Photo Album by giancarla
"RIPRENDIAMOCI" CORSO DI RIPRESA E TRASMISSIONE VIDEO STREAMING Primo incontro, mercoledì 26 settembre 2012 - Sede Pyramid Café TV - Solaris Abbiamo iniziato questo primo nostro incontro con una breve introduzione allo streaming ed alle differenze, in termini di requisiti e prestazioni, rispetto alla registrazione di un filmato in locale, sul proprio pc. La caratteristica principale dello streaming è che si inviano le immagini che “catturiamo” attraverso una telecamera, oppure dal desktop del nostro pc; affinché questo sia possibile utilizzando delle normali connessioni adsl (che nel nostro paese non hanno una larghezza di banda molto elevata) le immagini trasmesse vengono compresse, con una conseguente perdita di qualità. Normalmente, mentre si effettua lo streaming viene registrata una copia di quanto trasmesso nel nostro pc, in formato sempre compresso, solitamente .mp4. La qualità della registrazione in locale dipende, invece, dall’utilizzo a cui è destinata, ovvero se devo masterizzarla su di un dvd oppure proiettarla avrò bisogno di una qualità elevata, mentre se devo semplicemente condividerla in youtube la qualità può essere molto più bassa, a meno che non si voglia vedere il filmato a schermo intero senza “squadrettature”. Di conseguenza, il trasmettere dei segnali video via web, quello che chiamiamo generalmente “video streaming” richiede computer meno performanti di quelli invece necessari per registrare in alta qualità. Vediamo quali sono le richieste minime per poter, ad esempio, utilizzare la piattaforma Livestream per trasmettere via web segnali provenienti dal nostro pc:
Minimum System Requirements for Broadcasting (Requisiti minimi di sistema) 1. Pentium Core 2 Duo 2Ghz or Higher 2. 4GB RAM 3. 700Kbps upload bandwidth 4. Dedicated video card, 256MB VRAM 5. Windows XP / Vista 6. Mac OS X 10.5 or higher (v20.0.89) 7. Mac OS X 10.6 or higher (v20.2.0) Recommended System Specifications for Broadcasting (Caratteristiche raccomandate per una riuscita di qualità medio-alta) 1. Quad Core CPU 2. 4GB RAM 3. 1500Kbps upload bandwidth 4. Dedicated video card, 512MB VRAM 5. Windows Vista / Windows 7 64 bit 6. Mac OS X 10.5 or higher (v20.0.89) 7. Mac OS X 10.6 or higher (v20.2.0) Una volta appurato che il nostro computer possiede le caratteristiche minime richieste possiamo procedere e vedere come funziona la piattaforma Livestream. Il servizio gratuito Livestream permette di creare la propria televisione sfruttando una webcam, un cellulare, oppure anche condividendo il proprio desktop o i programmi utilizzati (mondi virtuali, giochi, ma anche applicativi per tutoria) cosÏ da trasmettere dal vivo a tutto il mondo ciò che si desidera tramite la piattaforma stessa o anche da altri siti web.
Guarda un esempio di Tv in diretta Per utilizzare Livestream occorre innanzitutto avere un account Livestream, se non ne hai uno puoi crearlo adesso gratuitamente seguendo le istruzioni di seguito. (Bisogna prestare attenzione al fatto che Livestream ha recentemente un nuovo sito che mira a vendere permessi a pagamento; per poter utilizzare un canale gratuitamente è necessario accedere al “vecchio” sito utilizzando il link qui indicato [crearlo adesso], altrimenti se si accede direttamente al sito www.livestream.com e si crea lì un account si sarà portati esclusivamente ai servizi a pagamento). Questa è la schermata “tipo” a cui arriverete utilizzando il link sopra indicato:
Istruzioni passo passo per creare l'account su Livestream Come prima cosa è necessario compilare il modulo di registrazione visibile nell'immagine scegliendo il nome che desideri dare al tuo canale tv e poi cliccare su "LAUNCH FREE CHANNEL"
Si accederà ad una schermata in cui dovremo compilare un modulo con i nostri dati anagrafici (reali o quelli dell’avatar, nel nostro caso):
Una volta completata la compilazione procediamo alla pagina successiva cliccando sul pulsante in basso a destra accedendo alla pagina conclusiva della creazione del nostro account.
Nel nostro caso, per trasmettere le immagini provenienti da Second Life o, comunque, dal nostro desktop, utilizzeremo un programma esterno che si chiama “Procaster” e che si può scaricare da questa pagina cliccando sul secondo pulsante rosso “DOWNLOAD PROCASTER”, oppure anche in seguito, dopo aver effettuato il login nel proprio account in livestream.com
Abbiamo poi visto ’installazione del procaster, nel prossimo incontro ne vedremo la configurazione e come catturare e trasmettere le immagini provenienti dal nostro desktop.
Configurare la pagina web del nostro canale A questo punto non resta che a vedere come possiamo configurare e personalizzare la pagina web che ospiterà (sulla piattaforma livestream.com) il nostro canale video: cliccando su "Launch Studio" si aprirà una schermata come nell'immagine sottostante
I campi da compilare obbligatoriamente sono: 1. Full Name: il nome completo che si vuole assegnare al canale tv 2. Category: la tipologia di canale per esempio per la famiglia "Frineds & Family" 3. Rating: se è indirizzato ad un pubbblico solo adulto o no (per trasmissioni dirette a tutti, prive di contenuti violenti o di sesso esplicito indicate “general”) 4. Time Zone: la zona di fuso orario in cui si ci trova (es. Roma GMT +1) 5. Language: la lingua del canale 6. Country: Il paese da cui si trasmette
Terminata la compilazione bisogna cliccare su "Next Step" per andare alla pagina di configurazione del template della TV. In questa pagina, riportata di seguito, è possibile modificare alcuni componenti grafici come per esempio il colore delle scritte in sovraimpressione o lo sfondo delle trasmissioni
Terminate le personalizzazioni del template cliccando su "Next Step" si giunge alla schermata, riportata di seguito, che permette di aggiungere i profili di altri utenti che possono modificare il nostro canale televisivo
Inseriti nuovi eventuali utenti cliccando su "Next Step" verrĂ presentata la seguente schermata che conferma la creazione del canale (se necessaria, a questo punto accertatevi che la vostra telecamera o webcam sia correttamente connessa al vostro PC), cliccando su "Next Sptep: Manage Library" andremo alla schermata che consente le configurazioni per la trasmissione di TV dal vivo.
Nel secondo nostro incontro parleremo di: “policy� (cosa si deve sapere prima di riprendere), trasmissione, registrazione e salvataggio di eventi. Uso di immagini, testi, scritte scorrevoli e video preparati precedentemente. Al prossimo
In questo nostro secondo incontro vediamo l’uso della piattaforma Livestream da desktop, attraverso l’applicativo “Procaster”, che scarichiamo dal link presente nella pagina del nostro “account center”, una volta effettuato il login (https://secure.livestream.com/myaccount/channels).
Clicchiamo su “Check it Out” per visualizzare la pagina con le caratteristiche principali del procaster, dalla quale è possibile scaricarlo ed installarlo (http:// new.livestream.com/broadcast-live/encoder).
Clicchiamo quindi su “Download” e procediamo poi con l’installazione. Al termine, avvio il programma (che in Win 7 chiederà di disattivare l’interfaccia Aero) e i aprirà sul desktop come segue: (il gatto e la luna non sono inclusi - lol):).
Guardando da vicino l’interfaccia del Procaster vediamo in alto a sinistra il nome del nostro canale, con un menu a tendina che ci permette di selezionarlo se ne abbiamo più di uno, ed il pulsante per scollegarci dal nostro account, se abbiamo la necessità di utilizzare l’applicazione come altro utente. Poi, sotto, vediamo che ci sono 4 pannelli (linguette), la prima, in cui si entra all’avvio del programma, è “Broadcast” (trasmissione), poi troviamo “Chat” (permette di chattare con altri utenti presenti nel canale di Livestream, su Facebook, oppure su Twitter), “Promote” (per promuovere su Twitter l’evento che si sta mandando in onda) e “Player” (per copiare il link della pagina del tuo canale, e il codice da inserire nei blog e siti che vogliono ospitare e rendere visibile il tuo canale). In basso troviamo un altro menu a tendina che ci permette di selezionare una sorgente esterna, ovvero una videocamera, se intendiamo usarla, altrimenti impostiamo (o lasciamo) “No Camera”.
Sotto a questo menu ne troviamo un altro che permette di impostare la qualità di trasmissione (il Procaster dovrebbe impostarsi in automatico sulla qualità che ritiene all’altezza del nostro pc); per il momento lasciamo il valore impostato dal programma, in seguito possiamo fare delle prove ed aumentarlo o diminuirlo così da vedere come influisce nell’immagine trasmessa.
A destra c’è un pulsante, “Preferences”, che permette di accedere alle impostazioni generali del canale “Livestream”, del “Video”, dell’“Audio”, della visibilità degli elementi del “Desktop”, e delle combinazioni dei tasti per accedere alle varie funzioni del programma: “scorciatoie da tastiera” - Hotkeys”.
Vediamo le voci del primo pannello, a partire da sinistra (Livestream) (mettere o lasciare la spunta nella casellina quadrata per selezionare l’opzione): - Live: permette di trasmettere in diretta automaticamente alla pressione del comando “Go Live”. - Auto-record: registra in automatico nel mio pc quello che trasmetto - On-demand: aggiunge automaticamente quello che trasmetto nella libreria “on-demand” (video disponibili su richiesta) - Auto-pilot: aggiunge automaticamente quello che trasmetto nel pilota automatico (il palinsesto del mio canale TV che entra in funzione quando non trasmetto dal vivo, oppure quando non guardo video selezionandoli dall’elenco dei video pre-registrati (on-demand) - Mobile-stream: visualizza i l canale anche nella piattaforma “mobile.livestream.com” dedicata appunto a chi vuol visualizzare il canale da dispositivi di telefonia mobile. - Enable anti-lag: rimuove il possibile ritardo dal flusso di immagini trasmesse
Nella parte inferiore del pannello ci sono altre cinque voci: - Plan: illustra il piano tariffario a cui sei iscritto in livestream.com - Status: indica se il tuo canale ha già superato il processo di verifica che sblocca il limite massimo di 50 utenti contemporanei (questa verifica si può richiedere soltanto se si fa un uso continuativo, o comunque abbastanza frequente, del canale) - Quality: indica la larghezza di banda permessa dal tuo piano tariffario (se l’account è di tipo Free (gratuito) la qualità sarà “Basic” (500 Kbps) - Privacy: indica la presenza o meno delle restrizioni previste per i piani tariffari gratuito o base in relazione al numero utenti del canale ed alla possibilità di far vedere le immagini in propri siti escludendo il marchio di Livestream - Advertising: come sopra, in relazione alla pubblicità
Nel pannello “Video�
troviamo invece le seguenti voci:
- Source: indica la sorgente delle nostre immagini, quella che abbiamo impostato nel pannello principale, come abbiamo visto all’inizio - Encoder: indica il formato di compressione dell’immagine che si intende utilizzare (solitamente il H.264, abbreviato in MPEG-4, per ulteriori informazioni su questo ed altri formati di compressione vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/H.264) - Output Resolution: designa una risoluzione di uscita (le risoluzioni più alte richiedono ulteriore larghezza di banda in upload) - Lock Ratio blocca la risoluzione al valore importato e non permette al programma di variarlo in corso d’opera. A fianco c’è la voce “Lock Ratio” che indica la volontà o meno di bloccare la risoluzione ai valori indicati (anche se la velocità di connessione effettivamente ne consentirebbe una maggiore o minore) - Output Aspect Ratio: scegli il formato della finestra di trasmissione, 16:9 o 4:3. A fianco c’è la voce “Crop source to match” che si seleziona per far ritagliare l’immagine trasmessa a coincidere con le dimensioni relative alla scelta operata.
- Target Frame Rate: La frequenza dei fotogrammi (in molti contesti riportato in inglese frame rate) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato. Un filmato, o un'animazione al computer, è infatti una sequenza di immagini riprodotte ad una velocità sufficientemente alta da fornire, all'occhio umano, l'illusione del movimento. La frequenza dei fotogrammi viene misurata in hertz (Hz), nei monitor a scansione progressiva, oppure espresso in termini di fotogrammi per secondo (fps) - (fonte: wikipedia.it) - Un frame rate più elevato richiede maggiore larghezza di banda in upload (per avere maggiori informazioni sulla larghezza di banda della tua connessione, in download e upload, vedi le note alla fine di questo documento). A fianco c’è la voce “Device Rate” che se selezionato imposta come frequenza quella dispositivo in uso, cioè del nostro pc o della nostra webcam. - Bitrate Target: Il bitrate è la qualità della trasmissione dell'immagine. Più alto è il bitrate, maggiore deve essere la tua banda in upload. Regola il bitrate a seconda della tua connessione intenet; nota che il bitrate totale è la somma del bitrate video più il bitrate audio. - Keyframe intervals: Intervalli di fotogrammi chiave. Più alto è il numero di fotogrammi chiave più alta la qualità, e di conseguenza maggiore è la dimensione del file. Un buon rapporto generale di keyframe è ogni 60 fotogrammi.
- Deinterlacing: Selezionare 'Deinterlace' (se applicabile) per un video più pulito dalla sorgente video. Deinterlacing converte il video interlacciato in una forma noninterlacciato. Questo riduce i difetti visivi. - Save Logs: (Salvare i log) Usare questa funzione per salvare i registri delle attività di Procaster, da utilizzare in caso di problemi che necessitano di consultare il upporto utenti. Nel pannello “Audio”
troviamo invece le seguenti voci:
- Target Bitrate: (Bitrate di destinazione) regola la qualità dell'audio. Maggiore è il bitrate, maggiore è la qualità. Si consiglia un valore tra 48 e 64 kbps. Si noti che il bitrate totale è la somma del bitrate audio, più il bitrate video. - Sampling Rate: (Frequenza di campionamento) indica il numero delle volte al secondo in cui un segnale analogico viene misurato e memorizzato in forma digitale. - Channels: (Canali) seleziona se stereo o mono. Il pulsante in basso a destra “Open Audio Mixer” apre una finestra che permette di agire sulle sorgenti dei segnali audio che si desidera inserire nello streaming.
Il pannello successivo è quello “Desktop”:
Queste sono le opzioni che offre: - Show Mouse: (Mostra Mouse) abilita / disabilita la visibilità del mouse durante la trasmissione - Show preview: (Mostra Anteprima) abilita / disabilita la finestra di anteprima nella barra di controllo - Highlight mouse: (Evidenzia mouse) abilita / disabilita l'opzione per evidenziare il puntatore del mouse e pixel di larghezza set (pallino giallo) - Minimize window when broadcasting: (Minimizza le finestre durante la trasmissione) abilita / disabilita la finestra Procaster durante la trasmissione - Don’t show me any more quality suggestions: (Non mostrare suggerimenti per aumentare la qualità) abilita / disabilita i suggerimenti per la qualità - Save video to file: (Salva il video su file (cartella Video)) registra la tua trasmissione a livello locale e la salva nella cartella video Questo è consigliato per sicurezza ed avere comunque una copia della registrazione anche se viene cancellato dalla libreria di Livestream, volutamente o per sbaglio - Background: Scegli lo sfondo visualizzato durante la modalità Mix 3D. - Start capture 2nd monitor: (Avviare la cattura 2° monitor) screen capture sia da schermo principale o secondario - Restart stream every: (Riavviare stream) configurare il flusso affinché la trasmissione si riavvii ogni X ore - Effect render method: indica il tipo di libreria da utilizzare per trattare le immagini (vedi rendering)
L’ultimo di questa serie di pannelli è “Hotkeys”, ovvero quello che permette di impostare le combinazioni dei tasti necessari per richiamare determinate funzioni del programma (le cosiddette “scorciatoie da tastiera”):
Una volta completata l’uso delle impostazioni, chiudi la finestra “Preferences” cliccando su “Save”, in modo da salvare ogni eventuale variazione apportata.
Per iniziare a trasmettere in diretta va sul pannello “Broadcast” e clicca su “GO LIVE”; a questo punto si aprirà una barra nel lato inferiore del desktop, come segue:
da dove è possibile seguire l’andamento del nostro streaming avendo l’anteprima delle immagini che si stanno trasmettendo, il bitrate, il frame rate, l'utilizzo della CPU, e un messaggio di stato del flusso. ■ Streaming perfetto: Il flusso viene inviato al server Livestream perfettamente. Non ci sono problemi con lag, la connessione, o la vostra CPU. ■ CPU superiore all'80%, provare a chiudere altre applicazioni o interrompere qualità inferiore: L'utilizzo della CPU è superiore all'80%. Provare a liberare le risorse della CPU chiudendo alcune applicazioni. Se la CPU raggiunge il 100%, Procaster può smettere di trasmettere.
Note Come sapere qual’è la velocità della propria connessione ad Internet per impostare correttamente i programmi per lo streaming: Il primo passo da compiere è misurare l’effettiva velocità della tua connessione ad Internet usando uno dei servizi gratuiti disponibili, ad esempio www.speedtest.net. Sulla pagina principale clicca sul pulsante INIZIA TEST per far partire il test. Nel giro di pochi secondi, otterrai dei risultati molto dettagliati su download, upload e ping della tua connessione. Mentre esegui il test assicurati di non avere altri programmi che utilizzano in maniera impegnativa la banda (come i software P2P) o avere download/upload in esecuzione, altrimenti i risultati ottenuti non saranno attendibili (in questo, come in altri siti, sono presenti molti avvisi pubblicitari camuffati da servizi, tipo “clicca qui per velocizzare il tuo pc”, che non sono utili ai fini del test che ci interessano, ma sono solo appunto delle pubblicità).
Sommario - Cosa devi sapere prima di riprendere Permessi di girare nelle terre Permessi di riprendere le persone (avatar) Permessi di utilizzo del media ed eventuale utilizzo di musiche non soggette a SIAE - Prove di trasmissione sul proprio canale con Procaster (impostazione del canale e qualitĂ della trasmissione - accorgimenti grafici - Come calcolare il frame rate visualizzando quello reale del proprio viewer.
- Cosa devi sapere prima di riprendere Policy Linden Lab per fotografie e machinima (qui c’è la traduzione della pagina Ufficiale http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.googl e.it&sl=en&tl=it&twu=1&u=http://wiki.secondlife.com/wiki/Linden_Lab_Official:Sna pshot_and_machinima_policy) Ambienti e situazioni di cui possediamo il Copyright Linden Lab concede le seguenti licenze di copyright: 1. Una licenza di “catturare”. È possibile scattare foto e girare video (machinima) del contenuto 3D che abbiamo creato che viene visualizzato in-world, e 2. Una licenza per l'uso. Le foto o i machinima effettuati possono essere riprodotti all'interno o al di fuori di Second Life in qualsiasi media attuali o futuri. "Uso" significa "utilizzare, riprodurre, distribuire, modificare, preparare opere derivate, visualizzare ed eseguire." Per gli altri termini utilizzati nella policy vedi: definizioni. Sia la licenza Per catturare e la Licenza d'uso sono non-esclusive e royalty-free.
Condizioni di licenza Le licenze sono soggetti alle seguenti condizioni: (A) consenso del proprietario di Terra per le istantanee e Machinima Se si desidera scattare un'istantanea o catturare machinima dei contenuti sul terreno di un altro residente, allora: 1. Per Istantanee, verificare se le covenant (regolamento) per la terra proibisce istantanee. Se è così, allora è necessaria l'autorizzazione speciale da parte del proprietario del terreno per scattare un'istantanea. Se viene permesso oppure non è chiaramente vietato, non è necessario un permesso speciale dal proprietario del terreno fino a quando si ottempera a qualsiasi termine indicato nei TOS (vedi punto D diquesto paragrafo). 2. Per Machinima, verificare se la covenant della sim permette i machinima. Se non è specificato oppure non permette machinima, allora è necessaria l'autorizzazione speciale da parte del proprietario del terreno. Se viene permesso (cioè è chiaramente scritto che si può), allora non è necessario richiedere un permesso al proprietario del terreno fino a quando si ottempera a qualsiasi termine indicato nei TOS
Per le case Linden o le parcelle in terraferma in cui Linden Lab è il proprietario del terreno, non è necessario il consenso da parte del proprietario del terreno per scattare istantanee, ma è necessario un permesso speciale dal titolare del terreno per catturare machinima. Il "titolare della terra" non è il padrone del podere, ma il residente identificato come il proprietario del terreno nella scheda "Generale" sotto "Informazioni sul terreno." Per le isole private dove i residenti sono proprietari immobiliari, è necessario verificare le covenant, come sopra indicato. (B) Il consenso Avatar per Machinima Per machinima, è necessario avere il consenso di tutti i residenti il cui avatar o il cui nome è presente od è riconoscibile nel video. Questo include avatar presenti in un frame, avatar i cui nomi sono leggibili e avatar il cui aspetto è sufficientemente distintivo per essere riconosciuti dai membri della comunità di Second Life. Il consenso non è necessario se un avatar non è riconoscibile ed è semplicemente parte di una scena di folla o mostrato in uno sfondo fugace. Il consenso non è invece necessario per tutte le foto.
(C) Altre licenze di proprietà intellettuale E' importante ricordare che le licenze sono solo licenze di copyright per i contenuti 3D che abbiamo creato e che vengono visualizzati in-world. Essi non comprendono il permesso di utilizzare i marchi di Linden Lab o di residenti, e non danno alcun diritto di copyright per usare registrazioni musicali o suoni che possano essere eseguiti inworld. Inoltre non fornisce alcun permesso di copyright di utilizzare in qualsiasi sito web o contenuto video che può essere trasmesso al di fuori del mondo dell’ambiente virtuale di Second Life. Se il contenuto che si cattura è soggetto a marchi registrati, diritti di pubblicità, o altra proprietà intellettuale o diritti di proprietà, è necessario ottenere le necessarie licenze e autorizzazioni per utilizzare il contenuto, e lo si utilizza a proprio rischio. Per informazioni di carattere generale sulla proprietà intellettuale, si prega di consultare la nostra politica sulla proprietà intellettuale. Se cercate consulenza legale su una situazione specifica, ti consigliamo di contattare un avvocato. Linden Lab non è in grado di fornire consulenza legale.
Nota personale Se volete girare delle scene accompagnate da della musica suggerisco personalmente di non utilizzare la musica presente nella sim (a meno che non ne conosciate la provenienza e possiate essere sicuri che sia libera da copyright e da obblighi SIAE per l’Italia) ma di utilizzare dei brani, da inserire nel video in fase di montaggio (o da eseguire in contemporanea alle vostre riprese), provenienti da siti che forniscono gratuitamente per uso non commerciale brani musicali con licenza Creative Commons; uno dei siti maggiormente utilizzati è www.jamendo.com.
(D) Il rispetto delle norme previste dalla Linden Lab È necessario essere in pieno rispetto delle condizioni di servizio di Second Life , le norme comunitarie, le linee guida sui marchi e tutte le altre politiche di Linden Lab. (E) Obblighi sublicenziatario o del cessionario, Se si desidera consentire ad altri di distribuire o utilizzare le vostre foto e machinima, è possibile concedere in sublicenza o trasferire la licenza per utilizzare le istantanee e i machinima. Se lo fai, il sublicenziataro o cessionario deve assumersi gli obblighi di cui al paragrafo 2 (c) della policy. ƐƐƐƐƐƐƐƐ
- Prove di trasmissione sul proprio canale con Procaster (impostazione del canale e qualità della trasmissione - accorgimenti pratici e grafici) Prendendo in visione le prove effettuate dai partecipanti al corso, abbiamo visto, tra l’altro, qualche accorgimento per migliorare la qualità e la fluidità della trasmissione: - rimuovere dai processi tutti i programmi non utili; - pulire le cache; - togliere la visibilità alle etichette dei nomi/gruppi; - togliere la visibilità all’interfaccia di Second Life (ctrl+alt+F1); - restringere l’area di ripresa (rettangolo a trattini verdi generato da Procaster), in modo da aumentare la qualità delle immagini; - abbassare totalmente il volume ai pulsanti (interfaccia) e, se non servono, ai rumori d’ambiente e ai media.
- Come calcolare il frame rate visualizzando quello reale del proprio viewer. Per controllare quant’è il frame rate di second life sul nostro pc: CTRL + SHIFT + 1 Verificare la velocità nelle quattro modalità grafiche, ovvero aprendo le Preferenze in Second Life (ctrl+p) e, nel pannello “grafica” selezionare le diverse modalità (basso medio - alto - ultra) vedendo le differenze in termini di frame rate.