e amano salire le bellissime cime dolomitiche: anche i climbers troveranno nella valle d’Ampezzo un terreno di gioco fantastico, con il valore aggiunto della bellezza ambientale in cui si trovano immerse le numerose falesie della zona. E di roccia da stringere tra le dita ce n’è veramente tanta, visto che i monotiri sono più di mille! Per quanto riguarda l'arrampicata indoor, attualmente la palestra più vicina è la Dolomiten Arena di Sesto Pusteria, circa 40 chilometri a nord di Cortina. Entro il prossimo luglio si aprirà la nuova struttura d'arrampicata di Dobbiaco, leggermente più grande di quella di Sesto ed anche più vicina (30 chilometri). A Cortina, se le promesse dei politici saranno mantenute (?!) entro il 2011 dovrebbero iniziare i lavori per la tanto attesa palestra d'arrampicata indoor. Indice 01 – Crepe de Oucèra bassi 02 - Crepe de Oucèra alti 03 - Cinque Torri 04 – Bèco d'Ajàl 05 – Campo e Volpera 06 – Son Pouses 07 – Sasso di Stria 08 – Lagazuoi 09 – Sass Dlacia 10 – Rio Gere 11 – Landro 12 – Franchi (Landro 2) 13 – Val Rienza 14 - San Bodo 15 - Erto 1 – Crepe de Oucèra bassi La falesia, situata a ovest di Cortina, si raggiunge percorrendo la strada statale n.638 del Passo Giau. Dal bivio di Pocol si percorrono 2,8 chilometri fino a trovare, sulla sinistra, una piazzola dove è possibile parcheggiare. Qui si imbocca un pianeggiante sentiero in direzione della Tofana di Rozes (nord). Tipo di arrampicata: l’arrampicata è per lo più di movimento su parete verticale, ma ci sono anche alcuni tiri su parete strapiombante. La roccia è una Dolomia di scogliera a buchi, generalmente molto lavorata dall’acqua. Tempo di avvicinamento: 10 minuti Numero di vie: oltre 80 Altezza: da 20 metri a 30 metri Difficoltà: dal 5a al 7c (preponderanza vie di grado 6) Adatta a principianti: no Esposizione: nord - est Quota: 1640 metri Si arrampica se piove: no Periodo: da maggio a novembre Guida: Roberto Casanova - "Arrampicata sportiva a Cortina d’Ampezzo" – CIERRE Edizioni
2 – Crepe de Oucèra alti La falesia è situata a ovest di Cortina, a poca distanza dai Crepe de Oucèra bassi. Anche questa falesia si raggiunge percorrendo la strada statale n.638 del Passo Giau. Dal bivio di Pocol si percorrono quattro chilometri esatti fino a trovare uno stretto e lungo slargo dove è possibile parcheggiare. Da qui partono verso destra il sentiero per le Cinque Torri e verso sinistra il frequentatissimo sentiero per il Rifugio Palmieri a Croda da Lago.