6 minute read

the Lodge

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

NEW OPENING

THE REBIRTH OF THE RAMPE

THE LODGE BRINGS NEW LIFE TO GIUSEPPE POGGI’S RAMPE, WITH NIKKEI CUISINE AND BREATHTAKING VIEWS OF THE CITY CON THE LODGE TORNANO A RIVIVERE LE RAMPE DI GIUSEPPE POGGI, TRA CUCINA NIKKEI E VISTA MOZZAFIATO SULLA CITTÀ text Martina Olivieri photo Lorenzo Cotrozzi

Below Piazzale Michelangelo there’s a place Florentine people are particularly fond of: Poggi’s Rampe. It was designed by the architect Giuseppe Poggi in the days when Florence was the capital of Italy, and its purpose was to stabilise the San Miniato hill with watercourses and drainage channels to prevent the build-up of water. This structural and environmental layout was accompanied by a grandiose and beautiful architectural composition: views over the city and garden features such as mosaics, grottoes, niches and mascarons combine, all brought together by water, which would spring from the top of the Rampe and continue as a constant element of the lower levels. After years of abandonment, le Rampe have returned to life, thanks to a major restoration project instigated by the town hall and the CR Firenze Foundation. The work had three aims: to preserve the architectural and material elements of the system (grottoes, rock faces and basins), to instal a new water system, and to restore the area’s plant life. A redevelopment that has also nominated the entire area to the UNESCO World Heritage List. Completing the redevelopment is the new venue The Lodge, which has opened in the magnificent Chalet, built by Poggi in what was once the Bastion of the San Miniato hill’s charcoal kiln, and later converted into a store and workers’ house for the maintenance of the gardens and fountains. After more than 25 years closed, the chalet, which has breathtaking views of Florence, will shine once again on summer evenings, thanks to the efforts of partners Lorenzo Segre, a prominent restaurant entrepreneur, Tommaso Corsini, an events organiser and producer, and Niccolò Manetti, a businessman and vice-president of the Florence Chamber of Commerce. Together, the three decided to put their faith in this project of urban redevelopment and - above all - revival for the whole city. And the result is The Lodge, the new Florence venue to experience to the full, especially in summer. It’s a place of three parts - a fusion restaurant, a cocktail bar and an Sotto al piazzale Michelangelo troviamo un luogo a cui i fiorentini sono particolarmente affezionati: le Rampe del Poggi. Si tratta di un sistema architettonico, ideato dall’architetto Giuseppe Poggi al tempo in cui Firenze fu capitale d’Italia, che aveva il compito di assicurare maggiore stabilità alla collina di San Miniato con condotti idrici e scoli per evitare il ristagno delle acque. Alla funzione di consolidamento strutturale e ambientale, si affiancò anche una composizione architettonica di grande bellezza: visuali sulla città e architetture da giardino, mosaici, grotte, nicchie e mascheroni si fondono insieme, tutti accomunati dall’elemento ‘acqua’, che doveva sgorgare dal punto più alto delle Rampe per poi passare, come elemento costante, agli altri livelli sottostanti. Dopo anni di completo abbandono, le Rampe hanno trovato nuova vita grazie all’importante progetto di restauro, voluto dal comune e dalla Fondazione CR Firenze, che si è sviluppato in tre direttrici: la conservazione della componente architettonica e materica del sistema (grotte, scogliere e vasche), la realizzazione di un nuovo impianto idrico e il recupero della componente vegetale. Una riqualificazione che ha candidato anche tutta l’area nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO. A completare questa opera di restauro anche l’apertura del nuovo locale The Lodge, che ha aperto al posto dello splendido Chalet, realizzato dal Poggi in quello che un tempo era il Bastione della carbonaia della collina di San Miniato e che, a fine ‘800, fu trasformato in una casa cantoniera adibita al mantenimento del giardino e delle fontane. Questo chalet con una vista mozzafiato sulla città, dopo oltre 25 anni di chiusura, torna a splendere nelle sere estive grazie all’impegno di tre soci Lorenzo Segre, rinomato imprenditore della ristorazione, Tommaso Corsini, organizzatore e produttore di eventi e ricevimenti e Niccolò Manetti, imprenditore e vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze, che hanno scelto di credere in questo progetto di rigenerazione urbana e soprattutto di risorgimento per tutta la città. Nasce così The Lodge, il nuovo indirizzo fiorentino da vivere a pieno soprattutto nella bella stagione. Un locale con tre anime - ristorante fusion, cocktail bar e agorà che ospita spettacoli

The new Florence venue to experience to the full, especially in summer

agora, or open space for shows and entertainment - with international style and unparalleled views of the city. The restaurant at The Lodge is feature Nikkei cuisine, increasingly popular around the world. The style developed in the late 19th century following substantial Japanese migration to South America, where the eastern flavours of Japan began to blend with the local cuisine, already affected by European influence. So lime, potato and maize combine with dashi, tosazu and seaweed, giving rise to Nikkei cuisine. More than a simple style, it’s a meeting of different colours and cultures, a marriage of the eternal allure of Machu Picchu and the minimalism of Japan, resulting in astonishing flavours and eclectic combinations. “Both at aperitif time and at dinner, you’ll be able to sample a wide range of dishes prepared by chefs with international experience. All will be accompanied by live entertainment, every night. Because The Lodge is not only a restaurant, but also a Cocktail and Lounge Bar serving street food and aperitifs”, says Tommaso Corsini, one of the enthusiastic partners. Guests can enjoy a cocktail and some street food in the Jungle garden, or watch the entertainment.The Lodge and The Jungle are unique places for the food culture, music and events that characterise summer in Florence, and for gatherings and conversation between leading figures in the city’s cultural, economic and political life. Acclaimed Tuscan DJs, performers and artists have been signed up and, if anti-Covid rules permit, the hill of the Piazzale will once again be the favourite place of the people of Florence. d’intrattenimento - dal respiro internazionale e con vista impagabile sulla città. Il ristorante del The Lodge è caratterizzato dalla cucina Nikkei, ormai sempre più apprezzata in tutto il mondo. Una cucina che nasce a fine ‘800, a seguito di una forte emigrazione giapponese verso il Sud America, dove i sapori orientali del Giappone iniziano a fondersi con quelli sudamericani che già avevano subito una contaminazione europea. Così il lime, le patate e il mais, si uniscono al dashi, alla salsa tosazu e alle alghe e danno vita alla cucina nikkei. Più che una semplice cucina, un incontro di colori e culture diverse, dove si mischiano il fascino eterno del Machu Picchu con l’essenzialità del Giappone, per una ristorazione che stupisce e regala un tocco di eclettismo anche al palato. “Sia all’aperitivo che a cena sarà possibile provare molteplici tipologie di piatti preparati da chef con esperienza internazionale. Tutto verrà accompagnato da intrattenimento Live, ogni giorno. Sì perché the Lodge non sarà solo ristornate ma anche un Cocktail e Lounge Bar con street food e aperitivi” ha dichiarato entusiasta uno dei soci, Tommaso Corsini. Si può, infatti, degustare un cocktail con dello street food nel giardino Jungle, o assistere a programmi d’intrattenimento. The Lodge e The Jungle si propongono come luoghi unici per la cultura culinaria, la musica, e gli appuntamenti che caratterizzeranno tutta l’estate fiorentina. Un teatro di confronti e dibattiti tra importanti esponenti della cultura, dell’economia e della politica. Sono stati selezionati anche rinomati dj toscani, performer e artisti, e se le norme anti-covid lo permettono la collina del Piazzale sarà nuovamente il luogo più amato dai fiorentini.

This article is from: