3 minute read
ilaria MinniTi
FIRENZE PEOPLE
A MIX OF COLORS AND SCENTS
ILARIA MINNITI, OWNER OF ARTEMISIA, FLOWERS AND FLORAL DESIGN BETWEEN ART AND NATURE ILARIA MINNITI, PADRONA DI CASA DI ARTEMISIA, FIORI E DESIGN FLOREALE TRA ARTE E NATURA text Virginia Mammoli
@ARTEMISIAFIORISTI
When did you realize that flowers would be your life?
I discovered the world of flowers nearly by chance, about twenty years ago, when I happened to help out a florist, and I immediately realized that it was the right path for me. I was studying contemporary art at university at the time and I believe that my artistic feeling contributed to my decision.
Who are your most trusted suppliers?
We work with local suppliers, in particular, from the Pistoia area, for unusual plants that adapt to different home environments and are easy to take care of.
The bouquet that means “I love you” and the one that instills courage?
We have a Love Bouquet, which combines classic red roses and garden roses, St. John’s wort berries and soft and natural green leaves, and the Joyful bouquet, a mix of exotic flowers, poppies and wild herbs. But in addition to having a meaning, flowers make people feel better, which is why it is important to treat other people and oneself to them.
What are the latest floral design trends?
It’s going to be a season of bright colors, unusual matchings full of energy, geared towards eco-sustainability, and the rediscovery of dried flowers, which allow us to create spectacular and big-sized installations designed to last.
Your love of Florence through three works of art.
At the Uffizi Gallery Judith Beheading Holofernes by Artemisia Gentileschi, who inspired my shop’s name; The Deposition from the Cross by Pontormo, in the Church of Santa Felicita, and the Vase of Flowers by Jan Van Huysum at Palazzo Pitti.
Flowers and colors that enhance the lily, Florence’s symbol.
The yellow Craspedia globosa, the indigo anemone and the purple Clematis and variegated tulip.
Quando ha capito che i fiori sarebbero stati la sua vita?
Mi sono avvicinata al mondo dei fiori quasi per caso, ormai venti anni fa, quando mi trovai a dare una mano a una fioraia, e subito capii che era la strada giusta per me. Stavo studiando arte contemporanea all’università e credo che questa mia sensibilità artistica abbia contribuito nella decisione.
Quali sono i vostri vivai di fiducia?
Ci affidiamo a fornitori locali, specialmente della zona di Pistoia, alla ricerca di piante inusuali, che si adattino ai vari ambienti delle case e che siano semplici da curare.
Il bouquet per dire “ti amo” e quello per dare coraggio?
Per dire “ti amo” c’è il nostro Love Bouquet, che unisce alla classica rosa rossa, rose da giardino, bacche di iperico e verde morbido e naturale, mentre per esprimere coraggio, il bouquet Joyful, un mix di fiori esotici, papaveri e erbe di campo. Ma oltre a comunicare, i fiori migliorano l’umore, per questo è importante regalarli agli altri e a se stessi.
Le tendenze in fatto di design floreale?
Sarà un periodo di colori accesi, abbinamenti inaspettati e carichi di energia, con una spinta verso l’ecosostenibilità e una riscoperta del fiore secco, che ci permette di realizzare installazioni scenografiche e di grandi dimensioni che durano nel tempo.
Da storica dell’arte, il suo amore per Firenze attraverso tre opere.
Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi, agli Uffizi, dopotutto è a lei che s’ispira il nome del mio negozio; Il Trasporto di Cristo di Pontormo, nella Chiesa di Santa Felicita e il Vaso di fiori di Jan Van Huysum, a Palazzo Pitti.
Fiori e colori per esaltare l’iris, simbolo di Firenze.
Il giallo della Craspedia globosa, l’indaco dell’anemone e i viola della Clemastis e del tulipano screziato.