Dante saggio

Page 1

Hillary Olsen Ital 460 Ilona Klein 21 novembre 2013 Lectura Dantis: Paradiso XXVI Acquisire una visione perfetta è l’obiettivo di tutto il viaggio di Dante il Pellegrino nella Divina Commedia. Nel XXVI canto del Paradiso il tema della vista viene esposto chiaramente perché il Pellegrino perde la vista prima di essere interrogato dall’apostolo Giovanni sulla carità. Questo canto racchiude il tema principale della Divina Commedia, cioè la transizione dall’amore all’Amore che viene raffigurata tramite la riapertura dei suoi occhi e le nuove prospettive che ne scaturiscono. I temi della vista, dell’amore e della natura della lingua si uniscono in questo canto e lo rendono rappresentativo di tutto il viaggio del Pellegrino e perciò un’analisi precisa del XXVI canto del Paradiso serve per sottolineare gli obiettivi del Poeta nello scrivere la Divina Commedia. Già dall’inizio del canto si capisce che il contenuto è significativo perché la premessa del canto è l’esame sulla carità, la più importante delle tre virtù teologali. Verso la fine del canto, Dante il Pellegrino incontra Adamo e il loro dialogo è ciò che attira l’attenzione su questo canto. Il Pellegrino chiede ad Adamo quale lingua parlasse e l’esposizione sulla lingua di Adamo nel canto XXVI contraddice direttamente la dichiarazione data da Dante nel De vulgari eloquentia. Precedentemente Dante aveva dichiarato che “il linguaggio di Adamo si era spento in seguito alla confusione babelica” (Santangelo 697). Nei versi 124–126 del canto XXVI però Adamo afferma: “La lingua che io parlai fu tutta spenta / innanzi che a l’ovra inconsummabile /


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.