9 minute read

outside FLorence

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

A magical panoramic view of Florence surrounded by greenery from Villa Le Fontanelle in the Careggi area

OUTSIDE FIRENZE ITINERARY

AS IF BY MAGIC

AL FRESCO ON THE HILLS AND VIEWPOINTS OF FLORENCE. THE SECRET PLACES AND TIPS FOR ENJOYING THEM AL FRESCO SULLE COLLINE E I BELVEDERE DI FIRENZE. I PUNTI PANORAMICI SEGRETI E I CONSIGLI PER SVAGARSI text Teresa Favi photo Lorenzo Cotrozzi

‘In the distant plain lay Florence, pink and gray and brown… all around was a ring of high blue hills, snowed white with countless villas. After nine months of familiarity with this view I still think that this is the fairest picture on our planet’. In 1892 the American writer Mark Twain so described the extraordinary view over the hills which, like a ring, encircle one of the most classic destinations for travellers in search of art and beauty. The belt of hills offers a superb sample of the countryside a stone’s throw from Brunelleschi’s dome, fresh air and breathtaking views of Florence. From the distant fringe of the Careggi hills to the heights of Fiesole and Settignano, via the more famous of the city’s high points, Piazzale Michelangelo and Forte Belvedere, nature and history come together to form the most celebrated and picturesque image of Tuscany: fields and olive groves, vineyards, lines of cypresses and oak forests.

PIAZZALE MICHELANGELO

This terrace with the most beautiful views of Florence at sunset divided by the Arno is as famous as Piazza della Signoria. It was designed, at the time when Florence was capital of Italy, by the Florentine architect Giuseppe Poggi. along with the magnificent neoclassical balustrade, which was restored a few years ago. The square is dominated by a bronze copy of Michelangelo’s David. This statue should have replaced the original David, which was moved to the Accademia. But the residents of Florence were not keen on the idea of a bronze David, transported to the square on a cart drawn by nine oxen. From here, a steep climb among the cypresses leads to the wonderful Basilica di San Miniato, Florence’s oldest church. This area, together with the Ramps, will soon be included in the so-called UNESCO area of the historic centre of Florence.

LE RAMPE

These are located below Piazzale Michelangelo and are connected to the famous viewpoint by a pedestrian walkway. Le Rampe are also the work of Giuseppe Poggi, completed a few years after the Piazzale. Their purpose was to ensure the stability of the San Miniato hill. But this came hand in hand with beauty: breathtaking panoramic views of Florence, mosaics,

grottoes, niches, mascarons and water flowing from the high-

“Nella pianura c’è Firenze, rosa e grigia e marrone... Tutt’intorno l’orizzonte è un profilo di colline imponenti e azzurre, imbiancate da una nevicata di ville. Dopo nove mesi di consuetudine con questo panorama, continuo a pensare che questa sia l’immagine più bella del nostro pianeta”. Con queste parole, nel 1892, lo scrittore americano Mark Twain descriveva lo straordinario colpo d’occhio sulle colline che come un anello cingono la più classica tra le mete dei viaggiatori amanti dell’arte e del bello. La cerchia dei colli offre un assaggio nobile di campagna a due passi dalla Cupola del Brunelleschi, aria buona e panorami di Firenze che tolgono il fiato. Dalle orlate colline di Careggi alle alture di Fiesole e Settignano, passando per le più famose piattaforme elevate sulla città di Piazzale Michelangelo e Forte Belvedere, la natura e la storia si mischiano a formare la più suggestiva e nota immagine della Toscana: tra campagne e oliveti, vigne, file di cipressi e boschi di querce.

PIAZZALE MICHELANGELO

Questa terrazza affacciata sul panorama più bello di Firenze al tramonto, attraversata dall’Arno è famosa quanto piazza della Signoria. Fu disegnata al tempo di Firenze Capitale dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi insieme alla sontuosa balaustra neoclassica restaurata pochi anni fa. Il piazzale è dominato dalla copia in bronzo del David di Michelangelo. Quell’opera avrebbe dovuto essere sistemata al posto del David originale trasferito all’Accademia. Ma ai fiorentini, non piacque l’idea di un David in bronzo che fu trasportato con un carro tirato da nove buoi al Piazzale. Da qui, una salita ripida tra i cipressi porta alla meravigliosa Basilica di San Miniato, la chiesa più antica di Firenze. Questa zona, insieme alle Rampe, sarà presto inclusa nella cosiddetta area UNESCO del centro storico di Firenze.

LE RAMPE

Si trovano sotto al piazzale Michelangelo e sono collegate al famoso belvedere da un percorso pedonale. Anche Le Rampe furono realizzate da Giuseppe Poggi, qualche anno dopo il Piazzale. La loro funzione era di assicurare la stabilità geomorfologica della collina di San Miniato. Ma al consolidamento, si affiancò la bellezza: vista panoramica mozzafiato su Firenze, mosaici,

grotte, nicchie, mascheroni e l’acqua che sgorga dal punto

A sumptuous view from Villa Gamberaia

Forte Belvedere seen from Piazzale Michelangelo as it rises above Florence from the top of the Boboli hill

est point of the Rampe down to the lower levels. This summer the Rampe come back to life with the opening of an exclusive venue, The Lodge (fine dining and cocktail bar) in the restored Chalet delle Rampe, with a fabulous terrace overlooking the city roofs.

FORTE BELVEDERE

Standing on top of the Boboli hill, behind Palazzo Pitti and overlooking the Arno and Ponte Vecchio, this spot offers an exclusive outlook: a 360° view of the city, but above all of the ring of hills that encircle Florence. The fortress was built in the late sixteenth century by Bernardo Buontalenti on the orders of the Medici, who were back in town after a period of exile, and intended as a refuge from potential uprisings and a hiding place for the family’s vast treasure trove. A symbol of Medici power, it has not yet come under attack, and for centuries the Fort’s cannon shots have announced only midday, good-naturedly dubbed by the Florentines “the cannon of pasta”. Today the exterior and interior spaces are home to contemporary art exhibitions in summer, featuring acclaimed international artists.

FIESOLE

It’s one of the most delightful hill towns in the Florence area: aristocratic, secluded and studded with beautiful Renaissance villas, cypress-lined avenues and gardens. The best views of Florence are enjoyed from the belvedere at the Convent of San Francesco, which is practically unknown to many, because from Piazza Mino da Fiesole it’s a steep climb up to the Convent. Your efforts are well rewarded. It’s also worth visiting the Roman amphitheatre and the archaeological museum, testimony to Fiesole’s ancient past. Less than a year ago the winery of Bibi Graetz, an extraordinary oenologist, opened in the più alto delle Rampe, per scendere ai livelli sottostanti. Questa estate le Rampe tornano a vivere con l’apertura di un locale esclusivo, The Lodge (fine dining e cocktail bar), nel restaurato Chalet delle Rampe che regala una stupenda terrazza sui tetti della città..

FORTE BELVEDERE

Posto al culmine della collina di Boboli, dietro Palazzo Pitti, affaccio sull’Arno e sul Ponte Vecchio, offre un panorama privilegiato: una visuale a 360° sulla città, ma soprattutto sull’anello di colline che circondano Firenze. Fu costruito alla fine del Cinquecento dal Buontalenti su ordine dei Medici, rientrati a Firenze dopo un periodo d’esilio come rifugio da eventuali sommosse e nascondiglio dell’immenso tesoro di famiglia. Emblema della potenza medicea, tuttavia non ha mai subito un assedio e le cannonate a salve del Forte hanno annunciato per secoli solo il mezzogiorno, tanto che i fiorentini chiamavano bonariamente quel frastuono “il cannone della pastasciutta”. Oggi gli spazi esterni e interni ospitano d’estate mostre di arte contemporanea con nomi di grande richiamo internazionale.

FIESOLE

E’ uno dei borghi collinari più incantevoli vicino a Firenze, aristocratico, appartato, costellato di belle ville rinascimentali, viali orlati da cipressi e giardini. Il panorama più bello di Firenze si gode dal belvedere del convento di San Francesco, che quasi nessuno conosce perché, una volta arrivati in piazza Mino da Fiesole, si deve proseguire a piedi per una salita che porta al Convento. Lassù si è ripagati dalla piccola fatica. Vale la pena visitare anche l’anfiteatro romano e il museo archeologico, testimonianze dell’antichissimo passato di Fiesole. Nella piazza del paese ha aperto da meno di un anno la cantina di Bibi Graez,

The panoramic view on Florence from the magnificent garden of Villa Gamberaia in Settignano

town square. There’s traditional cuisine at Terrazza 45 (on the square) or at Spaccio della Fattoria di Maiano (on the edge of town). Visitors looking for a gourmet experience should not miss the exclusive Loggia di Villa San Michele.

SETTIGNANO

One of the most charming and least visited hills in the Florence area. D’Annunzio moved here, to Villa La Capponcina, in pursuit of Eleonora Duse; Mark Twain, captivated by the views, chose the scenic Villa Viviani. For an awesome view of Florence, the ultimate is the Terrazza di Settignano, below the main cypress-lined square. On weekdays you can visit the beautiful gardens of Villa Gamberaia and perhaps - by appointment only - the lovely Villa I Tatti, once home to the art historian Bernard Berenson, and today headquarters of Harvard University’s Italian Renaissance research centre. A real institution in food and wines is La Sosta del Rossellino with its panoramic veranda, perfect for seekers of the trio food-wine-romance.

CAREGGI

The hill of Careggi was the favourite place of the most illustrious Florentine citizens back in the fifteenth century; they built their country homes here, attracted by the splendid Villa of Lorenzo the Magnificent, originally home of the Botticelli masterpieces Primavera and The Birth of Venus, today in the Uffizi. From your very first steps into the Viuzzo del Pergolino you’ll leave the hustle and bustle of the city behind as you take in the splendid landscape of olive groves and cultivated fields. Passing a number of beautiful villas with glorious pasts, such as Villa Incontri, Villa Corsini and Villa Le Fontanelle, you can follow country roads among the trees, peeking into the fabulous gardens of the villas. raffinato produttore di vini. Cucina tipica al Terrazza 45 (giusto in piazza) o allo Spaccio della Fattoria di Maiano (fuori dal paese). Ma chi è alla ricerca dell’esclusività non si lasci sfuggire il ristorante gourmet La Loggia di Villa San Michele.

SETTIGNANO

E’ uno dei colli più affascinanti e meno frequentati vicino a Firenze. D’Annunzio inseguendo Eleonora Duse si trasferì qui, a Villa La Capponcina; Mark Twain, stregato dalla vista, scelse la panoramica Villa Viviani. Per una vista WOW su Firenze, l’eldorado è la Terrazza di Settignano, sotto la piazza principale incorniciata dai cipressi. Nei giorni feriali si possono visitare i meravigliosi giardini di Villa Gamberaia e forse, ma solo su appuntamento, la bellissima Villa I Tatti, già residenza dello storico dell’arte Bernard Berenson, oggi sede del centro di ricerca sul Rinascimento italiano dell’Università di Harvard. Una istituzione in materia di vino e non solo di cucina è La Sosta del Rossellino con la sua veranda panoramica, perfetta per gli amanti del trio cibo-vino-sentimento.

CAREGGI

La collina di Careggi, fu meta prediletta delle famiglie fiorentine più illustri già dal Quattrocento, attratte dalla presenza della maestosa Villa di Lorenzo Il Magnifico, dove in origine erano collocati i capolavori della Primavera e la Nascita di Venere del Botticelli, oggi agli Uffizi. Già percorrendo i primi tratti sul viuzzo del Pergolino vi lascerete alle spalle il trambusto del traffico cittadino per spaziare con la vista sullo scenario di olivi e campi coltivati. Affiancando tante belle ville dal passato glorioso come Villa Incontri, Villa Corsini a Castello, Villa Le Fontanelle, percorrerete stradine campestri immerse tra gli alberi sbirciando sui meravigliosi giardini delle antiche residenze di campagna.

This article is from: