planungsbroschuere 2011 Italy

Page 1

Tutto ciò che dovete sapere sui sistemi di irrigazione

Depliant di progettazione GARDENA 2011 GARDENA Sistema di irrigazione

Desiderate installare nel vostro giardino un sistema di irrigazione personalizzato e non sapete esattamente di cosa avete bisogno? Oltre al depliant di progettazione, GARDENA vi offre le seguenti opzioni:

La posa in opera dell’impianto

- Sul sito Web di GARDENA trovate il programma Irrigation Planner, con il quale potete configurare uno Sprinklersystem su misura o elaborare automaticamente l’elenco dei prodotti necessari per il vostro Micro-Drip-System. - Rivolgetevi al servizio di assistenza di GARDENA. Vi forniremo informazioni complete sui sistemi di irrigazione.

Dato che non eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione nel dirvi che non possiamo assumerci responsabilità e garanzia alcuna per i danni e i costi che dovessero risultare durante l’installazione. Disponete tutti i pezzi sul terreno in base al progetto. Iniziate i lavori di posa partendo dalle basi del vostro impianto di irrigazione.

Tagliate i tubi nelle ­lunghezze desiderate e raccordateli ai vari moduli, facendo attenzione a non farvi entrare della terra. Nell’assemblaggio con O-ring, inserire i tubi nel raccordo ­(spingere il tubo per circa 6 cm nel raccordo). Solo in questo modo è garantito un collega­ mento a prova d’acqua. Tubo dopo diliscare.

Regolate l’orientamento, il getto e il settore di lavoro dei vari ­irrigatori. Prima di interrare il tutto, ­eseguite una prova ­dell’impianto per verificare che ­funzioni correttamente.

Con la vanga, eseguire degli ­intagli a V per una profondità di circa 20 – 25 cm. Rimuovete con cura le zolle e ultimate lo scavo. Ripulite lo scavo eliminando eventuali sassi. Il lavoro risulterà più semplice se prima avrete rasato e innaffiato il manto ­erboso.

Se siete interessati ad un servizio di progettazione e/o posa, rivolgetevi direttamente a noi o chiedete informazioni al vostro rivenditore.

Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiamo di rivolgervi direttamente alla nostra sedo www.gardena.ch GARDENA Schweiz Tel: 062 887 37 90

Le valvole di drenaggio vanno installate nei punti più bassi ­dell’impianto. Sui pendii, il ­ dislivello tra le singole valvole di drenaggio non deve superare i 2 m. Se necessario, installare più valvole di drenaggio sul pendio. Per migliorare il drenaggio ed evitare che la valvola di scarico si ostruisca, predisponete sotto di esse una buca (ca. 20 x 20 x 20 cm) riempita di ghiaia grossa.

Inserite nello scavo la rete di ­tubazioni con gli irrigatori e tutti gli altri componenti dell’impianto. Per evitare danni, p. es. passando il rasaerba, è necessario posizionare a filo del terreno tutti gli ­irrigatori e le prese d’acqua ­interrati.

Rimettete la terra nello scavo, ­ricollocate le zolle e pressatele bene. Per accelerare la ­ripresa del manto erboso, prima di ­richiudere lo scavo procedete a un’abbondante innaffiatura del terreno.

Passaggio dal sistema preesis­ tente al sistema nuovo Per passare dal tubo di linea da 19 mm al tubo di linea da 25 mm, si utilizza l’adattatore art. 1513 in abbinamento al ­raccordo da 25 mm art. 2763.

Husqvarna Schweiz AG Industriestrasse 10 CH-5506 Mägenwil Tel. 062 887 37 90 Fax 062 887 37 97 info@gardena.ch www.gardena.ch

Prima dell’inverno, scollegate l’impianto dalla presa d’acqua che lo alimenta e procedete con le altre operazioni preventive ­contro il gelo indicate nelle ­istruzioni dei singoli prodotti.

Se impiegate una pompa per ­alimentare l’impianto, montate al suo ingresso un filtro in modo da evitare che la sabbia entri nei tubi, pregiudicando il funzionamento degli irrigatori. Per questo motivo, utilizzare la pompa sempre in ­combinazione con un filtro.

I tubi e gli irrigatori sono ­omologati per una pressione ­d’esercizio fino a 6 bar. Qualora quella rilevata fosse maggiore, predisponete un riduttore di ­pressione a monte dell’impianto. Per domande sul corretto collega­ mento alla rete di produzione di acqua contatto il suo installatori di sanitari.

Nota bene: Qualora fosse neces­ sario smontare completa­mente il raccordo del tubo, è possibile forzare la ghiera oltre il punto d’arresto (posizione ”aperto”) ­utilizzando per esempio delle pinze. Questa operazione non ­pregiudicherà successivamente il buon funzionamento del ­raccordo.

www.husqvarna-schweiz.ch

Salvo modifiche, anche inerenti ai prodotti.

Art. 47200-12a/2010


La progettazione dell’impianto

I passi per realizzare l’impianto

Più semplice di quanto ­pensiate

Cosa c’è da fare?

Di che cosa avete bisogno?

In questa guida troverete tutte le informazioni utili per progettare, passo a passo, il vostro impianto di irrigazione interrata. Con gli esempi pratici illustrati, vi mostreremo come dovrete ­procedere.

Innanzitutto riportare su un foglio di carta la piantina in scala del vostro giardino. Seguire le nostre indicazioni per definire tutti gli elementi di cui avrete bisogno per l’impianto. Individuati i ­prodotti, trascriverli diretta­ mente sull’elenco dei ­prodotti da ­acquistare che ­troverete a pagina 12.

Di pochi strumenti: un paio di matite colorate, una matita ­normale e un compasso. E via!

e l’automatizzazione

Programmatore portatile e modulo pilota Per gestire in modo ­completamente auto­ matico e senza cavi un numero ­illimitato di linee di irri­gazione. Possibilità di ­programmare fino a 6 differenti irrigazioni al ­giorno per ciascuna linea. Programmatore portatile per la programmazione del modulo pilota. Modulo pilota da montare sulla ­valvola d’irrigazione da 9 V. Collegamento opzionale di un tester di umidità e di un sensore di pioggia elettronico.

Centralina di comando via cavo Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/­smontaggio facile delle valvole. Con filetto maschio da 1". Collegamento tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Elettrovalvola 9 V Per la gestione tramite programmazione diretta. Funzionamento a batteria. Tecnologia elettrovalvola a risparmio energetico.

Elettrovalvola 9 V Art. 1251

Modulo pilota Da abbinare al ­programmatore ­portatile. Art. 1250

Comando completamente automatico fino ad un massimo di 12 valvole/ linee d’irrigazione. Cavo di collegamento alle ­valvole. Utilizzabile anche per ­l’azionamento automatico di una pompa, p. es. per l’impiego economico di acqua piovana. Centralina modulare 4040 Per collegare fino ad un massimo di 4 elettrovalvole da 24 V. Impostazione di 4 programmi per ­valvola. Espandibile fino a 12 elettro­valvole grazie al modulo di espansione 2040.

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Modulo di espansione 2040 Connessione ad innesto alla centralina modulare 4040. Per collegare fino a 2 elettrovalvole da 24 V. Centraline 4030 e 6030 Vengono utilizzate negli ambienti interni o al riparo dalla pioggia e comandano fino a 4 o 6 elettrovalvole 24 V. Elettrovalvola 24 V Possibile apertura/ ­chiusura manuale. Filtro autopulente per una gestione senza problemi. Cavo di connessione Lunghezza 15 m. Per ­collegare fino a 6 elettro­ valvole da 24 V.

Fermacavo (confez. da 6 pezzi) Art. 1282

Fermacavo Collegamento del cavo di connessione al pozzetto ­raccordato V1. Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/smontaggio facile delle valvole. Pozzetto pre-cablato V3 con morsettiera con copertura di protezione per una facile connessione del cavo da 24 V. Con filetto maschio da 1". Collegamento ­tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Unità di comando pompa da 24 V Con 10 m di cavo. Per pompe fino a 2000 W.

Centralina 6030 Art. 1284

Centralina 4030 Art. 1283

Centralina ­ modulare 4040 Art. 1276

Programmatore portatile Art. 1242

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Elenco dei prodotti

Modulo di ­espansione 2040 Art. 1277

Elettrovalvola 24 V Art. 1278

Cavo di ­connessione Art. 1280

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Unità di ­comando pompa da 24 V Art. 1273

Nota bene: Per garantire un collegamento stabile e duraturo tra rubinetto e raccordo acqua interrato a elettrovalvola attivata, ­utilizzare il adattatore art. 1513 per ­assicurare il tubo.

Riportare il numero di pezzi da ­ acquistare negli spazi bianchi e ­nell’elenco prodotti.

Art.

Descrizione

1569 1566 8201 8203/1539 8205/1551 1537 1559 2780 2781 2782 2783 2786 2787 2718 2700 2701 2771 2773 2775 2778 2761 2762 2763 2790 2760 8250/2797 1513 1505 2713 2722/2795 8193 8194 2724 1510

Irrigatori Pop-up Irrigatore Pop-up S 80 Irrigatore Pop-up S 80/300 Irrigatore Pop-up a turbina T 100 Irrigatore Pop-up a turbina T 200 Irrigatore Pop-up a turbina T 380 Irrigatore Pop-up oscillante R 140 Irrigatore Pop-up multisettore AquaContour automatic Collegamento degli irrigatori Raccordo a L 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a L 25 mm x 3/4" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 1/2" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 3/4" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto maschio Linea di alimentazione: Tubo di linea 25 mm, 10 m Tubo di linea 25 mm, 25 m Tubo di linea 25 mm, 50 m Raccordi: Raccordo a T 25 mm Raccordo a L 25 mm Raccordo diritto 25 mm Tappo 25 mm Raccordo diritto 25 mm x 3/4" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto femmina Valvola di drenaggio Presa d’acqua interrata Collegamento dell’impianto: Adattatore 26,5 mm (G3/4") / 33,3 mm (G1") Set di collegamento Profi-System Tubo di collegamento “Profi” Raccordo acqua interrato Distributore a 2 vie Distributore a 4 vie Valvola di regolazione e chiusura Filtro centrale

1198 1833 1815 1810 1805 1825 1835 1189 1188 1186 1242 1250 1254 1255 1251 1283 1284 1276 1277 1278 1280 1282 1273

Comando dell’impianto: Distributore automatico d’acqua Computer per irrigazione C 1060 solar plus Computer per irrigazione C 1060 plus Computer per irrigazione C 1030 plus Watertimer electronic T 1030 plus Watertimer T 1030 Centralina d’irrigazione automatica A 1020 Sensor Sensore di pioggia elettronico Tester di umidità Cavo di prolunga per sensore di pioggia elettronico e tester di umidità, 10 m Programmatore portatile Modulo pilota Pozzetto raccordato V1 Pozzetto pre-cablato V3 Elettrovalvola 9 V Centralina 4030 Centralina 6030 Centralina modulare 4040 Modulo d’espansione 2040 Elettrovalvola 24 V Cavo di connessione, 15 m Fermacavo (conf. da 6 pezzi) Unità di comando pompa 24 V

Pezzi


1. Qual è la superficie da irrigare?

Riportate su un foglio di carta – meglio se carta millimetrata – la piantina del terreno in scala 1:100 (1 cm = 1 m) o in scala 1:200 (1 cm = 2 m). Indicate le zone da irrigare e le zone che non devono essere irrigate. Riportate l’ubicazione esatta della presa d’acqua (rubinetto, fontana, cisterna).

Casa

Presa d’acqua

Piscina

ure

rd Bo Scala 1:200 (1 cm = 2 m)


La progettazione dell’impianto

2. Quali e quanti irrigatori installare?

Suggerimento: Individuate gli irrigatori più adatti scegliendo tra quelli ­ riportati a pagina 5. Ecco i nostri suggerimenti: per le superfici quadrate e rettangolari, utilizzate i Pop-up oscillanti; per le superfici (circolari) irregolari utilizzate i Pop-up multisettore AquaContour automatic. Per il resto delle superfici usate gli altri irrigatori, tracciandone il ­settore di irrigazione con un ­compasso. Procedete come segue:

- Cominciate dalle zone d’angolo con settori da 90° o 270°. - Completate la superficie perimetrale con i settori da 180° o con altri settori parziali. - Coprite la zona centrale residua con settori da 360°.

In caso di ubicazione in zone ­ventose, è necessario diminuire la distanza tra gli irrigatori per assicurare una copertura ­uniforme.

Riportate infine il numero degli irrigatori nella tabella di pagina 5 e nell’elenco dei prodotti da acquistare che troverete a pagina 12.

Una volta individuati gli irrigatori giusti, indicate sul vostro disegno il loro nome + il tipo di attacco ­filettato!

AquaContour 3/4” IG

T 100 1/2” IG

T 100 1/2” IG

Terrazzo Presa d’acqua

R 140 3/4” IG

T 200 1/2” IG Piscina T 200 1/2” IG

Scala 1:200 (1 cm = 2 m)

T 200 1/2” IG

T 200 1/2” IG

re

rdu

Bo

IG = Filetto femmina, AG = Filetto maschio


Per superfici irregolari (tondeggianti) Per superfici rettangolari Per superfici oltre 150 m2 Per superfici fino a 150 m2 Per aiuole e cespugli

AquaContour automatic Attacco: 3/4" filetto femmina

Gittata 2,5 - 9 m

Settori 25 - 360°

Art. n. 1559

Numero

Irrigatore Pop-up oscillante R 140 Attacco: 3/4" filetto femmina

Gittata 3,5 - 16,5 m

Larghezza del getto 3,5 - 8,5 m

Art. n. 1537

Numero

Irrigatore Pop-up a turbina T 100 Attacco: 1/2" filetto femmina

Gittata Raggio: 4 - 5,5 m

Distanza tra irrigatori ca. 5 - 8 m

Settori 70 - 360°

Art. n. 8201

Numero

Irrigatore Pop-up a turbina T 200 Attacco: 1/2" filetto femmina

Gittata Raggio: 5 - 7,5 m

Distanza tra irrigatori ca. 7,5 - 10 m

Settori 25 - 360°

Art. n. 8203/1539

Numero

Irrigatore Pop-up a turbina T 380 Attacco: 3/4" filetto femmina

Gittata Raggio: 6 - 10,5 m

Distanza tra irrigatori ca. 9 - 15 m

Settori 25 - 360°

Art. n. 8205/1551

Numero

Irrigatore Pop-up S 80 Uscita pistone: 100 mm Attacco: 1/2" filetto femmina

Gittata Raggio: 2,5 - 4,5 m

Distanza tra irrigatori ca. 4 - 7 m

Settori 5 - 360°

Art. n. 1569

Numero

Irrigatore Pop-up S 80/300 Uscita pistone: 300 mm Attacco: 3/4" filetto maschio

Gittata Raggio: 2,5 - 4,5 m

Distanza tra irrigatori ca. 4 - 7 m

Settori 5 - 360°

Art. n. 1566

Numero

Segnate il numero di irrigatori di cui avete bisogno


La progettazione dell’impianto

3. Definizione delle linee d’irrigazione Definizione della portata ­d’acqua disponibile Per stabilire il numero di irrigatori che si possono installare su cia­ scuna linea, occorre individuare la portata disponibile, cioè la quantità d’acqua che esce dal rubinetto in un determinato intervallo di tempo. Per fare ciò, aprite il rubinetto a cui colleghe­ rete l’impianto, mettetevi sotto un secchio da 10 litri e verificate quanti secondi ci vogliono ­perchè si riempia interamente. Se volete alimentare l’impianto con una

Calcolo delle linee ­d’irrigazione Per stabilire quante linee dovete prevedere per il vostro ­impianto, indicate sulla planimetria, in ­corrispondenza di ciascun ­irrigatore, il relativo consumo rilevabile dalla tabella di pagina 7. Collegate ad una linea un numero massimo di irrigatori in modo che la somma dei loro consumi non superi il valore della portata determinato al

pompa, calcolate il tempo di ­riempimento raccordandovi a ­questa con un metro circa di ­normale tubo da giardino da 19 mm (3/4") e con il set di ­collegamento Profi-System GARDENA (art. 1505). Determinazione del fattore di incremento Misurate la distanza che separa il rubinetto/la pompa dall’irrigatore più lontano. Per ogni 25 m di distanza, aggiungete quindi 1 secondo al tempo di riempi­

punto 3. Sommate quindi i ­valori di consumo dei singoli irrigatori. Compilate la tabella dello ”Schema riepilogativo per linea” (pag. 7) riportando per ogni linea il consumo totale degli irrigatori e la lunghezza del tubo da impiegare. Tracciate sulla piantina le linee che partono dalla presa d’acqua (es. rubinetto, pompa) e ­inserite le lunghezze nella tabella ”Lunghezza della linea” a pag. 7.

mento effettivamente impiegato. Con un tempo di riempimento inferiore a 14 secondi e l’impiego di un computer d’irrigazione, un distributore automatico d’acqua o un distributore a 2 vie o a 4 vie (v. pag. 10) è ­necessario aggiungere altri 3 secondi. Individuate nella tabella a fianco la fascia di appartenenza e riportate il valore ­corrispon­dente nel riquadro bianco ­sottostante. Esempio: (senza computer ­d’irrigazione)

Tempo di riemp. in secondi = Distanza 20 m = Valore complessivo = secondi corrispondono ad una portata di Secondi Valore ­portata fino a 9 10-13 14-19 20-24 25-30

100 80 60 40 20

Portata ­disponibile =

80

Importante: Gli irrigatori Pop-up modello S e gli irrigatori Pop-up a turbina modello T così come gli irrigatori Pop-up oscillanti modello R hanno una pluviome­ tria differente e quindi non vanno mai combinati sulla stessa linea.

Nota bene: Con il sistema AquaContour automatic, è ­possibile collegare al massimo 1 solo irrigatore per linea di ­alimentazione. Motivo: non è possibile pro­ grammare in modo esatto e mirato più irrigatori AquaContour automatic sulla stessa linea a causa delle ­condizioni di pressione variabili in relazione all’impostazione della gettata.

Indicare il consumo degli irrigatori come riportato a pag. 7 e tracciare le linee che li uniscono.

Esempio: Scala 1:200 (1 cm = 2 m)

AquaContour 3/4” IG = 17

Casa

T 100 1/2” IG 90° = 7 Terrazzo

R 140 3/4” IG = 20

T 100 1/2” IG 90° = 7

T 200 1/2” IG 270° = 17 T 200 1/2” IG 140° = 13

Piscina T 200 1/2” IG 90° = 9

ure

rd Bo


Tabella dei consumi dei singoli irrigatori 25-90°

91-180°

181-270°

271-360°

T 380

= 15

= 20

= 25

= 30

T 200

=9

= 13

= 17

= 20

T 100

=7

= 10

= 14

= 17

S 80/300

= 13

= 21

= 29

= 35

S 80

=9

= 17

= 25

= 32

R 140

= 20

AquaContour automatic

= 17

Schema riepilogativo per linea Linea d’irrigazione 1

20+9+13+13

2 3

ecc.

Portata disponibile* = = =

17

=

80 55 31

Lunghezza della linea 1

42

m

2 3

m

22

m

=

m

=

m

=

m

=

m

=

m ecc.

* Il consumo totale di c­ iascuna linea non deve in nessun caso superare questo valore!

Determinate il tubo da ­impiegare e riportatelo nell’elenco dei ­prodotti da acquistare.


La progettazione dell’impianto

4. I collegamenti della linea Possibili collegamenti:

Raccordo dritto 25 mm Art. 2775

Raccordo a L 25 mm Art. 2773

Raccordo a T 25 mm Art. 2771

Tappo 25 mm Art. 2778

Stabilite e annotate quali e quanti pezzi vi ­servono per collegare il tubo e riportateli ­nell’elenco dei ­prodotti da acquistare.

AquaContour 3/4” IG = 17

Casa

T 100 1/2” IG 90° = 7 Terrazzo Presa d’acqua

R 140 3/4” IG = 20

T 200 1/2” IG 140° = 13 Piscina T 200 1/2” IG 180° = 13

Scala 1:200 (1 cm = 2 m) Simboli dei raccordi:

T 200 1/2” IG 270° = 17

Raccordo aT

Raccordo diritto

Raccordo aL


5. Collegamento degli irrigatori Connessione di irrigatore nella zona angolare: I possibili collegamenti a fine linea:

I possibili collegamenti lungo la linea:

Con raccordo a T 25 mm 1/2" filetto maschio Art. 2786 oppure 3/4" filetto femmina Art. 2787

Collegamento ­irrigatore Pop-up S 80/300: Con raccordo a T 3/4" filetto femmina 25 mm Art. 2790

Con pezzi angolare 25 mm con 1/2" filetto maschio Art. 2782 con 3/4" filleto maschio Art. 2783

Mit L-Stück 25 mm mit 1/2“ Außengewinde Art. 2780 mit 3/4“ Außengewinde Art. 2781

Anschluss Versenkregner S 80/300: Mit Verbinder 25 mm mit 3/4“ Innengewinde Art. 2761

Attenzione: Nella scelta dei raccordi di collegamento, assicuratevi che i relativi attacchi filettati corrispondano a quelli degli irrigatori indicati sulla vostra piantina. In questo esempio è indicato un raccordo a L 25 mm, art. 2781 con filetto maschio da 3/4".

Stabilite e annotate quali e quanti raccordi vi servono per collegare gli irrigatori e riportateli nell’elenco dei prodotti da acquistare.

AquaContour 3/4” IG = 17

Casa

T 100 1/2” IG 90° = 7

T 100 1/2” IG 90° = 7

Terrazzo Presa d’acqua

T 200 1/2” IG 270° = 17 T 200 1/2” IG 140° = 13

R 140 3/4” IG = 20 T 200 1/2” IG 90° = 9

T 200 1/2” IG 180° = 13

Scala 1:200 (1 cm = 2 m) Simboli dei raccordi:

Raccordo a T filettato

ure

rd Bo

Determinate i pezzi da impiegare e riportateli nell’elenco dei prodotti da acquistare.

Raccordo a L filettato

6. Valvola di drenaggio / protezione antigelo Lungo la linea:

A fine linea: Raccordo a T 25 mm 3/4" filetto femmina Art. 2790 con valvola di drenaggio Art. 2760

Raccordo diritto 25 mm 3/4" filetto femmina Art. 2761 con valvola di drenaggio Art. 2760

Nota bene: Per proteggere l’impianto dai danni provocati dal gelo, è necessario installare delle ­valvole di drenaggio nei punti più bassi delle singole linee. Seguire le istruzioni di installa­ zione a pag. 13.


7. L’allacciamento dell’impianto

Comando manuale

Allacciamento di più linee

Comando automatico

Comando automatico di più linee

Per ogni linea si prevede una presa d’acqua interrata (Art. 2722) con un Raccordo diritto 25 mm x 3/4" filetto femmina (Art. 2761), un set di ­collegamento Profi-System (Art. 1505) e un pezzo di tubo da giardino da 19 mm (3/4") o il set di Connessione (Art. 2713).

Per collegare più linee, utilizzate il distributore a 2 vie (art. 8193) o il distributore a 4 vie (art. 8194). In alternativa ai distributori e ­possibile ogni fonte di approvvigio­ namento tra regolabile – e blocco di lattina alternativamente manuale in funzione essere impostato.

Computer per irrigazione C 1060 plus, C 1060 solar plus Possibilità di programmare fino a 6 differenti irrigazioni al giorno. Per il comando automatico della linea d’irrigazione, potete scegliere tra i watertimer per irrigazione T 1030/T 1030 plus oppure il ­computer per irrigazione C 1030.

Distributore automatico d’acqua Per gestire in automatico fino a 6 linee di irrigazione tramite il computer per irrigazione C 1060 plus o C 1060 solar plus. Per ­collegare il distributore d’acqua automatico utilizzate un tubo da giardino da 19 mm (3/4") con accessori Profi-System (art. 1505) o set di Connessione (Art. 2713).

Nota bene: se volete collegare ­l’impianto direttamente alla rete idrica domestica (rispettare le norme d’installazione) usate gli ­appositi raccordi disponibili con filetti diversi (vedi l’elenco dei ­prodotti).

Raccordo d’acqua interrato Per collegare la linea di alimenta­ zione idrica all’impianto ­inter­rato. Art. 2722/2795 Set raccordi di collegamento Componenti profes­ sionali del sistema Art. 1505 (senza tubo) Set di connessione 2 m tubo da giardino 19 mm (3/4") con Componenti profes­ sionali del sistema Art. 2713 Raccordi Art. 2761/ 2762/2763

Distributore a 2 vie Per avere da una presa d’acqua due linee distinte. Art. 8193

Distributore a 4 vie Per avere da una presa d’acqua 4 linee distinte. Art. 8194

Regolabile – e blocco di lattina Art. 2724

Computer per ­irrigazione C 1060 plus, C 1060 solar plus Centralina automa­ tica d’irrigazione. Art. 1864/1866

Distributore automatico d’acqua Da abbinare ai computer per irrigazione C 1060 plus, C 1060 solar plus Art. 1198


La progettazione dell’impianto

I passi per realizzare l’impianto

Più semplice di quanto ­pensiate

Cosa c’è da fare?

Di che cosa avete bisogno?

In questa guida troverete tutte le informazioni utili per progettare, passo a passo, il vostro impianto di irrigazione interrata. Con gli esempi pratici illustrati, vi mostreremo come dovrete ­procedere.

Innanzitutto riportare su un foglio di carta la piantina in scala del vostro giardino. Seguire le nostre indicazioni per definire tutti gli elementi di cui avrete bisogno per l’impianto. Individuati i ­prodotti, trascriverli diretta­ mente sull’elenco dei ­prodotti da ­acquistare che ­troverete a pagina 12.

Di pochi strumenti: un paio di matite colorate, una matita ­normale e un compasso. E via!

e l’automatizzazione

Programmatore portatile e modulo pilota Per gestire in modo ­completamente auto­ matico e senza cavi un numero ­illimitato di linee di irri­gazione. Possibilità di ­programmare fino a 6 differenti irrigazioni al ­giorno per ciascuna linea. Programmatore portatile per la programmazione del modulo pilota. Modulo pilota da montare sulla ­valvola d’irrigazione da 9 V. Collegamento opzionale di un tester di umidità e di un sensore di pioggia elettronico.

Centralina di comando via cavo Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/­smontaggio facile delle valvole. Con filetto maschio da 1". Collegamento tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Elettrovalvola 9 V Per la gestione tramite programmazione diretta. Funzionamento a batteria. Tecnologia elettrovalvola a risparmio energetico.

Elettrovalvola 9 V Art. 1251

Modulo pilota Da abbinare al ­programmatore ­portatile. Art. 1250

Comando completamente automatico fino ad un massimo di 12 valvole/ linee d’irrigazione. Cavo di collegamento alle ­valvole. Utilizzabile anche per ­l’azionamento automatico di una pompa, p. es. per l’impiego economico di acqua piovana. Centralina modulare 4040 Per collegare fino ad un massimo di 4 elettrovalvole da 24 V. Impostazione di 4 programmi per ­valvola. Espandibile fino a 12 elettro­valvole grazie al modulo di espansione 2040.

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Modulo di espansione 2040 Connessione ad innesto alla centralina modulare 4040. Per collegare fino a 2 elettrovalvole da 24 V. Centraline 4030 e 6030 Vengono utilizzate negli ambienti interni o al riparo dalla pioggia e comandano fino a 4 o 6 elettrovalvole 24 V. Elettrovalvola 24 V Possibile apertura/ ­chiusura manuale. Filtro autopulente per una gestione senza problemi. Cavo di connessione Lunghezza 15 m. Per ­collegare fino a 6 elettro­ valvole da 24 V.

Fermacavo (confez. da 6 pezzi) Art. 1282

Fermacavo Collegamento del cavo di connessione al pozzetto ­raccordato V1. Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/smontaggio facile delle valvole. Pozzetto pre-cablato V3 con morsettiera con copertura di protezione per una facile connessione del cavo da 24 V. Con filetto maschio da 1". Collegamento ­tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Unità di comando pompa da 24 V Con 10 m di cavo. Per pompe fino a 2000 W.

Centralina 6030 Art. 1284

Centralina 4030 Art. 1283

Centralina ­ modulare 4040 Art. 1276

Programmatore portatile Art. 1242

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Elenco dei prodotti

Modulo di ­espansione 2040 Art. 1277

Elettrovalvola 24 V Art. 1278

Cavo di ­connessione Art. 1280

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Unità di ­comando pompa da 24 V Art. 1273

Nota bene: Per garantire un collegamento stabile e duraturo tra rubinetto e raccordo acqua interrato a elettrovalvola attivata, ­utilizzare il adattatore art. 1513 per ­assicurare il tubo.

Riportare il numero di pezzi da ­ acquistare negli spazi bianchi e ­nell’elenco prodotti.

Art.

Descrizione

1569 1566 8201 8203/1539 8205/1551 1537 1559 2780 2781 2782 2783 2786 2787 2718 2700 2701 2771 2773 2775 2778 2761 2762 2763 2790 2760 8250/2797 1513 1505 2713 2722/2795 8193 8194 2724 1510

Irrigatori Pop-up Irrigatore Pop-up S 80 Irrigatore Pop-up S 80/300 Irrigatore Pop-up a turbina T 100 Irrigatore Pop-up a turbina T 200 Irrigatore Pop-up a turbina T 380 Irrigatore Pop-up oscillante R 140 Irrigatore Pop-up multisettore AquaContour automatic Collegamento degli irrigatori Raccordo a L 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a L 25 mm x 3/4" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 1/2" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 3/4" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto maschio Linea di alimentazione: Tubo di linea 25 mm, 10 m Tubo di linea 25 mm, 25 m Tubo di linea 25 mm, 50 m Raccordi: Raccordo a T 25 mm Raccordo a L 25 mm Raccordo diritto 25 mm Tappo 25 mm Raccordo diritto 25 mm x 3/4" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto femmina Valvola di drenaggio Presa d’acqua interrata Collegamento dell’impianto: Adattatore 26,5 mm (G3/4") / 33,3 mm (G1") Set di collegamento Profi-System Tubo di collegamento “Profi” Raccordo acqua interrato Distributore a 2 vie Distributore a 4 vie Valvola di regolazione e chiusura Filtro centrale

1198 1833 1815 1810 1805 1825 1835 1189 1188 1186 1242 1250 1254 1255 1251 1283 1284 1276 1277 1278 1280 1282 1273

Comando dell’impianto: Distributore automatico d’acqua Computer per irrigazione C 1060 solar plus Computer per irrigazione C 1060 plus Computer per irrigazione C 1030 plus Watertimer electronic T 1030 plus Watertimer T 1030 Centralina d’irrigazione automatica A 1020 Sensor Sensore di pioggia elettronico Tester di umidità Cavo di prolunga per sensore di pioggia elettronico e tester di umidità, 10 m Programmatore portatile Modulo pilota Pozzetto raccordato V1 Pozzetto pre-cablato V3 Elettrovalvola 9 V Centralina 4030 Centralina 6030 Centralina modulare 4040 Modulo d’espansione 2040 Elettrovalvola 24 V Cavo di connessione, 15 m Fermacavo (conf. da 6 pezzi) Unità di comando pompa 24 V

Pezzi


La progettazione dell’impianto

I passi per realizzare l’impianto

Più semplice di quanto ­pensiate

Cosa c’è da fare?

Di che cosa avete bisogno?

In questa guida troverete tutte le informazioni utili per progettare, passo a passo, il vostro impianto di irrigazione interrata. Con gli esempi pratici illustrati, vi mostreremo come dovrete ­procedere.

Innanzitutto riportare su un foglio di carta la piantina in scala del vostro giardino. Seguire le nostre indicazioni per definire tutti gli elementi di cui avrete bisogno per l’impianto. Individuati i ­prodotti, trascriverli diretta­ mente sull’elenco dei ­prodotti da ­acquistare che ­troverete a pagina 12.

Di pochi strumenti: un paio di matite colorate, una matita ­normale e un compasso. E via!

e l’automatizzazione

Programmatore portatile e modulo pilota Per gestire in modo ­completamente auto­ matico e senza cavi un numero ­illimitato di linee di irri­gazione. Possibilità di ­programmare fino a 6 differenti irrigazioni al ­giorno per ciascuna linea. Programmatore portatile per la programmazione del modulo pilota. Modulo pilota da montare sulla ­valvola d’irrigazione da 9 V. Collegamento opzionale di un tester di umidità e di un sensore di pioggia elettronico.

Centralina di comando via cavo Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/­smontaggio facile delle valvole. Con filetto maschio da 1". Collegamento tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Elettrovalvola 9 V Per la gestione tramite programmazione diretta. Funzionamento a batteria. Tecnologia elettrovalvola a risparmio energetico.

Elettrovalvola 9 V Art. 1251

Modulo pilota Da abbinare al ­programmatore ­portatile. Art. 1250

Comando completamente automatico fino ad un massimo di 12 valvole/ linee d’irrigazione. Cavo di collegamento alle ­valvole. Utilizzabile anche per ­l’azionamento automatico di una pompa, p. es. per l’impiego economico di acqua piovana. Centralina modulare 4040 Per collegare fino ad un massimo di 4 elettrovalvole da 24 V. Impostazione di 4 programmi per ­valvola. Espandibile fino a 12 elettro­valvole grazie al modulo di espansione 2040.

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Modulo di espansione 2040 Connessione ad innesto alla centralina modulare 4040. Per collegare fino a 2 elettrovalvole da 24 V. Centraline 4030 e 6030 Vengono utilizzate negli ambienti interni o al riparo dalla pioggia e comandano fino a 4 o 6 elettrovalvole 24 V. Elettrovalvola 24 V Possibile apertura/ ­chiusura manuale. Filtro autopulente per una gestione senza problemi. Cavo di connessione Lunghezza 15 m. Per ­collegare fino a 6 elettro­ valvole da 24 V.

Fermacavo (confez. da 6 pezzi) Art. 1282

Fermacavo Collegamento del cavo di connessione al pozzetto ­raccordato V1. Pozzetto raccordato V1 e pre-cablato V3 Per la posa interrata di 1 risp. 3 elettrovalvole. Manicotto telescopico per un montaggio/smontaggio facile delle valvole. Pozzetto pre-cablato V3 con morsettiera con copertura di protezione per una facile connessione del cavo da 24 V. Con filetto maschio da 1". Collegamento ­tramite ­raccordo diritto da 1", art. 2762. Unità di comando pompa da 24 V Con 10 m di cavo. Per pompe fino a 2000 W.

Centralina 6030 Art. 1284

Centralina 4030 Art. 1283

Centralina ­ modulare 4040 Art. 1276

Programmatore portatile Art. 1242

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Elenco dei prodotti

Modulo di ­espansione 2040 Art. 1277

Elettrovalvola 24 V Art. 1278

Cavo di ­connessione Art. 1280

Pozzetto ­raccordato V1 (senza valvola) Art. 1254

Pozzetto ­ pre-cablato V3 (senza valvola) Art. 1255

Unità di ­comando pompa da 24 V Art. 1273

Nota bene: Per garantire un collegamento stabile e duraturo tra rubinetto e raccordo acqua interrato a elettrovalvola attivata, ­utilizzare il adattatore art. 1513 per ­assicurare il tubo.

Riportare il numero di pezzi da ­ acquistare negli spazi bianchi e ­nell’elenco prodotti.

Art.

Descrizione

1569 1566 8201 8203/1539 8205/1551 1537 1559 2780 2781 2782 2783 2786 2787 2718 2700 2701 2771 2773 2775 2778 2761 2762 2763 2790 2760 8250/2797 1513 1505 2713 2722/2795 8193 8194 2724 1510

Irrigatori Pop-up Irrigatore Pop-up S 80 Irrigatore Pop-up S 80/300 Irrigatore Pop-up a turbina T 100 Irrigatore Pop-up a turbina T 200 Irrigatore Pop-up a turbina T 380 Irrigatore Pop-up oscillante R 140 Irrigatore Pop-up multisettore AquaContour automatic Collegamento degli irrigatori Raccordo a L 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a L 25 mm x 3/4" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 1/2" filetto maschio Attacco a L per angoli 25 mm x 3/4" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 1/2" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto maschio Linea di alimentazione: Tubo di linea 25 mm, 10 m Tubo di linea 25 mm, 25 m Tubo di linea 25 mm, 50 m Raccordi: Raccordo a T 25 mm Raccordo a L 25 mm Raccordo diritto 25 mm Tappo 25 mm Raccordo diritto 25 mm x 3/4" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto femmina Raccordo diritto 25 mm x 1" filetto maschio Raccordo a T 25 mm x 3/4" filetto femmina Valvola di drenaggio Presa d’acqua interrata Collegamento dell’impianto: Adattatore 26,5 mm (G3/4") / 33,3 mm (G1") Set di collegamento Profi-System Tubo di collegamento “Profi” Raccordo acqua interrato Distributore a 2 vie Distributore a 4 vie Valvola di regolazione e chiusura Filtro centrale

1198 1833 1815 1810 1805 1825 1835 1189 1188 1186 1242 1250 1254 1255 1251 1283 1284 1276 1277 1278 1280 1282 1273

Comando dell’impianto: Distributore automatico d’acqua Computer per irrigazione C 1060 solar plus Computer per irrigazione C 1060 plus Computer per irrigazione C 1030 plus Watertimer electronic T 1030 plus Watertimer T 1030 Centralina d’irrigazione automatica A 1020 Sensor Sensore di pioggia elettronico Tester di umidità Cavo di prolunga per sensore di pioggia elettronico e tester di umidità, 10 m Programmatore portatile Modulo pilota Pozzetto raccordato V1 Pozzetto pre-cablato V3 Elettrovalvola 9 V Centralina 4030 Centralina 6030 Centralina modulare 4040 Modulo d’espansione 2040 Elettrovalvola 24 V Cavo di connessione, 15 m Fermacavo (conf. da 6 pezzi) Unità di comando pompa 24 V

Pezzi


Tutto ciò che dovete sapere sui sistemi di irrigazione

Depliant di progettazione GARDENA 2011 GARDENA Sistema di irrigazione

Desiderate installare nel vostro giardino un sistema di irrigazione personalizzato e non sapete esattamente di cosa avete bisogno? Oltre al depliant di progettazione, GARDENA vi offre le seguenti opzioni:

La posa in opera dell’impianto

- Sul sito Web di GARDENA trovate il programma Irrigation Planner, con il quale potete configurare uno Sprinklersystem su misura o elaborare automaticamente l’elenco dei prodotti necessari per il vostro Micro-Drip-System. - Rivolgetevi al servizio di assistenza di GARDENA. Vi forniremo informazioni complete sui sistemi di irrigazione.

Dato che non eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione nel dirvi che non possiamo assumerci responsabilità e garanzia alcuna per i danni e i costi che dovessero risultare durante l’installazione. Disponete tutti i pezzi sul terreno in base al progetto. Iniziate i lavori di posa partendo dalle basi del vostro impianto di irrigazione.

Tagliate i tubi nelle ­lunghezze desiderate e raccordateli ai vari moduli, facendo attenzione a non farvi entrare della terra. Nell’assemblaggio con O-ring, inserire i tubi nel raccordo ­(spingere il tubo per circa 6 cm nel raccordo). Solo in questo modo è garantito un collega­ mento a prova d’acqua. Tubo dopo diliscare.

Regolate l’orientamento, il getto e il settore di lavoro dei vari ­irrigatori. Prima di interrare il tutto, ­eseguite una prova ­dell’impianto per verificare che ­funzioni correttamente.

Con la vanga, eseguire degli ­intagli a V per una profondità di circa 20 – 25 cm. Rimuovete con cura le zolle e ultimate lo scavo. Ripulite lo scavo eliminando eventuali sassi. Il lavoro risulterà più semplice se prima avrete rasato e innaffiato il manto ­erboso.

Se siete interessati ad un servizio di progettazione e/o posa, rivolgetevi direttamente a noi o chiedete informazioni al vostro rivenditore.

Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiamo di rivolgervi direttamente alla nostra sedo www.gardena.ch GARDENA Schweiz Tel: 062 887 37 90

Le valvole di drenaggio vanno installate nei punti più bassi ­dell’impianto. Sui pendii, il ­ dislivello tra le singole valvole di drenaggio non deve superare i 2 m. Se necessario, installare più valvole di drenaggio sul pendio. Per migliorare il drenaggio ed evitare che la valvola di scarico si ostruisca, predisponete sotto di esse una buca (ca. 20 x 20 x 20 cm) riempita di ghiaia grossa.

Inserite nello scavo la rete di ­tubazioni con gli irrigatori e tutti gli altri componenti dell’impianto. Per evitare danni, p. es. passando il rasaerba, è necessario posizionare a filo del terreno tutti gli ­irrigatori e le prese d’acqua ­interrati.

Rimettete la terra nello scavo, ­ricollocate le zolle e pressatele bene. Per accelerare la ­ripresa del manto erboso, prima di ­richiudere lo scavo procedete a un’abbondante innaffiatura del terreno.

Passaggio dal sistema preesis­ tente al sistema nuovo Per passare dal tubo di linea da 19 mm al tubo di linea da 25 mm, si utilizza l’adattatore art. 1513 in abbinamento al ­raccordo da 25 mm art. 2763.

Husqvarna Schweiz AG Industriestrasse 10 CH-5506 Mägenwil Tel. 062 887 37 90 Fax 062 887 37 97 info@gardena.ch www.gardena.ch

Prima dell’inverno, scollegate l’impianto dalla presa d’acqua che lo alimenta e procedete con le altre operazioni preventive ­contro il gelo indicate nelle ­istruzioni dei singoli prodotti.

Se impiegate una pompa per ­alimentare l’impianto, montate al suo ingresso un filtro in modo da evitare che la sabbia entri nei tubi, pregiudicando il funzionamento degli irrigatori. Per questo motivo, utilizzare la pompa sempre in ­combinazione con un filtro.

I tubi e gli irrigatori sono ­omologati per una pressione ­d’esercizio fino a 6 bar. Qualora quella rilevata fosse maggiore, predisponete un riduttore di ­pressione a monte dell’impianto. Per domande sul corretto collega­ mento alla rete di produzione di acqua contatto il suo installatori di sanitari.

Nota bene: Qualora fosse neces­ sario smontare completa­mente il raccordo del tubo, è possibile forzare la ghiera oltre il punto d’arresto (posizione ”aperto”) ­utilizzando per esempio delle pinze. Questa operazione non ­pregiudicherà successivamente il buon funzionamento del ­raccordo.

www.husqvarna-schweiz.ch

Salvo modifiche, anche inerenti ai prodotti.

Art. 47200-12a/2010


Tutto ciò che dovete sapere sui sistemi di irrigazione

Depliant di progettazione GARDENA 2011 GARDENA Sistema di irrigazione

Desiderate installare nel vostro giardino un sistema di irrigazione personalizzato e non sapete esattamente di cosa avete bisogno? Oltre al depliant di progettazione, GARDENA vi offre le seguenti opzioni:

La posa in opera dell’impianto

- Sul sito Web di GARDENA trovate il programma Irrigation Planner, con il quale potete configurare uno Sprinklersystem su misura o elaborare automaticamente l’elenco dei prodotti necessari per il vostro Micro-Drip-System. - Rivolgetevi al servizio di assistenza di GARDENA. Vi forniremo informazioni complete sui sistemi di irrigazione.

Dato che non eseguiamo l’installazione in prima persona, confidiamo nella vostra comprensione nel dirvi che non possiamo assumerci responsabilità e garanzia alcuna per i danni e i costi che dovessero risultare durante l’installazione. Disponete tutti i pezzi sul terreno in base al progetto. Iniziate i lavori di posa partendo dalle basi del vostro impianto di irrigazione.

Tagliate i tubi nelle ­lunghezze desiderate e raccordateli ai vari moduli, facendo attenzione a non farvi entrare della terra. Nell’assemblaggio con O-ring, inserire i tubi nel raccordo ­(spingere il tubo per circa 6 cm nel raccordo). Solo in questo modo è garantito un collega­ mento a prova d’acqua. Tubo dopo diliscare.

Regolate l’orientamento, il getto e il settore di lavoro dei vari ­irrigatori. Prima di interrare il tutto, ­eseguite una prova ­dell’impianto per verificare che ­funzioni correttamente.

Con la vanga, eseguire degli ­intagli a V per una profondità di circa 20 – 25 cm. Rimuovete con cura le zolle e ultimate lo scavo. Ripulite lo scavo eliminando eventuali sassi. Il lavoro risulterà più semplice se prima avrete rasato e innaffiato il manto ­erboso.

Se siete interessati ad un servizio di progettazione e/o posa, rivolgetevi direttamente a noi o chiedete informazioni al vostro rivenditore.

Se siete interessati a servizi di progettazione e installazione? Vi preghiamo di rivolgervi direttamente alla nostra sedo www.gardena.ch GARDENA Schweiz Tel: 062 887 37 90

Le valvole di drenaggio vanno installate nei punti più bassi ­dell’impianto. Sui pendii, il ­ dislivello tra le singole valvole di drenaggio non deve superare i 2 m. Se necessario, installare più valvole di drenaggio sul pendio. Per migliorare il drenaggio ed evitare che la valvola di scarico si ostruisca, predisponete sotto di esse una buca (ca. 20 x 20 x 20 cm) riempita di ghiaia grossa.

Inserite nello scavo la rete di ­tubazioni con gli irrigatori e tutti gli altri componenti dell’impianto. Per evitare danni, p. es. passando il rasaerba, è necessario posizionare a filo del terreno tutti gli ­irrigatori e le prese d’acqua ­interrati.

Rimettete la terra nello scavo, ­ricollocate le zolle e pressatele bene. Per accelerare la ­ripresa del manto erboso, prima di ­richiudere lo scavo procedete a un’abbondante innaffiatura del terreno.

Passaggio dal sistema preesis­ tente al sistema nuovo Per passare dal tubo di linea da 19 mm al tubo di linea da 25 mm, si utilizza l’adattatore art. 1513 in abbinamento al ­raccordo da 25 mm art. 2763.

Husqvarna Schweiz AG Industriestrasse 10 CH-5506 Mägenwil Tel. 062 887 37 90 Fax 062 887 37 97 info@gardena.ch www.gardena.ch

Prima dell’inverno, scollegate l’impianto dalla presa d’acqua che lo alimenta e procedete con le altre operazioni preventive ­contro il gelo indicate nelle ­istruzioni dei singoli prodotti.

Se impiegate una pompa per ­alimentare l’impianto, montate al suo ingresso un filtro in modo da evitare che la sabbia entri nei tubi, pregiudicando il funzionamento degli irrigatori. Per questo motivo, utilizzare la pompa sempre in ­combinazione con un filtro.

I tubi e gli irrigatori sono ­omologati per una pressione ­d’esercizio fino a 6 bar. Qualora quella rilevata fosse maggiore, predisponete un riduttore di ­pressione a monte dell’impianto. Per domande sul corretto collega­ mento alla rete di produzione di acqua contatto il suo installatori di sanitari.

Nota bene: Qualora fosse neces­ sario smontare completa­mente il raccordo del tubo, è possibile forzare la ghiera oltre il punto d’arresto (posizione ”aperto”) ­utilizzando per esempio delle pinze. Questa operazione non ­pregiudicherà successivamente il buon funzionamento del ­raccordo.

www.husqvarna-schweiz.ch

Salvo modifiche, anche inerenti ai prodotti.

Art. 47200-12a/2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.