X INSIDE MAGAZINE NUMERO 68

Page 1

X Inside Magazine numero 68

MXGP 2018 J.HERLINGS CAMPIONE Internazionali - Europeo SM


NON PERDERE IL GRAN FINALE SU

70% DI SCONTO

Disponibile per molteplici dispositivi

Sabato e Domenica LIVE

ACQUISTA ORA Segui MXGP su:



Via della Taccona 27/A, - 20900 Monza (MB) Italia Tel: +39 039 325106 - Fax: +39 039 325107 info@studioocus.com DIRETTORE RESPONSABILE: Davide Messora Foto Coordinator: Riccardo Tagliabue DIREZIONE ARTISTICA: Cristina Balestrini Post Produzione: Fabio Principe WEBMASTER: Fabio Principe Responsabile attività social: Gianmarco Cicuzza CONTRIBUTORS: Fabio Principe, Davide Messora,

FOTOGRAFIE: Davide Messora Fabio Principe Marco Crivellari Giuseppe Merigo In copertina Elia Sammartin Honda CRF 250 R Enduro Ph. Davide Messora Numero Registro Stampa N° 563 Decreto Presidente Tribunale Novara del 27/05/2013

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcun modo, in ogni genere o linguaggio, per via qualsiasi tipo di sistema meccanico, elettronico o di memorizzazione delle informazioni, salvo previa autorizzazione da parte dell’ Editore, a eccezione di brevi passaggi e recensioni, purchè con obbligo di citazione della Testata Il contenuto di quest’opera, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori o inesattezze o per un uso improprio delle informazioni contenute. Gli Autori e l’Editore non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per incidenti di qualsiasi natura o conseguenti danni che derivino o siano causati dall’uso improprio delle informazioni contenute



Editoriale Abbiamo deciso che la copertina del numero 68 fosse per il nuovo campione del Mondo e quale foto può rappresentare meglio tutto questo? La tabella rossa con il numero 1 di Jeffrey Herlings Ora possiamo dire che è veramente finita, ad Assen in Olanda è stato incoronato il nuovo re HERLINGS!!! Da diverse gare ormai si aspettava solo che la matematica potesse darci le certezze, 17 Gp su 19 disputati vinti una forza incredibile a non mollare mai. Dietro di lui un solo pilota ci ha provato e uno solo gli ha dato fastidio anche ad Assen è Antonio Cairoli! Il 9 volte campione del mondo ha messo in campo tutta la sua esperienza grinta e velocità e fino alla fine continuerà a provarci anche neglu ultimi due appuntamenti mondiali. Una stagione lunghissima che ha vissuto sul dualismo di due fuoriclasse, ci auguriamo che per il futuro la lotta nella classe regina non sia ad appannaggio di solo due piloti ma all’orizzonte gli altri piloti in questo momento sono lontani anni luce. Oltre al cross si è chiuso anche l’Europeo Sm che ha visto Thomas Chareyre vincere ancora e recuperare 15 punti in due manche, il francese è il re indiscusso della disciplina ma un certo pilota tedesco del Team L30 Racing di nome Marc Schmidt nel campionato francese gli da filo da torcere, speriamo che il prossimo anno, dovremmo tornare a chiamarlo mondiale, non ci sia più il mono gomma da poterli vedere battagliare insieme Buona lettura a tutti e gasssssss sempre a manetta!!!!!!!!!!



NUMERO 68


CONTENUTI

MXGP 2018 GP Olanda Gp Turchia Gallery GP Svizzera Gp Belgio Europeo SM Sestriere





Race testo e foto Davide Messora

MXGP OLANDA



Questa è la più bella foto del Gp in Olanda a d Assen, dopo lo spumante Jeffrey ferma Antonio per abbracciarlo, il sorriso di Tony è vero e ci fa capire quanto è bello lo sport. Herlings con questo gesto ha voluto rendere omaggio ad un grande del nostro sport. Jeffrey è il presente e il futuro del motocross e Antonio è uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Il nostro Cairoli ha ancora due anni di contratto e poi....chi sarà l’anti Herlings Ad oggi dietro il duo Ktm gli altri piloti sono lontani anni luce. Ad Assen nella prima manche Herlings ha doppiato fino al settimo un certo Desalle e nella seconda se non fosse stato per una caduta avrebbe voluto doppiare fino al terzo!!! Jeffrey sulla sabbia di Assen volava, ha un controllo del mezzo incredibile e sembra non far fatica. Herlings si è meritato il titolo vincendo 17 gare su 19, contando che ad Ottobiano era assente. Possiamo solo inchinarci al nuovo re della MXGP. Nella Mx2 Jorge Prado è ormai ad un passo dal titolo, il giovane spagnolo ha piegato in comagno di marca Jonass, in Olanda il pilota Lettone ci è sembrato spento e poco aggressivo sembra ormai rassegnato a cedere il numero uno. Nel campionato Europeo 250 vitto-





ria per Mathys Boisramé e il team Assomotor che arrivano al primo traguardo prestigioso per il team di Carpi. Il giovane Francese che il prossimo anno correrà nel mondiale Mx2 sempre con il team italiano è un pilota da tenere sott’occhio perchè ha grandi qualità e nel corso di due anni è migliorato molto. Ad Assen Mathys ha fatto qualche errore di troppo ma il campionato era già chiuso e sicuramente questo ha giocato a suo sfavore ma sicuramente lo rivredremo tra i protagonisti del 2019. Siamo ormai agli sgoccioli di questa stagione mancano ancora due importanti eventi: Il Gp a Imola che è una scommessa che speriamo che l’autodromo Enzo e Dino Ferrari possano vincere. Secondo appuntamento che è la chiusura ufficiale della stagione il Trofeo delle Nazioni in America dove ne vedremo delle belle e dove X Inside uscirà con uno speciale.









Race testo Marco Crivellari e foto Davide Messora - Marco Crivellari

MXGP BELGIO





Dopo la tappa in Repubblica Ceca il Mondiale MXGP si sposta in Belgio, sullo storico tracciato di Lommel. Nella classe regina Herlings continua la sua serie di doppiette davanti a Cairoli. In MX2 Prado prova a prendere il largo. In gara 1 il pilota Olandese fa subito da padrone conquistando l’holeshot davanti a Cairoli Febvre e Gajser. La KTM numero 84 prende subito il largo distanziando i suoi inseguitori e sgranando fin da subito il terzetto di testa. La bagarre della gara si svolge dietro dove Van Horebeek viene scavalcato da Seewer che approfitta di un’errore del pilota Belga. Con il procedere della gara, Gajser accorcia le distanze dal pilota Francese per poi regalarci uno stupendo sorpasso all’esterno conquistando la terza posizione. Cairoli prova il tutto e per tutto per raggiungere Herlings ma il distacco di oltre 10 secondi non gli permette di mettere in pratica il suo piano. Dietro al pilota Siciliano la battaglia è tra Gajser e Febvre il quale non si accontenta della quarta posizione e dopo circa metà gara il pilota Francese riconquista la terza posizione ai danni di Gajser il quale sembrerebbe essere in difficoltà e si trova costretto a difendersi da Anstie che lo tallona a ritmo sfre-


nato. A pochi minuti dalla fine il pilota Husqvarna riesce a conquistare la quarta posizione approfittando di un doppiato che rallenta il pilota Sloveno. Per Gajser i problemi non sono finiti, a circa 3 giri dalla fine a causa di una caduta si trova scavalcato da Seewer e Coldenhoff finendo la gara in settima posizione. Le posizioni di testa rimangono invariate con Herlings che trionfa in solitaria seguito da Cairoli, Febvre e Anstie. In gara 2 l’holeshot è conquistato da Coldenhoff ma dopo poche curve Herlings risale dalla quinta posizione e si mette al comando. Il pilota Siciliano fatica a prendere la testa della gara e quando riesce finalmente a superare Coldenhoff, Herlings ha già creato un distacco di oltre 15 secondi dal suo compagno di squadra. Tony le prova tutte ma il rito del pilota Olandese è davvero insostenibile. Con Herlings e Cairoli che guidano con un passo davvero altissimo, la vera battaglia continua per la terza posizione tra Coldenhoff e Anstie il quale approfitta di un’errore dell’avversario conquistando la terza posizione a circa 10 minuti dalla fine della gara, Coldenhoff non ci stà e riesce a riconquistare il terzo gradino del podio appena prima della bandiera a scacchi dopo averci regalato una stupenda




bagarre. Ma a un giro dalla fine ecco il colpo di scena, Herlings cade ma riuscendo a risalire subito in sella alla sua KTM taglia il traguardo da vincitore staccando Cairoli di quasi 34 secondi. Il terzo gradino è di Coldehoff seguito da Anstie. Nella classe MX2 la vittoria va a Prado seguito dai piloti Husqvarna Covington e Olsen. Sembra non brillare invece Jonass che perde punti preziosi per il Campionato nei confronti del compagno di squadra. Anche in gara 2 il pilota Spagnolo si impone con un ritmo strabiliante che questa volta tiene a bada Geerts e Olsen. Jonass non riesce a migliorarsi chiudendo la seconda manche in sesta posizione dopo una gara tutta in salita a causa di una cattiva partenza.





Race testo Marco Crivellari e foto Davide Messora - Marco Crivellari

MXGP SVIZZERA


Dopo la tappa in Belgio, il circus arriva a nord della Svizzera sul tracciato di Gachnang. L”alieno” Herlings conquista un’altra doppietta avvicinandosi sempre di più al titolo Mondiale. Per Cairoli questa è stata una delle peggiori gare della stagione. Nella classe MX2, Prado e Jonass la fanno da padroni. In gara 1 è Desalle ad avere il miglior scatto dal cancelletto, seguito da Herlings e Cairoli. Dopo poche curve il pilota Olandese conquista la prima posizione e inizia a guidare con il suo classico ritmo. Alle sue spalle troviamo Desalle, Febvre e Cairoli. Il pilota Siciliano sembra essere l’unico in grado di tenere il passo di Herlings. Dopo pochi giri Cairoli finalizza il sorpasso sul pilota Francese provando ad andare a prendere il suo compagno di squadra. Vediamo il pilota Siciliano che forza sulla sua moto firmando anche il giro veloce e avvicinandosi a Desalle. Purtroppo il cattivo atterraggio da un salto fa impuntare la sua KTM e Tony si trova a terra, a questo punto è tutto da rifare perché alla ripartenza si trova in settima posizione alle spalle



di Coldenhoff, Seewer e Paulin. Davanti a loro, Febvre prova ad insidiare Desalle. Tony riesce a raggiungere e superare Paulin che sembra avere un calo prestazionale. Purtroppo però a pochi minuti dalla fine, il pilota Siciliano non riesce a tenere il passo e viene scavalcato dalle Husqvarna di Anstie e Paulin. Cairoli chiude in ottava posizione. Herlings conquista una vittoria in totale solitaria seguito da Desalle e Febvre. In gara 2 Desalle replica una partenza a missile davanti a Febvre, Liber e Cairoli, Herlings parte male e si trova costretto a risalire dalla sesta posizione. Fin da subito il pilota Siciliano sembra piuttosto sofferente a causa della caduta in gara 1 e si trova costretto a cedere la posizione a Gajser. La testa della gara è dominata da Desalle seguito da Herlings e Febvre che prova il tutto e per tutto per continuare a tallonare Herlings che però dopo poche curve riesce a tenere a bada il pilota Francese concentrandosi all’attacco ai danni di Desalle. A circa metà gara l’Olandese riesce a conquistare la prima posizione allungando sui suoi





avversari. Alle sue spalle, il pilota Francese riesce a portare a termine il suo attacco su Desalle il quale si trova a lottare con Gajser che in poche curve riesce a conquistare la terza posizione. Il terzetto di testa si sgrana e continua indisturbato fino all’arrivo, Cairoli chiude in sesta posizione. Nella classe MX2 sono ancora le KTM di Prado e Jonass a fare da padrone in entrambe le gare, spartendosi le vittorie. In gara 1 è Jonass ad avere il miglior scatto dal cancelletto mantenendo la testa della gara fino alla bandiera a scacchi. Dietro di lui Prado decide saggiamente di non prendersi rischi chiudendo in seconda posizione seguito dal pilota Husqvarna Covington. In gara 2 si invertono i ruoli, questa volta è Prado ad avere uno scatto fulmineo dal cancelletto conducendo tutta la gara, alle sue spalle Jonass seguito da Lawrencec che conquista il terzo gradino del podio.





Gallery Race Foto Davide Messora

MXGP TURCHIA












Race testo Marco Crivellari e foto Davide Messora - Marco Crivellari

S1GP SESTRIERE



L’ultimo round del Campionato Europeo Supermoto approda in Italia, più precisamente al Sestriere, località montana a oltre 2000 metri di altitudine nota a tutti per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali nel 2006. Il campionato è ancora aperto, i due contendenti, rispettivamente Pavel Kejmar e Thomas Chareyre si giocano il titolo su questo circuito cittadino appositamente allestito dal Comune. Sono all’incirca 1100 metri di tracciato che si alternano dall’asfalto delle vie del paese a tratti di strade cosiddette “bianche”. Kejmar arriva al Sestriere con 15 punti di vantaggio sul pluricampione Francese reduce da un’infortunio subito durante la tappa in Polonia. Il pilota Ceco ha dimostrato fin dalle prove libere del sabato di non riuscire ad adattarsi a questo tracciato, consentendo a Chareyre di vincere Gara 1 e di amministrare in maniera eccellente Gara 2 e di conseguenza di aggiudicarsi il Titolo di Campione Europeo 2018. Il secondo gradino del podio in Gara 1 è andato a Markus



Class che poi in Gara 2 è riuscito ad ottenere la vittoria di manche e anche di gara. L’afflusso di pubblico è stato numeroso grazie anche al contesto di questo particolare tracciato nonché alla presenza di piloti professionisti che ci hanno regalato due gare davvero spettacolari. Per tutti gli appassionati di Supermoto, l’attenzione adesso è rivolta all’evento conclusivo della stagione 2018, che vedrà coinvolte tutte le nazioni più forti del mondo in una gara a squadre denominata Supermoto delle Nazioni che si svolgerà il prossimo 30 settembre in Spagna, a Guadassuar.




BEST SHOT

MXGP SVIZZERA



BEST SHOT

MXGP BELGIO




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.