regione Abruzzo, Responsabile Scientifico Prof. D. Di Ludovico), nell’ambito del programma di ricerca “Sicurezza Urbana e Prevenzione Ambientale del Crimine” (responsabili scientifici prof. R. Mascarucci e arch. D. Piccoli) proposta al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara per la candidatura alla 4° Call di UIA (Urban Innovative Action) sul topic “Urban Security” e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di urbanistica sezione Abruzzo e Molise che sta costituendo un Centro sulla Sicurezza Urbana. La tesi si pone come tema la sicurezza della Città di Pescara, perseguibile attraverso processi di progettazione urbanistica che si innestano sull’orizzonte delle attività racchiuse nel novero di idee per Pescara 2027 (UNICH-PE). Già dai primi anni ’50 del XX secolo, Samonà, Quaroni, De Carlo e in tempi più recenti Secchi rimettono al centro lo spazio fisico della città, riconsiderando la relazione tra la forma del tessuto insediativo e il contesto. L’attenzione si sposta dagli edifici agli spazi che tra essi rimangono. Oggi risultano evidenti due aspetti: la mancanza di rap
SAFE CITY
porto tra l’assetto della città e i singoli oggetti che la compongono e la tendenza di sviluppo urbano legato al concetto di trasformazione e non più di espansione. Sulla configurazione spaziale si concentrano idee, proposte di intervento e sperimentazioni. In quest’ottica, si è seguito un approccio di tipo scientifico-sperimentale che cercasse la costruzione di un metodo di analisi e conoscenza per poi giungere alla risoluzione delle problematiche sulla sicurezza urbana. Il primo passo è stato quello di studiare il territorio oggetto della tesi, ossia il Comune della città di Pescara, che è posto di fronte alla risoluzione di problematiche correlate alla sicurezza urbana e ad un nuovo disegno della città, legato soprattutto al suo nuovo ruolo di attrattore sovra territoriale. Attraverso, l’ISTAT e altri istituti statistici, è stato possibile ricostruire tutti i fattori demografici, socioeconomici, fisici-ambientali del territorio studiato. Inoltre, nel corso della ricerca, per la conoscenza del territorio sono stati consultati gli elaborati del comune di Pescara, che hanno permesso di comprendere le criticità, le strategie e le azioni progettuali che il territorio sta attuando e quelle programmate per il futuro prossimo. Fondamentale è stato l’utilizzo di fonti aperte, attraverso le quali si sono localizzati i fattori principali che incidono sulla Sicurezza Urbana, ossia i fenomeni di criminalità. Grazie a OPEN SOURCE, come testate giornalistiche, siti ministeriali e delle forze dell’ordine, si sono andati a ricercare e confrontare oltre 200 articoli di cronaca e centinaia di eventi criminali.
8
9
Quadro conoscitivo
1
Inquadramento
Il processo di analisi e di definizione del quadro conoscitivo comincia alla scala nazionale dove, come primo passo, si sono messe a confronto gli indici demografici delle principali citttà italaine, in relazione alla propria superficie urbana, ed in particolare della città di Pescara. Questa, con una densità di 3469 ab/km2, si inserisce tra le città più densamente abitate d’italia e, come tale, anche tra le più sensibile al livello di qualità della vita il cui fattore è strettamente legato.
SAFE CITY
confronto CITTA’ ITALIANE
andamento POPOLAZIONE
andamento QUALITA’ DELLA VITA
I2
I3
Abruzzo
Il secondo passo prosegue con l’individuazione della città all’interno del territorio regionale dove è possibile eseguire un confronto con gli altri capoluoghi di provincia della regione. Si evince, in modo prevedibile, come la città di Pescara spicchi in numero e densità di abitanti rispetto alle sue conterranee. Questo dimostra come la città di Pescara, pur non essendo il capoluogo di regione, è di gran lunga la più imponente del territorio abruzzese e, come tale, denota un maggior impegno nella gestione dei sui molteplici aspetti come la sicurezza.
SAFE CITY
le città ABRUZZESI
pil ABRUZZO
qualità della vita ABRUZZO
I4
I5
Pescara
Ultimo livello della scala del quadro conoscitivo è la città di Pescara. In particolare si rielaborano i dati demografici relazionandoli questa volta con i dati riguardanti la qualità della vita stilati dal Sole 24 Ore. Il modo in cui si definisce il livello di qualità avviene attraverso sei parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia e società, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero. Da questa analisi è evidente come l’elemento che maggiormente incide sul livello di vivibilità è quello relativo alla giustizia e sicurezza, subito seguito da ambienti e servizi.
SAFE CITY
qualitĂ della vita PESCARA
composizione popolazione PESCARA
I6
I7
Pescara: livello socioeconomico
Per poter comprendere meglio la situazione socio-economica della città di Pescara, è stato fatto uno studio su i diversi indici che incidono su tale fattore. Riferimento principale per tale ricerca, è stato il Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali istituito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo (C.R.E.S.A.), il quale si occupa dello svolgimento dell’attività di monitoraggio dell’economia e della società abruzzese, che ne fa un soggetto importante per la fornitura a soggetti pubblici e privati di contributi fondamentali, utili in particolare allo svolgimento dell’attività di programmazione.
popolazione PESCARA
SAFE CITY
Mappa della densitĂ PESCARA
I8
I9
etĂ POPOLAZIONE
attivazione della popolazione al mercato del lavoro PESCARA
SAFE CITY
occupazione PESCARA
20
2I
evoluzione demografica PESCARA L’evoluzione demografica di Pescara dopo l’unificazione e la concomitante elevazione a capoluogo di provincia (1927) è contraddistinta da quattro fasi: - considerevole incremento della popolazione urbana fino all’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale (1940); - breve stasi demografica causata dalla seconda guerra mondiale (1940-1945); - ricostruzione postbellica e successivo boom caratterizzati da uno sviluppo demografico molto sostenuto, dovuto sia a un notevole tasso di natalità che all’immigrazione (1945-1980); - leggera flessione a partire dal censimento del 1981. Le ultime due fasi hanno una spiegazione: il comune di Pescara è tra i più densamente popolati d’Italia (oltre 120.000 abitanti in soli 33 km²), risultando tra i primi 100 comuni più densamente popolati nel paese; considerando solo i comuni con più di 60.000 abitanti, risulta il 12° più densamente popolato, nel 2018 la popolazione della città si attesta sui 119 217 abitanti.
SAFE CITY
attivazione della popolazione al mercato del lavoro PESCARA
Tasso di disoccupazione giovanile CONFRONTO
22
23
Indice vulnerabilità sociale e materiale
L’indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale e materiale dei comuni italiani. Si tratta di uno strumento capace di esprimere con un unico valore i diversi aspetti di un fenomeno di natura multidimensionale, e che, per la sua facile lettura, agevola i confronti territoriali e temporali. L’indice è costruito attraverso la combinazione di sette indicatori elementari che descrivono le principali dimensioni “materiali” e “sociali” della vulnerabilità. I valori ottenuti, associati alla posizione nella graduatoria nazionale, forniscono dunque elementi utili per l’individuazione di potenziali aree di criticità. Le principali dimensioni che sono state prese in considerazione, sulla base dei fattori che possono determinare maggiormente una condizione di vulnerabilità, sono le seguenti: il livello di istruzione, le strutture familiari, le condizioni abitative, la partecipazione al mercato del lavoro e le condizioni economiche. La selezione degli indicatori elementari è stata guidata dalla necessità di individuare indicatori con un buon grado di validità (capaci cioè di rappresentare efficacemente le principali dimensioni di significato), tra le numerose, ma comunque limitate, variabili messe a disposizione dalla rilevazione censuaria.
SAFE CITY
composizione popolazione PESCARA
24
25
Questa fase ha portato alla costruzione degli indicatori di seguito elencati, impiegati per misurare direttamente o indirettamente la componente materiale e quella sociale: - incidenza percentuale della popolazione di età compresa fra 25 e 64 anni analfabeta e alfabeta senza titolo di studio; - incidenza percentuale delle famiglie con 6 e più componenti; - incidenza percentuale delle famiglie monogenitoriali giovani (età del genitore inferiore ai 35 anni) o adulte (età del genitore compresa fra 35 e 64 anni) sul totale delle famiglie; - incidenza percentuale delle famiglie con potenziale disagio assistenziale, ad indicare la quota di famiglie composte solo da anziani (65 anni e oltre) con almeno un componente ultraottantenne; - incidenza percentuale della popolazione in condizione di affollamento grave, data dal rapporto percentuale tra la popolazione residente in abitazioni con superficie inferiore a 40 mq e più di 4 occupanti o in 40-59 mq e più di 5 occupanti o in 60-79 mq e più di 6 occupanti, e il totale della popolazione residente in abitazioni occupate; - incidenza percentuale di giovani (15-29 anni) fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione scolastica; - incidenza percentuale delle famiglie con potenziale disagio economico, ad indicare la quota di famiglie giovani o adulte con figli nei quali nessuno è occupato o è ritirato da lavoro.
SAFE CITY
GRAFICI Attraverso l’utilizzo dei grafici è possibile analizzare e confrontare l’andamento degli indicatori precedentemente elencati, ottenuti attraverso il sito dell’ISTAT, (ottomilacensus.istat.it), durante gli anni 1991, 2001, 2011, riguardanti il Comune della città di Pescara.
Incidenza delle famiglie numerose
Incidenza popolazione in condizione di affollamento
Incidenza di anziani soli
Incidenza delle famiglie con potenziale disagio di assistenza
Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e della formazione
Uscita precoce dal mondo dal sistema di istruzione e formazione
Tasso di disoccupazione
Tasso di disoccupazione giovanile
fattori di degrado
ANALISI
indici istat
DISOCCUPAZIONE
DISAGIO ECONOMICO
LIVELLO DI ISTRUZIONE
AFFOLLAMENTO
CONDIZIONI DI EDIFICI
C R I M I N A L I TA’
PESCARA
SAFE CITY
analfabetismo
maschi di 15 anni e piĂš disoccupata in cerca di nuova occupazione
famiglie residenti_6 e oltre componenti
edifici ad uso res. in stato di conservazione pessimo su ed\ifici tot.
stranieri e apolidi residenti in Italia
abitazioni vuote su edifici totali
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
28
29
Indice criminalità
Oltre 6.600 reati vengono commessi e denunciati ogni giorno in Italia, circa 277 ogni ora. Un dato in calo del 2,3% nel 2017 su base annua, in linea con le flessioni degli anni precedenti. A dirlo sono i dati riferiti al 2017 forniti al Sole 24 Ore dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, che fotografano unicamente i delitti “emersi” in seguito alle segnalazioni delle Forze di Polizia.
SAFE CITY
indici istat
PESCARA
30
3I
giustizia e sicurezza
giustizia e sicurezza
indice criminalità
indice criminalità
PESCARA
PESCARA
SAFE CITY
TERAMO
TERAMO
giustizia e sicurezza
giustizia e sicurezza
indice criminalità
indice criminalità
CHIETI
CHIETI
L’AQUILA
L’AQUILA
32
33
Verso Pescara 2027
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara in collaborazione con il Comune di Pescara hanno stipulato un patto d’intesa con il quale si è chiusa una fase di confronto e riflessione sugli assetti e sulle prospettive di governo del territorio cittadino che ha consentito di individuare una sorta di “mappa delle idee” sulle strategie e politiche urbane della città e del suo contesto metropolitano, sulla base di un metodo che partiva dalla individuazione dei “principi guida” del governo del territorio, conclusasi con la realizzazione dei volumi Pescara 2027. Il presente accordo, di indirizzo dell’attività amministrativa comunale definisce, pertanto, il quadro di riferimento e la strategia per il governo del territorio (d’ora in avanti anche SGT) individuandone i “principi guida”, la “metodologia di azione” e le “priorità di intervento”. Gli stessi sono individuati nel presente documento e nelle allegate (Tav 01 - quadro strategico di riferimento mobilità sostenibile, Tav 01.a - mobilità carrabile, Tav 01.b - trasporto pubblico in sede propria, Tav 01.c - mobilità ciclabile breve periodo, Tav 01.d - mobilità ciclabile – ciclopolitana, Tav 01.e - mobilità ciclabile – progetto POLARIS, Tav 02 - i tre ambiti di intervento strategico, Tav 02.a - le 10 aree studiate dall’università, Tav 03 - quadro di coerenza generale: ambiti di trasformazione strategica e mobilità sostenibile) che ne costituiscono parte integrante.
SAFE CITY
Gli indirizzi strategici generali. Pescara “Città della conoscenza e del benessere” Quattro sono i principi-guida che ispirano l’atto “Verso Pescara 2027”: I.2.1a “consumo di suolo zero” che implica il favor per misure e azioni volte alla manutenzione e alla rigenerazione urbana, alla con servazione dei suoli agricoli urbani e periurbani, alla valorizzazione del patrimonio storico, etc. Tra queste – oltre alla predisposizione di un adeguato quadro regolatorio mediante la revisione delle NTA del PRG, il recepimento del c.d. decreto sviluppo, l’aggiornamento del ‘regolamento’ sui programmi complessi e l’attento monitoraggio e messa a punto dell’atto sul contributo straordinario per gli interventi in variante al PRG – la programmazione della mobilità urbana, di cui al punto successivo, costituisce fondamentale elemento propulsivo per la riqualificazione di ampie porzioni del tessuto urbano; I.2.1b “mobilità sostenibile” e nuovo sistema dei trasporti urbani, che passa attraverso due scelte strategiche che il presente atto assume: la messa in opera e il completamento del percorso di trasporto metropolitano veloce con individuazione di un tracciato su sede protetta all’interno della città che colleghi il Parco Centrale (ex Area di Risulta) con il polo universitario-culturale e la creazione di un circuito di piste ciclabili concepito come un sistema metropolitano di mobilità alternativa. Tali principi costituiscono, altresì, indirizzi di fondo per i redigendi Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e Piano Generale
34
35
del Traffico Urbano. Richiamando le linee di indirizzo programmatico si assume l’obiettivo strategico di giungere a una quota modale degli spostamenti urbani non motorizzati pari al 50% di cui almeno il 15% ciclabili; I.2.1c “potenziamento delle reti naturalistiche” che comporta la valorizzazione e il potenziamento della grande “T” verde costituita dalla fascia lungomare (le pinete e la passeggiata a mare) e dal lungofiume, attraverso la riconnessione dei rapporti tra l’asta fluviale e il mare e la creazione di condizioni per la fruibilità delle aree golenali; I.2.1d “riqualificazione delle periferie”, restituendo loro dignità di parti integranti della città e promuovendo la coesione sociale, attraverso interventi infrastrutturali di mobilità sostenibile, per rendere accessibili i sobborghi della città, nonché progetti urbani integrati volti alla creazione di nuovi poli di centralità all’interno dei quartieri.
SAFE CITY
Verso Pescara 2027
Le scelte tattiche
La ricerca Pescara 2027 costruisce la visione di prospettiva attraverso la sovrapposizione di quattro elementi tematici, ispirati ai seguenti quattro slogan strategici: 1. Pescara città ATTRATTIVA (logistica, dotazioni territoriali) 2. Pescara città CREATIVA (cultura, ricerca e innovazione) 3. Pescara città INCLUSIVA ( welfare, partecipazione e servizi al cittadino) 4. Pescara città SPORTIVA (wellness, verde e turismo sostenibile) Per passare dalla strategia generale ad un programma operativo a breve termine occorre condensare in un unico obiettivo prioritario le azioni che, a partire dalla visione generale, individuano e precisano il quadro degli impegni più immediati. Incrociando, in senso trasversale, alcuni contenuti dei quattro slogan strategici, la SGT che questo documento di indirizzi assume a riferimento vede Pescara come “Città della conoscenza e del benessere” Sistema della mobilità Le misure da adottare in relazione alla mobilità, l’asse centrale su cui ruotano gli interventi di riqualificazione e rigenerazione territoriale, da perseguire mediante il coordinamento dei diversi strumenti di
SAFE CITY
regolazione e programmazione (pianificazione urbanistica, piano del traffico, piano della mobilità sostenibile, programmazione dei lavori pubblici) riguardano: - l’integrazione tra la mobilità motorizzata privata ed il trasporto pubblico su gomma; - l’istituzione di ampie aree pedonali a traffico limitato (ZTL); - la creazione di un sistema di trasporto metropolitano elettrico in sede protetta; - lo sviluppo della rete ciclabile; Tav. 01 La Tav. 01, di seguito riportata, rappresenta il quadro strategico complessivo di riferimento per la programmazione della mobilità sostenibile. Tale quadro identifica i sistemi di trasporto prioritari (mobilità veicolare, mobilità ciclabile e trasporto pubblico in sede propria) e i progetti strategici da realizzare nel breve periodo.
Tav. 01 - Quadro strategico di riferimento per la mobilità sostenibile
38
39
La rete infrastrutturale
La rete infrastrutturale che sottende le strategie di sviluppo urbano deve essere pensata allo stesso tempo come rete principale (di accesso e di attraversamento) e come rete capillare di penetrazione dell’area urbana. La rete infrastrutturale principale, indicata in nero nell’immagine che segue, deve garantire un sistema di accesso e di attraversamento che è rappresentato da quelle strade che assolvono alla funzione di grandi canali per il traffico motorizzato:
- la strada denominata “Pendolo” che, collegando i due svincoli della circonvallazione di via Prati e di S. Silvestro Spiaggia, corre lungo la Strada Comunale Prati, via delle Rose, via Monte Faito, un nuovo tratto da realizzare che collegherà via Monte Faito al Ponte della Libertà, intercetta il Ponte della libertà di villa Fabio e prosegue verso sud lungo via Vicolo Arabona, via Lago di Capestrano, un nuovo tratto viario dal realizzare di collegamento tra via Tiburtina e via Salara Vecchia, via Enzo Tortora, un nuovo tratto viario da realizzare di collegamento tra la Strada Comunale Piana e via Rio Sparto, via Rio Sparto, via Antonio Lo Feudo, via Falcone e Borsellino, Strada Bonifica, via Pantini, primo tratto nord di viale Antonelli;
SAFE CITY
- la strada denominata “pedecollinare” che dal confine nord permetterà l’accesso alla zona di Portanuova fino a congiungersi con la strada “pendolo” all’altezza di via Enzo Tortora. Tale viabilità interessa le strade di via dell’Emigrante, via Caravaggio, via Leonardo da Vinci, via del Santuario, via Enzo Ferrari, via Forca di Penne, via Gran Sasso – via Forca di Penne, intercetta il “Ponte Nuovo”, in corso di realizzazione, e prosegue verso sud lungo via Saline-via Lago di Campotosto, via Lago di Campotosto per poi proseguire in direzione sud su via Alento ed in direzione ovest su via Alessandro Volta fino a congiungersi su via Enzo tortora alla “strada pendolo”. Tav. 01.a La Tav. 01.a, di seguito riportata, rappresenta la mobiltà carrabile e parcheggi di scambio. La distribuzione del traffico motorizzato nella città deve poter contare su un sistema di parcheggi di attestazione e di parcheggi di scambio, dai quali possono essere alimentate le modalità alternative di trasporto pubblico.
Tav. 01.a - Mobilità carrabile e parcheggi di scambio
40
41
La mobilità sostenibile
In coerenza con le politiche dell’Unione Europea sulla mobilità sostenibile, le linee strategiche di indirizzo per la riorganizzazione urbanistica della città devono contemplare l’esigenza di aumentare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci, devono garantire a tutti un’adeguata accessibilità a posti di lavoro e servizi urbani, devono aumentare l’attrattività e la qualità dell’ambiente urbano, riducendo nel contempo le cause dell’inquinamento atmosferico e aumentando il livello di sicurezza dall’ambiente urbano. La mobilità urbana avviene essenzialmente mediante la metropolitana di superficie elettrica e il sistema della ciclabilità, entrambi in grado di assicurare in sinergia i principali percorsi casa-lavoro e casa-scuola e concepiti in modo da connettersi con i sistemi di trasporto pubblico inter-metropolitani (treno-metropolitano Val Pescara, autobus extraurbani, etc.). Tutta la dorsale della città costituita dall’asse C.so Vittorio Emanuele-Viale Marconi sarà servita da un sistema di trasporto collettivo su sede riservata, indipendente in modo significativo dal resto del traffico.
SAFE CITY
Tav. 01.b La Tav. 01.b individua il percorso della filovia cittadina da realizzare in collaborazione con la Regione Abruzzo e la societĂ TUA.
Tav. 01.a - Trasporto pubblico in sede propria Tav. 01.c La Tav. 01.c individua la rete delle piste ciclabili, da realizzare nel breve periodo, che collegheranno i tratti ciclabili giĂ esistenti o in realizzazione.
Tav. 01.a - MobilitĂ ciclabile - assetto di breve periodo
42
43
Tav. 01.d La Tav. 01.d individua l’assetto di piste ciclabili programmato per il lungo periodo che dà luogo a un autentico sistema di trasporto metropolitano (“ciclopolitana pescarese”) strutturato in sei assi portanti e in una serie di raccordi di secondo livello.
Tav. 01.d - Mobilità ciclabile - ciclopolitana
Mobilità ciclabile - Gli anelli dei percorsi ciclabili
SAFE CITY
Tav. 01.d La questione dell’accessibilità al centro cittadino dai quartieri collinari di San Silvestro e dei “Colli”, viene risolta attraverso il progetto POLARIS (Tav 01.e).
Tav. 01.d - Mobilità ciclabile - ciclopolitana
Il progetto prevede l’installazione di dieci stazioni, “eco-mobilty point” (dotate di ricarica elettrica), in punti strategici della città, quali fermate di un percorso organizzato per rispondere alle esigenze della mobilità sostenibile. Gli “eco-mobility points”, oltre a essere pensiline auto alimentate con pannelli fotovoltaici, sono dotate di dispositivi per la ricarica di veicoli elettrici, rastrelliere per biciclette, punti di noleggio e aree di sosta ove reperire informazioni utili per conoscere le possibilità offerte dal patrimonio artistico-culturale naturale della Città. Ciò è reso possibile attraverso un sistema integrato di tecnologie che fungono sia da “hub informativi” (come la connessione WiFi, sistemi di connessione a banda larga) sia da “forniture di servizi” (assistenza e sorveglianza).
44
45
Strategia urbanistica
Il quadro di coerenza generale della Strategia del Governo del Territorio si ispira alla visione prodotta da Pescara 2027. In essa l’approccio di base è rappresentato dallo stretto rapporto tra il sistema della mobilità e la rivitalizzazione strategica di alcune aree disponibili. Il sistema della mobilità si fonda su alcune percorrenze stradali considerate “principali” (le strade canale) nelle quali viene agevolata la scorrevolezza del traffico motorizzato, su un sistema di parcheggi di scambio (cinque) e sulla “spina dorsale verde” (la rete della mobilità sostenibile) che comprende le piste ciclabili e il mezzo di trasporto pubblico su sede prevalentemente protetta (metropolitana elettrica di superficie.). Le aree strategiche sono quelle aree che si sono rese a vario titolo “disponibili” e che diventano strategiche proprio grazie alle scelte sulla rete della mobilità. Le destinazioni urbanistiche delle aree che attraverso la SGT diventano strategiche, in quanto definite in relazione alle quattro tematiche individuate (attrattività, creatività, inclusione e sport), restano comunque ampiamente aperte sia alla sovrapposizione di funzioni sia alla mixité funzionale. Lo schema contenuto nell’elaborato grafico Tav. 03 rappresenta il quadro di coerenza generale della ”Strategia per il Governo del Territorio” della Città di Pescara. Esso individua sia le infrastrutture per la realizzazione di una mobilità sostenibile, sia gli ambiti di trasformazione strategica.
SAFE CITY
Tav. 03 Quadro di coerenza generale della Strategia del Governo del territorio (Tav 03).
Tav. 03 - Quadro strategico: ambiti strategici e mobilitĂ sostenibile
46
47
Le aree strategiche di intervento
All’interno del complesso e articolato sistema della rete infrastrutturale e dell’insieme delle aree strategiche, il documento “Verso Pescara 2017” individua quelle aree strategiche che assumono carattere prioritario per l’azione amministrativa a breve termine; dieci sono le aree oggetto di attenzione progettuale. Queste restano importanti “aree occasione” da considerare nella strategia a medio-lungo termine relativa al governo del territorio e non si esclude che per alcune di esse, anche grazie alla adozione degli strumenti di regolazione richiamati in precedenza, non possano avvenire operazioni di riqualificazione di iniziativa di soggetti diversi dal Comune di Pescara. Si individuano, peraltro, le seguenti tre aree strategiche prioritarie di iniziativa pubblica (d’ora in avanti anche ASP): - area di risulta della stazione centrale; - area lungo fiume; - area universitaria e sportiva; le quali presentano, costituendo fattori di sviluppo dei due poli di maggiore attrattività della città, quali il centro commerciale naturale dell’area centrale e il complesso università/area ricreativa della zona Sud, tra loro idealmente e materialmente collegati dal nuovo sistema di mobilità sostenibile e dalla “infrastruttura verde” costituita dal fiume e dalla costa (si veda Tav. 02)
SAFE CITY
Tav. 02.a Nella seguente tavola, vengono individuate le aree strategiche che assumono carattere prioritario per l’azione amministrativa a breve termine, (Tav 02.a). Legenda: 1. AREA EX FEA 2. PIAZZA PRIMO MAGGIO 3. AREA FERROVIARIA DI RISULTA 4. AREA EX CEMENTIFICIO 5. PONTE DELLA LIBERTÀ 6. COMPARTO LOTTO PENDOLO 7. AREA EX COGOLO 8. AREE EX INDUSTRIALI LUNGO FIUME 9. SCALO MERCI PORTA NUOVA 10. CORRIDOIO VERDE - PINETA NORD
Tav. 02.a - Le 10 aree studiate dall’Università Tav. 02.b La seguente mappa rappresenta gli ambiti di maggiore attrattività della città, fra tutti quelli che rappresentano il più elevato livello di addensamento di interesse pubblico sono: il centro commerciale naturale dell’area centrale e il complesso università/ area ricreativa della zona Sud.
Tav. 02.b - I tre ambiti di intervento strategico
48
49
Riassetti urbanistici
All’interno del quadro di riferimento descritto nei paragrafi precedenti trovano coerenza le seguenti attività in itinere. Nell’elaborato che segue sono stati individuate le porzioni di territorio interessate da alcune delle attività avviate dal Settore Programmazione del territorio: ridefinizione sottozona” B10-completamento, riqualificazione, declassamento di aree edificabili, ridefinizione comparti di attuazione, razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente – decreto sviluppo, nuovo regolamento sui programmi complessi. AZIONI E MISURE DI CONTESTO - Revisione delle NTA; - Piano urbano della mobilità sostenibile; - Piano generale del traffico urbano; - Razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente (“decreto sviluppo”); - Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle aree periferiche della città; - Ridefinizione sottozona” b10-completamento, riqualificazione, declassamento di aree Edificabili ; - Piano di recupero comprensorio 1.03 - Via Lazio; - Piano di recupero comprensorio 1.09 - Via Piave.
SAFE CITY
Tav. 04 Nell’elaborato che segue sono stati individuate le porzioni di territorio interessate da alcune delle attività avviate dal Settore Programmazione del territorio (Tav 04).
Tav. 04 - I territori interessati da alcune attivitĂ in corso
50
5I
Quadro analitico
2
Sicurezza e urbanistica
Nella seconda parte della tesi, è stato trattato molto più specificatamente il tema della sicurezza urbana e lo spazio fisico. Ricerche e sperimentazioni nordamericane ed europee hanno dimostrato che non si può ottenere sicurezza nelle città solo con la sorveglianza delle forze dell’ordine, ma che è fondamentale il CONTROLLO SPONTANEO dello spazio urbano da parte dei cittadini. Questo controllo, tuttavia, non è una condizione che si realizza in qualsiasi situzione. Può avvenire soltanto in una città vitale le cui strade siano frequentate. Il legame tra urbanistica e sicurezza passa quindi attraverso la sorveglianza spontanea e la costruzione di quelle condizioni, niente affatto scontate, che la rendono possibile. Il primo passo è stato quello di cercare un approccio di tipo scientifico-sperimentale che cercasse la costruzione di un metodo di analisi e conoscenza per poi giungere alla risoluzione delle problematiche sulla sicurezza urbana. Per fare ciò, dopo aver studiato il territorio del Comune della cttà di Pescara, che è posto di fronte alla risoluzione di problematich correlate alla sicurezza urbana e ad un nuovo disegno della città, legato
SAFE CITY
soprattutto al suo nuovo ruolo di attrattore sovra territoriale, si sono ricercate delle tecniche di analisi analisi che evidenziassero le aree più colpite dal fenomeno dell’insicurezza urbana. Una delle tecniche scelte per individuare tali zone è stata quella del crime Mapping che contribuisce a livello strategico e come strumento per una più generale gestione della sicurezza urbana come, ad esempio, quale metodo di analisi a supporto della pianificazione di interventi a livello urbanistico o viabilistico (per arginare i fenomeni di devianza/degrado), nelle applicazione su scala urbanistica del CPTED e nelle applicazioni delle teorie di prevenzione situazionale. Ma che cos’è il crime mapping?
54
55
Crime mapping
Il crime mapping non è altro che l’analisi della distribuzione spaziale (geografica) di fatti umani illeciti attraverso l’applicazione di tecniche di statistica-geografica. La possibilità di distinguere aree geografiche in funzione di un particolare indice (di presenza o di probabilità) consente di studiare un dato fenomeno e valutare quali altri fattori (sociali, strutturali, urbanistici, geografici, ecc.) possono influenzarne la frequenza e l’intensità. Il crime mapping è pertanto definibile come l’analisi e la descrizione della distribuzione dei fatti di reato nello spazio, ovvero la loro mappatura e la loro analisi geografica (trend geografici, addensamento, etc.). L’origine del crime mapping può essere ricondotta allo stesso periodo di sviluppo delle scienze sociali (XIX secolo): già nel 1829 Guerry pubblicò delle mappe con indicate la distribuzione dei crimini violenti e dei furti nelle abitazioni nei vari départements della Francia. Un altro esempio di prime applicazioni di crime mapping è quello di Mayhew che nel 1862 propose per la Città di Londra la definizione geografica di “quartieri di ladri”. Il lavoro di Mayhew del 1862, che fu posto alla base della riorganizzazione della polizia della City, è uno dei primi esempi di crime mapping inteso nella sua accezione più moderna.
SAFE CITY
Il crime mapping è uno dei principali strumenti utilizzati in quel filone della sociologia applicata individuata dagli autori anglosassoni con il termine di crime science, dove nello studio degli eventi criminosi l’elemento spaziale (il dove) assume una particolare valenza. Il crime science, trova la sua origine nelle più datate teorie criminologiche della criminologia ambientale e nelle più recenti teorie della prevenzione del crimine attraverso la ridefinizione (design) degli ambienti (C.P.T.E.D) in combinazione con il concetto di “spazio difendibile” e con le teorie situazionali di Cohen e Felson (1979). L’evoluzione delle tecniche di mappatura e di analisi geografica dei reati segue di pari passo l’evoluzione delle tecniche di rappresentazione cartografica che, come tutte le scienze applicate, è direttamente collegata all’evoluzione dell’informatica e allo sviluppo tecnologico dei calcolatori elettronici. I moderni strumenti di analisi e rappresentazione geografica sono individuati con l’acronimo GIS Geographic Information System. I G.I.S sono dei sistemi informatici (monitor, calcolatore, software e dati cartografici) che ottimizzano la gestione e l’analisi di dati caratterizzati dall’avere attributi spaziali. Per attributi spaziali s’intendono quegli attributi associati a un elemento che ne definiscono la posizione spaziale secondo uno specifico sistema di riferimento, (Alessandro Ummarino, 2013).
56
57
Crime mapping: Pescara
Nel’ambito della ricerca, per la creazione della Crime mapping della città di Pescara, fondamentale è stato l’utilizzo di fonti aperte, attraverso le quali si sono localizzati i fattori principali che incidono sulla Sicurezza Urbana, ossia i fenomeni di criminalità. Grazie a OPEN SOURCE, come testate giornalistiche, siti ministeriali e delle forze dell’ordine, si sono andati a ricercare e confrontare oltre 200 articoli di cronaca e centinaia di eventi criminali. Il crime mapping, come già detto, è una tecnica di analisi di tipo geografico-statistico, la quale utilizza software GIS. La procedura può essere così schematizzata: a) Raccolta dati. b) Geocodifica/Georeferenziazione. c) Rappresentazione di base. d) Analisi spaziale. e) Commenti/inferenze e produzione di mappe a tema. La base di partenza quindi è stata quella di costituire un database che registra tutti i “reati” nel Comune di Pescara attraverso l’utilizzo di fonti aperte, come: “Il Sole24ore”, “Il messaggero”, “Il Centro”,
SAFE CITY
“Abruzzo24Ore”, “Abruzzo web”, “Il Pescara”, “I fatti del giorno” della Questura di Pescara. Questa raccolta dei dati, attraverso le diverse testate giornalistiche e i siti delle autorità, è stato molto utile anche come confronto dell’informazione e della veridicità dell’evento. Le informazioni raccolte, sono state studiate nell’arco di tre anni, o meglio sono stati ricercati gli eventi accaduti dal 2016 al 2018. Tutti questi dati sono stati inseriti all’interno di una tabella individuandone la tipologia di crimine, la data, il luogo e la fonte da cui è stata estrapolato il dato. I dati sono stati geocodificati attraverso software G.I.S., questo primo processo ha consentito di mappare i dati rispetto all’ambito geografico oggetto di analisi, il comune di Pescara.
58
59
Eventi criminali:2016 CRIMINE
DATA
LUOGO
FONTE
Furto bici
28/01/2016
via Battisti
Testate giornalistiche
Spaccio
26/01/2016
via Tibullo
Testate giornalistiche
Duplice omicidio
24/01/2016
via Conte di Ruvo
Testate giornalistiche
Furto
29/02/2016
via Saline
Testate giornalistiche
Furto
25/02/2016
via del Circuito
Testate giornalistiche
Spaccio
28/01/2016
via Battisti
Testate giornalistiche
Rapina
02/02/2016
Centro Pescara
Testate giornalistiche
Aggressione
15/02/2016
viale Regina Margherita
Testate giornalistiche
Spaccio
19/02/2016
Università
Testate giornalistiche
Aggressione
25/02/2016
Caripe, Via Tiburtina
Testate giornalistiche
Rapina
29/02/2016
via Ostuni
Testate giornalistiche
Spaccio
15/03/2016
quartiere S. Donato
Testate giornalistiche
Furto
16/03/2016
via Palestro
Testate giornalistiche
Furto
18/03/2016
Pineta D’Annunziana
Testate giornalistiche
Furto
22/03/2016
Rancitelli
Testate giornalistiche
Prostituzione
24/03/2016
Università
Testate giornalistiche
Spaccio
26/03/2016
via Tiburtina
Testate giornalistiche
Prostituzione
01/04/2016
via Lago di Borgiano
Testate giornalistiche
Furto
01/04/2016
Università
Testate giornalistiche
Spaccio
06/04/2016
piazza Muzii
Testate giornalistiche
Furto
08/04/2016
via Raffaello
Testate giornalistiche
Furto
24/04/2016
via De Amicis
Testate giornalistiche
SAFE CITY
CRIMINE
DATA
LUOGO
FONTE
Furto
10/05/2016
Pescara Nord
Testate giornalistiche
Furto
23/05/2016
via Roma
Testate giornalistiche
Furto negozi
29/05/2016
via Cavour
Testate giornalistiche
Aggressione
26/06/2016
via Marco Polo
Testate giornalistiche
Furto
25/07/2016
viale della Riviera
Testate giornalistiche
Furto
29/07/2016
in via Raiale
Testate giornalistiche
Aggressione
29/07/2016
colle Renazzo
Testate giornalistiche
Furto
30/07/2016
Pescara colli
Testate giornalistiche
Spaccio
12/08/2016
via Raiale
Testate giornalistiche
Furto
14/08/2016
via Tibullo
Testate giornalistiche
Rapina
16/08/2016
via Monte Faito
Testate giornalistiche
Spaccio
06/09/2016
Piazza Muzii
Testate giornalistiche
Prostituzione
20/09/2016
Pescara Centro
Testate giornalistiche
Detenzione armi
24/09/2016
Via Tavo
Testate giornalistiche
Spaccio
01/10/2016
Fontanelle
Testate giornalistiche
Suicidio
04/10/2016
Viale Bovio
Testate giornalistiche
60
6I
Eventi criminali:2017 CRIMINE
DATA
LUOGO
FONTE
Furto bici
24/01/2017
Centro Pescara
Testate giornalistiche
Spaccio
12/02/2017
Via Raiale
Testate giornalistiche
Duplice omicidio
05/04/2017
Pescara scalo
Testate giornalistiche
Furto
10/04/2017
Via Cadorna
Testate giornalistiche
Furto
12/04/2017
Stazione ferroviaria
Testate giornalistiche
Spaccio
21/04/2017
abitazione del centro
Testate giornalistiche
Rapina
02/05/2017
bar Caffetteria Euro-
Testate giornalistiche
Aggressione
03/05/2017
pea, ubicato in Corso
Testate giornalistiche
Spaccio
05/05/2017
Vittorio Emanuele.
Testate giornalistiche
Aggressione
21/05/2017
circolo Arci di Pescara
Testate giornalistiche
Rapina
27/05/2017
Vecchia
Testate giornalistiche
Spaccio
22/06/2017
Via Tavo
Testate giornalistiche
Furto
03/08/2017
Pescara Centro
Testate giornalistiche
Furto
15/08/2017
Colle Orlando
Testate giornalistiche
Furto
29/08/2017
Via tiburtina Valeria
Testate giornalistiche
Prostituzione
30/08/2017
stabilimenti balneari
Testate giornalistiche
Spaccio
08/09/2017
Stazione centrale
Testate giornalistiche
Prostituzione
24/09/2017
Centro Pescara
Testate giornalistiche
Furto
29/09/2017
Pineta D’Annunziana
Testate giornalistiche
Spaccio
04/10/2017
via Carducci
Testate giornalistiche
Furto
05/10/2017
Centro Pescara
Testate giornalistiche
Furto
02/11/2017
Piazza S. Caterina
Testate giornalistiche
SAFE CITY
Eventi criminali:2018 CRIMINE
DATA
LUOGO
FONTE
Furto
04/01/2018
via RigoPiano
Testate giornalistiche
Furto
09/01/2018
via Tavo
Testate giornalistiche
Furto negozi
16/01/2018
Rancitelli
Testate giornalistiche
Aggressione
22/01/2018
Rancitelli
Testate giornalistiche
Furto
24/01/2018
Via Passo della Portella
Testate giornalistiche
Furto
29/01/2018
Rancitelli
Testate giornalistiche
Aggressione
02/03/2018
Zona San Silvestro
Testate giornalistiche
Furto
08/03/2018
Via Cesare Battisti
Testate giornalistiche
Spaccio
13/03/2018
Rancitelli
Testate giornalistiche
Furto
28/03/2018
Via alpi e via trigno
Testate giornalistiche
Rapina
25/04/2018
colle orlando
Testate giornalistiche
Spaccio
29/05/2018
via Carducci
Testate giornalistiche
Prostituzione
01/06/2018
via G. D’Annunzio
Testate giornalistiche
Detenzione armi
21/06/2018
Via cad. per il servizio
Testate giornalistiche
Spaccio
16/07/2018
Rancitelli
Testate giornalistiche
Suicidio
01/08/2018
Via Trento
Testate giornalistiche
62
63
Hot spot di Pescara
SAFE CITY
furti
rapine
aggressioni e stupri
omicidi
prostituzione
spaccio
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
64
65
Le analisi
SAFE CITY
kernel density
66
67
Analisi configurazionale
Il vero problema della pianificazione spaziale è rappresentato da una conoscenza povera delle relazioni che si instaurano tra il disegno della griglia urbana e le forme di controllo spaziale e sociale che la stessa concorre a definire. A tal proposito, un ruolo determinante può essere svolto dall’analisi configurazionale. Questa rappresenta un complesso di tecniche di analisi dello spazio urbano, sviluppato a partire dalla metà degli anni Ottanta da Bill Hillier nello Space Syntax Laboratory dell’UCL di Londra. L’analisi configurazionale consente lo studio della spazialità di un insediamento urbano mediante l’interpretazione, l’individuazione e la simulazione di quelli che sono gli effetti indotti dalle trasformazioni territoriali. Nella teoria configurazionale, lo spazio urbano rappresenta l’elemento su cui si incontrano e si relazionano le caratteristiche fisiche delle città, strade, piazze, edifici, con quelle legate alle attività umane in essa insediate. Sul piano operativo, l’analisi configurazionale considera lo spazio urbano come la variabile d’ingresso, quella di uscita invece è rappresentata dal modo in cui lo spazio è utilizzato da chi lo vive.
SAFE CITY
Choice map
Integration map
Connectivity map
Total depth map
68
69
Mappa del rischio sociale
SAFE CITY
analfabetismo
maschi di 15 anni e piĂš disoccupata in cerca di nuova occupazione
famiglie residenti_6 e oltre componenti
edifici ad uso res. in stato di conservazione pessimo su ed\ifici tot.
stranieri e apolidi residenti in Italia
abitazioni vuote su edifici totali
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
PESCARA
70
7I
Quadro strategico
3
Sicurezza urbana
Come si può organizzare una città che tenga conto della sicurezza? La prevenzione dell’insicurezza attraverso la progettazione urbanistica è una questione complessa in quanto fa appello a saperi e competenze tra loro distanti, coinvolge numerosi settori della pubblica amministrazione e richiede il coordinamento di più decisori. Procedendo con ordine, nel corso della ricerca prima di giungere alla realizzazione del progetto dell’area individuata, sono stati studiati diversi aspetti come: rapporto tra sicurezza e qualità della vita, che cosa si intende per sicurezza urbana, le modalità di prevenzione, le teorie alla base della prevenzione ambientale della criminalità, la teoria della scelta razionale, l’approccio delle attività di routine e infine il Cpted (Crime prevention through environmental design) e la legislazione, in particolare la “NORMA UNI CEN/TR 14383-2 “. Da parte dei cittadini oggi una domanda chiara e forte degli spazi urbani più sicuri, chiama in causa direttamente chi è responsabile della pianificazione e della gestione della città.
SAFE CITY
Sicurezza e qualità della vita
Le città sono i luoghi in cui si manifestano con maggiore visibilità gli effetti dell’insicurezza, della paura e dei cambiamenti delle dinamiche criminali. Quelle meglio gestite “funzionano bene” e riescono a garantire una buona qualità della vita; altre sono sopraffatte da degrado, disagio sociale e mancanza di sicurezza. Criminalità e senso di insicurezza possono condizionare la vita dei cittadini e incidere sul funzionamento e sull’attrattività di intere aree urbane. Quando le persone si sentono minacciate, modificano le loro abitudini di vita e l’uso quotidiano dei luoghi; molte non escono più la sera, non usano i trasporti pubblici nelle ore morte, evitano i parcheggi sotterranei, disertano parchi e spazi pubblici e si rinchiudono in appartamenti blindati. L’insicurezza nelle città è prodotta da una complessa serie di fattori, fra i quali anche i modi in cui le città stesse sono pianificate, progettate e costruite e gli spazi urbani sono curati e gestiti.
74
75
Cosa s’intende per sicurezza urbana?
Da anni di ricerche ed esperienze sul campo hanno dimostrato che, quando i cittadini chiedono sicurezza, non si riferiscono soltanto ai comportameti criminali, ma anche a un’ampia gamma di condizioni che fanno percepire l’ambiente urbano come insicuro. Si possono identificare cinque fattori principali che, insieme, concorrono a creare insicurezza: 1. il rischio effetivo di essere vittima di intimidazioni, aggressioni o altri atti violenti (finalizzati all’ottenimento di un bene); 2. il disagio causato dalla rottura dei codici tradizionali di comportamento civile (dormire, sputare, orinare in luoghi pubblici, accattonaggio aggressivo ecc.); 3. la carenza di cura del territorio e dei luoghi (scarsa manutenzione di parchi e spazi pubblici, mancanza di pulizia); 4. la percezione di insicurezza, fattore disgiunto dall’insicurezza effettiva, legata a fattori ambientali quali lo squallore dello spazio urbano, la non chiarezza dei percorsi; 5. la paura nelle sue diverse componenti (paura come sentimento soggettivo, non necessariamente legato al rischio reale)..
SAFE CITY
Modalità di prevenzione Da diversi decenni la prevenzione del crimine è non solo una delle questioni più discusse nella letteratura criminologica internazionale, ma anche un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico, in grado di condizionare fortemente le agende politiche. Questo interesse si è manifestato in quasi tutte le democrazie occidentali ed ha prodotto, pressochè ovunque, importanti trasformazioni delle politiche di controllo del crimine, da tempo ormai caratterizzate non solo dall’intervento tradizionale delle agenzie penali, ma anche da una vasta gamma di misure definite come preventive. Parlare di prevenzione oggi significa dunque affrontare anche questioni relative al cambiamento sociale, alla trasformazione dei contesti urbani, ai conflitti tra gruppi sociali con bisogni diversi. Un’altra considerazione preliminare riguarda il fatto che questi cambiamenti hanno prodotto un ampliamento notevole della prevenzione. Secondo una delle definizioni oggi più diffuse e condivise, la nuova prevenzione è l’insieme delle strategie orientate a diminuire la frequenza di certi comportamenti, considerati o meno punibili dalla legge penale. Le caratteristiche salienti della cosiddetta “nuova prevenzione” possono essere individuate nei seguenti elementi: - l’estensione degli attori che possono avere compiti preventivi (gli enti locali, i servizi sociali, il volontariato, le imprese private, i comuni cittadini); - l’orientamento a nuovi problemi; - la tendenza a integrare diversi approcci preventivi.
76
77
Le teorie alla base della prevenzione ambientale della criminalità
La base teorica della prevenzione ambientale è data dalle tre teorie criminologiche “delle opportunità”: la Rational Choice Perspective (prospettiva della scelta razionale), la Routine Activity Theory. Questi diversi approcci alla questione della criminalità condividono l’importanza determinante attribuita all’ambiente fisico e sociale in cui si muove l’autore di reato e in cui si trovano gli obiettivi della sua condotta. La cosiddetta criminologia ambientale trova i suoi riferimenti nella tradizione della Scuola di Chicago, nei lavori sulla pianificazione urbana di Jane Jacobs e nella teoria dello spazio difendibile elaborata da Oscar Newman e, rispetto a questi illustri antecedenti, si caratterizza per l’accentuazione di un modello comportamentale di azione in cui gli individui rispondono agli stimoli ambientali e in cui l’intervento sull’ambiente può a sua volta condizionare i comportamenti. In questo quadro, le teorie delle opportunità si fondano su due componenti:
SAFE CITY
- l’analisi della natura e della distribuzione delle opportunità criminose; - una considerazione delle scelte criminali come prodotto non semplicemente della storia del soggetto deviante, della sua eventuale carriera criminale e delle sue motivazioni profonde, ma soprattutto delle circostanze e situazioni in cui esso si viene a trovare.
78
79
La teoria della scelta razionale
Il principio di fondo della prospettiva della scelta razionale è che il resto è un comportamento intenzionale, pensato dall’autore per ottenere un vantaggio di qualche tipo. Questo approccio si basa dunque sul processo decisionale, che è tuttavia limitato dalle opportunità del caso concreto. Prima di commettere un reato, l’autore valuta le diverse conseguenze della propria condotta in termini di costi e benefici: quante possibilità ha di essere colto sul fatto ed eventualmente arrestato, quanto è severa la pena in cui potrebbe incorrere, quale vantaggio diretto può ottenere attraverso quel comportamento e quanto è per lui necessario raggiungere immediatamente quel risultato. La teoria della scelta razionale pone grande attenzione alle modalità in cui si realizzano i reati. Si tratta di un’analisi evidentemente utile per le strategie di prevenzione situazionale dirette alla riduzione delle opportunità.
SAFE CITY
L’approccio delle attività di routine
Questa teoria si sviluppava negli Stati Uniti sul finire degli anni Settanta del secolo scorso e rappresenta una delle prime reazioni alle interpretazioni della criminalità come fenomeno derivante da motivazioni individuali o da cause strutturali. L’approccio delle attività di routine è finalizzato a fornire una spiegazione dei reati di tipo predatorio. L’assunto è che, perché un reato di questo tipo si realizzi, è necessaria la convergenza nel tempo e nello spazio di tre elementi: 1. Un autore motivato; 2. Un obiettivo adeguato; 3. L’assenza di un guardiano capace di sventare tale aggressione. Questo approccio si focalizza, più che sulla motivazione dell’autore, su elementi maggiormente legati al contesto. Se un obiettivo non è sufficientemente protetto, e se ha valore, potrà essere oggetto di qualche forma di attività criminale.
80
8I
CPTED Crime prevention Through Enviromental Design
Il filone disciplinare che si occupa della prevenzione ambientale della criminalità nasce in America tra gli anni Sessanta e Settanta. Le prime riflessioni sul rapporto tra organizzazione dello spazio urbano e crimine sono prodotte da Jane Jacobs, che nel libro “Vita e morte delle grandi città”, pubblicato nel 1961, produce una lettura antropologica dei meccanismi urbani e propone una riflessione sulla sicurezza della città. Le teorie di Jane Jacobs possono schematicamente riassumersi in due concetti chiave: - l’occhio sulla strada, cioè la presenza di attività, di flussi, di affacci degli edifici, di finestre, è il primo tutore della sicurezza; - la sicurezza urbana strettamente correlata al grado di identificazione dei cittadini con il proprio territorio; il cittadino, infatti, difende e rispetta il territorio che sente proprio.
SAFE CITY
Scrive Jacobs: ”La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla polizia, per quanto questa possa essere necessaria: l’ordine è mantenuto soprattutto da una complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi”. L’antropologa focalizza l’attenzione sulle pratiche di controllo spontaneo del territorio. Questo tipo di controllo si realizza all’interno di quartieri nei quali non siano andati persi due fattori fondamentali: i legami di vicinato forti e stabili che strutturano il tessuto sociale e la mescolanza di attività insediate. Dieci anni dopo la pubblicazione di “Vita e morte delle grandi città”, Oscar Newman, professore di architettura alla Columbia University, si prefigge di tradurre le idee sulla sicurezza nelle città messe a punto da Jane Jacobs in strumenti operativi per la progettazione. Newman studia minuziosamente gli spazi dell’edilizia popolare nei quartieri di New York con i più alti tassi di crimine.
82
83
Nel 1972 pubblica il primo libro che affronta la questione della progettazione dello spazio in un’ottica di spazio sicuro: “Defensible Space. Crime Prevention Through Urban Design.” La sicurezza di un contesto locale, secondo Newman, può essere raggiunta anche attraverso la progettazione di luoghi che “tolgono spazio al crimine”, ossia progettati con la consapevolezza che alcune caratteristiche fisiche dello spazio offrono o tolgono alla criminalità opportunità di azione. I progettisti devono quindi concepire gli spazi urbani in modo da incoraggiare il senso di appartenenza al territorio. Jane Jacobs e Oscar Newman diventano i capiscuola di un filone di prevenzione del crimine, importante nel mondo angloamericano, che prende il nome di CPTED: Crime Prevention Through Enviromental Design. Dalle tesi di Jacobs e Newman nascono numerosi studi e sperimentazioni su come progettare edifici, quartieri e parchi per ottenere un buon livello di sicurezza dello spazio urbano. Il movimento è sostenuto negli Stati Uniti da prestigiose istituzioni quali il National Institute of Justice e HUD (Housing and Urban Development) e si diffonde nei Paesi anglofoni, dove si realizzano numerosi interventi, in particolare nel campo dell’edilizia popolare.
SAFE CITY
Oltre il CPTED
Alla fine degli anni Ottanta la concezione tradizionale del CPTED subisce un’ampia revisione che, grazie all’introduzione di nuovi concetti nelle politiche di prevenzione, porta alla nascita dell’approccio chiamato Safe City (Città sicura). La spinta innovativa viene dalla città di Tronto, in Canada, dove si realizza un’importante sperimentazione. La nuova maniera di affrontare il problema della sicurezza in ambiente urbano unisce i principi del CPTED a una riflessione più ampia sulle funzioni della città e sul modo in cui i cittadini utilizzano gli spazi e i servizi. L’attenzione non è più concentrata su aree specifiche, ma si sposta sulla città nel suo insieme: diventano quindi oggetto di ricerca e di intervento nuovo luoghi, quali gli spazi pubblici e i trasporti, che rappresentano elementi essenziali per la vitalità di una città. Si presta particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione (donne, bambini, anziani, minoranze), su cui si calibrano le misure per le politiche di prevenzione.
84
85
EUROPA La prevenzione ambientale del crimine
L’Europa, con l’eccezione della Gran Bretagna, non partecipa alla nascita e al consolidamento del CPTED. L’interesse verso l’approccio ambientale alla sicurezza prende il via soltanto negli anni Novanta, quando il fenomeno dell’insicurezza inizia a manifestarsi anche nelle città dell’Europa continentale. Un primo segnale del fatto che la situazione europea sta cambiando arriva dal Consiglio d’Europa, che nel 1989 promuove un convegno sul tema:” Strategie locali per la riduzione dell’insicurezza in Europa”. Tra le diverse strategie di contrasto ala criminalità, l’approccio CPTED riceve un riconoscimento ufficiale nel 2001. Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’Unione Europea, nelle conclusioni di una conferenza di esperti di sicurezza urbana, dichiara che “l’approccio CPTED ha dimostrato di essere una strategia efficace, molto concreta e fattibile per prevenire il crimine e la sensazione di insicurezza, che va integrata in un approccio multidisciplinare. Esperienze di buone pratiche su CPTED e DOC dovrebbero essere raccolte, valutate e disseminate tra gli interessati. Questo processo dovrebbe utilizzare una comune griglia concettuale di riferimento e definire principi che possono essere trasferiti da una realtà all’altra”.
SAFE CITY
Dando seguito a questa raccomandazione, il Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN) ha istituito un gruppo di lavoro internazionale per stabilire criteri di “Prevenzione della criminalità attraverso la pianificazione urbanistica e la progettazione degli edifici” allo scopo di fornire a tutti i Paesi l’opportunità di mettere a confronto le diverse esperienze e di orientare la loro azione, armonizzando le procedure. Il risultato di questo sforzo è la produzione di una serie di norme e rapporti tecnici sulla prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana e la progettazione architettonica, approvati dal CEN e adottati dai vari comitati nazionali di standardizzazione (AFNOR, DIN, British Standard, Uni ecc.)
La NORMA UNI CEN/TR 14383-2 “Prevenzione del crimine Pianificazione urbanistica” ha strutturato i vari aspetti di questo percorso multidisciplinare in tre livelli di intervento - Pianificazione urbanistica, disegno urbano, gestione degli spazi.
86
87
PIANIFICAZIONE Pianificazione consapevole del territorio
E’ possibile incidere sulla sicurezza urbana attraverso una consapevole pianificazione della città e del territorio. La pianificazione urbana si occupa dell’assetto fisico del territorio e della distribuzione delle attività e della popolazione. Le scelte riguardanti la ripartizione di funzioni e attività, la densità, gli insediamenti di edilizia pubblica, il tracciato delle infrastrutture influenzano la qualità degli spostamenti e dei percorsi, la vitalità e la sorveglianza spontanea degli spazi pubblici, la coesione sociale dei quartieri e quindi la sicurezza di tutta la città. L’esperienza dimostra che alcuni modelli insediativi possono contribuire alla sicurezza, grazie alla loro capacità di generare un ambiente di qualità in grado di resistere alla diffusione di fenomeni criminali. All’opposto, alcune caratteristiche, quali la frammentazione, i quartieri monofunzionali, l’isolamento, contribuiscono a creare condizioni negative per un ambiente sicuro. Con la pianificazione si prendono decisioni che riguardano l’impianto e le caratteristiche delle infrastrutture: in molti casi i grandi assi di scorrimento e le linee ferroviarie creano aree di risulta, isolate o abbandonate, difficili da controllare.
SAFE CITY
Considerare le strutture sociali e fisiche esistenti
Il problema
La città è un organismo vivente, in cui le interrelazioni sono l’essenza della vita umana. Qualsiasi intervento incide sul suo delicato equilibrio; è necessario valutare con molta attenzione l’inserimento di ogni parte nuova per evitare che si produca una “crisi di rigetto”. Per raggiungere un buon livello di integrazione, un progettista deve considerare sia le caratteristiche fisiche sia i legami sociali. L’inclusione e la coesione sociale sono obiettivi da perseguire fortemente, per prevenire fattori quali l’isolamento e l’esclusione, che portano all’insicurezza e che possono diventare un terreno fertile per i fenomeni criminali. Tenere conto delle reti sociali esistenti. Qualsiasi proposta, per un nuovo insediamento o per la riqualificazione di un quartiere esistente, deve tenere conto delle reti di relazioni sociali presenti, generate da scuole, associazioni, attività sportive e luoghi di incontro informali.
Le soluzioni
Effetti sull’equilibrio sociale; Dove esiste un mix sociale ben integrato, l’intervento deve prestare attenzione a non provocarne l’alterazione. Richieste della popolazione; Impatto dei cambiamenti; Problemi di criminalità nei dintorni; I margini dell’intervento; Adattarsi all’organizzazione dell’ambiente esistente; Integrazione morfologica di nuove tipologie di edifici nel contesto; Continuità con la struttura urbana esistente.
88
89
Garantire l’accessibilità, evitare l’enclave
Il problema
Una buona accessibilità e una rete viaria capillare sono essenziali per sostenere i flussi di movimento che producono vitalità, sorveglianza spontanea e quindi maggiore sicurezza nella città. Per garantire la continuità dei movimenti è importante evitare discontinuità nella rete stradale e nei percorsi pedonali. La mancanza di accessibilità può anche contribuire alla segregazione sociale e creare zone isolate in cui si concentrano problemi sociali. Nel pianificare l’accessibilità di un’area è necessario considerare i suoi collegamenti con le funzioni esistenti in città: posti di lavoro, servizi (scuole, ospedali, uffici postali, ecc.), commercio, attrezzature per il tempo libero. Bisogna anche tenere conto delle esigenze di intervento per i servizi pubblici (compresi i servizi per la prevenzione sociale e della criminalità).
SAFE CITY
Le soluzioni
Continuità del tracciato stradale; Quartieri estroversi; Evitare la creazione di enclave; Fornire una buona accessibilità al trasporto pubblico; Consentire modesti flussi nelle strade locali.
Creare vitalità
Il problema
Le soluzioni
Nella prassi tradizionale della pianificazione, che assegna specifiche funzioni alle diverse aree (zoning), si tende a tenere separati i differenti usi del suolo (residenziale, uffici, commerciale, industriale, istituzionale ecc.). Questo approccio crea quartieri monofunzionali con strade e spazi pubblici inutilizzati in alcuni momenti della giornata o in alcuni giorni della settimana, riducendo la sorveglianza spontanea. Il mix di funzioni non può, tuttavia, essere applicato ovunque e richiede una valutazione attenta riguardo la compatibilità reciproca delle attività previste. Attrezzature e servizi pubblici (scuole, chiese, campi sportivi, uffici postali ecc.) sono particolarmente efficaci nella creazione di vitalità.
Il mix di funzioni genera vitalità e sorveglianza spontanea; Funzioni appropriate aumentano la vitalità; Separare i flussi diminuisce la vitalità; Rischi di conflitti di attività; Attività orario continuato nelle aree a rischio; Tempi e calendario delle attività previste.
90
9I
Garantire mix soxiale
Il problema
Problemi socioeconomici dei residenti, scarsità di servizi e attrezzature, isolamento fisico dovuto a barriere infrastrutturali, cattiva accessibilità e mancanza di trasporti, bassa qualità degli edifici: sono tutti elementi che, messi insieme, creano le condizioni per il degrado fisico e sociale e offrono un terreno favorevole ai comportamenti antisociali e alle attività criminali. Anche i complessi urbani con concentrazione di persone ad alto reddito sono fonte di problemi: inaccessibili per altri gruppi sociali, generano aree isolate di privilegio e portano alla segregazione sociale. E’ a livello delle scelte di pianificazione urbanistica che queste situazioni possono essere evitate.
SAFE CITY
Le soluzioni
Equilibrio socio-economico; Promuovere un attento mix socio-economico; Evitare la creazione di aree socialmente segregate.
Creare adeguata densità
Il problema
Densità urbana e sorveglianza spontanea sono correlate. Una densità adeguata è necessaria per garantire un numero di persone sufficiente a sostenere le attività che generano vitalità. Essa produce inoltre più flussi e movimenti, che forniscono sorveglianza naturale alle strade. Nelle aree a bassa densità, nelle quali mancano le attività e i flussi sono deboli, la sicurezza nelle strade e negli spazi pubblici non può basarsi solo sulla sorveglianza spontanea, ma necessita di forme strutture di controllo (sorveglianza di vicinato, videosorveglianza).
Le soluzioni
Senso di vicinato; Intensità d’uso del suolo; Spazi residuali esistenti; Infrastrutture di nuova progettazione; Infrastrutture esistenti.
92
93
DISEGNO URBANO Struttura e organizzazione dello spazio
Il disegno urbano si occupa dell’organizzazione degli spazi, dell’impianto dell’edificato, dell’uso dei piani terra e di quelli superiori, dell’ubicazione delle fermate del trasporto pubblico e delle aree a parcheggio. È quindi al livello della progettazione urbana che si devono applicare in termini concreti i concetti relativi alla sicurezza. Una buona progettazione può rendere gli spazi pubblici più vivibili e aumentare la fiducia dei cittadini; all’opposto, un disegno urbano mal concepito può produrre spazi vuoti, ambienti squallidi, generare paura e attrarre comportamenti incivili e atti criminali. Applicando criteri di sicurezza alla progettazione urbana, si possono prevenire o controllare numerosi problemi: - si aumenta la sorveglianza spontanea; - si accresce il senso di responsabilità degli utilizzatori; - si migliora il controllo delle forze dell’ordine; - si possono organizzare meglio la gestione e la manutenzione degli spazi. È importante che le linee guida sul disegno urbano vengano usate congiuntamente a quelle relative alla progettazione degli edifici.
SAFE CITY
Continuità tessuto urbano e dei percorsi
Il problema
Le soluzioni
La continuità delle trame urbane e del tessuto è importante per la vitalità e la sicurezza della città, perché permettere il fluire dei movimenti di pedoni, biciclette e anche del traffico locale. L’impianto urbanistico delle città tradizionali offriva strade continue, fronti stradali allineati e visuali chiare, che facilitavano la sorveglianza naturale.
Continuità delle strade e dei percorsi pedonali esistenti; Chiaro orientamento per i pedoni; Attraversare un luogo facilmente e in modo sicuro; Morfologie compatibili con l’ambiente circostante.
94
95
Distribuzione attività
Il problema
Per attività si intendono negozi, bar, ristoranti, servizi, attrezzature ricreative, culturali e sociali, ma anche tutto ciò che si sviluppa in modo spontaneo nelle strade, nei parchi, nei percorsi pedonali e ciclabili (incontri, raduni, soste, eventi, ambulanti, ecc.) Le attività aggiungono vitalità a strade e spazi pubblici e offrono un efficace “occhio sulla strada”, si deve quindi studiare nel dettaglio la loro ubicazione.
Le soluzioni
Attività necessarie per garantire il controllo spontaneo; Usare le attrezzature pubbliche per aumentare la vitalità; Facciate dei negozi lungo le strade; Norme e regolamenti; Servizi ai piani terra della residenza; Contributo alla vitalità dei percorsi pedonali e ciclabili;
SAFE CITY
Tempi e calendario attività
Il problema
Gli spazi urbani sono utilizzati in modo differente nei diversi momenti del giorno e della settimana. La progettazione occupandosi dell’ubicazione dettagliata di funzioni e attività (tutte con i loro diversi orari), implicitamente determina i periodi di vitalità e quindi il livello di controllo spontaneo dello spazio pubblico. Per valutare la continuità della sorveglianza spontanea si dovrebbero quindi analizzare gli orari e i calendari delle attività del luogo, in modo da verificare se essi siano complementari nella funzione di controllo degli spazi pubblici. Per ridurre i “momenti morti” è consigliabile creare un mix di usi e promuovere attività con orari estesi di apertura nei punti chiave della trama stradale.
Le soluzioni
Come estendere la durata della sorveglianza spontanea; Orario notturno; Attività negli edifici che si affacciano sugli spazi pubblici;
96
97
Visibilità
Il problema
Una buona visibilità permette alle persone di vedere il proprio percorso (e quindi di evitare situazioni di pericolo), ma anche di essere viste mentre attraversano lo spazio pubblico, rendendo così possibile il controllo spontaneo. Una buona visibilità facilita inoltre il lavoro della polizia e delle altre forme di sorveglianza.
Le soluzioni
Paesaggio, vegetazione e visuali; Vista dagli edifici sullo spazio pubblico; Illuminazione; Fermata autobus, accessi ai parcheggi e stazioni della metropolitana; Trasparenza degli affacci dei negozi e visibilità delle entrate degli edifici.
SAFE CITY
AccessibilitĂ
Il problema
Un ambiente sicuro è fatto di luoghi sicuri e collegati da percorsi sicuri. Ăˆ dunque importante che le strade, le fermate e i punti di interscambio dei trasporti, i parcheggi, i percorsi pedonali e ciclabili siano progettati tenendo conto anche della sicurezza personale degli utenti.
Le soluzioni
Fermate dei trasporti pubblici; Percorsi dei trasporti pubblici; Accesso ai servizi pubblici; Percorsi pedonali; Accessi per i disabili; Parcheggi su strada; Controllo o limitazione di spazi problematici; Sicurezza e servizi di emergenza.
98
99
Territorialità
Il problema
Il grado di un luogo – pubblico o privato – dipende in larga misura da quanto gli utenti lo considerano proprio e sviluppano un senso di appartenenza e di identificazione. È infatti dimostrato che le persone tendono a rispettare e a proteggere i luoghi che sentono propri.
Le soluzioni
Senso di appartenenza; Definizione dei confini tra spazi pubblici, semi-pubblici e privati; Definire la destinazione dello spazio (per diverse tipologie di destinatari); Scala degli spazi pubblici.
SAFE CITY
Attrattività
Il problema
“La bellezza parla all’anima e porta un messaggio profondo a cui tutti sono sensibili” (J.Hillman) Perciò la bellezza influenza anche la sicurezza. Un luogo piacevole infonde rispetto, aumenta il senso di appartenenza e di responsabilità civica degli utilizzatori, inibendo comportamenti negativi.
Le soluzioni
Spazi pubblici dall’aspetto accogliente; Permessi per attività spontanee; Evitare disordine.
I00
I0I
Qualità dei materiali per prevenire il degrado
Il problema
La qualità dei materiali (di vetrine, marciapiedi, muri, recinzioni, arredo stradale, ecc.) ha un impatto indiretto sulla sicurezza. Infatti, i materiali che si deteriorano facilmente, che si rompono o che necessitano di una manutenzione complessa innescano processi di degrado; questi hanno un’influenza su criminalità, vandalismo, disordine e paura della criminalità. I luoghi oggetto di scarsa manutenzione, nei quali l’arredo urbano è deteriorato, comunicano che nessuno se ne prende cura.
SAFE CITY
Le soluzioni
Robustezza e attrattività; Scelta dei materiali.
SPAZIO U RBANO
I02
I03
GESTIONE DEGLI SPAZI Luoghi ben gestiti trasmettono sicurezza
Un luogo ben gestito trasmette un messaggio chiaro di controllo della situazione e di sicurezza, elementi che agiscono da deterrente rispetto al crimine e rassicurano gli utilizzatori. Inoltre, una buona gestione, intervenendo sulle conseguenze di atti criminali o vandalici, riduce il senso di insicurezza. Il modo in cui gli spazi sono progettati e sistemati può avere un’influenza sulla loro cura, rendendola più semplice o più complessa da attuare. La buona gestione di un luogo si prepara fin dalle fasi iniziali della progettazione, compiendo scelte adeguate. L’ente responsabile di un progetto urbano dovrebbe coinvolgere i diversi attori negli studi preliminari e nelle scelte di impostazione e di progettazione, in modo da tenere conto delle loro esigenze e delle modalità operative.
SAFE CITY
Manutenzione
Il problema
Le soluzioni
La manutenzione degli spazi pubblici comprende le funzioni di nettezza urbana (raccolta dei rifiuti domestici, sgombero dei rifiuti ingombranti, raccolta differenziata), di riparazione e manutenzione (sostituzione degli arredi danneggiati, ripristino delle pavimentazioni stradali ecc.) a cura dei responsabili della gestione, con il supporto di altri servizi pubblici e privati.
- Atmosfera positiva e accogliente;
In un’ottica di sicurezza, una buona gestione della manutenzione consente di prevenire fenomeni che portano al deprezzamento di uno spazio e che rappresentano una fonte di allarme per gli utilizzatori e uno stimolo per comportamenti vandalici o criminali.
- Attenzione particolare ai luoghi vulnerabili;
- Risposta rapida; - Manutenzione adattata all’uso degli spazi; - Qualità uniforme nella manutenzione dell’intera area;
- Collaborazione tra i diversi gestori;
I04
I05
Parlare di “sicurezza urbana” significa oggi parlare di tutela di un bene pubblico che riguarda la vivibilità e il decoro delle nostre città. In un contesto di globalizzazione, crescita demografica sostenibile e digitalizzazione, il tema è particolarmente attuale e alimenta un dibattito che pone al centro “le preoccupazioni e la qualità della vita del cittadino”, ma anche soluzioni “smart”, “sostenibili” e integrate di pianificazione, progettazione e gestione della sicurezza urbana. La UNI/PdR 48:2018 “Sicurezza urbana - Quadro normativo, terminologia e modelli applicativi per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana” è frutto della collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano - FOIM. Il documento intende contribuire alla definizione e all’adozione di un linguaggio comune nel settore, fornire una panoramica della legislazione e della normazione tecnica nazionale, europea e internazionale e proporre modelli applicativi di riferimento per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana.
SAFE CITY
SAFE CITY
Dopo aver analizzato la città di Pescara nei suoi diversi aspetti, si giunge alla definizione del progetto in cui si propone un metodo risolutivo delle criticità precedentemente analizzate. La risoluzione avviene mettendo a sistema la serie di strategie individuate, andando a definire in questo modo il Masterplan dell’area.
I06
I07
Elaborati grafici
Bibliografia
- Cardia C., Bottigelli C. (2011), Progettare la cittĂ sicura, Milano: Hoepli. - Quaroni L. (1967), La torre di Babele, Padova: Marsilio. - Piccoli D.(2015), Configurazioni, Pescara: Sala editori. - Vignelli M.(2010), Il Canone Vignelli, Milano: Postmedia Srl, - Journal of Urban Economics (2017). Danger zone: Land use and the geography of neighborhood crime [on line]. Disponibile da: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S009411901730044X [consultato il 5 marzo 2019] - Bill Hillier and Ozlem Sahbaz, University College London UK (2005). High Resolution Analysis of Crime Patterns in Urban Street Networks: an initial statistical sketch from an ongoing study of a London borough [on line]. Disponibile da: http:// spacesyntax.tudelft.nl/media/Long%20papers%20I/hilliersahbaz.pdf [consultato il 5 marzo 2019] - Brian Christens e Paul W. Speer, Vanderbilt University. Predicting violent crime using urban and suburban densities [on line]. Disponibile da: https://journals.uic.edu/ojs/index.php/bsi/article/download/334/204 [consultato il 5 marzo 2019] - SAGE journals (2010). Commercial Density, Residential Concentration, and Crime: Land Use Patterns and Violence in Neighborhood Context [on line]. Disponibile da: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0022427810365906 [consultato il 5 marzo 2019] - European Commission directorate-general justice, freedom and security(2007). Planning Urban Design and Managment for crime prevention [on line]. Disponibile da: http://designforsecurity.org/downloads/Designing_Out_Crime.pdf [consultato il 5 marzo 2019] - Office of the Deputy Prime Minister (2004). Safer Places. The planning System and Crime Prevention [on line]. Disponibile da: http://designforsecurity.org/downloads/Safer_Places_01.pdf [consultato il 5 marzo 2019]
SAFE CITY
- Piccoli D. (2013) L’Analisi Configurazionale nel Nuovo Modello di Pianificazione Urbanistica. In: XXVIII INU, Congresso Nazionale di Istituto Nazionale Urbanistica, 24/26 Ottobre 2013, Salerno. http://www.inusalerno2013.it/inu/attachments/article/80/40%20Piccoli%20Donato%20ita Tema%202.pdf - Istituto nazionale di statistica, ”Popolazione e famiglie”. https://www.istat.it/it/popolazione-e-famiglie - Istituto nazionale di statistica, “Giustizia e sicurezza”. https://www.istat.it/it/giustizia-e-sicurezza - Istituto nazionale di statistica, ”Istruzione e formazione”. https://www.istat.it/it/istruzione-e-formazione - Istituto nazionale di statistica, ”Delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria”. http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=dccv_delittips - Tuttitalia,“Comuni in provincia di Pescara per densità”. https://www.tuttitalia.it/abruzzo/70-pescara/statistiche/ - Regione Abruzzo, “Protezione civile”. https://www.regione.abruzzo.it/protezione-civile - Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali d’Abruzzo, “ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO – EDIZIONE 2018”. http://www.cresa.it/site/economia-e-societa-in-abruzzo-edizione-2018/ - 8mila Census, “Pescara”. http://ottomilacensus.istat.it/ - Il Sole 24 ORE, “Indice della criminalità 2018”. http://lab24.ilsole24ore.com/reati2018/
- Comune di Pescara, “Urbanistica e territorio”. http://urbanistica.comune.pescara.it/ - Opendata, regione Abruzzo, “Elenco di tutti gli Open Data catalogati relativi a Cartografia di sfondo Raster”. http://opendata.regione.abruzzo.it Il Centro, “Pescara”. - http://www.ilcentro.it/pescara
- Abruzzo 24ore, “Provincia di Pescara, cronaca”. https://www.abruzzo24ore.tv/provincia/Pescara/ - Polizia di stato, “I fatti del giorno”. http://questure.poliziadistato.it/Pescara - Abruzzo web, “Cronaca Pescara”. http://www.abruzzoweb.it/province/pescara.html - Il messaggero, “Abruzzo”. https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/ - Pinterest, “Urban project”. https://www.pinterest.it/search/pins/?q=urban%20project&rs=rs&eq=&etslf=1564&term_meta[]=urban%7Crecentsearch%7C3&term_meta[]=project%7Crecentsearch%7C3 - Archdaily, “Social Housing”. https://www.archdaily.com/search/projects/categories/social-housing?ad_name=flyout&ad_medium=categories - Ministero dell’Interno, “Sicurezza, immigrazione e asilo, territorio”.
t
http://www.interno.gov.it/i
SAFE CITY
Ringraziamenti
Dopo tanto tempo, finalmente il giorno della laurea è arrivato: scrivere queste frasi di ringraziamento è il tocco finale della mia tesi. È stato un periodo molto intenso fatti di caffè e tanti “arricciamenti” alla barba. Scrivere questa tesi è stato per me un grandissimo traguardo, perchè non bisogna mai vedere dove si è arrivati ma da dove si è partiti. Vorrei spendere due parole di ringraziamento nei confronti di tutte le persone che mi hanno sostenuto e aiutato durante questo periodo. Prima di tutto, vorrei ringraziare mia mamma Elvira che, insieme alle mie sorelle, Camilla e Gianna, mio cognato Gianni e mio nipote Angelo, hanno fatto molti sacrifici per farmi intraprendere questo percorso di studi. Vorrei ringraziare Mirella, la mia ragazza, che da due anni a questa parte mi supporta e mi sopporta; soprattutto in questi mesi e nelle ultime settimane si è rivelata una “santa” scesa in terra, mi ha sostenuto e incoraggiato durante le lunghe notti passate di fronte al computer. Vorrei ringraziare, Emidio e Matteo, con i quali ho condiviso la cara “Casa Pelliccione”, e tutto il percorso di studio. Ricordo ancora il primo giorno di università, quando ci incontrammo in copisteria, credo che fu un “colpo di fulmine”, perchè da lì in poi non ci separammo più. Vorrei ringraziare Luca e Marco, per la loro immensa disponibilità e bontà d’animo, siete stati fondamentali per la conoscenza della città dell’Aquila, ma soprattutto per i posti dove mangiare.
Vorrei ringraziare tutti i miei amici, per avermi sempre sostenuto nelle mie scelte, anche se spesso discutibili. Un ringraziamento particolare va a tutti gli amici di infanzia: Alberto, Daniele, Alfonso, Michele, Edvard, Mattia, Cesidio De Ioris, Cesidio Almonte, Nando, Luca, Matteo, Andrea, Stefano, Mirko, Thomas, Vanessa, Alessia e Emanuela. Un ringraziamento a zio Emilio e zia Paola, la quale mi ha sempre detto: “Studia, che la terra è bassa”. Ai mie cugini: Andrea, Patrizia, Dania e al mio compare Antonio. Ringrazio zia Maria, zia Diana e Gianluca per avermi sempre sostenuto e spinto a fare sempre meglio. Un ringraziamento particolare va ai miei relatori: il professor D. Ludovico, il professor R. Mascarucci, l’architetto D. Piccoli e l’ingegnere L. Di Lodovico, per i loro preziosi consigli. Mi avete fornito tutti gli strumenti di cui avevo bisogno per intraprendere la strada giusta e portare a compimento la mia tesi. Vorrei ringraziare tutte le persone che ho conosciuto durante il percorso di studi, siete stati fondamentali, grazie di cuore. E poi, in ultimo, ma non per ordine di importanza, un ringraziamento va ad un Angelo che mi guarda da lassù e mi ha sempre guidato e lo continua a fare. Grazie papà. Gregorio Di Muzio L’Aquila, 8 Maggio 2019.