Magazine Giugno 2017

Page 1

Anno II, n.2

Giugno 2017

Un ospedale a misura di donna Le nostre sfide “in rosa�

Gluten sensitivity e intolleranze: scoprile in un unico test! Pavimento Pelvico: dai sintomi ai percorsi di cura Ginocchio: quel dolore da non sottovalutare


Sommario SERVIZI E SALUTE

San Pio X 3 Humanitas Un ospedale a misura di donna SALUTE E DONNA

del 6 Malattie pavimento pelvico

EDITORIALE

SERVIZI E SALUTE

Humanitas San Pio X Humanitas San Pio X: tra clinica, ricerca e sfide in “rosa”

Un ospedale a misura di donna #PREVENZIONE

#SERVIZIDEDICATI

#WOMENSHEALTH

Problema femminile, approccio multidisciplinare SALUTE E SPORT

Edema: 8 Bone un disturbo da

Giuseppe Fraizzoli Amministratore Delegato

non sottovalutare

Il secondo numero del nostro magazine si tinge di rosa, questa volta non per parlare di gravidanza e maternità, ma per raccontare una delle nostre sfide: diventare un ospedale sempre più a misura di donna.

SALUTE E BENESSERE

al glutine 10 Sensibilità e intolleranze alimentari: sintomi simili, unico test SALUTE E PREVENZIONE

12 Colonscopia: l’importanza di una corretta preparazione QUI PUNTO NASCITA

14 Il vademecum della Gravidanza Sicura NEWS

16 Ultime notizie 5X1000

anche tu 18 Firma per la ricerca PAGINE UTILI

scoperta 23 Alla del nostro ospedale NUMERI UTILI

27 Pronto Humanitas San Pio X

Percorsi di prevenzione ed educazione a stili di vita salutari sono stati protagonisti a marzo dell’evento Specialmente Donna, un’iniziativa che ha raccolto molte adesioni e che racconta la nostra visione: curare le pazienti riconoscendone la specificità e offrire servizi che tengano conto delle necessità delle donne lavoratrici. Humanitas San Pio X continua a crescere accogliendo, in un orizzonte di innovazione diagnostica e chirurgica di alto livello, nuovi specialisti che arricchiscono la squadra clinica e potenziano alcune aree, tra cui l’Ortopedia. Continuiamo a promuovere la multidisciplinarietà come filo conduttore di tutti i nostri sforzi, come potrete leggere negli articoli di approfondimento. Che si tratti di disturbi del pavimento pelvico, sensibilità agli alimenti o malattie ortopediche, solo con questo tipo di approccio, che mette a fattor comune i saperi e le buone pratiche, si possono garantire cure sempre migliori. Un’altra sfida ci coinvolge tutti: la campagna 5x1000 a sostegno di Fondazione Humanitas per la Ricerca. Vogliamo aiutare la ricerca di Humanitas per trovare nuove cure, dal laboratorio al letto del paziente. Il vostro supporto è parte fondamentale del progetto perché attraverso un semplice gesto, la diffusione e la compilazione della cartolina che trovate in ospedale e sul nostro sito, potrete aiutarci concretamente a indirizzare i fondi raccolti. Vi ringrazio in anticipo per il sostegno a questa iniziativa che alcuni di noi hanno preso così a cuore da prestare il proprio volto per diffonderla.

Buona lettura

Già premiato da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, Humanitas San Pio X diventa sempre più un ospedale “rosa” e si arricchisce di nuovi servizi di prevenzione, diagnosi e cura attivi in orari e giorni che tengono conto anche del tempo delle lavoratrici. Quando si parla di salute, uomini e donne hanno esigenze differenti perché biologicamente diversi. Le donne hanno un rischio 9 volte superiore rispetto agli uomini di ammalarsi di patologie autoimmuni, sono colpite più frequentemente da

oni Castigli Simona Radioterapia sabile Respon

Il team di Seno logia

Gianalfredo Fra nzoni e Giorgia Gaia Ginecologi Danesini Gianmaria diologo Medico Ra

Francesca Coco e Mirna Mapelli Servizio Clienti

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

3


SALUTE E SERVIZI

Le malattie maternoinfantili sono una delle aree di ricerca a cui puoi decidere di destinare il 5X1000 compilando la cartolina che trovi in ospedale o sul nostro sito www.sanpiox.net

HSP DONNA proc omocard

osteoporosi, oltre che da patologie esclusivamente femminili come il tumore del seno o dell’apparato riproduttivo. Per questo motivo, Humanitas San Pio X ha ampliato i servizi rosa che non si rivolgono solo alla donna in gravidanza, come il Punto Nascita rinnovato lo scorso anno, arricchendosi di test innovativi e appuntamenti, come la prima edizione di SpecialmenteDonna.

La prevenzione rosa non ha età In Humanitas San Pio X la prevenzione è rosa ad ogni età. I servizi vanno dalla prevenzione in preadolescenza, con l’ambulatorio dedicato alle ragazze fino a 12 anni per la vaccinazione contro il Papillomavirus (HPV), trasmissibile con l’attività per sostenere la ricerca sessuale, alla prevenzione del scientifica di Humanitas carcinoma del collo dell’utero, fino alla prevenzione

Firma anche tu

oncologica femminile per i tumori ginecologici e del seno, che comprende il Centro di Senologia anche ricostruttiva, tutto in un’unica area dell’ospedale. A questo si aggiungono la prevenzione in menopausa dell’invecchiamento endocrino-neurologico con il counselling sugli stili di vita per un successfull aging, cioè invecchiamento di successo, e la prevenzione delle patologie cardiovascolari, con esami innovativi come il test per la misurazione dei livelli di adiponectina, un ormone prodotto dal grasso addominale che, se manca o i suoi livelli sono bassi, aumenta il rischio di diabete, aterosclerosi e ipertensione. A completare i servizi in rosa, l’ambulatorio per le intolleranze alimentari e gluten sensitivity,

Medicina di genere: la scommessa del futuro

Salute è anche attenzione al tempo delle donne Un’attenzione particolare è riservata alle lavoratrici, per prendersi cura della propria salute. “Non bastano i servizi al femminile per essere un ospedale rosa – conclude il dott. Roberto Totò, Direttore Operativo Servizi Ambulatoriali di Humanitas San Pio X –. Fasce orarie ampliate grazie alla disponibilità di medici, infermieri e staff, apertura degli ambulatori tutti i giorni fino alle 20.00 e al sabato mattina, numeri di prenotazione dedicati e diretti a cui le donne possono rivolgersi per ridurre gli accessi in ospedale per esami e visite. In questo modo, in un unico giorno, è possibile per esempio eseguire gli esami per il prericovero in gravidanza, ma anche ricevere la consulenza specialistica per la personalizzazione della propria dieta nello stesso giorno del ritiro del risultato del test delle intolleranze alimentari e gluten sensitivity”.

Cosa significa proporre una medicina di genere? Uscire dall’approccio androcentrico che ha sempre contraddistinto la medicina. Fino agli anni ’90, vigeva la cosiddetta “Sindrome da bikini”: le donne venivano studiate solo per i loro aspetti riproduttivi (mammelle, utero e ovaie) e per il resto erano considerate dei piccoli uomini. La Medicina di Genere non è solo la medicina delle donne, è un nuovo approccio della medicina da applicare a tutte le aree mediche affinché la persona, uomo o donna, venga considerata nella sua specificità e unicità. Qualche esempio? Parlando di vecchiaia, le donne hanno 5 anni di aspettativa di vita più degli uomini, ma hanno più patologie, consumano più farmaci, hanno bisogno di più assistenza. O ancora, ci sono

4

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Quali le prossime sfide di Onda? A settembre ci attende un Congresso sull’interrelazione tra le patologie, che speriamo coinvolga anche le nuove generazioni di medici, direttamente dalle università. E poi, il grande tema della farmacologia di genere: le donne consumano più farmaci, ma questi sono testati prevalentemente sugli uomini, senza tenere conto ad esempio delle variazioni ormonali che rendono possibili effetti collaterali più gravi.

06/02/17

16:38

SpecialmenteDonna Per la festa della donna, Humanitas San Pio X ha regalato a tutte le donne visite, esami, test e incontri. Una settimana rosa, dal 6 all’11 marzo, dedicata alla salute e prevenzione delle donne di tutte le età. C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

llegari imo Ca s s a M e Grisotti stici Andrea Chirurghi Pla

patologie che sono prevalentemente femminili, come la depressione… Questo fa capire perché negli ospedali c’è bisogno di attenzione al genere. Qual è la situazione in Italia? Sono stati fatti grandi passi avanti: gli ospedali con i Bollini Rosa, che rappresentano un approccio “gender-oriented”, le RSA con i Bollini RosaArgento, una delle nostre ultime iniziative per distinguere le strutture con una forte attenzione ai bisogni delle donne âgées, la prima cattedra di Medicina di Genere a Padova nel 2012, la Prima Giornata Nazionale dedicata alla Salute della Donna nel 2015, il progetto di Legge da poco presentato dall’On. Paola Boldrini… sono tutti segnali forti.

2

oltre alle allergie alimentari, che include il counselling per l’educazione a sani stili di vita.

Intervista a Francesca Merzagora, Presidente di Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di Medicina di Genere, ma qual è la particolarità di questo approccio e come viene proposto in Italia? Ne abbiamo parlato con Francesca Merzagora, presidente di Onda, la prima istituzione del Paese ad aver portato l’attenzione sul tema e ad aver attivato iniziative nella direzione di una cura sempre più “gender-oriented”, come i Bollini Rosa assegnati agli ospedali italiani “vicini alle donne”.

SERVIZI E SALUTE 105x150 ESE Hires.pdf

Jacques Chirurg

Méjevan

d

o Gener ale

Annunzia ta Mast Tecnico di Radio ropasqua logia Me dica

Alessandro Bianchi e Fabrizio Salamanca - Otorinolari ngoiatri

Il team di Endoscopia

Zulian Elisabetta ario Socio Sanit Operatore

Medici e Infer mier di Car diologia i

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

5


SALUTE E DONNA

DONNA E SALUTE

Malattie del pavimento pelvico

Problema femminile, approccio multidisciplinare #PROLASSO #STOPINCONTINENZA #ESERCIZIDIKEGEL #GINNASTICAPELVICA

Vescica, utero, vagina e retto sono gli organi interessati dalle malattie del pavimento pelvico, che colpiscono circa 4 milioni di persone, prevalentemente donne, in Italia. Ecco gli specialisti che se ne occupano in Humanitas San Pio X attraverso un percorso che inizia da un primo consulto con i chirurghi generali e termina nell’Ambulatorio Multidisciplinare per una decisione terapeutica condivisa. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, ancora poco noti alla maggior parte delle donne, che hanno la funzione fondamentale di mantenere nella posizione corretta gli organi pelvici, cioè utero, retto, vescica e uretra. Muscoli tonici del pavimento pelvico garantiscono sostegno agli organi pelvici che, invece, possono cedere se i muscoli si indeboliscono.

IL PRIMO CONTATTO: LA CHIRURGIA GENERALE Emorroidi, prolasso o piccole ernie del retto, incontinenza fecale, difetti degli sfinteri e stipsi cronica o da ostruita defecazione, spesso associate a problematiche di tipo uro-ginecologico, sono le principali cause dei disturbi del pavimento pelvico nelle donne soprattutto dopo i Jacques Leonardo Ezio 60 anni. La valutazione multidisciplinare della Mégevand Lenisa Ganio paziente, grazie a una diagnostica specifica, permette di identificare il problema e quindi il corretto iter di trattamento che può essere di tipo conservativo o chirurgico che, nella colonproctologia, include la chirurgia del prolasso e del rettocele anche transvaginale, e quella dei prolassi pelvici multicompartimentali.

6

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Stimolazione elettrica, biofeedback, esercizi rieducativi, di neurorieducazione muscolare, favoriscono il controllo del dolore pelvico oltre al ripristino dell’attività della muscolatura volontaria e involontaria del pavimento pelvico. Tra le varie cause di insorgenza Barbara Maria Assunta Vittorio di disturbi come l’incontinenza, anche Paraguai Facchi Dehò il parto con sintomi che possono insorgere anche dopo anni. La riabilitazione del perineo, subito dopo essere diventata mamma, con gli esercizi di Kegel per rinforzare il pavimento pelvico, ne riduce il rischio.

PER I CASI CRONICI: LA MEDICINA DEL DOLORE Il dolore pelvico cronico può manifestarsi in circa il 15 % delle donne e coinvolgere la regione anale, genitale e il basso addome. Il dolore pelvico è definito cronico quando dura 6 o più mesi e diventa una patologia a sé stante con cause spesso multifattoriali e cioè ginecologiche, gastroenterologiche/ proctologiche, urologiche, neuropatiche e muscolo-scheletriche. La diagnosi è fondamentale per inquadrare la terapia che spesso prevede una gestione multidisciplinare del dolore, che può includere una terapia farmacologica topica e sistemica, psicologica, fisioterapica e chirurgica.

Marco Lacerenza

L’AIUTO DELLA GINECOLOGIA Cistiti croniche, prolasso di utero o pareti vaginali e incontinenza urinaria: la maggior parte delle patologie del pavimento pelvico si manifestano dopo parti difficili o in menopausa. Mentre nel prolasso genitale l’intervento è di pertinenza ginecologica, nell’incontinenza urinaria e nel post parto, l’approccio è multidisciplinare: il primo caso è di pertinenza dell’urologo mentre nel secondo è necessaria la riabilitazione dei muscoli del pavimento pelvico che vengono stirati e allungati con il parto.

Diego Riva

IL SUPPORTO DELL’UROLOGIA

INDAGARE I SINTOMI: LA DIAGNOSTICA I disturbi del pavimento pelvico necessitano di un approccio multidisciplinare anche quando si tratta di diagnostica. A seconda del distretto interessato, gli esami diagnostico-strumentali più usati sono ecografie, anche a ricostruzione tridimensionale, Giuseppe Ettore dell’ano e del retto, oltre a esami come rettoCalabrò Lillo scopia, manometria o uroflussometria per la valutazione della funzionalità degli sfinteri, fino a esami neurologici specifici, come la PESS, per la valutazione nelle disfunzioni neurologiche.

IL PERCORSO NON CHIRURGICO: LA RIABILITAZIONE

Andrea Rusconi

L’incontinenza urinaria è uno dei principali aspetti di una più complessa patologia del pavimento pelvico. Colpisce maggiormente le donne, con una prevalenza doppia, dopo i 70 anni, rispetto agli uomini, nei quali si può presentare dopo interventi di chirurgia prostatica. Facendo parte di un’ampia gamma di problemi funzionali connessi alla disfunzione del pavimento pelvico, quali disturbi di tipo colo-proctologico, ginecologico o neurologico, l’incontinenza Mauro urinaria richiede spesso una valutazione multidisciplinare e diagnostica Panizzutti specialistica prima di determinare il trattamento chirurgico, farmacologico o riabilitativo. A questo scopo la diagnostica si avvale dell’ecografia con valutazione del residuo vescicale post-minzionale e dell’esame urodinamico per la valutazione funzionale del complesso sistema vescico-sfinterico-uretrale. Humanitas San Pio X Magazine - N.2

7


1 3

MALATTIA FASI

SALUTE E SPORT

1° FASE: acuta o infiammatoria

Bone Edema: un disturbo da non sottovalutare #TRAUMA

SPORT E SALUTE

Si constatano dolore, edema, maggiore sensibilità in seguito a pressione sulla pelle (iperalgesia), disturbi vasomotori. La cute della zona interessata dal dolore è calda, arrossata e sudata (iperidrosi), il dolore peggiora ad ogni movimento e carico

2° FASE: distrofica o d’instabilità vasomotoria

#SPORT #GINOCCHIOGONFIO

L’edema diventa duro (linfedema), il muscolo perde forza e tono

3° FASE: fibrosi, retrazione e atrofia muscolo-tendinea e ossea Il dolore coinvolge l’intero arto

Quasi sconosciuta fino a poco tempo fa, il bone edema è una patologia che può insorgere dopo un trauma sportivo con dolore e gonfiore all’articolazione; richiede lunghi tempi di guarigione e, nelle fasi avanzate, l’intervento con protesi monocompartimentale di ginocchio. Le malattie ortopediche sono una delle aree di ricerca a cui puoi decidere di destinare il 5X1000 compilando la cartolina che trovi in ospedale o sul nostro sito www.sanpiox.net

Firma anche tu

per sostenere la ricerca scientifica di Humanitas

8

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Il bone edema è una raccolta di fluido all’interno dell’osso che induce un dolore sproporzionato alla causa che l’ha provocato. “Anche se i traumi sono le cause più frequenti, tuttavia l’edema dell’osso, noto come bone edema, può essere causato anche da artrosi degenerativa o da usura, difetti del microcircolo o infarto dell’osso provocato da insufficiente afflusso di sangue, ma anche da artrite reumatoide – spiega il dott. Bruno Violante, responsabile di Ortopedia e Chirurgia Protesica di Humanitas San Pio X –. Fino a qualche tempo fa, si tendeva a sottovalutare un dolore che permaneva dopo un trauma distorsivo al ginocchio. Oggi sappiamo invece che il dolore può nascondere un’infiammazione sotto la cartilagine, la cui diagnosi corretta e precoce è fondamentale per prevenire la degenerazione dell’intera articolazione”.

Edema dell’osso, l’importanza di diagnosi e terapia precoce Diagnosi corretta e terapia precoce, adeguate alla fase della malattia, aumentano le probabilità di guarigione. “Insieme alla valutazione clinica – spiega il dott. Gianmaria Danesini, responsabile di Radiologia di Humanitas San Pio X –, la risonanza magnetica è l’esame indicato per la diagnosi corretta di edema per l’elevata sensibilità nel rilevare le raccolte di liquido nel midollo osseo”. Scopo della terapia rieducativa è aiutare il paziente, non appena possibile, a stare in piedi e tornare a camminare senza dolore. “Oltre alla terapia specifica con farmaci, vengono usati speciali tutori, ginnastica vascolare in acqua, bendaggi all’ossido di zinco, biofeedback funzionale, laser e magnetoterapia con effetto biostimolante, contro il dolore e per controllare l’edema – continua il dott. Vittorio Dehò, responsabile di Riabilitazione di Humanitas San Pio X –. Infine, per drenare i liquidi, terapia in acqua, linfodrenaggio e kinesiotaping con cerotti drenanti”.

Nelle fasi avanzate, risolutivo l’intervento con miniprotesi L’evoluzione da una fase all’altra della malattia è spesso impercettibile ma nello stadio avanzato, l’edema può portare all’osteonecrosi [μ doctorpedia] e, pertanto, è necessario l’intervento chirurgico. “L’intervento di protesi del ginocchio è risolutivo e prevede la sostituzione di uno o due delle tre componenti del ginocchio con protesi monocompartimentali, dette small implants per differenziarle dalle altre protesi – conclude il dott. Bruno Violante –. L’intervento è mininvasivo, il paziente ha meno dolore, il ricovero è ridotto a 2-3 giorni, e il recupero dopo l’intervento è più rapido. Il paziente può deambulare correttamente in pochi giorni usando le stampelle in modo precauzionale”.

Il team di Riabilitazione

OSTEONECROSI Morte dei tessuti ossei paragonabile a un infarto dell’osso

Bone Edema e Small Implants Con la direzione scientifica del dottor Bruno Violante, la Società Italiana del Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie ortopediche (SIGASCOT) ha organizzato a Milano il primo congresso italiano che ha coinvolto ortopedici, reumatologi, radiologi e fisiatri per un approccio multidisciplinare a una patologia complessa come il bone edema. Humanitas San Pio X Magazine - N.2

9


BENESSERE E SALUTE

SALUTE E BENESSERE

#ALLERGIE #GLUTENSENSITIVITY #STOPDISBIOSI

#FLORABATTERICA

5 passi per prevenire la sensibilità agli alimenti Team di medici e tecnici di Laboratorio

Sensibilità al glutine e intolleranze alimentari: sintomi simili, unico test

1

Alimentazione equilibrata e sana

2

Controllo del peso: evitare up&down

per comprendere il meccanismo di insorgenza: la flora batterica intestinale indebolita dall’infiammazione, riduce la sua azione di barriera e lascia passare nel sangue macromolecole di alimenti a cui il sistema immunitario risponde con anticorpi di tipo IgG [μ doctorpedia] che mantengono la memoria della sensibilizzazione. Corretta diagnosi, cura della disbiosi [μ doctorpedia], riduzione dell’infiammazione con dieta e fitofarmaci, se necessari, eliminano i sintomi e aiutano la guarigione”.

Test unico, 4 step per guarire

1. Diagnosi: test unico SA (sensibilità agli alimenti) e GS (Gluten Sensitivity) su 45 degli alimenti più comuni nella dieta italiana 2. Referto e colloquio medico 3. Terapia: cura della disbiosi (fermenti probiotici e fitoterapici) e dieta per 6-8 settimane 4. Controllo ed eventuale rivalutazione

10

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Se di sensibilità agli alimenti (SA) si parla da tempo, solo nel 2011 è stata riconosciuta la sensibilità al glutine non celiaca, detta anche Gluten Sensitivity (GS), diversa dalla malattia celiachia di origine autoimmune e dall’allergia al grano. “La GS, ovvero la sensibilità alla parte proteica del grano chiamata glutine, e le intolleranze, meglio dette sensibilità agli alimenti, si definiscono patologie da accumulo, cioè dipendono da assunzione eccessiva di un alimento, e si presentano con sintomi da infiammazione intestinale che compaiono anche dopo molte ore – spiega la dott.ssa Alessandra Piona, allergologa responsabile di Medicina Generale di Humanitas San Pio X –. L’intestino, organo del sistema immunitario, è la chiave

In un solo test tutti gli alimenti della nostra cultura “Capire questi meccanismi ci ha permesso di poter avere test specifici sul sangue,

4

5

Prendersi cura della flora batterica

scientificamente validati, per rilevare la presenza degli anticorpi IgG caratteristici delle sensibilità agli alimenti che, restando a lungo nel sangue, sono rilevabili anche dopo molto tempo – spiega il dott. Roberto Colombo, coordinatore dei Laboratori di Analisi di Humanitas –. Dal momento che i sintomi di Gluten Sensitivity e sensibilità agli alimenti sono simili, per i primi abbiamo combinato in un unico test anche la ricerca di un particolare tipo di IgG, gli anticorpi antigliadina nativa specifici per la GS. Infine, inutile avere un test con alimenti che non rientrano nella nostra dieta o mangiamo di rado perché non fanno parte della nostra cultura: non dimentichiamo infatti che la sensibilità agli alimenti è una patologia da accumulo”.

Ascoltare il proprio corpo

ANTICORPI IgG Sono l’esercito del sistema immunitario che combatte contro gli agenti pericolosi per la salute. DISBIOSI Squilibrio della flora batterica intestinale.

Vero o falso? 1 Allergia e sensibilità agli alimenti sono uguali. ¨ VERO ¨ FALSO

2 I sintomi di allergia compaiono in pochi minuti. ¨ VERO ¨ FALSO

SOLUZIONI: 1 FALSO - 2 VERO - 3 VERO - 4 VERO - 5 FALSO

Accantonati i test senza alcuna prova di efficacia e terminologie non accurate, motivo di grandi dibattiti nel mondo medico, per la prima volta in Italia la diagnosi di sensibilità agli alimenti e Gluten Sensitivity è in un unico test scientificamente validato.

3

Attività fisica a ogni età

3 I sintomi di sensibilità compaiono dopo ore/giorni. ¨ VERO ¨ FALSO

4 La celiachia è più grave della sensibilità al glutine. ¨ VERO ¨ FALSO

5 Per guarire dalle sensibilità alimentari bisogna eliminare per sempre gli alimenti responsabili. ¨ VERO ¨ FALSO

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

11


SALUTE E PREVENZIONE

Usa il cellulare in modo più sicuro

Colonscopia: l’importanza di una corretta preparazione #DIETA

#PREVENZIONE

#NONSOLOLASSATIVO

Cosa mangiare e come prendere il lassativo, quando assumere i farmaci abituali e quali sospendere durante la preparazione. Ecco alcuni consigli utili per affrontare la colonscopia ben preparati.

Vuoi approfondire l’argomento? Scopri di più sul sito www.sanpiox.net o inquadra il QR code

SEDAZIONE COSCIENTE

Sonno leggero dal quale il paziente può essere facilmente risvegliato indotto con sedativo. Agevola l’esame e riduce il disagio per il paziente.

12

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Esame diagnostico per il tumore del colon-retto e delle infiammazioni intestinali, la colonscopia diventa più facile ed efficace se il paziente esegue una corretta preparazione dell’intestino. “La colonscopia è un esame endoscopico indispensabile per prevenire la formazione di tumori del colon-retto che nel 90% dei casi si presentano con adenomi benigni, cioè polipi, asportabili durante la stessa endoscopia – spiega il dott. Marco Dal Fante, responsabile di Gastroenterologia ed Endoscopia di Humanitas San Pio X –. La preparazione con il lassativo deve seguire gli orari indicati alla prenotazione dell’esame per ottenere un’adeguata pulizia dell’intestino e quindi una visione più chiara del tubo intestinale”. Non solo lassativo La corretta preparazione alla colonscopia prevede anche una dieta prima dell’esame. “Due giorni prima dell’esame inizia la preparazione con la dieta che esclude fibre, e cioè frutta e verdura, e cereali integrali, per poi diventare una dieta liquida, evitando ogni cibo solido ma anche bevande colorate, quando si inizia ad assumere anche il lassativo – continua l’esperto –. Durante l’esame è possibile rimuovere

eventuali polipi ed eseguire biopsie, senza ulteriore disagio. Dopo la colonscopia, a causa della sedazione cosciente [μ doctorpedia], il paziente rimane per alcuni minuti in osservazione prima di tornare a casa e, entro un paio d’ore, alle proprie abitudini alimentari e lavorative. Il consiglio di farsi accompagnare a casa da un maggiorenne non è da sottovalutare: infatti, dalla sedazione e per almeno 12 ore non è raccomandabile né andare in bici o moto, né guidare”.

Farmaci:

quali e quando assumerli

Sì farmaci abituali

(diabete, ipertensione, anticoncezionali, ecc.)

No insieme al lassativo

(il transito intestinale accelerato riduce l’assimilazione dei farmaci)

Utilizza auricolari e vivavoce piuttosto che il cellulare direttamente a contatto con la testa Evita lunghe telefonate, piuttosto manda un messaggio Quando sei in movimento limitane l’uso perché emette più onde radio

Quando vai a dormire non tenerlo acceso sotto il cuscino e mettilo in carica lontano dal letto

Sì 2 ore prima o 2 ore dopo il lassativo Farmaci antiaggreganti o anticoagulanti: avvisare alla prenotazione dell’esame per sospenderli o modificarne la dose.

www.ats-milano.it


nascita Qui punto

Il vademecum della Gravidanza Sicura Consigli pratici redatti dai ginecologi del Punto Nascita di Humanitas San Pio X in occasione di SempreSicura, l’evento HumanitasMAMA sulla sicurezza di mamme e neonati, prima e dopo il parto.

Alimentazione: attenzione a... CORRETTA IDRATAZIONE

Inquadra il QR code e rivivi l’atmosfera della giornata raccontata da chi vi ha partecipato in prima persona. Scopri di più sul sito www.sanpiox.net

Durante la gravidanza è importante idratarsi bene, assumendo nell’arco della giornata 1-2 litri di acqua, meglio se senza gas e optando per quelle minimamente mineralizzate.

AUMENTO DEL PESO L’eccessivo aumento di peso in gravidanza espone al rischio di patologie materne quali ipertensione, iposviluppo fetale e diabete.

CONSUMO DI ALCOL Durante la gravidanza gli alcolici vanno assunti con estrema moderazione.

FALSI MITI Non è vero che occorre “mangiare per due”: le calorie da assumere dipendono dal trimestre, dal fisico della mamma prima della gravidanza e dalla funzionalità placentare. L’incremento di peso consigliato è tra 8 e 12 kg.

CIBI CRUDI Verdure lavate male e carne cruda sono pericolosi perché potrebbero procurare infezione

da Toxoplasmosi in donne toxo-recettive. Per scongiurare questo rischio, lava frutta e verdura con molta cura, per eliminare ogni traccia di terra.

SUSHI Il sushi si può mangiare, ma prima accertati della qualità del pesce (per non incorrere in altre infezioni, come la salmonella) ed evita piatti in cui sia a contatto con verdure crude se non sei immune alla Toxoplasmosi.

CAFFÈ, CIOCCOLATO E BIBITE GASSATE

FUMO

TINTE PER CAPELLI

Evita il fumo, diretto o passivo che sia.

Le tinte per capelli sono utilizzabili, meglio se senza ammoniaca.

ESPOSIZIONE AL SOLE

SMALTO

L’esposizione al sole va dosata: ricordati di usare sempre una protezione ed evita le ore più calde.

L’uso di smalto e acetone non ha controindicazioni in gravidanza, ma lo smalto andrebbe tolto prima di arrivare in sala parto perché altera la rilevazione dei parametri di ossigenazione del sangue.

TEMPERATURE ECCESSIVE Terme, sauna e bagno turco si possono frequentare, ma se si soffre di pressione bassa possono manifestarsi problemi. In generale, meglio fare attenzione agli estremi termici.

I salumi affumicati, come speck e bresaola, e la mortadella sono comunque insaccati non cotti e come tali andrebbero evitati per il rischio di toxoplasmosi (nelle donne toxo-recettive).

UOVA Per evitare ogni rischio con le uova, cuocile.

PIERCING Durante il parto, in caso di utilizzo di elettrobisturi, verranno rimossi Piercing e Microdermal Piercing.

SBALZI DI QUOTA

cure

CINTURE DI S

ICUREZZA

In auto, le cinture di si curezza va posizionan nno allacc dole sopra iate, e sotto la p ancia.

In auto, no

n disattiv

AEROPORTO

are l’airba

g.

Passare so tto il meta l detector gravidanza mentre sei non è peric in oloso.

ATTIVITÀ SESSUALE Salvo nei casi di minaccia di aborto o di parto prematuro, non ci sono controindicazioni per l’attività sessuale. Nelle ultime settimane di gravidanza, tuttavia, avere rapporti sessuali potrebbe anticipare il travaglio a causa di alcune sostanze contenute nello sperma maschile.

Viaggiare si

AIRBAG

Sbalzi di quota repentini, soprattutto a grandi altitudini, potrebbero creare alterazioni pressorie. Chiedi consiglio al ginecologo prima di fare una gita in alta montagna.

Medicinali ed esami: cosa sapere ASSUNZIONE DI FARMACI Prima di assumere qualsiasi medicinale, consulta il ginecologo o il medico. I farmaci davvero feto-tossici e embrio-tossici sono pochi. Quelli di uso comune, compreso il cortisone e alcuni antibiotici, si possono assumere, sempre previa valutazione del medico.

FARMACI E PATOLOGIE CRONICHE

SALUMI

are i gatt Alcuni animali domestici, in particol Cosa fare? a. Occorre lavarsi bene le mani orre allontanare il gatto da cas Per evitare la Toxoplasmosi, non occ feci. evitare del tutto quello con le sue dopo ogni contatto con l’animale ed

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Cura del corpo: lo sapevi che...

La Metilxantina, contenuta in caffè, cioccolato e in alcune bibite gassate, riduce l’assorbimento del Ferro, per questo è meglio assumerla con moderazione.

buone norme Animali domestici &i, potr quali la Toxoplasmosi. ebbero essere portatori di infezioni,

14

Stili di vita: attenzione a...

Sport: sì o no?

ne, soprattutto se Fare movimento fa be sì a passeggiate costante e moderato: orare l’ossigenaall’aria aperta per migli ga e attività di zione, stretching, yo in acqua, guidate da nastica dolce, anche

gin un’ostetrica formata. aza non ha controindic Il pilates in gravidan i esercizi vanno modulat zioni in assoluto, ma gli da personale esperto. di contatto, che Da evitare gli sport taglio la sicurezza metterebbero a repen con cambi di diredel bambino, e quelli zione improvvisi. bombole in graviNo al diving: l’uso di danza è da evitare. ce

Sì inve allo snorkeling!

Non è vero che chi assume farmaci per patologie croniche deve obbligatoriamente sospenderli in gravidanza. La sospensione in questi casi può essere altrettanto pericolosa. Sarà il ginecologo insieme agli specialisti della patologia in questione, che valuterà l’eventuale modulazione terapeutica della paziente in gravidanza.

FITOTERAPIA Il ricorso alla fitoterapia in gravidanza va concordato con il proprio medico: prima di usare qualunque sostanza naturale, chiedigli consiglio.

RISONANZE MAGNETICHE Le risonanze magnetiche sono senza rischio. TC e lastre, che sono raggi X, andrebbero effettuate solo in casi realmente necessari, adottando le schermature previste. Avvisa sempre il personale sanitario del tuo stato di gravidanza.

ANESTESIE LOCALI Le anestesie locali (ad es. dal dentista o per rimuovere un neo) e generali possono essere effettuate, sempre avvisando il medico e, se possibile, rimandando l’intervento dopo il primo trimestre di gravidanza. Humanitas San Pio X Magazine - N.2

15


NEWS

NEWS

Ultime notizie #NUOVETERAPIE

ERAS: MIGLIORA IL RECUPERO POST-OPERATORIO DEI PAZIENTI

Pazienti preparati e in buone condizioni fisiche, è lo scopo di ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), il percorso che riduce i tempi di recupero post operatorio grazie a protocolli di gestione del dolore e un’attenta preparazione del paziente prima dell’intervento. “Con ERAS il paziente ha un ruolo attivo fin dalla visita in ambulatorio – spiega il dott. Matteo Libroia, ortopedico responsabile del progetto ERAS di Humanitas San Pio X –. Nella chirurgia protesica in ortopedia, ERAS Fast Track aiuta il paziente a prepararsi all’intervento già a casa con gli esercizi di rinforzo muscolare per la stabilità della protesi, con la correzione di stili di vita e dieta; inoltre grazie agli incontri informativi con staff medico e infermieristico prima dell’intervento, il paziente gestisce meglio ansia e dolore. ERAS favorisce il rapido recupero anche grazie alla terapia intraoperatoria del dolore e all’uso di tecniche mininvasive che rendono superflue sia la preparazione con digiuno e clistere prima dell’intervento sia l’uso di catetere vescicale e drenaggi dopo”.

#FORMAZIONESPECIALISTICA

CHIRURGIA DELLA CATARATTA Chirurgia della cataratta, del glaucoma e vitro retinica in diretta live dalle sale operatorie di Humanitas San Pio X, coordinati dal dott. Claudio Savaresi, in occasione del Congresso Internazionale organizzato dalla Società Oftalmologica Italiana a maggio, a Milano. Strumenti di correzione visiva di ultima generazione, tecniche chirurgiche ad altissima tecnologia, l’approccio mininvasivo sono alcune delle novità e dei temi affrontati.

16

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

#POSTLAUREA

CORSI E MASTER PER COLOPROCTOLOGI Un programma studiato appositamente per i neo chirurghi con interesse per le malattie intestinali e del colon-retto, con lezioni teoriche, partecipazione alle attività scientifiche interne e possibilità di osservare l’attività di sala operatoria, ambulatoriale, endoscopica e radiologica sotto la guida scientifica di uno staff altamente specializzato. Così si presenta Humanitas Postgraduate Colorectal Course, corso postlaurea di quattro settimane accreditato ECM, organizzato dal dott. Ezio Ganio, Chirurgo e Coloproctologo in Humanitas San Pio X. Al termine del percorso, la possibilità di partecipare alla Masterclass in Coloproctologia, corso intensivo tenuto da esperti consulenti chirurghi, gastroenterologi e radiologi della struttura, coadiuvati da una Faculty proveniente da prestigiose istituzioni Italiane ed Europee. Humanitas Postgraduate Colorectal Course, a numero chiuso, si ripeterà in autunno. Segreteria organizzativa: 011.7499601 - ferrero@seleneweb.com

#ITALIACINA

ORTOPEDIA: PONTE TRA DUE CONTINENTI Un incontro speciale, quello che si è tenuto il 21 marzo in Humanitas San Pio X sul tema dell’ortopedia protesica e ricostruttiva del ginocchio. Protagonisti i nostri medici e una delegazione di specialisti provenienti da prestigiosi ospedali e centri universitari della Cina. Durante la mattinata, gli ospiti hanno assistito ad alcuni interventi di protesica di ginocchio guidati dal dott. Federico D’Amario, responsabile di Ortopedia Protesica e Ricostruttiva Anca e Ginocchio.

#FORMAZIONESPECIALISTICA

DAL MESE DI MARZO LA MANO È PROTAGONISTA IN HUMANITAS SAN PIO X Per il 5° anno consecutivo, Humanitas San Pio X ospita, come unica sede italiana, la prova scritta del prestigioso esame per il Diploma Europeo di Chirurgia della Mano a cui segue la parte orale che, quest’anno, si terrà a Budapest. Il 12 maggio, a Milano presso l’Hotel Principe di Savoia, con la presidenza e direzione scientifica dei due responsabili di Chirurgia della Mano, dott. Loris Pegoli e dott. Giorgio Pivato, i più importanti chirurghi internazionali si sono incontrati per il convegno di aggiornamento sull’artroscopia di polso e mano.

#OSPEDALECHECAMBIA

A TUTTA QUALITÀ

Humanitas San Pio X a gennaio 2017 ha ottenuto un nuovo accreditamento ISO 9001 dalla Bureau Veritas, che garantisce che i processi di pianificazione, erogazione e controllo delle prestazioni sanitarie siano in linea con i migliori standard internazionali per la qualità e la sicurezza delle cure. Dal 2000 l’ospedale ha infatti attivato un percorso di progettazione, implementazione e sviluppo di un Sistema Qualità aziendale che comprende anche audit interni di verifica dei processi e dei reparti e il confronto trasparente e oggettivo con altre strutture su scala regionale, nazionale e internazionale con l’utilizzo di indicatori, che permettono di leggere la realtà clinica, assistenziale e organizzativa attraverso dati attendibili, validati e confrontabili. Non solo, per Humanitas San Pio X, l’esperienza vissuta dal paziente durante il suo percorso di cura è un elemento di misurazione e miglioramento della qualità, rilevata attraverso analisi di Customer Satisfaction (questionari e interviste mirate) e il canale d’ascolto dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico accessibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00.

Per maggiori informazioni visita il sito www.sanpiox.net

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

17


Firma anche tu per la ricerca Humanitas San Pio X partecipa alla raccolta del 5x1000. In occasione della dichiarazione dei redditi, compilando le cartoline che trovate in ospedale, potrete supportare importanti progetti legati a tre aree che ci stanno particolarmente a cuore: malattie materno-infantili, malattie ortopediche e tumori.

Tumori Il futuro della lotta al cancro è nell’immunoterapia Ortopedici, fisiatri e fisioterapisti di Humanitas San Pio X

Malattie ortopediche Biomarcatori per la diagnosi di infezioni periprotesiche Ciò che contraddistingue il lavoro del team ortopedico di Humanitas San Pio X è l’impegno a favore di soluzioni terapeutiche innovative, con approcci miniinvasivi e protesi in materiali sempre più biocompatibili, nell’ottica di migliorare la qualità di vita del paziente sul lungo termine.

Équipe del Punto Nascita di Humanitas San Pio X

Malattie Materno-infantili Gravidanza, la ricerca per proteggere il futuro bebè In Humanitas San Pio X, la cura di mamma e neonato inizia durante la gravidanza: oltre alle analisi basilari (dosaggio, anticorpi, IgG e IgM contro gli agenti infettivi maggiormente aggressivi) espresse in tempo reale e realizzate con le migliori tecniche analitiche, si effettuano i test di diagnosi prenatale, sia invasivi sia non invasivi. Il percorso prosegue poi nel post-nascita con esami diagnostici sul bebè per valutarne lo stato di salute.

Gerry Scotti, testimonial della campagna 5X1000

18

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Qual è il futuro della lotta alle patologie materno-infantili? I ricercatori di Fondazione Humanitas per la Ricerca sono al lavoro per identificare molecole che proteggano il feto e altre che facciano da spia quando insorgono problemi nella gravidanza.

Qual è il futuro dell’ortopedia? Nei laboratori di Fondazione Humanitas per la Ricerca, i ricercatori stanno studiando i biomarcatori, in particolare quelli con funzione antimicrobica, utili nella diagnosi delle infezioni periprotesiche in pazienti con protesi all’anca e al ginocchio.

Dalla diagnosi alla cura fino alla riabilitazione dei pazienti oncologici, per Humanitas San Pio X è fondamentale l’approccio multidisciplinare, in cui diversi specialisti collaborano per garantire rapidità d’esecuzione dei test diagnostici e un programma di cura personalizzato.

Senologi, chirurghi, gastroenterologi e radioterapisti di Humantas San Pio X

Ma qual è il futuro della lotta ai tumori? I ricercatori di Fondazione Humanitas per la Ricerca stanno lavorando sul fronte dell’immunoterapia: un’opzione terapeutica in cui non si va più a bersagliare le cellule tumorali, ma si arma il sistema immunitario per aiutarlo ad aggredire il tumore.

Vuoi sostenere Fondazione Humanitas per la Ricerca? Compila la cartolina che trovi in ospedale indicando l’area di ricerca che vuoi sostenere. Humanitas San Pio X raccoglierà tutte le indicazioni e, sulla base delle preferenze, ripartirà i fondi ricevuti grazie al 5x1000. L’indicazione che ci darai non è direttamente collegata alla donazione del tuo 5x1000. Se vuoi anche donare, inserisci il codice che trovi sulla cartolina nello spazio della dichiarazione dei redditi dedicato al Finanziamento della Ricerca Scientifica. Per approfondimenti sui progetti di ricerca: www.humanitasricerca.org

#insiemeperlaricerca 17 marzo 2017. Humanitas San Pio X all’incontro con il prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University. Un’occasione per visitare i laboratori, incontrare giovani ricercatori e confrontarsi sul futuro della ricerca. Humanitas San Pio X Magazine - N.2

19


INFORMAZIONE E SALUTE

Humanitas San Pio X è sempre con te! Civil Society Participant BOLLINI ROSA AGLI OSPEDALI ITALIANI

NUOVO NETWORK 2018-2019

atia Roncop ra della alamanca osi e cu S o gn zi ia ri d Centro dott. Fab sabile: Respon dimenti:

profon Info e ap

Scopri in ospedale i materiali studiati per accompagnarti nel percorso di cura, con consigli pre e post esame e informazioni sui nostri iter chirurgici.

tia a p o c n Ro ico rso clin re Il perco tere di russa et per sm

000 02.6951.6

SSN

privati Pazienti

zionati e conven

000 02.6951.7

Gli ospedali attenti alle donne si vedono da lontano

se , in usati da se non a aio 2016 sonno ca di guida Da genn urbi del patente e di dist novare la rin chi soffr . né in atto ottenere di cure non può medica cazione di certifi

ESE.indd

OPATIA_

O RONC

ERCORS

SPIOX_P

Pio X itas- 20S15a9 n n a Milano m u H a, 31 sco Nav ce 3.345 Via Fran x 02.688 951.1 - fa tel. 02.6 iox.net www.sanp

azi 0 Inform ORL 01.

ffre r chi so ida pe u g i d lia Divieto e notturne che in Ita ropea, an e di apn osservanza alla normatapivnea eue ostruttive nottugurnitoe

w w w.s

si oni ai sen

della L.R

. Lombard

ia 48/88

a n p iox

.n e t

t npiox.ne web@sa

13/06/16

10:19

Sanitaria Direzione ssi rgio Tara Dott. Gio

1

VAI SUL SITO WWW.BOLLINIROSA.IT

E LASCIA IL TUO COMMENTO SUI SERVIZI PREMIATI Humanitas San Pio X Magazine - N.2 20 Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna - Via Cernaia, 11 - 20121 Milano

e-mail: info@bollinirosa.it - www.ondaosservatorio.it

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

21


Pagine utili

Alla scoperta del nostro ospedale Le nostre Unità dalla A alla Z

Anestesia e Rianimazione

Cardiologia

Chirurgia Bariatrica

Chirurgia della Mano e Microchirurgia ricostruttiva

Seguici sul sito e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dell’ospedale.

Chirurgia Plastica e Post Bariatrica

Andrea Margara

Margherita dell’Orto

Chirurgia Plastica

Andrea Grisotti

Ezio Lattuada

Loris Pegoli

Chirurgia Plastica 3

Chirurgia Protesica e Ricostruzione Biologica Articolare

Giorgio Pivato

Chirurgia della Spalla

Chirurgia Generale

Chirurgia Ortopedica Piede Diabetico

www.sanpiox.net

Massimo Runza

Simone Grappolini

Maurilio Marcacci

Francesco Iacono

Diagnostica per immagini

Gianmaria Danesini

Jacques Mégevand

Gastroenterologia ed Endoscopia

Marco Dal Fante

Giacomo Clerici

Medicina Generale

Alessandra Piona

Nicola Ivaldo

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

23


Pagine utili

Medicina di Laboratorio

Medicina Nucleare

Neonatologia

Antonella Bertoncello

Arturo Chiti

Paola Marangione

Ortopedia e Chirurgia Protesica

Ortopedia Protesica e Ricostruttiva Anca e Ginocchio

Ostetricia e Ginecologia

Neurologia

Luigi Manfredi

Otorinolaringoiatria

Oculistica

Claudio Savaresi

Radioterapia

Oncologia

Paolo Montanaro

Riabilitazione

Bruno Violante

Federico D’Amario

Alessandro Bulfoni

Pietro Salvatori

Simona Castiglioni

Vittorio Dehò

Centri Multispecialistici

Centro Alzheimer

Centro del Melanoma

Urologia

24

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

Fabrizio Salamanca

Medicina del Dolore

Marco Lacerenza

Laserterapia e Laserchirurgia

Centro di Senologia

Enrico Bernè

Altre attività Ambulatoriali Allergologia Solo privatamente Angiologia Check Up Solo privatamente

Luciano Nava

Luigi Mascheroni

Centro per la Diagnosi e Cura della Roncopatia

Dermatologia

Endocrinologia Fisiatria Medicina interna Solo privatamente Nefrologia Neurochirurgia

Neuropsichiatria infantile Solo privatamente Pediatria Solo privatamente Pneumologia Psichiatria

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

25


Pronto Humanitas San Pio X PRENOTAZIONI

RICOVERI

PRENOTAZIONI SSN

RICOVERI PRIVATI E CONVENZIONATI

02.6951.6000

02.6951.6598/6599

lunedì - venerdì 9:00 - 16:00 di persona: lunedì - venerdì 8:30 - 16:00

lunedì - venerdì 7:00 - 17:00 per informazioni: 9:00 - 17:00

PRENOTAZIONI PRIVATI E CONVENZIONATI

RICOVERI SSN

02.6951.7000

lunedì - venerdì 8:30 - 17:00 sabato 8:00 - 12:00 di persona: lunedì - venerdì 7:30 - 20:00 sabato 8:00 - 12:00

ANNULLAMENTO APPUNTAMENTI

02.6951.7801

Insieme

servizio con segreteria telefonica

PRELIEVI lunedì - venerdì 7:00 - 11:00 sabato 8:00 - 11:00

PRELIEVI PRIVATI E CONVENZIONATI lunedì - venerdì 7:00 - 14:00 sabato 7:30 - 12:00

Scopri se il tuo Fondo Sanitario Integrativo o la tua Assicurazione sono convenzionati con il nostro ospedale. ALLEANZA ASSICURAZIONI ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE ARCA ASSICURAZIONI ASSIDAI ASSIDIM ASSIRETE AVIVA ASSICURAZIONI AXA BANCA INTESA BLUE ASSISTANCE BNL - CASSA SANITARIA BPM CADIPROF CAMPA CARGEAS ASSICURAZIONI

CASAGIT CASPIE CASSA FORENSE CATTOLICA CESARE POZZO CONSORZIO MUSA COOPERAZIONE SALUTE COOPERSALUTE ENI FISDE ENPAP EUROPASSISTANCE FASCHIM FASDAC FASDIP FASI FASIOPEN FASIV

FILO DIRETTO FISDAF FONDO ALTEA FONDO EST FONDO FAST FONDO SALUTE SEMPRE GENERALI GROUPAMA ASSICURAZIONI HELVETIA INARCASSA INSIEME SALUTE INTESA SANPAOLO ASSICURA ITALIANA ASSICURAZIONI ITAS ASSICURAZIONI MAPFRE MEDIC4ALL MEDIOLANUM ASSICURAZIONI

SERVIZI DI DIAGNOSTICA SEGRETERIA DEL SERVIZIO RADIOTERAPIA METÀSALUTE MUTUA BASIS ASSISTANCE MYASSISTANCE PMI SALUTE POSTE VITA PREVIMEDICAL RBM SALUTE REALE MUTUA SANARTI SANICARD SANILOG SARA ASSICURAZIONI UNI. C.A. UNIQA UNISALUTE VITTORIA ASSICURAZIONI ZURICH

02.6951.6108

servizio con segreteria telefonica

Segreterie Area Chirurgica per informazioni telefoniche: lunedì - venerdì 8:00 - 17:00 di persona 10:00 - 11:00/14:00 - 15:00

Ortopedia Protesica e Ricostruttiva Anca e Ginocchio Chirurgia della Spalla Ortopedia della Colonna Chirurgia Protesica e Ricostruzione Biologica Articolare

Chirurgia della mano Chirurgia plastica Otorinolaringoiatria

02.6951.6842 Oculistica Ostetricia e Ginecologia Urologia

02.6951.6843 Chirurgia Bariatrica Chirurgia Generale Chirurgia Senologica

02.6951.6844

CONSEGNA REFERTI lunedì - venerdì sabato www.sanpiox.net

ELENCO CONVENZIONI

02.6951.6841

PRELIEVI SSN

per la tua salute.

lunedì - venerdì 7:00 - 15:00 per informazioni: 9:00 - 15:00 per abilitazione carta regionale 10:00 - 12:00

Numeri utili

CENTRALINO 02.6951.1

8:00 - 19:00 8:00 - 14:00

Chirurgia Coloproctologica Chirurgia Ortopedica Piede Diabetico Ortopedia e Chirurgia Protesica

02.69517491

Humanitas San Pio X Magazine Via F. Nava, 31 - 20159 Milano | Ufficio stampa: Laura Capardoni | ufficio.comunicazione@sanpiox.humanitas.it Anno 2 - Numero 2 - Giugno 2017 | Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 247 del 3 ottobre 2016 Direttore responsabile: Walter Bruno | Responsabile comunicazione: Laura Capardoni | Redazione: Laura Capardoni, Liana Zorzi, Francesca Bariselli, Francesca Barocco Grafica: Tortuga s.r.l. | Immagini: Archivio Humanitas San Pio X, Shutterstock, iStockphoto | Stampa: Tipografia F.lli Verderio - Milano Direzione Sanitaria: dott. Giorgio Tarassi

Consulta l’elenco aggiornato su www.sanpiox.net oppure chiedi al personale allo sportello

Humanitas San Pio X Magazine - N.2

27


ricerca, c’è cura, c’è Humanitas. c’è

Mettici la firma.

HUMANITAS SAN PIO X sostiene i ricercatori di Fondazione Humanitas per la Ricerca. Compila la cartolina e scegli a quale area di ricerca saranno destinati i fondi ricevuti con il 5x1000. Scopri i progetti in corso su www.humanitasricerca.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.