![](https://assets.isu.pub/document-structure/220518082546-ee586de1a0342d8a2b2ed61134de5cec/v1/28305b2ad698643120621302f98156b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
HOMO FABER
Porcelain Virtuosity (ph. Alessandra Chemollo)
CRAFT EXPERIENCE
The living treasures of Europe and nd Homo Faber Event, the great international exhibition devoted to contemporary artistic crafts, held at the beautiful Giorgio Cini Foundation in Venice by the Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. Alberto Cavalli, the curator of the event taking about the show.
What kind of message will the Homo Faber event be sending?
The message that, through talent, one can leave his or her mark on history. Homo Faber is the celebration of the highest human skill, that is, to be able to create new forms of beauty, a talent even more necessary at this moment in time, It is a call to putting everyday beauty at the center of our lives.
A bridge between Europe and Japan. How did you come up with the idea?
We were inspired by the concept of National Living Treasures, which those who possess an extraordinary know-how. The idea that a person can be as precious as a national treasure seemed to us so poetic and fascinating that we decided to bring it to Europe, by going in search of our living treasures.
What special experience have you planned for visitors?
Foundation, in some cases, in the presence of the artisans at work. Every exhibition is both analogic and immersive, with creations to be admired in every detail, but with which one can also interact; we have given a lot of space to the young generations, by choosing young artisans and relying on our called to represent the artisan community of the future.
What are the illustrious names of curators and designers this year?
Each exhibition represents a point of view, a veritable
I tesori viventi d’Europa e Giappone. È questo il tema della seconda edizione di Homo Faber Event, la grande mostra internazionale dedicata ai mestieri d’arte contemporanei, organizzata presso la bellissima Fondazione Giorgio Cini di Venezia dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. A raccontarci tutto di questa ricca edizione Alberto Cavalli, curatore della manifestazione in scena
Qual è il messaggio di una manifestazione come Homo Faber?
Che attraverso il talento è possibile lasciare un segno nella storia. Homo Faber è la celebrazione della più alta capacità umana, quella di creare nuove forme di bellezza, un talento ancora ALBERTO CAVALLI, GENERAL MANGER OF più fondamentale in questo periodo È un invito a mettere la quotidianità FONDAZIONE COLOGNI della bellezza al centro delle nostre
DEI MESTIERI D’ARTE AND CURATOR vite. Un ponte tra Europa e Giappone. Come è nata l’idea? OF HOMO FABER EVENT A ispirarci è stato il concetto dei Tesori Nazionali Viventi, un titolo nato in know-how straordinario. L’idea che una persona sia talmente preziosa da essere un vero e proprio tesoro nazionale ci è sembrata così poetica e suggestiva, che abbiamo deciso di portarla in Europa, andando alla ricerca di quelli che sono i nostri tesori viventi.
Che tipo di esperienza avete pensato per i visitatori?
la Fondazione Giorgio Cini, in alcuni casi arricchite dalla presenza stessa degli artigiani all’opera. Ogni mostra è sia analogica sia immersiva, con creazioni da ammirare in ogni dettaglio, ma anche con cui interagire; abbiamo dato ampio spazio alle giovani generazioni, scegliendo giovani giovani provenienti da tutta Europa chiamati a rappresentare la comunità artigiana del futuro.
CRAFT EXPERIENCE
kaleidoscope of different perspectives. Which is why we were able to count on the collaboration of legendary names such as Robert Wilson, Stefano Boeri, Michele De Lucchi, Jean Blanchaert, Judith Clark; young curators like Tapiwa Matsinde, Sebastian Herkner, Zanellato/Bortotto; and other great experts such as David Caméo, in addition to architects Alessandro Pedron and Sylvain Roca. A versatile team which worked to the planning of Homo Faber very enthusiastically.
Please tell us something more about the Italy & Japan Marvellous Liaisons room, curated by Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, of which you are general manager.
The exhibition explores the relationship between Japanese traditions and great Italian craftsmanship. There are very long-standing relations between Italy and Japan, in which Venice has always played a very important role. We therefore searched for works by Italian artisans inspired by Japanese culture, such as a beautiful Ginori porcelain vase repaired by using the kintsugi technique, a scene of the Japanese fairy-tale La sposa del Sole performed by the Carlo Colla e Figli puppet company, and the wonderful glasses by Lino Tagliapietra inspired by Mount Fuji’s nature. Creations the theme of the exhibition curated by Naoto Fukasawa and Tokugo Uchida at the Cenacolo Palladiano. Among the other exhibitions, just to mention two of them, are the one by Michele De Lucchi devoted to paper and calligraphy, and the Next to Europe room, designed by Stefano Boeri and curated by Jean Blanchaert, which explores the best of European craft production.
beautiful Giorgio Cini Foundation...
That’s right. We realized that a city such as Venice, so rich in artisan activities of the highest quality, deserved special attention and so we worked to create a veritable tour through the shops, ateliers, collections, galleries and venues which celebrate the culture of craftsmanship.
Are there any Venetian artisans on show?
Many of them are on show at the Splendid Venice Hotel for the Splendidi dialoghi exhibition; and Homo Faber in Città handmade fabrics.
Nomi illustri tra i curatori e design di questa edizione?
Ogni mostra rappresenta un punto di vista inedito, andando a creare un vero e proprio caleidoscopio di suggestioni. E per questo abbiamo avuto la fortuna di poter contare sulla collaborazione di nomi leggendari come Robert Wilson, Stefano Boeri, Michele De Lucchi, Jean Blanchaert, Judith Clark; giovani curatori anche Tapiwa Matsinde, Sebastian Herkner, Zanellato/Bortotto; e altri grandissimi esperti come David Caméo, oltre che architetti quali Alessandro Pedron e Sylvain Roca. Un team trasversale che ha lavorato a Homo Faber con estremo entusiasmo.
Ci racconti meglio la sala Italia e Giappone: le relazioni meravigliose, curata da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, di cui è direttore generale.
La mostra analizza il dialogo tra le tradizioni giapponesi e il grande craft italiano. Esistono relazioni molto antiche tra Italia e Giappone, e in questo Venezia ha avuto un ruolo cruciale. Abbiamo quindi cercato opere di artigiani italiani ispirate alla cultura giapponese, come un bellissimo vaso in porcellana di Ginori ricostruito con la tecnica del La sposa del Sole interpretata dalla compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli, e i meravigliosi vetri di Lino Tagliapietra ispirati alla natura del monte Fuji. Creazioni messe in dialogo mostra curata da Naoto Fukasawa e Tokugo Uchida nel Cenacolo Palladiano. Tra le altre mostre, per citarne due su tutte, ci sono poi quella di Michele De Lucchi dedicata alla Next to Europe, immaginata da Stefano Boeri e curata da Jean Blanchaert, che racconta il meglio della produzione artigianale europea.
Homo Faber per la prima volta si è spinto anche fuori dalle mura della bellissima Fondazione Giorgio Cini…
Esatto. Ci siamo detti che una città come Venezia, così ricca di attività artigianali di altissimo livello, meritasse un’attenzione particolare e abbiamo quindi lavorato per creare un vero e proprio itinerario, alla scoperta di botteghe, atelier, collezioni, gallerie e luoghi dove si celebra la cultura del craft.
Qualche artigiano veneziano presente in mostra?
Molti sono presenti all’hotel Splendid Venice per la mostra Splendidi dialoghi; e con Homo Faber in Città si possono