7 minute read

saBina corsini - artigianato e paLazzo

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

INTERVIEW HERITAGE

THE PALACE UNTOUCHED BY TIME

SABINA CORSINI OPENS THE DOORS TO PALAZZO CORSINI AL PRATO AND ITS GARDEN SABINA CORSINI CI APRE LE PORTE DEL PALAZZO E DEL GIARDINO CORSINI AL PRATO text Teresa Favi photo Andrea Dughetti

Sabina Corsini is the modern-day soul of Palazzo Corsini al Prato (where her family has lived continuously since the seventeenth century) and its magnificent garden, which for twentyseven years has hosted one of the most important annual events for Italian fine craftsmanship, Artigianato e Palazzo. For the upcoming 27th edition, scheduled for 16 - 19 September 2021, the Palazzo will also open its doors to visitors for the first time.

What surprises are in store for this year’s event?

We’re opening parts of the house the public have never seen before, like the ballroom on the ground floor, the secret places in the entrance hall and the monumental stables. Parts of the Palazzo that in past centuries were hubs of craftsmanship, mechanics and all the others who put their skill and dedication into the never-ending maintenance that continues to this day.

How much artisan attention does your home need on a daily basis?

A huge amount! From tapestries to door handles, furniture to clocks, cornices to rugs… and then there are the terracotta basins, the garden furniture! Fine craftsmanship is everywhere you look.

What do you look for in craftsmanship?

I look for things that are beautiful and well made, things that tell a story. Sometimes it’s a long and bumpy ride, trying every possible technique, to get the result we want.

How do you choose or commission your purchases?

The desire to own something special is slow to mature, followed by a mixture of interference and inspiration.

Which are the most beautiful rooms in the Palazzo, that you love the most?

The library is one of my favourite places, then there’s the yellow sitting room, where we are every day. Growing up with so many siblings, my favourite place of all was my bedroom! It was made from what was once a large cupboard, on two levels; it was like being in a boat. A little contemporary space, efficient and suitable for a growing girl; the writing desk was the centre of my world!

What’s it like taking care of an Italian-style garden like Giardino Corsini?

The garden is still the part of the palace that most amazes me. Sabina Corsini è l’anima contemporanea di Palazzo Corsini al Prato (dove la famiglia risiede stabilmente dal Seicento) e del suo giardino monumentale che da ventisette anni ospita uno degli appuntamenti annuali più importanti dedicati all’alto artigianato italiano, Artigianato e Palazzo. Per la sua prossima XXVII edizione, dal 16 al 19 settembre 2021, si apriranno per la prima volta anche le porte del Palazzo.

Quali sorprese ci riserva la nuova edizione?

Apriamo al pubblico spazi inediti, come il salone da ballo del pian terreno, le segrete aree dell’androne, le scuderie monumentali. Luoghi del Palazzo che nei secoli sono stati la fucina di artigiani: dai meccanici a tutti coloro che con maestria e dedizione hanno provveduto alle interminabili manutenzioni che ancora oggi si susseguono inesauribili.

Quanto lavoro artigiano richiede quotidianamente la vostra residenza?

Enorme! Dalle tappezzerie alle maniglie, dai mobili agli orologi, dalle cornici ai tappeti… e poi le conche di terracotta, gli arredi da giardino! L’alto artigianato è presente ovunque si posino gli occhi.

Lei cosa cerca nell’artigianato?

Cerco il bello e il ben fatto, che mi racconti ‘una storia’. A volte con l’artigiano facciamo dei percorsi accidentati per arrivare, attraverso tutte le tecniche disponibili, al risultato.

Come sceglie o commissiona i suoi acquisti?

Il desiderio di avere un qualcosa di speciale matura lentamente, seguito da un miscuglio di ‘interferenze’ e di ispirazioni.

Quali sono gli spazi più belli del Palazzo, quelli che lei ama di più?

La biblioteca è tra i luoghi che preferisco, poi c’è il salotto giallo dove ci troviamo tutti i giorni. Crescendo con tanti fratelli il mio luogo preferito era la mia camera da letto! Creata da ciò che era una grande credenza, fu fatta su due livelli, sembrava di stare in barca. Un piccolo mondo contemporaneo, efficiente e adatto a una ragazzina destinata a crescere, la scrivania era il centro del mio mondo!

Cosa significa curare un giardino all’italiana come il Giardino Corsini?

Il Giardino è ancora la ‘stanza’ del Palazzo che più mi meraviglia.

Sabina in the Corsini Garden lemon house

The gardeners are here every day, and their work changes depending on the seasonal tasks needed. Pruning, tending the lemon trees and the flowers, restoring the stonework.

Which are the most important plants?

In front of the lemon house there’s an ancient feijoa, an exotic tree from South America which every year is covered in flowers, much loved by the blackbirds. Under that tree there’s a table and a couple of armchairs, and that’s where I spend my summer evenings. What I love most about this garden are the smells - ever season, every month has its perfumed flower. Even winter!

Palazzo Corsini has hosted figures like Queen Victoria and Margherita of Savoy. Which famous people have you met here?

Hospitality has always been a basic principle of my whole extended family. I never got to meet Frederick Hartt, the young American officer and art historian who attempted - along with a special corps of expert art officers - to save Italy’s cultural heritage during the Second World War. He walked in this garden with my grandmother (Princess Elena Corsini), with whom they were able to rescue all the great artworks of Florence’s museums; it’s thanks to his tireless efforts and love of art that today we have the world’s most beautiful museums! Hartt is buried in the Porte Sante Cemetery.

Outside the Palazzo, which are your favourite places in Florence?

I admire eclectic collectors, and I advise all my foreign friends not to miss the Stibbert Museum; it’s the first museum I visited as a child, and I return to it with great joy. And I have to mention the ingenious marvels of the dioramas in the Specola natural history museum, and the church of Ognissanti with Giotto’s marvellous, astonishing crucifix. L’impegno è enorme, i giardinieri sono impegnati tutti i giorni e si alternano a seconda delle operazioni stagionali necessarie. Le potature, la cura dei limoni, le fioriture, i restauri lapidei.

Le piante più importanti?

Davanti alla limonaia c’è un anziano albero di Feijoa, una pianta esotica proveniente dal Sudamerica che ogni anno si copre di fiori carnosi, molto amati dai merli. Proprio lì sotto, con un tavolino e due poltrone passo le mie sere estive. La cosa che più amo di questo giardino sono i profumi, ogni stagione, ogni mese ha il suo fiore profumato. Perfino l’inverno!

Da qui sono passati grandi personaggi. Ne ricorda qualcuno?

L’ospitalità è sempre stato un principio basilare della mia intera e larghissima famiglia. Non ho mai potuto conoscere Frederick Hartt, giovane ufficiale e storico dell’arte dell’esercito americano, che durante la seconda guerra mondiale si è adoperato – insieme a un corpo speciale di ufficiali esperti d’arte - per mettere in salvo il patrimonio culturale italiano. Ha passeggiato in questo giardino con mia nonna (la principessa Elena Corsini) con la quale sono riusciti a portare in salvo tutte le grandi opere d’arte dei musei fiorentini, è grazie a quell’impegno instancabile e all’amore per l’arte che oggi abbiamo i più bei musei del mondo! Hartt è sepolto al Cimitero delle Porte Sante

Fuori dal Palazzo, i suoi luoghi del cuore a Firenze?

Ammiro i collezionisti eclettici, consiglio a tutti gli amici stranieri di non mancare di visitare il museo Stibbert, è il primo museo che da bambina ho visitato e al quale torno con grande gioia, come fare a non menzionare il gioiello di ingegno che sono i diorami del museo della Specola, la chiesa di Ognissanti con il meraviglioso e stupefacente crocefisso di Giotto.

“The Corsini Garden was designed by the Roman architect Gherardo Silvani. The classical layout bears typical Roman Baroque influences, but over time it has undergone romantic influences until the present day. Today, in fact, after careful restoration work by the landscape architect Oliva di Collobiano, the garden is still the ‘room’ of the palace that most amazes me”

This article is from: