HYPERSPACES™ city modeling & 3D graphics
in una realtà in cui si teorizzano più dimensioni di quelle comunemente percepite, a scale differenti spazio e tempo si dilatano e si contraggono come in una vibrazione. compresenza e sincronia si dissolvono in una rete di relazioni. e nella relazione fra luoghi si configurano iperspazi. la rappresentazione grafica è l’ingenuo tentativo di descrivere la complessità di uno spazio in un istante attraverso un’illusione ottica. un’illusione che
però, nel gioco di variabili, genera
conoscenza, condivisione e interazione.
Hyperspaces™ - City Modeling & 3D Graphics è un raggruppamento di professionisti specializzati nella rappresentazione digitale della realtà e nella sua comunicazione grafica. Nell’assicurare i più elevati standards di innovazione e precisione, fornisce prodotti d’ingegneria fotorealistici che riproducono in 3D con assoluta fedeltà da singoli manufatti ad intere città. Opera nell’ambito della pianificazione territoriale, del risparmio energetico, della valorizzazione culturale e del marketing del territorio. Hyperspaces™ si sviluppa come un team multidisciplinare di ingegneri, architetti, programmatori, sviluppatori WebG.I.S., grafici esperti in modellazione 3D e in scansioni laser 3D aventi stretti rapporti con Università e Centri di Ricerca. La sua eterogeneità consente soluzioni integrate e complesse estese agli ambiti della progettazione architettonica, degli studi grafici e delle applicazioni Web e multimediali.
Hyperspaces™ collabora con la californiana Google inc. per l’inserimento su Google Earth di una demo 3D di un quartiere storico (quello di Villanova a Cagliari) con vestizione fotorealistica in alta definizione a livello stradale. Una soluzione innovativa, accessibile a chiunque e di portata internazionale: una lente di ingrandimento sulla città con ricadute in ambito culturale, turistico e commerciale. Il suo carattere innovativo ha sancito la partnership con aziende affermate nel mercato nazionale della promozione turistico-culturale del territorio e della tutela del patrimonio architettonico. Il team si avvale di consulenti esterni in marketing e bandi, in brevetti e proprietà intellettuale, e in materia fiscale e legale.
La riproduzione digitale della realtà e la sua comunicazione grafica costituiscono l’attività di Hyperspaces™. Dal singolo oggetto all’intero edificio sino alla scala urbana e territoriale, ingegneria e fotorealismo trovano senso compiuto. Una completezza che, a seconda delle esigenze e delle finalità del committente, si riscontra anche nella ricerca delle soluzioni più economiche ed appropriate nell’ampio ventaglio dei prodotti Hyperspaces™. La rappresentazione della realtà infatti parte da innovative tecniche fotografiche (HyperPhotos), per passare alle scansioni laser 3D di oggetti o di edifici (HyperScan) sino ad arrivare alla modellazione 3D di edifici (HyperModel) o di intere città (HyperCity). Hyperspaces™ non riproduce solo la realtà, ma ne consente il controllo e l’interrogazione come G.I.S. 3D fotorealistici, applicati ai sottoservizi urbani (HyperGround), agli elementi fuori terra (HyperGIS) e ai tetti degli edifici per il calcolo del potenziale fotovoltaico (HyperRoofs). Inoltre ne svela le tecniche
come libera docenza (HyperTeach) e studia le modifiche del territorio attraverso l’attività di progettazione architettonica e urbana (HyperProject). Tutti i prodotti Hyperspaces™ sono strumenti tecnici con vestizioni fotorealistiche in alta risoluzione riconoscibili all’occhio inesperto ma prodotti di ingegneria di estrema precisione. Tali strumenti risulterebbero inefficaci se non comunicati adeguatamente. Il team di Hyperspaces™ ha studiato soluzioni integrate in grado di rendere i propri elaborati fruibili in tempo reale come nei videogames, misurabili e accessibili sul web o su supporti multimediali. Il tutto con uno studio grafico unitario, innovativo e coerente sino al minimo dettaglio, supportato anche da montaggi video e colonne sonore prodotte internamente. Come strumento tecnico o di pura illustrazione, la rappresentazione della realtà si apre al controllo, alla conoscenza e alla promozione di un territorio nel suo insieme e nelle sue peculiarità. Gli
interlocutori di Hyperspaces™ ricadono negli ambiti: - ingegneristico per quanto attiene al controllo: progettazione, restauro, pianificazione territoriale, G.I.S., impatto ambientale, comunicazione istituzionale, infrastrutture e servizi/sottoservizi urbani; - culturale in relazione alla conoscenza: valorizzazione e tutela beni identitari e paesaggistici, di reperti archeologici, attività formative, accessibilità virtuale a beni non fruibili fisicamente, allestimenti museali, virtual tours, individuazione di itinerari; - marketing territoriale relativamente alla promozione: visibilità coordinata alle attività ricettive e commerciali caratterizzanti il territorio.
HyperCity
HyperCity è il prodotto di punta di Hyperspaces™. Consiste nella modellazione 3D fotorealistica della realtà su scala territoriale e urbana. Principalmente riferito ai Centri storici e rispettoso della vigente normativa sulla privacy, HyperCity è il risultato di complesse elaborazioni della cartografia aerofotogrammetrica e di rilievi fotografici in alta risoluzione a livello stradale delle facciate degli edifici. E’ uno strumento tecnico con una precisione dell’ordine dei centimetri fruibile e misurabile in tempo reale, integrabile con links a qualsiasi risorsa esterna e pubblicabile sulla vetrina internazionale di Google Earth. Dai prodotti HyperCity scaturiscono svariate elaborazioni derivate: dai profili stradali fotografici per normare e pianificare interventi sull’alzato (es. colore delle facciate nei centri storici, altezze massime consentite dei corpi di fabbrica, individuazione tipologie architettoniche), al censimento e riproduzione dei servizi, dei parcheggi, dell’arredo urbano, dell’illuminazione pubblica, all’individuazione di edifici degradati che necessitano restauro e consolidamento statico, alla simulazione
di modifiche al territorio per valutazioni di impatto ambientale, all’individuazione delle peculiarità turistico/culturali, ad elaborazioni G.I.S. 3D e di piani energetici a diversa scala, ecc. I principali lavori HyperCity svolti riguardano il 3D del centro storico di Cagliari (CA), di Olbia* (OT), di San Pantaleo* (OT), di Berchiddeddu* (OT) e della borgata di Marceddì* (OR) per elaborazioni utili all’ambito della pianificazione territoriale e dei servizi. Incarichi ricevuti anche nella formula dell’affidamento diretto dal Servizio Pianificazione del Territorio del Comune di Cagliari. Si segnala inoltre la collaborazione con la Google inc. per la pubblicazione su Google Earth di una demo 3D del quartiere storico di Villanova a Cagliari. In tale circostanza Hyperspaces™ è diventato “Google Trusted Tester”, ossia inserito in un gruppo sperimentale per il beta-testing di software di futura commercializzazione da parte di Google. * In collaborazione con Sjm Tech
HyperPhotos HyperModel HyperScan HyperPhotos, HyperModel e HyperScan costituiscono soluzioni differenti ad una stessa richiesta: rappresentare in maniera compiuta l’interno e/o l’esterno di edifici esistenti, di aree archeologiche, di grotte e di ambienti più o meno grandi. La scelta sul tipo di prodotto dipende dalle caratteristiche del luogo e dalle finalità del committente. HyperPhotos è la soluzione Hyperspaces™ per finalità puramente illustrative di un sito.
Consiste nella rappresentazione della realtà attraverso l’uso esclusivo della fotografia digitale. Un bene culturale, un paesaggio, una struttura ricettiva, un progetto d’architettura o il suo cantiere in fase di realizzazione dell’opera costituiscono solo alcuni esempi dei soggetti che trovano una loro completa descrizione attraverso il ricorso ad istantanee o alla tecnica video del timelapse, con la creazione di video in full HD che illustrano in pochi secondi un evento che si potrae per lungo tempo. HyperModel è la soluzione Hyperspaces™ di compromesso tra HyperPhotos e HyperScan. Prevede la modellazione 3D fotorealistica del soggetto richiesto a partire da un suo rilievo architettonico e fotografico. E’ uno strumento tecnico con una precisione dell’ordine dei centimetri; è più indicato per fini ingegneristici o per una descrizione avanzata di un bene architettonico di pregio. Nel caso di edifici o complessi di edifici in corso di esecuzione, HyperModel sarà il risultato delle elaborazioni di piante, prospetti, sezioni e dettagli di progetto. HyperScan è la soluzione Hyperspaces™ più rigorosa dal punta di vista tecnico e più adatta ai fini scientifici. Consiste nella scansione laser 3D fotorealistica del sito o dell’oggetto in
esame. Con una precisione sub-millimetrica è la soluzione migliore nel caso di siti di grande complessità morfologica (es. aree archeologiche, grotte, cave, complessi industriali) e di beni architettonici di particolare pregio di cui non preesiste un rilievo, o dove occorra rapidità di esecuzione ed affidabilità dal punto di vista metrico. I principali lavori HyperPhotos riguardano la fotografia di interni/esterni di complessi alberghieri come il T-Hotel o luoghi della cultura come la Mediateca del Mediterraneo a Cagliari, o centri benessere come le Terme di Casteldoria a Valledoria (SS). I principali lavori HyperModel riguardano l’area nuragica di Barumini (MC), la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di Sant’Efisio a Cagliari, il supporto ad attività progettuali per il complesso turistico del Chia Laguna Resort a Domus De Maria (CA), per nuove residenze a Sestu (CA). I principali lavori HyperScan riguardano la Basilica di San Saturnino* a Cagliari, la riproduzione di reperti archeologici sardi del periodo nuragico*, l’area nuragica di Montessu* (CI).
* In collaborazione con Università e Soprintendenza dei BBCC di Cagliari
HyperGround HyperRoofs HyperGround e’ il prodotto di Hyperspaces™ che descrive il sottosuolo su scala territoriale e urbana. Come risultato della combinazione di G.I.S. 3D e della modellazione 3D fotorealistica in alta risoluzione, HyperGround trova la sua principale applicazione nel campo della progettazione e dell’analisi dei dati derivanti dall’ispezione non invasiva del sottosuolo, con particolare attenzione alla rappresentazione delle reti tecnologiche e dei risultati di indagini archeologiche.
HyperGround restituisce in 3D i risultati di acquisizioni ottenute mediante georadar (G.P.R., Ground Probing Radar), per inserirli nel contesto territoriale a cui si riferiscono, attraverso l’elaborazione del modello del terreno (DTM) e del 3D degli elementi fuori terra desunti dalla cartografia. L’informazione e’ rappresentata tramite mappe georeferenziate, classificate mediante diversi layers specifici che consentono l’immediato accesso ad un modello di facile gestione ai fini della pianificazione. L’implementazione di dati all’interno di ambienti 3D G.I.S., integrati da collegamenti ipertestuali ai principali formati di documento, estende ulteriormente l’ambito di applicazione.
possibilita’ di effettuare calcoli e simulazioni realistiche dell’ombreggiamento annuale medio. HyperRoofs permette ai beneficiari e ai fornitori di impianti di scegliere le tecnologie solari piu’ adatte alle caratteristiche delle coperture; cio’ senza ricorrere a sopralluoghi, ma attraverso la consultazione del software che valuta la potenzialita’ di produzione elettrica e termica per mezzo della conversione di energia solare. Alle elaborazioni geometriche e dimensionali si aggiunge, a supporto della scelta, il calcolo dell’indice di pay back dell’investimento, a seconda della tecnologia, della tipologia e del modello di impianto scelto.
I tetti degli edifici costituiscono un’importante risorsa energetica. HyperRoofs e’ il prodotto Hyperspaces™ che ne quantifica la portata, al fine di individuare la soluzione piu’ efficiente nell’acquisto di tecnologie solari (fotovoltaico e termico).
Tutti i dati vengono gestiti da un database associato ad un G.I.S. in cui gli edifici, con le attuali destinazioni d’uso, sono georiferiti secondo standards internazionali. Il G.I.S., con riferimento alla definizione di politiche di pianificazione energetica, permette un continuo aggiornamento del potenziale produttivo di interi patrimoni immobiliari sia pubblici che privati.
Con una precisione del centimetro, HyperRoofs consiste nell’analisi dimensionale e georiferita di ogni tetto di una citta’; a questo segue la
Hyperspaces™ inoltre supporta con HyperRoofs le pubbliche amministrazioni nella redazione dei PECS (Piano Energetico Comunale Solare).
HyperProject
Hyperspaces™ non riproduce solo la realtà ma fornisce soluzioni proprie alla tutela e allo sviluppo del territorio. HyperProject è la sezione Hyperspaces™ che svolge attività di progettazione architettonica ed urbana, landscape e housing. L’approccio progettuale si basa su due principali aspetti: l’integrazione tra architettura e paesaggio da una parte e la ricerca della ragion d’essere di ogni progetto specifico dall’altra, per permettere un efficace adattamento al contesto della città contemporanea che si evolve. I principali lavori HyperProject sono stati premiati e la qualità delle proposte è stata riconosciuta in concorsi e procedure locali ed internazionali. Ci si riferisce al concorso di progettazione del ripristino idraulico ed urbano di Segariu (secondo premio), alla progettazione di un tassello urbano De Sphinx a Maastricht (Europan 10, menzione), allo studio di unita’ abitative componibili e riciclabili ad Atene (upto35). Oltre alla progettazione di vari interventi di housing (Vallermosa), HyperProject sviluppa
progetti in ambito culturale ed espositivo. Il progetto condiviso di network dei siti culturali cagliaritani (Città come museo. Museo come sistema) risulta uno dei progetti che il Comune di Cagliari intende realizzare all’interno del ‘Distretto culturale’ (PG4-AP2) del Piano Strategico, col coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali dal Comune fino al Ministero dei Beni Culturali. In ambito espositivo si segnala l’Identity design del Multimedia Museum ‘Città dell’Impresa’ a Cagliari.
Hyperspaces™ ha sede principale a Cagliari e una sede operativa a Rotterdam. La rete di professionisti si distribuisce sul territorio europeo. Da Cagliari a Milano, a Rotterdam, a Salamanca, il team opera in maniera coordinata abbattendo via web le barriere fisiche e ottimizzando la propria produttività. Questo però senza rinunciare agli incontri fisici indispensabili dal punto di vista organizzativo. Le consulenze esterne e le partnerships di Hyperspaces™ ne amplificano ulteriormente il raggio d’azione. Direttore e Fondatore: ing Simone Tiddia Responsabili tecnici: ing Simone Tiddia (HyperCity, HyperModel) | arch Silvio Carta (HyperProject) | dott Emilio Merella (HyperScan) | ing Andrea Pusceddu (HyperGround) | ing Carlo Usai (HyperRoofs) | Michela Cinus (HyperMedia) Team: ing Elena Buccellato | Corrado Caocci | ing Fabio Cinesu | arch Marta González Antón | dott Davide Luzzu | Giorgio Marturana | Enrico Sanna | ing Alessandro Schirò | geom Maurizio Soddu | ing Lorna Tocco Partners Buccellato s.r.l. Charming Sardinia by Royal Travel Jet s.r.l. Space s.p.a. Sostedil s.a.s. Consulenti esterni Marketing & Bandi: Bruno Buccellato (Cagliari) | Gianluigi Ferretti (Milano) Brevetti e proprietà intellettuale: Studio Consulenza Brevetti Cioncoloni s.r.l. (Roma) Legale: avv Paolo Carta (Cagliari) Fiscale: Studio Roberta Isu (Cagliari)
Le immagini e i riferimenti ai lavori eseguiti sono rappresentativi delle competenze del Team di Hyperspaces™. Riguardano anche lavori svolti come liberi professionisti in periodi antecedenti alla formazione del Team.
Hyperspaces™ - City Modeling & 3D Graphics Via Giotto 27, 09121 Cagliari (IT) T. +39.070.79.66.576 | F. +39.070.79.61.243 M. +39.349.51.18.328 Schiekade 189, 3013BR Rotterdam (NL) M. +31.(0)6.448.49.461
rel. 04/2012 ita | Copyright © 2012 Hyperspaces™
www.hyperspaces.eu | info@hyperspaces.eu