7_Biocom

Page 1

Prof. Tullio Monetta

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli Federico II

BIOCOMPATIBILITA’ DEI DISPOSITIVI MEDICI CONTENENTI BETA-FOSFATO TRICALCICO: ANALISI DELLO STATO DELL’ARTE L’analisi dello stato dell’arte e la rassegna dei dispositivi medici in commercio contenenti, in varie concentrazioni, beta-fosfatotricalcico ( -TCP), ha dimostrato che essi sono ampiamente utilizzati in svariati campi di applicazione da diversi anni. L’osso umano naturale è costituito da una matrice inorganica per il 70% e da una matrice organica per il 22% e da acqua (8%). La matrice inorganica è formata da idrossiapatite, Ca5(PO4)3(OH), il rapporto tra il calcio ed il fosforo è pari a 1,67. Esistono numerosi sostituti dell’osso che vengono comunemente utilizzati nella pratica odontoiatrica e ortopedica. Il primo di essi è l’osso autologo, spesso però esistono problemi in merito alla reperibilità in quantità necessaria all’intervento pur sussistendo il grande vantaggio di essere completamente esente da rischi di tipo biologico. L’osso omologo viene talvolta utilizzato avendo il pregio della completa sovrapponibilità della composizione chimica e della morfologia della sua struttura, esistono però problemi inerenti la possibilità di trasmettere malattie di origine umana. L’osso eterologo è comunemente utilizzato in numerose struttura a causa della sua facile reperibilità ma, ancora una volta, possono esistere problemi legati al rischio biologico. Da qualche anno sono stati messi a punto materiali di sintesi che offrono l’indubbio vantaggio di poter essere progettati in modo tale da possedere una struttura più o meno porosa e di essere più o meno velocemente riassorbibili ed, infine, di essere completamente privi di ogni tipo di rischio biologico. Nella tabella successiva (http://simp.dst.unipi.it/GNM/Minerali%20e%20Salute/prettob.pdf) si riporta un analisi complessiva dei vantaggi e svantaggi dei vari sostituti dell’osso attualmente utilizzati nella pratica clinica.

La bibliografia scientifica relativa alla validità dei prodotti di sintesi a base di fosfato - calcici ed alla loro biodegradabilità è molto ampia, nel seguito si riportano i riferimenti di alcuni di essi ritenuti di particolare interesse.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.