sguardi monza su
riccardo tagliabue
sguardi su monza
con il patrocinio di:
riccardo tagliabue
A volte bellissimi scorci che ci circondano sono difficilmente percettibili dal nostro occhio. Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica possiamo fermare momenti e situazioni per sempre. Dedico alla mia Monza questi scatti fotografici. Sometimes beautiful views which surround us are difficult to perceive with our eyes. Through the lens of a camera we can capture moments and situations forever. These photographs are dedicated to my beloved Monza.
monza città MONZA CITTÀ’ Importante centro longobardo, sede preferita del Barbarossa, piccola Versailles sotto la dominazione asburgica e con Eugenio di Beauharnais, Monza ha rivestito un ruolo importante nei secoli. Anche Umberto I, il re che qui trovò la morte, amava soggiornare nella Villa Reale e andare a caccia nel parco. Malgrado il suo passato glorioso e la sua identità ben definita di capofila del territorio circostante Monza è stata a lungo penalizzata ed oscurata dalla vicinanza a Milano. Il suo desiderio di autonomia portato avanti prima un po’ in sordina poi con vigore dall’intellighenzia e dal mondo produttivo locale si è realizzato il 12 maggio 2004 quando alle 12.25 il Senato ha approvato il disegno di legge 2561 che ha ufficialmente istituito la provincia di Monza e Brianza, organismo che sarà operativo nel 2009. Per gli appassionati di arte e di storia il nome di Monza si lega a quello della regina Teodolinda, della Corona Ferrea e del tesoro del Duomo ma per i più Monza è la città della Formula 1. E’ proprio grazie al suo prestigioso autodromo costruito nel 1922 che Monza è conosciuta in tutto il mondo. Una pista dove si sono svolte gare emozionanti e combattute, dove si sono vissuti gioie e dolori, dove il pubblico è più caloroso che altrove. Un punto di incontro per persone di lingue e provenienze diverse che per qualche giorno all’anno ci fa sentire al centro del globo.
6 |
monza
MONZA CITY An important town in Lombardy, favourite location of Frederick Barbarossa, a small Versailles under Habsburg rule and with Eugene de Beauharnais, Monza has had an important role throughout the centuries. Even Umberto I, the king who met his death here, loved staying at Villa Reale and hunting in the grounds. Despite its glorious past and its well-defined identity as leader in the surrounding area, Monza has long been penalised and overshadowed by its proximity to Milan. Its desire for autonomy, which was initially pursued quietly then passionately by the intelligentsia and the local manufacturing community, was achieved on 12th May 2004 when at 1225 hours the Senate approved bill 2561 which officially established the province of Monza and Brianza, a body which became operational in 2009. For art and history enthusiasts the name Monza is synonymous with the name of Queen Teodolinda, the Iron Crown, and the cathedral treasure, but for most people Monza is the Formula 1 city. It was due to this prestigious racetrack, built in 1922, that Monza became known all over the world. A track where exciting, hard won competitions have taken place, which has seen joy and pain, where the public is more passionate than anywhere else. A meeting place for people from different countries speaking different languages who, for a few days every year, can feel as if they’re at the centre of the Universe.
7 |
monza
campanili
8 |
CAMPANILE DELL’ARENGARIO E DEL DUOMO
THE ARENGARIO TOWER AND THE CATHEDRAL
Un comune destino di disavventure sembra legare Arengario e Duomo. Il primo nel 1841 rischiò di essere trasformato in una sorta di bazar con negozi e caffè e ai primi del Novecento solo l’intervento del Beato Luigi Talamoni in consiglio comunale evitò che fosse abbattuto per creare una strada più adatta alla circolazione dei veicoli. Il campanile del Duomo nel 1740 andò a fuoco per colpa di alcune luminarie. Furono seriamente danneggiate le travature e le campane. Una decina di anni fa, invece, vennero individuate diverse fessurazioni che avrebbero potuto farlo crollare. Nel 2001 iniziarono i lavori di recupero.
The Arengario and the Cathedral seem to share a tendency for bad luck. In 1841 the former risked being transformed into a sort of bazaar with shops and cafes, and at the beginning of the twentieth century only the intervention of the Blessed Luigi Talamoni on the council board prevented it from being pulled down to create a road more suitable to the circulation of traffic. In 1740 lights caused the Cathedral’s bell tower to go on fire and the bells and beams were seriously damaged. About ten years ago cracks were identified which could have caused it to collapse. Restoration work started in 2001.
monza
el dom
10 |
FACCIATA DEL DUOMO
CATHEDRAL FACADE
I monzesi sono sempre stati devoti al loro Duomo. Questo profondo attaccamento ha prodotto continui rimaneggiamenti delle strutture edilizie e decorative. L’ultimo “ritocco” ad opera dell’architetto Luca Beltrami risale al periodo il 1890 e il 1902. Visitando il cantiere Beltrami aveva trovato la facciata della basilica in condizioni disastrose ed aveva richiesto “provvedimenti urgentissimi onde evitare disgrazie”. In passato l’importanza di una città dipendeva dalla grandiosità e dalla bellezza della propria cattedrale o basilica. Pertanto, non si esitava a cancellare le testimonianze architettoniche e decorative delle epoche precedenti che, talvolta, erano migliori qualitativamente. Quella che ci è stata tramandata è un’opera composita in cui elementi di evidente stampo medievale convivono con altri di epoche successive.
The people of Monza have always been devoted to their Cathedral. This strong attachment has brought about continual changes to the building and decorative structures. The last ‘touch-up’ by the architect Luca Beltrami dates back to the period from 1890 to 1902. When Beltrami visited the site he found the façade of the basilica in terrible condition, and requested “urgent measures to avoid accidents”. In the past the importance of a city depended on the greatness and beauty of its cathedral or basilica. Consequently there was no hesitation in removing architectural or decorative evidence from previous periods, which sometimes were better in qualitative terms. What we have today is a work that comprises obvious mediaeval-style elements alongside elements from subsequent periods.
monza
controluce
12 |
GUGLIE DEL DUOMO
THE CATHEDRAL SPIRES
Il 29 agosto 1928 un violento nubifragio, accompagnato da una fittissima grandine, si abbatté su Monza. Crollarono comignoli, ciminiere dei cappellifici ed alberi, straripò il canale Villoresi, negozi ed abitazioni vennero allagati. A farne le spese anche una guglia del Duomo che fu seriamente danneggiata. Precipitò sul tetto della basilica perforando una volta e frantumandosi sul pavimento. Il bilancio della giornata fu tragico anche in termini di vite umane: si contarono dieci morti e un centinaio di feriti. Il Duomo, seppur martoriato, ospitò una solenne Messa di suffragio celebrata dall’Arciprete di allora monsignor Paolo Rossi.
On 29th August 1928 a violent storm accompanied by heavy hail hit Monza. Chimneystacks and roofs on factories collapsed, trees fell down, the Villoresi canal burst its banks, and shops and houses were flooded. One of the cathedral spires also took the brunt and was seriously damaged. It fell from the roof of the basilica piercing a vault and smashing into pieces on the floor. T he balance of that day was tragic in terms of human lives - ten people were killed and hundreds injured. The Cathedral, even though it was in a terrible condition, held a requiem mass which was celebrated by the Dean at the time, Monsignor Paolo Rossi.
monza
trifora
14 |
PIAZZA DUOMO - pagina seguente
CATHEDRAL SQUARE - following page
L’occhio spazia sull’intera piazza. Una piazza rallegrata dall’armonia delle campane della basilica. Giovanni Raiberti, medico e poeta vissuto tra il 1805 e il 1861, scriveva che il suo “migliore maestro di poesia” era stato il campanile del Duomo. “Chi non ha sentito queste otto stupende campane agitarsi tutte insieme furiosamente a stormo nelle solennità non può immaginarsi l’effetto che rendono all’anima: da lontano dolci, graziose, festive, esilaranti; da vicine minacciose, opprimenti, terribili fino a darvi le vertigin... Oh se volessero appena per un mese suonare incessantemente a mio beneficio! Andrei a star di casa la sotto e coll’accompagnamento di quel fragore spaventoso mi sentirei capace di fare tre o quattromila versi sul giudizio universale”.
The eye sweeps over the entire square. A square cheered up by the harmony of the basilica’s bells. Giovanni Raiberti, doctor and poet who lived from 1805 to 1861, wrote that his “best poetry teacher” was the bell tower of the Cathedral. “Anyone who hasn’t heard these eight magnificent bells ringing together furiously for ceremonies and feast days can’t imagine the effect they have on the soul; gentle, charming, merry and exhilarating from afar, threatening, overwhelming, bad enough to make you dizzy if nearby... if only they could ring incessantly for a month just for my benefit! I’d set up home beneath them and with the company of that frightening roar I’d feel capable of producing three or four thousand verses on The Last Judgement”.
ELEMENTI DI ARCHITETTURA
ARCHITECTURAL ELEMENTS
Dal basso verso l’alto l’obbiettivo fissa luci marmoree e ricami scultorei mettendo in evidenza la perfezione di una trifora. Un esempio di austera bellezza che ben si addice alla determinazione e alla forte volontà di indipendenza che ha sempre caratterizzato Monza nei secoli. Fin dalla sua fondazione la basilica dedicata a san Giovanni, già patrono dei Longobardi, manifestò la propria autonomia all’interno della chiesa milanese. Per un certo periodo le Messe vennero celebrate secondo il rito patriarchino o aquileiese e nel XVI secolo Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, non riuscì ad introdurre il rito ambrosiano per l’opposizione dei monzesi. La nostra città è tuttora un’enclave romana nella diocesi di Milano.
From the bottom upwards the lens focuses on marble lights and sculptural trims, highlighting the perfection of a triple lancet window. An example of austere beauty befitting of the determination and strong desire for independence that has always characterised Monza throughout the centuries. The basilica was dedicated to St John, already the patron saint of Lombards, from the moment it was founded, and it established its own identity within the Milan parish. For a while mass was celebrated in accordance with the Aquileian rite and in the 16th century Carlo Borromeo, the Archbishop of Milan, failed to introduce the Ambrosian rite due to opposition from the people of Monza. Our city remained a Roman enclave in the diocese of Milan.
monza
ora antica
26 |
PIAZZA ROMA - pagina precedente
ROME SQUARE - previous page
Sin dall’epoca viscontea piazza Roma era una zona molto animata. Nei giorni di mercato sotto l’Arengario si vendevano cereali e legumi mentre sulla piazza circostante trovavano posto i mercanti di altri generi alimentari compresi pesci e gamberi del Lambro e dei laghi. Già nell’ottocento qui sorgevano rinomati caffè e si fermavano le carrozze. Il tram a due piani che veniva da Milano faceva capolinea davanti all’ex palazzo comunale. Dal piano più alto, raccontavano i nostri bisnonni, si poteva addirittura sbirciare nelle case di via Italia. In epoca più moderna, attorno all’edicola che era situata dove ora sorge la fontana, si fermavano i primi taxi.
Rome Square had been a busy area ever since the time of the Viscontis. On market day cereals and legumes were sold under the Arengario whereas in the surrounding square other merchants sold their wares, which included other foodstuffs such as fish and seafood from the River Lambro and the lakes. Cafes had already sprung up by the 19th century and carriages would stop here. The double decker trams that came from Milan had their terminus in front of the ex-council building. Great grandparents told of how from the top deck it was even possible to see into the houses in Via Italia. In more modern times the first taxis sat around the newspaper stand that was situated where the fountain is now.
TORRE CAMPANARIA DELL’ ARENGARIO
ARENGARIO BELL TOWER
Un dettaglio su cui si soffermano gli occhi di coloro che provengono da via Carlo Alberto. L’orologio dell’Arengario segna il tempo dal 1347 e secondo alcuni studiosi è il terzo più antico d’Italia. Solo a Milano e a Padova esistono esemplari più antichi. A battere il tempo anche le campane che nel 1941 furono requisite dal governo per “contingenze belliche”. La più grossa pesava 970 kg, la più piccola 330 kg ed erano state fuse nel 1672. Nel 1948 lo Stato decise di “restituire” a Monza le campane ordinando alla ditta Luigi Ottolina di Seregno due nuovi esemplari. La torre dell’Arengario aveva un compito importante. Tutte le sere alle 22 suonava il coprifuoco con tocchi lenti prima, a martello poi e ancora a tocchi lenti affinché la città potesse riposare nella più completa tranquillità. Altra fondamentale funzione delle campane era il suono a martello per lanciare l’allarme in caso di incendio.
A detail on which the eyes of anyone coming from Via Carlo Alberto can linger over. The clock on the Arengario has shown the time since 1347 and is the third oldest in Italy according to some scholars. Only Milan and Padua have older clocks. The bells also signalled the time and in 1941 they were requisitioned by the government due to ‘circumstances of war’. The largest weighed 970 kg, the smallest 330 kg, and they were cast in 1672. In 1948 the State decided to ‘return’ Monza’s bells, ordering 2 new ones from the company Luigi Ottolina di Seregno. The Arengario tower had an important task. Every evening at 10 o’clock it signalled curfew time, first pealing, then tolling, and pealing again, until the city could rest in complete stillness. Another essential function was the tolling of the bells to raise the alarm in the event of fire.
monza
duneta di ran
28 |
FONTANA DI PIAZZA ROMA
FOUNTAIN IN ROME SQUARE
Il plastico movimento della fanciulla si inserisce in modo armonioso nella scenografia creata dall’antico palazzo. Per i bambini la fontana è un motivo di attrazione, per gli adulti è un punto di ritrovo. Ma per qualche malintenzionato è stata un bersaglio su cui sfogare la propria, non ben precisata, rabbia. Nel mese di luglio del 1982 la statua della “Duneta di ran” venne decapitata. Testimonianze dell’epoca parlavano di un cappio lanciato da un’auto in corsa. Il grave atto vandalico suscitò rammarico e rabbia tra i monzesi. Dopo un mese, grazie all’intervento dell’artigiano del bronzo Armando Benato, la “Duneta” ritrovò il suo aspetto originale. In epoca più recente, alla fine del 2006, la statua ha subito un intervento di pulitura con l’applicazione di una pellicola protettiva.
The plastic movement of the little girl fits harmoniously into the scenery created by the old building. The fountain is an attraction for children and a meeting place for adults. However for some wrongdoers it was a target for their misguided anger. In July 1982 the Duneta de ran statue was decapitated. Witnesses at the time spoke of a noose thrown from a passing car. This serious act of vandalism provoked anger and regret among the people of Monza. After a month the Duneta regained its original appearance, thanks to the work of the bronze expert Armando Benato. More recently, at the end of 2006, the statue was cleaned and a protective film was applied.
monza
selciato
30 |
VIA CARLO ALBERTO
VIA CARLO ALBERTO
Una strada tranquilla e signorile dove un tempo vi erano noti punti di ritrovo. Molto celebre era il Caffè Romano, posto a metà della via, dove si davano appuntamento prima gli ufficiali austriaci e poi i monzesi di idee conservatrici. Nei caffè monzesi, scriveva lo storico Augusto Merati, era molto apprezzato il “capiler”, una bevanda di acqua e sciroppo di capelvenere a cui si aggiungeva caffè lungo, zucchero grosso non raffinato, zucchero biondo, una scorza di limone e un po’ di grappa. Ai cappellai, ai tempi molto numerosi piaceva, invece, la grappa corretta, a seconda dei casi, con vermouth o menta.
A quiet exclusive street which once had well-known meeting places. Caffè Romano halfway down the street was very famous, and initially Austrian officials, then Monza’s conservatives, would meet there. Augusto Merati wrote that in Monza’s cafes the capiler was very much appreciated, which was a drink made of water and syrup of maidenhair fern leaves, to which a long coffee, unrefined sugar, white sugar, lemon peel and a little grappa were added. Hat makers, which were numerous at the time, liked grappa laced with vermouth or mint, depending on preference.
monza
attraverso
32 |
VIA VITTORIO EMANUELE
VIA VITTORIO EMANUELE
Oggi la via Vittorio Emanuele è una delle principali vie dello shopping. Una volta di qui passavano i cavalli che, dopo aver affrontato la salita del Ponte dei Leoni, raggiungevano piazza Roma. Questa bella strada di stampo austriaco ha cambiato più volte nome: un tempo si chiamava Contrada Nuova poi è stata denominata via Ferdinandea. Nel 1849 è diventata via Francesco Giuseppe e quando il Regno d’Italia era oramai cosa fatta è stata dedicata a Vittorio Emanuele II. Anche in passato vi erano bei negozi e caffè tra cui l’elegante Caffè Galizia, il luogo preferito dei professionisti monzesi.
Nowadays Via Vittorio Emanuele is one of the main shopping areas. Horses used to pass here which, after climbing Lion’s Bridge hill, reached Rome Square. This lovely street with an Austrian feel has changed name several times - once it was called Contrada Nuova and then it was named Via Ferdinandea. In 1849 it became Via Francesco Giuseppe and when the Kingdom of Italy came into being it was dedicated to Vittorio Emanuele II. In the past too there were nice shops and cafes including the stylish Caffè Galizia, the favourite place of Monza’s professional set.
monza
ponte dei leoni
34 |
PONTE DEI LEONI
LION’S BRIDGE
Stanno a guardia dell’ingresso del centro storico i quattro leoni marmorei che dal 1842 ornano l’omonimo ponte sul Lambro costruito tra il 1838 il 1840 in occasione della sistemazione della via militare per Lecco e per il Tirolo. A scolpire le fiere fu il milanese Antonio Tantardini, esponente della Scapigliatura, vissuto tra il 1829 e il 1879. La data di realizzazione è scolpita sullo zoccolo di un leone insieme alla firma dell’esecutore. Altri due leoni, seppur danneggiati dal tempo, sorreggono il protiro del Duomo. Il leone nella tradizione cristiana si associa a san Giovanni, patrono della città. Il Battista, nell’immaginario cristiano, vestiva una pelle di leone e la frase evangelica della voce che grida nel deserto richiamava l'idea di un ruggito.
The four marble lions stand guard over the entrance to the old town and have decorated the bridge bearing the same name over the Lambro river since 1842. The bridge was built between 1838 and 1840 to mark the placing of the military way for Lecco and the Tyrol. The creator of the lions was the Milan sculptor Antonio Tantardini, supporter of the artistic movement Scapigliatura, who lived between 1829 and 1879. The date of completion is sculpted on the paw of one of the lions along with the signature of the sculptor. Another two lions support the prothyrum of the Cathedral. In Christian tradition the lion is associated with St John, patron saint of the city. To the Christian mind the Baptist dressed in lion skins and the gospel phrase of the voice that called in the desert was reminiscent of a lion’s roar.
monza
laghetto reale
36 |
GIARDINI DELLA VILLA REALE - pagina seguente
VILLA REALE GARDENS – following page
Sono 40 ettari di rara bellezza i giardini della Villa Reale dove si possono ammirare diverse varietà di specie arboree sia autoctone che esotiche. Dalla Villa partivano cinque cannocchiali prospettici che mettevano a fuoco altrettanti elementi caratteristici del paesaggio circostante tra cui il Resegone. Oggi è rimasto solo quello principale perché gli altri sono stati “oscurati” dallo sviluppo della vegetazione o dall’inserimento di nuove piante. Il primo catalogo botanico dei giardini risale al 1813 grazie al lavoro di Luigi Villoresi, padre del progettista dell’omonimo canale, a cui si deve anche l’introduzione nei giardini di numerose piante.
The Villa Reale gardens are made up of 40 hectares of rare beauty, where it is possible to admire various species of native and exotic trees. Five telescopic perspectives departed from the villa which focused on as many characteristic elements of the surrounding landscape, including Mount Resegone. Today only the main one remains as the others have been ‘obscured’ by the development of vegetation and the inclusion of new plants. The first botanical catalogue for the gardens dates back to 1813, thanks to the work of Luigi Villoresi, father of the designer of the canal bearing the same name, who is also credited with the introduction of numerous plants into the garden.
IL LAGHETTO
THE POND
L’angolo più romantico ed idilliaco dei giardini reali. Il laghetto è un’oasi di pace e di tranquillità amata da grandi e piccini. Eugenio di Beauharnais in una lettera inviata alla moglie alla vigilia della napoleonica campagna di Russia lo definiva il più bello di tutti laghi. Progettato dal Piermarini insieme alla Villa Reale, il laghetto ha una superficie di 1500 metri quadrati. Nel periodo natalizio ha fatto spesso da cornice a un suggestivo presepe acquatico animato da alcuni sommozzatori e dalle loro fiaccole che illuminavano le acque gelide. Al centro del piccolo bacino veniva posta una capanna galleggiante abbellita da una splendente stella cometa. In passato nel laghetto si svolgevano gare di pesca per i bambini.
The most romantic and idyllic corner of the villa grounds. The lake is an oasis of peace and tranquillity, loved by young and old. In a letter to his wife on the eve of Napoleon’s Russian campaign, Eugene de Beauharnais defined it as the most beautiful of all lakes. Designed by Piermarini along with Villa Reale, the lake has a surface area of 1500 square metres. During the Christmas period it has often served as a striking water nativity scene, animated by divers and their torches which illuminate the frozen waters. A shack would be placed at the centre of the lake, adorned with a splendid guiding star. In the past the lake hosted fishing competitions for children.
monza
villa reale
40 |
VILLA DAL GIARDINO
VILLA FROM THE GARDEN
La Villa Reale nacque come dimostrazione del prestigio e della magnificenza della corte asburgica. La scelta di Monza, dovuta al clima salubre e alla bellezza del paesaggio, assunse anche un forte significato simbolico. La nostra città, infatti, è situata sulla direttrice per Vienna, trait d’union ideale tra Milano e la capitale dell’impero. Il 17 aprile 1777, dopo aver visionato i primi progetti dell’architetto folignate Giuseppe Piermarini, Maria Teresa autorizzò la costruzione della “Casa di campagna che serva di villeggiatura al Serenissimo Arciduca Governatore Ferdinando”, figlio terzogenito dell’imperatrice. La Villa subì “stravolgimenti” sia all’interno che all’esterno. In particolare, l’essenzialità delle facciate del Piermarini, giocata sui toni del bianco e del grigio e sul contrasto tra pietra molera ed intonaco, venne cancellata da una vivace tinteggiatura gialla. I lavori di rifacimento non risparmiarono nemmeno le discrete decorazioni eseguite dallo stesso Piermarini e dall’Albertolli.
Villa Reale was established as a demonstration of prestige and magnificence of the Habsburg Court. The choice of Monza, due to its healthy climate and beautiful landscape also assumed significant symbolic meaning. Our city was situated on the route for Vienna, the ideal link between Milan and the capital of the Empire. On 17th April 1777, after seeing the initial designs from the Foligno architect Giuseppe Piermarini, Maria Teresa authorised the construction of the “Country house to serve as a holiday resort for His Serene Archduke Governor Ferdinando”, the third-born child of the empress. The villa was ‘overhauled’ inside and out. In particular, the essentiality of Piermarini’s facades, which played with tones of white and grey and the contrast between sandstone and plaster, was replaced by a sbright yellow colour. Restoration work didn’t even save the muted decor carried out by Piermarini and Albertolli.
monza
nel blu NOTTURNO DELLA VILLA REALE
NIGHTIME AT VILLA REALE
“E’volere di S.M. il Re che, uscita la salma del compianto Re Umberto
“It is the will of His Majesty the King that once the body of the late King
dalla Villa Reale di Monza
Umberto leaves Villa Reale of Monza it will remain closed until the next
questa rimanga, fino a nuovo ordine, chiusa”.
order is received”.
Così scriveva Vittorio Emanuele III dopo l’uccisione di Umberto I
This is what Vittorio Emanuele III wrote after the killing of Umberto I
il 29 luglio 1900. Parole che hanno fatto scendere l’oblio sulla regale
on 29 July 1900. Words which made the regal residence fall into oblivion,
dimora aprendo la strada ad anni di saccheggi di mobili e
opening the door to years of looting of furniture and equipment,
di suppellettili e di abbandono. Umberto I amava molto soggiornare qui.
and neglect. Umberto I loved staying here.
Gli piaceva il parco dove andava a caccia e non solo di selvaggina ma
He liked the park where he would hunt, and not just game but also
anche di belle e giovani signore.
beautiful young women.
Prima tra tutte la contessa Litta che incontrava attraversando passaggi
His favourite was Countess Litta who he met during secret strolls.
segreti.
48 |
vista reale
monza
nel blu NOTTURNO DELLA VILLA REALE
NIGHTIME AT VILLA REALE
“E’volere di S.M. il Re che, uscita la salma del compianto Re Umberto
“It is the will of His Majesty the King that once the body of the late King
dalla Villa Reale di Monza
Umberto leaves Villa Reale of Monza it will remain closed until the next
questa rimanga, fino a nuovo ordine, chiusa”.
order is received”.
Così scriveva Vittorio Emanuele III dopo l’uccisione di Umberto I
This is what Vittorio Emanuele III wrote after the killing of Umberto I
il 29 luglio 1900. Parole che hanno fatto scendere l’oblio sulla regale
on 29 July 1900. Words which made the regal residence fall into oblivion,
dimora aprendo la strada ad anni di saccheggi di mobili e
opening the door to years of looting of furniture and equipment,
di suppellettili e di abbandono. Umberto I amava molto soggiornare qui.
and neglect. Umberto I loved staying here.
Gli piaceva il parco dove andava a caccia e non solo di selvaggina ma
He liked the park where he would hunt, and not just game but also
anche di belle e giovani signore.
beautiful young women.
Prima tra tutte la contessa Litta che incontrava attraversando passaggi
His favourite was Countess Litta who he met during secret strolls.
segreti.
48 |
vista reale
monza
nel blu NOTTURNO DELLA VILLA REALE
NIGHTIME AT VILLA REALE
“E’volere di S.M. il Re che, uscita la salma del compianto Re Umberto
“It is the will of His Majesty the King that once the body of the late King
dalla Villa Reale di Monza
Umberto leaves Villa Reale of Monza it will remain closed until the next
questa rimanga, fino a nuovo ordine, chiusa”.
order is received”.
Così scriveva Vittorio Emanuele III dopo l’uccisione di Umberto I
This is what Vittorio Emanuele III wrote after the killing of Umberto I
il 29 luglio 1900. Parole che hanno fatto scendere l’oblio sulla regale
on 29 July 1900. Words which made the regal residence fall into oblivion,
dimora aprendo la strada ad anni di saccheggi di mobili e
opening the door to years of looting of furniture and equipment,
di suppellettili e di abbandono. Umberto I amava molto soggiornare qui.
and neglect. Umberto I loved staying here.
Gli piaceva il parco dove andava a caccia e non solo di selvaggina ma
He liked the park where he would hunt, and not just game but also
anche di belle e giovani signore.
beautiful young women.
Prima tra tutte la contessa Litta che incontrava attraversando passaggi
His favourite was Countess Litta who he met during secret strolls.
segreti.
48 |
vista reale
monza
nel blu NOTTURNO DELLA VILLA REALE
NIGHTIME AT VILLA REALE
“E’volere di S.M. il Re che, uscita la salma del compianto Re Umberto
“It is the will of His Majesty the King that once the body of the late King
dalla Villa Reale di Monza
Umberto leaves Villa Reale of Monza it will remain closed until the next
questa rimanga, fino a nuovo ordine, chiusa”.
order is received”.
Così scriveva Vittorio Emanuele III dopo l’uccisione di Umberto I
This is what Vittorio Emanuele III wrote after the killing of Umberto I
il 29 luglio 1900. Parole che hanno fatto scendere l’oblio sulla regale
on 29 July 1900. Words which made the regal residence fall into oblivion,
dimora aprendo la strada ad anni di saccheggi di mobili e
opening the door to years of looting of furniture and equipment,
di suppellettili e di abbandono. Umberto I amava molto soggiornare qui.
and neglect. Umberto I loved staying here.
Gli piaceva il parco dove andava a caccia e non solo di selvaggina ma
He liked the park where he would hunt, and not just game but also
anche di belle e giovani signore.
beautiful young women.
Prima tra tutte la contessa Litta che incontrava attraversando passaggi
His favourite was Countess Litta who he met during secret strolls.
segreti.
48 |
vista reale
monza
omaggio reale
50 |
ROSETO DELLA VILLA REALE
VILLA REALE ROSE GARDEN
L’occhio del fotografo si rivela da una prospettiva inedita.
The eye of the photograph reveals itself from a new perspective.
Nel 2003 il Roseto è stato insignito dalla World Federation of Rose
In 2003 the rose garden received the Garden of Excellence Award from
Societies dell’Award Garden of
the World Federation of Rose Societies, which gives recognition to the
Excellence, un prestigioso riconoscimento attribuito ai più bei giardini del
most beautiful rose gardens in the world. Famous people have always
mondo. Ai Concorsi internazionali per Rose Nuove sono sempre
been involved as sponsors and judges in international competitions for
intervenuti personaggi famosi che hanno fatto da madrine e giurati.
new roses.
Prima madrina della manifestazione, nel 1969, è stata Carla Fracci.
The first sponsor for the event in 1969 was Carla Fracci. The following
L’anno successivo i vincitori sono stati premiati dalla principessa Grace
year the winners were presented with their award by Princess Grace of
di Monaco. Tra le madrine più famose: la scienziata Rita Levi Montalcini
Monaco. Some of the most famous sponsors have included the scientist
nel 1991, le soubrette Loretta Goggi nel 1983, Heather Parisi nel 1998,
Rita Levi Montalcini in 1991, stars of the screen Loretta Goggi in 1993,
Gabriella Carlucci nel 200,
Heather Parisi in 1998, Gabriella Carlucci in 2000, Milly Carlucci in 2004,
Milly Carlucci nel 2004, la scrittrice Dacia Maraini nel 2007. Tra i giurati
and the writer Dacia Maraini in 2007. Famous judges have included the
famosi annoverano il pittore Renato Guttuso, il poeta Alfonso Gatto,
painter Renato Guttoso, the poet Alfonso Gatto, the magistrate
il magistrato Livia Pomodoro, il pilota Didier Pironi.
Livia Pomodoro, and the racing driver Didier Pironi.
monza
giochi d’acqua
52 |
FONTANE NEL ROSETO
FOUNTAIN IN THE ROSE GARDEN
Giochi d’acqua nel roseto. Uno spettacolo magico e romantico. Il laghetto con la fontanella, il terreno leggermente ondulato, i percorsi ben studiati per il pubblico fanno del roseto un vanto per la città, un patrimonio di raffinata cultura e un incentivo all’amore per il bello. Il giardino è aperto tutto l’anno (fuorché ad agosto) nei giorni feriali; durante le stagioni di fioritura anche il sabato e la domenica. Una varietà di rosa è dedicata alla città di Monza. Fu la rosa vincitrice dei concorsi del 1965, creata dal rosaista olandese Jan Leenders. Le sue caratteristiche: colore rosa tenero e profumo intenso.
Drops of water in the rose garden. A magical romantic sight. The lake with the fountain, the slightly undulating ground, and the well-designed public paths make the rose garden a credit to the city, a heritage of refined culture and an incentive to admire beauty. The garden is open all year (except August) on weekdays and also weekends during the flowering season. A variety of rose is dedicated to the city of Monza. It was the winning rose in the 1965 competition, created by the Dutch rose grower Jan Leenders. It has a delicate pink colour and an intense perfume.
monza
san gerardo PONTE SAN GERARDINO
SAN GERADINO BRIDGE
Risale al 1715 il ponte di san Gerardino. La data, incisa su una pietra è visibile su un’arcata. Nelle vicinanze sorgeva l’antico ospedale di Monza fondato da San Gerardo, in origine raggiungibile attraverso un ponte in legno. Qui accadde uno dei miracoli più noti del Santo. Il Lambro in piena aveva fatto crollare il ponte e minacciava l’ospedale. Gerardo stese il suo martello sull’acqua e raggiunse i malati che, nel frattempo, aveva affidato a Dio e a San Giovanni perché non subissero danni. A ricordo di questo straordinario episodio ogni anno in concomitanza con la festa di San Gerardo viene deposta in prossimità del ponte una statua del santo che talvolta necessita di essere salvata dall’impeto delle acque.
San Gerardino bridge dates back to 1715. The date, which is cut into a stone, is visible on an arch. The old hospital of Monza which was founded by San Gerardo was situated in the vicinity, and originally could be reached via a wooden bridge. One of the saint’s most well-known miracles took place here. The swollen Lambro river had caused the bridge to collapse and was threatening the hospital. Gerard stretched his cloak over the water and reached the sick, who had in the meantime been entrusted to God and St. John so they would not be harmed. In remembrance of this extraordinary event every year, on St Gerard’s feast day, a statue of the saint is placed near the bridge, which sometimes needs to be saved from the force of the waters.
mosè bianchi
56 |
STATUA DEL MOSE’ BIANCHI
STATUE OF MOSE’ BIANCHI
Un’insolita inquadratura dal basso per la statua che ritrae il più grande
An unusual low-angle shot of the statue that depicts the greatest painter
pittore monzese.
of Monza.
Fu lo scultore Luigi Secchi, amico fraterno di Mosè Bianchi, a disegnare
It was the sculptor Luigi Secchi, close friend of Mosè Bianchi, who
il bozzetto del
designed the scale model of the monument which presides over San
monumento che campeggia in piazza san Pietro Martire.
Pietro Martire Square.
L’opera non venne realizzata in tempi brevi per una serie di difficoltà
The work of art was not completed quickly due to a series of problems
che impedirono la fusione del bronzo.
that prevented the fusion of the bronze. It was only after the death of its
Soltanto dopo la morte dell’ideatore un suo allievo Piero Da Verona poté
creator that one of his pupils, Piero Da Verona, was able to implement
attuare il progetto grazie ad una sottoscrizione pubblica.
the design thanks to public fundraising.
Il piedistallo fu disegnato dal figlio di Secchi, l’architetto Francesco
The pedestal was designed by Secchi’s son, the architect Francesco
Secchi. Il monumento fu inaugurato il 4 aprile 1927.
Secchi. The monument was inaugurated on 4th April 1927.
Durante l’ultima guerra la statua di Mosè Bianchi ha rischiato di essere
During the first war Mosè Bianchi’s statue risked being melted down to
fusa per contribuire alla costruzione di materiale bellico.
make war materials.
monza
vocazione
58 |
STATUA DEL SAN CARLO
STATUE OF SAN CARLO
Un monumento che nessun obbiettivo ha mai inquadrato in questa
A monument that no lens has ever shot in this perspective which is unusual
prospettiva inusuale per l’occhio del passante. La statua di san Carlo
to the eye of the passer-by. The statue of Carlo Borromeo is the oldest in
Borromeo è la più antica di Monza. Fu realizzata per volere della
Monza. It was created on the wishes of the Sante Croci di Santa Maria
Compagnia delle Sante Croci di Santa Maria degli Angeli in sostituzione
degli Angeli Association, as a replacement for a cross that had been put
di una Croce che era stata eretta a ricordo della peste in via Mantegazza.
up in remembrance of the plague in Via Mantegazza.
Il monumento, inaugurato nel 1763, ricorda la guarigione di una donna
The monument was inaugurated in 1763 and commemorates the healing
avvenuta per intercessione del santo in una casa vicina.
of a woman after the saint intervened in a nearby house. In 1922 the statue
Nel 1922 la statua fu trasportata in piazza Grandi ma negli anni Cinquanta
was transported to the main square but in the ‘50s it started showing the
cominciò ad avvertire i segni del tempo e fu collocata nel giardino della
marks of time and was put into the garden at the Zucchi clinic. In 1978
clinica Zucchi.
the architect Giulio Carnelli proposed returning it to its original location.
Nel 1978 l’architetto Giulio Carnelli propose di rimettere la statua al suo
The next year the Surveyor’s Club of Monza and Brianza took
posto. L’anno successivo il Circolo dei Geometri di Monza e Brianza si
responsibility for its restoration. The statue, which is approximately five
incaricò del restauro. La statua, alta con il basamento circa cinque metri,
metres tall with its base, went back to the main square.
ritornò in piazza Grandi.
On 25th October 1979 it was ‘inaugurated’ in the presence of the city’s
Il 25 ottobre 1979 venne “inaugurata” alla presenza delle autorità cittadine.
authorities.
monza
la torre
60 |
TORRE TEODOLINDA IN VIA LAMBRO
TEODOLINDA TOWER IN VIA LAMBRO
La torre duecentesca che svetta a due passi dalle rive del Lambro testimonia il fascino antico di Monza. Una fortificazione medioevale che faceva da baluardo alla principale strada di accesso che da est conduceva alla città e si inoltrava fino alla piazza del Duomo. L’edificio si sviluppa su tre piani e fu utilizzato non solo come struttura difensiva ma anche come porta di transito delle merci destinate alle piazze centrali che giungevano su imbarcazioni lungo il Lambro. La torre, pur avendo subito successive modifiche nel corso dei secoli, conserva la sua impostazione medioevale. I monzesi la chiamano comunemente Torre di Teodolinda.
The thirteenth century tower, which rises up just a short distance from the banks of the Lambro, is testimony to the ancient charm of Monza. This was a mediaeval fortification that acted as a defence for the main access road which, from the East, led to the city and went on to Cathedral Square. The building extends over three floors and was used not just as a defence structure but also as an access point for goods destined for the central squares which arrived on boats along the Lambro. Even though the tower has undergone successive changes throughout the centuries, it has kept its mediaeval formation. The people of Monza call it the Tower of Teodolinda.
monza
tetti
62 |
TETTI DI MONZA
THE SKIES OF MONZA
Durante le guerre la nostra città fu colpita diverse volte dal cielo.
During the war our city was hit several times from the skies above.
Particolarmente grave fu l’attacco subito in una fredda mattina di
A particularly serious attack occurred one cold morning in February 1916,
febbraio del 1916 che ferì a morte un calzolaio di 32 anni che era uscito
when a 32-year-old cobbler was killed when he left the house to
di casa incuriosito dal rumore provocato da un aereo austriaco.
investigate the noise caused by an Austrian aircraft.
Lo stesso velivolo sganciò anche un ordigno nel recinto della Cappella
The same vehicle also dropped a bomb on the enclosure of the
Espiatoria ed uno su un magazzino di legnami a San Biagio che prese
Cappella Espiatoria, and one on a timber warehouse at San Biagio,
subito fuoco. Un altro triste episodio accadde nel 1942 quando i
which caught fire immediately. Another sad episode took place in 1942
quadrimotori della Raf fecero cadere cinque bombe cariche di
when a four-engine aircraft of the RAF dropped five bombs full of
esplosivo sull’Istituto Buon Pastore. Una suora morì.
explosives on the Buon Pastore Institute. One nun died.
Un’ala del fabbricato andò completamente distrutta ed un transetto
A wing of the building was completely destroyed and a transept of the
della chiesa fu seriamente danneggiato.
church was seriously damaged.
monza
giustizia
64 |
PALAZZO DEL TRIBUNALE
THE COURT BUILDING
La parola Iustitia campeggia imponente all’ingresso del Palazzo. La riforma giudiziaria del 1923 aveva soppresso il Tribunale di Monza. Si dovette aspettare fino al 1932 quando, nel mese di novembre, il Consiglio dei Ministri decise di ristabilire l’istituzione. Si dice che il podestà dell’epoca Ulisse Cattaneo, di professione avvocato, che aveva assunto la carica il 16 aprile del 1932 avesse fatto espressa richiesta di ripristino a Mussolini. Il duce visitò il nuovo Tribunale il 6 dicembre 1934 mentre si trovava in città per un sopralluogo ai cantieri della scuola elementare Rosa Maltoni, poi intitolata a Paolo Mantegazza, e della Casa del Balilla.
The word Iustitia (Justice) dominates over the building’s entrance. The judicial reform of 1923 abolished the Court of Monza. It was November 1932 before the Board of Ministers decided to reinstate the institution. They say that the city’s high official of the time, Ulisse Cattaneo, who was a lawyer and took on the role on 16th April 1932, made a specific request to Mussolini for its reinstatement. Mussolini visited the new court on 6th December 1934 when he was in the city to inspect the site for the new Rosa Maltoni primary school, which was then named after Paolo Mantegazza, and the Casa del Balilla.
monza
note eroiche
66 |
MONUMENTO AI CADUTI
WAR MEMORIAL
Un particolare del monumento che troneggia in piazza Trento e Trieste.
A detail of the monument which sits in Trento and Trieste Square.
Furono diciotto gli scultori che presentarono i progetti per la
Eighteen sculptors submitted designs for the creation of a war memorial
realizzazione del monumento dei caduti nel 1922. I bozzetti furono
in 1922. The models were displayed at Villa Reale to be judged by the
esposti in Villa Reale per essere giudicati dalla cittadinanza prima di
citizens before being put under close examination by a panel of judges
essere sottoposti al vaglio di una giuria che decretò vincitore Enrico
who declared Enrico Pancera the winner.
Pancera. L’opera è composta di undici figure eseguite in parte in
The work comprises eleven figures and is partly in bronze and partly in
bronzo e in parte in pietra di Tolmezzo, un materiale solido.
stone from Tolmezzo, a solid material. Work was carried out in secret
I lavori vennero svolti in gran segreto, sempre coperti con un gran telo.
and was always covered with a large piece of material.
Il monumento fu inaugurato nel 1932 alla presenza dell’allora capo di
The monument was inaugurated in 1932 in the presence of the then
stato Benito Mussolini.
Head of State, Benito Mussolini.
Al momento dello “scoprimento” si levarono in volo 3.500 piccioni.
When it was uncovered 3500 pigeons took off in flight.
Nel 1955 accanto ai nomi dei caduti della Grande Guerra furono incisi
In 1955 the names of the soldiers killed in the Second World War were
quelli dei soldati morti nella Seconda guerra mondiale.
inscribed next to the names of the fallen in the Great War.
monza
monza
68 |
monza
brianza
70 |
monza
71 |
monza
riccardo tagliabue UN FOTOGRAFO MONZESE Monzese dalla nascita, Riccardo Tagliabue si è appassionato alla fotografia fin da giovanissimo, quando con una “Cosina” del fratello Angelo scattava immagini all’autodromo di Monza ai centauri. Due passioni, fotografia e motori, che lo hanno spinto verso una carriera fatta di viaggi in tutto il mondo e di grandi esperienze. Una delle sue prime foto scattate proprio sul circuito brianzolo, è stata pubblicata sulla Gazzetta dello Sport ormai oltre 25 anni fa. Da allora sono stati più di 15 i libri fotografici pubblicati in tutto il mondo e diversi i riconoscimenti ricevuti (tra i quali citiamo la vittoria dell’Euro Press Awards Italia edizione 1997). Fotografo riconosciuto a livello mondiale per lui scattare una fotografia è ancora una grande passione e spiegare le tecniche di ripresa ad altri fotografi appassionati è un piacere. Poter trasmettere quello che si prova lavorando con la macchina fotografica è una grande soddisfazione, una forma di arte concessa a tutti. Sua nonna Matilde, scomparsa da poco, l’ha incoraggiato e sostenuto e amava esortarlo dicendo: “CARPE DIEM”. Nessuna frase si potrebbe meglio associare ad un fotografo: sapere “cogliere l’attimo”, sia nella vita di tutti i giorni che con la propria attrezzatura fotografica. Per Riccardo Tagliabue la macchina fotografica è uno strumento per trasmettere emozioni e catturare momenti magici. La sua Canon EOS lo ha accompagnato in tutto il mondo e adesso, attraverso i suoi obiettivi, ha raccolto le immagini di “SGUARDI SU MONZA”. Una collezione che ha avuto un notevole successo anche grazie alla Galleria di Marco Monti di Monza.
72 |
monza
A PHOTOGRAPHER FROM MONZA Born in Monza, Riccardo Tagliabue has been a photography enthusiast since he was very young, when he would take pictures of the riders at the Monza racetrack with his brother Angelo’s Cosina camera. Two passions, photography and engines, which pushed him towards a career involving trips all over the world and great experiences. One of his first photos taken on the Brianza circuit was published in the Gazzetta dello Sport more than 25 years ago. Since then he has had more than 15 photography books published all over the world and received various awards (including the Euro Press Awards Italia 1997 victory). A photographer who is recognised at a worldwide level, for Riccardo, taking a photograph is a great passion, and explaining photography techniques to other enthusiasts is a pleasure. Being able to transmit what is felt when working with a camera is very satisfying, a form of art available to everyone. His grandmother Matilde, who died only recently, encouraged and supported him and loved urging him on by saying “CARPE DIEM”. No better phrase could be associated with a photographer; knowing how to ‘capture the moment’ in day-to-day life and with your own photographic equipment. For Riccardo Tagliabue the camera is a tool for transmitting emotion and capturing magical moments. His Canon EOS has accompanied him all over the world and now, through its lenses, he has collected the pictures of VIEWS OF MONZA. A collection that has also enjoyed considerable success thanks to the Marco Monti Gallery in Monza.
73 |
monza
74 |
monza
ASSICURAZIONI Agenzia Generale AXA Assicurazioni - Monza PIANO TEMPORANEO
HOBNOB s.r.l. - Monza
Il valore della sicurezza per il futuro dei tuoi cari. Piano Temporaneo è la soluzione assicurativa che ti permette di proteggere il futuro delle persone che ami dagli imprevisti della vita. In caso di prematura scomparsa, infatti, potrai lasciare ai tuoi cari un capitale assicurato. Con le garanzie complementari facoltative, Piano Temporaneo offre anche la possibilità di avere un capitale aggiuntivo in caso di infortunio o invalidità.
ME.PA. Assicurazioni S.a.S. di Pattini Sergio & C. Cso Milano 23 20900 - MONZA (MI) Tel. : 039 2301818 E-mail: info@mepamonza.it
76 |
monza
HOBNOB s.r.l. - Monza
Stile senza tempo
Si riceve su APPUNTAMENTO Bottega 27 tel. 3357832369 info@bottega27.it
MONZA - via della Taccona 27/A
78 |
monza
Photo R.Tagliabue / Sguardi su Monza
Da sempre ben piantati nel territorio di Monza e Brianza Filiali di Monza: U 6 > >ÀÌ À `i > LiÀÌD] Î U 6 > -> , VV ÓnÉ
www.bcccarate.it
www.riccardotagliabue.com Ideazione e copyright “SGUARDI SU MONZA” di Riccardo Tagliabue. Organizazione Eventi Culturali e Sportivi Associazione T.W.O Composizione e realizzazione a cura di Hobnob S.r.l. | via della Taccona 27a Monza | Italia Testi di Annamaria Colombo Traduzione curata da Logofax s.r.l. Editore Sport Frame s.a.s. | via Sangiorgio ,9 | Milano Italia Stampato in Italia da Grafiche Torri s.r.l. 2008- Seconda edizione 2011 Questa pubblicazione, nella sua interezza o in parte, non può essere riprodotta, archiviata con un sistema elettronico o trasmessa in qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore, ne può circolare con una ferma di rilegatura o copertine diverse da quelle con cui è stata pubblicata e senza che una condizione simile sia imposta al successivo acquirente. L’autore afferma i propri diritti morali in merito alla presente pubblicazione e a tutte le opere contenute nella stessa. In particolare, l’autore afferma il diritto di essere identificato quale autore della pubblicazione e delle opere in esse contenute.
Tutti i diritti sono riservati. ALL RIGHT RESERVED