![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414071234-5f977ab690ce4f96f840b16f8c3e065a/v1/bd59b2cb680198c3eb2877cb6fbb8c90.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Brochure “Riflessioni sulla sostenibilità” gratuita
La Camera di commercio di Bolzano, in cooperazione con l’associazione Katholischer Verband der Werktätigen (KVW) e con l’ideatore dell’iniziativa Harald Stauder, ha redatto la brochure “Riflessioni sulla sostenibilità – Per uno sviluppo economico e sociale dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414071234-5f977ab690ce4f96f840b16f8c3e065a/v1/c2d8fb0144964be29527126f477148ca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In articoli dedicati a tematiche diverse, 19 personalità altoatesine hanno condiviso indipendentemente l’una dall’altra la propria visione e le proprie idee per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future.
Gli autori e le autrici della brochure
I contributi sono stati redatti da Alessio Lasta (L’Alto Adige con gli occhi del resto d’Italia), Chri- sta Ladurner (La parità è una questione di mentalità), Edoardo Egarter Vigl e Peter Malfertheiner (Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro), Esther Ausserhofer (La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro), Günther Bernhart (116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione), Heiner Oberrauch (La sfida globale è arrivare a un 'economia che rispetti le gene- razioni future), Hermann Winkler (Dal brain drain al brain gain!), Johann Kiem (L’ecologia ci riguarda tutti), Josef Stricker (La politica sociale è una politica di ordine democratico), Karl Brunner (La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva), Michael Epp (Ripensare le aree rurali), Rita Franceschini (Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto), Roland Verra (Il futuro dei ladini), Sepp Kusstatscher (L’Alto Adige nel XXI secolo), Tanja Rainer (L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani), Walter Pardatscher (Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo), Werner Steiner (Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina) e Wolfram Sparber (Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare”)
Modellare il futuro
Agli esperti e alle esperte è stato dato il compito di analizzare lo stato dell’arte del proprio settore di competenza per poi esaminarne lo sviluppo in termini di sostenibilità, al fine di mettere a punto idee e misure per il futuro. Oltre a considerazioni sul settore formativo, la brochure contiene anche contributi sull’innovazione religiosa e su possibili riforme dell’amministrazione territoriale. Inoltre, vengono affrontati e analizzati argomenti come ad esempio il bilinguismo, la parità di genere, il sistema sanitario, il brain-drain eccetera.
Disponibile gratuitamente
“Riflessioni sulla sostenibilità –
Per uno sviluppo economico e sociale dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future” può essere scaricato dal sito della Camera di commercio sotto www camcom bz it. Un esemplare cartaceo può essere richiesto alla Camera di commercio.
INFO
Camera di commercio di Bolzano Segreteria generale tel. 0471 945 611 www.camcom.bz.it