classe B

Page 1

Generalità Motore Frizione Cambio Trasmissione Sterzo Sospensioni Freni Impianto elettrico Climatizzazione Air Bag Carrozzeria Tempario manutenzione

Integrazione redazionale allo Studio Tecnico della

MERCEDES CLASSE B 180/200 CDI

EDIZIONI

SEMANTICA PER L’AUTOMOBILE

Questo Cd è una produzione di Semantica Srl Ogni sua riproduzione senza il consenso dell’editore è vietata. Copyright 2010 - Semantica srl


MERCEDES CLASSE B 180/200 CDI La Mercedes-Benz Classe B (tipo 245) è un monovolume compatto introdotto dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz nel marzo 2005. Equipaggiata con un motore di 2 litri diesel, viene prodotta con due potenze differenti a seconda del tipo di vettura 180 CDI, la meno potente e 200 CDI che dispone di maggior potenza. Il motore è caratterizzato dal classico sistema di alimentazione common rail Bosch con pompa ad alta pressione. Le sospensione anteriori adottano il classico sistema MacPherson, mentre le sospensioni posteriori sono a ponte semirigido dotate di puntone di “WATT”.

www.semantica.it


Periodico mensile pubblicato da SEMANTICA srl - ottobre 2010

Mercedes Classe B Generalità

EDIZIONI

SEMANTICA PER L’AUTOMOBILE

Editore Semantica srl Direttore Responsabile Maria Luigia Paolillo Direzione e Amministrazione Semantica srl Via Alessandro III, 6 - 00165 Roma Tel.06 39366535 · fax 06 6381994 www.semantica.it • e-mail: esa@semantica.it In redazione Corinna Guercini Francesco De Simone Roberto Buti

pag.

2 5

1

Motore

pag.

2

Frizione

pag. 51

3

Cambio

pag. 55

4

Trasmissione

pag. 68

5

Sterzo

pag. 71

6

Sospensioni

pag. 77

7

Freni

pag. 84

8

Impianto elettrico

pag. 94

9

Climatizzazione

pag. 112

10

Air Bag

pag. 117

11

Carrozzeria

pag. 122

12

Tempi di manodopera

pag. 127

Pubblicità Semantica Automotive srl Via dei Cavalleggeri, 1 - 00165 Roma Tel.06 39366535 • Fax 06 39379420 www.semantica.it • e-mail: automotive@semantica.it 1 copia E 25,00 1 arretrato E 30,00 Abbonamento a 10 numeri E 160,00 prezzo valido per l’anno di pubblicazione c/c postale 12582003 Semantica srl Finito di stampare nel mese di ottobre 2010 presso Iacobelli s.r.l. Via Catania,8 - Pavona di Albano – Roma Registrato presso il Tribunale di Roma - N° 240/2010 - 26/05/2010

© Semantica srl 2010 Tutti i diritti,compresi quelli di traduzione,sono riservati.È vietata la riproduzione anche parziale Questa documentazione è destinata ai professionisti della riparazione e agli amatori competenti.Pertanto, alcune informazioni facilmente deducibili dalla lettura del testo e dall’esame di un disegno non sono state volontariamente fornite nei dettagli. L’Editore non è responsabile delle conseguenze derivanti da operazioni errate effettuate dal lettore.I dati contenuti nella presente pubblicazione potrebbero risultare non aggiornati a causa di modifiche nel frattempo adottate dal costruttore.


MERCEDES CLASSE B generalità

Generalità TABELLA IDENTIFICAZIONE Denominazione commerciale Commercializzazione Codice modello Tipo motore Cilindrata (cm3) Potenza (Kw/Cv) Tipo trasmissione Numero rapporti

Mercedes Classe B dal 2007 245 640.940 1.991 80/110 Meccanico 711 6

640.941 1.991 102/140 Meccanico 711 6

NUMERO IDENTIFICAZIONE VETTURA Il numero di identificazione del veicolo inizia e finisce con la stella Mercedes (marchio di fabbrica) e conta 19 segni incisi per una lunghezza complessiva di 103 mm.

Numero identificazione vettura

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)

(1)

1. Marchio di fabbrica 2. Codice costruttore mondiale 3. Modello costruttivo 4. Sterzo 5. Stabilimento di produzione 6. Numero di produzione

2

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B generalità

MEDIANTE MARTINETTO DA OFFICINA E PONTE SOLLEVATORE Per il sollevamento della vettura con un ponte a bracci o con un sollevatore da officina, disporre le estremità dei bracci o il sollevatore solamente nelle zone indicate nella figura.

Punti di sollevamento 1

1

2 3

1. Sollevamento laterale • 2. Sollevamento anteriore • 3. Sollevamento posteriore

Nota: La vettura deve essere sollevata solo lateralmente e dopo averla sollevata, sostenerla con cavalletti di sicurezza. È assolutamente vietato sollevare la vettura disponendo il sollevatore d’officina in corrispondenza dei bracci oscillanti e della bandella della sospensione anteriore o in corrispondenza del ponte della sospensione posteriore.

Il gancio di traino, fornito in dotazione con la vettura, è ubicato nel contenitore degli attrezzi, sotto il tappeto di rivestimento nel bagagliaio.

Gancio di traino anteriore

Gancio di traino posteriore

3

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B generalità

PROCEDURA RESET 1

4

2

3

Attivare la chiave di accensione alla posizione 1 Premere brevemente il pulsante (1) per tre volte Premere ripetutamente il pulsante (3) fino a quando il display di servizio non viene visualizzato sul display multifunzione Usare il pulsante (4) per selezionare “Conferma” dal menu Viene visualizzata la voce di menu “Servizio Totale” Confermare la selezione premendo la parte inferiore dei pulsanti (2) Premere ripetutamente la parte superiore dei pulsanti (2) Sul display apparirà “Service Menu” (menu servizio) Premere il pulsante (4) ripetutamente per scorrere l’elenco fino a evidenziare la voce di menu “Additional Work” (lavoro supplementare) Confermare la selezione premendo la parte inferiore dei pulsanti (2) Premere il pulsante (4) ripetutamente per scorrere l’elenco fino a evidenziare la voce di menu ”Servizio 3” Confermare la selezione premendo la parte inferiore dei pulsanti (2) Premere il pulsante (4) ripetutamente per scorrere l’elenco Selezionare le impostazioni dell’olio corrette Confermare la selezione premendo la parte inferiore dei pulsanti (2) Il display visualizza “Position Confirmed” (posizione confermata) Premere ripetutamente la parte superiore dei pulsanti (2) Premere il pulsante (2) ripetutamente fino a che sul display appare la lettura delle miglia/dei chilometri Posizionare la chiave di accensione alla posizione 0 Tabella riempimenti Motorizzazioni

Tipo olio motore

Capacità (litri)

Liquido refrigerante

Capacità (litri)

150 (266.920)

5W30 - 5W40 - 10W30 - 10W40

5,0

6,0

180 (640.940)

5W30

6,4

Miscela antigelo e acqua al 50%

4

6,8


MERCEDES CLASSE B

1. motore

dati tecnici Motore quattro cilindri in linea, posizione trasversale anteriore, inclinato di 59° e interamente realizzato in alluminio.

Quattro valvole per cilindro comandate da due alberi a camme in testa, iniezione diretta.

Vista vano motore

Tipo motore

640

Rapporto compressione

18,0 : 1

18,0 : 1

Codice

940

941

Potenza max (Cv)

109 a 4.200 giri/min

140 a 4.200 giri/min

Numero cilindri

4

4

Coppia max (Nm)

150 a 2.400 giri/min

300 a 4.200 giri/min

Numero valvole

16

16

Regime minimo

800 giri/min

800 giri/min

Alesaggio (mm)

83,0

83,0

Ordine di accensione

1-3-4-2

1-3-4-2

Corsa (mm)

92,0

92,0

Emissioni di CO2 (g/Km)

136

136

Cilindrata (cm3)

1.991

1.991

Sistema iniezione

Iniezione diretta Bosch EDC Common Rail

5


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici SEDI VALVOLE Sedi valvola piantate nella testata. Angolo di fuga

TESTATA Testata in lega alluminio con sedi valvole e guida valvola piantati. Quattro valvole per cilindro con classica disposizione a V delle valvole. Rettifica non ammessa.

15°

Angolo lavorazione

GUIDE VALVOLE Guide valvole piantare nella testata identiche per le valvole di aspirazione e scarico.

Testata cilindri

MOLLE VALVOLA

Molla valvola

Molle valvole a stessa costante di carico per le valvole di aspirazione e scarico.

Planarità massima piano appoggio (mm)

1. Semiconi valvole 2. Piattello reggimolla 3. Molla valvola 4. Piattello inferiore 5. Guarnizione stelo valvola

0,05

1 2

3 4

5

PUNTERIE IDRAULICHE E BILANCIERI

Viti testata Diametro filettatura Lunghezza nuovo (mm) Lunghezza usata (mm)

Motore dotato di punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco fra camma e piattello valvola che non necessitano di alcuna regolazione.

M12 118,5 120,5

Punterie e bilancieri 1

2

GUARNIZIONE TESTATA

1. Bilanciere 2. Graffa fissaggio 3. Punteria idraulica

Guarnizione in materiali metallici, disponibile in una sola classe di altezza. Senso di montaggio obbligato e riferimenti orientati verso l’alto.

3

Guarnizione testata

BASAMENTO VALVOLE

Monoblocco

Valvole

Quattro valvole per cilindro, disposizione a V con punteria idraulica per il recupero automatico del gioco.

3

4

1.Valvola 2. Bilanciere (4) 3. Camma 4. Punteria idraulica (2)

45°

2

1

6


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Cuscinetti di banco

Monoblocco con canne cilindri e supporti albero motore ricavati direttamente dal materiale.

Cuscinetti a guscio sottile in lega di alluminio e stagno su supporto di acciaio.

Punti misura alesaggio 4 5 6

1

8

3

7

3

1. Punti di misura alesaggio 2. Punti di misura alesaggio 3. Punti di misura alesaggio 4. Direzione trasversale

Spessore semiscuscinetto blu (mm) Spessore semiscuscinetto giallo (mm) Spessore semiscuscinetto rosso (mm)

2,004 ÷ 2,011 2,011 ÷ 2,018 2,018 ÷ 2,025

Gioco cuscinetti banco (mm) Radiale Assiale

5. Direzione di marcia 6. Punto inversione 1a fascia 7. Punto morto inferiore del pistone 8. Punto inferiore inversione raschia olio

Diametro cilindro (mm) Diametro cilindro X (mm) Diametro cilindro A (mm) Diametro cilindro B (mm)

83,009 83,000 ÷ 83,006 83,006 ÷ 83,012 83,012 ÷ 83,018

Diametro 1° stadio riparazione (mm)

83,050

Diametro 2° stadio riparazione (mm)

83,100

Rugosità di fondo (Rµz)

0,002 ÷ 0,005

Angolo di levigatura:

40° ÷ 60°

ALBERO MOTORE

59,000 ÷ 59,019 23,600 ÷ 24,000 0,04

1 2

2

Diametro base (mm) Lunghezza su cuscinetto guida (mm) Ovalizzazione e conicità massima (mm)

0,023 ÷ 0,054 (limite usura 0,8 mm) 0,100 ÷ 0,270 (limite usura 0,3 mm)

PISTONI

Pistoni

Pistoni in acciaio forgiato con 3 scanalature per le fasce elastiche, camera di combustione integrata al cielo del pistone.

2

1. Pistone 2. Freccia di orientamento

1

Diametro pistone X (mm) Diametro pistone A (mm) Diametro pistone B (mm)

82,869 ÷ 82,875 82,874 ÷ 82,882 82,881 ÷ 82,887

Diametro 1° stadio riparazione (mm)

82,912 ÷ 82,962

Diametro 2° stadio riparazione (mm)

82,962 ÷ 82,976

Spinotti

Albero motore

Spinotti tubolari rettificati, montati liberi sui pistoni e serrati nelle bielle.

Albero motore dotato di 8 masse equilibratrici e rotante su cinque supporti di banco.

Pistone e spinotto

Larghezza perno banco su cuscinetto spallamento (mm) N° colore (0)

24,500 ÷ 24,540

Rosso (1)

24,600 ÷ 24,640

Diametro perno di banco nominale (mm)

54,965 ÷ 54,940

Diametro perno di banco blu/B (mm)

54,957 ÷ 54,965

Diametro perno di banco giallo/G (mm)

54,948 ÷ 54,957

Diametro perno di banco rosso/R (mm)

54,940 ÷ 54,948

Gioco spinotto e boccola piede di biella (mm)

7

0,028 ÷ 0,034


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici BIELLE

CATENA DISTRIBUZIONE

Bielle con sezione ad “I”con marcatura identificativa per il cappello di biella. I cappelli di biella sono ottenuti mediante rottura. Distanza dal centro sede cuscinetto al centro boccola piede biella (mm) Larghezza sede cuscinetto e sede boccola piede di biella (mm) Diametro foro base semicuscinetto di biella (mm)

Catena distribuzione a doppia maglia, comandata direttamente dall’albero motore, trascina uno dei due alberi a camme.

Catena distribuzione

147,82 ÷ 147,88 20,4 ÷ 20,6 53,600 ÷ 53,614

Ovalizzazione e conicità massima (mm)

0,02

Disassamento massimo sede cuscinetto su boccola (mm)

0,1

Differenza in peso fra le bielle (g)

2

FASCE Tre fasce elastiche per ogni cilindro. Gioco fasce Fasce

In altezza (mm)

Di spinta (mm)

1a

0,130 ÷ 0,170

0,200 ÷ 0,350

2a

0,035 ÷ 0,080

0,400 ÷ 0,600

Raschiaolio

0,030 ÷ 0,070

0,200 ÷ 0,400

VOLANO

OLIO MOTORE

Volano

Volano doppia massa con otto viti di montaggio al mozzo albero motore più una vite centrale.

1.Volano 2.Vite fissaggio

Lubrificazione forzata con pompa ad ingranaggi azionata dall’albero a gomiti tramite catena secondaria a maglia singola. Filtro olio fissato sullo scambiatore di calore e valvole regolatrici a monte e a valle della pompa.

1

Prodotti

Corrispondente alla specifica 5W30/10W30/20W40/10W50

Capacità

6,4 litri (con e senza filtro antiparticolato)

2

POMPA OLIO

Ubicazione pompa olio

Pompa olio ad ingranaggi fissata nella parte inferiore del monoblocco e trascinata da catena singola.

6 3

Distribuzione mediante due alberi a camme in testa trascinati direttamente dall’albero motore tramite catena a maglia singola.

ALBERI A CAMME

1.Viti fissaggio 2. Copertura catena 3. Pompa olio 4.Viti fissaggio 5. Catena di comando 6.Tubo aspirazione olio

Alberi a camme

Due alberi a camme in testa di cui uno solo comandato direttamente dalla catena della distribuzione. L’altro albero viene comandato mediante accoppiamento a ruota dentata.

4

2 5 1

Pressione olio a 80°C (bar) Al minimo A 2.000 giri/min A 3.000 giri/min

Angoli di fasatura Non comunicati

8

≥0,8 ≥3,0 ≥4,0


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici FILTRO OLIO E SCAMBIATORE DI CALORE

POMPA ACQUA

Filtro olio a cartuccia intercambiabile avvitato allo scambiatore di calore a sua volta fissato al monoblocco nella parte anteriore sinistra.

Pompa acqua centrifuga fissata al monoblocco e trascinata dalla cinghia servizi.

Ubicazione filtro olio e scambiatore di calore

Ubicazione pompa acqua

TERMOSTATO Termostato a chiusura progressiva, ubicato vicino la valvola a farfalla.

Ubicazione termostato

6

SENSORE OLIO

1

Il sensore olio è montato nella coppa olio dall’alto. Rileva i seguenti valori: livello, temperatura, quantità olio.

4

2

5 1 3

Sensore olio 7

1. Scatola termostatica 2. Flessibile liquido raffreddamento 3. Flessibile liquido raffreddamento 4. Fascetta stringi tubo

5.Viti di fissaggio 6. Flessibile liquido raffreddamento 7. Anello tenuta

RADIATORE Scambiatore di calore del tipo Aria/Acqua posizionato dietro la calandra.

SERBATOIO ESPANSIONE Serbatoio espansione a circolazione permanente.

Serbatoio espansione Raffreddamento mediante circolazione forzata di miscela acqua/antigelo permanete in circuito sottopressione. Il circuito è formato da una pompa acqua, un radiatore, serbatoio espansione e termostato.

LIQUIDO RAFFREDDAMENTO Liquido di raffreddamento costituito da 50% in volume di acqua e da 50% in volume di anticorrosivo/antigelo con proprietà anticongelante fino a -37° C. Capacità

9,4 litri (9,8 con DPF)

9


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Sistema alimentazione carburante diviso in due sezioni, la prima a bassa pressione composto da un serbatoio con conformazione a sella, pompa immersa con integrato il sensore di livello e tubazione

di mandata alla pompa alta pressione; la seconda sezione riguarda il circuito ad alta pressione,composto da rampa carburante (common rail), quattro iniettori e regolatore di pressione.

Sistema alimentazione carburante 1. Pompa alta pressione 2. Rail 3. Filtro carburante 4. Serbatoio carburante 5. Pompa aspirante a getto 6. Sensore pressione del rail 7.Tubazione bassa pressione carburante (carburante filtrato in modo grossolano) 8.Tubazione bassa pressione carburante (carburante microfiltrato) 9.Tubazione carburante ad alta pressione 10.Tubazione recupero 11.Tubazione ritorno carburante 12. Sensore temperatura carburante 13. Pompa alimentazione con trasduttore serbatoio 14.Trasduttore serbatoio 15. Pompa alimentazione carburante

11

2

6

16

12

7

13

18

9

10

8

14

9

17

15

5

1 4

16.Valvola regolazione pressione 17. Iniettori carburante 18.Valvola regolazione portata

3

POMPA CARBURANTE BASSA PRESSIONE

Pompa alta pressione

La pompa alimentazione carburante a bassa pressione è integrata nel modulo di alimentazione. Mette a disposizione della pompa Pompa bassa pressione alta pressione carburante una quantità di carburante adeguata alla pressione necessaria.

8 9 4

3

7 5 6

10

Resistenza sensore di livello Pieno

Vuoto

100 Ω

Pressione massima valvola regolatrice (bar)

1

1.Pompa di alta pressione 2.Comando pompa alta pressione (tramite albero a camme di aspirazione) 3.Alimentazione bassa pressione carburante dal serbatoio carburante 4.Alta pressione carburante verso il rail 5.Ritorno carburante dalla pompa di alta pressione 6.Ritorno carburante dalla valvola di regolazione pressione 7.Ritorno carburante dagli iniettori di carburante (tubazione di recupero) 8.Ritorno carburante verso serbatoio carburante 9.Sensore temperatura carburante 10.Valvola di regolazione della portata 11.Pressione bassa del carburante 12.Alta pressione carburante 13.Ritorno carburante

8,5

POMPA ALTA PRESSIONE La pompa alta pressione è collocata sul lato destro della testata, azionata tramite uno degli alberi a camme. Ha il compito di comprimere il carburante ed inviarlo alla rampa comune (rail). L’alta pressione viene generata all’interno della pompa da tre elementi pompanti radiali, disposti a 120° l’uno rispetto all’altro. La pompa ha un regime di rotazione pari a 1,3 volte quello dell’albero a camme. La pressione massima raggiungibile è di 1.600 bar.

10

2


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Generazione alta pressione

Tale codice, detto codice IMA, è composto da 6 cifre e deve essere codificato all’interno della centralina di gestione motore in abbinamento al pistone di appartenenza, questo per permettere alla centralina di gestione motore, di calcare l’iniezione tenendo conto della tolleranza di lavorazione di ogni singolo iniettore. Se il codice non viene immesso possono verificarsi fenomeni di fumosità dello scarico e perdite di potenza del motore.

La valvola di regolazione della portata comanda il volume di carburante che attraverso il canale anulare (1) e le valvole di alimentazione (2) viene alimentato ai tre elementi pompanti della pompa alta pressione. L’albero ad eccentrici (3) muove con la sua camma (4) il pistone della pompa (5) verso l’alto in antagonismo alla molla. La valvola di alimentazione si chiude ed il carburante viene compresso. All’aumentare della pressione carburante nell’elemento pompante attraverso la pressione che si trova nel circuito alta pressione, la valvola sferica (6) si apre e il carburante viene convogliato nel circuito ad alta pressione attraverso il condotto alta pressione (7). La valvola a sfera impedisce inoltre il ritorno del carburante dal canale di alta pressione.

Classificazione IMA

RAMPA INIEZIONE

Schema generazione alta pressione

La rampa di iniezione è posizionata dietro la testata cilindri. La quantità di carburante contenuta nel rail attenua le oscillazioni di pressione generata dal moto pulsante dell’alimentazione di carburante proveniente dalla pompa alta pressione e dalla breve fase di prelievo carburante.

2 6

5

Rampa iniezione

4 3 1 7

INIETTORI Gli iniettori iniettano il carburante micro-nebulizzato nella camera di combustione in quantità predefinita e nel momento esatto.

Ubicazione iniettori

SERBATOIO Il serbatoio carburante è sistemato nel pianale a monte dell’assale posteriore. È realizzato in materiale plastico a due strati. Per la sua conformazione a sella il serbatoio è diviso in due vani collegati l’uno con l’altro.

FILTRO CARBURANTE Il filtro carburante elimina le impurità del carburante evitando così infiltrazioni di sporco nel sistema di iniezione. Il filtro, inoltre, filtra e raccoglie l’acqua presente nel sistema carburante.

Codice IMA

FILTRO ARIA

Data la precisione richiesta per i tempi e gli anticipi di iniezione, su ogni iniettore, in fase di collaudo in fabbrica, viene serigrafato un codice che ne identifica la classe della portata di appartenenza.

Filtro aria a secco con elemento filtrante intersostituibile collocato nel suo alloggiamento in posizione ben accessibile.

11


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Per la regolazione della pressione di sovralimentazione la posizione delle pale viene regolata mediante una tiranteria dalla capsula a depressione regolazione della pressione di sovralimentazione. Sovralimentazione mediante turbocompressore e intercooler posizionato nella parte anteriore della vettura.

INTERCOOLER

Vista intercooler

Posizionato nella parte anteriore inferiore del vano motore sotto il radiatore del raffreddamento motore. Scambiatore di calore aria/aria, diminuisce la temperatura dell’aria aumentandone la densità e quindi la resa del motore.

TURBOCOMPRESSORE Il turbocompressore a gas di scarico è collocato sopra la testata in alto a destra. Il turbocompressore a gas di scarico comprime l’aria di aspirazione, aumentando così il grado di riempimento dei cilindri e la coppia del motore.

Funzionamento (versione 640.940) Il turbocompressore a gas di scarico viene azionato con l’energia prodotta dal flusso dei gas di scarico. Il flusso dei gas di scarico per l’azionamento della turbina del compressore viene deviato attraverso un condotto di bypass da una farfalla di regolazione della pressione di sovralimentazione. A tal fine la farfalla di regolazione della pressione di sovralimentazione viene aperta e chiusa mediante una tiranteria dalla capsula a depressione regolazione della pressione di sovralimentazione.

FILTRO DPF Il DPF si trova dietro l’assale anteriore sul sottoscocca. Filtra, accumula e brucia il particolato che si forma durante la procedura di combustione. È costituito da un filtro ceramico a nido d’ape di carburo di silicio rivestito di platino. I canali del DPF sono aperti alternativamente sul lato anteriore e sul lato posteriore e sono divisi dalle pareti porose del filtro a nido d’ape.

Turbocompressore (versione 640.940) 1.Capsula a depressione per regolazione pressione sovralimentazione 2.Tiranteria per la regolazione farfalla di regolazione pressione 7 sovralimentazione 3.Smorzatore di pulsazioni 4.Turbocompressore a gas di scarico con regolazione wastegate 5.Aria fresca aspirata 6.Aria fresca compressa 7.Gas di scarico

4

Vista sistema di scarico 5 2 2 1

1. Filtro per il particolato diesel (DPF) 2. Catalizzatore

3

6

7

Funzionamento

Funzionamento (versione 640.941)

I gas di scarico non filtrati scorrono nei canali anteriori aperti del DPF e vengono filtrati dalle pareti porose del filtro ceramico a nido d’api verso i canali posteriori aperti. Il particolato viene così trattenuto fisicamente nel filtro del DPF e combusto durante la fase di rigenerazione.

Il turbocompressore a gas di scarico viene azionato con l’energia prodotta dal flusso dei gas di scarico.

Turbocompressore (versione 640.941) 1

1.Capsula a depressione per regolazione pressione sovralimentazione 2.Tiranteria per la regolazione delle palette 4 3.Smorzatore di pulsazioni 4.Turbocompressore a geometria variabile 5.Aria fresca aspirata 5 6.Aria fresca compressa 7.Gas di scarico

1

Struttura filtro DPF 3

2

2

7 1.Filtro per il particolato diesel (DPF) 2.Gas di scarico non filtrati 3.Gas di scarico filtrati 4.Pareti del filtro 3

6

7

12

1

4


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Rigenerazione

In funzione dei segnali di ingresso ricevuti, la centralina di gestione motore, attiva l’attuatore del ricircolo dei gas di scarico e l’attuatore valvola a farfalla. La valvola a farfalla viene chiusa con estrema precisione dall’attuatore ottenendo in tal modo la regolazione della quantità di aria fresca alimentata. La percentuale aria esterna alimentata al motore viene rilevata dal misuratore massa aria e fornendo informazioni alla centralina di gestione motore. L’attuatore di ricircolo gas di scarico apre con estrema precisione il condotto di ricircolo del gas di scarico definendo così il giusto tasso di ricircolo. Nella fase di rigenerazione del DPF, per aumentare la temperatura dei gas di scarico viene disattivato il sistema di ricircolo.

Attraverso un aumento periodico della temperatura dei gas di scarico a oltre 550°C la centralina di comando motore avvia la rigenerazione del filtro DPF. Affiche avvenga tale processo è necessario che avvengano contemporaneamente le condizioni sotto elencate. Velocità veicolo

10 Km/h

Temperatura gas scarico

150°C

Livello serbatoio

riserva

Numero giri motore

4.000 giri/minuto

Memoria guasti

esente da errori

Schema ricircolo gas di scarico con e senza DPF

Il processo segue 3 fasi distinte: 1.

Postiniezione

Avvengono delle post combustioni nella camera di combustione e nel precatalizzatore aumentando l’energia termica (calore) che riscalda il DPF. 2.

Con DPF

Ricircolazione gas scarico

La centralina di gestione motore riduce la quantità di aria fresca attraverso l’attuatore valvola a farfalla e miscela i gas di scarico attraverso l’attuatore. 3.

Preincandescenza

Le candelette di accensione vengono attivate mediante lo stadio finale di incandescenza nella fase di rigenerazione e raggiungono una temperatura di 850°C.

Senza DPF

Nota: Un utilizzo della vettura su tragitti brevi, non da la possibilità al filtro DPF di rigenerarsi durante il ciclo di marcia, in tal caso la centralina di gestione motore indicherà sul display multifunzione la dicitura “Rigenerare filtro DPF”. E’ possibile effettuare tale operazione mediante apposito strumento di diagnosi.

RICIRCOLO GAS SCARICO Il sistema del ricircolo gas di scarico permette di ridurre la temperatura dei gas di scarico e quindi di abbassare le emissioni inquinanti di azoto (NOx). La fase di ricircolo avviene se e solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni di esercizio: Tensione batteria

11V

Temperatura liquido raffreddamento

compresa fra 10°C e 60°C

Regime motore

500 giri/minuto

1.Valvola a farfalla 2. Capsula depressione valvola a farfalla 3. Capsula a depressione 4.Tubazione depressione 5. Collettore scarico 6. Canale ricircolo gas scarico 7. Radiatore ricircolo gas scarico 8. Scatola miscelazione 9. Canale immissione 10. Misuratore massa aria a film caldo

Minimo sino al carico parziale Nessuna rigenerazione del DPF

13

11.Trasduttore pedale acceleratore 12. Sensore posizione albero motore 13. Attuatore farfalla 14. Centralina gestione motore 15. Convertitore di pressione 16. Regolatore ricircolo gas scarico 17. Aria fresca 18. Gas scarico recuperati 19. Miscela aria fresca/gas scarico


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Radiatore ricircolo gas scarico Il radiatore ricircolo gas di scarico è collocato dietro al basamento ed ha il compito di abbassare la temperatura dei gas di scarico. I gas in ricircolo vengono raffreddati mediante il liquido di raffreddamento presente nel circuito del radiatore ricircolo gas di scarico del sistema di raffreddamento motore. Ciò determina una maggiore densità dei gas di scarico. In tal modo la portata dei gas di scarico può essere incrementata e dunque l’emissione di ossido di azoto viene diminuita

OLIO MOTORE

Ubicazione radiatore ricircolo gas scarico

Prodotti

Corrispondente alla specifica 5W30/10W30/20W40/10W50

Capacità

6,4 litri (con e senza filtro antiparticolato)

LIQUIDO RAFFREDDAMENTO Prodotti

50% in volume di acqua e da 50% in volume di anticorrosivo/antigelo con proprietà anticongelante fino a -37° C

Capacità

9,4 litri (9,8 con DPF)

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite coperchio testata su coperchio lato anteriore/posteriore Vite coperchio testata sulla testata Vite dispositivo di rifornimento olio sul coperchio testata Vite copertura vano iniettori sul coperchio testata (M6X16) Copertura vano iniettori sulla testata Vite tubazione olio turbocompressore sul coperchio testata Vite tubazione carburante ad alta pressione sul coperchio testata Vite parte superiore del separatore olio sulla parte inferiore del separatore olio Vite parte inferiore del separatore olio Vite supporto scatola del filtro dell’aria sulla copertura vano iniettori Vite testata sul monoblocco Vite testata sul monoblocco Vite testata su coperchio scatola distribuzione Vite cappello banco e poste su testata Vite coperchio anteriore testata Vite coperchio posteriore testata Vite coperchio posteriore testata Vite tubazione mandata olio su testata Tappo scarico liquido di raffreddamento su basamento Lamierino separatore olio su basamento e pompa olio Coperchio della scatola del paraolio radiale Vite copricatena distribuzione Vite coppa olio su basamento e coperchio della scatola distribuzione Vite scarico olio su coppa dell’olio Vite del cambio sulla coppa dell’olio Vite tubo di guida astina olio su scatola di miscelazione Vite cavo piatto di massa su coppa olio Vite staffa su coppa olio Vite occhiello di sollevamento motore alla coppa dell’olio Vite del sensore dell’olio sulla vasca di raccolta dell’olio

12 12 12 9 14 14 9 9 9 12 20 10 + 80 + 90° + 90° 20 12 12 12 26 14 30 12 9 10 6 + 12 30 20 9 20 20 20 5

-

M8 M10 M6 M8 M6 M6 -

14


MERCEDES CLASSE B 1. motore > dati tecnici

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite del cappello di biella Vite del cappello di banco Puleggia su albero motore Vite disco trascinamento albero motore Vite volano su albero motore Tendicatena su testata Perno della maglia rivettata della catena distribuzione Vite ingranaggio su albero a camme Vite cappello di banco e ponte su testata Vite trasduttore di posizione albero motore su basamento Vite trasduttore di posizione albero a camme su coperchio testata Vite trasduttore di posizione albero a camme su coperchio testata Sonda O2 su catalizzatore Sonda termica al catalizzatore Sonda termica al filtro per il particolato diesel Sonda termica su collettore dei gas di scarico Trasduttore contropressione allo scarico su scatola di miscelazione Vite trasduttore pressione di sovralimentazione su valvola a farfalla Vite trasduttore pressione differenziale al supporto Dado raccordo tubazione alta pressione SW18 Dado raccordo tubazione alta pressione SW14 Vite cava su pompa alta pressione Vite supporto bloccaggio iniettori Vite pompa alta pressione su coperchio Vite rail su testata Dado ruota dentata sulla pompa di alta pressione Sonda termica carburante alla pompa alta pressione Vite parte superiore filtro aria Vite servomotore disinserimento canale di aspirazione sul collettore Vite cava tubazione di mandata olio su turbocompressore Vite del condotto di scarico olio sul turbocompressore Vite supporto su turbocompressore a gas di scarico Vite supporto su copertura pozzetto iniettore Vite scatola di miscelazione su tubo distributore aria di sovralimentazione Vite farfalla aria aspirata o attuatore della valvola a farfalla Vite tubo distributore aria di sovralimentazione su testata Vite tubazione di ricircolo gas di scarico su scatola di miscelazione Vite posizionatore valvola a farfalla su scatola di miscelazione Vite sostegno con dispositivo di bloccaggio cinghia su basamento Vite supporto alternatore/tendicinghia e alternatore su coppa olio Vite rullo di rinvio su supporto di tensionamento cinghia Vite rullo tendicinghia dispositivo di tensionamento cinghia Vite supporto rullo di rinvio su dispositivo di tensionamento Dado collettore di scarico su testata Vite del collettore di scarico sul turbocompressore a gas di scarico Vite della lamiera di protezione termica sul collettore di scarico Vite attuatore del ricircolo gas di scarico su scatola di miscelazione Vite radiatore di ricircolo gas di scarico su basamento Vite tubazione di ricircolo gas di scarico su tubo distributore aria Vite coppa dell’olio su basamento Vite copertura su pompa olio Vite tubo di aspirazione olio su pompa olio Coperchio a vite filtro olio su scatola filtro olio Vite scatola filtro olio su testata Vite di chiusura su scatola filtro olio Vite scambiatore di calore olio/acqua su basamento Vite tubazione olio su scambiatore di calore olio/acqua Valvola di scarico liquido raffreddamento su basamento

5 + 25 + 90° 55 + 90° 200 + 90° 45 + 90° 45 + 90° 80 32 18 12 9 14 14 50 45 45 45 10 3 9 27 22 20 7 + 90° 20 + 10° 16 70 21 4 7 15 8 30 30 12 12 23 12 12 20 20 25 67 25 30 30 14 12 8 12 14 12 11 25 12 12 9 8 30

-

M6X16 M6X25 -

15


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite corpo della pompa del liquido di raffreddamento su basamento Vite della pompa del refrigerante alla scatola della pompa del refrigerante Vite rullo di rinvio cinghia trapezoidale a nervature sulla pompa del refrigerante Vite corpo termostato su tubo distributore aria di sovralimentazione Vite tubo del liquido di raffreddamento sul supporto motore Vite tubo del liquido di raffreddamento sul corpo pompa Vite tubo del liquido di raffreddamento sulla scatola filtro olio Vite tubo del liquido di raffreddamento sul tubo distributore aria

20 12 10 14 14 14 14 14

-

-

gestione motore

Il Common Rail Bosch è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad iniezione diretta. Le principali caratteristiche sono:

controllo pompa carburante ausiliaria controllo della posizione dei cilindri controllo anticipo iniezioni principali e multiple

disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1.600 bar)

controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione

possibilità di modulare queste pressioni tra 230 bar fino al valore massimo di esercizio di 1.600 bar, indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico motore

controllo del bilancio elettrico controllo pressione di sovralimentazione

precisione del comando dell’iniezione (anticipo e durata dell’iniezione)

FUNZIONAMENTO

riduzione dei consumi

Il sistema di iniezione elettronica diesel Bosch Common Rail realizza il corretto rapporto aria-gasolio e il calcolo del punto di iniezione del motore tenendo conto del regime e del carico motore. A differenza dei motori a ciclo Otto dove il rapporto aria-carburante è pressoché costante durante tutto l’arco di funzionamento, nei motori a ciclo Diesel questo rapporto varia ampiamente, entro determinati limiti, in base alle prestazioni richieste. Fatta eccezione della differenza di riempimento dei cilindri che nei motori turbocompressi si verifica tra la fase di funzionamento “atmosferica” e quella “sovralimentata”, a parità di pressione aria nel collettore di aspirazione la quantità d’aria immessa nei cilindri ad ogni ciclo risulta relativamente costante in tutto l’arco di funzionamento del motore (non esiste infatti la valvola a farfalla) mentre la quantità di gasolio iniettata varia in base alla richiesta di potenza da parte del conducente. La regolazione della potenza del motore avviene quindi per variazione del rapporto aria-carburante e non per variazione della quantità d’aria immessa nei cilindri come invece avviene nei motori a ciclo Otto. Nel sistema Common Rail il modulo di controllo elettronico gestione motore determina la quantità di gasolio iniettato (pressione e tempo di iniezione) e il relativo istante di iniezione (anticipo di iniezione) tenendo conto della posizione del pedale dell’acceleratore, della massa d’aria aspirata, del regime motore e della pressione atmosferica (sensore interno al modulo gestione motore).

riduzione delle emissioni Le principali funzioni del sistema sono essenzialmente le seguenti: controllo temperatura carburante controllo temperatura liquido raffreddamento motore controllo quantità carburante iniettato controllo del regime di minimo taglio del carburante in fase di rilascio (Cut-off) controllo bilanciamento cilindri dal minimo fino a 3.500 giri/min controllo anti seghettamento controllo fumosità allo scarico in accelerazione controllo ricircolo gas di scarico (EGR) controllo limitazione coppia massima controllo limitazione regime massimo controllo candelette di preriscaldamento controllo entrata in funzione impianto di climatizzazione

16

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Controllo della quantità di gasolio iniettata

La posizione del pedale dell’acceleratore viene rilevata da un potenziometro collegato direttamente al pedale stesso (ricordiamo che non esiste la valvola a farfalla), la massa d’aria viene rilevata da un misuratore di portata aria a filo caldo posizionato nel condotto di entrata aria tra il filtro e il turbocompressore, il regime del motore viene rilevato dal sensore induttivo di giri/PMS posto nel basamento in prossimità del volano motore. Inoltre un sensore di fase motore ad effetto Hall posizionato dietro l’ingranaggio dell’albero a camme permette di determinare l’ordine di iniezione. Il tempo di iniezione e l’anticipo di accensione vengono modificati in base ad altri segnali secondari o transitori (temperatura motore, temperatura gasolio, pressione di sovralimentazione, inserimento A.C., comando EGR, etc.). Oltre a comandare gli iniettori il modulo elettronico gestione motore controlla e regola la pressione di iniezione del gasolio, comanda la valvola EGR per le emissioni allo scarico, comanda il relè della pompa di alimentazione primaria, comanda il modulo delle candelette di preriscaldamento e controlla l’accensione della spia diagnosi nel quadro strumenti.

La quantità di gasolio iniettata dipende dalla pressione e dal tempo di iniezione che variano principalmente in base ai segnali del potenziometro dell’acceleratore, del misuratore della massa d’aria, del sensore di giri motore e del sensore di pressione carburante. Al momento dell’avviamento viene determinato il corretto ordine di iniezione in base al segnale del sensore di posizione dell’albero a camme. Dopo l’avviamento la sequenza di iniezione viene ripetuta tenendo conto solo del segnale del sensore di giri. L’iniezione viene inibita quando la pressione del gasolio è inferiore a 120 bar o superiore a 1600 bar, oppure se il regime del motore supera accidentalmente i 6000 giri/min.

Controllo dell’anticipo di iniezione L’anticipo di iniezione viene determinato principalmente in base alla quantità di gasolio da iniettare (tempo e pressione di iniezione) e viene quindi corretto in base alla temperatura e al regime del motore.

Controllo delle emissioni inquinanti

Alimentazione degli iniettori mediante condotto comune

Le emissioni inquinanti allo scarico vengono limitate sia attraverso un accurato controllo della pressione e del tempo di iniezione in base ai segnali provenienti dai vari sensori, sia attraverso il controllo della valvola EGR per il riciclo dei gas di scarico che riduce la formazione di ossidi di azoto.

Gli iniettori sono sempre sottoposti alla pressione di esercizio (che in questo caso va da 150 a 1.600 bar anziché 3 bar) e vengono alimentati simultaneamente attraverso un condotto comune di accumulo pressione al quale sono collegati attraverso dei corti tubi in acciaio. Ricordiamo che nei sistemi di iniezione diesel meccanici e a controllo elettronico gli iniettori sono a riposo e vengono pressurizzati solo al momento dell’iniezione.

Controllo delle elettroventole di raffreddamento I relè di alimentazione delle elettroventole di raffreddamento vengono comandati dal modulo di controllo gestione motore in base al segnale di temperatura motore inviato dal termistore di controllo sul termostato. In caso di interruzione del circuito di questo sensore, per motivi di sicurezza, le elettroventole vengono comandate alla massima velocità e la temperatura del motore viene pertanto regolata soltanto dal termostato.

Iniezione diretta comandata elettronicamente Gli iniettori sono di tipo meccanico con comando elettrico. Sono fissati sulla testata ed iniettano gasolio direttamente nelle camere di combustione realizzate nel cielo del pistone. L’iniezione di carburante, ovviamente, è di tipo sequenziale. Gli iniettori vengono comandati singolarmente secondo l’ordine di fase con un intervallo di rotazione dell’albero motore di 180° (4 cilindri) tra un’iniezione e l’altra. Come in tutti i motori diesel l’iniezione determina automaticamente anche la combustione del gasolio. L’iniezione avviene durante la fase di compressione di ciascun cilindro ed è suddivisa in due tempi successivi: la pre-iniezione e l’iniezione vera e propria. In base alle condizioni di funzionamento del motore l’istante di iniezione (anticipo) varia rispetto al PMS di fine compressione. In fase di avviamento viene incrementato il tempo di iniezione rispetto al funzionamento al minimo.

Controllo del compressore del climatizzatore La frizione elettromagnetica del compressore A.C. viene alimentata da un relè a sua volta comandato dal modulo di controllo gestione motore. Il compressore viene inserito solo su richiesta dell’impianto A.C. se le condizioni di funzionamento del motore (temperatura, regime e carico) sono nella norma. Al momento dell’inserimento del compressore viene adeguato il tempo di iniezione per correggere il regime del minimo in presenza del nuovo carico.

Funzionamento in emergenza e autodiagnosi dei guasti

Comando dell’elettropompa di alimentazione primaria

Il modulo di controllo elettronico gestione motore riconosce e memorizza eventuali guasti presenti nell’impianto e li trasmette all’apposito strumento diagnostico attraverso la presa diagnosi. In caso di anomalia viene adottata una procedura di emergenza, segnalata con l’accensione della spia di avaria impianto sul quadro strumenti, che permette di guidare il veicolo in modo accettabile fino al primo centro di assistenza.

Il circuito del gasolio è dotato di una elettropompa primaria di alimentazione immersa nel serbatoio. Questa pompa provvede ad innescare il circuito e a fornire gasolio a bassa pressione alla pompa di alta pressione che è di tipo meccanico. La pompa è alimentata elettricamente mediante un relè controllato dal modulo gestione motore.

17

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore SEGNALI IN INGRESSO Segnali in ingresso

34 27

1

23

18

14

15 22

13

20

36

23 33

35 21

5 12

30

17

7 2

8 6

25

19

4

26

11

31

3

24

28

32

9

29

11

1. Strumento combinato 2. Misuratore della massa d’aria a film caldo 3. Sensore di pressione del rail 4.Trasduttore pressione di sovralimentazione 5.Trasduttore di Hall albero a camme 6. Sonda termica del liquido di raffreddamento 7. Sonda termica aria di sovralimentazione 8. Sonda termica a valle del KAT con DPF 9. Sonda termica a monte del filtro per il particolato diesel con DPF 10. Sonda termica a monte del turbocompressore a gas di scarico con DPF 11.Trasduttore pressione differenziale con DPF 12.Trasduttore pedale dell’acceleratore 13. Centralina di comando ESP e BAS 14. Centralina di comando EZS 15. Modulo del tubo del piantone sterzo 16. Interruttore delle luci di arresto 17. Interruttore pedale della frizione 18. Interruttore a pulsante TPM

19. Presa di test per la diagnosi 20. Centralina di comando CVT 21. Attuatore del ricircolo dei gas di scarico con DPF 22. CAN Bus dati (Controller Area Network) 23. LIN Bus dati locale (Local Interconnected Network) 24. Sensore olio (livello olio,temperatura e qualità) 25. Sensore temperatura carburante 26.Trasduttore contropressione allo scarico con DPF 27. Alternatore 28. Sonda O2 a monte KAT 29.Trasduttore di posizione dell’albero motore 30. Motorino ventilatore aspirante elettrico e climatizzatore con regolazione integrata 31. Attuatore valvola a farfalla DPF 32. Motorino esclusione condotto di immissione 33. Centralina di comando sistemi di ritenuta 34. Centralina di comando CDI 35. Stadio finale tempo di incandescenza 36. Centralina di controllo e comando per KLA

18

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Sonda lambda

Questo basso serve a riconoscere la posizione di PMS di accensione del cilindro 1.

La sonda lambda è posizionata sulla parte superiore del precatalizzatore. Rileva il tasso di ossigeno residuo nei gas di scarico inviando un segnale corrispondente alla centralina di comando motore.

Schema funzionale

Vista sonda lambda

1. Sensore sonda lambda 2. Boccola isolante superiore 3. Guarnizione di tenuta 4. Corpo sonda lambda 5. Boccola isolante inferiore 6. Manicotto di protezione esterno 7. Manicotto di protezione interno

1 2 3 4 5 6 7

Pin 1 2 3 4 5 6

Segnale Segnale Attivazione Massa riscaldatore Riscaldamento Attivazione Attivazione

1. Pin 1 Alimentazione a massa b. Segnale rettangolare trasduttore di Hall 2. Pin 2 Segnale trasduttore di Hall c. Segmento dell’albero a camme 3. Pin 3 Alimentazione tensione (morsetto 87) d. PMS di accensione cilindro 1 a. Schema elettrico trasduttore Hall

Pin riferimento 80 connettore M centralina motore 57 connettore M centralina motore 48 connettore M centralina motore Bussola di collegamento Z7/5 6 connettore M centralina motore 31 connettore M centralina motore

Pin 1 2 3

Sensore posizione albero a camme

Segnale Massa Segnale trasduttore di Hall Alimentazione

Pin riferimento 10 connettore M centralina motore 33 connettore M centralina motore 15 connettore M centralina motore

Sensore massa aria film caldo

Il trasduttore di Hall albero a camme si trova nella parte superiore sulla testata. Utilizzando il segnale proveniente dal trasduttore di Hall albero a camme, la centralina di gestione motore riconosce la posizione del PMS di accensione del cilindro 1. Con i segnali del trasduttore di Hall albero a camme e del trasduttore di posizione dell’albero motore viene sincronizzato il punto di iniezione.

Il misuratore della massa d’aria a film caldo è collocato sull’uscita del filtro aria a destra della scatola del filtro Sensore massa aria dell’aria. Rileva la massa d’aria aspirata e inoltra un corrispondente segnale di tensione alla centralina di comando motore. L’elettronica integrata nel misuratore della massa d’aria a film caldo regola mediante una tensione variabile la temperatura nominale costante (ca.160 °C) della resistenza di riscaldamento. La temperatura della resistenza di riscaldamento è rilevata dalla resistenza del sensore. In caso di variazioni di temperatura dovute a un aumento o a una riduzione della portata d’aria, l’elettronica integrata regola la tensione della resistenza di riscaldamento fino a ripristinare la temperatura nominale.

Sensore posizione albero a camme

Pin 1 2 3 4

Il sensore albero a camme ha un segnale di tensione di circa 12 V “high”. Quando il segmento dell’albero a camme passa davanti al trasduttore di Hall albero a camme, il segnale passa a 0 V “low”.

Segnale Alimentazione Segnale Non utilizzato Massa

Pin riferimento Alimentazione da bussola Z7/5 86 connettore M centralina motore Bussola Z7/43

19

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Sensore temperatura refrigerante

Funzionamento sensore giri motore

Il sensore di temperatura liquiSensore temperatura refrigerante do refrigerante è posizionato nella parte posteriore della testata. La sonda termica del liquido di raffreddamento rileva la temperatura e trasmette il corrispondente segnale di tensione alla centralina di comando. Il sensore funziona sul principio NTC variando il valore resistivo in base alla temperatura del liquido refrigerante. La centralina di gestione motore invia un segnale di 5V e valuta la tensione del segnale di ritorno. Temperatura 20 °C 80 °C Pin 1 2 3

Segnale Segnale Positivo Segnale

5

a.Spigolo anteriore dente b.Spigolo posteriore dente c.Zona scoperta (2 denti mancanti) v h.Segnale trasduttore di posizione albero motore l.Cavo schermato del segnale o s.Bobina (induttiva)

1 4

1 2

Valore Resistivo Ω 3.090 320

Pin 1 2

Pin riferimento Pin riferimento 60 connettore M centralina motore Bussola Z6/85 (massa)

Segnale Positivo Segnale

3

Pin riferimento 77 connettore M centralina motore 53 connettore M centralina motore

Acceleratore elettronico Il trasduttore di posizione pedale è collocato nella parte superiore sinistra del modulo pedale acceleratore. Il pedale trasforma l’azionamento meccanico provocato dal pedale acceleratore in un segnale elettrico corrispondente alla posizione del pedale acceleratore.

Sensore posizione albero motore Il trasduttore di posizione dell’albero motore si trova sulla parte anteriore sinistra del monoblocco. Attraverso i denti del disco trascinatore (ruota incrementale), il trasduttore di posizione albero motore rileva senza contatto la posizione dell’albero motore e il regime di rotazione del motore. Con i segnali del trasduttore di Hall albero a camme e del trasduttore di posizione dell’albero motore la centralina di comando motore sincronizza il punto di iniezione.

Pedale acceleratore

Sensore posizione albero motore

Il trasduttore pedale acceleratore è costituito da un albero con anello magnetico. Il magnete anulare gira nella piastra a circuito stampato con statore nei due elementi Hall fissi. Viene così generata una variazione della tensione. L’informazione sulla posizione del pedale dell’acceleratore viene trasmessa sotto forma di due tensioni del segnale (da 0,20 ÷ 2,25 V e da 0,40 ÷ 4,50 V) alla centralina di comando motore. Lo spigolo anteriore di un dente genera un impulso di tensione positivo, mentre lo spigolo posteriore genera un impulso negativo. La differenza tra il picco di tensione positivo e quello negativo corrisponde alla lunghezza di un dente. In corrispondenza dello spazio vuoto creato dall’assenza di 2 denti non viene generata alcuna tensione nel trasduttore di posizione albero motore. Questo spazio vuoto viene sfruttato per riconoscere la posizione di PMS del 1° cilindro.

Pin

Segnale

Pin riferimento

1

Alimentazione di tensione (5 V)

15 connettore F centralina motore

2 3 4 5 6

Non collegato Collegamento a massa Segnale 1 (0,20 ÷ 2,25 V ca) Segnale 2 (0,40 ÷ 4,50 V ca) Collegamento a massa

40 connettore F centralina motore 12 connettore F centralina motore 24 connettore F centralina motore 7 connettore F centralina motore

20

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Sensore temperatura aria sovralimentata

La pressione dell’aria di sovralimentazione determina la deformazione di una membrana, che a sua volta agisce su un potenziometro. Il potenziometro modifica il valore di resistenza e influisce così sulla tensione in uscita, che a sua volta viene utilizzata dalla centralina di comando motore quale informazione sulla pressione dell’aria di sovralimentazione. L’intervallo di misurazione della pressione è compreso tra 0,2 e 2,5 bar.

La sonda termica aria di sovralimentazione si trova dietro la valvola a farfalla. La sonda termica dell’aria di sovralimentazione rileva la temperatura dell’aria di sovralimentazione e trasmette il corrispondente segnale di tensione alla centralina di comando motore.

Sensore temperatura aria sovralimentata

Pin 1 2 3

Segnale Massa sensore Tensione del segnale Tensione sensore (5 V)

Pin riferimento 87 connettore M centralina motore 82 connettore M centralina motore 41 connettore M centralina motore

Sensore pressione rail Il sensore di pressione del rail è collocato sul lato frontale destro del rail. La pressione del carburante nel rail provoca la deformazione di una membrana, che agisce a sua volta su un elemento piezoelettrico. In questo modo si ottiene una variazione della resistenza piezoelettrica. La tensione di uscita viene utilizzata dalla centralina di comando motore come informazione sulla pressione effettiva nel rail.

La resistenza integrata NTC nella sonda termica dell’aria di sovralimentazione varia il proprio valore di resistenza in base alla temperatura dell’aria di sovralimentazione. Pin 1 2

Segnale Positivo Segnale

Sensore pressione rail

Pin riferimento Bussola Z6/85 84 connettore M centralina motore

Sensore pressione sovralimentazione Il trasduttore pressione di sovralimentazione è collocato in corrispondenza del condotto aria di sovralimentazione dietro alla valvola a farfalla. Il trasduttore pressione di Sensore pressione sovralimentazione sovralimentazione rileva la pressione dell’aria di sovralimentazione (pressione assoluta) nel condotto aria di sovralimentazione. Il valore di pressione dell’aria di sovralimentazione viene utilizzato dalla centralina di comando motore per controllare la coppia impostata e la massa d’aria.

Pin

Segnale

Pin riferimento

1

Massa sensore

64 connettore M centralina motore

2

Tensione del segnale

65 connettore M centralina motore

3

Tensione sensore (5 V)

42 connettore M centralina motore

21

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore SEGNALI IN USCITA Segnali in uscita 14

5 12

21 1 2

15

3

12

4

16

17

7

18 8 9

26

25

6 11

22 17

13

23

20

24

1. Strumento combinato 2. Spia di controllo preriscaldamento 3. Spia di controllo diagnosi motore 4. CAN Bus dati (Controller Area Network) 5. Alternatore 6. Sonda O2a monte KAT 7. Relè pompa alimentazione carburante 8. Relè morsetto 87 motore 9. Relè motorino d’avviamento 10. Motorino ventilatore aspirante elettrico e climatizzatore con regolazione integrata 11. Attuatore valvola a farfalla (con DPF codice 474) 12. LIN Bus dati locale (Local Interconnected Network) 13. Motorino esclusione condotto di immissione 14. Centralina di comando CDI

19

10

15. Stadio finale tempo di incandescenza 16. Centralina di comando ESP e BAS 17. Centralina di comando servosterzo elettrico (ES) 18. Candele ad incandescenza 19. Elemento termico tubazione di sfiato 20. Presa di test per la diagnosi 21. Centralina di comando CVT (con cambio 722.8) 22. Attuatore del ricircolo dei gas di scarico (con DPF codice 474) 23. Convertitore di pressione regolazione della pressione di sovralimentazione 24. Convertitore di pressione ARF/valvola a farfalla (tranne DPF codice 474) 25.Valvola di regolazione pressione 26. Iniettori carburante 27.Valvola di regolazione della portata

Valvola regolazione portata

Valvola regolazione portata

La valvola di regolazione della portata si trova sulla flangia della pompa di alta pressione, a sinistra della testata. Tramite la valvola di regolazione della portata viene regolata la pressione del rail a seconda dello stato di esercizio (circuito di regolazione alta pressione). All’arresto del motore, la valvola di regolazione della portata interrompe l’alimentazione del carburante alle pompe di alta pressione. La centralina di comando motore regola con un segnale PWM (segnale a modulazione di ampiezza degli impulsi) in funzione delle esigenze la quantità di carburante che deve alimentare i tre elementi della pompa di alta pressione. La regolazione della pressione del rail tramite la valvola di regolazione della portata avviene a partire da 30 s dopo l’avviamento motore e a partire da una temperatura carburante di 20 °C.

Pin 1 2

Segnale Segnale Positivo

Pin riferimento 94 connettore M centralina motore 97 connettore M centralina motore

22

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Valvola regolazione carburante

Centralina preriscaldamento

La valvola di regolazione della pressione del rail è collocata sul lato frontale sinistro del rail. Tramite la valvola di regolazioValvolare regolazione carburante ne della pressione viene regolata la pressione del rail a seconda dello stato di esercizio (circuito di regolazione alta pressione). All’arresto del motore, la pressione del rail viene ridotta tramite la valvola di regolazione pressione. La regolazione della pressione del rail avviene fino a 30 s dopo l’avviamento motore e fino a una temperatura carburante di 20 °C al fine di preriscaldare il carburante tramite la valvola di regolazione pressione. Pin 1 2

Segnale Segnale Positivo

Lo stadio finale tempo di incandescenza è collocato sul lato posteriore sinistro della scatola del filtro dell’aria. Regola la tensione delle candelette per ottenere un tempo di preincandescenza e avviamento estremamente breve ed una post-incandescenza controllata.

Stadio finale

Pin riferimento 93 connettore M centralina motore 93 connettore M centralina motore

Iniettori Gli iniettori di carburante sono inseriti nella parte superiore della testata, e iniettano il carburante micronebulizzato nella camera di combustione in una quantità predefinita e nel momento esatto.

Lo stadio finale tempo di incandescenza è collegato tramite la linea dati LIN (Local Interconnected Network) alla centralina di comando motore. La centralina di comando motore fornisce allo stadio finale tempo di incandescenza attraverso la linea di dati LIN diversi parametri come p.es. n. di giri del motore, il carico del motore e la temperatura del liquido di raffreddamento. In funzione dello stato di esercizio del motore, attraverso il diagramma caratteristico memorizzato nello stadio finale tempo di incandescenza viene determinata l’attivazione delle candelette ad incandescenza.

Iniettore

Iniettore cilindro 1 Pin Segnale 1 Segnale alto 2 Segnale basso

Pin riferimento 50 connettore M centralina motore 1 connettore M centralina motore

Iniettore cilindro 2 Pin Segnale 1 Segnale alto 2 Segnale basso

Pin riferimento 49 connettore M centralina motore 26 connettore M centralina motore

Iniettore cilindro 2 Pin Segnale 1 Segnale alto 2 Segnale basso

Pin riferimento 75 connettore M centralina motore 25 connettore M centralina motore

Iniettore cilindro 2 Pin Segnale 1 Segnale alto 2 Segnale basso

Pin riferimento 73 connettore M centralina motore 2 connettore M centralina motore

Candelette

Le candelette ad incandeCandelette scenza sono inserite dietro la testata nei canali di immissione. Scaldano l’aria di sovralimentazione alimentata al motore al fine di preriscaldare la camera di combustione a motore freddo. Le candelette ad incandescenza vengono alimentate dallo stadio finale di incandescenza con una tensione da 6 V a 11 V ed attivate mediante una temporizzazione dal lato massa. Durante l’avviamento a freddo viene applicata per breve tempo la tensione della batteria. Ciò consente di ridurre il tempo di incandescenza a max. 3 s raggiungendo una temperatura delle candelette di max. 1.000 °C.

23

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore ANTINQUINAMENTO

Sensore pressione differenziale

L’attuatore del ricircolo dei gas di scarico è collocato in alto in corrispondenza della scatola di miscelazione, a destra al di sopra della testata. L’attuatore del ricircolo dei gas di scarico regola la quantità di ricircolo dei gas di scarico.

Il trasduttore pressione differenziale si trova sul lato destro all’altezza del filtro per il particolato diesel (DPF) sul sottoscocca. Il trasduttore pressione differenziale rileva la pressione dei gas di scarico a monte e a valle del DPF e stabilisce la pressione differenziale. La centralina di comando CDI (N3/9) rileva con l’aiuto della differenza di pressione la componente di fuliggine e ceneri del DPF.

Regolatore ricircolo gas scarico

Sensore pressione differenziale

Regolatore ricircolo gas scarico

3 1 2

1. Attacco tubazione pressione gas di scarico a monte del DPF 2. Attacco tubazione pressione gas di scarico a valle del DPF 3. Collegamento elettrico

L’attuatore del ricircolo dei gas di scarico viene attivato dalla centralina di comando CDI (N3/9) con un segnale PWM (segnale a modulazione dell’ampiezza di impulsi). In funzione dell’attivazione il piattello della valvola dell’attuatore del ricircolo dei gas di scarico abilita un’apertura attraverso cui il gas di scarico in ricircolo può passare. La sezione di apertura così ottenuta determina la portata dei gas di scarico in ricircolo. In assenza di corrente l’apertura viene chiusa dal piattello per mezzo di una molla integrata.

Il trasduttore pressione differenziale rileva la pressione dei gas di scarico a monte e a valle del DPF tramite le tubazioni pressione di scarico a monte e a valle del DPF. Le due pressioni dei gas di scarico vengono separate nel trasduttore dalla membrana del sensore di pressione. Lo spostamento della membrana generato dalla differenza di pressione modifica la tensione in uscita del sensore di pressione. Questa tensione in uscita viene amplificata dall’elettronica integrata e trasmessa come segnale di tensione alla centralina di comando motore.

Sonda termica turbocompressore

Funzionamento PDF

La sonda termica si trova a monte del turbocompressore a gas di scarico in corrispondenza del collettore. Rileva la temperatura dei gas di scarico a monte del Sonda termina turbocompressore turbocompressore. Il segnale viene utilizzato dalla centralina di gestione motore per evitare surriscaldamenti al motore e al turbocompressore. La sonda è composta da un involucro in acciaio legato con elemento PT200 e da una presa a 2 poli.

4 1

2

3

1. Segnale sensore 2. Massa sensore

Resistenza interna a 0°C

1.Tubazione pressione gas di scarico a monte del DPF 2.Tubazione pressione gas di scarico a valle del DPF 114. Filtro per il particolato diesel (DPF) B28/8. Sensore della pressione differenziale (DPF)

200

24

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

CENTRALINA MOTORE La centralina di gestione motore è posizionata nel vano motore in alto nella zona di destra. Controlla e coordina tutti i sensori e otturatori per la gestione corretta del motore. Per ottimizzare il collegamento con le altre centralina della vettura è dotata di collegamento bus dati CAN. All’interno della centralina di gestione motore è inglobato il sensore di pressione assoluta aria e un sensore di temperatura.

Centralina gestione motore

Pin Out Connettore M Pin

Descrizione

1 2 3/5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16/19 20 21 22 23/24 25 26 27/30 31 32 33 34

Iniettore cilindro 1 (segnale alto) Iniettore cilindro 4 (segnale alto) Non utilizzati Sonda lambda (segnale) Non utilizzato Sensore contropressione gas scarico (massa) Non utilizzato Sensore posizione albero a camme (massa) Non utilizzato Elemento termico tubazione sfiato Valvola regolazione pressione carburante (segnale alto) Non utilizzato Sensore posizione albero a camme (alimentazione) Non utilizzati Motorino esclusione condotto immissione (segnale basso) Non utilizzato Attuatore pressione sovralimentazione (segale basso) Non utilizzati Iniettore cilindro 3 (segnale alto) Iniettore cilindro 2 (segnale alto) Non utilizzati Sonda lambda (segnale) Non utilizzato Sensore posizione albero a camme (segnale) Sensore livello olio (segnale)

Pin

Descrizione

35 36 37/40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51/52 53 54/55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66/70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91/92 93 94

Non utilizzato Sensore livello olio (massa) Non utilizzati Sensore pressione sovralimentazione (alimentazione +5V) Sensore pressione rail (alimentazione) Non utilizzato Sensore livello olio (alimentazione) Valvola a farfalla (segnale basso) Non utilizzato Valvola regolazione portata carburante (segnale alto) Sonda lambda (riscaldamento) Iniettore cilindro 2 (segnale basso) Iniettore cilindro 1 (segnale basso) Non utilizzati Sensore posizione albero motore Non utilizzati Sensore temperatura carburante Sonda lambda (massa) Sensore temperatura gas scarico 2 (segnale) Non utilizzato Sensore temperatura refrigerante (segnale) Sensore temperatura carburante Sensore temperatura gas scarico 1 (massa) Sensore temperatura gas scarico 2 (massa) Sensore pressione rail (massa) Sensore pressione rail (segnale) Non utilizzati Attuatore ricircolo gas di scarico (segnale basso) Non utilizzato Iniettore cilindro 4 (segnale basso) Non utilizzato Iniettore cilindro 3 (segnale basso) Non utilizzato Sensore posizione albero motore Non utilizzato Non utilizzato Sonda lambda (corrente pompa) Sensore contropressione gas scarico (segnale) Sensore pressione sovralimentazione (segnale) Sensore temperatura gas scarico 1 (segnale) Sensore temperatura aria sovralimentazione (segnale) Non utilizzato Sensore massa aria film caldo (segnale) Sensore pressione sovralimentazione (massa) Alternatore (segnale di carico) Non utilizzato Sensore pressione differenziale (segnale) Non utilizzati Valvola regolazione pressione carburante (segnale basso) Valvola regolazione portata carburante (segnale basso)

Connettore F Pin

Descrizione

1 2

Alimentazione +12V da fusibile 43 da 30A Collegamento a massa vano motore

25

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Pin

Descrizione

3 4 5 6 7 8/11 12 13/14 15 16/17 18 19/23 24 25/31 32

Alimentazione +12V da fusibile 44 da 30A Collegamento a massa vano motore Alimentazione +12V da fusibile 45 da 30A Collegamento a massa vano motore Sensore pedale acceleratore (massa) Non utilizzati Sensore pedale acceleratore (segnale 2) Non utilizzati Sensore pedale acceleratore (alimentazione +5V) Non utilizzati Segnale regime motore Non utilizzati Sensore pedale acceleratore (segnale 1) Non utilizzati Relè pompa elettrico di alimentazione carburante (segnale basso) Non Utilizzato Interruttore frizione (segnale) Non utilizzati Sensore pedale acceleratore (massa) Alimentazione +12V (+15 sotto chiave) Attivazione relè principale (segnale basso) Non Utilizzato Attivazione relè avviamento (segnale basso) Non utilizzati Bus dati motore CAN L Bus dati motore CAN H Non utilizzati Segnale attivazione elettroventola raffreddamento Non utilizzati

33 34 35/39 40 41 42 43 44 45/50 51 52 53/57 58 59/60

Spiegazione dei colori distintivi

B B37 B2/5 B4/6 B5/1 B6/1 B11/4 B17/8 B19/8 B19/9 B28/8 B40 B50 B60

Trasduttore pedale dell’acceleratore Misuratore della massa d’aria a film caldo Sensore di pressione del rail Trasduttore pressione di sovralimentazione Trasduttore di Hall albero a camme Sonda termica del liquido di raffreddamento Sonda termica aria di sovralimentazione Sonda termica a valle del KAT Sonda termica a monte del filtro per il particolato diesel Sensore della pressione differenziale (DPF) Sensore olio (livello olio, temperatura e qualità) Sensore temperatura carburante Trasduttore contropressione allo scarico

Blocco fusibili 5, per 9 fusibili Fusibile 43 Fusibile 44 Fusibile 45 Blocco fusibili 9 Fusibile 68 Fusibile 64

G G2 G3/2 G3/2x1

Alternatore Sonda lambda a monte del catalizzatore Connettore a spina sonda lambda

K K100 K100kG

Scatola fusibili e relè Relè morsetto 15 (1)

L L5

Trasduttore posizione albero motore

M M16/5 M55 M4/7 N N3/9 N10 S S40/5

LEGENDA SCHEMI ELETTRICI A A0

F F55/5 F55/5f43 F55/5f44 F55/5f45 F55/9 F55/9f68 F55/9f64

Attuatore farfalla Motorino esclusione condotto di immissione Motorino ventilatore aspirante climatizzatore con regolazione integrata Centralina di comando CDI Centralina di comando SAM Interruttore pedale della frizione per abilitazione all’avviamento

U U12 U13 U24

Valido per veicoli con guida a sinistra Valido per veicoli con guida a destra Valido per MG

W W1/1 W1/2 W3/1

Massa telaio plancia portastrumenti Massa plancia portastrumenti Massa passaruota anteriore destro (bobina accensione)

CODICI COLORI BK

Nero

RD

Rosso

BN

Marrone

TR

Trasparente

BU

Blu

VT

Viola

GN

Verde

WH

Bianco

GY

Grigio

YE

Giallo

PK

Rosa

26

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


Schema elettrico gestione motore - Alimentazione carburante (1/7)

MERCEDES CLASSE B 1. motore > schemi elettrici

27


Schema elettrico gestione motore - Impianto di scarico (2/7)

MERCEDES CLASSE B 1. motore > schemi elettrici

28


Schema elettrico gestione motore - organi del manovellismo (3/7)

MERCEDES CLASSE B 1. motore > schemi elettrici

29


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Schema elettrico gestione motore - Sovralimentazione (4/7)

Schema elettrico gestione motore - Raffreddamento motore (5/7)

30


MERCEDES CLASSE B 1. motore > gestione motore

Schema elettrico gestione motore - Alimentazione aria (6/7)

Schema elettrico gestione motore - Pedaliera (7/7)

31


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione Operazioni senza distacco del motore

- Fissare la catena della distribuzione (13) con una fascetta fermacavo (14) sull’ingranaggio albero a camme.

CATENA Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere la copertura del motore. - Smontare la scatola del filtro aria. - Rimuovere il catalizzatore e il turbocompressore. - Smontare il dispositivo di rifornimento olio (1) dalla testata. - Smontare la copertura del pozzetto iniettori (2).

- Smontare la parte posteriore del rivestimento interno del parafango nel parafango anteriore lato destro. - Ruotare il motore agendo sulla vite centrale (10) dell’albero motore nel normale senso di rotazione del motore (freccia) sul PMS d’accensione del 1° cilindro.

14 13

Vite rotazione albero motore

Rimozione copertura pozzetto iniettori

- Assemblare l’attrezzo di stacco catena (15) e il mandrino (16). - Coprire i pozzetti con un panno pulito (17). - Applicare l’attrezzo smontacatena ed il mandrino su un perno (freccia) della catena della distribuzione (18) e scollegare la catena della distribuzione.

10 1

- Smontare il cappello cuscinetto albero a camme (11) e il pressore (12).

2

Montaggio fascetta fermacavo

Rimozione catena distribuzione - Smontare il rail (3) e gli iniettori (4). - Smontare la tubazione alta pressione del carburante (5). - Disimpegnare il distributore carburante (6) dalla pompa alta pressione. - Smontare la tubazione olio (7) del turbocompressore a gas di scarico dal copritestata (8). - Allentare le viti del copritestata nell’ordine inverso rispetto a quello indicato nello schema di serraggio e svitarle. - Estrarre il copritestata e spostare il trasduttore Hall albero a camme (9).

Attenzione: Non far cadere il perno all’interno del monoblocco. Rimozione perno catena

11 12 15

18

Rimozione copritestata

17

Montaggio e messa in fase

6 3

9

5

4 7

16

4

5

8

32

Nota: Per evitare i salti della catena, durante l’operazione di inserimento la catena della distribuzione vecchia, deve per quanto possibile restare ingranata nell’ingranaggio di comando dell’albero a camme.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Collegare la catena nuova (1) e quella vecchia (2) con l’elemento ad innesto (3) della maglia provvisoria (4) e il fermo (5). - Rimuovere i panni (6) onde evitare che durante il montaggio della catena della distribuzione vengano tirati all’interno del monoblocco.

Montaggio attrezzo piantaggio rivetti

Rimozione maglia provvisoria 11

16 12 10

12

10

21

Montaggio maglia provvisoria 14 15 1

13

3 6 5

6

2

- Collegare le estremità della catena nuova (17) con una maglia nuova (18) dal basso.

4

Collegamento catena - Togliere la fascetta fermacavi (7). - Far girare lentamente il motore agendo sulla vite centrale dell’albero motore nel senso di esercizio del motore. - Introdurre la catena della distribuzione nuova (8) (freccia a) e contemporaneamente sfilare la catena della distribuzione vecchia (9) (come indicato nella figura) (freccia b) finché le estremità della catena della distribuzione nuova possono essere congiunte.

17

18

17

17

17

- Rimuovere la rivettatrice dal piano della testata. - Controllare la rivettatura ripeterla la rivettatura se necessario. - Rimuovere il pressore e montare il cappello albero a camme serrandolo alla coppia di 12 Nm. - Verificare che il contrassegno (22) sulla puleggia coincida con il contrassegno (23) sul coperchio della scatola distribuzione. - Verificare che i contrassegni (24) degli ingranaggi alberi a camme siano contrapposti. Verifica posizione base

18 22

Montaggio catena distribuzione 7 9 b a 8

- Montare sulla rivettatrice la guida di piantaggio rivetti F6 e fissarlo alla sede. - Montare il pressore D8 (19) nell’attrezzo di piantaggio rivetti (20). Montaggio rivettatrice

19

- Fissare la catena della distribuzione nuova (10) con una fascetta fermacavo (11) all’ingranaggio di comando dell’albero a camme. - Coprire il monoblocco con un panno pulito (12). - Rimuovere il fermo (13), la maglia esterna provvisoria (14) e l’elemento ad innesto (15) e spostare lateralmente la catena vecchia (16).

Attenzione: Rimuovere tassativamente la maglia provvisoria, si tratta solo di un elemento ausiliario di montaggio, non idoneo per il funzionamento del motore.

23

24

Nota: 20

- Inserire la linguetta esterna nell’elemento di pressione. - Applicare l’attrezzo di piantaggio rivetti (21) in modo da posizionare il distanziale (freccia) sui rullini della maglia. - Avvitare il mandrino sull’attrezzo fino a percepire una chiara resistenza.

33

Se i contrassegni non fossero nella loro posizione corretta, rimuovere glia alberi a camme e riposizionarli nella loro posizione base. - Posizionare il coperchio della testata sul piano di appoggio serrando le viti alla coppia di 12 Nm. - Montare gli iniettori nella loro sede e la rampa di alimentazione carburante. - Montare il turbocompressore e il catalizzatore. - Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Operazioni con distacco del motore

TESTATA

- Ruotare il motore agendo sulla vite centrale (13) dell’albero motore nel normale senso di rotazione del motore (freccia) sul PMS d’accensione del 1° cilindro.

Rimozione copritestata

Vite rotazione albero motore

Smontaggio - Posizionare il motore su un banco per la revisione. - Rimuovere il precatalizzatore (o catalizzatore per vetture con DPF). - Smontare la tubazione di manda olio verso il turbocompressore. - Rimuovere il turbocompressore. - Rimuovere la copertura del pozzetto iniettori. - Rimuovere la connessione elettrica del sensore pressione rail. - Rimuovere le fascette fermacavo (1). - Rimuovere il flessibile di sfiato motore (2). - Svitare le tubazioni d’iniezione (3) e rimuovere la tubazione di mandata carburante (4) dal rail. - Smontare la tubazione di ritorno carburante (5) dalla valvola di regolazione pressione (6). - Rimuovere il rail (7) completo di ogni sua parte. Rimozione rail

13

- Verificare che il contrassegno (14) sulla puleggia coincida con il contrassegno (15) sul coperchio della scatola distribuzione. - Verificare che i contrassegni (16) degli ingranaggi alberi a camme siano contrapposti.

9 8

- Svitare le viti (10) del coperchio anteriore testata. - Espellere in modo uniforme il coperchio anteriore (11) prestando attenzione alle spine calibrate.

Verifica posizione base

Nota:

5

In caso di rimozione non uniforme del corpo coperchio anteriore il canale dell’olio (12) può piegarsi e rompersi nella testata.

14

15

Rimozione coperchio anteriore 6 11 10

7

1

2

1

10 6 10

3

3

3

4

10

10

3 16

- Rimuovere gli iniettori (vedi procedura). - Allentare le viti del copritestata (8) nell’ordine inverso rispetto a quello indicato nello schema di serraggio e svitarle. - Estrarre il copritestata e spostare il trasduttore Hall albero a camme (9).

12 - Rimuovere la pompa alta pressione (vedi procedura).

34

- Rimuovere il tendicatena.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Contrassegnare l’ingranaggio di comando albero a camme (1) rispetto alla catena della distribuzione (2). - Fissare la catena distribuzione con una fascetta fermacavo (3) all’ingranaggio di comando albero a camme. - Smontare l’ingranaggio di comando albero a camme dall’albero di aspirazione.

Rimozione coperchio superiore

Sequenza rimozione fissaggi testata

7

3

1

5

9

11 11 11

9 8

Nota:

11 8

4

2

6

10

Prestare attenzione alla spina di registro (4), prelevare l’ingranaggio di comando albero a camme con la catena distribuzione.

Scomposizione al banco

Rimozione ingranaggio comando 7

3

4

2

1

- Allentare i cappelli cuscinetti (5) uniformemente in più fasi (un giro alla volta), fino ad eliminazione della contropressione.

Attenzione: Prestare attenzione a non flettere l’albero a camme durante l’allentamento dei cappelli cuscinetti.

- Rimuovere la tubazione del liquido refrigerante (10) dal radiatore di ricircolo gas scarico (11). - Smontare il tubo di guida dell’astina dell’olio. - Scollegare la tubazione di sfiato motore (12) dal separatore olio. - Rimuovere la tubazione di ricircolo gas scarico (13). - Smontare la fascetta (14) dal radiatore ricircolo gas scarico dal tubo distribuzione aria sovralimentata. - Allentare la fascetta della tubazione liquido refrigerante (15) dal tubo superiore del liquido di raffreddamento ed estrarla spingendo verso il basso.

- Posizionare la testata cilindri su un banco idoneo per la revisione. - Estrarre la leva a rulli (16) unitamente all’elemento di compensazione (17). - Smontare manualmente il fermaglio (18) e disimpegnare l’elemento di compensazione dal bilanciere a rullo.

Nota: In caso di smontaggio di più elementi di compensazione accertarsi che il bilanciere a rulli venga rimontato con gli elementi di compensazione che non sono stati sostituiti nello stesso punto da cui sono stati smontati. All’occorrenza contrassegnare reciprocamente il bilanciere a rulli e gli elementi di compensazione. Rimozione bilancieri e punterie idrauliche 16

Rimozione tubazioni

- Rimuovere gli alberi a camme (6). 18

Rimozione albero a camme 13 10 6

12

14

17 15

6

5

11 6

6

- Smontare i cavi elettici per facilitare l’operazione di smontaggio della testata. - Estrarre il flessibile (7) al coperchio posteriore e rimuovere il supporto (8). - Svitare le viti del coperchio posteriore. - Rimuovere il coperchio posteriore (9) in modo da non danneggiare le spine calibrate (frecce).

- Rimuovere lo scambiatore di calore acqua/olio dal monoblocco. - Smontare la tubazione del liquido di raffreddamento dal supporto motore. - Rimuovere le guide di scorrimento della catena distribuzione. - Rimuovere il cuscinetto motore dal supporto assale anteriore. - Rimuovere le viti della testata nella sequenza da 11 a 1 riportata nello schema.

35

- Comprimere l’elemento di compensazione solo con le mani, evitando di utilizzare un attrezzo di acciaio, per evitare di danneggiare la superficie dell’elemento di compensazione.

Nota: Applicando una normale forza con le mani l’elemento di compensazione non deve potersi comprimere, mentre applicando una forza superiore deve potersi comprimere solo molto lentamente.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Nota: Se risultano difettosi più elementi di compensazione, controllare l’alimentazione dell’olio in pressione della testata.

- Serrare la fascetta del radiatore ricircolo gas di scarico al tubo distributore aria di sovralimentazione. - Montare la tubazione di ricircolo gas di scarico.

Montaggio guarnizione testata 8

8

- Montare un compressore per molle sul piano di appoggio della testata. - Comprimere le molla valvola e rimuovere i semiconi (1). - Rimuovere il piattello superiore molla valvola (2). - Sfilare le molle valvola (3). - Utilizzando un estrattore rimuovere il paraolio stelo valvola (4). - Rimuovere il piattello inferiore (5) e sfilare le valvole (6).

Nota: Pulire le superfici di tenuta, sostituire la guarnizione e l’anello di tenuta.

7

- Posizionare la testata sul monoblocco dopo aver verificato che non siano presenti cricche superficiali.

Rimozione valvole 1 2 3 4

- Montare il flessibile di sfiato motore al separatore olio. - Montare il tubo guida dell’astina dell’olio. - Montare la tubazione del liquido raffreddamento sul radiatore ricircolo gas di scarico. - Sostituire gli anelli di tenuta del coperchio posteriore testata.

Nota: Durante il montaggio del coperchio posteriore prestare attenzione alle spine calibrate.

Attenzione: Per evitare tensioni nella testata rispettare tutti gli stadi di serraggio previsti e attenersi all’ordine di serraggio da 1 a 11 come in figura.

- Applicare il sigillante Loctite 5960 sulla linea (A) sottoforma di un cordone di 1,5 mm.

Sequenza serraggio fissaggi testata

Applicazione sigillante

5 7 6

3

1

5

9

11 11 11

11 8

4

2

6

10

Ricomposizione A

Nota: Verificare la presenza di infossamenti del piattello molla valvola superiore e inferiore, ed eventualmente sostituirli. - Verificare la rugosità della superficie dello stelo e verificare che non vi siano bavature, altrimenti sostituire le valvole. - Montare un nuovo paraolio oliato, utilizzando un punzone. - Infilare le valvole all’interno delle guide valvola. - Posizionare il piattello inferiore valvola, la molla e il piattello superiore. - Precaricare la molla con un apposito attrezzo in modo da poter inserire i due semiconi.

Montaggio - Montare la guarnizione (7) sul basamento prestando attenzione alle bussole calibrate (8) per il fissaggio della guarnizione della testata.

- Serrare le viti da M12 di fissaggio della testata da 1 a 10 alla coppia di 10 + 80 Nm. - Serrare le viti da M8 di fissaggio della testata 11 alla coppia di 20 Nm. - Ruotare le viti da M12 di fissaggio della testata da 1 a 10 di 90°. - Verificare che le viti da M8 di fissaggio della testata 11 siano serrate alla coppia di 20 Nm. - Ruotare le viti da M12 di fissaggio della testata da 1 a 10 di 90°. - Fissare il cuscinetto motore al supporto assale anteriore alla coppia di 55 Nm. - Montare le guide di scorrimento della catena distribuzione. - Fissare il tubo del liquido di raffreddamento al supporto motore. - Serrare la fascetta del flessibile del liquido di raffreddamento dal tubo superiore del liquido di raffreddamento. - Montare lo scambiatore di calore acqua/olio sul monoblocco.

36

- Serrare le viti di fissaggio da M6 del coperchio posteriore testata alla coppia di 12 Nm. - Serrare le viti di fissaggio da M8 del coperchio posteriore testata alla coppia di 26 Nm. - Oliare la leva a rulli ed i punti di supporto albero a camme. - Allineare tra loro gli alberi a camme rispetto ai contrassegni della posizione base.

Nota: Gli alberi a camme sono molto fragili, accertarsi che il montaggio avvenga senza nessuna tensione. - Montare i cappellotti alberi a camme nella medesima posizione quindi serrare uniformemente alla coppia di 12 Nm. - Inserire la spina di arresto nei fori degli alberi a camme.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Nota: Le spine di arresto devono essere rivolte verso il lato scarico e sono fissate alla testata. - Montare l’ingranaggio di comando albero a camme con catena distribuzione applicata sull’albero a camme di aspirazione e serrare le viti di fissaggio alla coppia di 18 Nm. - Prestare attenzione alla spina calibrata e rimuovere la fascetta ferma cavo. - Rimuovere le spine di fermo precedentemente montate.

- Montare la pompa alta pressione (vedi procedura). - Posizionare il coperchio della testata sul piano di appoggio serrando le viti alla coppia di 12 Nm. - Montare gli iniettori nella loro sede e la rampa di alimentazione carburante. - Montare il turbocompressore e il catalizzatore. - Per tutte le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Smontaggio

9

8

- Rimuovere la copertura inferiore motore. - Scaricare il liquido refrigerante e l’olio motore. - Rimuovere il serbatoio di compensazione liquido raffreddamento. - Scollegare il connettore a spina elettrico (10) dalla centralina di gestione motore (11). - Rimuovere il connettore della centralina di pre-incandescenza (12). - Smontare la tubazione del liquido di raffreddamento (13) dalla diramazione (14). - Svitare i dadi (15) e posare la canalina cavi sul motore. - Smontare il flessibile del liquido di raffreddamento (16) dallo scambiatore di calore del riscaldamento.

Rimozione motore dalla vettura - Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Scollegare la batteria e rimuoverla. - Scaricare l’impianto di raffreddamento del motore. - Smontare dalla sua sede il collettore di aspirazione (1). - Disimpegnare la tubazione di depressione (2) dalla scatola filtro aria. - Scollegare il connettore a spina del misuratore massa aria. - Scollegare il connettore a spina dal convertitore di pressione per la regolazione pressione di sovralimentazione. - Scollegare il connettore dal convertitore di pressione ARF/farfalla (per vetture senza DPF). - Scollegare il connettore della sonda Lambda a valle del catalizzatore dalla scatola filtro aria (versione con DPF). - Scollegare il connettore dalla centralina di pre-incandescenza. - Smontare le tubazioni di depressione dai collegamenti. - Estrarre la tubazione a depressione (3) dal convertitore di pressione. - Scollegare la presa d’aria di aspirazione (4) dalla scatola filtro aria. - Smontare il filtro carburante (5) dalla scatola filtro aria. - Svitare la fascetta di fissaggio fermacavo nella zona del filtro carburante sulla scatola del filtro aria. - Smontare il dispositivo di rifornimento olio (6) dalla scatola del filtro aria rimuovendo le mollette di fermo (7).

Rimozione scatola filtro aria

Rimozione scatola filtro aria

6

Rimozione connettore centralina

7

15

12 1

4 14 11 2

5

3

16

10

4

6

13

- Scollegare il tubo a depressione dalla pompa di depressione in corrispondenza del coperchio anteriore. - Sterzare le ruote anteriori in modo che sia possibile raggiungere senza difficoltà la vite del giunto sterzo. - Bloccare il volante utilizzando un attrezzo di fermo nella posizione precedentemente trovata.

4

Nota: - Estrarre verso l’alto la scatola del filtro aria dagli attacchi in gomma (8) sul supporto destro. - Rimuovere la scatola del filtro aria (9) spostandola verso destra.

37

Se il giunto dello sterzo è smontato il volante non deve essere spostato, altrimenti può essere danneggiato il cavo spiralato. - Scollegare il giunto dello sterzo dallo sterzo a cremagliera.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Ruotare il tappo (1) del tirante di comando in senso orario e rimuoverlo. - Smontare i tiranti di comando (2) dal cambio meccanico e fissarli in alto. Rimozione tiranti cambio 1 2

- Rimuovere la tubazione del liquido refrigerante dalla scatola del termostato. - Rimuovere i connettori dalla centralina di comando servosterzo. - Sganciare il cavo elettrico del sensore giri lato anteriore sinistro sul montante (7). - Inserire un panno tra il braccio trasversale (8) ed il supporto assale anteriore (9) freccia. - Smontare il giunto con flangia (10) dal fuso a snodo (11). - Estrarre il semiasse anteriore sinistro dalla flangia (12) rimuovendo il dado mozzo ruota (13).

Nota: Evitare di estrarre troppo il semiasse anteriore dal giunto omocinetico interno, onde evitare di danneggia il giunto stesso. - Disimpegnare la tubazione idraulica (3) del cilindro ricevitore della frizione dal supporto (4). - Disimpegnare parzialmente la graffa (5) ed estrarre l’elemento di sfiato (6) dal cambio meccanico. Rimozione comando frizione

- Rimuovere il semiasse anteriore sinistro con una leva idonea dal cambio. - Smontare l’anello di sicurezza dal profilo scanalato sul lato del cambio del semiasse anteriore. - Verificare i manicotti sul semiasse anteriore (14).

3

Rimozione semiasse 5 8

9

Nota: Durante la fase di abbassamento prestare attenzione alla mobilità dei flessibili del liquido refrigerante.

Nota: Abbassare il supporto assale con il gruppo motopropulsore quanto più possibile, onde evitare la caduta dei componenti durante lo spostamento del dispositivo di sollevamento motore.

Montaggio - Posizionare il gruppo motopropulsore sul supporto con martinetto idraulico di sollevamento. - Sollevare il gruppo motopropulsore fino al posizionamento ottimale del controtelaio.

Nota: Si consiglia di applicare un leggero strato di vernice anticorrosiva nei punti di contatto tra il supporto assale anteriore ed il braccio trasversale.

6 4

- Rimuovere la cinghia dei servizi Poli-V. - Smontare il compressore del sistema aria condizionata e fissarlo alla scocca con le tubazioni e i cavi elettrici collegati. - Scollegare gli attacchi elettrici dall’alternatore. - Rimuovere il filtro per il particolato con tubo di scarico verso il catalizzatore (per versioni con DPF). - Rimuovere il paraurti anteriore e il canale dell’aria di sovralimentazione verso l’intercooler. - Smontare la tubazione del liquido di raffreddamento dal radiatore ricircolo gas scarico. - Sostenere il radiatore utilizzando dei supporti in modo da evitare un’accidentale caduta. - Scollegare il connettore dal sensore di livello anteriore sinistro. - Rimuovere le aste di collegamento della barra di torsione. - Rimuovere la barra di stabilizzatrice dal supporto assale anteriore. - Rimuovere i tiranti trasversali dai fusi a snodo.

- Rimuovere le viti di fissaggio dell’assale anteriore e abbassare il supporto dell’assale finché sia accessibile il motorino di avviamento. - Rimuovere i collegamenti elettrici dal motorino di avviamento. - Abbassare il gruppo motore/cambio posizionandovi al di sotto un attrezzo di rimozione con martinetto idraulico.

Attenzione: Le guide del supporto assale anteriore devono essere inserite nei fori sui longheroni. Prestare contemporaneamente attenzione alle guide sul radiatore.

9

14

11

8 10

7

12

13

38

- Sostituire l’anello di sicurezza del profilo scanalato situato sul lato del cambio del semiasse. - Serrare il dado del giunto con flangia bracco trasversale sul fuso a snodo alla coppia di 80 Nm. - Serrare il dado con spallamento a dentatura sottotesta del semiasse sulla flangia semiasse anteriore alla coppia di 120 Nm + 60°. - Montare i due rivestimenti interni dei parafanghi anteriori dai lati posteriori sul sottoscocca ribaltandoli. - Serrare le viti del supporto assale sulla carrozzeria alla coppia di 130 Nm. - Per tutte le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Svitare le viti di fissaggio (14) del volano alla flangia. - Rimuovere il volano dall’albero motore prestando attenzione a non danneggiare alla spina cilindrica (15).

Revisione motore Smontaggio

Contrassegni posizione PMS

- Posizionare il monoblocco privo di testata e coppa olio su un banco per la revisione. - Montare l’attrezzo di bloccaggio (1) albero motore sulla corona di avviamento.

Rimozione volano

8

Montaggio attrezzo di fermo

9

15

7 14

- Svitare le viti di fissaggio (10) e rimuovere le viti (11) ed espellere con cautela il coperchio della scatola distribuzione dal monoblocco. Rimozione carter distribuzione

1

- Rimuovere le viti di fissaggio (16) e smontare il coperchio terminale (17) con anello di tenuta radiale dal monoblocco.

Nota: - Svitare la vite centrale (2) e rimuovere la puleggia (3) albero motore verificando che la scanalatura (4) sia posizionata sulla linguetta (5). - Controllare la presenza di strature e tracce di scorrimenti sul mozzo della puleggia provocate dall’anello radiale di tenuta albero motore. - Sostituire l’anello di tenuta radiale anteriore dell’albero motore (6).

11

Prestare attenzione a non danneggiare il labbro di tenuta (18) del paraolio alla flangia albero motore (19).

11

Il coperchio terminale con paraolio radiale viene fornito con boccola di montaggio (20) preassemblata.

10 11

Nota: 11 11

11

Rimozione anello tenuta albero motore

- Estrarre le pine calibrate (21) verificando lo stato di usura. Rimozione paraolio albero motore

11

11

3

17

Nota: Prestare attenzione alle spine di registro (12) montate sul monoblocco (13). 2

4

6

5

18 19

Spine registro 21 19

- Rimuovere l’attrezzo di fermo dell’albero motore. - Ruotare il motore ruotando sulla vite centrale (7) dell’albero motore nel normale senso di rotazione motore (freccia) fino alla posizione di PMS. - Il contrassegno della posizione PMS (8) sulla puleggia deve coincidere con il contrassegno (9) sul coperchio della scatola di distribuzione.

13

20

17 16

12

12

21

- Rimuovere il tendicatena distribuzione. - Rimuovere la pompa olio e il deflettore olio.

39


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Contrassegnare fra di loro le bielle (1) e il cappello di biella (2) di ogni cilindro sul lato di scarico (frecce).

Nota: Il fusto di biella ed il cappello del cuscinetto di biella sono eseguiti con rottura predefinita. Non scambiarli fra di loro.

Nota: I semicuscinetti di banco (7) devono essere abbinati hai rispettivi cappelli di banco ed ai cappelli dei cuscinetti assiali (8).

Scomposizione complessivo pistone/biella 16

15

14

Nota: Abbinare lateralmente le rosette di spallamento inferiori (9) al cappello cuscinetto assiale dell’albero motore.

17

- Smontare il coperchio del cuscinetti di biella.

Nota: Abbinare il cappello di biella ed i semicuscinetti di biella inferiori (3) e superiori (4).

Attenzione: Durante la rotazione dell’albero motore verificare che le bielle non si inclinino. Rimozione complessivo pistone/biella

- Sollevare la catena della distribuzione e la catena pompa olio dall’ingranaggio albero motore (10) e rimuovere l’albero motore dal monoblocco. - Rimuovere l’ingranaggio albero motore prestando attenzione alla linguetta (11). - Estrarre i semicuscinetti di banco superiori (12) e le rondelle reggispinta (13) dal basamento.

Nota:

2

Abbinare i semicuscinetti di banco al rispettivo cuscinetto di banco. Abbinare le rosette di spallamento superiori al cuscinetto assiale dell’albero motore.

2

3 4

Nota: L’anello raschiaolio è realizzato in tre pezzi e deve essere rimosso manualmente. Rimozione fasce elastiche 21

Rimozione albero motore

1

- Rimuovere gli anelli di tenuta (18 e 19) con la pinza dal pistone (20). - Rimuovere l’anello raschiaolio (21) dal pistone.

8 1

6

- Rimuovere il complessivo pistone biella dal monoblocco.

Nota: Se non fosse più leggibile il contrassegno (5) di montaggio sul cielo del pistone, eseguire una freccia nel senso di montaggio.

7

9

20 18 19

10

21

12

Contrassegno posizione montaggio

13

Ricomposizione pistoni - Verificare che il gioco in altezza sia pari ai valori riportati in tabella.

5 11

Scomposizione pistone e biella - Estrarre con cautela l’anello di sicurezza (14) facendo leva con un giravite.

0,13 ÷ 0,17 0,035 ÷ 0,08 0,03 ÷ 0,07

- Verificare che il gioco di spinta sia pari ai valori riportati in tabella.

Nota: - Allentare e rimuovere le viti dei cappelli di banco (6) e del cappello cuscinetto assiale dell’albero motore. - Rimuovere con cautela i cappelli di banco ed il cappello cuscinetto con spallamento albero motore dal monoblocco facendo leva.

Gioco in altezza Scanalatura 1 (mm) Scanalatura 2 (mm) Scanalatura 3 (mm)

Prestare attenzione a non danneggiare il pistone utilizzando uno straccio pulito come appoggio. - Rimuovere lo spinotto (15) e scomporre il pistone (16) dalla biella (17).

40

Gioco in altezza Scanalatura 1 (mm) Scanalatura 2 (mm) Scanalatura 3 (mm)

0,2 ÷ 0,35 0,4 ÷ 0,6 0,2 ÷ 0,4


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Inserire gli anelli di tenuta con la pinza nelle scanalature del pistone.

Nota: La scritta “Top” o la designazione del costruttore deve essere rivolta verso il cielo del pistone. - Inserire l’anello raschiaolio manualmente nella scanalatura del pistone.

Esempio: - Un colpo di bulino per il semicuscinetto di banco indica il colore distintivo blu. - Due colpi di bulino per il semicuscinetto di banco indicano il colore distintivo giallo. - Tre colpi di bulino per il semicuscinetto di banco indicano il colore distintivo rosso. Marcature monoblocco

- Uno “0“ indica una rosetta di spallamento priva di colore. - Un “1“ indica una rosetta di spallamento con colore distintivo rosso.

L’anello raschiaolio con molla di 180° rispetto alla luce.

Nota:

Abbinamento rosette spallamento

Sfalsare le luci delle fasce elastiche di 120°.

Nota: Il contrassegno di biella è posizionato lato scarico. - Inserire manualmente lo spinotto in sede e montare l’anello di fermo nella scanalatura del pistone.

Montaggio pistoni nel monoblocco - Pulire con pelle i punti di supporto monoblocco, i cappelli di banco ed il perno di banco albero motore.

Nota: In seguito al danneggiamento di uno dei cuscinetti è necessario rimuovere eventuali trucioli presenti nei canali d’olio del basamento o dell’albero motore e nel monoblocco.

Attenzione: Per la pulizia dei condotti non utilizzare oggetti di materiale duro. Pulire i condotti olio con un getto aria compressa nel normale senso del flusso olio.

- Abbinare i semicuscinetti dei cappelli di banco al cappello cuscinetto assiale.

Nota: L’abbinamento dei semicuscinetti inferiori dell’albero motore ai cappelli di banco e al cappello cuscinetto assiale avviene mediante i colori distintivi dei semicuscinetti di banco e lettere (1), incise anteriormente al perno dell’albero motore.

Esempio: - La prima lettera “B“ sul perno dell’albero motore indica un semicuscinetto di banco avente colore distintivo blu nel primo cappello di banco. - La seconda lettera “G“ sul perno dell’albero motore indica un semicuscinetto di banco avente colore distintivo giallo nel secondo cappello di banco. - La terza lettera “R“ sul perno dell’albero motore indica un semicuscinetto di banco avente colore distintivo rosso nel terzo cappello di banco. Abbinamento semicuscinetti banco

- Abbinare i semicuscinetti ai rispettivi alloggiamenti del monoblocco.

Nota: L’abbinamento dei gusci dei cuscinetti superiori dell’albero motore al relativo monoblocco avviene attraverso i colori distintivi dei gusci dei cuscinetti dell’albero motore e colpi di bulino, incisi sul monoblocco (vedi frecce).

Nota: L’abbinamento delle rosette di spallamento al cuscinetto assiale albero motore avviene mediante i colori distintivi delle rosette di spallamento ed un numero (2) inciso sulla parte anteriore del perno dell’albero motore.

Esempio:

Nota:

- Oliare lo spinotto e la boccola del piede di biella. - Montare il pistone ed il fusto di biella in modo che la freccia sia rivolta verso il coperchio della distribuzione.

- Abbinare le rosette di spallamento al cuscinetto assiale albero motore

1

41

2

- Oliare i semicuscinetti di banco superiori e inserirli nel monoblocco. - Applicare l’ingranaggio albero motore. - Inserire l’albero motore all’interno del monoblocco applicando la catena distribuzione e la catena di comando della pompa olio sull’ingranaggio albero motore.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Oliare le rondelle reggispinta superiori senza naselli di fermo e inserirle nel cuscinetto assiale dell’albero motore all’interno del monoblocco.

Nota: Le scanalature di lubrificazione (frecce) nelle rondelle di spinta (1 e 2) devono essere rivolte verso i collari dell’albero motore. Bagnare con olio motore i semicuscinetti (3 e 4) prima di introdurre l’albero motore (5).

Accoppiamento cappelli di banco

8

8 6

8 6

8 7

8 6

6

Nota: Le rondelle di spinta nel cappello di banco dispongono di rispettivamente un nasello di fermo che funge da fermaglio. Posizionamento semicuscinetti

A 4

4

2

4

2

4

4

- Serrare le viti nuove dei cappelli di banco del cappello cuscinetto assiale albero motore alla coppia di 55 Nm + 90°. - Far compiere 4 giri completi all’albero motore verificando che si muova liberamente sui supporti. - Lubrificare con olio l’alesaggio dei cilindri i perni di biella e il pistone. - Inserire il pistone con la freccia di montaggio rivolta verso il coperchio scatola distribuzione.

Nota: 5

Utilizzare un compressore per fasce elastiche per favorire l’inserimento del complessivo pistone/biella all’interno delle canne cilindri.

B

- Inserire i semicuscinetti di biella nel cappello di biella e nella biella. 3

3

1

3

1

3

3

- Montare i cappelli di banco ed i cappelli dei cuscinetti assiali.

Nota: I cappelli di banco (6) ed i cappelli dei cuscinetti di spallamento (7) dell’albero motore hanno un’unica posizione di montaggio. La posizione di montaggio è esatta se i naselli (8) sono orientati in senso opposto alla direzione di marcia (freccia).

Nota: I cappelli di banco ed i cappelli dei cuscinetti con spallamento dell’albero motore sono lavorati insieme al monoblocco e non devono essere scambiati tra loro.

Nota: I cappelli di banco ed i cappelli dei cuscinetti di spallamento dell’albero motore sono numerati progressivamente a iniziare dal coperchio scatola distribuzione.

- Serrare le viti di fissaggio del copricatena distribuzione sul basamento alla coppia di 10 Nm. - Posizionare il volano sulla flangia albero motore prestando attenzione alla spina cilindrica. - Serrare le viti di fissaggio del volano all’albero motore alla coppia di 45 Nm + 90°. - Montare la puleggia cinghia dei servizi e serrare la vite di fissaggio alla coppia di 200 Nm + 90°.

DIFFERENZIALE LANCHESTER Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scaricare l’olio dalla coppa. - Smontare il compressore del fluido refrigerante e fissarlo alla sottoscocca con le tubazioni liquido refrigerante e i cavi elettrici collegati. - Smontare il catalizzatore (9) dal precatalizzatore (10). - Scollegare il connettore a spina dal sensore dell’olio (livello, temperatura e qualità olio) (B40). - Svitare la vite (11) e le viti (12). - Sostenere il motore con il martinetto e sollevarlo per quanto possibile fino a scaricare il -supporto motore posteriore - Svitare la vite (13) del supporto motore. Rimozione coppa olio

Nota: I fermi dei semicuscinetti devono innestarsi nelle scanalature del corpo di biella e nei cappelli cuscinetto.- Posizionare i cappelli di biella e serrare le viti di fissaggio alla coppia di 5 + 25 Nm + 90°. - Montare il deflettore olio e serrare le viti di fissaggio alla coppia di 12 Nm. - Montare nella sua sede la pompa olio. - Applicare sigillante tipo Loctite 5970 sulle superfici di tenuta del coperchio terminale e sulla luce della coppa olio verso il monoblocco. - Posizionare il coperchio terminale e la boccola di montaggio dell’albero motore. - Spingere il coperchio terminale sulla boccola di montaggio e posizionarla a filo con il monoblocco, quindi rimuovere la boccola di montaggio. - Inserire le bussole calibrate e serrare le viti di fissaggio del coperchio scatola paraolio radiale alla coppia di 9 Nm. - Pulire le superfici di tenuta del coperchio scatola della distribuzione e del monoblocco. - Applicare sigillante tipo 5203 sulla scatola della distribuzione.

42

9

11 1 12

13


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Rimuovere le viti (1) e la copertura (2) della catena di comando (3). - Rimuovere le viti (4), disimpegnare la pompa olio (5) dalla catena di comando. - Smontare il tubo di aspirazione olio (6) dalla pompa olio.

Montaggio masse Lanchester

10

11

9

10

8

7 12

Rimozione pompa olio 6 5

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare le viti della coppa olio al basamento alla coppia di 14 Nm.

4

2

- Serrare le viti di copertura sulla pompa olio alla coppia di 12 Nm. - Serrare le viti del tubo di aspirazione olio su pompa olio alla coppia di 11 Nm.

3 1

- Verificare che il gioco primitivo della compensazione delle masse Lanchester sia pari a 0,09 mm (minimo: 0,045 mm; massimo 0,14 mm). - Agendo sull’albero motore, far ruotare il motore nel normale senso di rotazione fino a portare il pistone nela posizione del primo cilindro al PMS. - Svitare la compensazione delle masse Lanchester nella sequenza inversa rispetto a quella indicata nello schema di serraggio. - Rimuovere la compensazione delle masse Lanchester dal monoblocco - Verificare l’usura del cuscinetto di supporto dell’albero e delle ruote dentate della compensazione delle masse Lanchester.

Montaggio - Bloccare i contralberi di bilanciamento Lanchester (7 e 8) in posizione di base

Nota: A tal fine montare il dispositivo di arresto (9) sui contralberi di bilanciamento Lanchester. Le spine di fissaggio del dispositivo di arresto devono innestarsi nei fori (10). Il dispositivo di arresto è contenuto nella fornitura dell’attrezzo di regolazione. - Applicare le rondelle distanziatrici (11) sulla compensazione delle masse Lanchester (12) - Montare la compensazione delle masse Lanchester sul monoblocco - Serrare la vite di compensazione delle masse Lanchester sul monoblocco alla coppia di 25 + 45 Nm.

POMPA CARBURANTE BASSA PRESSIONE

Rimozione serbatoio carburante 13

Smontaggio

23

- Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Svuotare del suo contenuto il serbatoio del carburante avendo cura di non disperderlo nell’ambiente.

21 18

Nota: Verificare che nella zona posteriore destra il piattello di sollevamento (13) del ponte sia posizionato in modo da non ostacolare lo smontaggio del serbatoio. - Smontare il rivestimento sottoscocca all’altezza del serbatoio carburante (14). - Rimuovere i dadi con collare in materiale sintetico del supporto (15) e rimuovere quest’ultimo. - Rimuovere il connettore di alimentazione (15). - Allentare la fascetta (16) dalla tubazione (17) e scalzare la stessa dal serbatoio carburante. - Allentare la fascetta dalla tubazione (18) e scalzare la stessa dal serbatoio carburante. - Allentare le fascette stringitubo (19) dal flessibile di rifornimento (20) e smontare quest’ultimo dal serbatoio carburante. - Rimuovere il flessibile carburante (21) dal serbatoio carburante. - Chiudere con un tappo adeguato le aperture del serbatoio carburante. - Svitare le viti di fissaggio (22) del serbatoio carburante e rimuovere quest’ultimo verso il basso.

43

23

20

20

16

14

17

23

15

22

17 19

23


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Scollegare il connettore a spina (1) del fascio di cavi elettrico (2) dalla pompa di alimentazione unitamente al trasduttore livello carburante (3). - Sganciare verso l’alto e rimuovere la guaina antisfregamento (4) unitamente al fascio di cavi elettrico (5). - Svitare i dadi (6) e togliere l’anello di chiusura (7). - Contrassegnare la posizione di montaggio della pompa di alimentazione rispetto al trasduttore livello carburante. - Disimpegnare la pompa di alimentazione unitamente al trasduttore livello carburante dal serbatoio carburante (8) e sollevare i componenti fino a rendere accessibile la tubazione carburante (9). - Disimpegnare la tubazione carburante in corrispondenza dell’attacco rapido dalla pompa di alimentazione del carburante con trasduttore livello carburante. - Estrarre la pompa di alimentazione del carburante con trasduttore livello carburante dal serbatoio carburante agendo con cautela,ruotandola e ribaltandola verso l’alto.

Montaggio - Per tutte le operazioni di montaggio procedere con operazioni in senso inverso allo smontaggio.

15 14 17

16

Smontaggio - Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Smontare il corpo filtro aria (10) e la presa di alimentazione (11). - Smontare il condotto aria di sovralimentazione (12) dall’attuatore valvola a farfalla e portarlo fuori ingombro.

Nota: Prestare attenzione alla tubazione flessibile carburante (13). Rimozione corpo filtro aria 10

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Inserire l’accensione per 15 secondi, in modo che la pompa di alimentazione bassa pressione possa alimentare la pompa alta pressione. - Serrare il dado SW14 di raccordo tubazione carburante alta pressione alla coppia di 22 Nm. - Serrare la vite cava sulla pompa alta pressione alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite di fissaggio pompa alta pressione su coperchio alla coppia di 14 Nm.

RIPARTITORE CARBURANTE Smontaggio

8 3

11 12 13 7

1

3 5

5

2

18 14

POMPA ALTA PRESSIONE

Rimozione pompa carburante

1

Rimozione pompa alta pressione

4

5 3

9

3

- Scollegare i connettori elettrici (14) della sonda termica carburante e della valvola di regolazione della portata. - Smontare la tubazione di mandata (15) della pompa alta pressione (16).

- Smontare la scatola del filtro dell’aria. - Smontare la copertura alloggiamento iniettore. - Staccare il connettore a spina elettrico dal sensore pressione rail (19). - Allentare le fascette fermacavo (20). - Smontare il flessibile di sfiato motore (21). - Smontare le tubazioni d’iniezione (22). - Smontare la tubazione di mandata carburante (23) dal rail. - Smontare la tubazione di ritorno carburante (24) dalla valvola di regolazione pressione (25) e rimuovere il rail (26). Rimozione rail

Nota: Allo scopo di evitare di svitare insieme alla tubazione anche il raccordo filettato (17), causando così fuoriuscite di carburante, applicare sul raccordo una adeguata forza antagonista. - Disimpegnare il distributore carburante (18) dalla pompa alta pressione. - Svitare le viti di fissaggio della pompa alta pressione sul coperchio. - Estrarre la pompa alta pressione, rimuovere l’ingranaggio e la sonda termica.

26

20

20

21

19 22

22

22 23 22

24

25

Nota: Non rimuovere per nessun motivo la valvola di regolazione portata.

44

25


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Montaggio

Montaggio

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare le viti del Rail al coperchio testata solo dopo aver applicato le tubazioni di iniezione alla coppia di 16 Nm. - Serrare il dado di raccordo tubazione carburante alta pressione SW18 alla coppia di 27 Nm. - Serrare il dado di raccordo tubazione carburante alta pressione SW18 alla coppia di 22 Nm.

FILTRO DEL CARBURANTE Smontaggio - Smontare i tubi flessibili carburante (1) dal filtro carburante (2). - Aprire i fermagli (3) ed estrarre il filtro carburante dall’alto.

Nota: Non utilizzare attrezzi appuntiti o taglienti per smontare i flessibili del carburante, poiché altrimenti questi ultimi potrebbero danneggiarsi.

Nota:

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

INIETTORI

Rimozione iniettore

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere la scatola filtro aria. - Rimuovere la copertura inferiore di protezione motore. - Rimuovere il catalizzatore e il turbocompressore. - Rimuovere il dispositivo di rifornimento olio (5) dalla testata motore. - Rimuovere la copertura pozzetto iniettori (6).

Nota: Sostituire le fascette CLIC (4) . Non è ammesso utilizzare fascette a vite o a molla; in caso contrario possono verificarsi mancanze di tenuta. Rimozione filtro carburante

10 9 8 11

7

7 12

Rimozione pozzetto iniettori

Montaggio 5

Nota:

6

Attenzione: Controllare che i flessibili del carburante non siano danneggiati ed eventualmente sostituirli.

Contrassegnare gli iniettori in modo che in fase di montaggio vengano rimessi nella loro posizione originaria. - Rimuovere gli iniettori e gli anelli di tenuta (12).

- Sfilare i connettori a spina elettrici dagli iniettori carburante (7). - Smontare le tubazioni di iniezione (8). - Inserire i fermagli (9) esercitando una pressione (freccia) e scollegare la tubazione recupero (10). - Smontare le staffe di sbloccaggio (11) degli iniettori.

POMPA OLIO Smontaggio

Se si sostituisce uno o più iniettori eseguire la classificazione “IMA” mediante strumento di diagnosi. - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite del dispositivo di rifornimento olio su coperchio testata alla coppia di 12 Nm. - Serrare la vite copertura pozzetto iniettori su coperchio testata alla coppia di 9 Nm. - Serrare la copertura pozzetto iniettori su testata alla coppia di 14 Nm. - Serrare la vite ganascia di bloccaggio su iniettore alla coppia di 7 Nm + 90°.

- Smontare il tubo di aspirazione olio (18) dalla pompa olio. Rimozione pompa olio

Nota: 2

4

1 3

1

18

Lo smontaggio e il montaggio della pompa olio è eseguibile soltanto con la rimozione del motore dalla vettura e con monoblocco posizionato su cavalletto per la revisione. - Rimuovere la coppa olio. - Rimuovere le viti (13) e la copertura (14) della catena di comando (15). - Rimuovere le viti (16), disimpegnare la pompa olio (17) dalla catena di comando.

45

17 16

14 13

15


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare le viti della coppa olio al basamento alla coppia di 14 Nm. - Serrare le viti di copertura sulla pompa olio alla coppia di 12 Nm. - Serrare le viti del tubo di aspirazione olio su pompa olio alla coppia di 11 Nm.

Verifica pressione olio - Controllare il livello olio e se fosse al di sotto della tacca di “MAX” procedere al rabbocco. - Portare il motore alla temperatura di esercizio.

Nota: La temperatura di esercizio motore deve essere con liquido refrigerante a circa 90°C. - Smontare il serbatoio di compensazione liquido raffreddamento (1) e depositarlo lateralmente con le tubazioni collegate. - Rimuovere il tappo di chiusura (2) dalla scatola filtro olio (3). - Introdurre il raccordo doppio (4) con l’anello di tenuta nella scatola filtro olio e collegare il manometro (5).

POMPA ACQUA

TERMOSTATO

Smontaggio

Smontaggio

Nota: Lo smontaggio e il montaggio della pompa acqua è eseguibile soltanto con la rimozione del motore dalla vettura e con monoblocco posizionato su cavalletto per la revisione. - Scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore - Staccare la cinghia trapezoidale (6). - Allentare le viti (7) della puleggia (8). - Rimuovere le viti (9) e la pompa del liquido di raffreddamento (10). - Pulire le superfici di tenuta del corpo pompa liquido di raffreddamento e della pompa liquido di raffreddamento. Rimozione pompa acqua

- Smontare la scatola del filtro dell’aria. - Smontare il trasduttore temperatura aria di sovralimentazione - Smontare la farfalla aria aspirata. - Smontare l’attuatore valvola a farfalla. - Scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore. - Smontare i flessibili del liquido di raffreddamento (11 e 12) dal termostato liquido di raffreddamento (13). - Aprire la fascetta stringitubo (14) e spingere in direzione della scatola di miscelazione e svitare le viti (15). - Estrarre il termostato liquido di raffreddamento dal tubo distributore aria di sovralimentazione e scollegarlo dal flessibile del liquido di raffreddamento (16). Rimozione termostato

Montaggio manometro 13 5

1

9

8 4

10

16 3

7 9

14 15

11 13 6

12

2

- Verificare che i valori di pressione olio siano corrispondenti a quelli riportati in tabella in funzione dei giri motore. Pressione olio a 80°C (bar) Al minimo ≥ 0,8 A 2.000 giri/min ≥ 3,0 A 3.000 giri/min ≥ 4,0

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite della pompa del refrigerante alla scatola della pompa del refrigerante alla coppia di 12 Nm. - Serrare la vite rullo di rinvio cinghia trapezoidale a nervature sulla pompa del refrigerante alla coppia di 10 Nm.

46

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite corpo termostato liquido di raffreddamento su tubo distributore aria di sovralimentazione alla coppia di 14 Nm.


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione RADIATORE

Rimozione radiatore

Rimozione elettroventola raffreddamento

Smontaggio - Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Smontare la parte inferiore dell’incapsulamento insonorizzante. - Smontare il rivestimento anteriore del vano motore. - Scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore (1) avendo cura di non disperderlo nell’ambiente. - Smontare in tutte le sue parti il paraurti anteriore. - Smontare il flessibile d’aspirazione dell’aria a monte del filtro aria. - Smontare la scatola del filtro dell’aria. - Smontare il canale aria di sovralimentazione a valle dell’intercooler. - Smontare il radiatore dell’aria di alimentazione. - Disimpegnare il serbatoio di alimentazione (2) dell’impianto lavacristalli e portarlo fuori ingombro con le tubazioni collegate. - Bloccare e sorreggere il radiatore per evitarne la caduta. - Scollegare le tubazioni olio dai collegamenti a vite (3). - Staccare il connettore a spina elettrico (4) dal convogliatore aria del ventilatore (5). - Sganciare le fascette fermacavo (3 pezzi) del cavo elettrico (6) dal convogliatore aria del ventilatore. - Sganciare la tubazione del liquido di raffreddamento (7) dal convogliatore aria del ventilatore e smontarla dal radiatore. - Smontare il radiatore dell’olio del cambio automatico. - Smontare i flessibili del liquido di raffreddamento (8) dal radiatore. - Sganciare la tubazione di convoglio del fluido refrigerante (9) dal convogliatore aria del ventilatore. - Svitare la tubazione liquido frigorigeno (10) dal condensatore (11). - Rimuovere il dado (12) del sensore di livello. - Rimuovere le viti (13) e smontare il supporto per radiatore (14). - Smontare la tubazione del fluido refrigerante (15) dal serbatoio del liquido (16) del climatizzatore. - Staccare il connettore a spina elettrico dal collegamento al trasduttore pressione del fluido refrigerante. - Smontare il serbatoio del liquido e sganciare il condensatore dal radiatore e bloccarlo onde evitarne la caduta. - Rimuovere, spostandolo verso il basso, il radiatore con il convogliatore aria del ventilatore.

20

3

11

6

2

22

8

9

5

4 7 8

17

19

10

18

21

1 19 16 1

13

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

14 12

Nota:

13 15

Prestare attenzione durante al montaggio che tutti i supporti si innestino nella loro sede.

Nota: Rispettare la posa del cavo elettrico dell’elettroventola di raffreddamento.

Montaggio - Per tutte le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite tubazione di alta pressione su condensatore alla coppia di 8 Nm. - Serrare la vite supporto per radiatore su supporto assale anteriore alla coppia di 40 Nm.

ELETROVENTOLA Smontaggio - Rimuovere dalla sua sede la scatola del filtro aria. - Disimpegnare e smontare l’attuatore valvola a farfalla. - Rimuovere la sonda Lambda a monte del catalizzatore. - Scollegare il connettore elettrico a spina (17) della ventola di raffreddamento (18) scansando il cavo elettrico (19). - Sbloccare il fermo (20) e sganciare i supporti (21) dal convogliatore aria (22) facendo ruotare l’elettroventola. - Rimuovere, estraendola dall’alto l’elettroventola di raffreddamento motore/climatizzazione.

47

LIQUIDO REFRIGERANTE Scarico - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere la copertura inferiore del motore. - Svitare con cautela il tappo a vite (23) del serbatoio di compensazione liquido di raffreddamento (24).

Nota: Ruotare il tappo a vite di mezzo giro in senso antiorario, depressurizzare, poi aprire completamente il tappo. Rimozione tappo serbatoio espansione 23

24

23


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

- Applicare il flessibile di scarico sulla valvola di scarico (1) del radiatore - Aprire la vite di scarico sulla valvola di scarico del radiatore e scaricare il liquido di raffreddamento. - Chiudere la vite di scarico sulla valvola di scarico del radiatore e scollegare il flessibile di scarico. - Applicare il flessibile di sfiato (2) alla valvola di scarico (3) del monoblocco. - Aprire la valvola di scarico del monoblocco e scaricare il liquido di raffreddamento. - Scollegare il flessibile di sfiato e chiudere la valvola di scarico del monoblocco. Scarico liquido refrigerante 3

2 3

1

2

Rifornimento - Avvitare il tappo di prova (4) sul serbatoio di compensazione (5).

TURBOCOMPRESSORE Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Smontare la scatola del filtro dell’aria dalla staffa (13) e smontare il catalizzatore. - Smontare il condotto aspirazione aria.

- Innestare l’unità di controllo (6) sul l tappo di prova. - Innestare l’ugello di Venturi (7) sull’unità di controllo. - Chiudere la valvola di scarico (8) e la l valvola di mandata (9). - Applicare il flessibile di alimentazione (10) del liquido di raffreddamento al serbatoio per liquido di raffreddamento (11).

Nota: Per evitare che venga aspirata aria, accertarsi che sia presente più liquido di raffreddamento nel serbatoio per liquido di raffreddamento rispetto alla quantità di rifornimento massima. - Collocare il flessibile di spurgo (12) in un serbatoio vuoto. - Collegare il flessibile pneumatico all’ugello di Venturi e applicare pressione. - Aprire la valvola di scarico in modo che nell’impianto di raffreddamento venga generata depressione. - Aprire la valvola di mandata fino a riempire completamente il flessibile di mandata di liquido di raffreddamento. - Chiudere la valvola di scarico quando l’indicatore dell’unità di controllo si trova nel settore verde. - Staccare il flessibile pneumatico dall’ugello di Venturi e osservare se la depressione rima-

- Scollegare il tubo a depressione (14) dal turbocompressore a gas di scarico (15). - Smontare la tubazione di scarico olio (16) dal turbocompressore a gas di scarico. - Rimuovere il supporto (17) e smontare il flessibile aria di sovralimentazione (18) dal silenziatore (19).

ne stabile per un periodo di almeno 30 secondi. - Aprire la valvola di mandata in modo che l’impianto di raffreddamento venga riempito. - Aprire la valvola di scarico quando non viene più aspirato liquido di raffreddamento. - Rimuovere l’unità di controllo con tutti i raccordi e il tappo di prova. - Correggere il livello del liquido di raffreddamento portandolo fino al bordo inferiore del bocchettone di rifornimento del serbatoio di compensazione. Rifornimento liquido refrigerante

5

6

10

10 5

7 12

9 8 4

11

- Smontare la lamiera di isolamento termico (20) e svitare le viti (21). - Estrarre il turbocompressore a gas di scarico (22) dall’alto. - Staccare la tubazione di scarico olio (23) dal turbocompressore a gas di scarico e rimuovere il silenziatore (24). Rimozione turbocompressore

Rimozione tubazioni aria sovralimentata 20

13

17 19

23

16 21 14

15

18

48

22


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite cava tubazione di mandata dell’olio su turbocompressore a gas di scarico alla coppia di 15 Nm. - Serrare la vite del condotto di scarico dell’olio sul turbocompressore a gas di scarico alla coppia di 8 Nm.

- Serrare la vite supporto su turbocompressore a gas di scarico alla coppia di 30 Nm. - Serrare la vite supporto su copertura pozzetto iniettore alla coppia di 30 Nm. - Serrare la vite collettore di scarico su turbocompressore a gas di scarico alla coppia di 30 Nm. - Serrare la vite riparo termico in lamiera su collettore di scarico alla coppia di 14 Nm.

- Svitare i dadi delle tubazioni di mandata (11). - Smontare il supporto delle tubazioni di mandata dal filtro per il particolato diesel , a tal fine rimuovere la vite (12). Rimozione tubazione bandata

12

ATTUATORE RICIRCOLO GAS SCARICO Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scaricare il liquido refrigerante motore. - Smontare la scatola del filtro dell’aria. - Scollegare i flessibili per liquido di raffreddamento (1 e 2). - Allentare le fascette stringitubo dei flessibili liquidoraffreddamento dai raccordi (3 e 4).

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Riempire il liquido di raffreddamento e sfiatare l’impianto di raffreddamento - Controllare la tenuta dell’impianto di raffreddamento - Serrare la vite attuatore del ricircolo gas di scarico su scatola di miscelazione alla coppia di 12 Nm.

FILTRO PER IL PARTICOLATO

Nota: Verificare l’usura del tubo flessibile e della relativa fascetta, eventualmente sostituire. - Scollegare i flessibili del liquido di raffreddamento dai raccordi. - Sbloccare ed estrarre il collegamento a spina elettrico (5) dall’attuatore ricircolo gas di scarico (6). - Rimuovere le viti (7) e scollegare l’attuatore del ricircolo dei gas di scarico.

11

- Smontare le tubazioni di mandata dal filtro per il particolato diesel (13) e svitare i dadi (14). - Sganciare il filtro per il particolato diesel dal cuscinetto in gomma (15) e rimuoverlo. - Staccare la vecchia guarnizione (16) dal filtro per il particolato diesel. Rimozione filtro DPF

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere la copertura inferiore del motore. - Scollegare il filtro per il particolato diesel (8) dal silenziatore (9) in corrispondenza del punto di giunzione contrassegnato dalla tacca praticando con un taglia tubi a catena (10) un taglio perpendicolare.

16

13

Taglio tubazione scarico

Rimozione attuatore ricircolo gas scarico 9 6

8

15

13

4 3 1 2

7

6 10 14 5

49


MERCEDES CLASSE B 1. motore > operazioni manutenzione

Montaggio - Applicare la vecchia guarnizione dal filtro per il particolato diesel. - Infilare una fascetta stringitubo sul condotto di scarico del filtro per il particolato diesel. - Montare il filtro per il particolato diesel al condotto di scarico anteriore e agganciarlo nel cuscinetto in gomma. - Collegare il silenziatore ed il filtro per particolato diesel con la fascetta stringitubo senza serrare.

- Collegare il filtro per il particolato diesel al condotto di scarico anteriore, a tal fine serrare i dadi nuovi. - Allineare il silenziatore e fissarlo senza tensione con la fascetta stringitubo. - Montare le tubazioni di mandata al filtro per il particolato diesel. - Montare il supporto delle tubazioni di mandata al filtro per il particolato diesel, a tal fine serrare la vite. - Controllare la posizione di montaggio e la mobilità dell’impianto di scarico.

- Eseguire l’adattamento della centralina di comando motore. - Serrare il dado di fissaggio del collegamento a vite del filtro per il particolato diesel situato sul tubo di scarico alla coppia di 20 Nm. - Serrare il dado di fissaggio del raccordo della tubazione di mandata al filtro per il particolato diesel alla coppia di 20 Nm. - Serrare il supporto tubazione di mandata sul filtro per il particolato diesel alla coppia di 3 Nm. Montaggio cinghia poli-V

CINGHIA POLI-V

Rimozione cinghia poli-V 3

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Portare il rullo tenditore (1) mediante una leva di montaggio (2) nella direzione mostrata in figura (freccia) allentando la cinghia Poli-V (3).

6 5

6 1 8 9

Montaggio - Posizionare al cinghia Poli-V calzandola dapprima sulla puleggia albero motore (4). - Seguire lo schema riportato in figura per il posizionamento della cinghia Poli-V (da 5 a 9).

7 2

50

4


MERCEDES CLASSE B 2. frizione > dati tecnici

2. Frizione dati tecnici La frizione è del tipo monodico a secco a comando idraulico, con spingidisco a diaframma, disco con mozzo ammortizzatore integrato a molle, e cuscinetto reggispinta a sfere in appoggio costante.

Il distacco della frizione è realizzato mediante impianto idraulico comandato meccanicamente dalla pressione applicata al pedale, avente serbatoio di compensazione in comune con il liquido freni.

Complessivo frizione

1. Cambio 2. Disco frizione 3. Disco condotto

Descrizione

motore 180 CDI

motore 200 CDI

Diametro frizione (mm)

225

225

Spessore guarnizioni (mm)

3,6 ÷ 3,7

3,6 ÷ 3,7

Usura totale massima (mm)

2,9

2,9

Squilibrio assiale massimo (mm)

0,5

0,5

Spessore non pressato (mm)

8,8 ÷ 9,2

8,8 ÷ 9,2

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite piastra di compressione sulla ruota oscillante Vite sfiato su collare di spinta Dado raccordo tubazione azionamento frizione su flessibile Vite fascetta tubazione frizione su scatola cambio

4 + 22 (180 e 200 CDI) 6 16 8

-

-

51 51


MERCEDES CLASSE B 2. frizione > dati tecnici CIRCUITO IDRAULICO

CILINDRO SECONDARIO

Il sistema idraulico della frizione e il sistema frenante sono alimentati dal serbatoio liquido freni. Nel serbatoio del liquido freni, il raccordo di alimentazione idraulica del circuito frizione è posizionato in alto, per prevenire eventuali problemi di tenuta insufficiente nel sistema idraulico della frizione; in tal modo il sistema frenante rimane perfettamente funzionante con la riserva di olio che non può fuoriuscire dal serbatoio.

Il cilindro secondario comanda dall’interno della scatola cambio il cuscinetto disinnesto coassiale con il quale costituisce un unico particolare. Il cuscinetto di disinnesto preme con l’anello interno sulle linguette della molla di richiamo a membrana in modo che l’innesto tra disco frizione e volano si interrompa.

Cilindro secondario

CILINDRO PRINCIPALE FRIZIONE Il liquido idraulico, alimenta il pistoncino del cilindro principale della frizione, collegato tramite un puntalino al pedale frizione. Il suo movimento è controllato dal modulo di gestione motore tramite un sensore.

1

Cilindro principale 3

1. Cilindro secondario

4

5 7

1.Pedale frizione 2.Pedale freno 3.Connettore a spina elettrico 4.Dispositivo bloccaggio 5.Perno 6.Paratia separazione 7.Cilindro comando frizione

2

OLIO FRIZIONE

6

Capacità

Olio freni rispondente alla specifica DOT 4 plus fra le tacche min e max serbatoio freni

Periodicità manutenzione

sostituzione ogni 2 anni

Prodotti

1

52 52


MERCEDES CLASSE B 2. frizione > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione - Togliere il collare di spinta (12) con la tubazione dell’olio idraulico dal cambio (13). Verifica dispositivo disinnesto frizione

FRIZIONE

Verifica

La revisione della frizione comporta lo stacco del cambio. Trattandosi di un’operazione costosa, si consiglia di sostituire sistematicamente il disco e lo spingidisco, inoltre vanno verificate le condizioni del volano. Questa raccomandazione deve essere rispettata in caso di interventi dovuti a una normale usura e non a guasti di altra natura. Essendo il comando frizione idraulico, non sono necessari interventi di registrazione tranne che per la sostituzione del liquido freni e frizione e lo spurgo dell’impianto. Per motivi di affidabilità, la sostituzione del cilindro principale della frizione deve essere abbinata alla sostituzione del cilindro secondario di comando e viceversa.

Smontaggio - Rimuovere le viti (1) dell’anello spingidisco (2).

Nota: Onde evitare che l’anello spingidisco si incastri o si deformi: allentare le viti diagonalmente solo di 1,5 giri per volta.

- Controllare la superficie di attrito (3) dell’anello spingidisco (4) per la presenza di incrinature termiche e rigature. - Controllare la molla a diaframma (5) per la presenza di rotture. - Controllare le linguette (freccia) della molla a diaframma per la presenza di segni di usura e verificarne l’altezza uniforme.

12

11

13

10 9

Verifica spingidisco 3

Montaggio

5

- Serrare le viti del collare di spinta sulla scatola della frizione alla coppia di 12 Nm. - Fissare centralmente il disco frizione utilizzando l’attrezzo di centraggio (14) sull’anello spingidisco.

5 4

4

Centraggio disco frizione - Controllare la guarnizione d’attrito (6) sul lato di entrata e di uscita movimento del disco frizione (7) per la presenza di tracce d’olio, incrinature e rotture. - Controllare lo spessore della guarnizione di attrito. - Controllare il profilo scanalato (8) per la presenza di segni d’usura e rotture.

14

Nota:

- Rimuovere l’anello spingidisco e il disco frizione.

Il disco frizione deve scorrere sull’albero conduttore del cambio con una leggera spinta.

Rimozione frizione

Verifica disco frizione

7

8

- Posizionare l’anello spingidisco con il disco frizione sul volano a doppia massa. - Fissare l’anello spingidisco con tre viti sul volano a doppia massa, avvitandole solo di un giro. - Posizionare e serrare le restanti viti di fissaggio diagonalmente di circa 1,5 giri alla volta fino alla coppia di serraggio di 4 + 22 Nm per le motorizzazioni CDI.

6

CILINDRO PRINCIPALE

2 1

Smontaggio - Rimuovere le viti (9) e allentare la tubazione olio idraulico (10) dalla boccola (11) e sfilarla.

53 53

- Smontare il serbatoio dell’acqua di lavaggio dell’impianto lavacristallo.


MERCEDES CLASSE B 2. frizione > operazioni manutenzione

- Aspirare il liquido freni dal serbatoio di riserva liquido freni (1). - Staccare il tubo flessibile di collegamento (2) dal serbatoi di alimentazione liquido dei freni. - Sbloccare con un attrezzo idoneo il fermaglio (3) sul cilindro di comando della frizione (4). - Estrarre la tubazione idraulica (5) dal cilindro di comando della frizione.

- Smontare il perno (6) dal pedale della frizione (7). - Girare il cilindro di comando della frizione (8) con un attrezzo idoneo a sinistra e staccarlo dalla guida nel supporto del cuscinetto pedale (9). - Estrarre il cilindro di comando della frizione attraverso il vano motore. Rimozione cilindro principale frizione

Rimozione tubazioni cilindro principale

1

7

6 8 9 7 1 4

Spurgo sistema idraulico

2

Montaggio

3

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Procedere al rifornimento e spurgo del sistema idraulico della frizione.

2 3

- Collegare l’apparecchio per la sostituzione del liquido freni al serbatoio di alimentazione liquido dei freni ed inserirlo. - Togliere il cappuccio parapolvere (10) e collegare il flessibile di un recipiente idoneo per la raccolta del liquido dei freni alla valvola di sfiato (11). - Aprire e chiudere la valvola di sfiato. - Azionare e tenere premuto il pedale della frizione, aprire quindi la valvola di sfiato per circa 5 s finché fuoriesce l’aria o una miscela aria-liquido dei freni. - Successivamente chiudere di nuovo la valvola di sfiato e rilasciare lentamente il pedale della frizione fino all’arresto superiore. - Serrare la valvola di sfiato e chiudere la valvola di sfiato con il cappuccio parapolvere. - Controllare, all’occorrenza ripristinare il livello liquido freni. - Controllare il funzionamento del comando disinnesto frizione come pure la tenuta del sistema.

SPURGO CIRCUITO IDRAULICO 5

- Svitare il coperchio di chiusura sul serbatoi di alimentazione liquido dei freni.

54 54

10

11


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > dati tecnici

3. Cambio dati tecnici Cambio meccanico a 6 rapporti avanti sincronizzati (mod. 711) più un rapporto retromarcia che forma gruppo con la coppia di riduzione ed il differenziale, disposto trasversalmente all’estremità del motore.

Pignoni a dentatura elicoidale per tutte le rapportature. Differenziale a coppia di riduzione cilindrica ruotante su 2 cuscinetti a rulli conici. I tre alberi ruotano su due cuscinetti a rulli conici.

Vista cambio

RAPPORTI TRASMISSIONE

Albero conduttore

Marcia

Rapporto trasmissione

3,933

2a

2,222

3a

1,389

L’albero principale prende il movimento direttamente dall’albero del motore, mediante cuscinetto pilota e lo invia agli alberi condotti. Sull’albero sono calettati gli ingranaggi conduttori della 1a, 2a, 3a, 4a, 5a e 6a velocità. Nella scatola cambio viene supportato da un cuscinetto a rulli cilindrici.

4a

0,975

Albero conduttore

5a

0,925

6a

0,814

RM

4,681

Rapporto trasmissione

5,800

COMPOMENTI INTERNI Il cambio è composto da tre alberi in cascata, uno conduttore e due condotti, ruotanti su cuscinetti.

55


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > dati tecnici

Alberi condotti

L’albero condotto della 1a alla 4a marcia e quello della 5a e 6a marcia, sono realizzati da alberi cavi per ridurre la velocità inerziale e ruotano su cuscinetti a rulli conici. La coppia conica avviene mediante pignoni a dentatura elicoidale e la ruota dentata a denti frontali nel differenziale.

Albero condotto 1a, 2a, 3a e 4a 8 6

5

3

7

11 9

7

6

5

13

12

10 29

4

2 1

23 21 16 14 15

1. Cuscinetto a rulli conici 2. Albero condotto 3. Ingranaggio folle 1a marcia 4. Cuscinetto a rullini 5. Anello frizione 6. Anello conico

17

7. Anello sincronizzatore 8. Elemento spinta 9. Corpo sincronizzatore 10. Anello 11. Manicotto scorrevole 12. Cuscinetto a rulli

18

19

24

22

20

20

19 18

26

25

19. Anello frizione 20. Anello sincronizzatore 21. Elemento spinta 22. Corpo sincronizzatore 23. Anello 24. Manicotto scorrevole

13. Ruota folle 2a marcia 14. Rondella di sicurezza 15. Anello 16. Cuscinetto a rulli 17. Ruota folle 3a marcia 18. Anello conico

27

28

25. Disco frizione 26. Cuscinetto a rullini 27. Ruota folle 4a marcia 28. Cuscinetto a rulli conici 29. Anello

Nota: Per via di tolleranze di fabbricazione notevolmente accurate dei treni di ingranaggi, del corpo del connettore e della scatola del cambio, non è necessaria nessuna regolazione del gioco dell’albero conduttore albero condotto.

Albero condotto 5a e 6a 10 8 3

5

6

7

11

7

6

5

12

9

22

4

2

20

1 15

16 21

14 13 18

19

17 1. Anello 2. Cuscinetto a rulli conici 3. Ruota folle 5a marcia 4. Cuscinetto a rullini 5. Anello sincronizzatore 6. Anello frizione

13. Cuscinetto a rullini 14. Manicotto scorrevole 15. Anello 16. Corpo sincronizzatore 17. Elemento spinta 18. Anello sincronizzatore

7. Anello conico 8. Manicotto scorrevole 9. Anello 10. Corpo sincronizzatore 11. Elemento spinta 12. Ruota folle 6a marcia

56

19. Ingranaggio folle retromarcia 20. Cuscinetto a rullini 21. Albero condotto 22. Cuscinetto a rulli conici


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > dati tecnici

Sincronizzatore cono doppio

Sincronizzatore a cono singolo

Spostando il manicotto scorrevole sull’anello sincronizzatore, l’ingranaggio folle 3a o 5a marcia o l’ingranaggio folle 4a o 6a marcia viene frenato o accelerato velocemente e con un ridotto impiego di forza tramite l’anello conico, l’anello di frizione e il disco frizione. Con l’impiego dell’anello conico e dell’anello di frizione si ottiene la duplicazione della sincronizzazione. Le superfici di attrito dell’anello conico, dell’anello di frizione e del disco frizione disposti su diversi livelli si sommano.

Spostando il manicotto scorrevole, l’ingranaggio folle retromarcia viene frenata o accelerata tramite l’anello sincronizzatore.

Sincronizzatore a cono unico

1. Ingranaggio folle retromarcia 2. Cuscinetto a rullini 3. Corpo sincronizzatore 4. Anello sincronizzatore 5. Elemento spinta 6. Albero 7. Manicotto scorrevole

Sincronizzatore a cono doppio 1.Ingranaggio folle 3a o 5a marcia 2.Ingranaggio folle 4a o 6a marcia 3. Cuscinetto a rullini 4. Disco frizione 5. Anello conico 6. Anello sincronizzatore 1 4 6 9 10

7. Anello frizione 8. Corpo sincronizzatore 9. Elemento spinta 10. Manicotto scorrevole 11. Albero 8

4

5

6 3 2 7

5

6

4

5

FLUSSO DELLE FORZE

2 7

1a marcia

2a marcia

3a marcia

4a marcia

5a marcia

6a marcia

7 3

3 11

Sincronizzatore a cono multiplo Spostando il manicotto scorrevole sull’anello sincronizzatore, l’ingranaggio folle 1a marcia o l’ingranaggio folle 2a marcia viene frenato o accelerato velocemente e con un ridotto impiego di forza tramite l’anello conico, l’anello di frizione e il disco frizione. Con l’impiego del disco frizione, dell’anello conico, dell’anello sincronizzatore e dell’anello di frizione avviene la sincronizzazione a cono multiplo. Le superfici di attrito dell’anello conico, dell’anello sincronizzatore, e dell’anello di frizione disposti su diversi livelli si sommano.

Sincronizzatore a cono multiplo 1. Ingranaggio folle 1a marcia 2. Ingranaggio folle 2a marcia 3. Cuscinetto a rullini 4. Disco frizione 1 6

5. Anello conico 9. Elemento spinta 6. Anello sincronizzatore 10. Manicotto scorrevole 7. Anello frizione 11. Albero 8. Corpo sincronizzatore 9 2 1 6 8

4

4 5

11

Retromarcia 5

7 7

3 3

57

1


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > dati tecnici LUBRIFICAZIONE

Selezione marce

L’alimentazione del lubrificante nel cambio avviene mediante lubrificazione a sbattimento e ad immersione. L’olio di sbattimento giunge in un collettore olio inserito nella scatola del cambio. Attraverso le cavità del collettore olio, l’olio cambio giunge negli imbuto olio. Attraverso il profilo cavo degli alberi condotti, l’olio del cambio viene convogliato ai cuscinetti a rulli conici ed attraverso dei fori giunge ai cuscinetti a rullini delle ruote folli e ai manicotti scorrevoli. Il differenziale è sistemato nella coppa dell’olio.

2

3

4 1. Modulo innesto 2.Tirante comando 3. Cavo selettore 4. Albero comando centrale 5. Asta forcella innesto 6. Forcella innesto 7. Dispositivo arresto 8. Settore comando 9. Interruttore luci retromarcia

Vista collettore e imbuto olio 3 1

1

6

7 8

9 5

1. Scatola cambio 2. Imbuto olio 3. Collettore olio

6

3

OLIO SCATOLA CAMBIO

SELEZIONE MARCE Il modulo d’innesto trasmette il movimento di cambio marcia, avviato mediante la leva del cambio, attraverso l’albero di innesto centrale, le aste delle forcelle di innesto e le forcelle di innesto ai manicotti scorrevole.

Prodotti

olio per cambio meccanico 75W90

Capacità

1,8 litri

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite scatola cambio su doppio ingranaggio retromarcia Vite trasduttore tachimetro sul cambio Viti coperchio albero di presa diretta su scatola cambio Vite di scarico dell’olio Tappo di rabbocco dell’olio Vite del tubo di guida sulla scatola del cambio Interruttore luce retromarcia sulla scatola del cambio Vite dell’asse retromarcia sulla scatola del cambio Vite della parte anteriore scatola su parte posteriore Trasduttore tachimetro sulla scatola del cambio Vite guida aste e forcelle comando su scatola del cambio Vite della leva del cambio sul cambio Vite di arresto aste e forcelle comando cambio monopezzo Vite della piastra guida aste e forcelle comando su scatola cambio Tappo filettato della parte inferiore della leva del cambio Vite della calotta cambio marcia sulla scatola del cambio Vite dell’apparecchio elettrico sul quadro strumenti Vite foro passaggio cavetto di comando marce su lamiera fondo Vite del supporto del cavo di comando marce sulla scatola del cambio

23 8 23 60 60 10 40 23 23 14 23 63 30 21 60 23 20 3 23

-

-

58


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione Operazioni senza distacco del cambio INTERRUTTORE RETROMARCIA OLIO CAMBIO Scarico - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Smontare la parte inferiore dell’incapsulamento insonorizzante. - Smontare il rivestimento inferiore del vano motore. - Pulire la zona intorno alla vite di rifornimento olio (1) ed alla vite di scarico olio (2). - Svitare la vite di rifornimento olio dalla sua

Smontaggio sede situata sulla scatola del cambio (3). - Svitare la vite di scarico olio dalla scatola del cambio.

Rifornimento - Avvitare la vite di scarico olio nella scatola del cambio. - Riempire l’olio cambio fino al bordo inferiore del foro di riempimento. - Avvitare la vite di rifornimento olio nella scatola del cambio.

- Scollegare la batteria. - Rimuovere la scatola del filtro aria. - Scollegare il connettore a spina dall’interruttore luce retromarcia (4). - Sganciare la clip di fissaggio (5) dal modulo d’innesto. - Svitare l’interruttore luci di retromarcia (6). Rimozione interruttore retromarcia

6

Rimozione tappo scarico olio

4

5

1

Montaggio 3

2

59

- Procedere al montaggio in senso inverso allo smontaggio. - Serrare l’interruttore delle luci retromarcia alla coppia di 20 Nm.


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

Operazioni con distacco del cambio - Smontare il flessibile del liquido di raffreddamento (17) dallo scambiatore di calore del riscaldamento.

Rimozione cambio dalla vettura

Rimozione connettore centralina 15

12

Smontaggio - Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Smontare il collettore di aspirazione (1). - Disimpegnare la tubazione di depressione (2) dalla scatola filtro aria. - Scollegare il connettore a spina del misuratore massa aria. - Scollegare il connettore a spina dal convertitore di pressione per la regolazione pressione di sovralimentazione. - Scollegare il connettore dal convertitore di pressione ARF/farfalla (per vetture senza DPF). - Scollegare il connettore della sonda Lambda a valle del catalizzatore dalla scatola filtro aria (versione con DPF). - Scollegare il connettore dalla centralina di pre-incandescenza. - Smontare le tubazioni di depressione dai collegamenti. - Estrarre la tubazione a depressione (3) dal convertitore di pressione. - Scollegare la presa d’aria di aspirazione (4) dalla scatola filtro aria. - Smontare il filtro carburante (5) dalla scatola filtro aria. - Svitare la fascetta fermacavo nella zona del filtro carburante sulla scatola del filtro aria. - Smontare il dispositivo di rifornimento olio (6) dalla scatola del filtro aria rimuovendo le mollette di fermo (7).

- Estrarre verso l’alto la scatola del filtro aria dagli attacchi in gomma (8) sul supporto destro. - Rimuovere la scatola del filtro aria (9) spostandola verso destra.

14 11

13

16 17

10

Rimozione scatola filtro aria 9

8

- Scollegare il tubo a depressione dalla pompa di depressione in corrispondenza del coperchio anteriore. - Sterzare le ruote anteriori in modo che sia possibile raggiungere senza difficoltà la vite del giunto sterzo. - Bloccare il volante utilizzando un attrezzo di fermo nella posizione precedentemente trovata.

Nota: - Rimuovere la copertura inferiore motore. - Scaricare il liquido refrigerante e l’olio motore. - Rimuovere il serbatoio di compensazione liquido raffreddamento. - Scollegare il connettore a spina elettrico (10) dalla centralina di gestione motore (11). - Rimuovere il connettore della centralina di pre-incandescenza (12). - Smontare la tubazione del liquido di raffreddamento (13) dalla diramazione (14). - Svitare i dadi (15) e posare la canalina cavi sul motore.

Se il giunto dello sterzo è smontato il volante non deve essere spostato, altrimenti può essere danneggiato il cavo spiralato. - Scollegare il giunto dello sterzo dallo sterzo a cremagliera. - Ruotare il tappo (18) del tirante di comando in senso orario e rimuoverlo. - Smontare i tiranti di comando (19) dal cambio meccanico e fissarli in alto. Rimozione tiranti cambio

Rimozione scatola filtro aria 18

6

5

1

19 3

2 7 6

4 4

60

5


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Disimpegnare la tubazione idraulica (1) del cilindro ricevitore della frizione dal supporto (2). - Disimpegnare parzialmente la graffa (3) ed estrarre l’elemento di sfiato (4) dal cambio meccanico.

- Rimuovere il semiasse anteriore sinistro con una leva idonea dal cambio. - Smontare l’anello di sicurezza dal profilo scanalato sul lato del cambio del semiasse anteriore. - Verificare i manicotti sul semiasse anteriore (11).

Rimozione comando frizione

Rimozione semiasse

16

18

19

15 11

2

Rimozione motorino avviamento

6

20

17

5 13 3 14 1

4

- Rimuovere la cinghia dei servizi Poli-V. - Smontare il compressore del sistema aria condizionata e fissarlo alla scocca con le tubazioni e i cavi elettrici collegati. - Scollegare gli attacchi elettrici dall’alternatore. - Rimuovere il filtro per il particolato con tubo di scarico verso il catalizzatore (per versioni con DPF). - Rimuovere il paraurti anteriore e il canale dell’aria di sovralimentazione verso l’intercooler. - Smontare la tubazione del liquido di raffreddamento dal radiatore ricircolo gas scarico. - Sostenere il radiatore utilizzando dei supporti in modo da evitare un’accidentale caduta. - Scollegare il connettore dal sensore di livello anteriore sinistro. - Rimuovere le aste di collegamento della barra di torsione. - Rimuovere la barra di stabilizzatrice dal supporto assale anteriore. - Rimuovere i tiranti trasversali dai fusi a snodo. - Rimuovere la tubazione del liquido refrigerante dalla scatola del termostato. - Rimuovere i connettori dalla centralina di comando servosterzo. - Sganciare il cavo elettrico del sensore giri lato anteriore sinistro sul montante. - Inserire un panno tra il braccio trasversale (5) ed il supporto assale anteriore (6) freccia. - Smontare il giunto con flangia (7) dal fuso a snodo (8). - Estrarre il semiasse anteriore sinistro dalla flangia (9) rimuovendo il dado mozzo ruota (10).

Nota: Evitare di estrarre troppo il semiasse anteriore dal giunto omocinetico interno, onde evitare di danneggia il giunto stesso.

12

11 8 7

9

10

- Rimuovere le viti di fissaggio dell’assale anteriore e abbassare il supporto assale finché sia accessibile il motorino di avviamento. - Rimuovere i collegamenti elettrici dal motorino di avviamento. - Abbassare il gruppo motore/cambio posizionandovi al di sotto un attrezzo di rimozione con martinetto idraulico.

- Smontare il motore unitamente al supporto assale anteriore (21). - Estrarre il semiasse anteriore sinistro (22) dal cambio. - Smontare il supporto (23) del semiasse anteriore destro (24) dal motore. - Estrarre il semiasse anteriore destro dal cambio. - Agganciare il motore con cambio ad idoneo sollevatore e alzare finché i supporti del motore siano scaricati dal peso del motore. - Svitare le viti (25) del supporto motore posteriore. - Svitare i dadi (26) supporto motore anteriore. - Smontare il flessibile del liquido di raffreddamento (27) dal supporto assale anteriore (28). - Rimuovere il motore unitamente al cambio dal supporto assale anteriore. Rimozione gruppo motore cambio

Nota: Durante la fase di abbassamento prestare attenzione alla mobilità dei flessibili del liquido refrigerante.

25

23

25

Nota: Abbassare il supporto assale con il gruppo motopropulsore quanto più possibile, onde evitare la caduta dei componenti durante lo spostamento del dispositivo di sollevamento motore. - Svitare le viti (12) sul cambio (13). - Svitare le viti (14 e 15) e rimuovere il puntone di collegamento (16). - Rimuovere le viti (17) e smontare il puntone di collegamento (18). - Svitare le viti (19) e smontare il motorino di avviamento (20).

61

24

22 27

21

28

26

- Rimuovere le viti di fissaggio fra il cambio e il motore. - Disaccoppiare il cambio dal motore, facendo attenzione alle boccole di centraggio.


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Verificare l’integrità del collare di spinta (1) se fosse danneggiato sostituirlo. Rimozione collare spinta

1

- Inserire il semiasse anteriore destro nel cambio. - Montare il supporto del semiasse anteriore destro sul motore. - Inserire il semiasse anteriore sinistro nel cambio. - Montare il flessibile del liquido di raffreddamento sul supporto assale anteriore. - Montare il motore unitamente al supporto assale anteriore. - Posizionare il gruppo motopropulsore sul supporto con martinetto idraulico di sollevamento. - Sollevare il gruppo motopropulsore fino al posizionamento ottimale del controtelaio.

Nota: - Smontare il supporto motore lato anteriore sinistro (2) del cambio (3). - Smontare il supporto motore lato posteriore (4).

Applicare della vernice anticorrosiva nei punti di contatto tra il supporto assale anteriore ed il braccio trasversale.

Attenzione: Le guide del supporto assale anteriore devono essere inserite nei fori sui longheroni. Prestare attenzione alle guide sul radiatore. - Sostituire l’anello di sicurezza del profilo scanalato sul lato del cambio del semiasse. - Serrare il dado del giunto con flangia bracco trasversale sul fuso a snodo alla coppia di 80 Nm. - Serrare il dado con spallamento a dentatura sottotesta del semiasse sulla flangia semiasse anteriore alla coppia di 120 Nm + 60°. - Montare i due rivestimenti interni dei parafanghi anteriori dai lati posteriori sul sottoscocca ribaltandoli. - Serrare le viti del supporto assale sulla carrozzeria alla coppia di 130 Nm. - Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Revisione cambio

Rimozione supporto motore 3

Scomposizione scatole - Posizionare il cambio su un apposito cavalletto per la revisione. - Rimuovere il modulo di innesto marce. - Svitare le viti (5) Staccare la parte anteriore della scatola del cambio (6) dalla parte posteriore della scatola del cambio (7)

2

4

- Estrarre l’albero conduttore con gli alberi condotti (17 e 18) dalla parte posteriore della scatola del cambio. - Smontare il cuscinetto a sfere a gola profonda dalla parte posteriore della scatola del cambio. Scomposizione scatola cambio

Rimozione scatola cambio

9

5

Montaggio - Serrare la vite supporto motore posteriore sinistro alla coppia di 55 Nm. - Serrare la vite supporto motore anteriore sinistro sul cambio alla coppia di 55 Nm. - Accoppiare il cambio con il motore. - Serrare le viti di fissaggio del cambio al motore alla coppia di 20 Nm. - Serrare le viti di fissaggio del motorino avviamento alla coppia di 19 Nm. - Abbassare il motore con cambio sul supporto assale anteriore. - Svitare di un giro le viti dei cuscinetti motore posteriori sul supporto assale anteriore su entrambi i lati (3 viti per ogni lato). - Avvitare i dadi sul supporto motore anteriore. - Avvitare le viti del supporto motore anteriore sul relativo sostegno. - Serrare le viti del cuscinetto motore posteriore dal supporto assale anteriore alla coppia di 80 Nm. - Serrare i dadi sul supporto motore anteriore alla coppia di 55 Nm.

8

5

15 17

5 5 6

12 5

7

- Togliere il differenziale (8) dalla parte posteriore della scatola del cambio (9) e svitare la vite (10). - Estrarre le aste di innesto (11). - Togliere il supporto di cuscinetto (12). - Smontare il coperchio del cambio lato posteriore - Rimuovere l’anello di sicurezza (13) - Montare il dispositivo di spinta (14) ed espellere l’albero di presa diretta (15) dal cuscinetto a sfere a gola profonda (16). - Smontare il dispositivo di spinta.

62

11

9 18

10 11 13 9

16 14

9


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione ALBERO CONDUTTORE

Montaggio Inserire a forza l’anello del cuscinetto (8) sull’albero conduttore (9) mediante la boccola (10).

Scomposizione - Serrare l’albero conduttore (1) nella morsa a vite con le ganasce protettive. - Staccare l’anello del cuscinetto (2) dall’albero conduttore battendo con un mandrino idoneo.

Montaggio ruota dentata 4a e 5a marcia 15 16

Montaggio anello cuscinetto 15 10

Rimozione anello cuscinetto

16 8

ALBERO CONDUTTORE 1A, 2A, 3A, E 4A

9 1

Scomposizione 2 Sostenere la ruota dentata 6a marcia (11) (frecce) ed inserire l’albero conduttore (12) fino a portarlo a contatto.

- Sostenere la ruota dentata 4a e 5a marcia (3) ed espellere l’albero conduttore (4) dalla ruota dentata 4a e 5a marcia.

- Togliere le forcelle di innesto (17). - Smontare l’anello elastico (18) mediante la pinza. Rimozione forcelle innesto

Montaggio ruota dentata 6a marcia

Rimozione ingranaggio 4a e 5a marcia

18 17

12

4 3 11

- Sostenere la ruota dentata 6a marcia (5) ed espellere l’albero conduttore (6) dalla ruota dentata 6a marcia e dalla ruota dentata 3a marcia.

Nota: - Sostenere la ruota dentata 3a marcia (13) (frecce) ed inserire l’albero conduttore (14) fino a portarlo a contatto. Montaggio ruota dentata 3a marcia

Nota:

La ruota dentata 6a marcia e la ruota dentata 3a marcia (7) possono essere espulse solo unitamente.

- Inserire il tassello di spinta (19) sull’albero condotto (20). Sfilare il cuscinetto a rulli conici (21), la ruota folle 4a marcia (22) ed il manicotto scorrevole (23) mediante l’estrattore (24) e smontarli dall’albero condotto.

14

Prestare attenzione alla posizione di montaggio del manicotto scorrevole in quanto la dentatura non è simmetrica. - Smontare il cuscinetto a rullini (25), il disco frizione (26), l’anello di attrito (27), l’anello conico (28) e l’anello sincronizzatore (29) dall’albero condotto. Rimozione anello sincronizzatore

Rimozione ingranaggio conduttore 6a marcia

21

24

13

22 25

5

6

19 22 7

- Sostenere la ruota dentata 4a e 5a marcia (15) (frecce) e inserire l’albero conduttore (16) fino a portarlo a contatto.

63

23

26

21

27 28

23

20 29


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Smontare i tasselli di spinta (1) e smontare l’anello elastico (2) mediante una pinza. - Sfilare il sincronizzatore (3) e la ruota folle 3a marcia (4) mediante il tassello di spinta (5) e l l’estrattore (6) e smontarli dall’albero condotto (7).

Nota: Insieme si devono togliere anche l’anello di attrito (8), l’anello conico (9) e l’anello sincronizzatore (10).

- Smontare i tasselli di spinta (23). - Smontare l’anello elastico (24) mediante la l pinza. - Sfilare il sincronizzatore (25) e la ruota folle 1a marcia (26) mediante il tassello di spinta (27) e l’estrattore (28) e smontarli dall’albero condotto (29).

Nota: Insieme si devono togliere anche l’anello di attrito (30), l’anello conico (31) e l’anello sincronizzatore (32).

- Togliere il cuscinetto a rullini (11).

Nota: Le sfere dei tasselli di spinta fanno presa nella scanalatura (freccia) del manicotto scorrevole. Montaggio corpo sincronizzatore

- Smontare il cuscinetto a rullini (33) dall’albero condotto.

Rimozione ruota folle 4a marcia 2 1 6

Montaggio - Assemblare l’unità di sincronizzazione composta da sincronizzatore (39) con tasselli di spinta (40), anelli sincronizzatori (41), anelli conici (42), anelli di attrito (43) e manicotto scorrevole (44).

41

Rimozione ruota folle 1a marcia 24

3

28

8

10

23 43 41 44

32

30 31

4

40 41

26

33

27

11

43 42

25

9

5

42

39

39

7 29

- Smontare l’anello elastico (12) mediante una pinza. - Sfilare la rondella di sicurezza (13), la ruota folle 2a marcia (14) e il manicotto scorrevole (15) mediante il tassello di spinta (16) e l’estrattore (17) e smontarli dall’albero condotto (18). - Togliere il cuscinetto a rullini (19), l’anello di attrito (20), l’anello conico (21) e l’anello sincronizzatore (22) dall’albero condotto. Rimozione ruota folle 2a marcia 12 17

14

- Serrare l’albero condotto (34) nella morsa a vite con le ganasce protettive. - Sfilare il cuscinetto a rulli conici (35) mediante il l tassello di spinta (36), una pinza di serraggio (37) e l’estrattore (38) dall’albero condotto. Rimozione cuscinetto a rulli conici 36

35

Nota: Utilizzare un anello elastico nuovo. Montaggio sincronizzatore

34 13 49

19

51 50

22 16

- Inserire il cuscinetto a rullini (45) sull’albero condotto (46). - Inserire a forza l’unità di sincronizzazione (47) insieme alla ruota folle 1a marcia (48) sull’albero condotto mediante il mandrino (49) e la boccola (50). - Montare l’anello elastico (51) mediante una pinza.

47

20 21

38

37 15

48

18 45

64

46


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Inserire il cuscinetto a rullini (1) e la ruota folle 2a marcia (2) sopra l’albero condotto (3). - Inserire a forza la rondella di sicurezza (4) mediante il mandrino (5) e la boccola (6) sull’albero condotto. - Montare l’anello elastico (7) mediante una pinza.

- Inserire il cuscinetto a rullini (15) sull’albero condotto (16). - Inserire a forza l’unità di sincronizzazione (17) insieme alla ruota folle 3a marcia (18) sull’albero condotto mediante il l mandrino (19). - Montare l’anello elastico (20) mediante una pinza.

Nota:

Montaggio forcelle innesto

Utilizzare un anello elastico nuovo.

Montaggio ruota folle 2a marcia

- Inserire il disco frizione (21).

34

ALBERO CONDUTTORE 5 A E 6A

Montaggio ruota folle 3a marcia 19

5

18

16

20

6

3

Scomposizione 21

17 4

15

7

- Togliere le forcelle di innesto (35) dall’albero condotto (36). - Smontare l’anello elastico (37) mediante la pinza. Rimozione forcelle innesto

2

- Assemblare l’unità di sincronizzazione composta da sincronizzatore (8) con tasselli di spinta (9), anelli sincronizzatori (10), anelli conici (11), anelli di attrito (12) e manicotto scorrevole (13).

16

36

- Inserire il cuscinetto a rullini (22) sull’albero condotto (23). - Inserire la ruota folle 4a marcia (24) sull’albero condotto (25). - Inserire a forza il cuscinetto a rulli conici (26) sull’albero condotto mediante il mandrino (27). Montaggio ruota folle 4a marcia

Nota: Le sfere dei tasselli di spinta fanno presa nella scanalatura (freccia) del manicotto scorrevole. Il disco frizione (14) viene inserito solo dopo aver montato a pressione l’unità di sincronizzazione.

23 27

22 25

11

12

37

35

- Inserire il tassello di spinta (38) sull’albero condotto (39). - Sfilare il cuscinetto a rulli conici (40), la ruota folle 5a marcia (41) e il manicotto scorrevole (42) mediante l’estrattore (43).

Nota:

26

Montaggio anello sincronizzatore 8

33

32

Utilizzare un anello elastico nuovo.

1

31

28

29

Nota:

3

29

30

24

Prestare attenzione che non si sfilino dei tasselli di spinta (44). - Togliere il cuscinetto a rullini (45), l’anello sincronizzatore (46), l’anello di attrito (47) e l’anello conico (48) dall’albero condotto.

14

11

Rimozione cuscinetto a rullini 13 10

9

12

12

10

43 - Inserire a forza il cuscinetto a rulli conici (28) sull’albero condotto (29) mediante il mandrino (30). - Montare l’anello elastico (31) mediante una pinza.

40

38 40 42

45 47

41

48

11

Utilizzare un anello elastico nuovo. - Inserire le forcelle di innesto (32) nei manicotti scorrevoli (33 e 34) dell’albero condotto.

65

46 42 39

Nota: 8

41

44


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Smontare l’anello elastico (1) mediante una pinza. - Sfilare il sincronizzatore (2) e la ruota folle 5a marcia (3) mediante il tassello di spinta (4) e l’estrattore (5).

Nota: Insieme si devono togliere anche l’anello sincronizzatore (6), l’anello di attrito (7) e l’anello conico (8).

- Serrare l’albero condotto (21) nella morsa a vite con le ganasce protettive. - Sfilare il cuscinetto a rulli conici (22) mediante il tassello di spinta (23), la pinza di serraggio (24) e l’estrattore (25) dall’albero condotto (26). Rimozione cuscinetto a rulli conici 22

Nota: Utilizzare un anello elastico nuovo.

23

Montaggio ruota condotta retromarcia

26

- Togliere il cuscinetto a rullini (9), il manicotto scorrevole (10) ed i tasselli di spinta (11) dall’albero condotto (12).

- Inserire a forza l’unità di sincronizzazione (33) insieme alla ruota folle retromarcia (34) sull’albero condotto mediante il mandrino (35) e boccola (36). - Montare l’anello elastico (37) mediante una pinza.

21

Rimozione ingranaggio condotto 5a marcia

6

7

31

25 24

3

9

37

10

11

12

- Smontare l’anello elastico (13) mediante una pinza. - Sfilare il sincronizzatore (14) e la ruota folle retromarcia (15) mediante il l tassello di spinta (16) e l‘estrattore (17) dall’albero condotto (18). Insieme si deve togliere anche l’anello sincronizzatore (19).

Nota: Le sfere dei tasselli di spinta fanno presa nella scanalatura (freccia) del manicotto scorrevole.

Nota: Le sfere dei tasselli di spinta fanno presa nella scanalatura (freccia) del manicotto scorrevole.

Montaggio manicotto scorrevole 27 30

- Assemblare l’unità di sincronizzazione composta da sincronizzatore (38) con tasselli di spinta (39), anelli sincronizzatori (40), anelli conici (41), anelli di attrito (42) e manicotto scorrevole (43).

29

Montaggio corpo sincronizzatore

- Togliere il cuscinetto a rullini (20). 28 40

14

41 42

19 15

43 42

20 16

41

39

38

Rimozione ingranaggio condotto Rm 17

32

Montaggio - Assemblare l’unità di sincronizzazione composta da sincronizzatore (27), tasselli di spinta (28), anello sincronizzatore (29) e manicotto scorrevole (30).

Nota:

13

33

8

5 3

34

1

2

4

35

36

18

40

41 38 - Inserire il cuscinetto a rullini (31) sull’albero condotto (32).

66

40


MERCEDES CLASSE B 3. cambio Y4M > operazioni manutenzione

- Inserire il cuscinetto a rullini (1) sull’albero condotto (2). - Inserire a forza l’unità di sincronizzazione (3) insieme alla ruota folle 6a marcia (4) sull’albero condotto mediante il mandrino (5). - Montare l’anello elastico (6) mediante una pinza.

- Montare l’anello elastico (15) mediante una pinza.

Nota: Utilizzare un anello elastico nuovo. - Inserire le forcelle di innesto (16). Montaggio forcelle innesto

Nota: Utilizzare un anello elastico nuovo.

15

14

Montaggio sincronizzatore

- Staccare il cuscinetto a rulli conici (19) o rispettivamente il cuscinetto a rulli conici (20) dal differenziale (21). - Smontare l’anello esterno del cuscinetto a rulli conici (22) dalla parte anteriore della scatola del cambio (23). - Smontare l’anello esterno del cuscinetto a rulli conici dalla parte posteriore della scatola del cambio (24).

13

Montaggio - Sostituire l’anello esterno de cuscinetti a rulli conici. - Controllare ed eventualmente sostituire i cuscinetti a rulli conici.

12 5 3

Nota:

4

1 6

Verificare che il differenziale non presenti danni o segni di usura.

16

ASSEMBLAGGIO SCATOLE

2

DIFFERENZIALE

Montaggio

Scomposizione - Smontare il differenziale (17) dalla parte posteriore del cambio (18). Rimozione differenziale

- Inserire il cuscinetto a rullini (7) sull’albero condotto (8). - Inserire la ruota folle 5a marcia (9) sull’albero condotto. - Inserire a forza il cuscinetto a rulli conici (10) sull’albero condotto mediante il mandrino (11).

18

17

Montaggio ruota folle 5a

- Inserire l’albero conduttore con gli alberi condotti e le relative forcelle di innesto nella parte posteriore della scatola del cambio. - Inserire il supporto di cuscinetto e inserire le aste di innesto. - Inserire il differenziale nella parte posteriore della scatola del cambio. - Montare la ruota dentata della retromarcia e ricomporre la scatola del cambio. - Montare il cuscinetto a sfere a gola profonda nella parte posteriore della scatola del cambio. - Montare l’anello di sicurezza e il coperchio posteriore del cambio. - Montare il modulo d’innesto. - Serrare le viti del coperchio della scatola cambio alla coppia di 23 Nm.

Rimozione cuscinetti 8

11

7

23 10

22

9

21 20

19 - Inserire a forza il cuscinetto a rulli conici (12) sull’albero condotto (13) mediante mandrino (14).

67

22

24


MERCEDES CLASSE B 4. trasmissione > dati tecnici

4. Trasmissione dati tecnici Trasmissione del moto mediante semialberi dotati di giunti omocinetici lato ruota e giunto a stella con cuscinetto lato differenziale. Il semiasse di destra è collegato mediante un albero intermedio alla scatola differenziale ed è delle stesse dimensione di quello di sinistra.

La soluzione permette di ottenere una uniformità di coppia motrice alle ruote anteriori.Si elimina l’incurvatura, per flessione, del semialbero più lungo, dovuto alla coppia motrice trasmessa, che potrebbe causare vibrazioni all’assetto dinamico della vettura.

Semiassi

Manutenzione Prodotti Quantità (g)

Grasso per giunti Lato ruota

100

Lato cambio

120

QUOTE MONTAGGIO GIUNTI LATO RUOTA E LATO CAMBIO Quota montaggio giunto lato ruota b

b = 132 mm

Quota montaggio giunto lato cambio dx a

Quota montaggio giunto lato cambio sx a

a=173 mm

a=176 mm

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite albero di presa diretta sulla flangia semiasse anteriore Vite supporto intermedio semiasse anteriore destro sul monoblocco Vite supporto intermedio semiasse anteriore destro sul monoblocco Dodo con spallamento dentatura sottotesta albero conduttore della flangia

80 + 90° 9 30 120 + 60°

-

M6 M8 -

68


MERCEDES CLASSE B 4. trasmissione > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione SEMIASSE

- Smontare la lamiera di schermatura dal cuscinetto intermedio (19). - Smontare il cuscinetto intermedio dal monoblocco.

Rimozione clip

Rimozione semiasse

Smontaggio

8

- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Svitare le viti (1) dalla parte inferiore incapsulamento insonorizzante centrale (2) e smontare la parte inferiore incapsulamento insonorizzante centrale. - Svitare le viti dalla parte inferiore incapsulamento insonorizzante sinistro (3) e smontare la parte inferiore incapsulamento insonorizzante sinistro. - Svitare le viti dalla protezione del sottoscocca sinistra e smontare la protezione del sottoscocca sinistra. - Svitare le viti dalla parte inferiore incapsulamento insonorizzante destro (4) e smontare la parte inferiore incapsulamento insonorizzante destro.

- Allentare la vite (9) e il dado con spallamento del semiasse anteriore.

Rimozione rivestimento inferiore

Rimozione dado semiasse

1

5 6

6

17

7

7 19 6

6

15

17

14

1

4

3 1

9

1

16 11

2

- Svitare le viti dalla protezione del sottoscocca destra (5) e smontare la protezione del sottoscocca destra. - Smontare le clip a espansione (6) e togliere i tappetini insonorizzanti (7) dalla protezione del sottoscocca sinistra (8) o dalla protezione del sottoscocca destra.

- Sganciare il cavo del sensore giri ruota (10) sul montante telescopico (11). - Sganciare il cavo (12) del sensore usura pattini freno lato anteriore (13) sul montante telescopico. - Inserire un panno fra il braccio trasversale (14) e il supporto assale (15). - Smontare il giunto con angia (16) dal fuso a snodo. - Estrarre il semiasse anteriore lato destro (17) dalla angia semiasse anteriore (18).

69 69

10 12

13

18


MERCEDES CLASSE B 4. trasmissione > operazioni manutenzione

- Svitare la vite (1) dal cambio rimuovendo la fascetta di serraggio (2). - Staccare il semiasse anteriore con un apposito estrattore. - Spingere il catalizzatore (3) verso il basso ed estrarre il semiasse anteriore spingendo verso il basso.

Scomposizione giunto lato ruota 5

9 4

Rimozione vite sul cambio

7

8 6

10

3

GIUNTO LATO CAMBIO

Montaggio 1

2

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare il dado del giunto con flangia braccio trasversale fuso a snodo alla coppia di 80 Nm. - Serrare la vite albero presa diretta sulla flangia semiasse anteriore alla coppia di 80 Nm + 90°. - Serrare la vite supporto intermedio semiasse anteriore destro sul monoblocco alla coppia di 9 Nm per viti da M6 e 30 Nm per viti da M8. - Serrare il dado con spallamento con dentatura sottotesta del semiasse sulla flangia semiasse anteriore alla coppia di 120 Nm + 60°.

GIUNTO LATO RUOTA

- Montare l’anello di sicurezza. - Spingere la fascetta di serraggio sull’albero. - Inserire il manicotto sull’albero. - Riempire il giunto omocinetico fino al bordo superiore della stella interna con grasso. - Montare il giunto omocinetico sull’albero . - Riempire il manicotto ed il giunto omocinetico con il grasso rimanente. - Infilare il manicotto sul giunto omocinetico, allinearlo e fissarlo con le fascette di serraggio.

Nota: La quota di montaggio per la fascetta è di 4 ÷ 5 mm - Togliere il semiasse anteriore dalla morsa a vite.

Smontaggio - Bloccare il semiasse anteriore nella morsa a vite. - Montare la fascetta di serraggio (11 e 12). - Tagliare e estrarre il manicotto (13). - Contrassegnare la posizione del mozzo snodato (14), della gabbia sfere (15) e della stella interna (16) tra di loro. - Sfilare il mozzo snodato. - Togliere le sfere dalla gabbia sfere. - Smontare la stella interna con un mandrino idoneo dall’albero (17). - Smontare la gabbia sfere dalla stella interna. - Smontare l’anello di sicurezza (18). - Controllare il mozzo snodato, la gabbia sfere, la stella interna e le sfere per la presenza di segni di usura.

Scomposizione giunto lato cambio

14 15

12 11 18 17

16 13

Smontaggio - Bloccare il semiasse anteriore nella morsa a vite. - Montare la fascetta di serraggio (4 e 5). - Tagliare e estrarre il manicotto (6). - Smontare il giunto omocinetico (7) sulla stella interna (8) dall’albero (9) mediante un mandrino idoneo. - Smontare l’anello di sicurezza (10). - Scomporre, controllare per usura e ricomporre il giunto omocinetico.

Montaggio - Montare l’anello di sicurezza. - Infilare la fascetta di serraggio sull’albero. - Inserire il manicotto sull’albero. - Inserire la stella interna nella gabbia sfere. - Infilare la stella interna sull’albero. - Inserire le sfere nella gabbia sfere ed ingrassarla. - Inserire il mozzo snodato sull’albero. - Riempire il manicotto ed il mozzo snodato

70 70

con il grasso per giunti omocinetici rimanente. - Infilare il manicotto sul mozzo snodato, allinearlo e fissarlo con le fascette di serraggio.

Nota: La quota di montaggio per la fascetta è di 4 ÷ 5 mm. - Togliere il semiasse anteriore dalla morsa a vite.


MERCEDES CLASSE B 3. sterzo > dati tecnici

5. Sterzo dati tecnici Sistema sterzante EPS con scatola guida a cremagliera installato in posizione retrostante all’assale anteriore.

Piantone dello sterzo collassabile consentendo di mantenere la posizione del volente in caso di urto frontale.

Scatola sterzo 1. Scatola sterzo a cremagliera 2.Tirante trasversale

1 2 2

SCATOLA STERZO La scatola dello sterzo a cremagliera è montata in un contenitore metallico. L’albero di entrata movimento è collegato con un pignone di comando con dentatura a spirale tramite una barra di torsione. L’albero di entrata movimento è alloggiato tramite supporto rotante nel contenitore metallico. Il pignone di comando fa presa nella dentatura della cremagliera. La cremagliera è alloggiata tramite supporto flottante nel contenitore metallico. Ad entrambe le estremità, la cremagliera è accoppiata ai tiranti trasversali tramite giunti sferici. La scatola dello sterzo a cremagliera è protetta contro lo sporco mediante manicotti di gomma. Gioco fra tassello di spinta e cremagliera (mm)

0,1 ÷ 0,15

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite bloccaggio giunto sterzo su sterzo a cremagliera Vite giunto sterzo su fodero piantone Vite giunto sterzo su albero comando sterzo Vite fissaggio volante su albero comando sterzo Vite tubo piantone sulla traversa Vite dello sterzo a cremagliera sul supporto assale anteriore Vite della lamiera termoisolante sulla scatola dello sterzo Vite dell’unità di comando motore (ES) sullo sterzo a cremagliera Cremagliera Vite lamiera termoisolante su unità comando motore (ES)

20 20 20 80 20 40 + 90° 10 23 20 10

-

-

71


MERCEDES CLASSE B 5. sterzo > dati tecnici SERVOMOTORE Il servomotore servosterzo elettrico supporta il momento sterzante esercitato dal conducente in funzione dei segnali di ingresso della centralina di comando servosterzo elettrico. Il movimento rotatorio del servomotore servosterzo elettrico viene trasmesso attraverso un ingranaggio a vite sull’albero del pignone di comando. Il senso di rotazione dipende dalla direzione di sterzata imposta dal conducente.

Su questo veicolo, il servosterzo è costituito da un motorino elettrico fissato al piantone dello sterzo. L’azione del conducente è rilevata da un sensore di coppia, che misura lo sforzo esercitato dal conducente sul volante, e da un sensore dell’angolo del piantone. L’assistenza è fornita grazie ad un motorino elettrico che applica una coppia più o meno forte sul piantone dello sterzo, in un senso o nell’altro. Un calcolatore gestisce la servoassistenza in base a vari parametri correlati al veicolo, tra cui la velocità del veicolo stesso.

SENSORE DI COPPIA L’albero di entrata movimento è collegato con il pignone di comando attraverso una barra di torsione, in analogia al servosterzo idraulico. La barra di torsione si torce sotto l’effetto del momento sterzante esercitato dal conducente. La torsione della barra di torsione viene rilevata a distanza dal sensore di coppia servosterzo elettrico e quindi trasformata in un segnale di tensione. Il segnale di tensione serve come segnale di ingresso alla centralina di comando servosterzo elettrico.

Complessivo servosterzo 4 3 2

CENTRALINA SERVOSTERZO

1. Unità di comando elettromeccanica 2. Sensore di coppia servosterzo elettrico 3. Servomotore servosterzo elettrico 4. Centralina di comando servosterzo elettrico

La centralina di controllo servosterzo è posizionata dietro il quadro strumenti. La centralina di comando servosterzo elettrico rileva, in base ai segnali di ingresso, il senso di rotazione e l’intensità dell’alimentazione elettrica del servomotore servosterzo elettrico. La centralina di comando servosterzo elettrico verifica costantemente la plausibilità di tutti i segnali di ingresso. In presenza di un guasto in uno dei componenti, il servosterzo elettrico viene disinserito. La centralina di comando servosterzo elettrico invia una segnalazione di guasto allo strumento combinato, il quale provvede alla visualizzazione.

1

Schema di collegamento

1. Strumento combinato 2.Trasduttore n° di giri, lato anteriore sinistro 3.Trasduttore n° di giri, lato anteriore destro 4.Trasduttore n° di giri, lato posteriore sinistro 5. Centralina di comando servosterzo elettrico (ES) 6. Centralina di comando EZS 7. Modulo fodero del piantone 8.Trasduttore n° di giri, lato posteriore destro 9. Centralina di comando CDI 10. Centralina di comando ESP e BAS

3

2

10

9

5

4 8

6 1 7

72


MERCEDES CLASSE B 5. sterzo > dati tecnici LEGENDA SCHEMI ELETTRICI A A91 A91b1 A91m1

UnitĂ di comando elettro-meccanica (ES) Sensore di coppia servosterzo elettrico (ES) 6 Servomotore servosterzo elettrico (ES)

F F55/3 F55/3f24 F55/9 F55/9f65

Blocco fusibili 3, per 9 fusibili Fusibile 24 Blocco fusibili 9 Fusibile 65

N N68 N68 N68x1 N68x2

W W3/2

Massa passaruota anteriore sinistro

X X63/4

Connettore a spina adattatore bus dati CAN, a 2 poli

CODICI COLORE

Centralina di comando servosterzo elettrico (ES) Centralina di comando servosterzo elettrico (ES) Connettore a spina 1 centralina di comando servosterzo (ES) Connettore a spina 2 centralina di comando servosterzo (ES)

BK

Nero

RD

Rosso

BN

Marrone

TR

Trasparente

BU

Blu

VT

Viola

GN

Verde

WH

Bianco

GY

Grigio

YE

Giallo

PK

Rosa

Schema elettrico gestione servosterzo elettrico

73


MERCEDES CLASSE B 5. sterzo > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione VOLANTE E PIANTONE

- Smontare l’albero dello sterzo dal fodero del piantone. - Sbloccare la centralina di comando bloccasterzo elettrico (15) mediante un mandrino idoneo (16) attraverso i fori (frecce) ed estrarla dal fodero del piantone (17).

Rimozione connettore elettrico

Smontaggio

8

- Posizionare le ruote anteriori in posizione rettilinea. - Scollegare la batteria ed attendere 15 minuti prima di proseguire. - Smontare l’unità Air Bag dal volante (1). - Rimuovere il connettore a spina (2). - Svitare la vite di fissaggio (3). - Rimuovere il volante, facendo passare i cavi elettrici (4) attraverso l’apertura nel volante e fissare il cavo spiralato con del nastro adesivo.

6

7

8

Rimozione piantone sterzo

5

- Svitare le viti (9) e la vite del fodero del piantone (10) dalla traversa (11) sfilandolo dalla guida (12).

17

16

Rimozione fissaggi piantone sterzo

Rimozione volante

11

15

12

2 4

Montaggio 1

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

9

3

Nota: 10

- Staccare il connettore a spina elettrico (13) dalla centralina di comando bloccasterzo elettrico (14). Rimozione connettore elettrico

- Smontare il modulo fodero del piantone e lo strumento combinato. - Smontare la copertura sotto la plancia portastrumenti a sinistra. - Premere in avanti la leva di bloccaggio (5) della regolazione in altezza del volante e con un cacciavite adatto applicare una sovrapressione in modo da staccare il dispositivo di regolazione (6). - Sganciare il connettore a spina elettrico (7) dal fodero del piantone (8).

- Serrare la vite di fissaggio giunto dello sterzo sul fodero del piantone alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite del tubo del piantone sulla traversa alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite del volante sull’albero di comando sterzo alla coppia di 80 Nm.

13

14

74 74

ll volante deve essere innestato sull’albero dello sterzo del fodero del piantone posizionando il profilo scanalato nel volante sul lato opposto al contrassegno sull’albero dello sterzo. Lo sterzo a cremagliera e il volante devono trovarsi nella posizione centrale.


MERCEDES CLASSE B 5. sterzo > operazioni manutenzione

Rimozione fermaglio 17

SCATOLA STERZO

Nota:

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Smontare la cassetta del filtro aria. - Smontare la scatola del filtro dell’aria e la presa dell’aria aspirata. - Portare lo sterzo a cremagliera in posizione centrale. - Bloccare il volante mediante il dispositivo di bloccaggio. - Svitare la vite (1) dal giunto dello sterzo (2) e staccare il giunto dello sterzo. - Smontare l’albero comando sterzo. - Svitare le viti (3) della lamiera di schermatura (4) sulla centralina di comando servosterzo elettrico (5). - Togliere la lamiera di schermatura e deporla sul supporto assale anteriore. - Staccare il connettore a spina elettrico (6), il connettore a spina 1 della centralina di comando servosterzo (7) e il connettore a spina 2 della centralina di comando servosterzo (8) dalla centralina di comando servosterzo elettrico.

16

Prestare attenzione alla posizione di montaggio del supporto (11) e del fascio dei cavi elettrici (12). - Estrarre l’unità di comando motorino dallo sterzo a cremagliera (13) e toglierla.

Nota: Proteggere lo sterzo a cremagliera e l’unità di comando motorino dal possibile accumulo di sporco coprendoli con un panno, poiché eventuali impurità che penetrano all’interno possono causare la distruzione dello sterzo a cremagliera.

- Togliere la vite (18) della tubazione olio cambio e svitare la vite (19). - Rimuovere le viti (20, 3 unità) e staccare il supporto motore sinistro (21). Rimozione supporto motore

- Estrarre la lamiera di schermatura dal vano motore. - Controllare l’anello di tenuta (14) e il giunto ammortizzatore (15), eventualmente sostituirli.

18

Rimozione motorino servosterzo

21 12

Rimozione centralina servosterzo 10 11 9

20 19

9

13

1

15

2 3 3

5

4 5

- Allentare il dado (22) sul tirante trasversale interno (23). - Svitare il dado (24) del perno (25) del tirante trasversale. - Espellere il tirante trasversale (26) dal fuso a snodo (27). - Svitare il tirante trasversale dal tirante trasversale interno. Rimozione barra accoppiamento

14

22 6

8

7

- Svitare le viti (9) dell’unità di comando motorino (10).

25

10

24

- Disimpegnare il fermaglio (16) e tagliare la clip di fissaggio (17) con una pinza.

75

27

23 26


MERCEDES CLASSE B 5. sterzo > operazioni manutenzione

- Bloccare il radiatore (1) e smontare il paraurti anteriore. - Rimuovere la parte inferiore del rivestimento vano motore. - Scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore. - Smontare il flessibile del liquido di raffreddamento (2) dal radiatore. - Smontare la parte anteriore del rivestimento interno del parafango. - Smontare l’asta di collegamento sinistra e destra (3) dalla barra di torsione (4).

- Staccare il connettore a spina elettrico (5) del sensore di livello lato anteriore sinistro (6). - Smontare il supporto (7) dalla barra di torsione. - Svitare le viti (8) del supporto per radiatore. - Staccare in avanti il supporto per radiatore (9) dal supporto assale anteriore (10). - Svitare le viti (11) del semicuscinetto sinistro e destro e togliere entrambi i semicuscinetti (12). - Sollevare il radiatore e togliere in avanti la barra di torsione.

Montaggio

Rimozione barra torsione

9

10

4

3

8

1

7

11 12

4 9

6

4 11

- Svitare i dadi dello sterzo a cremagliere e togliere le viti. - Svitare le viti della lamiera di schermatura dello sterzo a cremagliera. - Sollevare il cambio nella parte anteriore sinistra mediante il dispositivo di sollevamento cambio finche si riesce a togliere lo sterzo a cremagliera dalle guide. - Sollevare lo sterzo a cremagliera verso l’alto delle guide del supporto assale anteriore, estrarlo verso sinistra e toglierla.

2

5

76

- Deporre la lamiera di schermatura nel vano motore sul supporto assale anteriore. - Inserire l’unità di comando motorino nello sterzo a cremagliera. - Avvitare le viti dell’unità di comando motorino. - Collegare il connettore a spina elettrico, il connettore a spina 1 della centralina di comando servosterzo e il connettore a spina 2 della centralina di comando servosterzo alla centralina di comando servosterzo elettrico. - Applicare la lamiera di schermatura e avvitarla mediante le viti sulla centralina di comando servosterzo elettrico. - Portare lo sterzo a cremagliera in posizione centrale. - Eseguire la compensazione del sensore di coppia dell’unità di comando motorino. - Montare l’albero comando sterzo. - Collegare il giunto dello sterzo allo sterzo a cremagliera e serrare la vite. - Togliere il dispositivo di bloccaggio dal volante. - Montare la scatola del filtro dell’aria e la presa dell’aria aspirata. - Serrare le viti dello sterzo sul supporto assale anteriore alla coppia di 20 Nm + 90°. - Serrare le viti della lamiera termoisolante sulla scatola sterzo alla coppia di 10 Nm. - Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > dati tecnici

6. Sospensioni dati tecnici Sospensioni anteriori di tipo MacPherson e triangoli oscillanti inferiori. Sospensioni posteriori a ponte rigido autotorcente.

Complessivo sospensioni

SOSPENSIONI ANTERIORI

Vista ammortizzatori e molla anteriori

Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, geometria MacPherson a triangoli inferiori. Barra stabilizzatrice reagente sul controtelaio e vincolata agli steli degli ammortizzatori mediante bielletta di reazione.

Ammortizzatori Ammortizzatori telescopici a gas fissati al duomo tramite due fissaggi e ai supporti del mozzo.

Molle Molle elicoidali montate eccentricamente agli ammortizzatori.

Barra stabilizzatrice Barra stabilizzatrice ancorata al telaio tramite due supporti e collegata direttamente sul braccetto inferiore.

77


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > dati tecnici SOSPENSIONI POSTERIORI

Ammortizzatore e molla posteriori

Sospensione posteriore a ponte semirigido, barra stabilizzatrice. Ammortizzatori montati in posizione antistante alle molle. Sistema con puntone di reazione di “Watt”.

Ammortizzatori Ammortizzatori telescopici fissati al passaruota e al ponte posteriore.

Molle Molle elicoidali montate in posizione retrostante agli ammortizzatori.

Barra stabilizzatrice Barra stabilizzatrice ancorata al telaio tramite due supporti e collegata al ponte posteriore mediante bracci di reazione.

ASSALE ANTERIORE

ASSALE POSTERIORE

Livello assale anteriore

+4,3°(±1,5°) / +6,3(±1,5°)

Convergenza assale anteriore

0°12’ (±10’)

Differenza angoli sterzata

0°54’ (±30’)

Campanatura

-1°30’ (±30’)

Livello assale posteriore (mm)

+7,5°(±2’) o +50(±10)

Nota: I valori sono validi per veicoli con 70 kg su ognuno dei due sedili anteriori e serbatoio semipieno.

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Sospensione anteriore Vite barra stabilizzatrice su supporto assale anteriore Dado autobloccante asta di collegamento su barra stabilizzatrice Dado autobloccante asta di collegamento su montante elastico Dado autobloccante piattello molla su stelo valvola Vite montante elastico su duomo molla Dado ammortizzatore su fuso a snodo

28 60 60 67 20 + 45° 120 + 90°

-

-

Sospensione posteriore Dado asta di collegamento su barra stabilizzatrice Vite barra stabilizzatrice su carrozzeria Vite asta collegamento barra stabilizzatrice su assale posteriore Vite ammortizzatore su supporto assale posteriore Dado ammortizzatore su carrozzeria

40 28 40 50 20

-

-

78


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione Ricomposizione

AMMORTIZZATORE E MOLLA Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote anteriori. - Smontare il supporto (1) dal montante telescopico (2). - Rimuovere l’asta di collegamento (3) dallo stelo ammortizzatore. - Smontare il complessivo molla/ammortizzatore dal fuso a snodo (4). Rimozione fissaggi inferiori 2 1 3

4

Scomposizione al banco - Bloccare il caricamolle (6) nella morsa a vite ed inserire le piastre di caricamento (7). - Inserire la molla (8) del montante telescopico nelle piastre di caricamento.

Nota:

- Inserire la molla nelle piastre di caricamento del caricamolle e caricare la molla. Inserire il supporto di gomma nell’ammortizzatore. Inserire l’ammortizzatore nella molla. Inserire il cuscinetto montante telescopico e serrare il dado alla coppia di 67 Nm. Scaricare la molla e togliere il montante telescopico dalle piastre di caricamento del caricamolle .

Posizionare la molla nelle piastre di caricamento in modo che siano tese almeno tre spire della molla. - Caricare la molla finché il cuscinetto montante telescopico (9) è scaricato. - Smontare la calotta terminale (10) e svitare il dado (11).

Nota: Nell’allentare il dado, applicare una forza antagonista allo stelo (12).

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare il dado autobloccante della bielletta reazione su stelo ammortizzatore alla coppia di 60 Nm. - Serrare la vite montante elastico su duomo alla coppia di 20 Nm + 45°. - Serrare il dado ammortizzatore su fuso a snodo alla coppia di 120 Nm + 90°.

- Togliere il cuscinetto montante telescopico. - Togliere l’ammortizzatore (13) dalla molla.

BRACCIO INFERIORE Smontaggio

Nota: Controllare che l’ammortizzatore non presenti danneggiamenti, eventualmente sostituire l’ammortizzatore.

2 1

3

- Togliere il supporto di gomma (14) dall’ammortizzatore.

- Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote anteriori. - Rimuovere la parte inferiore del rivestimento vano motore.

Scomposizione ammortizzatore 4

11 - Svitare le viti (5) e comprimere il gancio di fermo (frecce) e rimuovere il complessivo molla/ammortizzatore.

10 6

9

Rimozione ammortizzatore 12 5

8 14 7

5

13

79 79


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > operazioni manutenzione

- Smontare la parte inferiore dell’incapsulamento. - Smontare la parte posteriore del rivestimento interno del parafango nel parafango anteriore Inserire un panno (1) tra il braccio trasversale (3) ed il supporto assale anteriore (2). - Svitare le viti (4 e 5) dal braccio trasversale.

Montaggio

Montaggio

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite del braccio trasversale sul supporto anteriore alla coppia di 150 Nm. - Serrare il dado del giunto con flangia braccio trasversale sul fuso a snodo.

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite del braccio oscillante sul supporto assale anteriore alla coppia di 150 Nm. - Serrare il dado del giunto con flangia braccio trasversale sul fuso a snodo alla coppia di 80 Nm.

Rimozione fissaggi braccio trasversale

BARRA STABILIZZATRICE

4 3

1

1

2 5

1

CUSCINETTO MOZZO RUOTA

Smontaggio

2

3

- Estrarre il supporto (6) dal supporto assale anteriore. - Svitare il dado (7) dal giunto con flangia (8). - Espellere il giunto con flangia dal fuso a snodo (9). - Premere in basso il braccio trasversale (10) e togliere il giunto con flangia dal fuso a snodo. - Estrarre il braccio trasversale dal supporto assale anteriore.

Smontaggio

- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote anteriori. - Bloccare il radiatore (11) e smontare il paraurti anteriore. - Rimuovere la parte inferiore del rivestimento vano motore. - Scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore. - Smontare il flessibile del liquido di raffreddamento (12) dal radiatore. - Smontare la parte anteriore del rivestimento interno del parafango. - Smontare l’asta di collegamento sinistra e destra (13) dalla barra di torsione (14). - Staccare il connettore a spina elettrico (15) del sensore di livello lato anteriore sinistro (16). - Smontare il supporto (17) dalla barra di torsione. - Svitare le viti (18) del supporto per radiatore (19). - Staccare in avanti il supporto per radiatore dal supporto assale anteriore (20). - Svitare le viti (21) del semicuscinetto sinistro e destro (22) e togliere entrambi i semicuscinetti. - Sollevare il radiatore e togliere in avanti la barra di torsione.

- Smontare il fuso a snodo (23). - Smontare l’anello di sicurezza dal fuso a snodo. - Inserire e allineare il fuso a snodo nella pressa (24). - Estrarre la flangia semiasse anteriore (25) con il mandrino (26) tirando verso il basso. Rimozione flangia semiasse 23 24

23

26

Rimozione barra stabilizzatrice

19

Rimozione braccio inferiore

20

14

13

9

18

7

6

21

10

8

11

17

22

14 19

16

14 21

12

15

80 80

25


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > operazioni manutenzione

- Estrarre il cuscinetto a sfere oblique (1) tirando verso il basso.

- Caricare la molla posteriore con le piastre di caricamento e il caricamolle, togliere la molla posteriore dall’assale posteriore. - Allentare la molla posteriore smontata con il caricamolle e le piastre di caricamento, togliere la molla posteriore. - Smontare lo spessore gomma in alto e lo spessore gomma in basso (16) dalla molla posteriore, controllarli per danneggiamento, eventualmente sostituirli.

Rimozione cuscinetto mozzo ruota

Rimozione cuscinetto a sfere 1 2

3

Rimozione molla posteriore 15 13 13

16 - Utilizzando l’estrattore (2), rimuovere l’anello interno del cuscinetto dalla flangia semiasse anteriore (3).

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. 14

Montaggio

AMMORTIZZATORE

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Rimozione ammortizzatore 11

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote posteriori. - Aprire il coperchio del vano di stivaggio (4) nel bagagliaio lato sinistro e rispettivamente lato destro. - Ribaltare verso l’esterno il rivestimento interno del vano di stivaggio lato destro. - Togliere il vano portaoggetti centrale sinistro e svitare il dado (5) dello stelo ammortizzatore (6). - Togliere la rondella (7) ed il supporto di gomma (8). Rimozione fissaggio superiore 6 5

ASSALE POSTERIORE Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote posteriori. - Scollegare i connettori (17) del trasduttore giri ruota posteriore sinistro e destro (18) dal passaruota.

9

Rimozione connettore sensore giri ruota

Montaggio

17

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite dell’ammortizzatore sul supporto assale posteriore alla coppia di 50 Nm. - Serrare il dado ammortizzatore alla carrozzeria alla coppia di 20 Nm.

MOLLA

7 8

12 10

18

Smontaggio 4

- Svitare il dado (9) ed estrarre la vite (10), comprimere l’ammortizzatore (11) ed estrarlo dal supporto assale (12).

- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote posteriori. - Inserire le piastre di caricamento (13) nel caricamolle (14). - Posizionare il caricamolle con le piastre di caricamento sulla molla posteriore (15).

81 81

- Inserire le piastre di caricamento nel caricamolle. - Posizionare il caricamolle con le piastre di caricamento sulla molla posteriore. - Caricare la molla posteriore con le piastre di caricamento e il caricamolle, togliere la molla posteriore dall’assale posteriore.


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > operazioni manutenzione

- Allentare la molla posteriore smontata con il caricamolle e le piastre di caricamento, togliere la molla posteriore. - Smontare lo spessore gomma in alto e lo spessore gomma in basso dalla molla posteriore, controllarli per danneggiamento, eventualmente sostituirli. - Smontare verso il retro il tirante del freno stazionamento lato anteriore (1). - Sganciare il tirante del freno stazionamento lato posteriore sinistro (2) e destro (3), dal dispositivo di auto registrazione (4). Rimozione tirante freno stazionamento

- Rimuovere la clip e ribaltare di lato le coperture (9). - Sbloccare il gancio di fermo dalla copertura (10) e togliere la copertura dal cuscinetto di accoppiamento (11). - Posizionare il dispositivo di alloggiamento (12) sull’assale posteriore e portarlo nella posizione “0”.

Nota: La posizione “0” è raggiunta quando tutti i

punti di appoggio del dispositivo di alloggiamento aderiscono con precisione all’assale posteriore. - Svitare le viti (13) dal supporto di accoppiamento. - Smontare l’ammortizzatore (14) dall’assale posteriore. - Svitare la vite centrale (15) dell’assale posteriore dal pianale della carrozzeria e rimuoverla unitamente alla piastra (16).

Rimozione assale posteriore 11

1

3

10

11 9

4

13

2

12

9 - Smontare le pinze (5) dal supporto pinze freni (6) e fissarle con il flessibile del freno collegamento.

9

13

11 9

14

Rimozione pinza posteriore

16

15

5 6

Montaggio

- Smontare l’asta di collegamento (7) dall’assale posteriore (8). Rimozione biellette barra stabilizzatrice

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite delle aste di collegamento della barra stabilizzatrice alla coppia di 40 Nm. - Serrare la vite dell’ammortizzatore su assale posteriore alla coppia di 50 Nm. - Serrare la vite supporto centrale su carrozzeria (nero) (M16X1,5X225) alla coppia di 150

8

7

82 82

Nm + 180° verificando successivamente applicando una coppia di 250 Nm. - Serrare la vite supporto centrale su carrozzeria (argento) (M16X1,5X180) alla coppia di 110 Nm + 180° verificando successivamente applicando una coppia di 250 Nm. - Serrare la vite di supporti di accoppiamento sulla carrozzeria alla coppia di 80 Nm. - Procedere alla regolazione del freno di stazionamento.


MERCEDES CLASSE B 6. sospensioni > operazioni manutenzione BARRA STABILIZZATRICE Smontaggio - Posizionare la vettura su di un ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote posteriori.

- Smontare il rivestimento sottoscocca lato destro (1). - Svitare le viti (2) e svitare le viti (3) dei semicuscinetti (4). - Estrarre la barra di torsione (5). - Smontare l’asta di collegamento dalla barra di torsione.

Rimozione barra stabilizzatrice

CUSCINETTO MOZZO RUOTA Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Scollegare la batteria. - Rimuovere le ruote posteriori. - Smontare il disco freno sull’assale posteriore. - Svitare la vite (6) ed estrarre il trasduttore giri lato posteriore sinistro e destro (7) dalla piastra di supporto (8). - Svitare le viti (9) e togliere la flangia posteriore (10). Rimozione flangia posteriore 9

5

6

7 2

1

8 9

5

3

4

2 10 5

Montaggio Montaggio - Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare il dado dell’asta di collegamento sulla barra di torsione alla coppia di 40 Nm.

- Serrare la vite della barra di torsione sulla carrozzeria alla coppia di 28 Nm. - Serrare la vite asta di collegamento barra di torsione sull’assale posteriore alla coppia di 40 Nm.

83 83

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la flangia posteriore sul supporto assale alla coppia di 120 Nm. - Serrare la vite sensore giri ruota sulla flangia alla coppia di 6 Nm.


MERCEDES CLASSE B 7. freni > dati tecnici

7. Freni dati tecnici Freni a comando idraulico, a circuito incrociato, impianto servo assistito mediante servofreno a depressione.

Freni a disco autoventilati sull’asse anteriore e disco pieno sull’asse posteriore.

Sistema frenante

FRENI ANTERIORI

FRENI POSTERIORI DISCO

Freni a disco autoventilati dotati di pinze flottanti a monopistone.

Freni a disco pieni dotati di pinze flottanti a monopistone.

Freni posteriori

Freni anteriori Spessore dei dischi (mm)

25,00

Spessore dei dischi (mm)

8,00

Spessore minimo dei dischi (mm)

22,400

Spessore minimo dei dischi (mm)

7,00

Deformazione massima dei dischi (mm)

0,07

Deformazione massima dei dischi (mm)

0,07

Spessore pastiglia (supporto compreso) (mm)

19,70

Spessore pattini (supporto compreso) (mm)

14,40

Spessore minimo pattini (compreso supporto) (mm)

2,00

Spessore minimo pattini (compreso supporto) (mm)

2,00

84


MERCEDES CLASSE B 7. freni > dati tecnici POMPA FRENI

FRENO STAZIONAMENTO

Pompa freni a due uscite con raccordi filettati a passo metrico.

Comando a fune, agisce direttamente sui freni posteriori. La tensione della fune è autoregistrante.

SERVOFRENO Servofreno a depressione. L’impianto depressione freni è costituito dalla pompa vuoto, che fornisce la depressione necessaria al funzionamento del servofreno al quale è collegato tramite una tubazione, e dalla pompa comando, definita anche cilindro maestro, montata sul servofreno. Il servofreno è un dispositivo pneumatico che, utilizzando l’effetto della depressione che si viene a creare all’interno del collettore di aspirazione, potenzia l’azione del pedale freno sulla pompa e permette di modulare meglio la frenata.

LIQUIDO FRENI Prodotto

DOT 4 SAE J1703

Capacità (litri)

1,0

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite di sfiato sulla pinza flottante assale anteriore Vite della pinza flottante sul fuso a snodo Vite della pinza flottante sul perno di guida Vite del connettore a spina usura guarnizioni freno sulla pinza flottante Tubo flessibile freno su pinza flottante anteriore Tubo flessibile freno su pinza flottante posteriore Tubazione del freno sul tubo flessibile del freno Tubazione del freno sull’unità idraulica Tubazione del freno cilindro maestro del freno sull’unità idraulica Tubazione del freno sul cilindro maestro del freno Dado del cilindro maestro freni sul dispositivo frenante Vite del serbatoio di riserva sul cilindro maestro del freno Vite del disco freno sul mozzo della ruota Vite del disco portafreno sull’assale posteriore M10 Vite della pinza flottante sul perno di guida M8 Vite di sfiato sulla pinza flottante assale posteriore Vite trasduttore di regime su fuso a snodo

7 115 35 8 18 18 16 16 18 18 15 8 10 55 35 7 6

-

-

servofreno per ottenere il pieno intervento del servofreno stesso.

DESCRIZIONE Il sistema antibloccaggio ABS integra le funzioni dei sistemi ESP e BAS. Il controllo elettronico della stabilita ESP (Elettronic Stability Program) garantisce in tutte le condizioni di aderenza la perfetta direzionalità del veicolo, intervenendo sulla gestione motore e sull’impianto frenante indipendentemente dagli azionamenti del conducente. Il sistema di frenata assistita BAS (Brake Assist System), rileva la velocità di azionamento del pedale del freno e la velocità di marcia del veicolo, ed agisce sul servofreno in modo da avare in tutte le condizioni di carico sul pedale freno una frenatura ottimale del veicolo. Se la velocità del pedale è superiore al valore di soglia predefinito per la velocità di marcia interessata, viene attivata un’elettrovalvola del

Il normale servofreno aumenta proporzionalmente la forza esercitata sul pedale dal conducente. In assenza di frenata le camere sono mantenute in depressione dal motore o dal depressore. Attraverso una valvola meccanica di comando, integrata nel servofreno e azionata dalla forza esercitata sul pedale del freno, durante le frenate viene introdotta nella camera posteriore aria a pressione atmosferica. La differenza di pressione che si produce tra le due camere e l’aumento della forza che ne deriva sono proporzionali alla forza esercitata dal conducente sul pedale. La forza esercitata dal conducente viene aumentata finché nella camera posteriore non si ha la piena pressione atmosferica.

85


MERCEDES CLASSE B 7. freni > dati tecnici

Frenata durante funzionamento normale

Con il servofreno BAS, la versione base è ampliata dai seguenti componenti:

Il servofreno BAS viene alimento mediante la tubazione con la depressione del tubo di aspirazione o la depressione della pompa vuoto con il diesel. In caso di freno non azionato su entrambi i lati della membrana c’è la stessa pressione, la molla di compressione mantiene il disco della membrana nella sua posizione di partenza. In caso di frenatura, l’aria esterna viene inviata attraverso un canale, sul lato posteriore delle membrane. Tra il vano anteriore e posteriore dell’amplificatore esiste, con l’aumento della frenata, una differenza di pressione, che agisce nella direzione del cilindro maestro freni e quindi supporta lo sforzo del piede.

Sensore corsa membrana BAS per misurare la corsa del pedale freno Elettrovalvola BAS per l’attuazione attiva della frenata assistita da servofreno Interruttore di rilascio BAS per riconoscere la fine della frenata Centralina di comando BAS per la gestione del programma ed il rilevamento dei valori provenienti dai vari componenti Dopo l’avviamento del motore, hanno luogo l’identificazione del veicolo ed un ciclo di controllo automatico del sistema. Il BAS è pronto ad entrare in funzione quando, in assenza di difetti, il veicolo supera per la prima volta, dopo l’avviamento, una velocità di 8 Km/h. Nel suo normale funzionamento in marcia, è possibile l’inserimento del BAS fino a una velocità minima di 3 Km/h. La centralina di comando del BAS/ESP, rileva la velocità di azionamento del pedale del freno e la velocità di marcia del veicolo. Se la velocità del pedale è superiore al valore di soglia predefinito per la velocità di marcia interessata, viene attivata un’elettrovalvola del servofreno per ottenere il pieno intervento del servofreno stesso. In caso di difetto il BAS non si inserisce, in tal caso sul quadro strumenti si attiva la spia di controllo senza influenzare il corretto funzionamento del servosterzo.

Creazione pressione BAS Le condizioni di inserimento per una frenata BAS sono soddisfatte, l’elettrovalvola BAS è aperta. Sul lato posteriore della membrana elastica si trova la pressione atmosferica. La differenza di pressione tra il lato anteriore della membrana ed il lato posteriore provoca un supporto massimo della forza frenante.

Riduzione pressione BAS L’interruttore di sbloccaggio BAS è innestato passivamente. L’elettrovalvola viene disinserita e quindi viene creata ancora una quantità di pressione frenante in rapporto alla posizione del pedale freno.

COMPONENTISTICA Componentistica ABS/ESP/BAS

10

1. Freno a pedale 2. Strumento combinato 3.Trasduttore micromeccanico AY sensore velocità angolare rotazione 4. Sensore pressione freni per ESP 5.Trasduttore numero giri, lato anteriore sinistro 6.Trasduttore numero giri, lato anteriore destro 7.Trasduttore numero giri, lato posteriore sinistro 8.Trasduttore numero giri, lato posteriore destro 9. Centralina comando motore 10. Centralina comando SAM 11. Centralina comando ESP e BAS 12. Sensore angolo sterzata 13. Modulo tubo piantone sterzo 14. Interruttore controllo freno stazionamento 15. Centralina comando cambio CVT

14

2

CAN B Bus Control Area Network Classe B (abitacolo) CAN C Bus Control Area Network Classe C (vano motore)

7

6

5

3

CAN-B

4

11

CAN-C

12 15 9

13

86

1


MERCEDES CLASSE B 7. freni > dati tecnici

Sensori velocità ruote I sensori giri ruote sono di tipo induttivo (effetto Hall) di tipo attivo. Affacciano direttamente sulla ruota fonica posta sul mozzo ruota.

Sensore angolo sterzo Il sensore angolo di sterzata è posizionato sul piantone sterzo dietro il volante nell’abitacolo. Il sensore rileva la posizione del volante e mette a disposizione del modulo fodero del piantone (1) un segnale di tensione elettrico proporzionale all’angolo di sterzata.

Sensore velocità angolare Il trasduttore micromeccanico AY del sensore velocità angolare di rotazione (2) è disposto sotto la consolle centrale nella zona posteriore. Rileva la velocità di rotazione del veicolo verso l’asse normale e l’accelerazione trasversale.

Sensore giri ruota

Sensore angolo sterzo

1

Ubicazione sensore

Pin

Descrizione

21 22/24 25 26/27 28 29 30 31/32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42/43 44 45 46

Sensore di contatto guarnizioni freno, lato anteriore destro Non utilizzati Collegamento rete CAN-H Low Non utilizzato Alimentazione +12V (15) da fusibile F55/3 da 7,5A Collegamento rete CAN-C High Collegamento rete CAN-C Low Non utilizzati Sensore di contatto guarnizioni freno, lato anteriore destro Trasduttore del numero di giri lato anteriore sinistro Non utilizzato Interruttore controllo liquido freni Non utilizzato Trasduttore del numero di giri lato posteriore destro Trasduttore del numero di giri lato anteriore destro Trasduttore del numero di giri lato anteriore destro Interruttore controllo freno stazionamento Non utilizzati Gruppo ottico anteriore sinistro (solo per fari Bi-Xeno) Interruttore luci stop Collegamento rete CAN-H High

LEGENDA SCHEMI ELETTRICI

A A7/3 A7/3b1 A7/3m1 A7/3y6

2

A7/3y7

CENTRALINA

A7/3y8

La centralina di comando ESP/BAS/ABS rileva tutti i senali elettrici dei componenti del sistema, li prepara e li analizza. I dati valutati si distinguono in dati per la descrizione dello stato di comunicazione di un interruttore o di un sensore ed in dati per la descrizione dei parametri fisici, necessari per il calcolo delle funzioni di regolazione.

A7/3y9 A7/3y10 A7/3y11 A7/3y12

Pin out Pin

Descrizione

1 2 3 4 5/12 13 14 15 16 17 18 19 20

Collegamento a massa anteriore sinistra Alimentazione +12V (30) da fusibile F55/1 da 40A Alimentazione +12V da fusibile F55/2 da 25A Collegamento a massa anteriore sinistra Non utilizzati Trasduttore del numero di giri lato anteriore sinistro Non utilizzato Trasduttore del numero di giri lato posteriore sinistro Trasduttore del numero di giri lato posteriore sinistro Non utilizzato Trasduttore del numero di giri lato posteriore destro Non utilizzato Interruttore luci stop

A7/3y13 A7/3y18 A7/3y19 A7/3y22 A7/3y23 B B24/15 F F55/1 F55/1f1 F55/1f9 F55/2 F55/2f15

87

Unità idraulica sistema di trazione Sensore pressione di frenata Pompa ad alta pressione e di ritorno Elettrovalvola lato anteriore sinistro, mantenimento della pressione Elettrovalvola lato anteriore sinistro, riduzione della pressione Elettrovalvola lato anteriore destro, mantenimento della pressione Elettrovalvola lato anteriore destro, riduzione della pressione Elettrovalvola lato posteriore sinistro, mantenimento della pressione Elettrovalvola lato posteriore sinistro, riduzione della pressione Elettrovalvola lato posteriore destro, mantenimento della pressione Elettrovalvola lato posteriore destro, riduzione della pressione Elettrovalvola di commutazione assale anteriore Elettrovalvola di commutazione assale posteriore Elettrovalvola di aspirazione assale anteriore Elettrovalvola di aspirazione assale posteriore Trasduttore micromeccanico AY sensore velocità angolare di rotazione Blocco fusibili per 1, 9 fusibili Fusibile 1 Fusibile 9 Blocco fusibili 2, per 9 fusibili Fusibile 15


MERCEDES CLASSE B 7. freni > dati tecnici

F55/3 Blocco fusibili 3, per 9 fusibili F55/3f19 Fusibile 19 F55/3f25 Fusibile 25

X X62/1 X62/2

L L6/1 L6/2 L6/3 L6/4

X62/6

Trasduttore n째 di giri, lato anteriore sinistro Trasduttore n째 di giri, lato anteriore destro Trasduttore n째 di giri, lato posteriore sinistro Trasduttore n째 di giri, lato posteriore destro

X62/7 X63/4

N N10 N28/3 N47-5

Centralina di comando SAM Centralina di comando rimorchio Centralina di comando ESP e BAS

S S9/ S10/2 S11 S12

Interruttore luci di arresto Sensore di contatto guarnizioni freno, lato anteriore destro Interruttore controllo liquido freni Interruttore di controllo freno di stazionamento

W W1/1 W1/2 W3/1 W3/2

Massa telaio plancia portastrumenti Massa plancia portastrumenti Massa passaruota anteriore destro (bobina accensione) Massa passaruota, lato anteriore sinistro

Z Z10

Connettore a spina trasduttore n. di giri/indicazione usura guarnizioni freno, lato posteriore sinistro Connettore a spina trasduttore n. di giri/indicazione usura guarnizioni freno, lato posteriore destro Connettore a spina ripartitore assale anteriore, lato destro, vano del gruppo motore Connettore a spina ripartitore assale anteriore lato sinistro, vano del gruppo motore Connettore a spina adattatore bus dati CAN, a 2 poli Bussola terminale morsetto 54 (giunzione saldata nel fascio di cavi)

CODICI COLORI Codici colore BK

Nero

RD

Rosso

BN

Marrone

TR

Trasparente

BU

Blu

VT

Viola

GN

Verde

WH

Bianco

GY

Grigio

YE

Giallo

PK

Rosa

Schema elettrico gestione ABS/ESP/BAS (1/2)

88


MERCEDES CLASSE B

Schema elettrico gestione ABS/ESP/BAS (2/2)

7. freni > schemi elettrici

89


MERCEDES CLASSE B 7. freni > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione Montaggio

SOSTITUZIONE PATTINI Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Rimuovere il connettore a spina elettrico del sensore di usura freno (1). - Svitare la vite (2) del perno guida (3) in basso. - Ruotare verso l’alto la pinza flottante (4) ed estrarre le pastiglie dei freni (5) con le molle di fermo (6). - Verificare che il perno guida possa scorrere impuntamenti. - Verificare che i manicotti di gomma (7) e la guarnizione parapolvere (8) non presentino danni. - Spingere il pistone (9) pinza freno con un dispositivo di arretramento.

Nota: Aspirare un po’ di liquido dei freni dal serbatoio per evitare che questo possa uscire durante la fase di arretramento del pistone pinza freno. Rimozione pattini freno 4

Montaggio - Pulire le superfici di appoggio dei pattini freno nel supporto e nella pinza. - Ingrassare leggermente i pattini freno nella zona delle superfici di contatto. - Inserire i pattini freni con le molle di fermo nel supporto pinza freno e ribaltare in basso la pinza. - Serrare la vite nel perno di guida in basso alla coppia di 35 Nm. - Collegare il connettore del sensore usura pattini freni. - Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

PINZE

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite di fissaggio della pinza sul perno guida alla coppia di 34 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

DISCHI Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Rimuovere i pattini freno. - Smontare il flessibile del freno dall’assale anteriore. - Smontare il cavo elettrico dalla pinza flottante. - Smontare la pinza flottante dal supporto pinza freno. - Svitare la vite (12) e rimuovere il disco (13). Rimozione disco freno

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Rimuovere i pattini freno. - Smontare il flessibile del freno dall’assale anteriore. - Smontare il cavo elettrico (10) dalla pinza flottante (11). - Smontare la pinza flottante dal supporto pinza freno (12).

12

13

Rimozione pinza 9 6 10 8 3 7

Montaggio 5

11

4 1

2

3

12

7

90 90

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite di fissaggio del disco freno alla coppia di 10 Nm. - Serrare la vite di fissaggio della pinza sul perno guida alla coppia di 34 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.


MERCEDES CLASSE B 7. freni > operazioni manutenzione

- Smontare il disco portafreno (11) lato posteriore. - Allentare il dispositivo di registrazione (12) del freno di stazionamento.

SOSTITUZIONE PATTINI

- Per le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote posteriori. - Svitare la vite (1) in basso sul perno di guida (2). - Ruotare verso l’alto la pinza flottante (3) ed estrarre i pattini dei freni (4) con le molle di fermo (5). - Controllare la scorrevolezza del perno di guida, controllare i manicotti di gomma (6) e la guarnizione parapolvere (7) per la presenza di danni. - Spingere indietro il pistone freno (8) con il dispositivo di arretramento.

PINZE

Nota: Girare all’indietro la ruota di regolazione (13) del dispositivo di registrazione mediante un cacciavite idoneo (14). - Svitare la vite (15) e rimuovere il disco freno (16),

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote posteriori. - Rimuovere i pattini posteriori. - Smontare il flessibile del freno dall’assale posteriore. - Smontare la pinza flottante (9) dal supporto pinza freno (10).

Rimozione disco posteriore

Rimozione pinza posteriore

Rimozione pattini posteriori

15 10

11

4

16 3

1 2 6

13 8

3

7

12 9

4

2

4

6 2

6

5

14

Montaggio

5 4

Montaggio - Pulire la superficie d’appoggio delle pastiglie dei freni nel supporto pinza freno (6) e nella pinza flottante. - Ingrassare leggermente le pastiglie dei freni sulle superfici di contatto. - Inserire le pastiglie dei freni con le molle di fermo nel supporto pinza freno e ribaltare in basso la pinza flottante. - Serrare la vite in basso nel perno di guida alla coppia di 35 Nm.

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Pulire la superficie d’appoggio delle pastiglie dei freni nel supporto pinza freno e nella pinza flottante. - Ingrassare leggermente le pastiglie dei freni sulle superfici di contatto. - Inserire le pastiglie dei freni con le molle di fermo nel supporto pinza freno e ribaltare in basso la pinza flottante. - Serrare la vite in basso nel perno di guida alla coppia di 35 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

DISCHI Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote posteriori. - Rimuovere i pattini posteriori e la pinza.

91 91

Montaggio - Procedere alle operazioni di montaggio in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite del disco freno sul mozzo ruota alla coppia di 10 Nm. - Pulire la superficie d’appoggio delle pastiglie dei freni nel supporto pinza freno (6) e nella pinza flottante. - Ingrassare leggermente le pastiglie dei freni sulle superfici di contatto. - Inserire le pastiglie dei freni con le molle di fermo nel supporto pinza freno e ribaltare in basso la pinza flottante. - Serrare la vite in basso nel perno di guida alla coppia di 35 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.


MERCEDES CLASSE B 7. freni > operazioni manutenzione FRENO DI STAZIONAMENTO

devono più lasciarsi girare a mano. - Allentare il dispositivo di autoregistrazione di alcune spire. - Bloccare il dispositivo di autoregistrazione serrando il controdado.

Regolazione - Smontare l’elemento parziale del rivestimento del sottoscocca (1). - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Allentare il controdado (2). - Precaricare i cavi di comando freno di stazionamento girando il dispositivo di autoregistrazione (3).

Nota: Le ruote posteriori devono lasciarsi girare senza alcun impedimento, altrimenti l’impianto frenante può subire danni.

Nota:

UNITÀ ELETTROIDRAULICA ABS Smontaggio

Nota:

Precaricare i cavi di comando del freno di stazionamento finché i ceppi del freno di stazionamento poggiano saldamente sui tamburi del freno. Le ruote posteriori non

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare i dadi di fissaggio della pompa freni al servofreno alla coppia di 18 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

I cavi di comando freno di stazionamento devono essere precaricati quando non azionati, e non devono inflettersi perché troppo allentati.

Regolazione freno stazionamento

1 2

- Scollegare la batteria. - Rimuovere le tubazioni del freno (9) e le tubazioni del freno (10) dall’unità elettroidraulica (11). - Smontare il connettore elettrico (12) della centralina di comando ABS/ESP. - Estrarre il tappo (13) facendo leva con un attrezzo idoneo. - Rimuovere verso l’alto l’unità elettroidraulica. Rimozione unita ABS/ESP

3

9

11 12

1

POMPA FRENI Smontaggio - Scollegare la batteria. - Smontare il serbatoio del liquido lavacristalli dell’impianto lavacristalli e metterlo da parte con le tubazioni ancora collegate. - Smontare il serbatoio di riserva liquido freni. - Staccare il connettore a spina elettrico sull’interruttore controllo liquido freni. - Sfilare il flessibile (4) del cilindro di comando frizione dal serbatoio di alimentazione liquido dei freni. - Smontare le tubazioni del freno (5) dal cilindro maestro del freno (6) e o dadi (7). - Smontare il cilindro maestro del freno dal servofreno (8).

11

Rimozione pompa freni 13 8

7

10

4

7 5

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare le tubazioni del freno sull’unità idraulica alla coppia di 16 Nm. - Serrare le tubazioni della pompa freno sull’unità idraulica alla coppia di 18 Nm. - Procedere allo spurgo del sistema idraulico.

6

92 92


MERCEDES CLASSE B 7. freni > operazioni manutenzione TUBI FRENO

- Serrare i raccordi dei tubi freno alla coppia di 18 Nm.

Rimozione tubo posteriore

Smontaggio tubo anteriore - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote. - Smontare il flessibile del freno lato anteriore (1) dalla tubazione del freno lato anteriore (2) e chiudere la tubazione del freno lato anteriore mediante un tappo. - Far passare il flessibile del freno lato anteriore attraverso il supporto (3). - Smontare il flessibile del freno lato anteriore dalla pinza flottante lato anteriore (4).

5

OLIO FRENI Rifornimento e spurgo 6

7

Rimozione tubo anteriore

2 3

1

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

- Aprire il cofano vano motore. - Togliere il cappuccio parapolvere, collegare il flessibile (8) del serbatoio di raccolta del liquido dei freni (9) alla valvola di sfiato freni della pinza flottante lato posteriore destro (10) ed aprire e chiudere la valvola di sfiato freni. - Ripetere in modo analogo l’operazione di sfiato sulla pinza flottante lato posteriore sinistro (11), sulla pinza flottante lato anteriore destro (12) e sulla pinza flottante lato anteriore sinistro (13). - Applicare i cappucci parapolvere sulle valvole di sfiato freni.

Rifornimento e spurgo olio idraulico

10 11

4

8

12

Smontaggio tubo posteriore - Smontare il flessibile del freno lato posteriore (5) dalla tubazione del freno lato posteriore (6) e chiudere la tubazione del freno lato posteriore mediante un tappo. - Smontare il flessibile del freno lato posteriore dalla pinza flottante lato posteriore (7).

9 13

93 93


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > dati tecnici

8. Impianto elettrico dati tecnici L’impianto elettrico è stato disegnato e finalizzato ad elevare il grado di sicurezza della vettura, prevenendo ogni possibilità di innesco di incendio ed altre conseguenze di malfunzionamenti elettrici, e riducendo le difettosità nei collegamenti grazie all’adozione di connettori di ultima generazione.

BATTERIA

Batteria

Un ponte raddrizzatore a diodi, posto sul retro dell’alternatore, trasforma la corrente alternata in continua che viene inviata per la ricarica della batteria. Un regolatore di tensione mantiene l’erogazione di corrente alla tensione costante di 14 V per tutti i campi di variazione del carico e del regime del motore.

La batteria è posizionata nell’abitacolo sotto il tappetino lato passeggero, del tipo ad elementi in piombo/calcio/stagno a manutenzione ridotta ed è posizionata nel cassoncino di raccolta acqua. La chiusura degli elementi è con tappi a pressione con sistema antinfiltrazione e con dispositivo di evacuazione gas attraverso i tappi muniti di separatore gas/liquido.

ALTERNATORE

MOTORINO AVVIAMENTO Il motorino di avviamento è del tipo a corrente continua con eccitazione in serie ed è caratterizzato da un’elevata coppia di spunto per dare il primo impulso al motore e possiede, inoltre, un elevato numero di giri al minuto per sostenere l’aumento della velocità. Il meccanismo di innesto del pignone con la corona dentata del volano trascinando il motore in rotazione. Un giunto unidirezionale permette al motore di aumenta il regime anche quando il pignone è ancora innestato.

Alternatore

L’alternatore produce corrente alternata che viene convertita in corrente continua da un apposito raddrizzatore. L’albero dell’alternatore (rotore) viene messo in rotazione dall’albero motore attraverso una cinghia. Alimentato con la corrente di eccitazione il rotore genera un campo magnetico che induce sull’avvolgimento fisso (statore) una corrente alternata.

Motorino avviamento

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite motorino d’avviamento al motore Dado del morsetto 30 sul motorino di avviamento Dado del morsetto 50 sul motorino di avviamento

19 14 6

-

-

94

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > dati tecnici FUSIBILI E RELÉ

Amp (A)

Funzione

01

10

Interruttore luci freno

02

25

Lunotto termico

03

7,5

Strumento combinato (quadro di bordo)

04

15

Centralina bloccasterzo elettrico

05

7,5

Climatizzatore automatico

06

15

Tromba destra e sinistra

07

25

Relè pompa alimentazione carburante

08

25

Centralina comando unità tetto apribile

09

40

Centralina comando ESP/BAS

10

40

Climatizzatore automatico

11

40

Relè morsetto 87 motore

12

5

Modulo fodero piantone, volante multifunzione

13

25

Centralina comando porta lato ant. sx

14

25

Centralina comando porta lato ant. dx

15

25

Centralina comando ESP/BAS

16

10

Presa diagnosi EOBD

17

5

Commutatore luci

18

7,5

Interruttore luci retromarcia

19

5

Sensore velocità angolare rotazione

20

7,5

Centraline comandi sistemi ritenuta

21

30

Relè motorino avviamento

22

7,5

Strumento combinato (quadro strumenti)

23

7,5

Riscaldamento spruzzatori lavavetro

24

7,5

Centralina comando servosterzo elettrico

25

7,5

26

7,5

La scatola fusibili è posizionata nell’abitacolo sotto il tappetino passeggero, nella botola batteria.

27

10

28

5

Interruttore luci freno,centralina comando ESP/BAS Centralina comando cambio CVT (cambio variazione continua) Centralina comando cambio CVT (cambio variazione continua) Commutatore rotante per luci

Scatola fusibili

29

30

Centralina comando SAM (N10)

30

25

Relè morsetto 87F

31

5

32

7,5

33

15

Commutatore rotante per luci Centralina comando gestione motore (motori benzina) Autoradio

34

25

Centralina comando porta lato post. sx

35

25

36

7,5

37

7,5

38

25

Centralina comando porta lato post. dx Centralina telefono cellulare, centralina rimorchio Centralina sistemi ritenuta, sensore riconoscimento sedile passeggero Accendisigari con illuminazione posacenere anteriore

Scatola fusibili e relè posizionate all’interno dell’abitacolo lato passeggero.

Ubicazione scatole fusibili e relé

F1

K100

Scatola fusibili abitacolo

68 69 70

64 65 66 67

9 8 7 6 5 4 3 2 1

18 17 16 15 14 13 12 11 10

27 26 25 24 23 22 21 20 19

71

36 35 34 33 32 31 30 29 28

45 44 43 42 41 40 39 38 37

54 53 52 51 50 49 48 47 46

63 62 61 60 59 58 57 56 55

72

95

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > dati tecnici

Scatola relè abitacolo

Amp (A)

Funzione

39

25

Motorino tergicristallo

40

7,5

Centralina comando unità tetto apribile

41

15

Motorino tergicristallo

42

7,5

Illuminazione vano portaoggetti con interruttore inerziale

43

7,5

Boccola morsetto 87M1e (Z7/35)

44

20

Boccola morsetto 87M2e (Z7/36)

45

25

Centralina gestione motore CDI (N3/9)

46

7,5

Centralina UHI (Universal Handy Interface)

47

7,5

Centralina UHI (Universal Handy Interface)

48

7,5

49

25

50

7,5

Alimentazione caricatore CD

51/52

-

Non utilizzati

53

30

Accendisigari con illuminazione posacenere lato posteriore

54

25

Amplificatore per sistema Sound System

55

7,5

Gruppo ottico anteriore (bi-xeno)

56/57

-

Non utilizzati

58

25

Centralina comando gancio traino

59

20

Centralina comando gancio traino

60

20

La scatola relè è posizionata nella paratia divisoria fra abitacolo lato passeggero e motore.

Scatola relé

A B C D E F G

Centralina comando protezione abitacolo, sirena allarme Centralina comando superiore, riscaldamento sedute sedili

H

I K L M N O

80 81

82 83

Numero

Relè

A

K100kA

Zoccolo contatti sedile conducente

B

K100kB

Funzione Relè morsetto 15R (equipaggiamento speciale) Relè morsetto 15R

K100kC

Relè trombe avvisatore acustico

61

20

Zoccolo contatti sedile passeggero anteriore

C

62

25

Relè morsetto 15 (fari bi-xeno e telefono cellulare)

D

K100kD

Relè lunotto termico

E

K100kE

Relè tergicristallo a due velocità

63

-

Non utilizzato

F

K100kF

Relè tergicristallo on/off

64

80

Connettore a spina motore/vano motore (X26/31)

G

K100kG

Relè morsetto 15

65

80

Centralina comando servosterzo elettrico

H

K100kH

Non utilizzato

66

60

Centralina comando SAM (N10)

I

K100kI

Relè pompa pneumatica

67

50

Relè morsetto 15R (equipaggiamento speciale)

L

K100kL

Relè pompa alimentazione carburante

K100kM

Relè motorino avviamento

68

60

Elettroventola raffreddamento con regolatore integrato

M N

K100kN

69

50

Relè morsetto 15R

O

K100kO

Relè morsetto 87F Relè morsetto 15 (fari bi-xeno e/o telefono cellulare)

96

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione - Smontare il cavo elettrico (21). Rimozione cavo elettrico

ALTERNATORE

Montaggio

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere la parte inferiore di protezione del motore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Portare il rullo tenditore (1) mediante una leva di montaggio (2) nella direzione mostrata in figura (freccia) allentando la cinghia Poli-V (3). Rimozione cinghia Poli-V 1

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare il cavo sull’alternatore del morsetto (B+) alla coppia di 18 Nm. - Serrare le viti sull’alternatore al supporto alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite di fissaggio su coppa olio alla coppia di 20 Nm. - Posizionare al cinghia Poli-V calzandola dapprima sulla puleggia albero motore (13). - Seguire lo schema riportato in figura per il posizionamento della cinghia Poli-V (da 14 a 18).

21

20

19

Montaggio cinghia Poli-V 15

3 15

2

- Svitare le viti (22) di fissaggio del motorino di avviamento (23).

17

14

Rimozione motorino avviamento

18 - Rimuovere il connettore a spina elettrico (4) dal compressore dell’aria condizionata (5). - Disimpegnare il fermaglio del cavo elettrico dal compressore dell’aria condizionata. - Disimpegnare il supporto (6) dalla coppa olio. - Smontare il compressore aria condizionata. - Rimuovere il connettore a spina (7) dell’alternatore (8). - Scollegare il cappuccio di protezione (9) e smontare il cavo elettrico (10) dall’alternatore. - Svitare la vite superiore (11) e tirarla indietro. - Svitare le viti inferiori (12) ed estrarre l’alternatore verso il basso.

13

16

22

MOTORINO AVVIAMENTO

23

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Abbassare il motore unitamente al supporto dell’assale anteriore. - Rimuovere il cappuccio di protezione (19) e smontare il cavo elettrico (20).

Rimozione alternatore 6

9

4

10

5

7 11 8

8

12

12

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite motorino d’avviamento al motore alla coppia di 19 Nm. - Serrare il dado del morsetto 30 sul motorino di avviamento alla coppia di 14 Nm. - Serrare il dado del morsetto 50 sul motorino di avviamento alla coppia di 6 Nm.

97 97

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > operazioni manutenzione

Componente

LEGENDA SCHEMI ELETTRICI Componente A A1 A48/1 A48/2 A49/5 A67 A67n1 A67p1 A67s4 A67s5 A67s6 A67s7 A90/3 B B24/15

E E1 E2 F F55/1 F55/1f1 F55/1f2 F55/1f3 F55/1f4 F55/1f5 F55/1f6 F55/1f7 F55/1f8 F55/1f9 F55/3 F55/3f19 F55/3f21 F55/3f22 F55/3f23 F55/6 F55/6f46 F55/6f47 F55/6f48 F55/6f49 F55/6f50 F55/6f51 F55/6f52 F55/6f53 F55/6f54

Denominazione

Strumento combinato Pannello di comando impianto segnali speciali Lampeggiatore sul tetto Tastiera ricetrasmittente dati Unità retrovisore interno Centralina di comando del tassametro Display del tassametro Pulsante 1 del tassametro Pulsante 2 del tassametro Pulsante 3 del tassametro Pulsante 4 del tassametro Sintonizzatore digitale T V abitacolo Trasduttore micromeccanico AY del sensore della velocità angolare di rotazione cellulare) Gruppo ottico anteriore sinistro Gruppo ottico anteriore destro

Componente

Denominazione

F55/7 F55/7f55 F55/7f56 F55/7f57 F55/7f58 F55/7f59 F55/7f60 F55/7f61 F55/7f62 F55/7f63 F55/8 F55/8fX1 F55/8fX2 F55/8fX3 F55/8fX4 F55/9 F55/9f64 F55/9f65 F55/9f66 F55/9f67 F55/9f68 F55/9f69 F55/9f70 F55/9f71 F55/9f72

Blocco fusibili 7, per 9 fusibili Fusibile 55 Fusibile 56 Fusibile 57 Fusibile 58 Fusibile 59 Fusibile 60 Fusibile 61 Fusibile 62 Fusibile 63 Blocco fusibili 8 Fusibile X1 Fusibile X2 Fusibile X3 Fusibile X4 Blocco fusibili 9 Fusibile 64 Fusibile 65 Fusibile 66 Fusibile 67 Fusibile 68 Fusibile 69 Fusibile 70 Fusibile 71 Fusibile 72

G G1

Batteria

N N10 N118/2 N123/4 N125/1 N129 N14/3 N15/5 N18 N2/13 N2/7 N22 N22/7 N26/12 N26/12 N26/5 N26/6

Blocco fusibili per 1, 9 fusibili Fusibile 1 Fusibile 2 Fusibile 3 Fusibile 4 Fusibile 5 Fusibile 6 Fusibile 7 Fusibile 8 Fusibile 9 Blocco fusibili 3, per 9 fusibili Fusibile 19F55/3f20 Fusibile 20 Fusibile 21 Fusibile 22 Fusibile 23 Blocco fusibili 6, per 9 fusibili Fusibile 46 Fusibile 47 Fusibile 48 Fusibile 49 Fusibile 50 Fusibile 51 Fusibile 52 Fusibile 53 Fusibile 54

H H3/1 H4/17 K K100kA K100kB K100kC K100kD K100kG K100kI K100kK K100kM K100kN K100kO K6 M M4/7

Sirena di allarme Altoparlante cassa dei bassi Relè morsetto 15R (2) (equipaggiamento speciale) Relè morsetto 15R (1) Relè trombe Relè lunotto termico Relè morsetto 15 (1) Relè pompa pneumatica Relè pompa di alimentazione del carburante Relé Starter Relè morsetto 87F Relè morsetto 15 (2) (equipaggiamento speciale: xeno, telefono Relé Starter Motorino ventilatore aspirante elettrico e climatizzatore con regolazione integrata

N26/9 N28/3 N40/3 N47-5 N68 N68x1 N68x2 N70 N72/1 N73 N87/3 N87/5

Denominazione

Centralina di comando SAM Centralina di comando CNG Centralina di comando Sistema di chiamata d’emergenza Centralina di comando interfaccia Media Centralina di comando motorino di avviamento e alternatore Stadio finale tempo di incandescenza Centralina di comando modulo elettronico leva selettrice Apparecchiatura di controllo e di comando HAU Centralina di comando WSS (Weight Sensing System) Centralina di comando sistemi di ritenuta Apparecchiatura di controllo e di comando KLA Apparecchiatura di controllo e di comando KLA Comfort Centralina di comando GAS e impianto di segnalazione speciale Centralina di comando GAS e impianto di segnalazione speciale Centralina di comando bloccasterzo elettrico Centralina di comando E D W / p r o t e z i o n e antirimozione/protezione Centralina di comando multifunzione per veicoli speciali (MSS) Centralina di comando rimorchio Amplificatore per SoundSystem Centralina di comando ESP e BAS Centralina di comando servosterzo elettrico (ES) Connettore a spina 1 centralina di comando servosterzo (ES) Connettore a spina 2 centralina di comando servosterzo (ES) Centralina di comando unità di comando sul tetto Centralina di comando gruppo interruttori superiore Centralina di comando EZS Centralina di comando Digital Audio Broadcasting Centralina di comando SDAR

98 98

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


MERCEDES CLASSE B 8. impianto elettrico > operazioni manutenzione

Componente N93/1 N93/1 R R2/1 R22/3 R3/1

S S9/1 S9/1 U U103 U141 U170 U206 U21 U29 U32 U323 U35 U42 U52 U520 U541 U550 U576 U600 U649 U673

Denominazione

Centralina di comando per gateway audio Centralina di comando per gateway audio Riscaldamento ugelli lavacristallo Riscaldatore supplementare a PTC Accendisigari con illum. posacenere posteriore regolazione integrata Interruttore luce freni Interruttore luci di arresto Valido per iniezione aria secondaria Valido per Digital Audio Broadcasting Valido per Media Interface Non valido per i Paesi con carburante di bassa qualità Valido per riscaldamento sedile Valido per KLA Valido per {{Kanada}} Valido per dispositivo di rimorchio asportabile Valido per EDW Valido per Paesi con carburante di qualità scadente Valido per {{Japan}} Valido per taxi Valido per sistema di chiamata di emergenza TELE AID Valido per HAU Valido per riscaldatore supplementare Valido per servosterzo elettrico Valido per i veicoli per servizio di Stato Valido per il climatizzatore automatico comfort

Componente U677 U703 U748 U816 U836 U838 U841 U844 U845 U846 U855 U856 U857 U858 U90 U901 W W4 W10 W3/2 W36 W6 X X1/44 X14/4 X26/29

Denominazione

Valido per TV {{Japan}} Valido per predisposizione telefono cellulare Valido per M266 CNG Valido per la radio satellitare (SDAR) Valido per il motore 640 Valido per CVT (cambio automatico a variazione continua) Valido per riscaldamento spruzzatori di lavaggio non intelligente Valido per DBE intelligente Valido per equipaggiamento speciale bussola terminale morsetto 15 Valido per equipaggiamento speciale bussola terminale morsetto 15R Valido per AGW Valido per presa nel vano di carico Valido per ventilatore del motore di serie Valido per ventilatore del motore equipaggiamento speciale Valido per Sound System Valido per il motorino di avviamento e alternatore Massa plafoniera anteriore Massa batteria Massa passaruota anteriore sinistro Massa vano piedi, lato destro Massa bagagliaio, passaruota sinistro Punto di sezionamento periferica Taxi Connettore a spina, morsetto 50, 61 Connettore a spina fascio cavi motore/vano motore

Componente X39/37 X4 X41 X58/1 X58/7 Y Y3/9

Z Z3 Z3/13 Z4/3 Z7/68 Z13 Z14 Z17 Z83/12 Z83/13 Z87/24 Z87/27 Z87/29 Z88

Denominazione

Punto di sezionamento telefono telefono cellulare Giunzione cavi morsetto 300, scatola fusibili e relè/abitacolo Punto di sezionamento del lampeggiatore sul tetto Presa abitacolo Presa a 2 poli 12V Unità di comando elettrica CVT (cambio automatico a variazione continua) Bussola terminale morsetto 15 Bussola terminale morsetto 15R Bussola terminale morsetto 30 Bussola terminale morsetto 30 tassametro Bussola terminale 5 Bussola terminale 6 (connettore saldato nel fascio di cavi) Bussola terminale 9 Bussola terminale schermatura Bussola terminale schermatura Estremità Schermatura Estremità Schermatura Estremità Schermatura Bussola terminale sensore n. di giri assale anteriore, lato sinistro

CODICI COLORE BK

Nero

RD

Rosso

BN

Marrone

TR

Trasparente

BU

Blu

VT

Viola

GN

Verde

WH

Bianco

GY

Grigio

YE

Giallo

PK

Rosa

99 99

“Tutti gli schemi... nessuno escluso” www. semantica.it

Semantica Edizioni per l’Automobile


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (blocco fusibili 3, per 9 fusibili (F55/3), fusibili da 19 a 27) (1/3)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

100


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (blocco fusibili 3, per 9 fusibili (F55/3), fusibili da 19 a 27) (2/3)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

101


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (blocco fusibili 3, per 9 fusibili (F55/3), fusibili da 19 a 27) (3/3)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

102


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (TIPO 245/2009/anno di modifica 08 restyling blocco fusibili 6, per 9 fusibili (F55/6), fusibili da 46 a 54 ) (1/2)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

103


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (TIPO 245/2009/anno di modifica 08 restyling blocco fusibili 6, per 9 fusibili (F55/6), fusibili da 46 a 54 ) (2/2)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

104


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 1, per 9 fusibili (F55/1), fusibili da 1 a 9) (1/2)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

105


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 1, per 9 fusibili (F55/1), fusibili da 1 a 9) (2/2)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

106


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 9, per 9 fusibili (F55/9), fusibili da 64 a 72, blocco fusibili 8, per 4 fusibili (F55/8), fusibili da X1 a X4) (1/4)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

107


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 9, per 9 fusibili (F55/9), fusibili da 64 a 72, blocco fusibili 8, per 4 fusibili (F55/8), fusibili da X1 a X4) (2/4)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

108


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 9, per 9 fusibili (F55/9), fusibili da 64 a 72, blocco fusibili 8, per 4 fusibili (F55/8), fusibili da X1 a X4) (3/4)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

109


Schema elettrico gestione motore - Scatola fusibili F1 (Blocco fusibili 9, per 9 fusibili (F55/9), fusibili da 64 a 72, blocco fusibili 8, per 4 fusibili (F55/8), fusibili da X1 a X4) (4/4)

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

110


Schema elettrico regolazione antiabbagliamento retrovisore interno

MERCEDES CLASSE B

8. impianto elettrico > schemi elettrici

111


MERCEDES CLASSE B 9. climatizzazione > dati tecnici

9. Climatizzazione

dati tecnici

La vettura equipaggiata con sistema di condizionamento aria di tipo automatico per l’abitacolo.

L’impianto di climatizzazione consente la variazione della caratteristiche di temperatura e umidità dell’aria immessa nell’abitacolo.

Climatizzazione 1. Evaporatore 2.Valvola di espansione 3. Condensatore 4. Serbatoio liquido refrigerante 5. Pressostato 6. Compressore

2

1

3

4

6

5

Compressore

6SEU16C

Quantità rabbocco

Quantità olio (cm3)

120

Condensatore (cm3)

20

Tipo gas

R134a

Evaporatore (cm3)

40

Quantità gas (grammi)

770

Serbatoio liquido (cm3)

10

Tipo olio MB

362,0

Compressore (cm3)

20

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite valvola ad espansione Raccordi su valvola espansione Alta pressione su condensatore Alta pressione su serbatoio liquido Bassa pressione su compressore Alta pressione su compressore Condensatore su serbatoio liquido Pressostato Serbatoio del liquido su condensatore

8 8 8 8 20 20 8 6 6,5

-

-

112


MERCEDES CLASSE B 9. climatizzazione > dati tecnici COMPRESSORE

Valvola di espansione

Il compressore è trascinato direttamente dall’albero motore tramite la cinghia dei servizi, ed è il medesimo sia per la versione manuale che automatica. Tipo compressore

1 4

6SEU16C

Vista e ubicazione compressore 2 3 1.Valvola di espansione 2. Dado 3. Condotto ad alta pressione 4. Condotto a bassa pressione Compressore

CONDENSATORE Il condensatore è uno scambiatore di calore posto anteriormente al radiatore di raffreddamento motore. Il suo compito è quello di condensare, cioè trasformare dallo stato gassoso allo stato liquido, il fluido refrigerante.

La centralina che gestisce il sistema di climatizzazione dell’abitacolo è integrata al gruppo di comandi sul frontalino centrale della plancia di bordo. Comanda i diversi attuatori delle valvole aria, mentre il compressore viene pilotato dalla scatola dalla centralina di comando abitacolo e dalla centralina di gestione motore.

Condensatore

LEGENDA SCHEMI ELETTRICI

Condensatore

Intercooler

FILTRO ANTIPOLLINE Il filtro anti-polline ha la funzione di filtrare l’aria esterna entrante in abitacolo dal pulviscolo. Il filtro è presente sia sulla versione manuale che su quella automatica del climatizzatore.

VALVOLA ESPANSIONE La valvola di espansione termostatica, montata sui condotti di entrata/uscita dell’evaporatore ha il compito di regolare il flusso e l’espansione (calo di pressione) del refrigerante R134a prima dell’ingresso nell’evaporatore.

113

Componente

Denominazione

A A9 A32 A32m1 A32n1

Compressore Unità ricircolo climatizzatore Motorino ventilatore Regolatore ventilatore

B B10/6 B12 B31/2

Sonda termica evaporatore Trasduttore pressione Sensore umidità aria

F F55 F55/1f5 F55/2f10 F55/5f43 F55/5f44 F55/5f45 F55/9f68 F55/9f71

Blocco fusibili abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 5 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 10 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 43 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 44 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 45 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 68 abitacolo sotto tappetino passeggero Fusibile 71 abitacolo sotto tappetino passeggero

K K100

Scatola relé e fusibili


MERCEDES CLASSE B 9. climatizzazione > dati tecnici

Componente

Denominazione

Componente

Denominazione

K K100kg

RelĂŠ morsetto 15

W36 W43

Massa vano piedi, lato destro Massa parete frontale

M M2/14 M4/7 M16/21

Servomotore sportello aria miscelata Elettroventola Servomotore sportello aria miscelata

N N3/9 N22 N22b1 N22s1 N22s2 N72/1 R22/3

X X11/4 X14/4 X30/7 X63/4 X64

Presa diagnosi Connettore a spina morsetto 50, 61 Connettore a spina distributore potenziale (CAN) Connettore a spina adattatore bus dati CAN Connettore a spina regolatore ventilazione

Centralina gestione motore CDI Centralina controllo e comando climatizzatore Sonda termica aria interna Interruttore lunotto termico Interuttore ricircolo aria Centralina comando gruppo interruttori superiore Riscaldatore supplementare

Z Z7/35 Z7/36

Bussola terminale morsetto 87 Bussola terminale morsetto 87

S S6 S6e1

Interruttore lampeggiatori emergenza Spia controllo Air Bag off

W W1/2 W3/1

Massa plancia portastrumenti Massa passaruota anteriore dx (bobina accensione)

CODICI COLORE BK BN BU GN GY PK

Nero Marrone Blu Verde Grigio Rosa

Schema elettrico Climatizzazione (1/2)

114

RD TR VT WH YE

Rosso Trasparente Viola Bianco Giallo


MERCEDES CLASSE B

Schema elettrico climatizzazione (2/2)

9. climatizzazione > schemi elettrici

115


MERCEDES CLASSE B 9. climatizzazione > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione COMPRESSORE

- Togliere il compressore del fluido refrigerante.

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Svuotare il circuito del fluido refrigerante. - Scollegare la batteria. - Scollegare la stazione di ricarica. - Smontare il rivestimento inferiore del vano motore. - Smontare la parte inferiore del rivestimento vano motore, lato destro. - Smontare la parte inferiore dell’incapsulamento, lato destro. - Allentare la tensione della cinghia trapezoidale a nervature. - Separare il collegamento elettrico (1). - Svitare la vite (2) dalla tubazione di bassa pressione (3). - Togliere la tubazione di bassa pressione dal compressore fluido refrigerante. - Chiudere con un tappo adeguato l’apertura della tubazione di bassa pressione e l’apertura sul compressore per fluido refrigerante. - Svitare la vite (4) dalla tubazione di alta pressione (5). - Togliere la tubazione di alta pressione dal compressore fluido refrigerante. - Chiudere con un tappo adeguato l’apertura della tubazione di alta pressione e l’apertura sul compressore per fluido refrigerante. - Svitare la vite (6) e svitare le viti (7) sul compressore. - Svitare le viti (8) dal compressore e togliere il compressore fluido refrigerante, rendendo accessibile il supporto (9) del fascio cavi elettrico. - Staccare il fascio cavi elettrico dal supporto e togliere le viti. Rimozione compressore 7

3

5

2

1

4 6

8

9

- Sfilare verso il basso il condensatore dalle guide a sinistra e a destra sul radiatore. - Ribaltare di fianco il condensatore e passare il manicotto della tubazione fluido refrigerante attraverso il deflettere aria.

Montaggio

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Effettuare il rodaggio del compressore fluido refrigerante.

CONDENSATORE Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Svuotare il circuito del fluido refrigerante. - Scollegare la batteria. - Smontare il paraurti anteriore. - Smontare il rivestimento del vano motore anteriore. - Smontare le clip ad espansione dal deflettore aria in alto. - Smontare le clip ad espansione dal deflettore aria anteriormente e togliere iI convogliatore aria dal deflettore, estraendo all’indietro. - Sbloccare i ganci di bloccaggio a sinistra e a destra dal deflettore aria e staccare l’elemento inferiore dall’elemento superiore del deflettore. - Sfilare in basso l’elemento inferiore del deflettere e togliere in avanti l’elemento superiore del deflettere. - Smontare il serbatoio del liquido. - Scollegare il connettore a spina elettrico dal trasduttore pressione fluido refrigerante. - Svitare le viti dal radiatore olio. - Comprimere i ganci e sganciare in avanti il radiatore olio. - Rimuovere la vite dalla tubazione fluido refrigerante. - Estrarre la tubazione fluido refrigerante dal condensatore. - Chiudere l’apertura della tubazione fluido refrigerante con un coperchio adeguato e l’apertura del condensatore con un tappo adeguato. - Sganciare il condensatore dal radiatore ed estrarlo spingendolo verso l’alto. - Smontare l’intercooler.

116 116

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

FILTRO ANTIPOLLINE Smontaggio - Aprire il cofano motore. - Sbloccare e togliere la copertura (10). - Aprire il convogliatore aria (11). - Estrarre il filtro combinato (12) verso l’alto dal convogliatore aria. Rimozione filtro antipolline 10 12

11

12

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Attenzione: II filtro combinato non va pulito ma sostituito. La freccia stampata sul filtro combinato indica la direzione di flusso e deve essere rivolta verso il vano passeggeri.


MERCEDES CLASSE B 10. Air Bag > dati tecnici

10. Air Bag

dati tecnici La vettura è dotata di un impianto Air Bag e cinture di sicurezza con pretensionatori a controllo elettronico.

Vista componenti Air Bag 1. Unità Air Bag, lato conducente 2. Unità Air Bag, lato passeggero anteriore 3. Unità Air Bag laterali anteriori 4. Unità pretensionatore lato anteriore 5. Unità pretensionatore lato posteriore 6. Unità Air Bag laterale posteriore 7. Unità fibbia cintura lato anteriore 8. Unità fibbia cintutra lato posteriore 9. Unità Windows Bag

9 2

1 5

6 4

7 3

8

AIR BAG LATO GUIDA

AIR BAG PASSEGGERO

Il modulo Air Bag conducente è integrato nella parte centrale del volante.

L’Air Bag passeggero e posizionato nella plancia sopra il vano portaoggetti.

Air Bag conducente

Air Bag passeggero

AIR BAG LATERALE

Window Bag

Gli Air Bag laterali consentono di proteggere la zona toracica ed addominale. Sono posizionati nella parte laterale sedile lato portiera.

Il Window Bag consente in caso di urti laterali di proteggere la testa degli occupanti anteriori e posteriori della vettura. Sono posizionati all’interno fra il montante e il tetto.

117


MERCEDES CLASSE B 10. Air Bag > dati tecnici

Componente

Valore Nm

Ø

Fissaggio

Vite centralina comando su pianale veicolo Dado unità Air Bag passeggero anteriore Vite unità Air Bag passeggero anteriore Viti di fissaggio del modulo Air Bag al volante

8 6 3,5 7

-

-

S68/1 S68/1 S68/11

CENTRALINA AIR BAG

S68/12

La centralina è posizionata all’interno della consolle centrale, in posizione ottimale rispetto al baricentro della vettura.

S68/14 S68/2

Ubicazione centralina Air Bag

LEGENDA SCHEMI ELETTRICI N N2/7 N2/7 N2/7

Centralina di comando sistemi di ritenuta Centralina di comando sistemi di ritenuta Centralina di comando sistemi di ritenuta

R R12/1 R12/2 R12/6 R12/7

Capsula innesco pretensionatore conducente Capsula innesco pretensionatore passeggero anteriore Capsula innesco pretensionatore posteriore sinistro Capsula innesco pretensionatore posteriore destro

S S100

Interruttore fibbia e avviso cintura, lato guida Interruttore fibbia e avviso cintura, lato guida Interruttore fibbia di chiusura della cintura posteriore sinistra Interruttore fibbia di chiusura della cintura posteriore destra Interruttore fibbia della cintura, lato posteriore centrale Interruttore fibbia della cintura e avviso cintura, lato passeggero anteriore

U U12 U13 U860

Valido per veicoli con guida a sinistra Valido per veicoli con guida a destra Valido per pacchetto vario maxi

W W26 W36 W37

Massa centralina di comando sistemi di ritenuta Massa vano piedi lato destro Massa vano piedi sinistro

X X55/3 X55/4 X55/5 X55/6

Zoccolo contatti sedile lato guida Zoccolo contatti sedile lato passeggero anteriore Zoccolo contatti regolazione sedile posteriore sinistro Zoccolo contatti regolazione sedile posteriore destro

CODICI COLORE

Interruttore riconoscimento assenza sedile passeggero anteriore

118

BK

Nero

PK

Rosa

BN

Marrone

RD

Rosso

BU

Blu

TR

Trasparente

GN

Verde

VT

Viola

GY

Grigio

WH

Bianco

OG

Arancione

YE

Giallo


MERCEDES CLASSE B

Schema elettrico Air Bag e pretensionatori (1/2)

10. Air Bag > schemi elettrici

119


MERCEDES CLASSE B 10. Air Bag > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione PRECAUZIONI OPERATIVE Misure preventive - Immagazzinare sempre le unità Air Bag smontate con la superficie di apertura rivolta verso l’alto. - L’acquisizione, il trasporto, il deposito, i lavori di controllo e di montaggio devono essere eseguiti o monitorati solo da personale specializzato, appositamente addestrato. - Montare le unità Air Bag o le unità preten-

sionatore subito dopo averle prelevate dal magazzino. - Le unità Air Bag e le unità pretensionatore devono essere protette da: scintille, fiamme libere e temperature > 100 °C. - Le unità Air Bag e le unità pretensionatore non devono essere trasportate nell’abitacolo bensì nel vano di carico del veicolo, all’interno dell’imballaggio originale in posizione stabile in modo che non possano scivolare.

- Le unità Air Bag e le unità pretensionatore non devono entrare in contatto con grasso, olio o detergente. - Il controllo del funzionamento deve essere effettuato solo con appositi dispositivi omologati, nello stato montato e senza occupanti sul veicolo. - Il primo collegamento ad una sorgente di corrente esterna o alla batteria deve avvenire solo con l’accensione già inserita e senza occupanti nel veicolo. - Svitare le viti (11) e la vite del fodero del piantone (12) dalla traversa (13) sfilandolo dalla guida (14).

AIR BAG E CAVO SPIRALATO CONDUCENTE Smontaggio - Scollegare il cavo di massa batteria e attendere almeno 20 minuti prima di intervenire. - Disinserire l’accensione ed estrarre la chiave trasmittente dalla centralina di comando. - Inserire un giravite nelle aperture (frecce) posteriormente al volante (1) e svitare le viti dell’unità Air Bag conducente (2). - Sganciare i connettori delle due capsule di innesco (3 e 4). - Alzare la staffa di sicurezza (5) con un giravite adeguato e sposate in avanti il dispositivo di sicurezza scorrevole (6). - Smontare l’unità Air Bag lato conducente.

- Smontare il modulo fodero del piantone e lo strumento combinato. - Smontare la copertura sotto la plancia portastrumenti a sinistra. - Premere in avanti la leva di bloccaggio (7) della regolazione in altezza del volante e con un cacciavite adatto applicare una sovrapressione in modo da staccare il dispositivo di regolazione (8). - Sganciare il connettore a spina elettrico (9) dal fodero del piantone (10).

Rimozione fissaggi piantone sterzo 13 14

11

12

Rimozione connettore elettrico

9

10

- Staccare il connettore a spina elettrico (15) dalla centralina di comando bloccasterzo elettrico (16). Rimozione connettore elettrico

Rimozione modulo Air Bag conducente 1

15 10 8

6

6

5 2

16

5 3

7

4

- Smontare l’albero dello sterzo dal fodero del piantone.

120 120


MERCEDES CLASSE B 10. Air Bag > operazioni manutenzione

- Sbloccare la centralina di comando bloccasterzo elettrico (1) mediante un mandrino idoneo (2) attraverso i fori (freccia) ed estrarla dal fodero del piantone (3). Rimozione piantone sterzo

- Serrare le viti di fissaggio del modulo Air Bag al volante alla coppia di 7 Nm.

AIR BAG PASSEGGERO Smontaggio

2 3

1

Montaggio

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare il dado unità Air Bag passeggero anteriore alla coppia di 6 Nm. - Serrare la vite unità Air Bag passeggero anteriore alla coppia di 3,5 Nm.

- Scollegare il cavo di massa della batteria e attendere almeno 20 minuti prima di intervenire. - Disinserire l’accensione ed estrarre la chiave trasmittente dalla centralina di comando. - Smontare il cassettino portaoggetti. - Spostare in basso il corsoio di sicurezza (4) e quindi sollevare la staffa di fissaggio (5) con un giravite adatto. - Rimuovere il connettore a spina per i due inneschi (6 e 7). - Svitare le viti (8), i dadi (9) ed il dado nascosto (freccia). - Tirare indietro la plancia portastrumenti (10) nella zona superiore e togliere dal basso l’unità Air Bag passeggero anteriore (11).

- Scollegare il cavo di massa batteria e attendere almeno 20 minuti prima di intervenire. - Disinserire l’accensione ed estrarre la chiave trasmittente dalla centralina di comando. - Smontare la consolle centrale. - Sbloccare e staccare i connettori a spina elettrici (12). - Rimuovere le viti (13). - Allentare la vite (14) ed estrarre la centralina di comando sistema di ritenuta (15) dal lato anteriore.

Rimozione unità Air Bag passeggero

Rimozione centralina Air Bag

CENTRALINA AIR BAG Smontaggio

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Nota: l volante deve essere innestato sull’albero dello sterzo del fodero del piantone posizionando il profilo scanalato nel volante sul lato opposto al contrassegno sull’albero dello sterzo. Lo sterzo a cremagliera e il volante devono trovarsi nella posizione centrale. - Serrare la vite di fissaggio giunto dello sterzo sul fodero del piantone alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite del tubo del piantone sulla traversa alla coppia di 20 Nm. - Serrare la vite del volante sull’albero di comando sterzo alla coppia di 80 Nm.

12 10

9 11

15

9

6

13

14 7 5

8

Montaggio 4

121 121

- Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Serrare la vite centralina comando su pianale veicolo alla coppia di 8 Nm.


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria > dati tecnici

11. Carrozzeria dati tecnici La carrozzeria monoscocca ad alta rigiditĂ torsionale e flessionale, assicura una elevata sicurezza in caso di impatto per il conducente e i passeggeri del veicolo. Queste caratteristiche di alta rigiditĂ comportano una diminuzione

di rumorositĂ durante la marcia, grazie alle ridotte vibrazioni della scocca, offrendo nel contempo una maggiore resistenza alla rottura provocata dal possibile utilizzo della vettura su fondi stradali molto sconnessi.

Vista carrozzeria

DIMENSIONI Dimensioni esterne (mm)

122


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria > dati tecnici REGISTRAZIONE PARTI MOBILI Effettuare la regolazione delle parti mobili secondo quanto riportato in tabella per ogni singolo interstizio. Gli scostamenti dell’interstizio parallelo possono essere al massimo di 0,5 mm su tutta la lunghezza. Nel caso si riscontrino misure interne troppo grandi o troppo piccola delle aperture si devono centrare i componenti mobili della carrozzeria. I valori indicativi sono validi solo per lavori di riparazione sulle carrozzerie incidentate.

Parti mobili anteriori laterali e posteriori laterali

Interstizio

Descrizione

Valore (mm)

Interstizio

Descrizione

Valore (mm)

A

Cofano motore verso parafango

4,0 (±1)

M

Porta posteriore verso parafango posteriore

4,0 (±1)

B

Cofano motore verso fari

4,0 (±1)

N

Porta posteriore verso finestrino laterale posteriore

6,5 (±0,5)

C

Fari verso parafango

4,0 (±1)

D

Cofano motore verso paraurti

5,0 (±2,5)

O

Parafango posteriore verso luce di posizione posteriore

2,5 (±0,5)

E

Fari verso paraurti

3,0 (±1)

P

Parafango posteriore verso portellone posteriore

4,0 (±1)

F

Parafango verso montante

3,0 (±1)

Q

Sportello carburante lato anteriore

4,5 (±0,5)

G

Mascherina montante verso porta anteriore

6,5 (±0,5)

R

Sportello carburante lato posteriore

4,0 (±0,5)

H

Porta anteriore verso parafango

4,0 (±1)

S

Paraurti verso luce posizione posteriore

2,5 (±1)

I

Porta anteriore verso porta posteriore in basso

4,0 (±1)

J

Porta anteriore verso porta posteriore in alto

4,0 (±1)

T

Portellone posteriore verso luce di posizione posteriore

4,0 (±1,5)

K

Pota anteriore verso montante

6,5 (±0,5)

U

Portellone posteriore verso paraurti

5,0 (±2)

L

Porta posteriore verso rivestimento tetto laterale

6,5 (±1)

V

Portellone posteriore verso tetto

4,5 (±1)

123


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria > operazioni manutenzione

operazioni manutenzione Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

PARAURTI ANTERIORE

- Sollevare e spostare dalla sua sede il rivestimento interno del parafango anteriore dal paraurti anteriore. - Rimuovere la sonda di temperatura esterna (10) dal paraurti anteriore. - Staccare il connettore a spina (11) dal paraurti. - Staccare il connettore a spina elettrico dal fendinebbia sinistro (12) e dal fendinebbia destro (13). - Smontare le clip ad espansione (14) dal paraurti anteriore. - Sfilare il paraurti dalle guide laterali (15) e rimuoverlo.

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Aprire il cofano motore (1) e bloccarlo in modo che non si chiuda. - Rimuovere le viti di fissaggio (2) dalla griglia del radiatore (3). - Svitare le viti (4) del paraurti anteriore (5). - Svitare le viti (6) laterali di fissaggio del paraurti al parafango (7). - Smontare le clip di espansione (8) dal rivestimento interno del parafango (9). Rimozione paraurti anteriore

FARI Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote anteriori. - Rimuovere il paraurti anteriore completo di ogni sua parte. - Svitare le viti di fissaggio (16). - Scollegare i connettori a spina (17). - Rimuovere la tubazione pneumatica di regolazione incidenza fascio luminoso (18) dal gruppo ottico anteriore. - Rimuovere il gruppo ottico dalla vettura. Rimozione faro anteriore

7

7 1 5

16

5 2 3

2

17 16

5

16 15

15 3

9

9 6

2

2

3

5

13 8

12

8

5

13

17

6

1

18

12 4

11 10 14

14

124 124

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio. - Effettuare la regolazione dei fari anteriori.


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria > operazioni manutenzione PARAURTI POSTERIORE

- Smontare le clip ad espansione (3). - Rimuovere le coperture (4) e svitare le viti sottostanti. - Svitare le viti (5) dal paraurti posteriore (6). - Rimuovere il connettore a spina del sistema “Parktronic” (7). - Rimuovere il paraurti posteriore scalzando-

Smontaggio - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. - Rimuovere le ruote posteriori. - Sollevare il rivestimento interno del parafango (1) e svitare le viti (2).

lo ed estraendolo dalle guide laterali.

Montaggio - Per tutte le successive operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Rimozione paraurti posteriore

1

4

1 4

2

3

3

6 6 5

5

7

QUADRO DI BORDO Smontaggio - Regolare il piantone sterzo in basso. - Disinserire l’accensione ed estrarre la chiave. - Sbloccare lo strumento combinato (8) con i ganci estrattori (9).

Nota: Introdurre i ganci estrattori nell’apertura sini-

stra e destra sulla scatola dello strumento combinato controllando che le estremità anteriori dei ganci estrattori siano posizionati in verticale. Premere i ganci estrattori dietro il gancio di arresto sinistro e destro (freccia) e girarli rispettivamente di 90° all’interno. - Estrarre lo strumento combinato con i ganci estrattori dalla plancia portastrumenti fino a

rendere accessibile il connettore a spina elettrico. - Staccare il connettore a spina elettrico (10) e togliere il fascio di cavi dai punti di fissaggio Togliere lo strumento combinato.

Montaggio - Per tutte le successive le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

Rimozione quadro di bordo 8 8 10

9

9

9

125


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria > operazioni manutenzione PANNELLO PORTIERA ANTERIORE

dalla porta anteriore fino a quando non è possibile operare sui connettori a spine elettrici (6 e 7). - Scollegare il connettore a spina elettrico della luce di accesso e della luce di segnalazione porta anteriore sinistra (8) o della luce di accesso e di segnalazione porta anteriore destra (9). - Scollegare il connettore a spina elettrico del gruppo interruttori alzacristallo, regolazione retrovisore esterno e chiusura centralizzata, lato conducente o dell’interruttore alzacristallo, lato passeggero anteriore. - Staccare il tirante di sbloccaggio (10) dall’azionamento interno porta (11) e togliere il rivestimento della porta.

Smontaggio - Smontare la copertura staffa triangolare per il fissaggio del retrovisore della porta anteriore. - Sganciare la mascherina (1) e svitare le viti (2). - Sganciare il gancio di fermo della clip (3) servendosi di un adeguato cacciavite ed estrarre la clip dal rivestimento della porta (4). - Con un cuneo di montaggio staccare il rivestimento della porta dalle clip (5). - Tirando verso l’alto togliere il rivestimento

- Separare il collegamento elettrico (12) e svitare le viti (13). - Con un cuneo di montaggio applicare sovrappressione e smontare il motorino dell’alzacristallo anteriore sinistro (14) o destro (15) dal modulo porta (16). Rimozione motorino alzacristalli

16 15

14

Rimozione pannello porta 4

4

11

5

10

13

12 13

1 2

5 5 5

4

5

14

15

4 7 6

4 3

8

9

Montaggio - Per le operazioni di montaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.

126


MERCEDES CLASSE B 11.tempario carrozzeria manutenzione > dati tecnici

Tempi di manodopera MOTORE

Raffreddamento

Gruppo motopropulsore

Pompa acqua

Tipo intervento Gruppo motopropulsore e cambio Gruppo motopropulsore Sostituzione completa motore e cambio

Ore lavoro 7.10 7.10

Testata cilindri Tipo intervento

Ore lavoro

Sistema gestione motore e alimentazione carburante Tipo intervento

0.10

Sensore temperatura refrigerante

0.20

Filtro carburante

0.30

Pompa iniezione

3.00 5.10

0.45

Iniettori

Albero a camme/coperchio punterie

2.50

Sovralimentazione (solo diesel)

Testata e guarnizione

8.40

Tipo intervento

Catena distribuzione

10.25 4.00

Lubrificazione Tipo intervento

Ore lavoro

Intercooler

1.40

Turbocompressore

3.10

Controllo pressione sovralimentazione Ore lavoro

Ore lavoro

Centralina gestione motore

Prova compressione

Revisione testata

3.50

-

CAMBIO

Filtro olio

0.40

Tipo intervento

Verifica pressione olio

0.15

Supporto cambio posteriore

0.30

Coppa olio

6.20

Tiranteria marce

0.30

Pompa olio (1.8/1.9 JTDm • 2.4 JTDm)

6.00

Leva cambio

0.30

Cambio velocitĂ

7.30

Raffreddamento Tipo intervento

Ore lavoro

Ore lavoro

TRASMISSIONE

Sostituzione liquido refrigerante

0.40

Tipo intervento

Ore lavoro

Sistema di prova pressione

0.30

Semiasse destro

0.30

Elettroventola raffreddamento

2.00

Semiasse sinistro

1.00

Radiatore

1.40

Complessivo cuscinetto portamozzo

2.00

Segue a pagina 128 127


MERCEDES CLASSE B 11. carrozzeria tempario > operazioni manutenzione manutenzione

Segue da pagina 127

STERZO Tipo intervento

Impianto frenante Ore lavoro

Disco freno (anteriore)

1.20

Scatola sterzo

3.70

Disco freno (posteriore)

1.20

Tirante trasversale

1.00

Pompa freni

3.00

Guaina cremagliera

1.00

Tubazione idraulica

Volante

0.30

Regolazione leva freno a mano

Piantone guida

1.30

Sistema ABS

1.00 (X4) 0.45

SOSPENSIONI

Tipo intervento

Sospensione anteriore

Ruota fonica

0.15 3.00

Tipo intervento

Ore lavoro

Gruppo elettroidraulico

Telaio e traversa

-

IMPIANTO ELETTRICO

Supporti telaio ausiliario

-

Tipo intervento

Ore lavoro

Ore lavoro

Ammortizzatore

1.00

Altenatore

6.00

Molla

2.00

Motorino avviamento

2.00

Braccio inferiore

1.10

CLIMATIZZAZIONE

Barra antirollio

5.40

Tipo intervento

Gruppo fuso a snodo/mozzo

0.50

Prova tenuta impianto

0.30

Compressore

6.00

Condensatore

1.500

Sospensione posteriore Tipo intervento

Ore lavoro

Ore lavoro

Assale posteriore

5.00

Evaporatore

2.10

Ammortizzatore

0.30

Sensore pressione

0.30

Molla

0.20

CARROZZERIA

Cuscinetto portamozzo

0.30

Tipo intervento

Fuso a snodo

1.00

Paraurti anteriore

1.00

FRENI

Paraurti posteriore

0.30

Impianto frenante

Fari anteriori (coppia)

1.00

Fendinebbia (coppia)

1.10

Tipo intervento

Ore lavoro

Ore lavoro

Pattini freno anteriore

0.30

Pannelo completo portiera

1.00

Pinza freno anteriore

1.00

Pannello completo portiera

1.05

128 128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.