DSA ∙ ABILITÀ SCOLASTICHE
35
Paola Bonifacci / Chiara Pellizzari / Piera Giuliano / Patrizia Serra / 2015
IDA
Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento
STRUTTURA IDA si compone di 6 differenti subtest:
www.hogrefe.it/ida In sintesi Finalità
Assessment dei prerequisiti della lettura e della scrittura
Età
4-5.11 anni
Formato
Test di performance con utilizzo di immagini
Composizione
6 subtest
Somministrazione
forma: individuale (carta e matita) tempo: 20-25’
Scoring
forma: protocollo di registrazione tempo: 15’ punteggi: punti ponderati e percentili
Campione
1418 bambini (662 femmine, 756 maschi
Qualifica
A1
• Denominazione rapida e articolazione: presenta 36 immagini disposte su 3 schede, chiedendo al bambino di denominarle; consente di calcolare un punteggio supplementare di Articolazione che permette di rilevare deficit articolatori; • Metafonologia: valuta lo sviluppo della consapevolezza metafonologica e si articola in 4 subtest: Fusione sillabica, Segmentazione sillabica, Riconoscimento di sillaba iniziale, Rime; • Comprensione morfosintattica: presenta 18 frasi che includono diverse strutture morfosintattiche, chiedendo di compiere azioni in accordo al contenuto della frase; • Storia figurata: chiede di collocare in ordine logico-temporale gli elementi di una sequenza figurata costituita da 5 immagini e di raccontare brevemente la storia; permette approfondimenti sulle competenze narrative ed espressive; • Ripetizione di non parole: è una prova di memoria di lavoro fonologica e consiste nel ripetere sequenze fonemiche che non hanno un corrispettivo semantico; • Conoscenza di lettere: chiede il riconoscimento di lettere prestampate al fine di testarne la conoscenza, includendo lettere contenute all’interno del proprio nome e non, in eguale numero. APPLICAZIONI IDA può essere somministrata a bambini frequentanti il secondo o terzo anno della scuola dell’infanzia, e utilizzata nell’ambito di progetti di scree-
Codice N.
Descrizione
6002001
Kit IDA [manuale + 20 protocolli registrazione + 1 materiale stimolo]
6002002
Manuale
6002003
Pkg. 20 protocolli di registrazione
ning per la valutazione del profilo linguistico nella scuola dell’infanzia o in setting clinici nei quali vi sia la necessità di una valutazione quanto più possibile completa e articolata, ma al tempo stesso agile e veloce, degli indicatori di qualità dello sviluppo linguistico e dei prerequisiti della lettura e della scrittura.
3 RAGIONI PER USARLO Individuazione precoce dei bambini a rischio: IDA è stata costruita appositamente per rispondere alle indicazioni date dalla normativa sui DSA: fornisce una descrizione dettagliata e completa del profilo di competenza del bambino rispetto a 6 indicatori diversi e offre indicazioni pratiche sulla progettazione e la tipologia di intervento. Valori di riferimento per bilingui e monolingui: in considerazione della peculiare fascia di età di riferimento, IDA offre valori sia sul campione totale della popolazione, sia distinti per le popolazioni monolingue (italiano) e bilingue. La possibilità di confrontare la prestazione dei bambini bilingui anche con quella ottenuta da bambini con simile background linguistico, costituisce un importante indicatore della traiettoria di sviluppo. Materiale nuovo, moderno e accattivante: le prove, costituite da disegni originali, vengono presentate al bambino utilizzando un personaggio conduttore, la lucertolina Ida, attraverso una modalità di gioco interattiva, che favorisce la costruzione di una situazione ludica. Questo permette di mettere il bambino in una situazione di tranquillità, evitando allo stesso tempo la percezione di una situazione asettica di valutazione che potrebbe comprometterne significativamente la prestazione.
€
€ con IVA
156,90
180,00
63,46
66,00
32,00
39,04
Abilità scolastiche
La recente normativa entrata in vigore in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge 170, 8 ottobre 2010 e disposizioni successive) sottolinea il ruolo fondamentale della scuola dell’infanzia come momento in cui sviluppare attività di prevenzione e potenziamento. IDA è una batteria di test che valuta il livello di acquisizione dei principali predittori della lettura e della scrittura, e come tale può essere proposta a bambini di età compresa tra 4 e 6 anni.