Autismo ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
5
John N. Constantino / Adattamento italiano di C. D’Ardia / G. Di Filippo / F. Donno / R. Keller / S. Petza / A. Zuddas / 2021
Sviluppo e comportamento
SRS-2
Social Responsiveness Scale · Second Edition Seconda edizione di un’apprezzata misura obiettiva dei sintomi associati all’autismo, la SRS-2 offre la comodità di uno screener e la potenza di uno strumento diagnostico. In soli 15-20’, identifica il danno sociale associato ai disturbi dello spettro autistico (ASD) e ne quantifica la gravità. È sufficientemente sensibile da rilevare anche i sintomi più fini, ma abbastanza specifica da differenziare i gruppi clinici, sia all'interno dello spettro autistico che tra ASD e altri disturbi. E, con una fascia d’età più estesa rispetto alla vecchia edizione, l’SRS-2 può essere utilizzata per monitorare i sintomi nell’arco di vita.
www.hogrefe.it/srs-2 In sintesi Finalità
Individuare presenza e gravità del danno sociale nello spettro autistico, differenziandolo da quello in altri disturbi
Età
Da 2.5 anni all’età adulta
Formato
Rating scale per caregiver/ insegnante e questionario self-report
Composizione
65 item
Somministrazione
forma: individuale (carta e matita) tempo: 15-20’
Scoring
forma: modulo autoscoring tempo: 5-10’ punteggi: punti T
Campione
Prescolare: 127 genitori + 130 insegnanti Scuola: 505 genitori + 488 insegnanti Adulti self-report: 190 (SR: 90 maschi + 100 femmine) Adulti other-report: 181 (88 maschi + 93 femmine)
Qualifica
B2
STRUTTURA L’SRS-2 si presenta in quattro versioni, ciascuna di 65 item, ciascuna per uno specifico gruppo target: • versione prescolare: 2.5-4.5 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante; • versione scuola: 4-18 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante; • versione adulti self-report: dai 19 anni in su, compilabile direttamente dal soggetto; • versione adulti other-report: dai 19 anni in su, compilabile da parte di un genitore, del coniuge, di un familiare o amico. Oltre a un punteggio Totale che riflette la gravità dei deficit sociali nello spettro autistico, il test genera punteggi per cinque sottoscale di Trattamento: Consapevolezza sociale, Cognizione sociale, Comunicazione sociale, Motivazione sociale e Interessi ristretti e ripetitivi. Sebbene non vengano utilizzati per lo screening o la diagnosi, i punteggi delle sottoscale sono utili nella progettazione e nella valutazione dei programmi di trattamento. In linea con i criteri del DSM-5, la SRS-2 fornisce inoltre due sottoscale che corrispondono a due domini di sintomi: Interazione e comunicazione sociale e Comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. I punteggi su queste sottoscale facilitano il confronto dei sintomi del cliente con i criteri diagnostici DSM-5 per il disturbo dello spettro autistico, aiutando il clinico nella formulazione della diagnosi.
APPLICAZIONI La brevità e la sensibilità rendono l’SRS-2 estremamente utile per una varietà di esigenze di valutazione. La sua natura quantitativa e l’ampio range di età preso in considerazione la rendono ideale per misurare nel tempo la risposta all’intervento. La sua dipendenza dalle osservazioni quotidiane di genitori e insegnanti la rende facile, inoltre, da usare in contesti clinici, di ricerca ed educativi, dove è fondamentale identificare i disturbi dello spettro autistico rispetto ad altre condizioni psichiatriche, distinguendo chiaramente le caratteristiche di danno sociale dell’ASD da quella osservabili nell’ADHD, nei disturbi d’ansia e in altre diagnosi.
3 RAGIONI PER USARLA Coglie i sintomi più difficili: il mettere assieme punti di vista diversi sul comportamento osservato in contesti naturali e valutato su una scala di risposta graduata permette di rilevare una vasta gamma di sintomi, compresi quelli che con altri test andrebbero persi. Questo è importante perché anche un lieve danno sociale può avere un effetto negativo su bambini e adulti. Semplifica la diagnosi differenziale: la letteratura dimostra come l’SRS-2 discrimina sia all’interno dello spettro autistico che fra ASD e altri disturbi, il che la rende estremamente utile per la diagnosi differenziale. Quando rivela deficit sociali associati all'autismo, l’SRS-2 indica con precisione dove questi sintomi cadono nello spettro; e quando non è autismo, indica le altre condizioni in cui il danno sociale svolge un ruolo. Ampio range di età: con la possibilità di valutare il comportamento dai 2.5 anni all’età adulta, l’SRS-2 permette il monitoraggio della gravità dei sintomi del soggetto nel tempo o in risposta a un intervento.
Codice N.
Descrizione
€
€ con IVA
6009201
Kit SRS-2 [manuale + 20 protocolli prescolari + 20 protocolli scuola + blocco prescolare + blocco scuola]
6009202
Manuale
221,69 65,38
259,00 68,00
6009203
Pkg. 20 protocolli autoscoring prescolare
60,00
73,20
6009208
Blocco da 20 moduli profilo prescolare
19,00
23,18
6009204
Pkg. 20 protocolli autoscoring scuola
60,00
73,20
6009209
Blocco da 20 moduli profilo scuola
19,00
23,18