Documentazione tecnica ComfoAir serie 800 – 4000
Tutti i diritti riservati. La presente documentazione è stata redatta con la massima attenzione, non è, tuttavia, possibile considerare l'editore responsabile di eventuali danni derivanti dalla mancanza o dall'inesattezza delle informazioni fornite.
Sommario 1 Selezione rapida...................................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.1 Tipo di chiave........................................................................................................................................................................................................................................................ 4 1.2 Tabella di selezione........................................................................................................................................................................................................................................... 5 1.3 Grafico di selezione.......................................................................................................................................................................................................................................... 6
2 Informazioni generali 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8
.......................................................................................................................................................................................................................................
7
Caratteristiche salienti.................................................................................................................................................................................................................................... 7 Plug & Play.............................................................................................................................................................................................................................................................. 7 Procedura di selezione .................................................................................................................................................................................................................................. 7 Scambiatore a piastra HR .......................................................................................................................................................................................................................... 8 Bypass ....................................................................................................................................................................................................................................................................... 8 Batteria acqua calda ....................................................................................................................................................................................................................................... 9 Batteria acqua fredda ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 Regolazioni .......................................................................................................................................................................................................................................................... 10
3 Versioni disponibili ............................................................................................................................................................................................................................................ 12 4 Dati tecnici 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5
................................................................................................................................................................................................................................................................
13
ComfoAir 800 ..................................................................................................................................................................................................................................................... 13 ComfoAir 1500 .................................................................................................................................................................................................................................................. 23 ComfoAir 2200 .................................................................................................................................................................................................................................................. 30 ComfoAir 3000 .................................................................................................................................................................................................................................................. 37 ComfoAir 4000 .................................................................................................................................................................................................................................................. 44
5 Struttura......................................................................................................................................................................................................................................................................... 51 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6
Alloggiamento.................................................................................................................................................................................................................................................... 51 Alimentazione .................................................................................................................................................................................................................................................... 51 Filtro .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 51 Vassoio di raccolta con scarico condensa .................................................................................................................................................................................. 52 Sifone ....................................................................................................................................................................................................................................................................... 52 Ventilatore ............................................................................................................................................................................................................................................................. 52
6 Norme ............................................................................................................................................................................................................................................................................... 53 6.1 Disposizioni statali ......................................................................................................................................................................................................................................... 53
7 Accessori...................................................................................................................................................................................................................................................................... 54 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5
Sifone a membrana ....................................................................................................................................................................................................................................... 54 Lastra hertalan ................................................................................................................................................................................................................................................ 54 VAP o adattatore ............................................................................................................................................................................................................................................. 54 Interruttore di velocitĂ a corrente continua ................................................................................................................................................................................. 54 Consegna scaglionata................................................................................................................................................................................................................................. 54
Sommario
3
1 Selezione rapida 1.1 Tipo di chiave OPZIONI
ESEMPIO
CODICE CHIAVE
1. Scegliere una disposizione.
Impianto esterno
ComfoAir DA
2. Scegliere il tipo in base al volume Volume d'aria 1500 m3/h d'aria
ComfoAir DA 1500
3. Scegliere se si desidera il bybass
Con bypass
ComfoAir DA 1500 B
4. Scegliere la composizione.
Con refrigeratore
ComfoAir DA 1500 B(K)
5. Scegliere il lato dell'allacciamento.
A sinistra (normale)
ComfoAir DA 1500 B(K)L
ComfoAir
B
DA 1500
B
(K)
L
R
side connection Allacciamento condotto Destra Sinistra Refrigeratore Bypass Grandezza cassa Impianto esterno Impianto interno Nome prodotto (Abbreviato CA)
Attenzione! Le unitĂ con una batteria acqua calda o acqua fredda sono dotate di serie di un bypass.
Altezza
Larghezza Lunghezza
4
Selezione rapida
-10° / 90% 22° / 50% 83 0,0 83,8
%
0,2 800 200 0,7 1~230 4,1 74
°C/RV °C/RV % %
m3/s m3/h Pa kW V A dB(A)
CA B/DA 800 side connection con bypass CA DA 800 con bypass
REFRIGERATORE Volume d'aria con 200 Pa m3/s Volume d'aria con 200 Pa m3/h - Intervallo di temperatura acqua °C/°C - Temperatura di aspirazione °C - Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) kW - Perdita di pressione nelle tubazioni kPa - Attacco lato acqua DN
*Le dimensioni e il peso dipendono dal modello
mm mm mm kg
-
m3/s m3/h °C/°C °C/°C kW kPa DN
RISCALDATORE Volume d'aria con 200 Pa Volume d'aria con 200 Pa - Intervallo di temperatura acqua - Intervallo di temperatura aria - Capacità di riscaldamento - Perdita di pressione nelle tubazioni - Attacco lato acqua
Lunghezza Larghezza Altezza Peso
-
°C/RV °C/RV % %
RECUPERO DI ARIA FREDDA - Condizioni aria esterna - Condizioni aria di ritorno - Efficiency temperatura (rendimento sensibile) - Humidity efficiency (rendimento latente)
1050 – 1750 700 – 1050 700 – 1050 135 – 410
0,2 600 7 / 12 16 2,8 6,5 20
0,2 700 80 / 60 16,5 / 22 1,3 2,1 15
28° / 50% 24° / 50% 81,0 0,0
0,2 700 7 / 12 16 3,2 10,7 20
0,2 800 80 / 60 16,5 / 22 1,5 1,7 20
*Condizioni conformi alla NEN 5138:2004: Condizioni aria esterna: 5°C / 80% RV, Condizioni aria di ritorno: 18°C / 40% RV
RECUPERO DI CALORE - Condizioni aria esterna - Condizioni aria di ritorno - Efficiency temperatura - Humidity efficiency - Efficiency temperatura ai sensi della NEN 5138:2004
Volume d'aria m3/s Volume d'aria m3/h Pressione statica esterna Potenza motore Voltaggio Corrente massima rilevata Potenza sonora (mandata)
Tipo
CA 800 senza bypass
CA 1500 con bypass
CA 2200 con bypass
0,4 1350 7 / 12 16 6,2 22,5 20
0,4 1500 80 / 60 16,5 / 22 2,8 1,1 20
1400 – 2100 1050 – 1400 1050 250 – 515
-
-
0,6 2200 7 / 12 16 10,2 9,6 25
0,6 2200 80 / 60 16,5 / 22 4 0,9 20
1400 – 2100 1050 – 1400 1400 360 – 860
-
-
28° / 50% 24° / 50% 81,0 0,0
83,8
83,8
28° / 50% 24° / 50% 81,0 0,0
-10° / 90% 22° / 50% 83 0,0
0,6 2200 200 1 1~230 9,6 78
CA 2200 senza bypass
-10° / 90% 22° / 50% 83 0,0
0,4 1500 200 0,9 1~230 5,5 76
CA 1500 senza bypass
0,8 2900 7 / 12 16 13,4 15,7 25
0,8 3000 80 / 60 16,5 / 22 5,6 1,5 20
28° / 50% 24° / 50% 81,0 0,0
83,8
-10° / 90% 22° / 50% 83 0,0
1750 – 2800 1050 – 1400 1400 450 – 950
-
-
CA 3000 con bypass
0,8 3000 200 2,4 1~230 13,5 82
CA 3000 senza bypass 1,1 4000 200 3,5 1~230 20,5 86
CA 4000 con bypass
1750 – 2800 1400 – 1750 1400 570 – 1100
1,1 3800 7 / 12 16 17,6 12,2 25
7,4 1,4 20
-
-
1,1 4000 80 / 60 -
28° / 50% 24° / 50% 81,0 0,0
83,8
-10° / 90% 22° / 50% 83 0,0
CA 4000 senza bypass
1.2 Tabella di selezione Per dati più dettagliati fare riferimento, in base al volume d'aria, ai dati tecnici.
Selezione rapida
5
1.3 GraďŹ co di selezione I valori sono applicabili a una pressione statica esterna (Ps) di 200 Pa Raffreddare Riscaldare Ventilare
6
Selezione rapida
2 Informazioni generali Le unità di recupero calore ComfoAir sono state progettate per l'applicazione in sistemi di ventilazione bilanciata nell'edilizia non residenziale. L'unità è disponibile in 5 tipologie con capacità che variano dagli 800 ai 4400 m³/h. (da 0,2 a 1,3 m³/s)
2.1 Caratteristiche salienti • Rendimento recupero calore fino al 90% • Disponibile con 100% bypass incluso l'azionamento automatico • Ventilazione controllata con recupero di calore • Immissione e scarico aria controllati • Motori EC con principio del volume costante. • Buona regolazione del punto di funzionamento • Disponibile con post-riscaldatore e refrigeratore • Collegamenti semplici "plug and play"
2.2 Plug&Play Indipendentemente dall'installazione scelta (interna o esterna), l'allacciamento dell'unità è semplice. Anche una volta in funzione, il funzionamento e la regolazione del ComfoAir sono semplici ed efficaci. L'unità regola da sola automaticamente il volume d'aria programmato. In fase di progettazione si è cercato di contenere al massimo le dimensioni. I filtri, ad esempio, sono di tipo compatto, una scelta che si traduce in un progetto che occupa relativamente poco spazio. I collegamenti elettrici sono di facile accesso dietro un frontalino dal design accattivante. I ventilatori possono essere facilmente programmabili in giri. Ciò consente di mantenere facilmente in equilibrio l'aria di immissione e quella di scarico. Le unità, inoltre, sono dotate di un dispositivo automatico di protezione dal congelamento
2.3 Procedura di selezione Con l'ausilio della presente documentazione, sarà possibile decidere con facilità qual è l'unità che meglio si adatta al caso vostro. Occorre procedere secondo 4 semplici passi. 1o passo Volume d'aria Il primo passo consiste nel determinare il volume d'aria necessario. 2o passo Collocazione Successivamente, si decide dove dovrà essere collocata l'unità. Le possibilità sono tre: 1.All'interno (B); 2.All'esterno con condotti sul tetto (DA side connection); 3.All'esterno con condotti sotto il tetto (DA). Questa scelta influisce sulle dimensioni e sul peso dell'unità 3o passo Riscaldamento Il passo successivo consiste nel verificare che l'unità scelta soddisfi in versione standard il fabbisogno di riscaldamento dei locali. In caso contrario, sarà necessario inserire una batteria di riscaldamento per favorire il post-riscaldamento. Operando questa scelta, si decide anche della necessità o dell'opportunità di un bypass. Anche questa scelta influisce sulle dimensioni e sul peso dell'unità. 4o passo Raffreddamento Successivamente, si verifica l'eventuale necessità di raffreddamento. In tal caso, dovrà essere inserita una batteria di raffreddamento. La presenza di una batteria di raffreddamento significa che automaticamente le dimensioni dell'unità con bypass saranno maggiori. A cause delle maggiori dimensioni le unità con i refrigeratori sono sempre le più pesanti.
Bypass La presenza di una batteria di raffreddamento e/o riscaldamento significa che automaticamente sarà scelto un ComfoAir con bypass. Il bypass può essere scelto anche in assenza di batterie di raffreddamento o riscaldamento.
Informazioni generali
7
2.4 Scambiatore a piastre HR Ogni ComfoAir è provvisto di uno scambiatore a piastre in controcorrente ad alto rendimento, detto anche scambiatore a piastre HR. Uno scambiatore a piastre trasferisce il calore dall'aria di ventilazione scaricata all'aria di immissione.
2.5 Bypass Ogni ComfoAir può essere dotato di un bypass 100%. Questo bypass si trova accanto allo scambiatore a piastre HR ed è costituito da due valvole, azionate automaticamente da un servomotore. Quando il bypass viene aperto, l'aria di ritorno passa interamente lungo lo scambiatore a piastre HR. E il filtraggio continua a essere in funzione. In questo modo è possibile, ad esempio, ottenere di sera e di notte il cosiddetto "raffreddamento libero". In base alla temperatura interna ed esterna la regolazione aprirà o chiuderà la posizione della valvola di bypass
In presenza di uno scambiatore a piastre, entrambi i flussi d'aria sono rigorosamente separati e il trasferimento di calore si svolge senza far uso di parti mobili. I vantaggi del recupero di calore senza parti mobili sono: • assenza di usura • facilità di manutenzione • flussi d'aria completamente separati • Bassa tendenza allo sporco
Il bypass si aprirà nel caso in cui siano soddisfatte TUTTE le seguenti condizioni: • La temperatura esterna è inferiore alla temperatura interna. • La temperatura esterna è superiore a 15°C. • La temperatura interna è superiore a 22°C. Il bypass si chiuderà nel caso in cui si verifichi UNA delle seguenti condizioni: • La temperatura esterna è superiore alla temperatura interna. • La temperatura esterna è inferiore a 14°C. • La temperatura interna è inferiore a 20°C.
Lo scambiatore a piastre HR è fabbricato con alluminio resistente all'acqua di mare e ha, a seconda della temperatura esterna e dell'umidità dell'aria all'interno, un rendimento di circa 90%. Sotto lo scambiatore a piastre HR è stata inserita una vaschetta di raccolta della condensa. Internamente questa vaschetta è stata trattata con un rivestimento anticorrosione. Per scaricare l'acqua di condensa dal vassoio di raccolta è necessario un sifone.
Questi valori della temperatura possono essere impostati diversamente. Con temperature esterne inferiori a 15°C, non si utilizza il "raffreddamento libero" onde evitare l'eventuale formazione di condensa sui condotti. Il bypass, quindi, non si apre. Le impostazioni di temperatura scelte non rendono necessaria la comunicazione tra il controllo del bypass e l'eventuale regolazione del riscaldamento o raffreddamento. Le unità con una batteria acqua calda o acqua fredda sono sempre dotate di un bypass.
8
Informazioni generali
2.6 Batteria acqua calda
2.7 Batteria acqua fredda
Per portare la temperatura dell'aria di immissione al valore finale desiderato è possibile dotare un'unità di una batteria acqua calda. Questa batteria viene posizionata dietro lo scambiatore a piastre HR e viene utilizzata per post-riscaldare ulteriormente l'aria di immissione dopo il recupero calore.
In estate per portare la temperatura dell'aria di immissione al valore finale desiderato è possibile dotare un'unità di una batteria acqua fredda. Questa batteria viene posizionata dietro lo scambiatore a piastre HR e viene utilizzata per post-raffreddare l'aria di immissione dopo il recupero di aria fredda.
Le unità con una batteria acqua calda sono sempre dotate di un bypass. Peraltro una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni dell'unità. Soltanto il peso dell'unità aumenta leggermente a causa del componente aggiuntivo.
La batteria acqua fredda viene collocata in un apposito vassoio anticorrosione per raccogliere il condensato. Laddove necessario, nella direzione dell'aria dietro la batteria di raffreddamento viene collocato un raccogligocce che continua nel vassoio di raccolta. Per scaricare l'acqua di condensa dal vassoio di raccolta è necessario un sifone. Attenzione: questo sifone non viene fornito di serie.
Nell'impianto interno la batteria acqua calda è provvista nella parte anteriore di attacchi diritti esterni all'unità. Nell'impianto esterno i collegamenti per la batteria acqua calda si trovano all'interno dell'unità.
Le unità con batteria di raffreddamento sono sempre dotate di un bypass e, se necessario, di un raccogligocce dietro il refrigeratore. Questi componenti aggiuntivi aumentano le dimensioni e il peso dell'unità. Nell'impianto interno la batteria acqua fredda è provvista nella parte anteriore di attacchi diritti esterni all'unità. Nell'impianto esterno i collegamenti per la batteria acqua fredda si trovano all'interno dell'unità.
Informazioni generali
9
2.8 Regolazioni Le unità ComfoAir sono dotate di diverse funzioni regolabili.
Raffreddamento notturno estivo Esiste, dunque, la possibilità di un raffreddamento notturno estivo, detto anche "raffreddamento libero". Questo raffreddamento si raggiunge mediante un bypass.
Ventilatori La regolazione dei ventilatori è impostata di serie su un volume costante (CA). Tuttavia, è possibile anche impostarla diversamente, e cioè: • MODALITÀ CA (constant airflow con 3 capacità impostabili) • MODALITÀ LS (regolazione 0-10V, adatta anche all'azionamento CO2) • MODALITÀ CPf (valore della pressione calcolato costante) • MODALITÀ CPs (valore della pressione misurata costante, per questo è necessario un sensore esterno) Inoltre, ogni ComfoAir è dotato di una funzione d'allarme che segnala l'eventuale guasto di un ventilatore.
Protezione antigelo Ogni ComfoAir è provvisto di serie di una protezione antigelo per lo scambiatore a piastre HR. In presenza di rischio di congelamento dello scambiatore a piastre HR, la velocità del ventilatore di immissione viene ridotta continuativamente.
Controllo filtro Come opzione il ComfoAir può essere dotato di un dispositivo di controllo del filtro. Il controllo viene effettuato mediante due pressostati differenziali opzionali o un ulteriore circuito stampato SAT-3.
10 Informazioni generali
Legenda Impianto interno (ComfoAir B) A B C D E
= = = = =
Filtro Servomotore Scambiatore a piastre HR Interruttore di servizio Design pannello frontale
F G H K L
= = = = =
Batteria acqua calda Batteria acqua fredda Raccogligocce Ventilatore Bypass
11
3 Versioni disponibili Direzione aria modello a destra L'aspiratore di aria fresca si trova in alto a sinistra e l'evacuatore di aria contaminata in alto a destra. Partendo dall'edificio lo scarico si trova in basso a sinistra e l'immissione in basso a destra.
Direzione aria modello a sinistra L'aspiratore di aria fresca si trova in alto a destra e l'evacuatore di aria contaminata in alto a sinistra. Partendo dall'edificio lo scarico si trova in basso a destra e l'immissione in basso a sinistra.
Impianto interno (B)
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
Impianto esterno (DA)
Controcorrente Scambiatore a piastre HR
Batteria acqua fredda (Opzionale)
Bypass (Opzionale)
Batteria acqua calda (Opzionale)
Filtro
Ventilatore
Direzione aria
12 Versioni disponibili
Cappa di sfiato
Raccogligocce
Adattatore (Opzionale)
V.A.P (Opzionale)
4.1 Dati tecnici ComfoAir 800 Dati elettrici
0,2 m3/s 800 m3/h
Quantità d’aria:
Numero fasi: Frequenza: Tensione: Corrente: Corrente di picco:
Mantello Il mantello è costituito da pannelli sandwich. Questi pannelli sono: • Antincendio: Classe B2 • Senza ponte termico: Classe TB1 • Termoisolati: Classe T2 U = 0,51 W/m2 K • Resistenza meccanica: Classe 2A • A tenuta stagna: Perdite d'aria Classe B • Soddisfa la norma EN 1886 (1998)
1 fase f = 50/60 Hz U = 230 VAC Imax = 4,10 A IPiek = 150 A
La corrente di picco vale per l'avvio dei ventilatori.
Durata corrente di picco: t = 2 à 4 ms Potenza motore: P = 670 W Protezione: La messa a terra è ! OBBLIGATORIA! Termica (installata) Fusibile tipo D Segnale di comando: 0 – 10 Vdc
3 Posizioni *I dati valgono nel caso di 2 ventilatori in funzionamento Qv
ΔPst
P
U
I
cos phi
N
Posizione
m3/s
m3/h
Pa
Wel
V
A
-
giri/min.
Alta
0,22
800
200
670
230
4,1
0,68
1620
Media
0,13
500
78
335
230
2,1
0,61
1220
Bassa
0,08
300
28
200
230
1,3
0,54
940
Dati relativi alla rumorosità Posizione
Qv m3/h
Pst Pa
63 Hz
125 Hz
250 Hz
500 Hz
1000 Hz
2000 Hz
4000 Hz
8000 Hz
dB(A)
Potenza sonora *I dati valgono per il lato mandata in dB; ref Lw,0 = 10-12 W; distanza 0 m Alta
800
200
85
80
75
68
70
63
58
53
74
Media
500
78
79
74
69
62
64
57
52
47
68
Bassa
300
28
74
69
64
59
57
52
47
42
62
22
20
22
28
30
28
40
30
20
Silenziamento mantello: Emissione cassa Alta
800
200
63
60
53
40
40
35
18
23
54
Media
500
78
57
54
47
34
34
29
12
17
48
Bassa
300
28
52
49
42
31
27
24
7
12
42
Impostazioni di fabbrica Scarico
Immissione
K1
798
725
K2
598
544
K3
399
363
Dati tecnici ComfoAir 800 13
SpeciďŹ c Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione senza batterie Immissione con riscaldatore
Immissione con refrigeratore Immissione con refrigeratore e riscaldatore
B e DA side connection
14 Dati tecnici ComfoAir 800
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
SpeciďŹ c Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione senza batterie Immissione con riscaldatore
Immissione con refrigeratore Immissione con refrigeratore e riscaldatore
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
DA
Dati tecnici ComfoAir 800 15
Rendimento termico Questi valori valgono per le condizioni aria della NEN 5138
η
EHA 22°C / RH 20% EHA 22°C / RH 40% = Rendimento termico
T
EHA 22°C / RH 50% EHA 22°C / RH 60% = Temperatura aria esterna EHA
EHA 22°C / RH 60% η
Con condensazione / Umido = Rendimento termico
16 Dati tecnici ComfoAir 800
Qv
Senza condensazione / Asciutto = Velocità aria / Volume aria
EHA 22°C / RH 70% EHA 22°C / RH 80% = Aria di scarico
Batteria acqua calda B e DA side connection Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
0,2 700 4,17 16,7 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 1,3 kW = 2,1 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82 / 71 16,5°C / 22°C = 1,3 kW = 6 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TW QVerw. qv Pv
TLi n
[°C]
10
8
6
4
2
QVerw.
[kW]
2,35
1,88
1,41
0,94
0,47
Pv
[kPa]
5,71
3,66
2,06
0,91
0,23
qv
[l/s]
0,028
0,023
0,017
0,011
0,006
QVerw.
[kW]
2,35
1,88
1,41
0,94
0,47
Pv
[kPa]
10,16
6,50
3,66
1,62
0,41
qv
[l/s]
0,038
0,030
0,023
0,015
0,008
QVerw.
[kW]
-
-
1,41
0,94
0,47
Pv
[kPa]
-
-
8,23
3,66
0,91
qv
[l/s]
-
-
0,034
0,023
0,011
QVerw.
[kW]
-
-
-
0,94
0,47
Pv
[kPa]
-
-
-
14,62
3,66
qv
[l/s]
-
-
-
0,045
0,023
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Temperatura aria ingresso/uscita (°C/°C) = Capacità di riscaldamento (kW) = Volume d'acqua (l/s) = Resistenza pompa (kPa)
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 800 17
Batteria acqua calda DA Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
0,2 800 5,04 14,8 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 1,48 kW = 1,7 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82°C / 71°C 16,5°C / 22°C = 1,48 kW = 4,9 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TLin QVerw. qv Pv
TLi n
[°C]
10
8
6
4
2
QVerw.
[kW]
2,69
2,15
1,61
1,08
0,54
Pv
[kPa]
2,47
1,58
0,89
0,39
0,10
qv
[l/s]
0,032
0,026
0,019
0,013
0,006
QVerw.
[kW]
2,69
2,15
1,61
1,08
0,54
Pv
[kPa]
4,39
2,81
1,58
0,70
0,18
qv
[l/s]
0,043
0,034
0,026
0,017
0,009
QVerw.
[kW]
2,69
2,15
1,61
1,08
0,54
Pv
[kPa]
9,87
6,31
3,55
1,58
0,39
qv
[l/s]
0,064
0,052
0,039
0,026
0,013
QVerw.
[kW]
-
-
1,61
1,08
0,54
Pv
[kPa]
-
-
14,21
6,31
1,58
qv
[l/s]
-
-
0,077
0,052
0,026
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Differenza temperatura aria ingresso/uscita (°C) = Capacità di riscaldamento [kW] = Volume d'acqua [l/s] = Resistenza pompa [kPa]
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
18 Dati tecnici ComfoAir 800
Batteria acqua fredda B e DA side connection I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa Capacità massima Allacciamento lato acqua
= = = =
0,2 600 3,37 20
m3/s m3/h kW DN
Intervallo di temperatura acqua 7°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 2,78 kW Perdita di pressione lato acqua = 6,5 kPa Intervallo di temperatura acqua 6°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 3,5 kW Perdita di pressione lato acqua = 7,1 kPa
TAImmissione
TAritorno
[°C]
5
6
7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
15
17
19
21
21
23
25
27
9
14,0
0,92
25,6
0,60
1,70
2,90
4,3
1,40
1,80
2,20
2,6
10
14,5
0,69
14,2
0,30
1,40
2,60
4
1,30
1,70
2,10
2,5
11
15,0
0,53
8,4
-
1,10
2,30
3,7
1,20
1,60
2,00
2,4
12
15,5
0,43
5,5
-
0,90
2,10
3,5
1,10
1,50
1,90
2,3
10
14,5
0,86
22,2
0,30
1,40
2,60
4
1,30
1,70
2,10
2,5
11
15,0
0,64
12,2
-
1,10
2,30
3,7
1,20
1,60
2,00
2,4
12
15,5
0,50
7,6
-
0,90
2,10
3,5
1,10
1,50
1,90
2,3
13
16,0
0,39
4,6
-
0,60
1,80
3,2
1,00
1,40
1,80
2,2
11
15,0
0,80
19,0
0,00
1,10
2,30
3,7
1,20
1,60
2,00
2,4
12
15,5
0,60
10,9
-
0,90
2,10
3,5
1,10
1,50
1,90
2,3
13
16,0
0,46
6,3
-
0,60
1,80
3,2
1,00
1,40
1,80
2,2
14
16,5
0,37
4,1
-
0,40
1,60
3
0,90
1,30
1,70
2,1
12
15,5
3,81
20,19
-
5,70
13,30
22,17
6,97
9,50
12,03
14,57
13
16
2,90
11,72
-
3,80
11,40
20,27
6,33
8,87
11,40
13,93
14
16,5
2,33
7,57
-
2,53
10,13
19,00
5,70
8,23
10,77
13,30
15
17
1,77
4,35
-
0,00
7,60
16,47
5,07
7,60
10,13
12,67
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 800 19
Batteria acqua fredda DA I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa Capacità massima Allacciamento lato acqua
= = = =
0,2 700 3,93 20
m3/s m3/h kW DN
Intervallo di temperatura acqua 7°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16 Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 3,24 kW Perdita di pressione lato acqua = 10,7 kPa Intervallo di temperatura acqua 6°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16 Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 4,09 kW Perdita di pressione lato acqua = 11,7 kPa
TAImmissione
TAritorno
[°C] 5
6
7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
15
17
19
21
21
23
25
27
10
14,5
0,80
23,33
0,35
1,63
3,03
4,67
1,52
1,98
2,45
2,92
11
15
0,62
13,86
-
1,28
2,68
4,32
1,40
1,87
2,33
2,80
12
15,5
0,50
9,11
-
1,05
2,45
4,08
1,28
1,75
2,22
2,68
11
15
0,74
19,96
-
1,28
2,68
4,32
1,40
1,87
2,33
2,80
12
15,5
0,59
12,41
-
1,05
2,45
4,08
1,28
1,75
2,22
2,68
13
16
0,46
7,62
-
0,70
2,10
3,73
1,17
1,63
2,10
2,57
11
15
0,93
31,19
0,00
1,28
2,68
4,32
1,40
1,87
2,33
2,80
12
15,5
0,70
17,86
-
1,05
2,45
4,08
1,28
1,75
2,22
2,68
13
16
0,54
10,37
-
0,70
2,10
3,73
1,17
1,63
2,10
2,57
14
16,5
0,43
6,70
-
0,47
1,87
3,50
1,05
1,52
1,98
2,45
11
15
0,93
31,19
-
1,28
2,68
4,32
1,40
1,87
2,33
2,80
12
15,5
0,70
17,86
-
1,05
2,45
4,08
1,28
1,75
2,22
2,68
13
16
0,54
10,37
-
0,70
2,10
3,73
1,17
1,63
2,10
2,57
14
16,5
0,43
6,70
-
0,47
1,87
3,50
1,05
1,52
1,98
2,45
15
17
0,33
3,85
-
0,00
1,40
3,03
0,93
1,40
1,87
2,33
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
20 Dati tecnici ComfoAir 800
Dimensione e peso La collocazione del collegamento allo scarico condensa e il tipo di supporto sono descritti al paragrafo 5.1 Mantello. Una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni, indipendentemente dal fatto che sia presente anche un bypass. In caso di utilizzo di un profilo di attacco il passaggio del lato mandata (ODA ed ETA) si riduce di 10mm su entrambi i lati. Attenzione, i profili di attacco non vengono forniti di serie.
Impianto interno (B)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C1 / C2
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1050
700
700
525
370
160 / 235
260
88
220
120
145
135
Con bypass
1050
1050
700
875
720
160 / 235
260
88
220
120
145
168
Con refrigeratore
1400
1050
700
875
720
160 / 235
260
88
220
120
145
220
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1050
700
700
525
370
235
260
88
220
80
145
270
Con bypass
1050
1050
700
875
720
235
260
88
220
80
145
325
Con refrigeratore
1400
1050
700
875
720
235
260
88
220
80
145
410
Dati tecnici ComfoAir 800 21
Impianto esterno (DA)
*ODA = Aria esterna
*EHA = Aria di scarico *ETA = Aria di ritorno
*SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
K
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1400
700
1050
250
540
270
260
145
145
80
1310
185
270
Con bypass
1400
1050
1050
250
890
620
260
145
145
80
1310
185
325
Con refrigeratore
1750
1050
1050
250
890
620
260
145
140
80
1590
180
410
Spazio di manutenzione necessario Impianto interno (B)
Impianto esterno (DA) A = Larghezza cassa – componenti sostituzione B = Sostituzione filtri C = Controllo D = Dimensione funzionale E = Dimensione funzionale
Tipo
Senza bypass
Con bypass
Senza bypass
A
Con bypass B
Senza bypass C
D
E
Impianto interno (B)
700
1050
700
1050
700
500
n/a
Impianto esterno (DA)
700
1050
700
1050
700
500
500
22 Dati tecnici ComfoAir 800
4.2 Dati tecnici ComfoAir 1500 Dati elettrici
Quantità d’aria: 0,4 m3/s 1500 m3/h
Numero fasi: Frequenza: Tensione: Corrente: Corrente di picco:
Mantello Il mantello è costituito da pannelli sandwich. Questi pannelli sono: • Antincendio: Classe B2 • Senza ponte termico: Classe TB1 • Termoisolati: Classe T2 U = 0,51 W/m2K • Resistenza meccanica: Classe 2A • A tenuta stagna: Perdita d'aria Classe B • Soddisfa la norma EN 1886 (1998)
1 fase f = 50/60 Hz U = 230 VAC Imax = 5,5 A IPicco = 150 A
La corrente di picco vale per l'avvio dei ventilatori.
Durata corrente di picco: t = 2 à 4 ms Potenza motore: P = 900 W Protezione: La messa a terra è ! OBBLIGATORIA! Termica (installata) Fusibile tipo D Segnale di comando: 0 – 10 Vdc
3 Posizioni *I dati valgono nel caso di 2 ventilatori in funzionamento Qv
ΔPst
P
U
I
cos phi
N
Posizione
m3/s
m3/h
Pa
Wel
V
A
-
giri/min.
Alta
0,42
1500
200
900
230
5,5
0,71
1470
Media
0,28
1000
90
356
230
2,4
0,64
1070
Bassa
0,14
500
20
100
230
0,8
0,54
725
Dati relativi alla rumorosità Posizione
Qv m3/h
Pst Pa
63 Hz
125 Hz
250 Hz
500 Hz
1000 Hz
2000 Hz
4000 Hz
8000 Hz
dB(A)
Potenza sonora *I dati valgono per il lato mandata in dB; ref Lw,0 = 10-12 W; distanza 0 m Alta
1500
200
87
82
77
70
72
65
60
55
76
Media
1000
90
80
75
70
63
65
58
53
48
68
Bassa
500
20
72
67
62
57
55
50
45
40
61
22
20
22
28
30
28
40
30
20
Silenziamento mantello: Emissione cassa Alta
1500
200
65
62
55
42
42
37
20
25
56
Media
1000
90
58
55
48
35
35
30
13
18
48
Bassa
500
20
50
47
40
29
25
22
5
10
41
Impostazioni di fabbrica Scarico
Immissione
K1
1496
1360
K2
1122
1020
K3
748
680
Dati tecnici ComfoAir 1500 23
Specific Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione XX Immissione HX
24 Dati tecnici ComfoAir 1500
Immissione XC Immissione HC
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
Rendimento termico Questi valori valgono per le condizioni aria della NEN 5138
η
EHA 22°C / RH 20% EHA 22°C / RH 40% = Rendimento termico
EHA 22°C / RH 50% EHA 22°C / RH 60% T = Temperatura aria esterna
EHA
EHA 22°C / RH 70% EHA 22°C / RH 80% = Aria di scarico
EHA 22°C / RH 60% η
Con condensazione / Umido = Rendimento termico
Qv
Senza condensazione / Asciutto = Velocità aria / Volume aria
Dati tecnici ComfoAir 1500 25
Batteria acqua calda Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
0,4 1500 9,44 9,4 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 2,78 kW = 1,1 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82°C / 71°C 16,5°C / 22°C = 2,78 kW = 3,1 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TW QVerw. qv Pv
10
8
6
4
2
QVerw.
TLi n [kW]
[°C]
5,05
4,04
3,03
2,02
1,01
Pv
[kPa]
3,93
2,52
1,42
0,63
0,16
qv
[l/s]
0,060
0,048
0,036
0,024
0,012
QVerw.
[kW]
5,05
4,04
3,03
2,02
1,01
Pv
[kPa]
6,99
4,48
2,52
1,12
0,28
qv
[l/s]
0,080
0,064
0,048
0,032
0,016
QVerw.
[kW]
5,05
4,04
3,03
2,02
1,01
Pv
[kPa]
15,74
10,07
5,67
2,52
0,63
qv
[l/s]
0,121
0,097
0,072
0,048
0,024
QVerw.
[kW]
-
-
-
2,02
1,01
Pv
[kPa]
-
-
-
10,07
2,52
qv
[l/s]
-
-
-
0,097
0,048
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Temperatura aria ingresso/uscita (°C/°C) = Capacità di riscaldamento (kW) = Volume d'acqua (l/s) = Resistenza pompa (kPa)
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
26 Dati tecnici ComfoAir 1500
Batteria acqua fredda I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa Capacità massima Allacciamento lato acqua Intervallo di temperatura acqua Temperatura di aspirazione Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) Perdita di pressione lato acqua Intervallo di temperatura acqua Temperatura di aspirazione Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) Perdita di pressione lato acqua
= = = =
0,4 m3/s 1350 m3/h 7,59 kW 20 DN 7°C / 12°C 16°C
= 6,24 kW = 22,5 kPa 6°C / 12°C 16°C = 7,88 kW = 24,6 kPa
TAImmis-
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
sione
TAritorno
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
17
19
21
21
23
25
27
11
15
1,19
28,71
2,48
5,18
8,33
2,70
3,60
4,50
5,40
12
15,5
0,97
18,88
2,03
4,73
7,88
2,48
3,38
4,28
5,18
12
15,5
1,13
25,69
2,03
4,73
7,88
2,48
3,38
4,28
5,18
13
16
0,88
15,78
1,35
4,05
7,20
2,25
3,15
4,05
4,95
13
16
1,03
21,48
1,35
4,05
7,20
2,25
3,15
4,05
4,95
14
16,5
0,83
13,87
0,90
3,60
6,75
2,03
2,93
3,83
4,73
13
16
1,03
21,48
1,35
4,05
7,20
2,25
3,15
4,05
4,95
14
16,5
0,83
13,87
0,90
3,60
6,75
2,03
2,93
3,83
4,73
15
17
0,63
7,98
0,00
2,70
5,85
1,80
2,70
3,60
4,50
5 6 7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 1500 27
Dimensione e peso La collocazione del collegamento allo scarico condensa e il tipo di supporto sono descritti al paragrafo 5.1 Mantello. Una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni, indipendentemente dal fatto che sia presente anche un bypass. In caso di utilizzo di un profilo di attacco il passaggio del lato mandata (ODA ed ETA) si riduce di 10mm su entrambi i lati. Attenzione, i profili di attacco non vengono forniti di serie.
Impianto interno (B)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1400
1050
1050
875
350
320
300
88
395
120
260
250
Con bypass
1400
1400
1050
1225
700
320
300
88
395
120
260
350
Con tore
1400
1400
1050
1225
700
320
300
88
395
120
260
405
refrigera-
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1400
1050
1050
875
350
320
300
88
395
80
260
250
Con bypass
1400
1400
1050
1225
700
320
300
88
395
80
260
350
Con tore
1400
1400
1050
1225
700
320
300
88
395
80
260
440
refrigera-
28 Dati tecnici ComfoAir 1500
Impianto esterno (DA)
*ODA = Aria esterna
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
*ETA = Aria di ritorno L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
K
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1050
1050
355
890
445
300
260
230
80
1590
230
325
Con bypass
1750
1400
1050
355
1240
795
300
260
230
80
1590
230
425
Con refrigeratore
2100
1400
1050
355
1240
620
300
260
230
80
1940
250
515
Spazio di manutenzione necessario Impianto interno (B)
Impianto esterno (DA) A = Larghezza cassa – componenti sostituzione B = Sostituzione filtri C = Controllo D = Dimensione funzionale E = Dimensione funzionale
Senza bypass Tipo
Con bypass
Senza bypass
A
Con bypass B
Senza bypass C
D
E
Impianto interno (B)
1050
1400
1050
1400
700
500
n/a
Impianto esterno (DA)
1050
1400
1050
1400
700
500
500
Dati tecnici ComfoAir 1500 29
4.3 Dati tecnici ComfoAir 2200 Dati elettrici
0.6 m3/s 2.200 m3/h
Quantità d’aria:
Numero fasi: Frequenza: Tensione: Corrente: Corrente di picco:
Mantello Il mantello è costituito da pannelli sandwich. Questi pannelli sono: • Antincendio: Classe B2 • Senza ponte termico: Classe TB1 • Termoisolati: Classe T2 U = 0,51 W/m2K • Resistenza meccanica: Classe 2A • A tenuta stagna: Perdita d'aria Classe B • Soddisfa la norma EN 1886 (1998)
1 fase f = 50/60 Hz U = 230 VAC Imax = 9,6 A IPicco = 150 A
La corrente di picco vale per l'avvio dei ventilatori.
Durata corrente di picco: t = 2 à 4 ms Potenza motore: P = 1324 W Protezione: La messa a terra è ! OBBLIGATORIA! Termica (installata) Fusibile tipo D Segnale di comando: 0 – 10 Vdc
3 Posizioni *I dati valgono nel caso di 2 ventilatori in funzionamento Qv
ΔPst
P
U
I
cos phi
N
Posizione
m3/s
m3/h
Pa
Wel
V
A
-
giri/min.
Alta
0,56
2200
200
1324
230
9,6
0,6
1291
Media
0,42
1500
113
620
230
4,8
0,56
1018
Bassa
0,28
1000
50
233
230
2,0
0,49
735
Dati relativi alla rumorosità Posizione
Qv m3/h
Pst Pa
63 Hz
125 Hz
250 Hz
500 Hz
1000 Hz
2000 Hz
4000 Hz
8000 Hz
dB(A)
62
57
78
Potenza sonora *I dati valgono per il lato mandata in dB; ref Lw,0 = 10-12 W; distanza 0 m Alta
2200
200
89
Media
1500
113
83
87
73
66
68
61
56
51
74
Bassa
1000
50
74
69
64
59
57
52
47
42
63
22
20
22
28
30
28
40
30
20
Silenziamento mantello:
84
79
72
74
67
Emissione cassa Alta
2200
200
67
64
57
44
44
39
22
27
58
Media
1500
113
61
67
51
38
38
33
16
21
54
Bassa
1000
50
52
49
42
31
27
24
7
12
43
Impostazioni di fabbrica Scarico
Immissione
K1
2200
2000
K2
1650
1500
K3
1100
1000
30 Dati tecnici ComfoAir 2200
Specific Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione XX Immissione HX
Immissione XC Immissione HC
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
Dati tecnici ComfoAir 2200 31
Rendimento termico Questi valori valgono per le condizioni aria della NEN 5138
η
EHA 22°C / RH 20% EHA 22°C / RH 40% = Rendimento termico
T
EHA 22°C / RH 50% EHA 22°C / RH 60% = Temperatura aria esterna
EHA
EHA 22°C / RH 70% EHA 22°C / RH 80% = Aria di scarico
EHA 22°C / RH 60% η
Con condensazione / Umido = Rendimento termico
32 Dati tecnici ComfoAir 2200
Qv
Senza condensazione / Asciutto = Velocità aria / Volume aria
Batteria acqua calda Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
0,6 2200 13,85 7,5 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 4,07 kW = 0,9 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82°C / 71°C 16,5°C / 22°C = 4,07 kW = 2,5 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TW QVerw. qv Pv
10
8
6
4
2
QVerw.
TLi n [kW]
[°C]
7,40
5,92
4,44
2,96
1,48
Pv
[kPa]
8,15
5,22
2,93
1,30
0,33
qv
[l/s]
0,089
0,071
0,053
0,035
0,018
QVerw.
[kW]
7,40
5,92
4,44
2,96
1,48
Pv
[kPa]
14,49
9,27
5,22
2,32
0,58
qv
[l/s]
0,118
0,094
0,071
0,047
0,024
QVerw.
[kW]
-
-
4,44
2,96
1,48
Pv
[kPa]
-
-
11,74
5,22
1,30
qv
[l/s]
-
-
0,106
0,071
0,035
QVerw.
[kW]
-
-
-
-
1,48
Pv
[kPa]
-
-
-
-
5,22
qv
[l/s]
-
-
-
-
0,071
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Temperatura aria ingresso/uscita (°C/°C) = Capacità di riscaldamento (kW) = Volume d'acqua (l/s) = Resistenza pompa (kPa)
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 2200 33
Batteria acqua fredda I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa Capacità massima Allacciamento lato acqua
= = = =
0,6 2200 12,36 25
m3/s m3/h kW DN
Intervallo di temperatura acqua 7°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 10,18 kW Perdita di pressione lato acqua = 9,6 kPa Intervallo di temperatura acqua 6°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 12,85 kW Perdita di pressione lato acqua = 10,5 kPa
TAImmissione
TAritorno
[°C] 5
6
7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
15
17
19
21
21
23
25
27
10
14,5
2,52
20,63
1,10
5,13
9,53
14,67
4,77
6,23
7,70
9,17
11
15
1,94
12,26
-
4,03
8,43
13,57
4,40
5,87
7,33
8,80
12
15,5
1,58
8,06
-
3,30
7,70
12,83
4,03
5,50
6,97
8,43
10
14,5
3,15
32,23
1,10
5,13
9,53
14,67
4,77
6,23
7,70
9,17
11
15
2,33
17,65
-
4,03
8,43
13,57
4,40
5,87
7,33
8,80
12
15,5
1,84
10,97
-
3,30
7,70
12,83
4,03
5,50
6,97
8,43
13
16
1,44
6,74
-
2,20
6,60
11,73
3,67
5,13
6,60
8,07
11
15
2,92
27,58
0,00
4,03
8,43
13,57
4,40
5,87
7,33
8,80
12
15,5
2,21
15,79
-
3,30
7,70
12,83
4,03
5,50
6,97
8,43
13
16
1,68
9,17
-
2,20
6,60
11,73
3,67
5,13
6,60
8,07
14
16,5
1,35
5,92
-
1,47
5,87
11,00
3,30
4,77
6,23
7,70
11
15
2,92
27,58
-
4,03
8,43
13,57
4,40
5,87
7,33
8,80
12
15,5
2,21
15,79
-
3,30
7,70
12,83
4,03
5,50
6,97
8,43
13
16
1,68
9,17
-
2,20
6,60
11,73
3,67
5,13
6,60
8,07
14
16,5
1,35
5,92
-
1,47
5,87
11,00
3,30
4,77
6,23
7,70
15
17
1,02
3,40
-
0,00
4,40
9,53
2,93
4,40
5,87
7,33
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
34 Dati tecnici ComfoAir 2200
Dimensione e peso La collocazione del collegamento allo scarico condensa e il tipo di supporto sono descritti al paragrafo 5.1 Mantello. Una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni, indipendentemente dal fatto che sia presente anche un bypass. In caso di utilizzo di un profilo di attacco il passaggio del lato mandata (ODA ed ETA) si riduce di 10mm su entrambi i lati. Attenzione, i profili di attacco non vengono forniti di serie.
Impianto interno (B)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA *SUP
= Aria di scarico = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1400
1050
1400
875
700
412
335
88
570
120
290
360
Con bypass
1400
1400
1400
1225
700
412
335
88
570
120
290
440
Con tore
1750
1400
1400
1225
700
412
335
88
570
120
290
500
refrigera-
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA *SUP
= Aria di scarico = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1400
1050
1400
875
700
412
335
88
570
80
290
360
Con bypass
1400
1400
1400
1225
700
412
335
88
570
80
290
440
Con tore
1750
1400
1400
1125
700
412
335
88
570
80
290
535
refrigera-
Dati tecnici ComfoAir 2200 35
Impianto esterno (DA)
*ODA = Aria esterna
*EHA = Aria di scarico *ETA = Aria di ritorno
L
W
*SUP = Aria di immissione
H
A
B
C
D
E
F
G
I
K
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1050
1400
400
890
445
335
290
230
80
1590
275
610
Con bypass
2100
1400
1400
400
1240
795
335
290
230
80
1940
275
690
Con refrigeratore
2100
1400
1400
400
1240
795
335
290
230
80
1940
275
860
Spazio di manutenzione necessario Impianto interno (B) Impianto esterno (DA)
A = Larghezza cassa – componenti sostituzione B = Sostituzione filtri C = Controllo D = Dimensione funzionale E = Dimensione funzionale
Senza bypass Tipo
Con bypass
Senza bypass
A
Con bypass B
Senza bypass C
D
E
Impianto interno (B)
1050
1400
1050
1400
700
-
n/a
Impianto esterno (DA)
1050
1400
1050
1400
700
-
500
36 Dati tecnici ComfoAir 2200
4.4 Dati tecnici ComfoAir 3000 Quantità d’aria:
0,8 m3/s 3000 m3/h
Dati elettrici Numero fasi: Frequenza: Tensione: Corrente: Corrente di picco:
Mantello Il mantello è costituito da pannelli sandwich. Questi pannelli sono: • Antincendio: Classe B2 • Senza ponte termico: Classe TB1 • Termoisolati: Classe T2 U = 0,51 W/m2 K • Resistenza meccanica: Classe 2A • A tenuta stagna: Perdita d'aria Classe B • Soddisfa la norma EN 1886 (1998)
1 fase f = 50/60 Hz U = 230 VAC Imax = 13,5 A IPicco = 150 A
La corrente di picco vale per l'avvio dei ventilatori.
Durata corrente di picco: t = 2 à 4 ms Potenza motore: P = 2370 W Protezione: La messa a terra è ! OBBLIGATORIA! Termica (installata) Fusibile tipo D Segnale di comando: 0 – 10 Vdc
3 Posizioni *I dati valgono nel caso di 2 ventilatori in funzionamento Qv
ΔPst
P
U
I
cos phi
N
Posizione
m3/s
m3/h
Pa
Wel
V
A
-
giri/min.
Alta
0,83
3000
200
2370
230
13,5
0,76
1385
Media
0,56
2000
89
785
230
4,90
0,70
947
Bassa
0,28
1000
22
260
230
1,85
0,61
720
Dati relativi alla rumorosità Posizione
Qv m3/h
Pst Pa
63 Hz
125 Hz
250 Hz
500 Hz
1000 Hz
2000 Hz
4000 Hz
8000 Hz
dB(A)
Potenza sonora *I dati valgono per il lato mandata in dB; ref Lw,0 = 10-12 W; distanza 0 m Alta
3000
200
93
88
83
76
78
71
66
61
82
Media
2000
89
85
80
75
68
70
63
58
53
73
Bassa
1000
22
76
71
66
61
59
54
49
44
65
22
20
22
28
30
28
40
30
20
Silenziamento mantello: Emissione cassa Alta
3000
200
71
68
61
48
48
43
26
31
62
Media
2000
89
63
60
53
40
40
35
18
23
53
Bassa
1000
22
54
51
44
33
29
26
9
14
45
Impostazioni di fabbrica Scarico
Immissione
K1
3190
2900
K2
2393
2175
K3
1595
1450
Dati tecnici ComfoAir 3000 37
Specific Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione XX Immissione HX
38 Dati tecnici ComfoAir 3000
Immissione XC Immissione HC
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
Questi valori valgono per le condizioni aria della NEN 5138
η
EHA 22°C / RH 20% EHA 22°C / RH 40% = Rendimento termico
EHA 22°C / RH 50% EHA 22°C / RH 60% = Temperatura aria esterna
T
EHA
EHA 22°C / RH 70% EHA 22°C / RH 80% = Aria di scarico
EHA 22°C / RH 60% η
Con condensazione / Umido = Rendimento termico
Qv
Senza condensazione / Asciutto = Velocità aria / Volume aria
Dati tecnici ComfoAir 3000 39
Batteria acqua calda Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
0,8 3000 17,87 11,8 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 5,55 kW = 1,5 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82°C / 71°C 16,5°C / 22°C = 5,55 kW = 4,3 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TW QVerw. qv Pv
10
8
6
4
2
QVerw.
TLi n [kW]
[°C]
10,09
8,07
6,06
4,04
2,02
Pv
[kPa]
8,52
5,46
3,07
1,36
0,34
qv
[l/s]
0,121
0,097
0,072
0,048
0,024
QVerw.
[kW]
10,09
8,07
6,06
4,04
2,02
Pv
[kPa]
15,16
9,70
5,46
2,42
0,61
qv
[l/s]
0,161
0,129
0,097
0,064
0,032
QVerw.
[kW]
-
-
6,06
4,04
2,02
Pv
[kPa]
-
-
12,28
5,46
1,36
qv
[l/s]
-
-
0,145
0,097
0,048
QVerw.
[kW]
-
-
-
-
2,02
Pv
[kPa]
-
-
-
-
5,46
qv
[l/s]
-
-
-
-
0,097
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Temperatura aria ingresso/uscita (°C/°C) = Capacità di riscaldamento (kW) = Volume d'acqua (l/s) = Resistenza pompa (kPa)
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
40 Dati tecnici ComfoAir 3000
Batteria acqua fredda I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa Capacità massima Allacciamento lato acqua
= = = =
0,8 2900 16,3 25
m3/s m3/h kW DN
Intervallo di temperatura acqua 7°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 13,41 kW Perdita di pressione lato acqua = 15,7 kPa Intervallo di temperatura acqua 6°C / 12°C Temperatura di aspirazione 16°C Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) = 16,94 kW Perdita di pressione lato acqua = 17,2 kPa
TAImmissione
TAritorno
[°C] 5
6
7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
15
17
19
21
21
23
25
27
10
14,5
3,33
34,02
1,45
6,77
12,57
19,33
6,28
8,22
10,15
12,08
11
15
2,56
20,22
-
5,32
11,12
17,88
5,80
7,73
9,67
11,60
12
15,5
2,08
13,29
-
4,35
10,15
16,92
5,32
7,25
9,18
11,12
11
15
3,08
29,11
-
5,32
11,12
17,88
5,80
7,73
9,67
11,60
12
15,5
2,42
18,09
-
4,35
10,15
16,92
5,32
7,25
9,18
11,12
13
16
1,90
11,11
-
2,90
8,70
15,47
4,83
6,77
8,70
10,63
12
15,5
2,91
26,05
-
4,35
10,15
16,92
5,32
7,25
9,18
11,12
13
16
2,22
15,12
-
2,90
8,70
15,47
4,83
6,77
8,70
10,63
14
16,5
1,78
9,76
-
1,93
7,73
14,50
4,35
6,28
8,22
10,15
12
15,5
2,91
26,05
-
4,35
10,15
16,92
5,32
7,25
9,18
11,12
13
16
2,22
15,12
-
2,90
8,70
15,47
4,83
6,77
8,70
10,63
14
16,5
1,78
9,76
-
1,93
7,73
14,50
4,35
6,28
8,22
10,15
15
17
1,35
5,62
-
0,00
5,80
12,57
3,87
5,80
7,73
9,67
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 3000 41
Dimensione e peso La collocazione del collegamento allo scarico condensa e il tipo di supporto sono descritti al paragrafo 5.1 Mantello. Una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni, indipendentemente dal fatto che sia presente anche un bypass. In caso di utilizzo di un profilo di attacco il passaggio del lato mandata (ODA ed ETA) si riduce di 10mm su entrambi i lati. Attenzione, i profili di attacco non vengono forniti di serie.
Impianto interno (B)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1050
1400
875
525
415
395
88
570
120
340
450
Con bypass
1750
1400
1400
1225
525
415
395
88
570
120
340
530
Con tore
2100
1400
1400
1225
525
415
395
88
570
120
340
590
refrigera-
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1050
1400
875
525
493
395
88
285
80
340
450
Con bypass
1750
1400
1400
1225
525
415
395
88
285
80
340
530
Con tore
2100
1400
1400
1225
525
415
395
88
285
80
340
625
refrigera-
42 Dati tecnici ComfoAir 3000
Impianto esterno (DA)
*ODA = Aria esterna
*EHA = Aria di scarico *ETA = Aria di ritorno
L
W
*SUP = Aria di immissione
H
A
B
C
D
E
F
G
I
K
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
2450
1050
1400
450
890
445
395
340
285
80
2290
340
700
Con bypass
2450
1400
1400
450
1240
795
395
340
285
80
2290
340
850
Con refrigeratore
2800
1400
1400
450
1240
620
395
340
285
120
2640
340
950
Spazio di manutenzione necessario Impianto interno (B) Impianto esterno (DA) A = Larghezza cassa – componenti sostituzione B = Sostituzione filtri C = Controllo D = Dimensione funzionale E = Dimensione funzionale
Senza bypass Tipo
Con bypass
Senza bypass
A
Con bypass B
Senza bypass C
D
E
Impianto interno (B)
1050
1400
1050
1400
700
-
n/a
Impianto esterno (DA)
1050
1400
1050
1400
700
-
500
Dati tecnici ComfoAir 3000 43
4.5 Dati tecnici ComfoAir 4000 Quantità d’aria:
Dati elettrici
1,1 m3/s 4000 m3/h
Numero fasi: Frequenza: Tensione: Corrente: Corrente di picco:
Mantello Il mantello è costituito da pannelli sandwich. Questi pannelli sono: • Antincendio: Classe B2 • Senza ponte termico: Classe TB1 • Termoisolati: Classe T2 U = 0,51 W/m2 K • Resistenza meccanica: Classe 2A • A tenuta stagna: Perdita d'aria Classe B • Soddisfa la norma EN 1886 (1998)
1 fase f = 50/60 Hz U = 230 VAC Imax = 20.5 A IPicco= 150 A
La corrente di picco vale per l'avvio dei ventilatori.
Durata corrente di picco: t = 2 à 4 ms Potenza motore: P = 3,5 kW Protezione: La messa a terra è ! BBLIGATORIA! Termica (installata) Fusibile tipo D Segnale di comando: 0 – 10 Vdc
3 Posizioni *I dati valgono nel caso di 2 ventilatori in funzionamento Qv
ΔPst
P
U
I
cos phi
N
Posizione
m3/s
m3/h
Pa
Wel
V
A
-
giri/min.
Alta
1,11
4000
200
3500
230
20,5
0,74
1590
Media
0,83
3000
113
1760
230
10,8
0,71
1265
Bassa
0,56
2000
50
720
230
4,9
0,63
950
Dati relativi alla rumorosità Posizione
Qv m3/h
Pst Pa
63 Hz
125 Hz
250 Hz
500 Hz
1000 Hz
2000 Hz
4000 Hz
8000 Hz
dB(A)
70
65
86
Potenza sonora *I dati valgono per il lato mandata in dB; ref Lw,0 = 10-12 W; distanza 0 m Alta
4000
200
97
Media
3000
113
92
87
82
75
77
70
65
60
81
Bassa
2000
50
88
83
78
71
73
66
61
56
76
22
20
22
28
30
28
40
30
20
Silenziamento mantello:
92
87
80
82
75
Emissione cassa Alta
4000
200
75
72
65
52
52
47
30
35
66
Media
3000
113
70
67
60
47
47
42
25
30
61
Bassa
2000
50
66
63
56
43
43
38
21
26
56
Impostazioni di fabbrica Scarico
Immissione
K1
4180
3800
K2
3135
2850
K3
2090
1900
44 Dati tecnici ComfoAir 4000
Specific Fan Power, Perdita di pressione & Potenza sonora Immissione XX Immissione HX
Immissione XC Immissione HC
•
Scarico Potenza sonora in dB(A)
Dati tecnici ComfoAir 4000 45
Rendimento termico Questi valori valgono per le condizioni aria della NEN 5138
η
EHA 22°C / RH 20% EHA 22°C / RH 40% = Rendimento termico
T
EHA 22°C / RH 50% EHA 22°C / RH 60% = Temperatura aria esterna
EHA 22°C / RH 70% EHA 22°C / RH 80% EHA = Aria di scarico
EHA 22°C / RH 60% η
Con condensazione / Umido = Rendimento termico
46 Dati tecnici ComfoAir 4000
Qv
Senza condensazione / Asciutto = Velocità aria / Volume aria
Batteria acqua calda Volume d'aria con 200 Pa
= = Capacità massima = Perdita di pressione massima lato acqua = Allacciamento lato acqua =
1,1 4000 23,83 10,7 20
m3/s m3/h kW kPa DN
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C = 7,41 kW = 1,4 kPa
Delta temperatura acqua Delta temperatura aria Capacità di riscaldamento Perdita di pressione lato acqua
82°C / 71°C 16,5°C / 22°C = 7,41 kW = 3,9 kPa
Intervallo di temperatura acqua Intervallo di temperatura aria
80°C / 60°C 16,5°C / 22°C
TW [°C] 20
15
10
5
TW TW QVerw. qv Pv
10
8
6
4
2
QVerw.
TLi n [kW]
[°C]
13,46
10,76
8,07
5,38
2,69
Pv
[kPa]
9,56
6,12
3,44
1,53
0,38
qv
[l/s]
0,161
0,129
0,097
0,064
0,032
QVerw.
[kW]
13,46
10,76
8,07
5,38
2,69
Pv
[kPa]
16,99
10,87
6,12
2,72
0,68
qv
[l/s]
0,215
0,172
0,129
0,086
0,043
QVerw.
[kW]
-
-
8,07
5,38
2,69
Pv
[kPa]
-
-
13,76
6,12
1,53
qv
[l/s]
-
-
0,193
0,129
0,064
QVerw.
[kW]
-
-
-
-
2,69
Pv
[kPa]
-
-
-
-
6,12
qv
[l/s]
-
-
-
-
0,129
= Differenza temperatura acqua ingresso/uscita (°C) = Temperatura aria ingresso/uscita (°C/°C) = Capacità di riscaldamento (kW) = Volume d'acqua (l/s) = Resistenza pompa (kPa)
Attenzione! • I valori della temperatura indicati nella tabella si trovano anche sulla batteria. Con la formula seguente è possibile calcolare la temperatura di ingresso dell'aria: Tingresso_aria = (η(Tref – Test)) + Test Le unità con una batteria acqua calda sono dotate di serie di un bypass
Dati tecnici ComfoAir 4000 47
Batteria acqua fredda I dati valgono in caso di: Condizione dell'aria esterna 28°C / 50% Condizione dell'aria di ritorno 24°C / 50% Rendimento recupero calore 83% Volume d'aria con 200 Pa
= = = =
Capacità massima Allacciamento lato acqua Intervallo di temperatura acqua Temperatura di aspirazione Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) Perdita di pressione lato acqua Intervallo di temperatura acqua Temperatura di aspirazione Capacità di raffreddamento (sensibile + latente) Perdita di pressione lato acqua
1,1 m3/s 3800 m3/h 21,35 kW 25 DN 7°C / 12°C 16°C
= 17,58 kW = 12,2 kPa 6°C / 12°C 16°C = 22,19 kW = 13,4 kPa
TAImmissione
TAritorno
[°C] 5
6
7
8
TAimmissione TAritorno TLin qv Pv
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO TOTALE
POTENZA DI RAFFREDDAMENTO SENSIBILE
temperatura bulbo umido [°C]
temperatura bulbo asciutto [°C]
TLin
qv
Pv
[°C]
[°C]
[m³/h]
[kPa]
15
17
19
21
21
23
25
27
10
14,5
4,36
26,36
1,90
8,87
16,47
25,33
8,23
10,77
13,30
15,83
11
15
3,36
15,67
-
6,97
14,57
23,43
7,60
10,13
12,67
15,20
12
15,5
2,72
10,30
-
5,70
13,30
22,17
6,97
9,50
12,03
14,57
11
15
4,03
22,56
-
6,97
14,57
23,43
7,60
10,13
12,67
15,20
12
15,5
3,18
14,02
-
5,70
13,30
22,17
6,97
9,50
12,03
14,57
13
16
2,49
8,61
-
3,80
11,40
20,27
6,33
8,87
11,40
13,93
11
15
5,04
35,25
0,00
6,97
14,57
23,43
7,60
10,13
12,67
15,20
12
15,5
3,81
20,19
-
5,70
13,30
22,17
6,97
9,50
12,03
14,57
13
16
2,90
11,72
-
3,80
11,40
20,27
6,33
8,87
11,40
13,93
14
16,5
2,33
7,57
-
2,53
10,13
19,00
5,70
8,23
10,77
13,30
11
15
5,04
35,25
-
6,97
14,57
23,43
7,60
10,13
12,67
15,20
12
15,5
3,81
20,19
-
5,70
13,30
22,17
6,97
9,50
12,03
14,57
13
16
2,90
11,72
-
3,80
11,40
20,27
6,33
8,87
11,40
13,93
14
16,5
2,33
7,57
-
2,53
10,13
19,00
5,70
8,23
10,77
13,30
15
17
1,77
4,35
-
0,00
7,60
16,47
5,07
7,60
10,13
12,67
= Temperatura acqua di immissione[°C] = Temperatura acqua di ritorno [°C] = Temperatura ingresso aria [°C] = Volume d'acqua [m³/h] = Resistenza pompa [kPa]
Le unità con una batteria acqua fredda sono dotate di serie di un bypass
48 Dati tecnici ComfoAir 4000
Dimensione e peso La collocazione del collegamento allo scarico condensa e il tipo di supporto sono descritti al paragrafo 5.1 Mantello. Una batteria acqua calda non influisce sulle dimensioni, indipendentemente dal fatto che sia presente anche un bypass. In caso di utilizzo di un profilo di attacco il passaggio del lato mandata (ODA ed ETA) si riduce di 10mm su entrambi i lati. Attenzione, i profili di attacco non vengono forniti di serie.
Impianto interno (B)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B1 / B2
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1400
1400
1225
350 / 350
412
335
88
570
120
290
570
Con bypass
1750
1750
1400
1575
350 / 700
412
335
88
570
120
290
650
Con refrigeratore
2100
1750
1400
1575
350 / 700
412
335
88
570
120
290
710
Impianto esterno con side connection (DA side connection)
*ODA = Aria esterna *ETA = Aria di ritorno
*EHA = Aria di scarico *SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B1 / B2
C
D
E
F
G
I
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
1750
1400
1400
1225
350 / 350
412
335
88
570
80
290
570
Con bypass
1750
1750
1400
1575
350 / 700
412
335
88
570
80
290
650
Con refrigeratore
2100
1750
1400
1575
350 / 700
412
335
88
570
80
290
750
Dati tecnici ComfoAir 4000 49
Impianto esterno (DA)
*ODA = Aria esterna
*EHA = Aria di scarico *ETA = Aria di ritorno
*SUP = Aria di immissione
L
W
H
A
B
C
D
E
F
G
I
K
Peso
Tipo
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
kg
Senza bypass
2450
1400
1400
560
1240
795
590
335
310
80
2290
310
800
Con bypass
2450
1750
1400
560
1590
795
590
335
310
80
2290
310
925
Con refrigeratore
2800
1750
1400
560
1590
795
590
335
310
120
2640
310
1100
Spazio di manutenzione necessario Impianto interno (B)
Impianto esterno (DA) A = Larghezza cassa – componenti sostituzione B = Sostituzione filtri C = Controllo D = Dimensione funzionale E = Dimensione funzionale
Senza bypass Tipo
Con bypass
Senza bypass
A
Con bypass B
Senza bypass C
D
E
Impianto interno (B)
1400
1750
1400
-
700
-
n/a
Impianto esterno (DA)
1400
1750
1400
-
700
-
500
50 Dati tecnici ComfoAir 4000
5.2
5 Struttura 5.1 Mantello Il rivestimento è costituito da pannelli (sandwich) a parete doppia con isolamento interno, spessore 44 mm. I pannelli sono realizzati con lastre sendzimir dotate esternamente di un rivestimento plastisol resistente agli agenti atmosferici (Goosewing Grey - RAL 7044) e internamente di uno speciale rivestimento in poliestere (RAL 7035). Questi pannelli sono senza ponte termico e hanno un elevatissimo livello di silenziamento della parete della cassa.
Il circuito stampato provvede a regolare automaticamente il sistema. Ogni ComfoAir è dotato di serie di un display che consente di impostare facilmente il punto di funzionamento desiderato. I ComfoAir devono essere dotati di un'alimentazione di 230V/50Hz/1~ . L'alimentazione viene collegata all'interruttore di servizio.
5.3
I componenti elettrici si trovano nella parte anteriore dietro un elegante frontalino. I restanti componenti sono raggiungibili attraverso degli sportelli per il controllo e la manutenzione.
Alimentazione
Nella parte anteriore del ComfoAir sono collocati un interruttore di servizio e un elegante frontalino dietro il quale si trovano i morsetti di collegamento e il circuito stampato.
Filtro
L'unità dispone di due filtri sostituibili, utilizzati per: • filtrare l'immissione di particelle di polvere nell'ambiente, classe F7. • contrastare lo sporco dello scambiatore a piastre HR e dei ventilatori, classe G4. Le cornici dei filtri sono di plastica. Grazie agli speciali sportelli di cui è dotata l'unità, i filtri sono facilmente raggiungibili per la manutenzione.
Ogni ComfoAir è provvisto di attacchi dei condotti dell'aria rettangolari. A seconda della tipologia, gli impianti interni sono dotati di piedini d'appoggio o di un telaio in lamiera d'acciaio zincata. Gli impianti esterni sono dotati di un tetto con bordo salvagoccia, cappa di evacuazione, aspiratore raccogligocce e telaio UNP. I collegamenti della batteria si trovano sempre nella parte anteriore (lato di servizio). A seconda del tipo, lo scarico condensa si trova nella parte anteriore o posteriore dell'unità. Vedere la tabella sottostante.
Tipo supporto
Condensa collegamento
Tipo unità
Parte posteriore
ComfoAir B 800 senza bypass ComfoAir B 1500 senza bypass
Parte anteriore
ComfoAir B 800 B
Parte anteriore
ComfoAir B 1500 con bypass ComfoAir B 2200 ComfoAir B 3000 ComfoAir B 4000
Parte posteriore
ComfoAir DA 800 senza bypass ComfoAir DA 1500 senza bypass
Parte anteriore
ComfoAir DA 800 con bypass ComfoAir DA 1500 con bypass ComfoAir DA 2200 ComfoAir DA 3000 ComfoAir DA 4000
Piedini d'appoggio
Telaio in lamiera d'acciaio zincata
Telaio UNP
Struttura 51
5.4 Vassoio di raccolta con scarico condensa Uno scambiatore a piastre HR è sempre dotato di un vassoio di raccolta anticorrosione integrato, e di una batteria di raffreddamento di un vassoio di raccolta anticorrosione estraibile. Su ogni vassoio di raccolta è posto un allacciamento per scarico condensa a cui va collegato un sifone. Attenzione: il sifone non viene fornito di serie. In questi vassoi viene raccolta l'acqua di condensa che si crea nello scambiatore a piastre HR e nella batteria di raffreddamento.
5.6 Ventilatore Per l'immissione e lo scarico vengono utilizzati ventilatori a basso consumo a corrente continua e a trasmissione diretta con principio del volume costante (CA). I motori sono montati all'interno di alloggiamenti di fissaggio in gomma antivibranti e dotati di cuscinetti a sfera chiusi che non richiedono manutenzione. Il ComfoAir utilizza motori a corrente continua monofase. I motori vengono installati in modalità antivibrazione. I ventilatori sono provvisti di pale in avanti. Le unità ComfoAir 4000 sono dotate di due ventilatori di immissione e due di scarico. Tutti gli altri tipi sono provvisti di un solo ventilatore di immissione e uno di scarico. Nel circuito stampato è integrata di serie una funzione di allarme, che segnala l'eventuale guasto di un ventilatore. Questo messaggio di errore può essere attivato come opzione mediante un pressostato differenziale sui filtri
Vassoio di raccolta batteria di raffreddamento.
5.5 Sifone Un sifone è necessario perché partendo da una situazione di bassa pressione l'acqua di condensa deve essere scaricata. In questa situazione è possibile optare sia per un sifone a membrana poco ingombrante sia per un sifone con guarnizione. Attenzione: il sifone non viene fornito di serie.
Regolazione I motori CC possono essere regolati mediante un segnale da 0 – 10 V. I motori CC dei ventilatori sono configurati di serie in modalità CA. La tecnologia EC consente di convertire facilmente la regolazione in una pressione, temperatura, CO2 o altra regolazione 0-10V costante.
52 Struttura
6 Norme Nell''installazione di un ComfoAir è necessario soddisfare numerose norme. Di seguito, presentiamo alcune norme europee. Qualora si desideri ricevere maggiori informazioni sulla normativa vigente, si visitino anche i siti internet dei singoli istituti nazionali di regolamentazione.
6.1
Disposizioni statali
Il ComfoAir è un apparecchio a basso consumo che rientra fra le tecnologie a risparmio energetico. Con il ComfoAir è possibile rientrare nel quadro delle agevolazioni statali previste. Pertanto, l'unità ComfoAir offre un duplice vantaggio economico: una bolletta meno cara e un bonus finanziario. Un nostro consulente sarà a vostra disposizione per illustrarvi le possibilità.
EN 476 Titolo: Requisiti generali per componenti utilizzati nelle tubazioni di scarico, nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità Target: Ambiente e sicurezza
EN 12354 Titolo: Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Target: Edilizia
EN 13053 Titolo: Ventilazione degli edifici - Unità di trattamento dell'aria - Classificazioni e prestazioni per le unità, i componenti e le sezioni Target: Sistemi liquidi
EN 13779 Titolo: Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento. Target: Edilizia
EN 15239 Titolo: Ventilazione degli edifici - Prestazione energetica degli edifici - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione Target: Edilizia
EN 15241 Titolo: Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo delle perdite di energia dovute alla ventilazione e alle infiltrazioni in edifici commerciali Target: Edilizia
EN 15242 Titolo: Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici, comprese le infiltrazioni Target: Edilizia
EN 15243 Titolo: Ventilazione degli edifici - Calcolo delle temperature dei locali, del carico termico e dell'energia per edifici dotati di impianto di climatizzazione degli ambienti Target: Edilizia
EN-IEC 60898 Titolo: Materiale di installazione elettrotecnico - Interruttori automatici per impianti domestici e similari - Parte 1: Interruttori automatici per il funzionamento in corrente alternata Target: Elettrotecnica Norme 53
7 Accessori 7.1 Sifone a membrana Un sifone a membrana non ha il collo d'anatra ma è dotato di una ritenuta in silicone che si apre non appena l'acqua tocca la membrana e si richiude a causa della bassa pressione nell'unità. Come opzione il sifone può essere provvisto di un cavo scaldante per evitare il congelamento o la formazione di ghiaccio.
7.2 Lastra hertalan Gli impianti esterni possono essere dotati di una lastra di plastica (foglio EPDM) montata sul telaio UNP. Questa lastra può essere incollata al rivestimento del tetto.
7.3 VAP o adattatore Tutte le unità vengono fornite con attacchi rettangolari. Per gli impianti interni, ad eccezione del ComfoAir B 800, sono disponibili attacchi VAP rotondi per il lato ventilatore. Per gli attacchi rotondi sul lato filtro di tutte le unità, come anche sul lato ventilatore del ComfoAir B 800 sono disponibili adattatori da rettangolari a rotondi.
VAP
54 Accessori
Adattatore
Disegno quotato V.A.P adattatore
Disegno quotato
Attacchi condotto Tutte le unità esterne sono disponibili con attacchi rettangolari al posto di un raccogligocce per poter ottenere la distanza necessaria tra l'aspiratore di aria fresca e le fonti di eventuale aria contaminata.
7.4 Interruttore di velocità L'unità mantiene costante il volume d'aria. La capacità può essere programmata mediante un display in tre diverse velocità e l'interruttore SAG 0-3 CV consente di passare alle posizioni “alta”; “media”; “bassa” e “spento” Il corpo è bianco RAL 9010 ed è adatto all'incasso in un alloggiamento da incasso profondo 40mm. Per l'installazione a parete è disponibile un'apposita scatola di montaggio.
7.5 Consegna scaglionata Tenuto conto di edifici esistenti, come nel caso di progetti di ristrutturazione, le unità possono essere consegnate, con l'applicazione di un sovrapprezzo, in componenti singoli. Il pezzo di dimensioni maggiori è lo scambiatore a piastre HR. Il costruttore dispone di un'équipe di montaggio interna per montare in loco questi apparecchi.
Switzerland Zehnder Comfosystems Cesovent AG Zugerstrasse 162 CH - 8820 Wädenswil Phone: +41 (0)43 / 833 20 20 Fax: +41 (0) 43 / 833 20 21 Internet: www.comfosystems.ch E-mail: info@comfosystems.ch Italy Zehnder Tecnosystems S.r.l. Viale Europa, 73 41011 Campogalliano MO Telefono: +39 (0)59 9786200 Telefax: +39 (0)59 9786201 Internet: www.comfosystems.it E-mail: info@comfosystems.it Belgium Zehnder Comfosystens B Vriesenrot 26, Industriepark Hoogveld B - 9200 Dendermonde Phone: +32 (0)52-25 87 80 Telefax: +32 (0)52-25 87 98 Internet: www.zehnder.be E-mail: info@zehnder.be Netherlands Zehnder Comfosystens NL Lingenstraat 2 NL - 8028 PM Zwolle Tel.: +31 (0)38 429 62 50 Fax: +31 (0)38 429 62 55 Internet: www.comfosystems.nl E-mail: info@jestorkair.nl
France Zehnder Group Services Zehnder Comfosystems 7, rue Jean Mermoz ZA St Guénault Courcouronnes F-91031 - Evry cedex Tel.: +33 (0)1 69 36 16 46 Fax: +33 (0)1 69 47 45 81 Internet: www.comfosystems.fr E-mail: comfosystems.france@zehndergroup.com Polska Zehnder Polska Sp. z o.o. ul. Tarnogajska 18 50-512 Wrocław Phone: +48 (0) 71 367-64-24 Fax: +48 (0) 71 367-64-25 Internet: www.comfosystems.pl E-mail: wentylacja@zehnder.pl Russia OOO “Zehnder GmbH”, Russia Sevastopolsky prospect 11G 117152 Moscow Russia Phone: +7 (495) 988-50-15 Fax: +7 (495) 988-50-16 Internet: www.zehndergroup.ru E-mail: mail@zehndergroup.ru China North Zhuanchangcun,Liyuanzhen Tongzhou District, Beijing 101149
Technische veranderingen voorbehouden! © J.E. Stork Ventilatoren B.V. 972000988-1109
Germany Zehnder Comfosystems GmbH Almweg 34 D D - 77933 Lahr Phone: +49 (0) 7821 / 586-0 Fax: +49 (0) 7821 / 586-420 Internet: www.comfosystems.com E-mail: info@comfosystems.com
United Kingdom Zehnder Comfosystems A division of Zehnder Group UK Ltd Unit 1, Brookside Avenue Rustington West Sussex BN16 3LF Tel: +44 (0) 1903 777333 Fax: +44 (0) 1903 782398 Email: technical.comfosystems@zehndergroup.com Website: www.comfosystems.co.uk