Stagione Estiva AttivitĂ , piaceri e cultura in Val Venosta
Guida vacanze
Estate 2013 I
Tessera Ospiti Val Venosta
14
La ferrovia della Val Venosta
15
Mobilcard, museumobil Card, bikemobil Card
17
In bicicletta in Val Venosta
18
Altavia Val Venosta
19
La via romanica delle Alpi
20
Manifestazioni settimanali
27
Passo Resia
37
Alta Val Venosta
57
Ortles Stelvio National Park
71
Silandro – Lasa
85
Laces – Val Martello
99
Castelbello – Ciardes
Fotos: Vinschgau Marketing (Frieder Blickle), Associazioni turistiche dell’area vacanze Val Venosta, tagraum.it Tutti i diritti fotografici sono detenuti dai sopraccitati fotografi o da Vinschgau Marketing. Ideazione e progettazione: tagraum.it Stampa: Lanarepro Tutte le indicazioni possono essere soggette a variazioni
Informazioni generali
13
© Vinschgau Marketing – KonsLocalitàial G.m.b.H. Via Cappuccini 10, I-39028 Silandro, Tel 0473 62 04 80, info@venosta.net, www.venosta.net
12
Vinschgau MARKETING
Tel 0473 62 04 80 info@venosta.net www.venosta.net Piantina interattiva Venosta – Terra Raetica maps.vinschgau.net
La malga Lify in Val Martello
Ufficio di informazioni turistiche Val Venosta
300 giorni di sole scaldano terreni fertili che danno il meglio dei prodotti del suolo venostano. Asparagi, albicocche, fragole, pere, mele e uva maturano nella valle più arida dell’arco alpino e vengono trasformati in prelibate specialità della Val Venosta. I sentieri lungo le antiche rogge consentono di passeggiare in tutta tranquillità ai piedi delle cime dell'Ortles. I ciclisti hanno a disposizione la pista ciclabile lungo l’Adige che segue il percorso dell’antica via commerciale romana Claudia Augusta e che passa accanto al campanile sommerso del lago di Resia, a monasteri, rocche e castelli che troneggiano sopra la valle ed invitano a sostare al fresco. Bambini giocano nei vicoli dei borghi storici e i mercati animano la vita dei paesi. Il bestiame si gode l’estate nei pascoli d’altura, scalatori e ciclisti possono avventurarsi alla scoperta del paesaggio culturale alpino e godere presso le malghe e i rifugi della Val Venosta del piacere di prodotti tipici come speck, formaggi e vino.
copertina: l'Altavia Val Venosta a Tanas
Estate nella regione culturale Val Venosta
Österreich�Austria (A)
Schweiz�Svizzera (CH)
Val Venosta Top 10
Landeck Fernpass Innsbruck (A)
Nauders Reschenpass Passo Resia
A
oia
Reschen Resia n La
al rT
Va l l
e
Melag Melago
Pazzin
Pedross
Ro
jen
Ta l
Va
ld
iR
Graun Curon
gt
f au
e er
Lunga
ol
St. Valentin a.d.H. S. Valentino a.M.
Aree vacanze nella regione culturale Val Venosta
Il lago di Resia a pag. 27 La pista ciclabile dell’Adige a pag. 17 Il treno Val Venosta a pag. 14 Castel Coira a pag. 49 Glorenza a pag. 48 L’Ortler Skiarena (inverno) Strada del Passo dello Stelvio e Parco Nazionale a pag. 57 Il marmo di Lasa a pag. 78 Sentieri delle rogge a pag. 39, 59, 74, 87 e 103 Godersi la vista dell’Ortles a pag. 38 e 56
Passo Resia
Curon Resia San Valentino alla Muta Vallelunga
Alta Val Venosta
Malles Burgusio Prämajur/Amberg Slingia Planol – Ultimo Clusio Laudes Tarces Mazia Sluderno Glorenza Tubre in Val Monastero Rivàira
Va
ld
iP
lan
Kurzras Maso Corto
er ta l
gia
st M
ün
ta
az
Karthaus Certosa
sta
Schluderns Sluderno
Glurns Glorenza
Rifair Rivaira Lichtenberg Montechiaro
Spondinig Spondigna
Prad am Stilfserjoch Prato allo Stelvio
Müstair
Tanas Tanas Eyrs Oris
Allitz Alliz
Laas Lasa
)
(I)
Stilfserjoch Passo Stelvio
Latsch Kastelbell Laces Castelbello
o
ell rt
Martell Martello
llt
Va
ld
iM
a
Laces – Val Martello Laces Martello Coldrano Morter Tarres San Martino al Monte
Castelbello – Ciardes
Österreich Austria A Sterzing Vipiteno Glorenza Glorenza Schweiz Svizzera CH
Silandro Vezzano Corces Covelano Lasa Oris Cengles Alliz Tanas
d
Sulden Solda
al
Solda Trafoi Gomagoi Stelvio Passo allo Stelvio Prato allo Stelvio Montechiaro Spondigna
Silandro – Lasa
Tarsch Tarres
S ol Va l d i
Ortler Ortles �.��� m
te
(C H
lia
Staben Stava
ar
ra
It a
Meran Merano
M
n�
Trafoi Trafoi
Tschars Ciardes
Marling Marlengo
Plaus
Gomagoi Gomagoi
ntal
li e
ze
Goldrain Coldrano Morter Morter
Su
It a
v iz
Naturns Naturno
Vezzano
Göflan Covelano
lde
l
Va
rT al �S
oie
e iz
Tr a f
hw
Ortles Stelvio National Park
a
Sc
foi
Galsaun Colsano
Schlanders Silandro Vetzan
Kortsch Corces
Tschengls Cengles
a Tr
Algund Lagundo
Rabland Rablà
Juval Juvale
St. Martin i.K. S. Martino i.M.
Stilfs Stelvio
di
Partschins Parcines
l
Tartsch Tarces
Laatsch Laudes
nal
ero
iM
Sch
l
ast
he
ld
Matsch Mazia
Mals Malles
Taufers i.M. Tubre i.M.
Schweiz�Italien Svizzera�Italia
Tschierv
l
Va
n Mo
sc
Va
lS
lin
at
al rT
Va
iS
M
Burgeis Burgusio
Schleis Clusio
er
Ta l
Planeil Planol
ld
Schlinig Slingia
Ofenpass Zernez St. Moritz (CH)
r
es
nig Va
il e
al
hli
CH
ne
en
Sc
Pla
ia
Plawenn
Meran Merano
Brixen Bressanone Klausen Chiusa
Bozen Bolzano Leifers Laives
Bruneck Brunico
Österreich Austria A
Stazioni di noleggio e servizio bici Alto Adige con "bikemobilCard"
Ufficio informazioni
Piscina
WiFree
Parco Nazionale dello Stelvio
Consiglio per famiglie
Stazione
Altavia Val Venosta Pista ciclabile dell’Adige “Via Claudia Augusta”
Castelbello Maragno Lacinigo Montefranco Montetrumes Ciardes Colsano Juvale Montefontana
Sentieri delle rogge – Passeggiate in tutto relax lungo gli antichi percorsi d'acqua (sentiero Oberwaal di Malles)
Tradizione viva e usanze ancora presenti nella regione culturale della Val Venosta (festa della parrocchia a Tanas)
Prodotti della Val Venosta: specialitĂ eccellenti per buongustai (albicocche della Val Venosta a Glorenza)
Vin Vins chsch gaugau
Kulturregion Kulturregion in Südtirol in Südtir− Val VenosVal Venosta cultura viva ta−cultur ol in Alto Adige a viva in Alto Adige
12
13
Gäs Gäste katek rtearte Tess Tesse ospiti ra era ospit i 2013 www.vinschg 2013 au.net www.vins chgau.ne t
Tessera Ospite Val Venosta Riduzioni con la Tessera Ospite Val Venosta Potete richiedere la Tessera Ospite gratuitamente ai gestori del Vostro alloggio. Con la Tessera Ospite 2013 (valida fino a metà novembre 2013) è possibile ottenere sconti nei seguenti esercizi: Località
Tel +39
Movimento e natura
Tutte le informazioni di questo opuscolo si possono trovare anche alla pagina
www.venosta.net Le escursioni, i percorsi ciclabili, le attrazioni, i comprensori sciistici e le piste di fondo si trovano tutti in un unico colpo d’occhio nella piantina interattiva Venosta – Terra Raetica all’indirizzo
maps.vinschgau.net
Consiglio per famiglie Proposte per famiglie sono contrassegnate con il seguente simbolo:
Meteo
Servizio di emergenza e soccorso
Portale della regione culturale Val Venosta: www.venosta.net
In Alto Adige il soccorso alpino risponde al numero „118“ e la centrale provinciale di emergenza è attiva 24 ore su 24.
Servizio meteorologico della Provincia Autonoma di Bolzano: www.provincia.bz.it/meteo
Tutti i prezzi di questo opuscolo sono da intendersi in euro a persona per adulti. Le riduzioni per bambini, ragazzi, anziani, gruppi e studenti possono essere richieste direttamente ai singoli offerenti.
In caso non sia disponibile la rete mobile del vostro operatore, potete selezionare il numero di emergenza „112“. Se avete la batteria scarica: per riattivare la batteria di riserva *3370#
Negozio di biciclette Bikeman
Silandro
0473 73 23 87
Agriturismo Bio Reiterhof Vill
Silandro
0473 62 12 67
Piscina scoperta di Prato
Prato allo Stelvio
Freizeitbar Silandro (biliardo, minigolf, tennis)
Silandro
Pista birilli “Campeggio Laces all’Adige”
Laces
0473 62 32 17
Albergo Lamm
Tubre in Val Monastero
0473 83 21 68
Funivia di Monte San Vigilio
Lana
0473 56 13 33
Funivia di San Martino in Monte
Laces
0473 62 22 12
Funivia panoramica Monte Tessa
Parcines
0473 96 82 95
Funivia malga San Valentino
S. Valentino alla Muta
0473 63 46 28
Archeoparc Val Senales – Alla scoperta del mondo di Ötzi
Val Senales
0473 67 60 20
Mostra “Tappe di una piccola città”
Glorenza
0473 83 10 97
Mostra “Paul Flora – Vita e opere”
Glorenza
0473 83 10 97
Convento benedettino di Monte Maria
Burgusio
0473 84 39 80
Mondotreno – L’Alto Adige in miniatura
Rablà
0473 52 14 60
Visita guidata alla chiesa di San Giovanni
Prato allo Stelvio
0473 61 60 34
Visita guidata alle rovine del castello Montechiaro
Prato allo Stelvio
0473 61 60 34
Dimostrazioni di volo di rapaci – Centro recupero avifauna
Tirolo
0473 22 15 00
0473 62 13 22
Cultura e arte
Visite guidate culturali Lasa
Lasa
0473 62 63 42
Centro visite del Parco Nazionale aquaprad
Prato allo Stelvio
0473 61 82 12
Centro visite del Parco Nazionale naturatrafoi
Trafoi
0473 61 20 31
Centro visite del Parco Nazionale culturamartell
Val Martello
0473 74 50 27
Centro visite del Parco Nazionale lahnersäge
S. Gertrude in Val d’Ultimo
0473 79 81 23
Museo della macchina da scrivere Peter Mitterhofer
Parcines
0473 96 75 81
Castel Roncolo
Renon
0471 32 98 08
Castello di Castelbello
Castelbello
0473 62 47 77
Museo della frutticoltura sudtirolese, Residenza Larchgut
Lana
0473 56 43 87
Museo della Val Venosta
Sluderno
0473 61 55 90
Sculture in legno Pircher Egon
Rablà
0473 96 73 17
Distilleria Bio Steiner (Biohotel Panorama)
Malles
0473 83 11 86
Distilleria Fohlenhof
Lasa
0473 62 65 01
Cantina Merano Burggräfler
Marling
0473 44 71 37
Gustare e degustare
Castello delle erbe aromatiche
Coldrano
0473 74 23 67
Distilleria Weberhof
Colsano
338 2 28 45 28 0473 62 47 17
Vini e distillati di qualità Marinushof
Castelbello
Azienda vinicola Befehlhof
Vezzano/Silandro
0473 74 21 97
Azienda vinicola Köfelgut
Castelbello
0473 62 46 34
14
15
Il treno Val Venosta
Mobilcard, museumobil Card, bikemobil Card
In treno attraverso il paesaggio culturale della Val Venosta
Godersi l’Alto Adige con autobus e ferrovia
Un viaggio con il treno Val Venosta è un must di ogni vacanza venostana. Il piccolo trenino a diesel dal design variopinto è diventato ormai un simbolo della valle: lungo la linea ferroviaria dallo storico flair, lunga circa 60 km tra Malles e Merano si passa attraverso dolci pascoli, frutteti in fiore, paesaggi idilliaci, si costeggiano rocche e castelli imponenti sullo sfondo delle scenografiche cime montuose.
Per una puntativa in Svizzera
Tutte le informazioni relative al treno Val Venosta si trovano al sito www.trenoaltoadige.info Informazioni sui trasporti pubblici al sito www.mobilitaaltoadige.info
Parco Nazionale Svizzero Valido per il postale da Malles a Müstair, attraverso il Parco Nazionale, Zernez, Fuldera e Lü
Biglietto
Biglietto
Mobilcard: la Mobilcard è il Vostro passepartout. È un biglietto a tariffa fissa che consente l’accesso illimitato a tutti gli autobus pubblici e alle linee ferroviarie dell’intero Alto Adige.
Convalida: Tutte le tessere devono essere convalidate nelle stazioni prima di ogni viaggio
museumobil Card: è un biglietto combinato per 3 o 7 giorni che consente l’accesso a tutti i mezzi pubblici e l’ingresso a numerosi musei, collezioni e mostre. Le tessere devono essere convalidate prima di ogni viaggio nelle stazioni o a bordo degli autobus.
Mobilcard Alto Adige*
€ 11,00
museumobil Card Alto Adige*
Tutte le informazioni ai siti www.trenoaltoadige.info www.mobilitaaltoadige.info Informazioni telefoniche sul trasporto pubblico locale al numero 840 000 471
bikemobil Card Alto Adige*
7 giorni
€ 28,00
7 giorni
€ 32,00
7 giorni
3 giorni
€ 23,00
3 giorni
€ 28,00
3 giorni
€ 30,00
1 giorno
€ 15,00
1 giorno
€ 24,00
€ 34,00
* bambini: sconto del 50% su tutti i biglietti
Il treno della Val Venosta davanti al Castello di Castelbello
€ 22,00
Punti vendita della Mobilcard: Tutti gli uffici informazioni della Val Venosta
bikemobil Card: è un biglietto combinato, per 1, 3 o 7 giorni che consente l’accesso a tutti i mezzi pubblici e il noleggio di una bicicletta (una sola volta).
Collegamenti autobus per l’Engadina da Malles, lungo due itinerari: ogni ora attraverso il Passo di Resia (con Mobilcard) oppure almeno ogni due ore attraverso il Passo del Forno (postale svizzero con tariffe proprie) Engadina Valido per la ferrovia retica da Scuol a Zernez e St. Moritz/Pontresina, come anche per l’autobus postale dalla Val Monastero a Malles
Fare una vacanza in Alto Adige significa anche prendersi una vacanza dalla propria automobile. Una fitta rete di trasporto pubblico Vi offre tutte le possibilità di scoprire l’intera provincia in autobus e in treno.
Stazioni di noleggio e servizio bici Alto Adige con "bikemobil Card" Stazione degli autobus di Resia 1 giugno – 30 settembre ore 9 – 13 e 13.45 – 16
Stazione ferroviaria di Silandro 4 maggio – 3 novembre ore 9 – 12.45 e 13.30 – 18
Stazione ferroviaria di Merano 6 aprile – 3 novembre ore 8 – 12.15 e 13 – 18
Stazione ferroviaria di Malles 6 aprile – 3 novembre ore 8 – 13.15 e 14 – 16
Stazione ferroviaria di Laces 27 aprile – 3 novembre ore 9 – 12.15 e 13 – 18
Stazione ferroviaria di Spondigna 6 aprile – 3 novembre ore 9 – 12 e 12.45 – 17
Stazione ferroviaria di Naturno 6 aprile – 3 novembre ore 10 – 12.30 e 13.15 – 19
Tschierv (Val Monastero) CH 18 maggio, ore 8.30 – 15 19 maggio – 10 giugno su richiesta fino alle ore 14.30 del giorno precedente 10 giugno – metà ottobre lun – sab ore 8.30 – 15 Ulteriori informazioni www.bici-altoadige.it
16
17
In bicicletta in Val Venosta Altri noleggi bicilette in Val Venosta
Pista ciclabile dell’Adige “Via Claudia Augusta”
Sport Folie Resia, Strada principale Tel 0473 63 31 55
Sport Tenne Malles, Via Stazione 6 Tel 0473 83 05 60
Bikeman Silandro, Via Dott. H. Vögele 7 Tel 0473 73 23 87
Sport Winkler Resia, Strada principale Tel 0473 63 31 26
Vitalpinahotel Paradies Solda Tel 0473 61 30 43
Moto Bike Shop Silandro, Via Covelano Tel 0473 73 05 66
Sport Tenne S. Valentino a. M., Strada principale Tel 0473 63 47 22
Baldi Sport Prato, Via Nuova 19 Tel 0473 61 70 71
Maxx Bike Bikeeldorado Laces, Via Pricipale 65a Tel 0473 72 00 77
Südtirolbike Malles, stazione di Malles Cell 328 562 43 45
2 Rad Ortler Prato, Via Pineta 136 Tel 0473 61 64 95
Stazioni di noleggio Bici Alto Adige (lungo la ferrovia) info@suedtirol-rad.com www.bici-altoadige.it Tel 0473 20 15 00
Bikeshuttle
Metà aprile – inizio ottobre Servizio di trasporto bagagli da Tschierv in Val Monastero fino a Riva del Garda, lungo la Via Claudia Augusta e servizio di trasporto persone e biciclette di ritorno da Riva del Garda (partenza ore 17) Zion Reisen Tel 347 8 88 21 88 Tel +41 (0)76 22 75 544 www.zionreisen.eu
Tour guidati in bicicletta e mountain bike www.suedtirolbike.info www.vinschgaubike.com
La Val Venosta è uno dei luoghi in cui tradizionalmente passa il Giro d’Italia. Il 24 maggio è prevista una tappa con arrivo in salita in Val Martello e il 25 maggio il Giro ripartirà da Silandro in direzione delle Tre Cime di Lavaredo. Appuntamento: 24 e 25 maggio 2013
Shopping e gusto lungo la pista ciclabile della Val Venosta
Taxi Top Laudes Cell 333 8 42 04 44 Stadtlbus Glorenza Cell 328 5 62 43 45 Zion Reisen Prato allo Stelvio/Tschierv Cell 347 8 88 21 88 Cell +41 (0)76 22 75 544
48 tornanti e 1848 m di altitudine (Prato–Passo dello Stelvio) si trasformano nel paradiso delle biciclette in una giornata senz’auto. La famosa strada del passo viene assalita per un giorno da migliaia di ciclisti. Appuntamento: 31 agosto 2013
Artur’s Shuttleservice Oris Cell 335 7 07 78 25 Hermann's Shuttle Alliz/Lasa Cell 335 6 20 90 25 Mobil Car Silandro Cell 329 4 54 40 06 Taxi Pepi Laces Cell 335 6 74 60 00 Autonoleggio con autista, di Bernhard Waldner Castelbello Cell 335 6 82 85 14
www.venosta.net
Giornata in bici al Passo dello Stelvio
Altri servizi di bikeshuttle in Val Venosta
Taxi Iris Mazia Cell 333 5 65 74 64
www.giroditalia-valvenosta.net
Giornata del Ciclismo in Val Venosta Le località della valle invitano i ciclisti a scoprire le attrazioni e i ristoranti del centro del paese. Diverse feste lungo il percorso ciclabile daranno ai ciclisti il giusto benvenuto. Appuntamento: 1 giugno 2013
Taxi Prenner S. Valentino a. M. Tel 0473 63 45 57 Cell 335 5 43 86 90
Consiglio: con la tessera “bikemobil Card” si può passare facilmente dalla bicicletta al treno e viceversa.
Giro d’Italia
La pista ciclabile della Val Venosta tra Burgusio e Malles
Inizio aprile – fine ottobre Servizio di trasporto biciclette verso punti di partenza selezionati in Val Venosta. Servizio Bikeshuttle Cell 320 3 11 45 52 www.bikeshuttle.it
La pista ciclabile della Val Venosta, lunga circa 80 km, si snoda attraverso il ricco paesaggio culturale della valle da Resia fino a Merano. I percorsi attraverso l’ampio e pianeggiante fondovalle sono l’ideale per ciclisti amatoriali e famiglie. Gli sportivi delle due ruote più ambiziosi possono trovare mete più impegnative verso i passi o lungo i pendii delle montagne e percorsi per velocità e mountain bike.
www.stelviopark.bz.it
18
19
L'Altavia Val Venosta
Sentieri del cielo
Una spettacolare escursione di più giorni lungo i pendii soleggiati della Val Venosta L’Altavia Val Venosta, che si estende da Stava, nella parte inferiore della valle, fino alla sorgente dell’Adige al Passo di Resia, coniuga sei tappe diverse in un’unica, straordinaria esperienza escursionistica. Il percorso di 108 chilometri copre sentieri, sentieri delle rogge (i sentieri lungo i canali di irrigazione) o vie di collegamento fra i masi. I sentieri del Monte Sole (versante soleggiato della valle) offrono panorami spettacolari sulle più alte cime dell’Alto Adige e sulla valle rigogliosa. L’Altavia Val Venosta piò essere percorsa a seconda delle preferenze da Stava verso Resia e la sorgente dell’Adige, o da Resia verso Stava.
Punto di partenza e di arrivo: Paese di Stava, Resia/ sorgente dell'Adige Lunghezza: 108 km Durata: 6 tappe giornaliere Dislivello in salita: 5621 m Dislivello in discesa: 4608 m
Via Romanica delle Alpi Informazioni Ufficio di informazioni turistiche Val Venosta Tel 0473 62 04 80 info@venosta.net www.venosta.net La cartina dell’Alta Via della Val Venosta è reperibile in tutti gli Uffici Informazioni della valle. Prezzo: Euro 7,00
Livello di difficoltà: percorso montano per esperti (requisiti: buona condizione fisica, passo sicuro ed esperienza in montagna) Periodo migliore: aprile – ottobre (in piena estate può fare molto caldo)
Pacchetti escursionistici – Altavia Val Venosta
Vinschgau Incoming Tel 0473 61 67 42 www.vinschgau-incoming.com
Bus per escursioni Val Venosta Taxi Iris Cell 333 5 65 74 64 www.taxi-iris.com
116
Pernottamenti in pensioni e alberghi lungo l’Altavia, compreso trasporto bagagli.
Vinschger Höhenweg Alta Via Venosta Wanderkarte Carta escursionistica Hikingmap
Manieri e castelli, chiese e cappelle, paesi fiabeschi e cittadine medievali immerse nei paesaggi più diversi: tutto questo fa parte dei “Sentieri del cielo” La pittura romanica dei Grigioni e della Val Venosta è parte di uno dei più significativi patrimoni culturali d’epoca medievale in Europa. Vale la pena di gettare uno sguardo ai secoli bui e di immergersi nella vita di circa 1000 anni fa.
Siti di interesse in Val Venosta
Il progetto dell’Unione Europea “Sentieri del cielo – Via romanica delle Alpi” www.stiegenzumhimmel.it Informazioni Alta Venosta Vacanze Malles, V. San Benedetto, 1 Tel 0473 83 11 90 www.altavenosta-vacanze.it info@altavenosta-vacanze.it
»» Convento di Monte Maria sopra Burgusio »» S. Nicolò a Burgusio »» Torre Fröhlich a Malles »» San Vito sulla collina di Tarces »» S. Benedetto a Malles »» Città di Glorenza »» S. Giacomo a Söles vicino Glorenza »» S. Giovanni a Tubre »» S. Giovanni a Prato allo Stelvio »» S. Marco a Lasa »» S. Sinisio vicino Lasa »» Chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista a Lasa »» Castello Montani di Sopra a Morter »» Cappella di S. Stefano a Morter »» S. Nicolò a Laces »» S. Carpoforo a Tarres »» S. Medardus a Tarres »» Chiesa dei Santi Vigilio e Biagio a Morter »» Castel Castelbello a Castelbello »» Chiesa di S. Procolo a Naturno STIEGEN ZUM HIMMEL
GPS 1:50.000 Reschenpass P.so Resia Reschen Resia St. Valentin a.d.Haide S. Valentino a.Muta Vernagt Vernago Mals Malles Venosta Schlanders Silandro Staben Stava Prad am Stj. Latsch Prato allo St. Laces
Glurns Glorenza
STIEGEN ZUM HIMMEL ALPINE STRASSE DER ROMANIK
20
21
Manifestazioni settimanali Lunedì Movimento
Località
8.30
Escursione tematica: sentiero glaciologico o tour delle cime
Val Martello
Informazioni e iscrizioni Tel +39
0473 74 50 27
Località
Gusto
17.30
Percorso tematico: sentiero del contadino di montagna
Val Martello
0473 74 50 27
Famiglia
9.30
10.00
Visita guidata sul tema del Romanico
Lasa
0473 73 01 55
14.00
Visita guidata di Castello del Principe
Burgusio
0473 83 14 22
14.30
Gita in carrozza tra i frutteti
Silandro
0473 73 01 55
15.30
Passeggiata culturale nel paese
Laces
0473 62 31 09
1 luglio – 30 agosto (tranne 12 e 15 agosto)
10.00 Varie
Su richiesta
Degustazione di distillati e liquori di qualità nella prima distilleria biologica dell’Alto Adige all’BIO hotel Panorama
Escursione per bambini: vivere il bosco con tutti i sensi
Trafoi
0473 61 60 34 338 1 79 82 04
Malles
0473 83 11 90
Malles
0473 83 11 90
Cavalcare al maso Kaspermichlhof
S. Valentino
8.00
Mercato settimanale
Prato
8.00
Gita a Innsbruck e ai Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens
Curon
0473 63 31 01
8.00
Viaggio in treno con il Bernina-Express
(CH)
0473 83 11 90
Tour guidato in motocicletta
Silandro
0473 73 03 14
Il risveglio della natura: escursione mattutina nel Parco Nazionale dello Stelvio
Trafoi
0473 61 20 31
Burgusio
0473 83 11 90
Montechiaro
0473 61 60 34
25 giugno – 3 settembre
25 marzo – 28 ottobre
Gusto
0473 62 41 93
18 giugno – 3 settembre
luglio, 2 e 9 settembre
Cultura
Castelbello
16 aprile – 23 maggio
Luglio, agosto, 16 settembre
9.30
Visita guidata dei campi di asparagi
Informazioni e iscrizioni Tel +39
10.00
7 aprile – 28 ottobre
Famiglia
17.30
Assistere alla mungitura 8, 15, 22 luglio, 5, 12, 19 agosto, 2 settembre
Mercoledì Movimento
19 giugno – 18 settembre
Martedì Movimento
8.15 9.00
Il fascino delle montagne: escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio
Solda
0473 61 60 34
Sluderno
0473 61 52 58
Sluderno
0473 61 52 58
25 giugno – 17 settembre
9.00
Passeggiata guidata lungo i sentieri delle rogge Passeggiata guidata al biotopo di Sluderno 3, 17 settembre, 1 ottobre
9.00
Passeggiata guidata sul Monte Sole in Val Venosta
Sluderno
0473 61 52 58
Resia
10.00
Gita a cavallo nell’area vacanze Passo di Resia
S. Valentino
338 1 79 82 04
16.00
Corso di tennis
Silandro
338 8 40 65 16
0473 63 31 01
Emozionante visita della cittadina medievale
Glorenza
0473 83 10 97
Prato
0473 61 60 34
30 aprile – 29 ottobre
10.00
Visita guidata storico-artistica della Chiesa di San Giovanni 21 maggio – 24 settembre
22 maggio – 25 settembre
10.30
Passeggiate musicali e teatrali da Lasa a Cengles
Lasa
320 0 82 91 65
10.30
Visita guidata alla diga artificiale
Val Martello
0473 62 31 09
Malles
0473 83 11 90
11.00 13.30
“Marmo di Lasa: l’Oro bianco“, visita guidata sul tema marmo
Lasa
0473 62 63 42
Visita guidata sul tema marmo
Lasa
347 4 09 54 04
15.00
Visita del forte di Nauders
Nauders (A)
0473 63 31 01
16.00
Visita guidata storico-artistica della Chiesa di San Giovanni
Tubre
334 9 95 20 01
Val Martello
0473 74 50 27
3 giugno – 31 ottobre
16.30 17.00
Visita del Museo Civico di Curon
Curon
0473 63 31 01
20.30
Concerti della banda musicale o balli di gruppo nel Padiglione Musicale
Silandro
0473 73 01 55
Sluderno
0473 61 52 58
Malles
0473 83 11 90
Lasa
0473 62 63 42
10.00
Visita guidata storico-artistica
Silandro
0473 73 01 55
10.30
Passeggiate musicali e teatrali da Prato allo Stelvio a Cengles
Prato
320 0 82 91 65
11.00
Visita della torre Fröhlich
Malles
0473 83 11 90
20.30
Lasa
347 4 09 54 04
21.00
Burgusio
0473 83 14 22
giugno – inizio settembre
21.00
Visita guidata serale del paese luglio e agosto
Visita serale del paese 10, 24 luglio, 7, 21 agosto
luglio e agosto 16 luglio – 27 agosto
Visita guidata del mulino Soyreit 5 giugno – 25 settembre
“Marmo di Lasa: l’Oro bianco“ – Visita guidata sul tema del marmo
Visita guidata sul tema del Marmo
Visita della torre Fröhlich
13.30
10.00
15.30
Visita guidata storico-artistica alle rovine del castello
luglio e agosto
Escursione alla fortezza di confine Altfinstermünz sulla Via Claudia Augusta
10.00
10.00
19 giugno – 28 agosto
9 aprile, 14, 28 maggio
10.00
Escursione guidata: Valico Valle Zerzer – Punta di Rassass – Rifugio Sesvenna – Slingia 3 luglio – 11 settembre
Cultura
7, 21 maggio, 11 giugno, 2, 9, 16, 23 luglio, 6, 20 agosto, 10, 24 settembre, 8 ottobre
9.00
Cultura
6.30
Visita serale del paese 3, 17, 31 luglio, 14, 28 agosto
22
23
Località
Gusto
10.10
Visita del “castello delle erbe aromatiche”
Informazioni e iscrizioni Tel +39
Coldrano
0473 74 23 67
Laces
0473 62 31 09
Degustazione di vini al maso Rebhof
Castelbello
0473 62 41 93
Visita guidata del maso biologico Migi
Clusio
0473 83 11 90
Solda
0473 61 30 15
Val Martello
0473 74 50 27
Località
Cultura
16.00
Visita della cooperativa frutticoltori Mivor
17.00
17 aprile – 7 agosto
15.30 16.00 10.00
Corso di arrampicata per bambini
17.00
A spasso con i guardaboschi nel Parco Nazionale, escursione per famiglie
20.30
13.00
Rafting per i bambini
20.30
A cavallo al maneggio del maso Pferdehof Ansteingut Filare la lana di pecora alla malga Lyfi
Laces
0473 62 31 09
10.00
Clusio
0473 83 11 90
Visita guidata serale della città
Glorenza
0473 83 10 97
Concerti della banda musicale o serate tirolesi sulla piazza principale Prato
0473 61 60 34
Visita del maso delle erbe Tasa
Val Martello
0473 74 50 27
Juvale
0473 62 41 93
Spondigna
0473 61 60 34
Visita dell’agriturismo Fohlenhof
Lasa
0473 62 65 01
Visita guidata dei campi di asparagi
Castelbello
0473 62 41 93
Laces
0473 62 31 09
Val Martello
0473 62 31 09
Malles/ Prämajur
320 3 42 51 69
6 giugno – 17 ottobre
14.00
Alla scoperta del bosco
S. Valentino
0473 63 46 03
14.30
Laboratorio naturalistico Wuschlpuschl
Trafoi
0473 61 20 31
Clusio
0473 83 11 90
Castelbello
0473 62 41 93 0473 63 31 01
15.30
Val Martello
0473 74 47 08 0473 63 31 01
Visita e degustazione di vini con i viticoltori dell’azienda agricola Unterortl ogni 2° giovedì dal 28 marzo
17.00 17.30
3, 10, 17, 24, 31 luglio, 7, 21, 28 agosto
Varie
Un viaggio alla scoperta dell’antico mestiere del fabbro di Clusio
13 giugno – 12 settembre
22 maggio – 28 agosto
15.00
0473 83 11 90
luglio e agosto
15 maggio – 18 settembre
14.00
Tarces
11, 25 luglio, 8, 22 agosto
Gusto
10, 24, 31 luglio, agosto
Visita guidata della Chiesa di San Vito e degli scavi archeologici sulla collina di Tarces
18, 25 luglio, 1, 8 agosto
3 luglio – 28 agosto
10.00
0473 74 24 33
4 luglio – 29 agosto
19 giugno, 3, 17, 31 luglio, 14, 28 agosto, 11, 18, 25 settembre
Famiglia
Coldrano
4 aprile – 31 ottobre
24 aprile – 2 ottobre
14.00
Visita del Centro di Formazione e Cultura di Castel Coldrano
Informazioni e iscrizioni Tel +39
16 aprile – 23 maggio
8.00
Gita di un giorno sul Bernina-Express
Curon
8.00
Mercato settimanale
Malles
Famiglia
9.30
Nei canyon con i bambini 16 maggio – 19 settembre
10.00
Arrampicata sulla via ferrata Murmele 13 luglio – 3 ottobre
11.00
Giovedì Movimento
3.30 4.15
Passo dello Stelvio
0473 61 60 34
27 giugno – 19 settembre
Al levar del sole sulla Punta Rosa Escursione guidata: sorgere del sole sulla Punta Watles
Burgusio
0473 83 11 90
Val Martello
0473 74 50 27 0473 61 60 34
20 giugno – 29 agosto
4 luglio – 29 agosto (tranne il 15 agosto)
8.30
Fauna selvatica del Parco Nazionale
15.30 16.00
Visita guidata per famiglie al Castello di Castelbello 18 luglio – 5 settembre
23 maggio – 26 settembre
Zona dell'Ortles
10.30
Passeggiate musicali e teatrali da Prato allo Stelvio a Cengles
Prato
320 0 82 91 65
14.00
Passeggiata lungo la roggia con degustazione di vini
Laces
0473 62 31 09
Silandro
0473 73 01 55
Venerdì
347 4 09 54 04
Movimento
Passeggiata tra le erbe del Parco Nazionale dello Stelvio
Divertimento con il fai-da-te al maso biologico Migi 4 luglio – 29 agosto
13 giugno – 5 settembre
9.00
Corso di tiro con l’arco sul monte d'avventura di Watles
Varie
8.00
Gita giornaliera al Castel Neuschwanstein di Baviera
Curon
8.00
Mercato settimanale e mercato dei contadini
Silandro
2 maggio – 27 giugno, 5 settembre – 31 ottobre
15.00
Sentiero didattico delle mele e visita della cooperativa frutticola Fine aprile e maggio
Cultura
10.00
Marmo+Escursione (grande escursione)
Lasa
8.30
10.00
Visita guidata di Castello del Principe
Burgusio
0473 83 14 22
9.00 9.00
10.00
“Marmo di Lasa: l’Oro bianco“, visita guidata sul tema marmo
Lasa
0473 62 63 42
13.00
Visita di due bunker e della galleria
Malles
0473 83 11 90
13, 27 giugno, 11, 25 luglio, 8, 22 agosto, 5, 19 settembre
Breve visita guidata del bunker 6, 20 giugno, 4, 18 luglio, 1, 29 agosto, 12 settembre
0473 61 60 34
Malles
0473 83 11 90
Escursione guidata nel Parco Nazionale dello Stelvio
Silandro
0473 73 01 55
Escursione guidata: Gola Uina – Sur En (sui sentieri dei contrabbandieri) Burgusio
0473 83 11 90
inizio agosto
1 luglio – 30 agosto (tranne 12 e 15 agosto)
14.00
Esc. sul sentiero del Lago d’Oro: Passo dello Stelvio – rifugio Forcola Trafoi 21 giugno – 20 settembre
9, 30 maggio, 20 giugno, 11, 25 luglio, 8, 22 agosto, 12 settembre
28 giugno – 18 ottobre
18.00
Sulle tracce della cacciagione nel crepuscolo 7 giugno – 19 luglio
Val Martello
0473 74 50 27
24
Località
Cultura
10.00
Giro della città per famiglie con visita ai mulini
Informazioni e iscrizioni Tel +39
Glorenza
0473 83 10 97
Passeggiate musicali e teatrali da Lasa a Cengles
Lasa
320 0 82 91 65
13.30
Visita guidata sul tema marmo
Lasa
347 4 09 54 04
14.00
Alla scoperta della regione culturale Alta Val Venosta con il minibus Malles
luglio – settembre
10.30
Visita guidata della Chiesa di San Nicolò Visita guidata della Chiesa di San Leonardo
Alta Val Venosta
0473 83 14 22
Laudes
0473 83 11 90
Associazione turistica Alta Val Venosta Tel 0473 83 11 90 info@altavenosta-vacanze.it www.altavenosta-vacanze.it
26 aprile, 10, 24 maggio, 7, 21 giugno, 5, 19 luglio, 2, 16, 30 agosto, 13, 27 settembre, 4, 18 ottobre
Gusto
Tel 0473 63 31 01 info@passoresia.it www.passoresia.it
Burgusio
26 aprile – 25 ottobre
15.30
Associazione turistica Passo Resia
0473 83 11 90
26 aprile, 10, 24 maggio, 7, 21 giugno, 5, 19 luglio, 2, 16, 30 agosto, 13, 27 settembre, 4, 18 ottobre
14.15
Passo Resia
17.00
Bunker 20 nelle vicinanze della sorgente dell'Adige
Resia
0473 63 31 01
10.30
Visita del caseificio del maso Rainhof
Val Martello
333 3 61 05 01
Clusio
0473 83 11 90
Ortles Stelvio National Park
Sluderno
0473 61 52 58
Associazione turistica Ortles
Val Martello
0473 74 50 27
S. Valentino
0473 63 46 03
5 luglio – 30 agosto
16.00
Visita del caseificio del maso “Englhorn” 5 luglio – 27 settembre
18.00
Degustazione di vini 2 maggio, 7 giugno, 5 luglio, 2 agosto, 6 settembre, 4 ottobre
Famiglia
13.00
Trekking con i lama 28 giugno – 27 settembre
14.00
Giornata speciale con i Vigili del Fuoco
Silandro – Lasa
Ogni giorno Movimento Cultura
Associazione turistica Silandro – Lasa
Ponyclub del maneggio Vill
Silandro
0473 62 12 67
Visita della chiesa di San Benedetto
Malles
0473 83 11 90
Gita in battello con la MS Hubertus – su richiesta gite organizzate per gruppi
Lago di Resia
338 4 96 78 10
Su richiesta
Visita della distilleria di whisky "Puni" con degustazione
Glorenza
0473 83 55 00
Laces – Val Martello
Su richiesta
Degustazioni: distillati di frutta & praline di cioccolato Etisa
Lasa
0473 62 62 81
Su richiesta
Degustazione di grappe all’agriturismo Außerloretzhof
Lasa
0473 62 62 81
Associazione turistica Laces – Martello
Su richiesta
Visita del maso e della produzione del Kandlwaalhof
Lasa
0473 62 66 27
Su richiesta
Degustazione di cioccolato e praline Etisa
Lasa
347 2 22 90 10
Su richiesta
Piccolo ma buono: visita alla cantina e distilleria del maso Befehlhof
Vezzano
0473 74 21 97
Su richiesta
Visita della distilleria del maso Weberhof
Castelbello
338 2 28 45 28
Su richiesta
10.00 – 11.30 su richiesta
15.00 Gusto
Tel 0473 61 30 15 info@ortlergebiet.it www.ortler.it
tranne la domenica
Tel 0473 73 01 55 info@silandro-lasa.it www.silandro-lasa.it
Tel 0473 62 31 09 info@latsch.it www.laces-martello.it
Castelbello – Ciardes Associazione turistica Castelbello – Ciardes
È richiesta l’iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente. Le informazioni degli eventi settimanali sono disponibili negli Uffici Informazioni della Val Venosta. www.venosta.net
Tel 0473 62 41 93 info@kastelbell-tschars.com www.kastelbell-tschars.com
Merano
Carne di manzo e vitello di ottima qualitá dai contadini locali e selvaggina della zona. Italia, Austria e Svizzera si congiungono alla triplice frontiera del Passo di Resia. Qui, lungo l’antica via commerciale romana Claudia Augusta, sorgono i paesi di Resia, Curon e San Valentino alla Muta. Questa particolare condizione ne ha plasmato la terra e le persone. Cuore della regione è il campanile sommerso nel Lago di Resia. Le valli laterali dell'ambiente lacustre attorna a Resia, Vallelunga e Roja sono poco affollate e rappresentano il posto ideale per chi cerca tranquillità e natura. Per i kitesurfer e tutti quelli che trascorrono volentieri le loro vacanze sull’acqua, lo spettacolare lago di Resia è perfetto.
„Merita fare visita alla macelleria Hermann Folie a Resia, conosciuta tra l’altro per lo speck preparato artigianalmente, i salamini affumicati (Kaminwurzen), e l’eccellente bresaola grigionese…” Oswald Stimpfl “Alla scoperta dei prodotti tipici dell’Alto Adige” Ed. Folio, 2009
Folie Macelleria Folie di Hermann Folie & Co sas Tel. +39 0473 633 129 info@metzgerei-folie.it www.metzgerei-folie.it lun – sab ore 8.30–12 e 14.30 – 19 15 aprile – 15 giugno: chiuso giovedí pomeriggio
Il campanile nel lago di Resia a Curon
Via principale 39, Resia
Area vacanza Passo Resia Associazione turistica Passo Resia Via Principale 61 I-39027 Curon Tel 0473 63 31 01 Fax 0473 63 43 45 info@passoresia.it www.passoresia.it
28
29
Passo Resia
Passo Resia
Movimento e natura Escursioni Escursione alla Cima “Endkopf”, 2652 m Partenza: malga Curon, Curon Percorso: Dal paese di Curon il sentiero n° 10 conduce con bei punti panoramici fino al lago, alla malga Curon (2173m). Da qui proseguire a sinistra seguendo gli indicatori del sentiero fino alla “Jogglscharte” e avanti fino alla salita alla cima. Dalla fine di giugno c’è la possibilità di salire tutti i giovedì alla malga Curon con il taxi d’escursione e di iniziare l’escursione da lì. Dislivello: 1150 m Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min. Punto di ristoro: malga Curon
Sentiero panoramico Belpiano – Malga San Valentino Partenza: stazione a monte di Belpiano, Resia Percorso: Con lo skilift da Resia alla stazione a monte di Belpiano. Da qui parte il sentiero n° 14 che conduce in parte attraverso un bosco con splendida vista sui laghi di Resia e di San Valentino e sui ghiacciai delle Alpi Venoste, fino alla malga San Valentino. L’escursione può essere percorsa anche in senso contrario. Dislivello: 170 m da stazione a monte a stazione a monte Tempo di percorrenza: 3 ore Punti di ristoro: stazione a monte di Belpiano, malga San Valentino
Al Grüner See (Lago Verde) e Schwarzer See (Lago Nero) (A) Partenza: vecchio paese di Resia Percorso: Dal vecchio paese di Resia si parte in direzione Vallierteck, fino al primo incrocio. Da qui si prende il sentiero n° 3 fino all’osteria Tenders. Sempre sul sentiero n° 3 si arriva ad una deviazione contrassegnata dal n° 47. I sentieri n° 47 e n° 6 conducono prima al Lago Verde e poi al Lago Nero. Dal Lago Nero una strada forestale conduce fino al paese di Nauders. Dislivello: 640 m Tempo di percorrenza: 4 ore Punti di ristoro: maso Tenders, malga di Resia (piccola deviazione), maso Riatsch
Sentiero glaciologico Fino al Rifugio Pio XI, 2557 m Partenza: Melago, Vallelunga Percorso: Dal parcheggio a Melago fino alla malga Melago. Da qui si prosegue verso est passando per la stazione a valle fino al confine del bosco. Dalla bacheca informativa si sale fino alla cresta acuminata della collina morenica. Si discende poi a sinistra, passando sul ponte del rio Karlin, fino ai piedi della Vedretta di Vallelunga. Seguendo il sentiero si arriva fino al Rifugio Pio XI. Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min. Punti di ristoro: malga Merano, Rifugio Pio XI
Percorso d'avventura Talai
Altavia di Vallelunga
Partenza: San Valentino alla Muta Percorso: Lungo il sentiero per famiglie, un anello di circa 3 km, 12 stazioni interattive invitano giovani e giovani di spirito a scoprire e imparare attraverso il gioco. Zipf e Zapf accompagnano i più piccoli alla scoperta della natura passo dopo passo lungo la via e raccontano storie sul bosco e sui suoi abitanti. Servono carta e matita per risolvere gli indovinelli che conducono alla scoperta di un tesoro. Accessibile con passeggino.
Partenza: Curon oppure Melago Percorso: Da Curon passando per il Lago Pedross, la malga Pazzini e la Cima delle Pecore fino a Melago. Vista dei ghiacciai e panorama sulla Vallelunga, si consiglia di includere nell’escursione anche una visita al Rifugio Pio XI. Indicatori sentiero: 1, 2, 1A, 4 e 5 Dislivello: 1310 m Tempo di percorrenza: 8 fino a 12 ore Punti di ristoro: malga Melago e Rifugio Pio XI
Malghe e rifugi
Guida alpina
Funivie, Seggiovie
Malga Resia, 2020 m Resia Cell 340 4 15 50 15
Josef Plangger Tel 0473 63 20 71 Cell 349 0 07 57 21
Funivia di Belpiano, 2118 m Resia Tel 0473 63 33 33 Corsa verso monte o verso valle: Euro 9,50
Aperta da metà giugno fino a fine settembre
Malga di Melago, 1970 m Vallelunga Cell 340 4 09 01 45 Aperta da metà giugno fino a fine settembre
Malga S. Valentino, 2149 m S. Valentino a. M. Tel 0473 63 46 28 Aperta da fine giugno fino a fine settembre
Malga Curon, 2202 m Curon Tel 0473 63 32 26 Aperta da metà giugno fino a mettà settembre
Rifugio Pio X1, 2557 m Vallelunga Tel 0473 63 31 91 Aperto da fine giugno fino a inizio ottobre
Rifugio Atlantis, 2400 m Vallelunga Tel 0473 63 30 91
Taxi d’escursione Taxi d’escursione Curon Tutti i giovedì a partire dal 4 luglio alle ore 9.30 dal parcheggio del Comune fino alla malga Curon. Prezzo: Euro 6,50 Informazioni e prenotazioni all’Ufficio Informazioni di Resia Tel 0473 63 31 01 Ufficio Informazioni di San Valentino Tel 0473 63 46 03
Aperto da fine giugno fino a fine settembre dalle ore 9 alle 16.30
Funivia malga S. Valentino, 1470 m S. Valentino a. M. Tel 0473 63 46 28 Corsa verso monte o verso valle: Euro 9,50 Aperto da fine giugno fino a fine settembre dalle ore 9 alle 12 e dalle ore13 alle 16.30
Seggiovia a due posti di Vallelunga, 2500 m Maseben Tel 0473 63 30 91 Corsa verso monte o verso valle: Euro 10,00 Orari d'apertura su richiesta
Mountain Bike
Corsa
Ippica
Giro di Roia
Vallelunga
Passo di Resia, paradiso per joggers
Kaspermichlhof
Partenza/Arrivo: Resia Lunghezza totale: 28,5 km Dislivello: 850 m Tour n° 48 – Mountainbike Tour Set 1 Un percorso impegnativo con vista panoramica sul lago di Resia e le Alpi Venoste. Si consiglia di fare un salto al paese montano di Roia.
Partenza/Arrivo: Curon Lunghezza totale: 27 km Dislivello: 800m Tour Nr. 58 – Mountainbike Tour Set 1 Biking attraverso la più originale delle valli della Venosta ai piedi delle Alpi dell’Ötztal.
L’altitudine ideale tra i 1470 e i 1950 m sul livello del mare, piste da corsa segnalate e con diversi gradi di difficoltà, molteplici varianti e combinazioni di sentieri, fanno dell’area vacanze del Passo di Resia l’ideale per gli appassionati della corsa. Informazioni e materiale informativo sui percorsi jogging negli Uffici Informazioni di Resia e San Valentino alla Muta.
a San Valentino alla Muta Su richiesta Cell 338 1 79 82 04
Plagött – malga San Valentino Partenza/Arrivo: partenza della funivia per malga San Valentino a San Valentino alla Muta Lunghezza totale: 15 km Dislivello: 670 m Tour Nr. 56 – Mountainbike Tour Set 1 Un percorso per mountain bike in cui è anche possibile scoprire i paesaggi culturali dell’Alta Val Venosta. Consiglio: Osservate da vicino i malgari della malga Brugger e fermatevi alla cappella di San Martino nel paesino di Fischgader.
Malga Curon
Tennis e Minigolf Zona sportiva “Zum See”
Partenza/Arrivo: Curon Lunghezza totale: 16 km Dislivello: 670m Tour Nr. 59 – Mountainbike Tour Set Una tratta per mountain bike con vista libera sul gruppo dell’Ortles e sul paesaggio lacustre del Passo di Resia.
Nuoto
a S. Valentino alla Muta Tel 0473 63 45 76
Piscina aperta riscaldata di Curon Orari d'apertura: luglio e agosto dalle ore 10 alle 18 Tel 0473 63 31 27
Pesca
Giro di Plamort
Lago di San Valentino alla Muta
Partenza/Arrivo: Resia Lunghezza totale: 27 km Dislivello: 950 m Tour Nr. 38 – Mountainbike Tour Set 1 Un percorso impegnativo attraverso tre frontiere passando per malghe e rifugi dove ci si può fermare per uno spuntino.
Solo con licenza statale valida e permesso giornaliero. Si può farne richiesta all’albergo Alpenrose, presso le case dei pescatori e il panificio Angerer
Lago di Resia Solo con licenza statale valida e permesso giornaliero. Si farne richiesta all’Ufficio Informazioni di Resia e San Valentino alla Muta ed al Bar Claudia a Curon
Raccolta funghi Permesso per la raccolta Si può farne richiesta all’Ufficio Informazioni di Resia e San Valentino alla Muta. Tel 0473 63 31 01 Tel 0473 63 46 03
Passo Resia
31
Tour in bicicletta sopra il Lago di Resia
Passo Resia
30
33
Gustare e degustare
Attrazioni
Delizie dal maso
Campanile della chiesa di Curon sommerso dal Lago di Resia, Curon
Prodotto
Indirizzo
Maso Rieglhof
formaggio e yogurt
Vallelunga 44
0473 63 32 66
Maso Gamsegghof
formaggio
Vallelunga, Melago 10a
0473 63 32 87
Nell’estate del 1950 il paese di Curon ed una parte di Resia oltre che alcuni antichi casali, vennero sommersi nel corso della costruzione del lago artificiale di Resia. La torre romanica è stata conservata sotto la tutela dei beni culturali.
Osterie e punti di ristoro Indirizzo
Informazioni e prenotazioni Ufficio Informazioni Resia Tel 0473 63 31 01
Sorgente dell’Adige, Resia Il secondo fiume più lungo d’Italia, l’Adige, nasce a Resia e sfocia dopo 415 km nel Mare Adriatico.
Informazioni Ufficio Informazioni Resia Tel 0473 63 31 01
Chiesetta di San Nicolò a Roia Prezioso gioiello di una valle secondaria. La costruzione della navata risale al XIII o XIV sec. Con decorazioni ad affresco perfettamente restaurate.
La chiave è disponibile all'albergo Roia. Cell 340 5 85 76 12
Chiesa dei pellegrini a Valliereck, Resia Costruita nel 1886 decorata alla fine del XIX sec. con motivi a trama, vegetali e a intreccio. Il capo del Bambino Gesù nel rosone proviene dall’antica parrocchiale di Resia. Venne ritrovato intatto fra i cumuli di macerie dopo l’abbattimento.
Museo comunale di Curon Nel museo viene rappresentata la storia della creazione del lago artificiale. Si trovano inoltre oggetti di culto e antichi attrezzi della cultura contadina. Orari d'apertura: tutti i mercoledì da luglio a settembre dalle ore 16 alle 17
Forte di Nauders, Nauders (A) Il forte di Nauders venne costruito fra il 1834 e il 1840 lungo la strada del passo di Resia sulla precedente struttura delle antiche mura medievali dette Niklasmauer.
Tel +39
Informazioni Ufficio Informazioni Resia Tel 0473 63 31 01
Visite guidate ai bunker, Resia Lungo il confine di Resia, fra il 1936 ed il 1942, venne eretta un’imponente linea di difesa contro una potenziale invasione da parte di Hitler. Visite guidate: ogni venerdì alle ore 17
Passo Resia
Cultura e arte
Informazioni Ufficio Informazioni Resia Tel 0473 63 31 01
Informazioni Ufficio Informazioni Resia Tel 0473 63 31 01
Forme di formaggio durante la stagionatura
Passo Resia
32
Tel +39
Maso Tenders
Resia
0473 63 20 11
Maso Giern
Resia
340 8 64 95 33
Maso Grein
S. Valentino a. M.
0473 63 45 74
34
35
Mangiare e bere Cucina
Chiusura Indirizzo
Ristorante Traube Post
regionale, italiana
regionale, mediterranea
Bar Reschnerhof
Cultura e arte
1 aprile 2013
24 – 26 maggio 2013
125 anni dei Vigili del Fuoco volontari di San Valentino alla Muta
Mar
Via Claudia Augusta 10 0473 63 31 31
Corsa della triplice frontiera a Belpiano
Mer*
Via Vallelunga 1
0473 63 32 31
600 sciatori in gara nel comprensorio sciistico di Belpiano.
Lun*
Via Principale 14
0473 63 31 17
/
Via Principale 47
0473 63 31 69
Resia Ristorante Am Reschensee
MOVIMENTO E NATURA Tel +39
Curon Bar/Café Claudia
Passo Resia
Passo Resia
Eventi
23 giugno 2013
14 luglio, 11 agosto, 15 agosto 2013
Mercato delle pulci
Ristorante Edelweiß
regionale, mediterranea
Lun*
Via Principale 18
0473 63 31 42
Ristorante Erna
regionale, casalinga
/
Paese Nuovo 2
0473 63 31 45
Ristorante Seehotel
regionale, mediterranea
Mar*
Via Principale 19
0473 63 31 18
Rist./Pizzeria Etschquelle
pizza, regionale, mediterranea
/
Paese Nuovo 42
0473 63 31 25
Albergo Roia
regionale, casalinga
Lun*
Roia 35
340 5 85 76 12
Selfservice Belpiano
regionale, casalinga
/
Ristorante Schlössl
regionale, mediterranea
/
Paese Vecchio 20
0473 63 35 33
Regata del campanile sul lago di Resia
Ristorante Mohrenstuben
regionale, casalinga, internazionale
Gio*
Via Principale 30
0473 63 31 20
Ristorante Mein Dörfl
regionale, mediterranea
Lun*
Paese Vecchio 11
0473 63 20 56
Campionato internazionale svizzero di classe 470 e regata del campanile di classe Fireball.
Malga Resia
regionale, casalinga
/
Osteria Giernhof
regionale
/
Giern 61
340 8 64 95 33
3 agosto 2013
Osteria Tendershof
regionale, casalinga
/
Via Paese Vecchio 31
0473 63 20 11
Lun*
Via Principale 28
0473 63 20 78
Giro del lago di Resia a Curon
7 settembre 2013
Gara di 15.3 km famosa anche oltre confine. Oltre 3.000 corridori nazionali e internazionali partecipano alla corsa attorno al lago.
Transumanza in Vallelunga
Elly’s Bar regionale, mediterranea, selvaggina
/
Plagött 1
0473 63 46 63
Pizzeria Katrin
pizza
Lun*
Via Larici
0473 63 40 47
Ristorante Zum See
regionale, mediterranea
Lun*
Via Chiesa
0473 63 45 76
Malga S. Valentino
regionale, casalinga
/
Ristorante Lamm
pizza, regionale, casalinga
Mar
Osteria Greinhof
regionale, casalinga
Mer
regionale, casalinga
/
0473 63 46 28 Via Nazionale
0473 63 46 41 0473 63 45 74
Vallelunga Grein 61
340 4 09 01 45
Ristorante Alpenfrieden
regionale, casalinga
Ven
Vallelunga
0473 63 30 91
Ristorante Gletscherblick
casalinga
Lun
Vallelunga
0473 63 32 55
menù vegetariani
cibi integrali/bio
20 luglio 2013
Gara bagnata dei Vigili del Fuoco volontari di Curon 4 agosto 2013
Festa dei bambini a Resia
340 4 15 50 15
Ristorante Plagött
* eccetto durante la stagione turistica
Un classico delle due ruote alla triplice frontiera fra Italia, Austria e Svizzera.
11 – 14 luglio 2013
San Valentino alla Muta
Melager Alm
Giro dell triplice frontiera
5 – 6 settembre 2013
Gore-Tex Transalpine-Run
Le pecore fanno ritorno dall’alpeggio a valle.
8 settembre 2013
Transumanza a Resia
A piedi attraverso le Alpi, in 8 tappe, passando per quattro nazioni. La tappa in Val Venosta è a San Valentino alla Muta Gustare e degustare 18 agosto 2013
Festa alla malga Resia Dal 1 settembre 2013
Autunno in malga Transumanza, musica, gusto e divertimento. www.passoresia.it
Merano
Campo di cereali sopra Glorenza
I bastioni medioevali di Glorenza – la città più piccola dell'Alto Adige – le sette torri di Malles, la fortezza di Castel Coira a Sluderno ed il bianco convento di Marienberg, che svetta scintillante sopra Burgusio, sono delle attrazioni culturali irresistibili. Prati coltivati, masi di montagna e insediamenti nei posti più impensati sono segnali di un carattere fiero e testardo. Per vivere da vicino la natura basta mettersi in movimento, camminando tranquillamente lungo gli antichi canali d’irrigazione oppure investendo più energie per salire in quota e ammirare le Alpi dell’Ortles. Le famiglie amano particolarmente la soleggiata montagna d'avventura di Watles.
Area vacanza Alta Val Venosta Associazione turistica Alta Val Venosta Via San Benedetto 1 I-39024 Malles Tel 0473 83 11 90 Fax 0473 83 19 01 info@altavenosta-vacanze.it www.altavenosta-vacanze.it
38
39
Escursioni
Sentieri delle rogge
Monte Glorenza, 2390 m
Sentiero delle Ore
Valico del confine svizzero
Punto di partenza: Glorenza o masi di Montechiaro Percorso: Seguire il sentiero ben segnalato fino alla cima. Il Monte Glorenza è uno dei punti panoramici più belli della Val Venosta. Dislivello: 1500 m o 850 m Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 min. Senza punti di ristoro
Dall’Convento di Monte Maria al Monastero di San Giovanni in Val Monastero Punto di partenza: Convento di Monte Maria a Burgusio Percorso: Dal convento di Monte Maria si cammina in piano fino allo “Schleiser Trai” passando per la “vecchia segheria dell’abazia”, sopra il maso Polsterhof e fino al rifugio di Lovarei. Si prosegue fino a Castel Rotund a Tubre e poi per il sentiero della roggia Tschenelwaal fino al confine italosvizzero. Possibili tappe: Abbazia di Monte Maria a Burgusio–Clusio, Clusio–Laudes, Laudes–Monastero di San Giovanni in Val Monastero Importante: portare con sé un documento d’identità valido Dislivello: 400 m Lunghezza: 17 km Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 min. Possibilità di sosta: con discesa ai paesi di Clusio, Laudes e Tubre
Slingia – Rifugio Sesvenna – Gola di Uina Punto di partenza: stazione a monte del Watles, Burgusio Percorso: Dalla stazione a valle del Watles si sale con la seggiovia fino a monte. Da qui si prosegue sull’alta via fino al rifugio Sesvenna e più avanti fino al confine svizzero. Qui inizia la gola di Uina, famosa un tempo come via dei contrabbandieri. Sullo stesso sentiero si ritorna al rifugio Sesvenna. In discesa si fa ritorno a Slingia passando per la malga Slingia. Dislivello: salita 460 m/discesa 730 m Tempo di percorrenza: 6 ore Possibilità di sosta: rifugio Plantapatsch, rifugio Sesvenna, malga Slingia
Piz Lun, 2324 m Punto di partenza: Malles, Mazia o Planol Percorso: Da Malles o da Mazia si segue la strada forestale fino alla cresta del monte e si prosegue fino alla croce sulla cima del Piz Lun. Dislivello: 1300 m o 730 m Tempo di percorrenza: 4 ore 30 min. Senza punti di ristoro
Sentiero tematico “Sonnensteig” Punto di partenza: Burgusio Percorso: Il sentiero tematico inizia all’Convento di Monte Maria e conduce a Burgusio. Prosegue poi per il sentiero della roggia Oberwaal fino a Malles passando per Tarces e Sluderno fino a Spondigna. Lungo il sentiero tematico sarà possibile scoprire interessanti informazioni su San Benedetto, sui sentieri delle rogge, sulla natura e le leggende dell’Alta Val Venosta. Dislivello: 500 m Tempo di percorrenza: da 5 a 6 ore Possibilità di sosta: con discesa ai paesi
Escursione delle 8 chiese Punto di partenza: Tubre Lungo un percorso circolare ben segnalato si passa per le otto chiese di Tubre, risalenti a epoche diverse. Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 4 ore Possibilità di sosta: negli esercizi del paese
Percorso circolare – Sentiero della roggia di Sluderno Punto di partenza: Museo della Val Venosta a Sluderno Percorso: Seguire il rio Saldura fino alla diga. Da qui, superare il ponte in direzione del “Ganglegg”. Poco sopra lo scavo si accede al sentiero della roggia Leitenwaal n° 17, che prosegue verso la Val Mazia, in mezzo a larici secolari. Si ritorna a Castel Coira ed al Museo della Val Venosta lungo il sentiero n° 20. Lunghezza: 6,5 km Guida al corso d'acqua: da aprile a ottobre Tempo di percorrenza: 3 ore
Sentiero della roggia “Gschneirer Waal” Punto di partenza: masi Gschneirer sul monte sopra Sluderno – sentiero n° 19 Percorso: Dai masi Gschneirer il sentiero si inoltra nel bosco sopra Sluderno sul versante del Monte Sole e termina al maso Grein. Lunghezza: 8 km Guida al corso d'acqua: in parte da maggio ad ottobre
Sentiero della roggia “Oberwaal” Punto di partenza: Malles – sentiero n° 17 Percorso: Il sentiero conduce attraverso boschi dalla vegetazione mista fino agli orti di Malles. È possibile proseguire verso Tarces e Sluderno. Lunghezza: 1,5 km Guida al corso d'acqua: parzialmente
Sentiero della roggia “Turnaunawaal” Punto di partenza: Tubre – sentiero n° 8 Percorso: Il sentiero passa vicino alle rovine di Castel Rotund e di Castel Reichenberg fino ai ghiaioni di Turnauna. Seguendo un sentiero fra i campi si prosegue senza fatica per le radure di Turnauna e poi fino al bosco e al ponte di Calven. Lunghezza: 2,5 km Guida al corso d'acqua: parzialmente
Alta Val Venosta
Alta Val Venosta
Movimento e natura
Malghe e rifugi Malga Slingia, 1868 m Slingia Cell 338 5 37 97 33
Guide escursionistiche Le malge non gestite:
Armin Plagg Tel 0473 83 15 09 Cell 348 2 82 91 10
Aperta da metà maggio a fine ottobre
Malga Mazia, 2145 m Mazia
Malga Höfer, 2010 m Prämajur
Malga di Laudes, 2041 m Laudes
Gerhard Malloth Tel 0473 83 15 54 Cell 335 6 64 25 42
Malga di Clusio, 2076 m Clusio
Luis Pobitzer Cell 340 0 54 27 74
Malga Plawenn, 2033 m Plawenn
Reto Wiesler Tel 0473 83 22 21 Cell 347 6 55 72 38
Aperta da metà giugno a inizio settembre
Malga Brugger, 1941 m Burgusio Tel 347 6 28 95 09 Aperta da metà giugno all’inizio di settembre
Malga Planol, 2203 m Planol Tel 340 8 43 69 85 Aperta da metà giugno all’inizio di settembre
Malga Upi, 2225 m Mazia
Ristorante Plantapatsch Prämajur Tel 338 3 97 15 43
Malga Tella, 2097 m Tubre in Val Monastero
1. Juni bis 6. Oktober
Rifugio Oberettes, 2677 m Mazia Tel 0473 83 02 80 Cell 340 6 11 94 41 Aperta da metà giugno all’inizio di settembre
Rifugio Sesvenna, 2256 m Slingia Tel 0473 83 02 34 Cell 347 2 11 54 76 Aperta da metà febbraio all’inizio di maggio e da metà giugno a fine ottobre
Berge erleben
ALPENVEREIN SÜDTIROL
SESVENN A AV S S c h u t z h ü t t e 2.256 m
Idealer Ausgangspunkt für Wanderer und Bergsteiger! geöffnet vom 07.06. - 20.10.2013 Punto di partenza per bellissime escursioni. aperto dal 07.06. - 20.10.2013
Fam. Pobitzer - Tel. Hütte/Rifugio +39 0473 830234 - Mobil. +39 347 2115476 - www.sesvenna.it
Malga Oberdörfer, 2057 m Burgusio
Seggiovia Seggiovia del Watles, 2150 m Prämajur Tel 0473 83 54 56 Salita e discesa: Euro 10,00 Aperta dal 1 giugno al 6 ottobre dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17
Malga Rivaira, 2145 m Rifair/Tubre in Val Monastero Malga Mangitz, 1850 m Tubre in Val Monastero Malga Mitter, 2011 m Tubre in Val Monastero Malga Praviert, 2126 m Tubre in Val Monastero Rifugio Manzara di Proves, 2174 m Tubre in Val Monastero Rifugio Starlex, 2119 m Tubre in Val Monastero
Saurer Sepp Tel 0473 83 19 00 Tel 0473 83 14 35
Taxi d’escursione Paese di Mazia – Masi Glies Su richiesta Burgusio – Watles – Slingia Tutti i giorni alle ore 9 dal caseificio di Burgusio; ritorno da Slingia a Burgusio alle ore 18; da lunedì a sabato coincidenza con il Citybus dal caseificio di Burgusio alla stazione di Malles, alle ore 18.55 Prezzo: Euro 3,00; Andata e ritorno Euro 5,00 Watles – Slingia Tutti i giorni (dal 1 giugno al 6 ottobre) dalle ore 16 alle 18 da Slingia (fermata al parcheggio pubblico) fino alla stazione a valle del Watles e ritorno (tempo massimo di attesa: 10 min.) Prezzo: Euro 1,50 Salvo cambiamenti
Alta Val Venosta
41
Mountain Bike Percorso dei Cavalieri predoni di Mazia
Gola di Uina
Partenza/arrivo: Malles Lunghezza totale: 39 km Dislivello: 1418 m Percorso n° 64 – Mountain Bike Tour Set 1 Da Malles si passa a Malettes, Monteschino (200 m dopo il maso Lechtlhof subito a sinistra fino alla foresta nera), dopo il cancello proseguire a destra in direzione del paese di Mazia. Un percorso con scorci panoramici sull’Alta Val Venosta e il suo paesaggio culturale.
Partenza/arrivo: Burgusio Lunghezza totale: 82 km Dislivello: 2400 m Percorso n° 11 – Mountain Bike Tour Set 1 Un classico tour della triplice frontiera. È molto impegnativo e non consigliato a chi soffre di vertigini. La gola, un ripido sentiero di circa 900 m scavato fra il 1908 e il 1910 nella roccia, non è adatta ad essere percorsa in bicicletta. Il resto del percorso invece è percorribile e offre scorci mozzafiato.
Nuoto
Tiro con l’arco
Piscina coperta e lido di Malles “Sport&Well”
“VenostArc”-Percorso
Orari d'apertura: dall’8 giugno al 7 settembre dalle ore 11 alle 19. Domenica chiuso tranne in agosto Tel 0473 83 15 90
Pesca Laghetto di pesca sportiva a Glorenza È possibile pescare senza licenza statale. I pesci pescati si pagano a peso.
Percorso del Monte Sole di Sluderno Partenza/arrivo: Sluderno Lunghezza totale: 22 km Dislivello: 1116 m Percorso n° 65 – Mountain Bike Tour Set 1 Da Castel Coira a Sluderno passando per il maso Gialhof e i masi Obertels e Oberfrini fino a Tanas. Discesa lungo l’antica strada carraia fino ad Oris e di ritorno a Sluderno lungo la pista ciclabile “Via Claudia Augusta”.
Lago del Prete, Lago Faul a Burgusio Permesso giornaliero presso l’Ufficio Informazioni di Malles e Burgusio.
Tubre in Val Monastero È possibile pescare solo con licenza statale valida. Il permesso giornaliero si può trovare all’albergo Avinga di Tubre.
Raccolta funghi Permesso per la raccolta Malles: presso l’Ufficio Postale di Malles o gli Uffici Informazioni di Malles e Burgusio Sluderno: presso l’Ufficio Postale di Sluderno Glorenza: presso l’Ufficio Postale di Glorenza Tubre: presso l’Ufficio Informazioni di Tubre
Parapendio Informazioni e prenotazioni Hotel Watles a Prämajur Tel 0473 83 54 11 Fritz Ziernheld Tel 348 5 10 49 27
Con figure animali 3D sopra Tarces. Informazioni al sito www.bogenschiessen-vinschgau.com o contattando il Signor Siegfried Pritzi (la sera e il fine settimana) Cell 335 7 36 10 41
Impianto sportivo di tiro a Watles L’impianto sportivo comprende una stazione di noleggio archi, un percorso con figure animali 3D e due percorsi con un totale di 30 figure animali 3D. Orari d'apertura: dal 1 giugno al 6 ottobre Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 17 Informazioni all’Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90 o presso CRS Bogensport Cell 320 3 42 51 69
Lago dei Giochi Lago dei Giochi Watles Nel laghetto di 1500 m² e profondo 40 cm c’è molto da scoprire, fra zattere di legno, ponti sospesi, cascate e ruscelletti. Per rilassarsi e godere lo splendido panorama sono presenti anche sedie a sdraio di legno. Prezzo: gratuito Orari d'apertura: dal 1 aprile al 6 ottobre tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 17
Alta Val Venosta
43
Parapendio ed escursionisti sul Piz Lun a Malles
Alta Val Venosta
42
45
Alta Val Venosta
Cultura e arte Attrazioni Convento di Monte Maria, Burgusio Il Convento benedettino più alta d’europa conta oggi 12 membri ed è un luogo di pace e spiritualità. Nel 2007 all’interno dell’edificio è stato aperto un museo. Visita della cripta: a maggio da lunedì a sabato, con visita guidata alle ore 15. Da giugno a fine ottobre, per proteggere gli affreschi, la cripta è aperta solo durante la preghiera della sera (Vespro), che ha luogo da lunedì a sabato alle ore 17.30 (tranne durante le festività religiose) Orari d'apertura: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 17 (chiuso il 15 agosto) Prezzo: Euro 5,00
Informazioni Convento di Monte Maria Tel 0473 84 39 80 www.marienberg.it
Castel Principe, Burgusio Castel Principe è stato costruito fra il 1272 e il 1282 e serviva come residenza di svago dei principi-vescovi di Coira. Orari d'apertura: luglio e agosto: lunedì alle ore 14, giovedì alle ore 10 (chiuso il 12 e 15 agosto) Prezzo: Euro 3,00
Informazioni Ufficio Informazioni di Burgusio Tel 0473 83 14 22
Chiesa di San Nicolò, Burgusio Un’iscrizione indica che la prima consacrazione della chiesa risale al 1199. Visite guidate: tutti i venerdì alle ore 14.15 Punto di ritrovo: Chiesa di San Nicolò Prezzo: Euro 3,00
Informazioni Ufficio Informazioni di Burgusio Tel 0473 83 14 22
Chiesa di San Leonardo, Laudes Da vedere l’altare polittico gotico e gli affreschi. Visite guidate: alle ore 15.30 il 26 aprile, 10, 24 maggio, 7, 21 giugno, 5, 19, luglio, 16, 30 agosto, 13, 27, settembre, 4, 18 ottobre Prezzo: Euro 3,00
Informazioni e prenotazioni Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90
Museo locale di Laudes Antichi utensili rimandano alla durezza del lavoro artigianale e contadino. Orari d'apertura: mercoledì e giovedì da luglio a settembre dalle ore 16 alle 18, oppure su richiesta Prezzo: offerta libera
Informazioni Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90 Tel 0473 83 15 80
47
Molino Sandbichl, Laudes Ascoltando i suoni dell’acqua che si muove nel molino Sanbichl da poco restaurato, è come sentir raccontare delle storie sui tempi in cui i molini erano sinonimo di ricchezza e abbondanza. Orari d'apertura: tutti i giovedì in luglio e agosto dalle ore 14 alle 17 Prezzo: Euro 5,00
Torre Fröhlich, Malles Informazioni Sig.ra Sandbichler Cell 333 8 41 05 98
La rovina che risale all’epoca a cavallo fra XII e XIII secolo, conserva ancora l’imponente torrione dalla caratteristica forma rotonda Orari d'apertura: martedì e mercoledì alle 11 in luglio e agosto Prezzo: Euro 3,00
Informazioni Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90
Chiesa di San Vito e scavi archeologici, Tarces
Chiesa di San Benedetto, Malles La chiesa fu costruita e decorata nell'VIII sec. Presenta affreschi di epoca carolingia di raro valore. Le rappresentazioni più pregevoli sono i ritratti dei committenti. Orari d'apertura: dal 25 marzo al 31 ottobre. Da lunedì a sabato dalle 10 alle 11.30. Dal 9 luglio fino al 22 agosto anche martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 16. Visite guidate: dal 25 marzo al 28 ottobre, lunedì alle 16.30. Dal 9 luglio al 22 agosto anche martedì, mercoledì e giovedì alle 14. Prezzo: Euro 1,80, con visita guidata Euro 3,00
Alta Val Venosta
Alta Val Venosta
46
Informazioni Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90
Il campanile di San Vito è il più antico campanile conservatosi intatto della Val Venosta. Nelle immediate vicinanze si trova uno scavo archeologico del III o IV secolo a. C. Visite guidate: tutti i giovedì in luglio e agosto alle 17 Punto di ritrovo: Chiesa parrocchiale di Tarces Prezzo: Euro 3,00
Informazioni Ufficio Informazioni di Malles Tel 0473 83 11 90
Chiesa di San Giovanni, Tubre in Val Monastero La maggior parte della chiesa fu costruita nel 1220. Particolare l’affresco di San Cristoforo sulla parete nord del muro esterno. È uno degli affreschi più antichi della regione ed è la più grande rappresentazione di San Cristoforo dell’arco alpino. Orari d'apertura: dal 3 giugno al 31 ottobre da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 17. Mercoledì fino alle ore 16 Prezzo: Euro 1,00 Visite guidate: mercoledì alle 16 e su richiesta Prezzo: Euro 4,00
Informazioni e visite guidate Sig. Dott. Schgör Cell 334 9 95 20 01 oppure Ufficio Informazioni di Tubre i. V. M. Tel 0473 83 30 46
Museo parrocchiale di San Michele, Tubre i. V. M. Il museo espone preziosi affreschi gotici e una ventina di oggetti d’arte sacra provenienti dalle otto chiese di Tubre.
Castel Rotund, Tubre in Val Monastero Costruito nel 900 d. C. dai principi-vescovi di Coira, Castel Rotund è uno dei castelli più elevati del Tirolo. Visite: è possibile visitarlo solo all’esterno
Castel Reichenberg, Tubre in Val Monastero Originariamente proprietà dei principi-vescovi di Coira, il castello passò nel XII sec. ai signori di Reichenberg, cavalieri predoni che un tempo terrorizzavano la valle. Visite: è possibile visitarlo solo all’esterno
Visita su richiesta Parrocchia Tubre i. V. M. Tel 0473 83 21 62
Monastero di San Giovanni in Val Monastero (CH)
Mostra “Paul Flora – la vita e le opere”, Glorenza
Patrimonio dell’umanità UNESCO
La mostra presenta 60 opere del cittadino onorario di Glorenza e immagini della sua vita. Orari d'apertura: maggio, giugno, ottobre: da martedì a domenica dalle ore 11 alle 16 Luglio e agosto: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 Settembre: da martedì a domenica dalle ore 11 alle 17 Prezzo: Euro 5,00
Il monastero benedettino è un complesso conventuale ben conservato di epoca carolingia. Nel 1983 è stato inserito nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità. Orari d'apertura: da maggio ad ottobre dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 17. Domenica e festivi: chiuso la mattina.
Informazioni Monastero di San Giovanni Tel +41 (0)81 8 51 62 28 www.muestair.ch
Chiesetta di San Giacomo di Söles, Glorenza La chiesa è stata documentata per la prima volta nel 1220. È la più antica cappella dedicata a San Giacomo in tutto il Tirolo. Orari d'apertura: tutti i venerdì dalle ore 16 alle 17 (dal 26 aprile al 25 ottobre) Punto di ritrovo: Chiesetta di San Giacomo Prezzo: offerta libera
Informazioni Ufficio Informazioni di Glorenza Tel 0473 83 10 97 www.glurns.eu
Mostra “Stazioni di una piccola città”, Glorenza
Informazioni Ufficio Informazioni di Glorenza Tel 0473 83 10 97
Su due piani viene illustrata la storia della città di Glorenza, con particolare attenzione ai temi del commercio e della difesa, dei mercati e delle professioni, oltre che fatti interessanti e curiosità. Orari d'apertura: da aprile a metà giugno: da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 12.30; da metà giugno a fine giugno: dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18, sabato pomeriggio e domenica chiuso Luglio e agosto: dalle ore 9 alle 18, domenica chiuso; Settembre e ottobre: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18, sabato pomeriggio e domenica chiuso. Prezzo: Euro 3,00
Glorenza La più piccola città delle Alpi, con le sue mura di cinta perfettamente conservate, un gioiello di epoca medievale che invoglia a restare. Visite guidate alla città: martedì (dal 18 giugno al 10 ottobre), ore 10 in lingua italiana Prezzo: Euro 6,00
Alta Val Venosta
49
Informazioni Ufficio Informazioni di Glorenza Tel 0473 83 10 97
Informazioni Ufficio Informazioni di Glorenza Tel 0473 83 10 97 www.glurns.eu
Castel Coira, Sluderno Castel Coira è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, con la più grande armeria privata e un favoloso loggiato. Visite guidate: dal 20 marzo al 31 ottobre martedì fino a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30 ogni 15 minuti Prezzo: Euro 8,00
Informazioni Castel Coira Tel 0473 61 52 41 www.churburg.com
Museo della Val Venosta, Sluderno Un museo che rispecchia la Val Venosta nei suoi aspetti ecologico, sociale e culturale. Orari d'apertura: dal 20 marzo al 31 ottobre da martedì a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18 Visite guidate: su richiesta Prezzo: Euro 4,50
Castel Coira a Sluderno
Alta Val Venosta
48
Informazioni e visite guidate Museo della Val Venosta Tel 0473 61 55 90
50
51
Mangiare e bere
Delizie dal maso Prodotto
Indirizzo
Tel +39
Bottega contadina Pobitzer
prodotti biologici, specialità, pellicce e pellami
Malles
0473 83 14 21
Cucina
Chiusura Indirizzo
Caseificio contadino Englhorn
formaggi
Clusio
0473 83 53 93
Bottega contadina Portahof
prodotti della terra lavorati
Clusio
346 6 61 93 85
Bottega contadina Migihof
prodotti biologici
Clusio
0473 83 01 19
Latteria Burgusio
formaggi
Burgusio
Hotel Garberhof
regionale, mediterranea
Lun
Strada Statale 25
0473 83 13 99
Ristorante Iris
regionale, mediterranea
Gio
Strada Statale 12
0473 83 11 66
Biohotel Ristorante Panorama
regionale
Mar, MerM
Strada Statale 5
0473 83 11 86
0473 83 01 33
Hotel Greif
regionale, casalinga
Mar
Via Gen. I. Verdross 40a 0473 83 11 89
Rist. birreria Forsterbräu
regionale, mediterranea
Mar P, Mer
Via Gen. I. Verdross 2
0473 83 00 39
Pizzeria Rist. Lampl
regionale, pizza (anche per pranzo), italiana
Gio
Via Gen. I. Verdross 2
0473 83 10 85
Bar della stazione di Malles
/
Stazione di Malles
0473 83 54 63
Bar Garni Grauer Bär
So
Piazza Principale 2
0473 83 11 26
Café pasticceria Fritz
Mar
Via Gen. I. Verdross 15 0473 83 11 23
Bar Lollo
Gio
Strada Statale 12
Bar Krone
Gio
Via Gen. I. Verdross 32 0473 83 11 73
Caseificio contadino Aft Mult
prodotti della terra lavorati
Ultimo 115, Malles
347 6 28 95 09
Egghof
formaggi freschi di capra
Tella 7, Tubre i. V. M.
0473 83 22 91
Distillerie Prodotto
Indirizzo
Tel +39
Bio-distilleria Steiner
Distillati di frutta
Malles
0473 83 11 86
Distilleria Puni
Italian Single Malt
Glorenza
0473 83 55 00
Osterie e punti di ristoro Osteria Rainalterhof
Indirizzo
Tel +39
Monteschino 39, Tarces
0473 83 17 64 347 5 86 16 87
Osteria Röfenhof
Prämajur
0473 83 10 88
Rifugio Plantapatsch
Stazione a monte di Watles, Prämajur
338 3 97 15 43
Tel +39
Malles
0473 83 11 66
Burgusio Hotel Zum Mohren
regionale
Mar, MerM
Burgusio 81
0473 83 12 23
Hotel Weißes Kreuz
regionale, mediterranea
Gio
Burgusio 82
0473 83 13 07
Ristorante Gerda
regionale, casalinga
Lun
Burgusio 65
0473 83 14 25
Ristorante Bruggerhof
regionale, casalinga
Mer
Burgusio 174
0473 83 15 56
Rist. Enoteca Nikolaus
regionale
Gio
Burgusio 104
0473 83 13 60
Pizzeria Daniela
pizza, spuntini
Lun
Burgusio 179
0473 83 15 07
Mer
Burgusio 171
0473 83 14 71
Bar Cafè Brigitte
Alta Val Venosta
Alta Val Venosta
Gustare e degustare
53
Cucina
Chiusura Indirizzo
Tel +39
Prämajur/Amberg
Cucina
Hotel Watles
regionale
Lun
Prämajur 49
0473 83 54 11
Ristorante zum Gold’nen Adler regionale
Ferienhotel Kastellatz
casalinga
Mar
Prämajur 51
0473 83 14 15
Laudes
Osteria Röfenhof
regionale, casalinga
/
Prämajur, Röfenhof 6
0473 83 10 88
Ristorante Lamm
Rifugio Plantapatsch
regionale, casalinga
*
Area escur. Watles
338 3 97 15 43
Ristorante/Pizzeria Calva
Malga Höfer
regionale, casalinga
*
Area escur. Watles
Tel +39
Ristorante Anigglhof
regionale, casalinga
Mer
Slingia 20
0473 83 12 10
Eco-Hotel Edelweiß
regionale, casalinga, mediterranea
Lun
Slingia 23
0473 83 14 41
Malga Slingia
regionale, casalinga
*
regionale, casalinga
Lun
338 5 37 97 33
Planol Planol 1
Gio
Clusio 46
0473 83 11 39
regionale, casalinga, mediterranea
Gio
Laudes 72
0473 83 13 36
pizza, regionale
Mar
Via Principale 140
0473 83 11 09
Pizzeria Ristorante Remo
pizza, regionale, mediterranea
Gio
Tarces 5
0473 83 52 10
Osteria Rainalter
regionale, casalinga, cucina calda su prenotazione
/
Monteschino 39
0473 83 17 64 347 5 86 16 87
regionale, mediterranea, selvaggina
Mer
Mazia 69
0473 84 26 22
Ristorante Hotel Engel
regionale, casalinga, mediterranea
Gio
Piazza Chiesa 7
0473 61 52 78
Ristorante Pizzeria Alte Mühle
pizza, regionale, casalinga, mediterranea Lun
Via Mazia 24
0473 61 52 38
Osteria Weisses Rössl
regionale, mediterranea
Lun
Via Merano 3
0473 61 53 00
Ristorante Helene
regionale, casalinga
Lun
Via Quair 12
0473 61 52 72
Lun
Via Val Venosta 15
0473 61 54 04
Tarces
Slingia
Ristorante Gemse
Chiusura Indirizzo
Clusio
0473 83 11 48
Mazia Hotel Ristorante Glieshof Sluderno
Bar Gelateria Café Time Glorenza
Holzschnitzer Scultore in legno
Hotel Post
regionale, casalinga
/
Via Flora 15
0473 83 12 08
Ristorante Grüner Baum
regionale, casalinga, mediterranea
Gio
Piazza dell Città 7
0473 83 12 06
Ristorante Weißes Kreuz
regionale, casalinga
Mar
Via Malles 2
0473 83 14 55
Ristorante Pizzeria Erika
pizza, regionale, casalinga
Lun
Via Flora 39
0473 83 52 62
Mer
Via dei Prati 5
0473 83 51 60
Ristorante Gloria Vallis
25
Egon Pircher
Caffè della Città
So
Via Flora 18
340 9 04 71 33
Café pasticceria gelateria Riedl
Mer
Via Malles 9
0473 83 13 48
0473 83 21 68
agosto sempre aperto
Tubre in Val Monastero
Laboratorio di sculture in legno, opere artigianali sacre e profane. Su richiesta produciamo anche opere speciali. Cel. 0039 348 475 09 15 pircher.holzschnitzer@hotmail.com 39020 Rablà Via Untere Wies 2 Anzeige Pircher Egon Holzschnitzer.indd 2
14.02.13 11:10
Hotel Ristorante Lamm
casalinga, piccoli spuntini
Mer
Via S. Giovanni 37
Hotel Ristorante Chavalatsch
regionale, casalinga
Gio
Via S. Giovanni 31
0473 83 21 75
Ristorante Pizzeria Avinga
regionale, casalinga, pizza
Lun
Via S. Giovanni 78
0473 83 21 77
Menù vegetariani menù senza glutine su richiesta * esercizio stagionale M mattina P pomeriggio
menù senza lattosio su richiesta
Biologico/integrale
Alta Val Venosta
Alta Val Venosta
52
54
55
Alta Val Venosta
Movimento e natura
Gustare e degustare
Cultura e arte
20 aprile 2013
31 luglio 2013
23 aprile 2013
23–25 agosto 2013
Gara dei contrabbandieri al rifugio Sesvenna
Cenone nel Castel Principe
Mercato “Georgi” a Malles
Giochi Medievali dell’Alto Adige
Gusto e cultura si uniscono in un ambiente unico al Castel Principe di Burgusio.
È il mercato che sa di primavera: erbe, piante e fiori decorano il paese.
Nella fiabesca scenografia storica di Sluderno, tornei cavallereschi spettacolari tengono tutti con il fiato sospeso.
Con gli sci o le ciaspole trasportando “merce di contrabbando”, si sale fino a 2.250 m.
6–15 settembre 2013
17–20 maggio 2013
27 giugno 2013
Giornate della Pera Pala
Malles in maggio
Marcia delle otto cime
Un programma variegato fra le mura di Glorenza festeggiando una specie di pera antica e gustosa.
Assaggi della regione culturale della Val Venosta. Corso di cucina, i ristoratori di Malles cucinano all’aperto nella zona pedonale del paese, con attrazioni epr bambini, passeggiata lungo il sentiero della roggia e concerto sulla collina di Tarces.
Da Glorenza allo Stelvio passando per otto cime.
4 maggio, 1 giugno, 13 luglio, 10 agosto, 7 settembre, 12 ottobre 2013
Mercati dei portici di Glorenza L’antica località mercantile vi aspetta con mercati tematici al passo con le stagioni.
6 – 13 ottobre 2013 15 giugno 2013
Mercato di San Vito a Tarces
Settimana del romanico
Settimana delle erbe e dei fiori di montagna
Un programma variegato a diretto contatto con la cultura. Visite guidate gratuite nelle mistiche sale appena illuminate di chiese ed edifici laici, per farsi trasportare direttamente nell’atmosfera medievale. Durante la giornata delle porte aperte, il 12 ottobre, l’antica Via Romanica delle Alpi può essere percorsa e scoperta con mezzi di trasporto pubblico e servizi shuttle.
Escursioni, passeggiate, conferenze, mostre e visite guidate sul tema dei fiori e delle erbe in Alta Val Venosta
16 ottobre 2013
Il mercato tradizionale sulla collina di Tarces.
30 giugno–7 luglio 2013
Mercato “Golli” a Malles
I Giochi Medievali dell'Alto Adige a Sluderno
Alta Val Venosta
Eventi
7 luglio 2013
Mercato annuale del Comune di Malles.
Concerto jazz alla stazione a monte del Watles
2 novembre 2013
La 31esima edizione del Jazzfestival Alto Adige fa di nuovo tappa alla stazione a monte del Watles. Interpreti famosi e nuovi talenti da tutto il mondo si esibiscono in diverse località dell’Alto Adige.
“Sealamorkt” a Glorenza Mercato annuale tradizionale nel giorno dei morti.
6–8 dicembre 2013 4 luglio, 18 luglio, 1 agosto, 15 agosto, 29 agosto 2013
Avvento a Glorenza
Musica nella torre di Glorenza
Mercatino dell’Avvento, lontano da fretta e confusione, in uno splendido scenario medievale.
Diversi gruppi musicali con il meglio del loro repertorio in una splendida atmosfera medievale.
www.altavenosta-vacanze.it
Merano
i nostri prodotti
speck
marmellate
salumi
cioccolata
formaggi
frutta secca
vini
crauti
grappe
succhi
pane
té
pasta
biscotti
sali d‘erba miele
T Con i suoi 3905 metri di altezza l’Ortles è la cima più alta dell’Alto Adige. Qui la natura e i centri abitati si fondono in un’unica entità armoniosa. Solda è indicata per gli sportivi, mentre Trafoi è più tranquilla e adatta alle famiglie. Un autentico gioiello culturale è Stelvio, il cui centro storico permette di gettare uno sguardo sul mondo contadino di una volta. A fondovalle Prato allo Stelvio, comune energeticamente autarchico, è la porta d’ingresso del Parco Nazionale dello Stelvio, ideale per tranquille attività all’aperto grazie ad una buona rete ciclabile e tanti percorsi per mountain bike. Da non perdere la strada più alta d’Italia, ovvero la mitica salita che porta ai 2757 metri di quota del Passo Stelvio.
cosmetica naturale Malles, strada principale www.bauernladen-vinschgau.com Tel. 0473 831421
pelleterie
da
1825
floriterapia di Bach,
allopatia, fitoterapia, omeopatia, preparati galenici
Lu-Ve 8.30-12.00 15.00-19.00 Sa 8.30-12.30 Dott. Fragner-Unterpertinger Johannes Piazza Peter Glückh 1, Malles, T +39 0473 831130 info@apotheke-mals.com, www.apotheke-mals.com
Venosta Un pascolo sopra Solda con vista sul Gruppo dell’Ortles
Farmacia Malles
Area vacanza Ortles – Stelvio National Park Associazione turistica Ortles Via Principale 72 I-39029 Solda Tel 0473 61 30 15 Fax 0473 61 31 82 info@ortlergebiet.it www.ortler.it
58
59
Escursioni
Sentieri delle rogge
Escursione alle malghe dell’Ortles
Passaggio da Solda alla Val Martello
Al rifugio Payer
Sentiero della roggia Frauwaal
Punto di partenza: dal parcheggio del recinto sopra Stelvio Percorso: Un’ampia strada forestale conduce in una serie di tornanti in leggera salita fino alla malga di Prato e prosegue fino al rifugio Forcola (2153 m). Da qui si prosegue lungo il sentiero n° 24 fino al “Kreuz eck”, dove l’altavia panoramica n° 4 devia verso la malga Stelvio. Dopo circa due ore di cammino si raggiungono la malga Stelvio di Sotto e la malga Stelvio di Sopra (2077 m). Seguendo il sentiero n° 2 si ritorna al punto di partenza. Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min. Possibilità di sosta: rifugio Forcola, malga Stelvio di Sopra
Punto di partenza: Bagno degli Orsi a Solda Percorso: Dal Bagno degli Orsi il sentiero n°1 conduce alla parete Leger e più avanti fino al rifugio Città di Milano (è possibile salire anche con la funivia). Proseguendo poi sul sentiero n° 151 si passa per il rifugio Madriccio, sul Passo del Madriccio (3123 m). Da qui si scende per la valle lunga fino al rifugio Nino Corsi fino in Val Martello. Taxi d’escursione: ogni venerdì sera un taxi d’escursione riporta dalla Val Martello alla zona dell’Ortles. Informazioni e prenotazioni Cell 335 6 08 48 15 Dislivello: Salita 1125 m/discesa 1068 m Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 min. Possibilità di sosta: rifugio Città di Milano, rifugio Madriccio, rifugio Nino Corsi
Punto di partenza: Solda Percorso: Da Solda si passa inizialmente attraverso il bosco fino al rifugio Tabaretta a 2556 m. Passando per la Forcella dell’Orso si arriva alla cresta tra Solda e Trafoi fino al rifugio Julius Payer (3029 m). Il rifugio si trova all’inizio del ghiacciaio dell’Ortles. Dislivello: 1150 m Tempo di percorrenza: 4 ore Possibilità di sosta: rifugio Tabaretta, rifugio J. Payer
Punto di partenza: ponte sul Rio Solda a Prato allo Stelvio Percorso: Lungo la riva destra del ruscello si arriva alla fine del paese di Prato. Da qui si prosegue sul sentiero n° 9 fino alla chiesa di San Giorgio ad Agumes o fino a Montechiaro. Lunghezza: 2 km fino a San Giorgio, 4 km fino a Montechiaro Guida al corso d'acqua: nessuna
Sentiero Gumperle Punto di partenza: Chiesa di San Giorgio ad Agumes Percorso: Tredici differenti stazioni di gioco invitano alla scoperta ed al confronto creativo con gli animali del bosco. Il topo selvatico Ferdinand spiega le diverse stazioni e dà preziosi suggerimenti. Lunghezza: 2 km Tempo di percorrenza: 2 ore Possibilità di sosta: ristorante St. Georg ad A gumes www.gumperle.it
Sentiero montano di Agumes Punto di partenza: ponte sul Rio Solda a Prato allo Stelvio. Percorso: L’escursione conduce attraverso i prati dei masi di Agumes, attraverso pendii boscosi fino al ponte di Stelvio dove la roggia si interrompe. Si consiglia di proseguire l’escursione fino a Stelvio. Lunghezza: 4 km Guida al corso d'acqua: nessuna
Sentiero naturalistico Prato allo Stelvio Su tre percorsi diversi è possibile scoprire attraverso tutti i sensi la “cultura” ed il paesaggio acquatico del rio Solda. 18 stazioni interattive consentono di gettare uno sguardo sugli habitat del bosco, del ruscello e delle costruzioni a secco. Lunghezza: 4,6 km (tutti e tre i percorsi) Tempo di percorrenza: 2 ore Possibilità di sosta: laghetto di pesca sportiva di Prato
Sentiero Arcaico da Prato a Stelvio
Naturaronda a Solda
Punto di partenza: Prato allo Stelvio Percorso: Da Prato si va in direzione di Agumes, passando a sinistra sopra il Rio Solda fino al piccolo borgo “Gargitz” ed al maso Patzleidhof. Proseguendo lungo la strada forestale n° 11 si arriva a Gaschlin e poi a Stelvio. L’escursione offre splendidi scorci del Gruppo dell’Ortles. Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min. Possibilità di sosta: nel paese di Stelvio
Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio è stato creata una struttura dedicata all’acqua e alla natura, un ponte sospeso ed un percorso esperienza raccolti sotto il nome “NATURAronda”. Dislivello: 300 m Tempo di percorrenza: 3 ore
Ortles – Stelvio National Park
Ortles – Stelvio National Park
Movimento e natura
Malghe e rifugi Malga dei Vitelli, 2248 m Solda senza possibilità di pernottamento
Rifugio Tabaretta, 2556 m Solda Cell 347 2 61 48 72
Aperto da fine giugno a metà settembre
Aperto da inizio giugno a metà ottobre
Malga Stelvio di Sopra, 2077 m Stelvio Tel 0473 42 15 75 Cell 345 6 03 41 24
Rifugio Madriccio, 2817 m Solda Tel 0473 61 30 47 senza possibilità di pernottamento
Aperto da inizio giugno a metà ottobre
Aperto da fine giugno a inizio ottobre
Rifugio Julius Payer, 3029 m Solda Tel 0473 61 30 10
Rifugio Forcola, 2153 m Trafoi Tel 0473 61 15 77 Cell 335 6 83 01 44 senza possibilità di pernottamento
Aperto da metà giugno a inizio ottobre
Rifugio del Coston, 2661 m Solda Tel 0473 61 31 88 Aperto da metà giugno a inizio ottobre
Vino e paesaggio: da scoprire www.cantinamerano.it
Rifugio Città di Milano, 2581 m Solda Tel 0473 61 30 02 Aperto da fine giugno a fine settembre
Rifugio Serristori, 2721 m Solda Tel 0473 61 31 15 Aperto da inizio giugno a inizio ottobre
Visite aziendali e degustazioni vini nella nuova enoteca panoramica aprile – ottobre 2013 Cantina Merano Burggräfler via Cantina 9, 39020 Marlengo Info & prenotazione: 0473 44 71 37 Punto vendita a Merano Enoteca & Parking Cantina Lagundo, Portici 218, 39012 Merano
NUOVA APERTURA: marzo 2013
Funivie, seggiovie
Guide escursionistiche Wallnöfer Bruno Tel 0473 61 62 08 Theiner Walter Cell 340 5 70 78 48 Schöpf Kurt Cell 347 2 30 11 95
Aperto da inizio giugno a inizio ottobre
Rifugio Borletti, 2188 m Trafoi Cell 338 3 87 73 44
Funivia di Solda, 2610 m Solda Tel 0473 61 30 47 Salita e discesa: Euro 17,00 Aperto dal 27 giugno al 6 ottobre dalle ore 8.30 alle 12.45 e dalle ore 14 alle 17 Sabato corsa straordinaria alle 7. Lunedì dalle 8
Seggiovia Pulpito, 2320 m Solda Tel 0473 61 30 97 Salita e discesa: Euro 13,00 Dal 9 giugno al 6 ottobre* dalle ore 8.30 alle 12.20 e dalle ore 13.30 alle 17 Giovedì corsa straordinaria alle 8
Seggiovia Orso, 2350 m Solda Tel 0473 61 30 73 Salita e discesa: Euro 13,00 Dal 10 giugno al 5 ottobre* dalle ore 8.30 alle 12.20 e dalle ore 13.30 alle 17
Aperto da metà giugno a metà ottobre Gli orari d'apertua dipendono dalle condizioni meteorologiche
Seggiovia Trafoi, 2153 m Trafoi Tel 0473 61 15 77 Salita e discesa: Euro 13,00
Taxi d’escursione
Dal 9 giugno al 6 ottobre dalle ore 8.30 alle 12.20 e dalle ore 13.30 alle 17
Val Martello – Ortles Tutti venerdì taxi d'escursione da Val Martello (malga Genziana) all'area vacanza Ortles. Informazioni e prenotazione Cell 335 6 08 48 15
Guide alpine Scuola di Alpinismo Ortles Tel 0473 61 30 04 www.alpinschule-ortler.com Feel the mountains Cell 331 1 70 93 93 www.feel-the-mountains.com
Area sciistica estiva Passo dello Stelvio, 3450 m Passo dello Stelvio Tel 0342 90 32 23 Da maggio a novembre dalle ore 8 alle 17
* Nella bassa stagione le seggiovie Pulpito e Orso alternano l’apertura. 20.07.-25.08. aperto tutti i giorni fino alle ore 17.50
Ortles – Stelvio National Park
61
Mountain Bike
Nuoto
Arrampicata
Passo Madriccio
Montoni
Piscina aperta Prato allo Stelvio
Falesie di roccia
Partenza/Arrivo: Solda/Val Martello Lunghezza totale: 52 km Dislivello: 1970 m Tour n° 80 – Mountain Bike Tour set 1 Il passo Madriccio (3146 m) è uno dei valichi più alti delle Alpi ed ogni anno rappresenta una sfida per tutti coloro che tentano la traversata delle Alpi in direzione del Lago di Garda. Lo straordinario paesaggio del gruppo dell’Ortles Cevedale rende questo percorso assolutamente indimenticabile. Buon allenamento e buona tecnica di guida sono indispensabili.
Partenza/Arrivo: Prato allo Stelvio Lunghezza totale: 25,6 km Dislivello: 960 m Tour n° 68 – Mountain Bike Tour set 1 Il percorso inizia a Prato e conduce attraverso Montechiaro fino al Montoni e prosegue poi fino alla malga del Toro e a Stelvio. Imponenti vedute dell’Ortles si aprono lungo la via verso Stelvio.
Orari d'apertura: da metà giugno a fine agosto dalle ore 10 alle 19
sul sentiero n° 3 sotto la stazione a monte della seggiovia dell’Orso a Solda
Via ferrata
Cell 333 5 81 39 81
Parete della Croda di Cengles (3375 m) Parete Punta Tabaretta (3010 m) Informazioni presso l’Ufficio Informazioni di Solda Tel 0473 61 30 15 oppure presso la Scuola di Alpinismo Ortles Tel 0473 61 30 04
Pesca
Percorsi Kneipp
Laghetto di pesca sportiva di Prato
Percorso idroterapico “Bagno degli Orsi”
A Spondigna è possibile pescare senza licenza statale, le tesserine giornaliere possono essere acquistate in loco.
a Solda (inizio del sentiero n° 1)
Cavallo Maneggio Ansteingut, Spondigna
Rifugio Forcola Partenza/Arrivo: Trafoi Lunghezza totale: 19,5 km Dislivello: 905 m Tour n° 71 – Mountain Bike Tour set 1 Il percorso inizia sopra Gomagoi e conduce lungo una strada forestale fino al rifugio Forcola. Prosegue poi fino alla malga di Prato, e successivamente per la malga Stelvio fino alla malga Berger e in downhill si torna a Montechiaro.
Laghetto di pesca sportiva di Stelvio
Percorso idroterapico a Prato (lungo il sentiero n° 7)
È concessa la pesca senza licenza statale, le tesserine giornaliere possono essere acquistate in loco.
Rio Trafoi
Raccolta funghi
È concessa la pesca solo con licenza statale e tesserina giornaliera.
Permesso per la raccolta
Minigolf
Prato: presso l’Ufficio Informazioni e l’Ufficio postale di Prato Solda: presso l’Ufficio postale di Solda Stelvio: presso l’Ufficio postale di Stelvio
Solda vicino al lago di Solda
Prato vicino all'Ortlerhof
Recinti Recinto di Stelvio Recinto “Fragges”
Recinto di Trafoi vicino alle Tre Fontane Sacre
Ortles – Stelvio National Park
63
Ciclisti sulla strada del Passo dello Stelvio
Ortles – Stelvio National Park
62
64
65
MMM Ortles, Solda Il museo sotterraneo dell’alpinista estremo Reinhold Messner, costruito a 1900 m, è dedicato al tema del ghiaccio. Mostra temporanea: "Polo Nord e Polo Sud: la corsa infinita verso la fine del mondo“ Orari d’apertura: 26 maggio fino al 13 ottobre dalle ore 14 alle 18; luglio e agosto dalle 13 alle 19. Chiuso il martedì
Centro Visite del Parco Nazionale naturatrafoi, Trafoi Informazioni Messner-Mountain-Museum Tel 0473 61 35 77 www.messner-mountain-museum.it
La mostra a Trafoi offre un affascinante sguardo sulla geologia della zona dell’Ortles. Mostra temporanea: “Il mondo delle api” Orari d'apertura: dal 14 maggio al 31 ottobre, da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18; Sabato, domenica e festivi dalle ore 14.30 alle 18; Lunedì chiuso. Prezzo: adulti Euro 3,00, biglietto famiglia Euro 7,00
Museo Alpine Curiosa, Solda
Centro Visite del Parco Nazionale aquaprad, Prato
Nell'unicità del rifugio notturno per alpinisti di Solda Reinhold Messner ha creato un museo contenente oggetti curiosi legati all’alpinismo. Orari d'apertura: da fine giugno a fine settembre dalle ore 9 alle 20
L’acqua è l’elemento che caratterizza il Centro Visite del Parco Nazionale a Prato allo Stelvio. In 12 acquari si possono ammirare 35 specie di pesci locali. Mostra temporanea: “I Tre Grandi – l’orso, il lupo, la lince” Orari d'apertura: da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18. Luglio e agosto: da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 18. Sabato, domenica e festivi dalle ore 14.30 alle 18. Lunedì chiuso. Prezzo: Euro 6,00 per adulti, Euro 13,00 per famiglie
Museo per la zona dell'Ortles, Solda Questo museo si trova a Solda e contiene diversi preziosi oggetti appartenenti al patrimonio storico e culturale della zona dell’Ortles. Orari d'apertura: da metà giugno a fine settembre dalle ore 9 alle 22
Informazioni Centro Visite del Parco Nazionale naturatrafoi Tel 0473 61 20 31 www.stelviopark.bz.it
Informazioni Fam. Knoll Tel 0473 61 30 32 Cell 335 1 05 08 01
Informazioni Centro Visite del Parco Nazionale aquaprad Tel 0473 61 82 12 www.stelviopark.bz.it
Santuario di San Giorgio, Agumes vicino Prato San Giorgio ad Agumes fu originariamente costruito in stile romanico, poi venne ricostruito in stile gotico. Degno di nota il crocifisso a grandezza naturale presso l’altare, risalente al XIV secolo. Orari d'apertura: da giugno a settembre: da lunedì a venerdì, dalle ore 16 alle 18; Sabato, domenica e festivi dalle ore 15 alle 18. Ottobre: tutti i giorni dalle ore 14 alle 16
Rovine del castello di Montechiaro Le rovine risalgono al XIII secolo. Il palazzo sopraelevato e il bastione circolare ancora ben conservato dominano il complesso. Gli affreschi del maniero sono stati staccati nel 1912 e portati al museo Ferdinandeum di Innsbruck. Visite guidate: ogni mercoledì dal 22 maggio al 25 settembre alle ore 10 Prezzo: Euro 4,00
Chiesa di San Giovanni a Prato Costruita alla fine del XIII sec. in stile romanico, presenta un’abside rotonda e un tetto piatto lungo la navata, nonché affreschi d’epoca romanica e dipinti della scuola di pittura della Venosta risalenti al 1420 ca. Visite guidate: ogni martedì dal 21 maggio al 24 settembre alle ore 10. Non è necessaria la prenotazione. Prezzo: Euro 3,00
Informazioni e prenotazione Ufficio Informazioni di Prato Tel 0473 61 60 34
Ortles – Stelvio National Park
Attrazioni
Il Centro Visite naturatrafoi a Trafoi. Sullo sfondo il Passo dello Stelvio
Ortles – Stelvio National Park
Cultura e arte
66
67
Mangiare e bere
Delizie dal maso Prodotto
Maso Hof am Schloss
Caseificio di Prato
Indirizzo
carne fresca, salumi caserecci e alla Via Castello 11, Montechiaro 0473 61 71 23 griglia, salsiccia affumicata, salami, carne secca dei Grigioni e Speck, formaggio di malga, confetture, gelatine, succhi, composte, miele e albicocche www.hof-am-schloss.com formaggi interi, parzialmente scremati e scremati, formaggi freschi, burro, burro concentrato, uova e pane
Cucina
Tel +39
Via Argentieri 16, Prato
0473 61 68 55
Hartmann’s Weinstube
Via della Chiesa 130
0473 61 31 33
/
Strada Forestale 59
0473 61 30 93
Mar
Strada Forestale 55
0473 61 32 66
/
Via Principale 83
Tana dell'Orso
/
Solda 155
329 5 94 34 90
Osteria Laganda
/
Solda di Fuori 8
0473 61 35 56
/
Via Principale 15
0473 61 30 21
/
Via Principale 11
0473 61 30 42
/
Via Principale 39
0473 61 30 23
casalinga, italiana, merenda
Ristorante Yak und Yeti Roland’s Bistro
Ristorante Hotel Bambi
pizza, regionale, casalinga
regionale, mediterranea
Ristorante Hotel Gampen Indirizzo
Tel +39
Ristorante Hotel Gertraud
/
Via Principale 109
0473 61 30 77
regionale, internazionale
/
Via Principale 21
0473 61 30 30
Ristorante Hotel Post
regionale, mediterranea, internazionale
/
Via Principale 24
0473 61 30 24
/
Strada Forestale 111
0473 61 31 04
Solda
0473 61 30 93
Osteria Laganda
Solda di Fuori
0473 61 35 56
Osteria Yak & Yeti
Solda
0473 61 32 66
Ristorante Hotel Alpina
Trushof
Gomagoi
0473 61 17 94
Ristorante Hotel Cristallo
/
Via Principale 31
0473 61 32 34
Ristorante Hotel Paradies
pizza, regionale, mediterranea, internazionale
/
Via Principale 87
0473 61 30 43
Ristorante Montana
pizza
/
Solda 98
0473 61 30 06
/
Via Principale 41
0473 61 30 13
/
Solda 53
0473 61 30 25
/
Strada Forestale 82
0473 61 30 07
/
Via Principale 92
335 1 05 08 01
/
Solda 148
335 5 92 57 40
Bar Alt Solda
/
Via Principale 19
0473 61 30 75
Enotheca Sport Robert
/
Via Principale 84
0473 61 30 33
Bar Ortles Klause
/
Via Principale 24
0473 61 30 24
Ristorante Hotel Cevedale Ristorante Hotel Zebru
regionale, mediterranea, internazionale
Café Pasticceria Olympia Café Ilse Skialm
Prato allo Stelvio - Alto Adige Zona commerciale - Via Pineta 74 Tel. +39 0473 616 012 www.karner.it
hop n Onlines o C ! o v o u N er.it w w w.kar n
0473 61 31 55
Ristorante Hotel Julius Payer
Waldruhe
Vendita specializzata di vini e bevande
Tel +39
/
Albergo Waldruhe
Ristorante Hotel Eller
Osterie e punti di ristoro
Chiusura Indirizzo
Solda
regionale
Stazione a monte funivia
italiana
0473 61 30 47
Stazione a monte Pulpito
italiana
349 5 72 00 31
Stazione a monte “Orso”
italiana
349 5 99 89 31
Rifugio Madriccio
regionale
0473 61 30 47
Ortles – Stelvio National Park
Ortles – Stelvio National Park
Gustare e degustare
68
69
Movimento e natura Cucina
Chiusura Indirizzo
Tel +39
20 aprile 2013
30 – 31 agosto 2013
Hotel Bar Madatsch
/
Via Passo d. Stelvio 31
0473 61 17 67
8. Trofeo Yeti
Stelviobikefestival a Prato allo Stelvio
Hotel Bar Tannenheim
/
Via Passo d. Stelvio 5
0473 61 17 04
Hotel Bar Bella Vista
/
Via Passo d. Stelvio 17
0473 61 17 16
Gara di sci a Solda all’Ortles per conquistare il Trofeo Yeti.
Via Principale 7
0473 61 20 46
Trafoi
Hotel Ristorante Post Albergo Tuckett
/
Via Passo d. Stelvio 53
0473 61 17 22
Bar Interski
/
Via Principale 53
0473 61 17 14
Bar Dalliada-Hof
/
Via Principale 59
0473 61 16 06
Rifugio Forcola
regionale, casalinga
regionale
31 agosto 2013 21 aprile 2013
69. Gara Cima Solda
0473 61 15 77 335 6 83 01 44
Gara di Slalom Gigante per conquistare la Coppa Solda.
24 maggio 2013
Gomagoi Ristorante Hotel Gallia
regionale, internazionale
/
Via Principale 7
0473 61 17 73
Albergo Trushof
regionale, casalinga, casereccia
/
Gomagoi 28
0473 61 17 94
Lun
Via Principale 37
0473 61 17 61
/
Stelvio 1
0473 61 17 51
/
Stelvio 29
0473 61 17 50
regionale, internazionale, mediterranea
Mer
Stelvio 156
0473 61 17 40
Albergo Pizzeria Stern
pizza, regionale, casalinga
Lun
Via Argentieri 1
0473 61 61 23
Albergo St. Georg
regionale, casalinga, casereccia
Mer
Agumes 36a
0473 61 70 57
Albergo Neue Post
casalinga, regionale, stagionale
Mer
Piazza Principale/ Via Principale 36
0473 61 60 62
Pizzeria Panorama
pizza, spuntini, torte fatte in casa
Mer
Via Arena 11a
0473 61 71 72
Pizza Point
pizza d'asporto
Dom, Lun
Via Croce 5b
0473 61 68 80
DomP
Via San Antonio 38a
0473 61 62 16
/
Centro 48
0473 61 60 08
Lun
Via Principale 44
0473 61 68 84
Mer
Via Principale 57
0473 61 60 31
Gio
Piazza Principale/ Via Mühlbach 25
0473 61 60 27
Ristorante „Zur kleinen Cilli“ Stelvio Hotel Ristorante Traube
regionale, internazionale
Albergo Zur Sonne Ristorante Hotel Stilfserhof
agosto: nessun giorno di riposo
Bar Café Montana torte fatte in casa, gelati, spuntini
Bar Alte Post Café Bar Ortles Café am Platzl
Il Giro d’Italia arriva in Val Venosta da Ponte di Legno passando per il Passo dello Stelvio.
1 agosto 2013
“Free Solo” Multivisionsshow
Prato allo Stelvio
Café Zentral
Giro d’Italia
Pasticceria, Gelateria
ed escursione con Reinhold Messner
La nuova croce dell’Ortles viene benedetta la domenica del Sacro Cuore e trasportata sulla cima più alta dell’Alto Adige.
Il gruppo di schioccatori di frusta di Prato festeggia anche i 20 anni dalla fondazione.
Via Croce 2
0473 61 82 93 0473 61 60 58
Mer
0473 61 60 21
Transumanza degli Yak
0473 61 60 76
con Reinhold Messner a Solda Ogni anno l’alpinista estremo Reinhold Messner accompagna i suoi yak all’alpeggio estivo.
M
Menù vegetariani Menù senza glutine su richiesta mattina P pomeriggio
Sab Biologico/integrale
ENDURA AlpenTraum
Campionato provinciale per schioccatori di frusta a Prato allo Stelvio
Dom
Bar Stazione
14 settembre 2013
Domenica del Sacro Cuore e benedizione della croce dell’Ortles
Dom – Via San Giovanni 7 Gio Spondigna 7
In otto tappe, attraverso quattro Paesi, attraversata delle Alpi a piedi. Solda è una tappa del tour.
11 agosto 2013
gelateria, spuntini
regionale, casalinga, mediterranea
Gore-Tex Transalpine-Run
9 giugno 2013
Cocktail bar
Ristorante Post Hirsch
31 agosto – 7 settembre 2013
Cultura e arte
Gassl Nachtbar
23–24 agosto 2013 27 giugno 2013
Spondigna
48 tornanti e 1848 m di altitudine (Prato–Passo dello Stelvio) si trasformano nel paradiso delle biciclette in una giornata senz’auto. La famosa strada del passo viene assalita per un giorno da migliaia di ciclisti.
La gara di sfida per ciclisti appassionati parte da Sonthofen (D) e arriva a Solda. 252 km, 6 passi, 6078 m di altitudine
Eurobar luglio a settembre chiuso
Giornata della bici al Passo dello Stelvio – Stelviobike
Festa country a Prato allo Stelvio Atmosfere da vecchio west tra saloon, miniere d’oro e tende indiane, con musica country e specialità tipiche. www.ortler.it
Ortles – Stelvio National Park
Ortles – Stelvio National Park
Eventi
Merano
Il marmo di Lasa, le albicocche e le mele sono famosi e apprezzati e formano, assieme all’arido Monte Sole, il carattere della gente e del territorio. Una passeggiata a Silandro, il centro principale della Val Venosta, oppure a Lasa consente di scoprire la ricchezza dei contrasti. A Silandro troverete la torre campanaria più alta dell’Alto Adige, a Lasa i marciapiedi in marmo. Il Parco Nazionale dello Stelvio offre escursioni impegnative in una natura incontaminata, mentre i canali di irrigazione sul versante soleggiato della Venosta sono ideali per piacevoli camminate.
Pontos S
AURUM Goldschmiede - Uhren Meisterbetrieb
AURUM GIOIELLERIA
www.aurum.bz.it I-39028 Silandro - Via Principale 42/B - Tel. 0039 0473 620290
Zona pedonale a Silandro
A stylish and modern sports watch powered by an automatic calibre that is renowned for its chronographic performance. Also features a patented inner-rotating bezel and is water-resistant to an impressive 200m.
Area vacanza Silandro – Lasa Associazione turistica Silandro – Lasa Via Covelano 27 I-39028 Silandro Tel 0473 73 01 55 Fax 0473 62 16 15 info@silandro-lasa.it www.silandro-lasa.it
72
73
Sentiero del marmo di Lasa
Escursione delle malghe nella valle di Lasa
Sentiero del marmo di Covelano
Escursione ad alta quota sul Monte Sole
Punto di partenza: stazione a valle della funicolare di Lasa Percorso: La salita porta dalla stazione a valle della funicolare, con diversi tornanti, fino alla chiesa di San Martino e da lì fino alla stazione a monte “Bremsberg”. Lungo il cammino tavole informative spiegano il sistema di trasporto a valle del marmo. Dislivello: 480 m Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min. Senza punti di ristoro
Punto di partenza: “Bremsberg” a Lasa Percorso: Da Lasa con l’automobile si arriva al gruppo di masi alla stazione a monte della funicolare al “Bremsberg”. Da qui si prosegue sul sentiero n° 14 fino alla malga Lasa di Sopra. Prendendo il sentiero n° 15 e n° 5 si ridiscende verso la stazione di carico del marmo. Si seguono poi i sentieri n° 5 fino al ritorno al punto di partenza. Dislivello: 700 m Tempo di percorrenza: 5 ore Possibilità di sosta: malga Lasa di Sopra
Punto di partenza: punto di ristoro Haslhof sul Monte Tramontana di Silandro Percorso: Da Covelano si arriva con l’auto fino alla tavernetta Halshof. Da qui si prende a piedi il sentiero n° 2 fino alla piazza “Kohlplatz” dove inizia il Sentiero del Marmo. Passando per la malga Covelano si arriva alle cave di marmo di Covelano (non visitabili). Undici stazioni raccontano la storia del marmo di questa località, con il particolare scivolo che serve al trasposto a valle dei pesanti massi. Variante per escursionisti esperti: Dalla cava di marmo prendere il sentiero n° 3 spingendosi fino al Lago di Covelano (ulteriore dislivello: 300 m; ulteriore tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min. in salita) Dislivello: 500 m Tempo di percorrenza: 3 ore Possibilità di sosta: malga Covelano
Punto di partenza: San Martino in Monte Percorso: Da Laces con la funivia fino a San Martino in Monte. Dalla stazione a monte si procede verso ovest lungo la strada dei masi fino al sentiero n° 14 in direzione di Silandro. Passando attraverso le rovine dei masi Laggar e Zuckbühel si procede sulla strada dei masi di Tappein. Seguendo la strada in discesa si imbocca il sentiero n° 14 che porta alla zona sportiva di Silandro. Alternativa: Sulla strada dei masi di Tappein seguendo il sentiero n° 7 si arriva a Castel Schlandersberg e lungo la roggia Ilswaal si arriva fino a Corces, con un’ulteriore ora e mezza di cammino. Dislivello: 1040 m Tempo di percorrenza: 5 ore Possibilità di sosta: podere Egg, maso Fisolgut
Sentiero di meditazione a Tanas Punto di partenza: parcheggio di Tanas Percorso: L’antica salita delle chiesa porta da Tanas alla chiesetta di San Pietro attraverso 4 stazioni. Dislivello: 110 m Tempo di percorrenza: 1 ora Senza punti di ristoro
Percorso didattico “aghifoglie dell’arco alpino” Punto di partenza: parco ricreativo “Allitzer Waldele” Percorso: Percorso circolare attorno all’”Allitzer Waldele”, passando per il maneggio e il “Parco ad alta fune” Alliz/Lasa. Dislivello: 20 m Tempo di percorrenza: 1 ora Senza punti di ristoro
Silandro – Lasa
Escursioni
Sentiero escursionistico tra Sluderno e Tanas
Silandro – Lasa
Movimento e natura
Sentieri delle rogge
Mountain bike
Sentiero Ilswaal
Sentiero Zaalwaal
Percorso panoramico Silandro-Lasa
Matatsch
Punto di partenza: Chiesetta di Sant’Egidio a Corces Percorso: Dalla chiesetta di Sant’Egidio si prende il sentiero n° 5 verso est fino al Rio Silandro. Dopodiché o si ritorna leggermente indietro fino al sentiero n° 3 e si ridiscende verso la zona sportiva di Silandro, oppure si risale attraverso la gola del Rio Silandro fino a Castel Schlandersberg. Da qui si scende alla zona sportiva e ricreativa di Silandro lungo il sentiero n° 14 Lunghezza: 4,5 km Guida al corso d'acqua: da aprile ad ottobre
Punto di partenza: Corces, sentiero n° 6a Percorso: Da Corces si sale per la strada del Monte Sole, fino a prendere a sinistra il sentiero n° 6a e proseguire quindi in salita fino al sentiero Zaalwaal. Il sentiero delle rogge prosegue poi verso ovest sul limitare dei vigneti attraverso i pendii di Corces, passando per mulini abbandonati, fino al campo sportivo di Corces. Lunghezza: 3 km Guida al corso d'acqua: da aprile a ottobre
Partenza/arrivo: stazione di Silandro Lunghezza totale: 15 km Dislivello: 388 m Percorso n° 86 – Mountain Bike Tour Set 2 Con questo percorso si percepiscono i contrasti fra il Monte Sole e il Monte Tramontana e si gode della vista sul centro principale della Val Venosta e sul paese del marmo di Lasa.
Partenza/arrivo: Corces Lunghezza totale: 16 km Dislivello: 820 m Percorso n° 74 – Mountain Bike Tour Set 2 Il percorso Matatsch offre scorci sulla Val Venosta centrale, su antichi insediamenti contadini lungo la tratta che attraversa il paesaggio stepposo del Monte Sole.
Morter Leger
Alla cava di marmo di Covelano
Partenza/arrivo: ingresso della pista ciclabile dell’Adige a Morter Lunghezza totale: 27 km Dislivello: 1075 m Percorso n° 75 – Mountain Bike Tour Set 2 Bel percorso lungo il Monte Tramontana di Silandro con vista sulla Val Venosta centrale.
Partenza/arrivo: Lasa/Covelano Lunghezza totale: 23 km Dislivello: 1450 m Da Lasa passando per Tarnell fino alla cava di marmo di Covelano. Possibilità di sosta: osteria Tarnell, malga Covelano
Sentiero Neuwaal Punto di partenza: maso Außereggen sul Monte Sole di Silandro Percorso: Si parte dal maso Außereggen, si prosegue poi lungo il Neuwaal, fino alla strada forestale della Val Silandro. Si prosegue sulla forestale fino alle malghe Silandro e Corces (non gestite). Lunghezza: 3 km Guida al corso d'acqua: da marzo a ottobre Attenzione: necessario passo sicuro!
Malghe
Guide escursionistiche
Malga di Lasa di Sopra, 2047 m Lasa
Malga Covelano, 1826 m Covelano
Aperta da giugno ad agosto e nei finesettimana di settembre
Aperta da giugno ad ottobre
Taxi d’escursione e bike-taxi Martedì Ore 9 (da giugno a settembre) Shuttle per escursioni e biciclette fino a Tanas o al Bremsberg Ritrovo: stazione di Lasa Ritorno: ore 17 da Tanas o dal Bremsberg Prezzo: Euro 9,00 corsa semplice, Euro 18,00 andata e ritorno Partecipanti: almeno 4 persone Informazioni e prenotazioni fino alle 17 del giorno precedente presso l’Ufficio Informazioni di Silandro al numero 0473 73 01 55
Mercoledì Ore 9 (da giugno ad ottobre) Shuttle per escursioni e biciclette fino ai masi Außereggen o Tappein Ritrovo: stazione degli autobus di Silandro Ritorno: ore 17 dal maso Außereggen o Tappein Prezzo: Euro 9,00 corsa semplice, Euro 18,00 andata e ritorno Partecipanti: almeno 4 persone Informazioni e prenotazioni fino alle ore 17 del giorno precedente presso l’Ufficio Informazioni di Silandro al numero 0473 73 01 55
Erich Daniel Tel 0473 73 04 50 Gianni Bodini Tel 0473 62 12 51
Venerdì Ore 9 (da giugno a settembre) Shuttle per escursioni e biciclette fino al maso Haslhof sul Monte Tramontana Ritrovo: stazione di Silandro Ritorno: ore 17 al maso Haslhof Prezzo: Euro 7,50 corsa semplice, Euro 15,00 andata e ritorno Partecipanti: min. 4 persone Informazioni e prenotazioni fino alle ore 17 del giorno precedente presso l’Ufficio Informazioni di Silandro al numero 0473 73 01 55
Silandro – Lasa
75
Ragazzini davanti alla chiesa di Tanas
Silandro – Lasa
74
Meta assicura con...
scarpe da montagna e trekking di
Nuoto
Raccolta funghi
Lido di Silandro
Permesso per la raccolta
Aperto da metà giugno a fine agosto Tel 348 0 44 32 58
È possibile ottenere la licenza presso gli Uffici Postali di Silandro e Lasa
Lido di San Sisinio, Lasa
“Parco ad alta fune”
Aperto da metà giugno a fine agosto Tel 0473 62 60 67
• grande assortimento • scarpe di marca • prezzi vantaggiosi • consulenza • calzoleria propria
Silandro - Zona pedonale - Tel. +39 0473 730 290 schuhe.oberhofer@yahoo.com
Equitazione Bio-scuderia Vill, Silandro Tel 0473 62 12 67
Minigolf Minigolf Silandro Tel 0473 62 13 22
Percorso Kneipp
ad Alliz/Lasa con 7 percorsi Arrampicata a livello del terreno, oppure esercizi di arrampicata a 25 metri di altezza: all’avventura nella natura non ci sono limiti. Orari d'apertura: in aprile su richiesta; a Pentecoste: da venerdì ore 17 maggio fino a domenica 2 giugno dalle ore 10.30 alle 18; a maggio da venerdì a domenica dalle ore 10.30 alle 17; a giugno e dal 15 settembre, da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18; dal 1 luglio al 15 settembre tutti i giorni dalle ore 9 alle 18; a ottobre, sabato e domenica oppure su richiesta dalle ore 13 alle 17.30. Prezzo: Euro 17,00 a bambino, Euro 50,00 per le famiglie (adatto a bambini di età superiore ai 3 anni) Riduzione per gruppi con più di 8 persone. Per le scolaresche è previsto uno sconto del 10% Informazioni e prenotazioni Georg Maschler Cell 380 4 20 67 29 www.bergerlebnisse.com
Percorso idroterapico nella zona sportiva di Silandro
Arrampicata Palestra di roccia Priel A Silandro con 40 tracciati (facile, medio, difficile, da 4c a 7a)
Palestra di roccia Alliz 20 traccciati
TV
Silandro – Lasa
77
78
79
Silandro – Lasa
Silandro – Lasa
Cultura e arte Attrazioni Il marmo di Lasa e Covelano Cave storiche ancora in funzione, il marmo viene ancora oggi trasportato a valle con la funicolare costruita nel 1929. Visite guidate: visite guidate culturali di Lasa oppure dalla Cooperativa Marmor Plus
Castello di Silandro (Schlandersburg), Silandro Visite guidate Visite guidate culturali di Lasa Tel 0473 62 63 42 oppure Cooperativa Marmor Plus Tel 347 4 09 54 04
Chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria, Silandro
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Lasa
La parrocchia di Silandro risale già al VII o VIII secolo ed è tra le più antiche della regione. Orari d’apertura: tutto l’anno
Particolarità di questa chiesa è l’abside romanica in marmo di Lasa, in stile lombardo riccamente decorato. Orari d’apertura: tutto l’anno
Chiesa dei Cappuccini, Silandro
Chiesa di Lourdes, Lasa
La Chiesa dei Cappuccini è intitolata a San Giovanni Battista. Orari d’apertura: tutto l’anno
La chiesa più recente della parrocchia di Lasa, in stile neo-romanico. Orari d’apertura: da lunedí a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
San Martino e Santa Valpurga a Covelano Nell’Alto Medioevo San Martino era la chiesa madre di tutte le chiese della media Val Venosta. Orari d'apertura: su richiesta telefonica
Nel XIII sec. fu eretta qui un mastio a destinazione abitativa. Dal 1859 al 1989 il maniero è stato sede del tribunale. Oggi ospita diversi uffici e la biblioteca. Orari d’apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 14 alle 18, sabato dalle ore 8 alle 12
Informazioni Ufficio Informazioni di Silandro Tel 0473 73 01 55
San Sisinio a Lasa Una delle chiese più antiche della valle con tracce straordinarie del patrimonio storico della Val Venosta. La chiesa è visitabile solo dall’esterno.
Chiesa della Natività di Maria a Cengles Edificio sacrale barocco fra i più belli della Val Venosta. Orari d'apertura: tutto l’anno
Sant’Egidio a Corces Chiesetta romanica in posizione idilliaca. Gli affreschi alle pareti esterne ritraggono San Cristoforo e risalgono al 1330. All’interno si trovano altri affreschi del XIII secolo. Orari d'apertura: su richiesta telefonica
Informazioni Ufficio Informazioni di Silandro Tel 0473 73 01 55
Centro visite del Parco Nazionale “avimundus”, Silandro Specie di volatili selezionate vengono rappresentate a seconda dei loro habitat naturali. Informazioni su covate e allevamento, sul significato dei canti e dei richiami nella vita degli uccelli. Orari d'apertura: da maggio a ottobre da martedì a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Informazioni Centro Visite del Parco Nazionale avimundus Tel 0473 73 01 56 www.stelviopark.bz.it
81
Delizie dal maso VI FORNIAMO IL MIGLIOR SPECK A LT O A D I G E I G P.
C O N F E Z I O N AT O , A L B A N C O TA G L I O E I N C O N F E Z I O N E REGALO.
BURGUSIO • Heidepark 0473-831260 • Supermercato Theiner 0473-831320 • Latteria Burgusio 0473-831220 COLSANO • Vinoteca Forcher 0473-624074 MALLES • Despar Dietl 0473-831196 PRATO • Despar Rungg 0473-618290
Prodotto
Indirizzo
Maso Kandlwaalhof
aceto, succhi di frutta, fruttta secca, senape, Weirouge
UVia Unterwaal 10, Lasa
Tel +39
0473 62 66 27
Maso biologico Vill
mele e succo di mele
Via dei Mulini 13, Silandro
0473 62 12 67
Maso Befehlhof
Azienda vinicola/distilleria artigiana
Vezzano
0473 74 21 97
Maso Fohlenhof
distilleria artigiana
Lasa (vicino stazione)
0473 62 65 01
Maso Außerloretzhof
distilleria artigiana
Via al Bersaglio 11, Lasa
0473 62 62 81
Café Rosi
distilleria artigiana
Piazza Bagni 2a, Lasa
0473 62 63 73
Osterie e punti di ristoro Indirizzo
Tel +39
Wiebenhof
Monte Tramontana 54, Silandro 0473 73 06 53
Fisolgut
Monte Tramontana 32, Silandro 0473 62 11 76
Haslhof
Monte Tramontana 25, Silandro 0473 73 04 34
Schgumser Stübele
Maso Schgumshof, Lasa
0473 62 60 21
Osteria Obertarnell
Obertarnell 7, Lasa
0473 62 62 27
Chiusura Indirizzo
Tel +39
Café/Gelateria Alte Post
Mar
Via Principale 84
338 1 74 67 48
• Despar Rungg 0473-732446 • Recla Vendita Diretta Vezzano 0473-737352
Café am Platz
Dom
Via A. Hofer 1/g
0473 73 24 61
Bar Cremona
Lun
Via Principale 50
0473 73 01 83
Freizeitbar
/
Via Lido 12
0473 62 13 22
TARCES
Ristorante Goldene Rose
regionale, italiana
Dom
Zona Pedonale 73
0473 73 02 18
Rist./Pizzeria Goldener Löwe
pizza, regionale, italiana
Lun
Via Dante 6
0473 73 01 88
La Fleur
regionale, mediterranea, internazionale
/
Via A. Hofer, 8
0473 62 14 00
• Maxi Team 0473-618222 • Supermercato Sait 0473-61662 RESIA
• Gol Market 0473-633218 • Recla Filiale 0473-633115 SILANDRO
• Despar Schuster 0473-831110 SOLDA
• Frische Center Rungg 0473-613262
Mangiare e bere Cucina
Silandro
all’Hotel Vier Jahreszeiten
Bar Landhotel Anna
/
Via Principale 27
0473 73 03 14
Mer P
Strada Statale 15
0473 73 02 09
Gelateria Ortler
Mar
Via Covelano
Café/Pasticceria Schuster
Dom
Via Principale 60
335 46 66 21
Sab
Via Principale 38
0473 73 02 22
Bar Schwarzer Widder
Mar
Via Principale 96
0473 73 00 00
Café Zur Linde
Dom
Via Covelano35
0473 73 00 60
Rist./Pizzeria Maria Theresia
P E R M A G G I O RI I NFO RMAZI O NI W W W.R ECLA. I T
Ristorante Schwarzer Adler
pizza, regionale, mediterranea
regionale, mediterranea
Silandro – Lasa
Gustare e degustare
82
83
Cucina
Chiusura Indirizzo
regionale, mediterranea
Lun
Movimento e natura
Gustare e degustare
24–25 maggio 2013
17 agosto 2013
0473 74 21 13
Tappa del Giro d’Italia
Finestra sulla Campagna
Il Giro d’Italia passa per il Passo dello Stelvio ed entra in Val Martello passando per la Val Venosta. Il giorno successivo riparte da Silandro per la tappa clou dell’Ortles (Silando–Tre Cime di Lavaredo).
Un incontro di piaceri fra cultura e gusto con le mele della Val Venosta.
Tel +39
Vezzano Bar/Rist. Vinschgerhof
Vechia Strada Val Venosta 1
Corces Albergo/Gelateria Rita
internazionale, regionale, italiana
Mer
Via Schmied 22
0473 73 02 35
Albergo Sonne
regionale, mediterranea
Mar
Via Schmied 12
0473 73 01 00
pizza
Lun
Via P. M. Tumler 5
0473 62 13 25
Covelano Pizzeria Prax
Tutto ruota attorno ai crauti.
Café/Tavola calda Badlerhof
Via Palla 4/b
0473 62 80 11
Café/Tavola calda Felius
Dom
Via Felius 8
0473 62 65 55
Café/Pasticceria Greta
Lun
Via Val Venosta
0473 62 80 80
Lun
Piazza Centrale 10
0473 62 65 33
Lun
Piazza Bagni 2a
0473 62 63 73
24 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 26 ottobre, 10 novembre 2013
regionale, italiana
Café/Gelateria Rosi
Cultura e arte
Albergo Schwarzer Adler
regionale
Gio
Via Val Venosta 53
0473 62 61 40
Mercatino delle pulci
Pizzeria St. Sisinius
pizza e degustazione pizza
Lun
Zona Sportiva
0473 62 60 67
Sul piazzale della Casa della Cultura a Silandro
Ristorante Zur Sonne
regionale, casalinga, mediterranea
Dom
Via Val Venosta 24
0473 62 65 23
Lun
Via Val Venosta 9
0473 73 99 04
Lun
Cengles 35
320 0 82 91 65
Mar
Alliz 11
0473 62 65 89
Oris Café Edelweiß Cengles Albergo culturale Tschenglsburg regionale Alliz Albergo Sonneck
regionale, mediterranea
12 luglio–30 agosto 2013
casalinga
Menù vegetariani menù senza glutine su richiesta M mattina P pomeriggio
Lun
Tanas 31
menù senza lattosio su richiesta
0473 73 99 77
9 settembre 2013
Transumanza Le pecore tornano a valle dagli alpeggi nella Venter Tal/Ötztal (A) attraverso la Val Senales e la Val Silandro fino a Corces. Importante: in caso di forte maltempo sono possibili cambi di programma.
venerdìLUNGO I venerdì di musica e piaceri nella zona pedonale di Silandro
27 agosto
Tanas Albergo Paflur
24 ottobre–10 novembre 2013
Settimane dei crauti di Lasa
Lasa
Albergo Krone
Silandro – Lasa
Silandro – Lasa
Eventi
Zarevic Don Cosacchi
15 settembre 2013
Festa del SS. Nome di Maria Festa parrocchiale a Silandro con S. Messa e Processione, con trasporto della statua della Madonna attraverso il paese. A seguire, festa in giardino con la banda del paese di Silandro.
Concerto nella parrocchiale di Silandro 19–20 settembre 2013 3–4 agosto 2013
marmo & albicocche
Premio letterario Franz Tumler a Lasa Per romanzi contemporanei in lingua tedesca.
Lasa, il paese dell’ “oro bianco” e delle succose albicocche, festeggia i propri prodotti.
8 settembre 2013
Sagra delle Rape Rosse Festa della parrocchia a Cengles con Santa Messa, processione, festa e ballo serale www.silandro-lasa.it
Merano
VOGLIA D’ESCURSIONI
Attorno a Laces un clima mite accarezza le località di Coldrano, Morter e Tarres che formano il “Giardino delle mele dell’Alto Adige”. Dal paesino di montagna sopra Laces San Martino in Monte si può godere di panorami assolati. Il paesaggio naturale e quello antropizzato si integrano alla perfezione. Gli sportivi troveranno a Laces e dintorni tutto ciò di cui hanno bisogno: percorsi per mtb, sentieri solleggiati e arrampicate, sempre in perfetta sintonia con la cultura ed il gusto. La Val Martello è famosa per le sue delicate fragole e per la sua bellezza ancora selvaggia. L’aria d’alta montagna del Cevedale (3769 m) fa bene alla vallata ed ai suoi abitanti.
MONTE S. VIGILIO S. VIGI LIO
Già la corsa in funivia fino al Monte S. Vigilio, lontano dal traffico, è di per sé un’esperienza. Sopra Merano, i rigogliosi pascoli e gli affascinanti lariceti vi danno il benvenuto. L’aria è profumata e la vista panoramica sulle Dolomiti tanto seducente quanto le delizie servite nei numerosi e accoglienti ristoranti.
Funivia S. Vigilio · 39011 Lana · T 0473 561 333 · www.vigilio.com Da maggio a settembre: 8.00 - 19.30. Ottobre: 8.00 - 18.00
Vinschgau_130115.indd 1
21.01.13 16:04
La tenuta Mühlrain a Laces
AUTENTICO FASCINO ALPINO
Area vacanza Laces – Val Martello Associazione turistica Laces – Martello Via Principale 38/a I-39021 Laces Tel 0473 62 31 09 Fax 0473 62 20 42 info@latsch.it www.laces-martello.it www.aktivurlaub-suedtirol.com www.facebook.com/latsch.martell
86
87
Sentieri delle rogge
Sentiero altoatesino delle fragole
Sentiero del contadino di montagna
Laces – San Martino in Monte
Il sentiero “Latschanderwaal” a Laces
Punto di partenza: Trattla Val Martello Percorso: Il sentiero delle fragole conduce verso nord al paese di Salto e fino al Fosso di Salto. Lungo il sentiero n° 22 si arriva al paese di Ganda ed all’incrocio col sentiero arginale (indicatore 36). Seguendolo si ritorna al punto di partenza. Il sentiero tematico conduce attraverso il ricco e variegato paesaggio naturale e culturale del fondovalle della Val Martello. Lunghezza: 8 km Tempo di percorrenza: 2 ore Possibilità di sosta: numerose possibilità di sosta lungo l’intero percorso tematico
Punto di partenza: maso Niederhof in Val Martello Percorso: “Waldberg” è il nome del territorio dell’alta Val Martello proprio sotto la Punta di Lasa. Qui si trovano ancora vecchi masi in un paesaggio culturale unico. Il percorso invita a gettare uno sguardo agli usi e alle abitudini di vita dei contadini di montagna. Lunghezza: 7 km Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 3 ore Possibilità di sosta: numerose possibilità di sosta lungo l’intero percorso tematico
Punto di partenza: rotatoria di Laces (sentiero n° 8) Percorso: L’escursione si snoda lungo il Monte Sole sopra Laces ed inizia percorrendo il sentiero n° 8 (sentiero delle coppelle) che parte dalla rotatoria di Laces. Il percorso prosegue poi verso i punti di ristoro Platz e Platztair fino a San Martino al Monte (1740 m). Dislivello: 1000 m Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 min. Possibilità di sosta: ristoro Platz, Maso Ratschill, Ristorante Stazione a Monte, masi Oberkaser e Egghof, Platztair
Punto di partenza: estremità occidentale del paese da Laces a Castelbello – Sentiero A6 Percorso: L'antico sentiero della roggia si snoda attraverso la ricca vegetazione della media Val Venosta. Da Castelbello è possibile prendere il sentiero della roggia della Val Senales. Lunghezza: 12 km Guida al corso d'acqua: da marzo a settembre
Punta Vermoi Punto di partenza: San Martino in Monte Percorso: Da San Martino in Monte si segue il sentiero 6/9 “Vermoi” fino alla cima della Punta Vermoi. Dislivello: 1160 m Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 min Possibilità di sosta: nessuna
Percorso glaciologico della Val Martello Punto di partenza: rifugio Nino Corsi Percorso: Il percorso glaciologico conduce attraverso il ghiacciaio dal rifugio Nino Corsi per 9 tratte fino al bacino artificiale del Lago di Gioveretto. Alla fine di ognuna delle tratte si trova un punto di ristoro. Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min. Possibilità di sosta: rifugio Nino Corsi, rifugio Martello
Il sentiero “Soywaal” in Val Martello Punto di partenza: teleferica della malga Soy Percorso: Dal café ristorante Hölderle si segue la sponda del canale, con indicatore n° 36, in direzione dello sbocco della valle. Circa 250 m dopo il ponte Rona si trova l'imbocco del sentiero della roggia di Soy. Lunghezza: 1 km Guida al corso d'acqua: da fine maggio a settembre
Il sentiero “Neuwaal” di Laces Punto di partenza: IceForum – Sentiero n° 5 Percorso: Il sentiero conduce verso Montani di Sopra, dove poco prima dell'interruzione della roggia si trovano nomi, date e due autoritratti incisi nella pietra: rappresentano un antico guardiano dei sentieri delle rogge. Proseguendo per Montani di Sopra e di Sotto si raggiunge il sentiero del Mareinwaal che riconduce a valle verso Laces. Lunghezza: 5 km
Malghe e rifugi Malga di Laces, 1715 m Laces Nel 2013 chiusa per restauro
Malga Tarres, 1940 m Tarres Cell 334 3 16 02 21 Aperta da metà maggio a metà settembre
Rifugio – Malga Lify, 2165 m Martello Tel 0473 74 47 08 Cell 333 2 77 01 00 Aperto da 1 maggio a 31 ottobre
Funivie, seggiovie Rifugio Nino Corsi, 2265 m Martello Tel 0473 74 47 85 Cell 335 6 30 66 03 Aperto da metà febbraio a fine ottobre
Funivia S. Martino in Monte, 1740 m Laces Tel 0473 62 22 12 Andata e ritorno: Euro 11,50 Aperta tutto l'anno
Rifugio Martello, 2610 m Martello Tel 0473 74 47 90 Aperto da metà giugno a metà ottobre
Guide escursionistiche Daniel Otto Tel 0473 74 20 51 Georg Maschler Cell 380 4 20 67 29
Laces – Val Martello
Escursioni
Il sentiero della roggia “Neuwaal” a Laces con autoritratto di un custode
Laces – Val Martello
Movimento e natura
Mountain bike
Funivia San Martino Escursioni - Laces 1.740 m Orario - giornalmente
ore 7.00, 7.30, 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12.30 e alle ore 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, (dal 01.06. fino al 31.10. ultima corsa alle ore 18.30) Corsa intermed. da 6 persone (bambini fino 6 anni gratis) Pausa dalle ore 12.30 fino allle ore 14.00
Meravigliosi sentieri escursionistici sul
Monte Sole con punti di ristoro: Ratschill, Oberkaser, Egg, Berggasthaus St. Martin, Platztair e Platz.
www.kofel.com
Tel. +39 0473 622212 - www.laces-martello.it
TANKSTELLE Via Nazionale 2 - 39021 Laces (BZ) Tel./Fax +39 0473 72 09 27
Ave “HARRYte giá la ‘S VANTAGSCHEDAper cari GIO“ care? Vostro B da 10 � onus: da 20 � + 1 � da 50 �+ 2,50 � +7�
• Servizio auto e pneumatici • Self autolavaggio, • Punto vendita di Liquigas, Butangas, Agipgas • Camper Service Si può veloce tricaricare • Shop utte
DA NOI RICEVETE IL BOLLETINO PER LE AUTOSTRADE DELL‘AUSTRIA
le carte Handy
San Martino Monte Sole Trail
Stallwies
Partenza/arrivo: Laces Lunghezza totale: 29 km Dislivello: 900 m Un percorso impegnativo, che prevede un dislivello in salita di 900 m. Lo spettacolare panorama del parco nazionale e dei ghiacciai valgono però la pena di tutta la fatica. Il percorso inizia sotto il parcheggio di San Martino in Monte. Il tracciato è stato inoltre segnalato da Bike-Magazin come uno dei più belli delle Alpi.
Partenza/arrivo: Ganda in Val Martello Lunghezza totale: 19 km Dislivello: 710 m Percorso n° 82 – Mountain Bike Tour Set 2 Un percorso in un'incontaminata valle laterale della Val Martello, con sosta al maso d'alta quota Stallwies.
Piccolo giro di Monte Sole Partenza/arrivo: funivia di San Martino in Monte a Laces Lunghezza totale: 30 km Dislivello: 1200 m Percorso n° 85 – Mountain Bike Tour Set 2 Percorso di media difficoltà lungo i pendii stepposi del Monte Sole con vedute del paese di Laces e della Val Martello. Il passaggio accanto a numerose osterie contadine potrebbe alleviare la fatica.
Castel Monte Sant'Anna Partenza/arrivo: parcheggio di Laces Lunghezza totale: 24 km Dislivello: 930 m Percorso n° 77 – Mountain Bike Tour Set 2 Un tracciato che richiede sicurezza alla guida e che seduce con i suoi scorci panoramici.
Töbrunn – Malga di Tarres Partenza/arrivo: campo sportivo di Laces Lunghezza totale: 28 km Dislivello: 1350 m Percorso n° 78 – Mountain Bike Tour Set 2 Lunga salita, di bassa difficoltà, compensata poi da un downhill da brivido.
Laces – Val Martello
89
IceForum www.iceforum.it
SportForum www.sportforum.it
AquaForum www.aquaforum.it
palla ghiaccio - hockey su ghiaccio - pattinaggio
campo sportivo - atletica leggera - calcio
piscina - divertimento - massaggi
www.aquaforum.it
(15.06. - 01.09.2013)
Per maggiori informazioni consultate il nostro sito www.aquaforum.it o tel. 0473 623 560
Lago di Gioveretto, Val Martello È possibile pescare solo con licenza statale
Raccolta funghi Laces e Val Martello: presso gli Uffici Postali di Laces, Coldrano e del paese di Martello
Il lago artificiale del Gioveretto in Val Martello
AquaForum Laces via Mercato 48 39021 Laces Tel. 0473 623 560 www.aquaforum.it
È possibile pescare senza licenza statale Vendita biglietti Café Vis à Vis in Coldrano, Tel 0473 74 20 43
Permesso per la raccolta
La nostra proposta per l’estate!
Aperto tutta l’estate tutti i giorni dalle ore 10 alle 20
Laghetto "Quellensee" a Coldrano
Laces Tel 0473 62 35 60
Val Martello Cell 366 8 01 30 12
sauna - benessere
Da noi trovate: Vasca da 25m, vasca d´acqua salina, vasca per bambini, whirlpool, vasca per bambini e prato per sdraiarsi, esclusivo reparto sauna, Bar Pizzeria Bistro
AquaForum
Impianto sportivo e ricreativo Trattla
CENTRO DELLO SPORT LACES
Indipendente dal tempo è garantito il divertimento per tutta la famiglia, nella piscina AquaForum di Laces.
Pesca
Minigolf
www.vivalatsch.it
Sauna
Nuoto
Laces – Val Martello
SPORT
91
92
93
Attrazioni Chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo, Laces
Chiesa dei Santi Vigilio e Biagio, Morter
La chiesa risale al XII secolo e presenta elementi stilistici che vanno dal romanico al neogotico. Orari d’apertura: da lunedì a domenica dalle 7 alle 19
Costruita in stile romanico, con incisa la data della consacrazione nel 1080.
Chiesa di San Nicolò, Laces
Chiesa parrocchiale di Santa Valpurga, Val Martello
Contraddistinta dagli affreschi sui muri esterni.
Già nel 1203 era presente una cappella intitolata a Santa Valpurga. Il dipinto centrale raffigura la Santa.
Cappella della Madonna, Laces
Cappella di Santa Maria alla Fonderia, Val Martello
Vicino al ponte di Laces si trova la cappella barocca. Orari d'apertura: da lunedì a domenica dalle 7 alle 18
Nominata nel 1448, nei pressi della miniera. Le prime campane furono verosimilmente colate dai minatori. Aperta tutto l'anno
Cappella di S. Stefano, Morter Una delle cappelle più interessanti dell’Alto Adige, con i suoi affreschi della scuola lombarda, olandese e bavarese risalenti al XV secolo. Orari d'apertura: dal 1 aprile al 31 ottobre tutti i venerdì e sabato dalle ore 15 alle 18.
Chiesa parrocchiale di S. Dionisio, Morter
Cappella di Radund, Val Martello Costruita nel 1709.
Cappella di Steinwandt, Val Martello La cappella, di proprietà privata, fu intitolata a San Martino nel 1873.
La chiesa è decorata da affreschi del pittore Adrian Mair di Laces Orari d’apertura: domenica dalle 8 alle 10
Castello di Coldrano, Coldrano
Chiesa parrocchiale di San Lucio, Coldrano
Il castello (XI sec.) è oggi un centro culturale della Val Venosta. Visite guidate: su prenotazione dal 4 aprile al 31 ottobre giovedì alle ore 16
In stile gotico, risalente al 1491 Orari d’apertura: domenica dalle 9 alle 11
Luogo di ritrovamento di un menhir, in esposizione. Visite guidate: dal 25 marzo al 28 ottobre alle ore 15.30
Chiesa abbellita da affreschi romanici e statue importanti oltre all’altare ornato da opere risalenti a diverse epoche e stili. Orari d’apertura: domenica dall 8 alle 10
Chiesa di San Carpoforo, Tarres
La cappella fu costruita nella prima metà del XV secolo.
La chiave si trova presso la Fam. Walder Alois Tel 0473 74 46 75 La chiave si trova presso la Fam. Tscholl Konrad Tel 0473 74 46 09 Visite guidate Castello di Coldrano Tel 0473 74 24 33
Chiesa di Santa Maria in Colle, Laces
Chiesa parrocchiale di San Michele, Tarres
Cappella di S. Anna, Schanzen
Prenotazioni presso la Fam. Haringer Anna Tel 0473 74 23 32
Il campanile romanico è uno dei più fulgidi esempi di architettura del periodo in Val Venosta. Visite guidate: dal 4 aprile al 12 settembre il giovedì dalle ore 13.30 alle 14.30
Prenotazioni Ernst Pohl Cell 333 5 92 73 91
Laces – Val Martello
Laces – Val Martello
Cultura e arte
94
95
Delizie dal maso Prodotto
Centro Visite del Parco Nazionale culturamartell, Val Martello culturamartell è un moderno museo locale, in cui viene presentato il paesaggio culturale rurale. Mostre temporanee da Pasqua: "Il mondo delle api" Da maggio: "Il cervo: un maratoneta dai sensi molto sviluppati" Orari d'apertura: dal 26 marzo al 7 aprile e dal 14 marzo al 31 ottobre da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18 Domenica e festivi dalle ore 14.30 alle 18 Prezzo: Euro 3,00
Informazioni Centro Visite del Parco Nazionale culturamartell Tel 39 0473 74 50 27 www.culturamartell.com
Chiesa di Santo Spirito a Laces L'altare polittico del maestro svevo Jörg Lederer (1524) presenta sul retro magistrali dipinti, probabilmente attribuibili a HansLeonhard Schäuffelin. Il portale gotico in marmo bianco è un'opera di Oswald Furter; i cicli di affreschi (del primo decennio del XVII sec.) sono di Adrian Mair, nativo di Laces. Altari laterali barocchi e un organo del 1741. Orari d'apertura: dal 25 marzo al 2 novembre Da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 17 Visite guidate: alle ore 15.30
terrazza ampia
ista ciclabile
proprio sulla p
Cucina calda continuata
Castello delle erbe aromatiche
Indirizzo
Tel +39
erbe e miscele di spezie, creme, profumi, Via Schanzen 50, balsami, sali da bagno Coldrano
0473 74 23 67 www.kraeutergold.it
Osterie e punti di ristoro Indirizzo
Tel +39
Punto di ristoro Goldrainer See
Coldrano
334 8 06 77 77
Punto di ristoro Egg
San Martino in Monte
0473 62 36 28
Punto di ristoro Oberkaser
San Martino in Monte
0473 72 01 25
Osteria Platz
San Martino in Monte
0473 62 40 97
Punto di ristoro Oberratschillhof
San Martino in Monte
0473 62 36 22
Osteria Platztair
San Martino in Monte
0473 62 45 28
Trattoria montana San Martino in Monte
San Martino in Monte
0473 62 23 63
Punto di ristero Steinwandt
Monte Sole, Martello
0473 74 46 09
Punto di ristero Rudi's Würstelbude
Alta Val Martello
338 6 37 11 09
Chiusura Indirizzo
Tel +39
Mangiare e bere Cucina
Laces
- Stinco, Spareribs e cucina tirolese. - Gelato e torte - ogni venerdì sera zuppa di pesce
Punto di ristoro
Goldrainer See Tel. +39 334 806 7777 www.goldrainersee.com
Albergo Ristorante Latscherhof mediterranea, internazionale
Gio
Hotel Ristorante Vermoi
pizza, mediterranea, internazionale
Mar
Strada Statale 7
0473 62 32 17
0473 62 31 52
Ristorante Wolfi’s Stübele
internazionale, mediterranea
Dom
Via Principale 35
0473 72 00 60
Rist. Pizzeria Weißes Rössl
pizza, mediterranea, internazionale
Lun
Via Principale 80
0473 62 23 23
Pizzeria-Bar Jolly
pizza
Gio
Via Mercato 1
0473 72 00 20
Albergo Bierkeller
regionale, specialità alla brace
Lun, Mar P
Via Valtneid 2
0473 62 32 08
Bar Seilbahn St. Martin i. K.
Long Drinks
Mar
Funivia S. Martino i. M. 366 4 73 41 82
Café Imbiss Zum Roten Adler
Long Drinks
Giom P
Piazza Chiesa
Café Gelateria Helene
Long Drinks, specialità gelato
Lun
Via Mercato 20/c
luglio e agosto sempre aperto
luglio, agosto e settembre sempre aperto
0473 62 20 95
Laces – Val Martello
Laces – Val Martello
Gustare e degustare
96
97
Val Martello
Laces – Val Martello
Laces – Val Martello
Eventi Movimento e natura
Cultura e arte
0473 74 50 11
11–14 aprile 2013
1–5 luglio 2013
Trattla 246
327 1 63 21 55
Cube Woman’s Camp a Laces
Loc. Waldberg 1
0473 74 45 52
67° Rally Internazionale della Polizia IPMC
regionale, casalinga
Alta Val Martello 204
0473 74 47 08
casalinga
Alta Val Martello
0473 74 47 90
casalinga
Alta Val Martello
0473 74 47 85
Hotel-Ristorante-Pizzeria Goldrainerhof
pizza, internazionale, mediterranea
Via Val Venosta 4
0473 74 20 42
Albergo-Pizzeria Laurin
pizza, casalinga, mediterranea, internazionale
Gio P
Via Val Venosta 7
0473 74 26 94
Bar Bistro Vis à Vis
Long Drinks, Cocktails
Dom
Via Val Venosta 17
0473 74 20 43
regionale, casalinga
/
Via Masetti di Fuori 49 0473 74 21 40
regionale, casalinga
Mar P, Mer
Via S. Medardus 34
Hotel-Ristorante Waldheim
mediterranea, internazionale
S. Maria i. F. 16
0473 74 45 45
Ristorante-Bar-Pizzeria Groggalm
pizza, casalinga
Mar
Alta Val Martello
Ristorante-Bar Trattla Albergo Stallwies
casalinga
Lun
regionale, casalinga, mediterranea
Gio
metà settembre sempre aperto
Rifugio – Malga Lyfi chiuso da Pasqua – Pentecoste
Rifugio Martello chiuso da inizio maggio – metà giugno
Rifugio Nino Corsi Coldrano
Morter Osteria Hermann’s Spelunke
Momento per sole donne, percorsi guidati, training di guida sicura, officina meccanica, un test-center con cube-bike e attrezzatura da sperimentare.
24 maggio 2013
Dicembre 2013
Giro d’Italia
Mercatino dʼAvvento
La Val Martello è tappa del Giro d'Italia.
329 3 67 37 03
Punto di ristoro malga di Tarres specialitá di malga
/
334 3 16 02 21
Albergo-Bar-Pizzeria Zum Riesen
pizza
Lun
Via Karpoforus 1
0473 72 00 81
Café Mühlrast
Long Drinks
Dom
Via Plur 6–8
0473 62 20 38
S. Martino in Monte Albergo montano S. Martino i. M. M
regionale, casalinga
Menù vegetariani Menù senza glutine su richiesta mattina P pomeriggio
Ven Biologico/integrale
S. Martino, 27
334 7 58 77 79
Alla malga Enzian (2061 m) in Val Martello
7–9 giugno 2013
Trail Tophy a Laces
Gustare e degustare
A Laces gli amanti del single trail trovano pane per i loro denti nel corso di numerose sessioni.
29–30 giugno 2013
Tarres Punto di ristoro Knofelkeller
Poliziotti di tutto il mondo si trovano in Val Martello per la gara automobilistica dei corpi di Polizia.
7 settembre 2013
Gore-Tex Transalpine Run Punto di arrivo della Gore-Tex Transalpine Run a Laces. A piedi attraverso le Alpi in otto tappe.
Festa delle fragole altoatesine in Val Martello La festa rappresenta l'avvio della stagione della raccolta nel territorio di coltura delle fragole più elevato d'Europa.
11 agosto 2013
Festa della malga Tarres Musica, intrattenimento e specialità di malga
18 agosto 2013
Percorso culinario lungo il lago Gioveretto Assaggi gastronomici nel corso di un'escursione nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, al lago di Gioveretto in Val Martello
8 settembre 2013
Transumanza in Val Martello Discesa delle greggi con festa al parco Trattla, con specialità contadine tradizionali. www.laces-martello.it
Merano
Campanile di Ciardes
Il castello di Castelbello e Castel Juvale dominano la parte meridionale della Val Venosta. Il primo è un centro per la cultura, una galleria e insieme il simbolo di Castelbello, il secondo la residenza estiva di Reinhold Messner, che ospita anche il museo della montagna MMM Juvale. Il versante soleggiato con vegetazione simile alla steppa della Val Venosta, consente la maturazione di vini sottili, frutta per distillati nobili e raffinati asparagi. I Waalweg (sentieri delle rogge) conducono morbidamente lungo i pendii soleggiati e offrono splendidi scorci panoramici fino alle Dolomiti. Le escursioni conducono fino a masi solitari e ripidi, a laghi cristallini e malghe con ottime possibilità per una sosta.
Area vacanza Castelbello – Ciardes Associazione turistica Castelbello – Ciardes Strada Statale 5 I-39020 Castelbello/Ciardes Tel 0473 62 41 93 Fax 0473 62 45 59 info@kastelbell-tschars.com www.kastelbell-tschars.com
101
Escursioni Escursione ai laghi Zirmtal
Escursione ai laghi di Covolo
Punto di partenza: parcheggio “Vecchia Segheria” a Montefranco (sopra Castelbello) Percorso: Seguendo il sentiero n° 7 si arriva alla malga Marzoner. Sopra la malga si prosegue a sinistra per il sentiero in salita (n° 18) fino ai laghi Zirmtal ed alla piccola malga omonima a 2114 m di altitudine. Dislivello: 1200 m Tempo di percorrenza: 5 ore Possibilità di sosta: malga Marzoner, malga Zirmtal
Punto di partenza: parcheggio “Vecchia Segheria” a Montefranco (sopra Castelbello) Percorso: Seguendo il sentiero n° 3 si raggiunge la malga di Lacinigo e si prosegue poi per una salita ripida fino ai laghi del Covolo. La discesa avviene lungo il sentiero n° 7 in direzione della malga Obermarzoner e lungo il sentiero n° 9 fino al punto di partenza. È possibile prolungare l’escursione prendendo il sentiero n° 7 fino ai laghi Zirmtal e avanti sul sentiero n° 18 fino alla malga Marzoner. Dislivello: 1000 m Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 min. Possibilità di sosta: malga di Lacinigo, malga Marzoner, malga Zirmtal
Escursione delle tre malghe
HOCHSEILG
PAR N ARTE
CO AVVENTURA
AR P K E ÖTZI ROP Schnalstal - Val Senales
Kurzras Maso Corto
Vernagt Vernago
Bus H
9 PARCOURS - 9 PERCORSI Für Kinder, Jugendliche und Erwachsene Per bambini, ragazzi e adulti
Vernagtsee Lago di Vernago Seerundweg
ÖTZI ROPE-PARK
7 FLYING FOX Fliegen Sie mit uns über das Tal - 50 m hoch Attraversate la valle con noi volando - a 50 m dal suolo
Unser Frau - Madonna Naturns Naturno
Klaus +39 335 8010915 5853007 / 39 335 + nfo@hochseilgarten.bz i g i z b w d ilgarten. el. Lu hochse . Info-T w w w
Geöffnet von Mitte April bis Ende Oktober Aperto da metà aprile fino ottobre
Punto di partenza: parcheggio “Schartegg” a Montefontana presso Ciardes Percorso: Dal parcheggio Schartegg lungo il sentiero n° 18 fino alla malga Vecchia, proseguire poi fino alla malga Zirmtal e ai laghi Zirmtal. Scendere lungo il sentiero 18 fino alla malga Marzoner e proseguire in salita sul sentiero 9A fino al punto di partenza. L’escursione offre, oltre a scorci sul paesaggio culturale, anche un pacchetto escursionistico particolare. Con una consumazione minima di 20,00 euro ad ogni malga si riceve un piccolo panello con tre bicchieri da grappa di ciascuna delle malghe. Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 4 ore Possibilità di sosta: malga Vecchia, malga Zirmtal, malga Marzoner
San Martino – Monte Trumes – Juvale Punto di partenza: stazione a valle di San Martino in Monte Percorso: Dalla stazione a monte si prende il sentiero n° 2 in direzione del maso Platztairhof. Si prosegue poi sul sentiero n° 8 in direzione del maso Greithof, sul sentiero n° 2 fino a Ciardes ed al sentiero della roggia di Senales fino al Castel Juvale di Reinhold Messner. Dislivello: 1100 m Tempo di percorrenza: 5 ore Possibilità di sosta: maso Niedermoarhof, osteria di Castel Juvale
Malghe Malga Marzoner, 1600 m Castelbello Cell 335 5 60 58 62 www.marzoneralm.it
Malga Latschinig, 1936 m Castelbello
Aperta da maggio a fine ottobre
Malga Freiberg, 1674 m Castelbello
Malga Alt – malga Montefontana, 1841 m Castelbello Cell 338 4 75 85 99
Aperta da giugno a ottobre
Aperta da giugno a ottobre
Aperta da giugno a ottobre
Malga Zirmtal, 2114 m Castelbello 388 9 89 86 60 Aperta da giugno a ottobre
Malga Stierberg, 2106 m Castelbello Aperta da giugno a ottobre Gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni
Castelbello – Ciardes
Movimento e natura
Sentieri delle rogge
www.id-creativstudio.it
texelbahn
Parco Avventura Ötzi Rope Park 9 percorsi e 7 Flying Fox, fino ad un’altezza di 50m Durata di un percorso: su tutti i percorsi ca. 3 ore. Orari d'apertura: da fine aprile e maggio dalle 10 alle 16; giugno/luglio/agosto dalle ore 9.30 alle 17, settembre dalle ore 10 alle 16.30, ottobre dalle 10 alle 15.30. Prezzo: adulti Euro 27,00 ragazzi dagli 11 ai 15 anni Euro 22,00 bambini dai 7 ai 10 anni Euro 17,00 bambini dai 3 ai 6 anni Euro 12,00 Percorso a reti per i più piccoli Euro 9,00 (incluso un genitore), Euro 39,00 all’ora con accompagnatore. Viene fornita l’attrezzatura di sicurezza necessaria. Informazioni Cell 335 5 85 30 07 (Ludwig) Cell 335 8 01 09 15 (Klaus) www.hochseilgarten.bz
Cascata di Parcines
Rifugio Cima Fiammante
... accesso diretto all’Alta Via di Merano
accesso diretto all’Alta Via di Merano discesa a Valle passando per la cascata di Parcines escursioni nella Val di Tel alla “Zielalm” ed al Rifugio Cima Fiammante ascensione alla vetta della Cima di Tel (Zielspitze - 3.006 m) escursione circolare all’Orenknott (2.258 m) FUNIVIA TEXEL · Via Ziel 11 · I-39020 Parcines · Tel. +39 0473 968295 info@texelbahn.com · www.texelbahn.com
La campanella che indicava lo scorrere dell’acqua
Ad oltre 1.500 m di quota nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa
Percorso circolare del sentiero della roggia di Ciardes Dal parcheggio della stazione di Stava si prosegue in direzione di Castel Juvale fino ad incrociare il sentiero della roggio di Ciardes. Punto di partenza: Stava Percorso: Lungo il sentiero n° 1 si arriva fino a Castel Juvale e si prosegue lungo il sentiero della roggia di Ciardes sul Monte Sole della Val Venosta fino al ristorante Himmelreich in Ciardes. Dal ristorante il sentiero della roggia di Stava conduce fino alla collina di Juvale o di ritorno al punto di partenza a Stava. Lunghezza: 6 km Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min. Guida al corso d'acqua: parzialmente
Sentiero della roggia della Val Senales Punto di partenza: Ciardes (Indicatori di sentiero 3, 1) Percorso: Attraverso filari di castagni e bosco misto si segue il sentiero della roggia fino ai pendii terrazzati della Val Venosta inferiore, ai piedi di Castel Juvale, dove si possono visitare una campana della roggia ancora in funzione. Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 1 ora. Guida al corso d'acqua: parzialmente
Castelbello – Ciardes
103
Relax
Family
Fun
Mountain bike
Nuoto
Malga Marzoner
Lido “Schlums”
Partenza/Arrivo: stazione di Castelbello Lunghezza totale: 28 km Dislivello: 1037 m Percorso n° 81 – Mountain Bike Tour set 2 Dopo una salita tecnicamente impegnativa lungo strade forestali si prosegue su un tracciato. La prima parte è percorribile, poi diventa particolarmente sassoso e la bici deve essere trasportata a spalla. Si ritorna al punto di partenza in downhill.
Castelbello Tel 0473 52 36 70
Raccolta funghi Permesso per la raccolta Si ottiene all’Ufficio Informazioni di Castelbello.
Malga Freiberger
linienwerk.com photo: shutterstock.com
Partenza/Arrivo: stazione di Castelbello Lunghezza totale: 26 km Dislivello: 1250 m Percorso n° 79 – Mountain Bike Tour set 2 Tecnicamente semplice, ma impegnativo a livello di condizionamento, è un percorso circolare con una deviazione alla malga di Montefranco.
Piscina all’ aperto con scivolo 75 m Piscina coperta (31°) con scivolo 51 m Piscina per bambini all’ esterno ed interno Grande reparto sauna Massaggi rilassanti
Acquavventura Naturno T +39 0473 668 036 / Via dei Campi 5 / I-39025 Naturno / www.acquavventura.com
Cactus sui pendii del Monte Sole presso Ciardes
Vasca salina, whirlpool (36°)
Rafting – Canyoning – Kajak – Hydrospeed Adventureclub Acquaterra Castelbello Cell 336 6 11 33 6 www.acquaterra.it
Castelbello – Ciardes
105
107
Cultura e arte Attrazioni Castel Castelbello, Castelbello Il castello, costruito nel 1238, sorge pittoresco su una possente rocca sulla riva sinistra del fiume Adige. Visite guidate: dal 19 giugno al 20 settembre, da mercoledì a sabato ogni ora dalle 14 alle 17. Domenica e giorni festivi già a partire dalle ore 10.30. Al di fuori degli orari di apertura sono possibili visite guidate su richiesta. Prezzo: Euro 5,00
Informazioni Ufficio Informazioni Castelbello Tel 0473 62 41 93
Castel Juvale di Reinhold Messner, Juvale Castel Juvale fu costruito nel 1278 su un sito preistorico e dal 1983 è la residenza estiva dell’alpinista estremo Reinhold Messner. Arrivo con il treno della Val Venosta: stazione di Stava (dalla stazione di Stava ca. 1 ora e 30 min. di cammino o 15 min. fino al servizio shuttle, non attivo il mercoledì) Orari d'apertura: dal 24 marzo al 30 giugno e dal 1 settembre al 3 novembre, dalle ore 10 alle 16 (lunedì giorno di riposo). Chiuso luglio e agosto. Visite guidate: è possibile visitare il castello solo con visita guidata.
Informazioni e prenotazioni Castel Juvale Tel 0471 63 12 64 Servizio shuttle Tel 0473 66 80 58
108
109
Prodotto
Indirizzo
vendita diretta di prodotti agricoli freschi e naturali
Juvale, Strada principale 78
Maso Forcherhof
bibite
Colsano, Strada Statale
0473 62 40 74
Maso Himmelreich
vino
Ciardes, Via Convento
0473 62 44 17
Bottega agricola venostana
Tel +39
0473 66 77 23
Maso Köfelgut
vino, distillati, asparagi
Castelbello, Rione ai tre canti
0473 62 46 34
Maso Marinushof
vini e distillati
Castelbello, Strada Vecchia
0473 62 47 17
Maso Obermairhof
distillati
Castelbello, Via Lacinigo
0473 62 41 62
Castelbello, Strada Statale
0473 72 75 00
Cooperativa frutticoltori Juvale mele Maso Rebhof
vini
Colsano, Via Romana
0473 62 46 92
Maso Unterortl
vini, distillati
Juvale
0473 66 75 80
Maso Weberhof
distillati
Colsano, Via delle Fonti
0473 62 47 53
Prodotto
Indirizzo
Azienda vinicola Unterortl
azienda vinicola
Juvale 1b
Tel +39
0473 66 75 80
Azienda vinicola Rebhof
azienda vinicola
Colsano, Via Romana 23
0473 62 46 92
Marinushof
azienda vinicola
Maragno, Strada Vecchia 9b
0473 62 47 17
Köfelgut
azienda vinicola
Castelbello, Rione ai tre Canti12 0473 62 46 34
Himmelreich-Hof
azienda vinicola
Ciardes, Via Convento 15a
0473 62 44 17
Weberhof
distilleria artigiana
Castelbello, Via delle Fonti 7
0473 62 47 53 0473 62 47 17
Marinushof
distilleria artigiana
Maragno, Strada Vecchia 9b
Köfelgut
distilleria artigiana
Castelbello, Rione ai tre Canti12 0473 62 46 34
Unterortl
distilleria artigiana
Juvale 1b
0473 66 75 80
Maso Obermairhof
distilleria artigiana
Castelbello, Via Lacinigo 10
0473 62 41 62
Osterie e punti di ristoro Indirizzo
Köfelgut PRODOTTI DIRETTAMENTE DAL CONTADINO
DEGUSTARE · GODERE · ACQUISTARE VINI Imbottigliamento dal 1973
Pinot bianco · Riesling · Pinot grigio · Pinot Cuvée · Gewürztraminer Pinot nero · Cabernet Franc
DISTILLATI Distilleria privata dal 1992 · Frutta di produzione propria
Grappa · Prugna · Mela Jonagold · Pera moscata · Albicocca Venostana
ASPARAGI Coltivazione moderna dal 1988
Martin Pohl · Rione ai tre canti 12 · 39020 Castelbello · T+F 0473 624 634 · info@koefelgut.com Membro dell‘Associazione Vignaioli Alto Adige
Tel +39
Pfraum
Castelbello
0473 62 42 20
Schlossbauer Juvale
Juvale
0473 66 82 97
Schlosswirt Juvale
Juvale
0473 66 80 56
Angerguterkeller
Castelbello
0473 62 40 92
Niedermoarhof
Monte Trumes (sopra Castelbello)
0473 62 40 91
Niedermairhof
Montefontana (sopra Ciardes)
0473 74 25 45
Castelbello – Ciardes
Cantine e distillerie Visite e degustazioni su richiesta
Delizie dal maso
Il castello di Castelbello
Castelbello – Ciardes
Gustare e degustare
111
Mangiare e bere Cucina
Chiusura Indirizzo
1 stelle Michelin 3 Gault-Millau
Angerguterkeller
regionale
Dom, Lun M
Via Stazione 16
0473 62 41 03
Dom
Strada Vecchia 1
0473 62 40 92
Ristorante Osteria Gstirnerhof
Mer
Via Spineid 5
0473 62 40 32
Bar/Café Bauhof
Mar
Via Maragno 1
0473 62 41 45
Tel +39
Schlossbauer Juvale
regionale
Mer
Juvale 4
0473 66 82 97
Schlosswirt Juvale
regionale con prodotti dal maso
Mer
Juvale 2
0473 66 80 56
pizza
Mer, Gio M
Vicolo del Convento 1
0473 62 41 05
Mer
Via Montalban 4
0473 62 42 20
regionale
Tscharser Dorfcafé
Dom
Via Principale 10
0473 42 14 41
Ristorante Bachguterhof
Lun
Via Principale 17
333 1 91 42 06
Vicolo del Convento 15B
0473 62 41 09
Vicolo del Convento 15A
0473 62 44 17
Strada Statale 54
0473 62 43 18
Via dei Mulini 2
0473 62 41 30
Ciardes Pizzeria “Zur Sonne”
luglio e agosto: chiuso
Niedermoarhof
Chiusura Indirizzo
Juvale
Kuppelrain
Pfraum
Cucina
Tel +39
Castelbello
15 giugno – 15 agosto: chiuso anche la domenica
punto di ristoro con prodotti dal maso
Gio
Monte Trumes (sopra Castelbello)
Café Seeber
café, salone di vino
Piazza Centro 5
Bar Mondschein
spuntini
Dom P, Strada Statale 16 Lun
0473 62 40 91
Ristorante, Café Himmelreich Himmelreich-Hof
0473 62 41 17
tradizionale
aperto su richiesta
Bar Café Imbiss Etzthalerhof
spuntini
Dom
Ristorante, Café Sand osteria contadina, tradizionale, nei giorni feriali apertura su richiesta prodotti dal maso
Lun– Gio
Montefontana 12 (sopra Ciardes)
0473 74 25 45
Ristorante, Cafe Winkler
Mar
Via Montefontana 4
0473 62 41 34
Niedermairhof
M
Degustare a Castelbello Il nostro maso moderno "Marinushof" si trova a Castelbello frazione Maragno (seguire indicazione Marinushof). Lasciatevi sorprendere da una libera degustazione dei nostri vini e acquavite. Per fissare un'appuntamento chiamate il +39.335.420136 o il +39.0473.624902. Marinushof, Fam. Heiner & Sabrina Pohl Strada Vecchia 9/B, Castelbello/Maragno. www.marinushof.it
Raccolta di asparagi a Castelbello
Vini | Acquavite | Agriturismo
mattina P pomeriggio
internazionale, spuntini
Castelbello – Ciardes
110
112
113
Gustare e degustare
Cultura e arte
Metà aprile – metà maggio
11 agosto 2013
24 marzo 2013
9 giugno 2013
Tempo d’asparagi a Castelbello
Stelle Malghe Castelli
Primavera a Juvale “Un monte di piacere”
Specialità a base della raffinata verdura nei ristoranti e nelle trattorie del paese.
La manifestazione culinaria al Castello di Castelbello con cinque cuochi stellati venostani e della zona di Merano. Prezzo per il menù con vino 150,00 Informazioni e prenotazioni presso l’Ufficio Informazioni di Castelbello Tel 0473 62 41 93
Sette stazioni e sette attrazioni con degustazioni, musica, intrattenimento.
Concerto del Sacro Cuore a Castelbello e Ciardes
14 – 15 giugno 2013
Degustazione vini Val Venosta I produttori di vini della Val Venosta presentano i loro vini alla degustazione territoriale al Castello di Castelbello.
16 giugno 2013
Menù di mezzogiorno in occasione della degustazione della Val Venosta Il cuoco stellato Jörg Trafoier del ristorante Kuppelrain cucinerà insieme a due cuochi venostani al Castello di Castelbello un pranzo accompagnato dai vini delle aziende vinicole della Val Venosta. Vendita biglietti e informazioni presso l’Ufficio Informazioni di Castelbello Tel 0473 62 41 93
Fino settembre – inizio novembre 2013
Tempo di törggelen a Castelbello – Ciardes 19 – 20 ottobre 2013
Festa del "Törggelen" nei vicoli di Colsano
31 marzo 2013
Concerto pasquale delle bande di paese di Castelbello e Ciardes
Festa dei viticoltori per la 5° edizione dell’Estate Vino a C astelbello, dalle ore 17
Serata Cabaret Markus Linder con il “meglio di” tutto il suo repertorio
7 agosto 2013 21 aprile – 9 giugno 2013
Inaugurazione della mostra primaverile di Friedrich Gurschler Le sculture, i dipinti e le incisioni su legno di Friedrich Gurschler rappresentano spesso scene sacrali. Altri temi esplorati dall’artista sono le forme animali e il nudo.
Concerto d’estate Con il Brass Quintett di Salisburgo al Castello di Castelbello
21 agosto 2013
Concerto d’estate “Mozart e vino” al Castello di Castelbello
1 maggio 2013
Concerto di maggio della banda del paese di Castelbello
21 giugno, 19 luglio 2013
5° edizione dell’Estate Vino a Castelbello
24 giugno 2013
22 agosto 2013
Concerto della banda del paese di Castelbello
1 maggio 2013
Avvio di stagione alla malga Marzoner
4 settembre 2013
Concerto d’estate 7 maggio 2013
Gran mercato di Castelbello
“Il calvicordo danzante” con Peter Waldner, al Castello di Castelbello
22 settembre – 31 ottobre 2013 12 maggio 2013
Mostra autunnale
Festa della banda del paese di Ciardes
Heindrun Pupp espone le sue opere al Castello di Castelbello
31 maggio 2013
Concerto della banda del paese di Castelbello
www.kastelbell-tschars.com
Castelbello – Ciardes
Castelbello – Ciardes
Eventi
www.venosta.net