![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
R-PAS
Ehrig Wartegg (1926, 1953) / Adattamento italiano di Alessandro Crisi (1998, 2007)
Wartegg
Advertisement
Novità software PLUS
www.hogrefe.it/wartegg
In sintesi
Finalità
Età Descrizione delle principali caratteristiche della personalità dai 4.6 anni in poi
Formato Test grafico proiettivo Composizione 8 stimoli grafici Somministrazione forma: individuale tempo: 10’-20’
Qualifica C
Il Wartegg Test è un test grafico proiettivo e semistrutturato che, grazie al CWS (Crisi Wartegg System), alle innovazioni apportate e ai supporti informatici appositamente ideati, è in grado, in modo efficace e approfondito, di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto.
STRUTTURA
Il Wartegg Test si presenta come un modulo che racchiude 8 riquadri, numerati da 1 a 8, disposti orizzontalmente su due file parallele di 4 e divisi tra loro da un ampio bordo nero. In ciascun riquadro sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto viene invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto.
IL CRISI WARTEGG SYSTEM (CWS)
Ideato nell’arco di 30 anni di pratica professionale e costantemente applicata in ambito clinico, gli elementi da cui è partito lo sviluppo del CWS sono stati: l’utilizzo del Wartegg Test in batteria con il Rorschach Test dal quale ha mutuato in parte la siglatura; l’introduzione nella siglatura di due caratteristiche del tutto originali: il Carattere Evocativo (EC) e la Qualità Affettiva (AQ); l’elaborazione di un modello interpretativo denominato Analisi della Successione, basata sulla successione dei disegni che il soggetto segue.
SIGLATURA E SOFTWARE DI SCORING
La siglatura del Wartegg Test viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel Manuale di siglatura del test di Wartegg secondo il CWS e su quelle contenute in “DB Siglatura online” in www.wartegg.com. I valori così ottenuti con la siglatura possono essere facilmente inseriti nel nuovo software di scoring (Versione PLUS). Il software consente di ottenere output sia in ambito normativo che patologico, attraverso un’analisi approfondita di tutti gli indici colti dall’esaminato, suddivisi nei diversi cluster che compongono il tradizionale report CWS (intelligenza, pensiero, livelli di attività, socializzazione, aree di psicopatologia, ecc.). Permette, inoltre, 1) di visionare un grafico con punti T, ricavato dal campione normativo sia per l’età adulta che per l’età evolutiva, in cui i risultati dell’esaminato vengono rappresentati rispetto ai valori normativi; 2) di segnalare, nelle parti iniziali del report, elencandoli in ordine decrescente di gravità, quali raggruppamenti di indici sono rientrati entro valori critici o psicopatologici; 3) di avere un elenco dettagliato, per ogni voce, di tutti i singoli indici colti dall’esaminato.
APPLICAZIONI
Il Wartegg Test può essere applicato in vari contesti. In ambito clinico permette una descrizione globale della struttura di personalità del soggetto basata sull’analisi degli 8 riquadri e dei numerosi indici formali derivati dalla siglatura. In ambito peritale (civile e penale) è particolarmente indicato per l’analisi dei soggetti in età evolutiva nei casi di affidamento, di abuso e di violenza. Nell’adulto, concorre, somministrato con altre prove, alla valutazione delle capacità genitoriali e alla valutazione psicodiagnostica complessiva.
3 RAGIONI PER USARLO
Praticità di utilizzo: la somministrazione è facile ed agevole, data la semplicità strutturale del test che risulta di immediata comprensibilità per l’esaminato.
Elevata validità: una recente meta-analisi (Gronnerod & Gronnerod, 2012) ha riconosciuto al Wartegg Test caratteristiche di validità e attendibilità pari al Rorschach e al MMPI-2. Inoltre possiede un campione di riferimento, composto da ca. 2300 soggetti.
Profondità diagnostica: il Wartegg Test, oltre ad una descrizione globale della personalità, è in grado di calcolare anche specifici indici (delle Tendenze Suicidali, Tipo di attaccamento, di Psicopatologia) di altissimo valore psicodiagnostico.
Codice N. Componenti del test
6002401 Kit base CWS [100 moduli + 25 schede + software CWS PLUS 25 elab.]
6002413 Kit base CWS con manuali [100 moduli + 25 schede + software CWS PLUS da 25 elaborazioni + manuale test + manuale siglatura] 6002402 Pkg CWS-XL [100 moduli + 50 schede + software CWS PLUS 50 elab.] 6002403 Pkg 100 moduli 6002404 Pkg 50 schede siglatura individuale CWS 6002406 Software CWS PLUS clinico da 25 elaborazioni
MAGI001 Manuale Test Wartegg – Edizioni Magi MAGI002 Manuale di siglatura Test di Wartegg secondo il CWS MAGI003 Set manuali Test di Wartegg [manuale test + manuale siglatura]
€ € con IVA
593,44 724,00
682,44 813,00
990,16 1.208,00
95,08 116,00
75,00 91,50
488,00 595,36