8_Valutazioni cliniche

Page 1

VALUTAZIONI CLINICHE DI ESTRAZIONI DI DENTI CON INNESTO DI -FOSFATO TRI-CALCICO (SINT-OSS) INTRODUZIONE Prima che un dente o più denti vengano estratti, deve essere eseguita una valutazione per quanto riguarda il volume dei tessuti molli e duri nella zona. Parodontalmente sono coinvolti denti, che in genere mancano di sostegno dell'osso che deve essere sostituito al momento della estrazione. Le radici dei denti occupano spazio, che deve essere riempito con osso vitale, permettendone l'osteointegrazione. La tecnica di estrazione utilizza forze ortodontiche per aumentare, non chirurgicamente, sia l'osso alveolare e tessuto cheratinizzato. In questo modo, il sito di estrazione può essere diminuito in volume prima della rimozione del dente. In molti casi, i pazienti richiedono la rimozione di un dente o denti e non hanno la capacità di attendere 3 a 6 mesi per la rigenerazione dell'osso e della gengiva. In questi casi, l'osso e il tessuto molle circostante devono essere ricostruite in una o più procedure al momento della estrazione. Ciò si ottiene mediante una combinazione di materiali di sostituzione dell'osso innesto, barriere e in alcuni casi, di fattori di crescita. Precedenti studi hanno documentato la conservazione del volume alveolare utilizzando innesti di vari bio-materiali.1,2,3 Questi documenti dimostrano che l'immissione di un materiale biocompatibile ridurrà al minimo la diminuzione dello spazio dopo la procedura di estrazione. Anche se l'altezza e la larghezza delle fosse ossee non risultano significativamente modificati utilizzando questo tipo di materiale, l'aspetto istologico nella sacca è diverso da quello nativo alveolare dell’osso.4 I materiali documentati in questa serie di casi si sono dimostrati in studi umani e animali di essere completamente riassorbibili nel tempo normalmente utilizzato tra l'estrazione del dente e impianto ritardato posizionamento, 4 - 6 mesi. Il beta- fosfato tricalcico sintetico (ß-TCP) non ha incidenza di malattie di trasmissione e, come sale, si scioglie per essere riassorbito.5 Il bio-materiale in esame è stato dimostrato essere equivalente in riassorbimento e formazione ossea vitale all’ osso autologo nel rialzo di seno mascellare. 5 Lo scopo di questo articolo è quello di dimostrare l'uso di ß-TCP da solo o in combinazione con P.R.P. (plasma ricco di piastrine) e P.R.F. (fibrina ricca di piastrine) come prevedibile materiale per la riparazione e/o il miglioramento del volume dell'osso dopo l'estrazione del dente. MATERIALI E METODI Tre casi sono presentati in cui l'estrazione di denti e i siti con i loro difetti associati sono stati trattati con ß-TCP (figura 1). A seguito di preparazione istologica, i nuclei sono stati valutati morfometricamente. Tutti i nuclei sono stati digitalizzati allo stesso ingrandimento utilizzando un microscopio Zeis Axiolab e una fotocamera digitale Nikon Coolpix 4500. Misurazioni istomorfometriche sono state completate utilizzando una combinazione di Adobe Photoshop (Adobe Systems, Inc.) e il software di libero accesso “NIH” (sviluppato dallo U.S. National Institute of Health).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.