3 minute read

tuscany MarVeL By assouLine

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

BOOK EXPERIENCE

OXYMORONS OF BEAUTY

TUSCANY MARVEL, THE NEW BOOK BY CESARE CUNACCIA THAT SPEAKS OF THE THOUSAND MARVELLOUS FACES OF TUSCANY TUSCANY MARVEL, IL NUOVO LIBRO DI CESARE CUNACCIA CHE RACCONTA I MILLE VOLTI DELLE MERAVIGLIE TOSCANE

Tuscany, the inimitable land, the region of many souls and of unique landscapes from sea to mountains, extraordinary food, traditions, art and architecture. She - Tuscany - is the protagonist of a new book by author and journalist Cesare Cunaccia who, following the success of Capri Dolce Vita, has published a new book with Assouline in the form of Tuscany Marvel, presented on 12 June with a conversation between the author and Alessandro Preziosi under the lime trees at Andana, a resort in Castiglione della Pescaia. In the pages of this volume, studded

with portraits and archive photos from the collections or fami-

ly albums of prominent Tuscan families, we see a Tuscany that’s authentic and packed with wonder, “an oxymoron of a place, woven of extraordinary details”. A coffee-table book to dream with, whose introduction lays out a free and insistent overview of the images that progress in a manner both melodic and evocative, sometimes playing with suggestion and similarity, sometimes focusing on unexpected dissonance. A journey among intimate and majestic places, views of

squares and glimpses of nature, works of art or meaningful de-

tails, hotels and restaurants. The Crete Senesi hills, Val d’Orcia in autumn, after the harvest, the smooth sand of the Versilia coast and the beaches of Maremma, the tongue of mediterranean maquis that almost licks the Tyrrhenian Sea; but also wineries designed by star architects such as Studio Archea, Renzo Piano or Mario Botta. All this is frequently accompanied by a dreamy plot, made of patterns and colour combinations like those of Emilio Pucci, which are superimposed on Pontormo’s dazzling colours in his altarpiece for the Capponi chapel in the Florentine church of Sant Felicita. Then come the mysterious moods and vertiginous Baroque of Villa Chigi in Cetinale and the fascination of the Abbey of San Galgano, Andrej Tarkovskij’s inspiration for the film Nostalghia, which won him the prize for Best Director at the 1983 Cannes Film Festival. Interspersed with the images are testimonials and contributions from Tuscan or Tuscany-related figures, from artists like Sandro Chia, Fernando Botero and Jeff Koons to the musical director of Maggio Musicale Fiorentino, Zubin Mehta; Laudomia Pucci and James Ferragamo to Duccio Corsini and master perfumier Lorenzo Villoresi. La Toscana, terra inimitabile, regione dalle molteplici anime, paesaggi unici che vanno dal mare alla montagna, cucina straordinaria, tradizione, arte e architettura. È lei, la protagonista del nuovo libro del giornalista e scrittore Cesare Cunaccia, che dopo il successo di Capri Dolce Vita, torna a pubblicare per Assouline ed esce con Tuscany Marvel, presentato lo scorso 12 giugno con una conversazione tra l’autore e Alessandro Preziosi sotto i tigli dell’Andana, resort a Castiglione della Pescaia. Tra le pagine di questo volume costellato di ritratti

e foto d’archivio uscite da collezioni storiche o dagli album

di illustri famiglie toscane, scorre una Toscana autentica e ricca di meraviglia, “uno spazio-ossimoro intessuto di incredibili peculiarità”. Un coffee-table book che fa sognare, il cui testo introduttivo prepara una carrellata libera e incalzante delle immagini che si succedono in maniera musicale ed evocativa, ora giocando per suggestioni e similitudini, ora puntando su dissonanze inattese. Un viaggio tra paesaggi intimi e maestosi, vedute di piazze e scorci di natura, opere d’arte o dettagli significativi, hotel e ristoranti. Le Crete Senesi, la Val d’ Orcia autunnale, finita la vendemmia, la sabbia patinata dei bagni della Versilia e le spiagge della Maremma, estensione della macchia mediterranea che si spinge quasi a lambire il Tirreno, ma anche le cantine firmate da archistar quali Studio Archea, Renzo Piano o Mario Botta. A questo si affianca a tratti un plot onirico, fatto di pattern e cromie come quelle di Pucci che si sovrappongono ai colori allucinati del Pontormo nella Pala Capponi della chiesa fiorentina di Santa Felicita. Passando poi per le sensazioni misteriche e vertigini barocche di Villa Chigi al Cetinale e il fascino dell’abbazia di San Galgano, ispirazione per Andrej Tarkovskij e il suo Nostalghia, con cui vinse il premio come miglior regista al Festival di Cannes del 1983. Intercalate al corredo fotografico, testimonianze e contributi di personalità toscane o legate alla Toscana, da artisti come Sandro Chia, Fernando Botero e Jeff Koons, al direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino Zubin Mehta, da Laudomia Pucci e James Ferragamo a Duccio Corsini e il maestro profumiere Lorenzo Villoresi.

This article is from: