3 minute read

Aumentare le esportazioni

Next Article
Donna d’ingegno

Donna d’ingegno

Secondo i dati ISTAT, l’Alto Adige è al di sotto della media italiana per quanto riguarda l’indice di esportazione La nostra economia deve perseguire l’obiettivo di affermarsi in Italia nel settore delle esportazioni C’è ancora un grande potenziale da valorizzare, soprattutto tra le imprese più piccole La Camera di commercio sostiene le imprese altoatesine nelle attività di export

I mercati di esportazione più importanti per le aziende altoatesine restano quelli di lingua tedesca, ovvero Germania, Austria e Svizzera (i cosiddetti Paesi DACH), che rappresentano quasi la metà del volume delle esportazioni altoatesine La vicinanza geografica e linguistica rende questi mercati più accessibili alle aziende di piccole dimensioni. Tuttavia, va notato che in Alto Adige il 75 percento del volume delle esportazioni è generato da meno di 100 aziende Molte piccole imprese locali a conduzione familiare sono attive principalmente sul mercato locale e non sfruttano appieno le opportunità commerciali rappresentate dalle esportazioni. Il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano illustra a tutte le aziende interessate le molteplici possibi- lità sui mercati esteri facilitandone l’accesso attraverso una vasta gamma di servizi

I servizi relativi all’export offerti dalla Camera di commercio

Con la riforma del sistema camerale italiano del 2016, a tutte le Camere di commercio italiane sono state assegnate nuove mansioni nell’ambito dell’internazionalizzazione con i seguenti obiettivi: aumentare il volume complessivo delle esportazioni italiane, preparare il maggior numero possibile di aziende al commercio estero e rafforzare la presenza all’estero delle aziende che esportano già Pertanto, ogni Camera di commercio italiana dispone di un servizio per la promozione dell’internazionalizzazione

Consulenze d’orientamento all’export

Il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio

Rapporto di Bolzano offre un colloquio gratuito di orientamento a chi intende approcciarsi all’export Durante il colloquio si effettua un ’analisi delle opportuni- tà e delle sfide rappresentate dai mercati esteri per poi procedere alla pianificazione delle fasi iniziali Inoltre, il servizio Internazionalizzazione condivide suggerimenti pratici sull’analisi del mercato, la sua individuazione nonché la sua elaborazione, il calcolo del prezzo di esportazione e l’acquisizione di clienti all’estero È possibile richiedere un colloquio gratuito di orientamento all’export in qualsiasi momento o telefonicamente (0471 945 692) oppure per e-mail (international@camcom.bz.it).

Secondo i dati ISTAT del 2021, l’indice di esportazione dell’Alto Adige è inferiore alla media italiana.

Informazioni sull’elaborazione tecnica delle esportazioni

La gestione del commercio internazionale pone le aziende di fronte a una serie di questioni tecniche come le formalità doganali, le norme sull’esportazione e l’importazione, le transazioni internazionali, gli aspetti giuridico-fiscali, il trasporto e la logistica, la fornitura di servizi, assemblaggi all’estero e molto altro ancora. Il servizio Internazionalizzazione risponde ogni anno a più di 400 richieste di informazioni su questi temi ed è quindi un partner importante per la gestione degli affari con l’estero

Guida all‘internazionalizzazione

Di recente, il servizio Internazionalizzazione ha elaborato una linea guida, disponibile gratuitamente. Si tratta di uno strumento pratico che fornisce una panoramica sui più svariati aspetti del commercio estero e funge da bussola per le aziende che si approcciano al mondo dell’export

Alto Adige esporta

Buoni contatti, reti e relazioni sono fondamentali per chi vuole affermarsi nel commercio internazionale. La Camera di commercio di Bolzano, attraverso la sua rete di partner nazionali e internazionali, mette a disposizione l’interessante piattaforma “Alto Adige esporta”, nella quale le imprese altoatesine interessate hanno la possibilità di pubblicare gratuitamente sul sito della Came- ra di commercio il proprio profilo aziendale.

Formazione mirata in materia di export

Il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, organizza eventi formativi specifici sull’esportazione e sull’internazionalizzazione. Inoltre, la Camera di commercio di Bolzano organizza eventi informativi su diverse tematiche.

Documenti per il commercio estero

Il servizio Documenti per il commercio estero della Camera di commercio di Bolzano si occupa dell’emissione dei certificati di origine, dei carnet ATA e dell’apposizione dei visti sui vari documenti commerciali delle imprese altoatesine

INFO

Internazionalizzazione Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 656 international@camcom bz it

„Nel 2022 l’Alto Adige ha esportato merci per un valore di 6,8 miliardi di euro, un vero e proprio record. Tuttavia, questo non significa necessariamente che anche i profitti delle aziende esportatrici siano aumentati, visto che i costi sono cresciuti in modo sproporzionato.“

„Le imprese altoatesine stanno vivendo un momento particolarmente favorevole per promuovere l’internazionalizzazione. Pertanto, bisognerebbe approfittare dei servizi presentati La Camera di commercio è al fianco delle imprese locali.“

dott. Alfred Aberer

This article is from: