HOME | PRODOTTI | NEWS | LISTINO RIVENDITORI | C.R.A.M. | TOP TEN | TEST | CHI SIAMO
NEWSLETTER dicembre 2009 Centro Ricerche Anti Malware di TG Soft S.a.s.
Lo staff della TG Soft è lieto di augurare un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo a voi e ai vostri cari.
TG Soft Team
Fraudtool AntiMalware e SecurityCenter monitorano in rete la navigazione dei computer con S.O. non aggiornati e li attaccano senza pietà... Nella giornata del 3 dicembre vi è stata un'intensa diffusione di due nuovi Fraudtool. I FraudTool sono dei software maligni che si celano all'interno di applicativi dall'interfaccia estremamente accattivante e che sembrano essere, ad un occhio inesperto, antivirus che segnalano la presenza di virus/malware e invitano l'utente alla loro rimozione o altre utility, apparentemente utili all'utente, che segnalano altri tipi di anomalie.
In questa occasione si tratta di software che simulano messaggi di alert del Security Center e si celano sotto le mentite spoglie di un FINTO AntiMalware ma dal nome e dall'interfaccia particolarmente accattivanti. Questi Fraudtools sono stati analizzati tempestivamente dal Centro Ricerche della TG Soft e sono stati catalogati come FraudTool.Antimal.A e FraudTool.SecurityCenter.B. Vengono installati all'insaputa dell'utente, sfruttando vulnerabilità, siti infetti, software scaricato tramite canali peer 2 peer o per una distrazione dell'utente stesso, principalmente tramite alcuni file che si mettono in esecuzione automatica. Questi FraudTool hanno la caratteristica di essere autoaggiornanti in tempi abbastanza brevi (qualche ora). Per cercare di debellare l'infezione da questi virus/malware di nuova generazione è necessario sempre e comunque inviare i file segnalati da Vir.IT Security Monitor attraverso la tecnologia Intrusion Detection al C.R.A.M della TG Soft per l'analisi. Per l'invio dei file da analizzare riferirsi alla sezione [HO PROBLEMI CON Virus/Malware COSA DEVO FARE ?] ed in particolare al punto 3 -Programmi che si pongono in esecuzione automaticaNell'attesa di ricevere il software aggiornato per l'univoca identificazione e rimozione di questi nuovi virus/malware, scollegare il PC infetto dalla rete internet e, se possibile, anche dalla rete locale, di modo da evitare che il virus/malware si autoaggiorni e che vi sia la sua propagazione sugli altri computer della rete locale. Approfondisci
l'argomento...
Virus/malware realmente circolanti novembre 2009 +7% Il Centro Ricerche della TG Soft ha verificato che anche nel mese di novembre si conferma il trend di crescita dei Virus/Malware realmente circolanti come già avvenuto nei mesi di settembre e ottobre. Si registra un incremento del 7% rispetto il mese precedente.