IMPIANTI CILINDRICI E CONICI AD ESAGONO ESTERNO
0 4 7 6
COME ORDINARE CONSEGNA Spedizioni e consegne a mezzo corriere. Consegna in 24-48 ore. - per ordini inferiori a € 150,00 + iva costo del trasporto: € 6,50 fino a 3 kg (Iva compresa) € 10,00 fino a 10 kg (Iva compresa) € 15,00 fino a 20 kg (Iva compresa) - per ordini superiori a € 150,00 + iva trasporto gratuito fino a 10 kg - per ordini superiori a € 250,00 + iva trasporto gratuito fino a 20 kg Gli ordini possono essere trasmessi: • telefonicamente o a mezzo fax dal lunedi’ al venerdi’ dalle 09,00 alle 18,00 Tel/Fax +39.081.8561915 Tel/Fax +39.081.8507748 Tel/Fax +39.081.8568081 • Via e-mail, all’indirizzo: info@dmddensity.it info@implantologia.com Indicare sull’ordine la ragione sociale, il codice prodotto da ordinare e le quantità. OFFERTE E ASSISTENZA TELEFONICA • Il nostro personale è a vostra completa disposizione per informazioni relative a sconti ed offerte sui prodotti. CONDIZIONI DI PAGAMENTO • contrassegno a mezzo assegno bancario o contanti (pagamento al corriere).
RINTRACCIABILITA’ DEL PRODOTTO • L’azienda produttrice IBF Srl nel rispetto della direttiva 93/42/CEE e smi, recepita con il D.Lgs. 46/97 e successive modifiche (D.Lgs. 37/2010), garantisce la rintracciabilità dei dispositivi medici acquistati (materie prime) e distribuiti attraverso la gestione dei numeri di lotto dei prodotti. Raccomandiamo quindi la nostra clientela di tenere in evidenza questi riferimenti.
ADEGUATEZZA DELL’UTILIZZO • Materiale esclusivamente per utilizzo dentale. • Attenersi alle indicazioni e istruzioni riportate nei manuali e nei fogli illustrativi, che sono fornite in buona fede e rispondono alle nostre conoscenze relative al prodotto trattato. • Si segnalano eventuali rischi derivanti da un utilizzo del prodotto diverso da quello previsto e si declina ogni responsabilità derivate da un uso improprio del prodotto. Il cliente deve prendere visione dell’utilizzo a cui è destinato quello specifico prodotto e verificare che l’uso che intende farne sia adeguato. • La nostra azienda IBF s.r.l. non risponde per danni di qualsiasi genere, siano essi accidentali, provocati o altro, nel caso in cui il reclamo o potenziale reclamo si basi su teorie, negligenze o torto. Per qualsiasi controversia derivante, il foro competente è quello di Nocera Inferiore (Sa).
TRATTAMENTO DEI DATI • In riferimento al Decreto Legislativo n.196/2003, il trattamento dei dati è finalizzato all’invio di informazioni commerciali e pubblicitarie, all’acquisto dei prodotti ed all’esecuzione dell’ordine di acquisto. Il titolare del trattamento dei dati è la IBF s.r.l.
I prezzi indicati nel presente catalogo sono da considerarsi esclusi da Iva. Il contenuto della presente pubblicazione è soggetto a copyright e tutti i diritti sono riservati a Industrie Biomediche e Farmaceutiche S.r.l. Per la riproduzione del materiale contenuto all’interno della presente pubblicazione o per l'utilizzo del materiale a fini commerciali è necessario richiedere preventivamente per iscritto il consenso a Industrie Biomediche e Farmaceutiche S.r.l. Il contenuto del presente catalogo può subire variazioni o essere sostituito senza preavviso dalle Industrie Biomediche e Farmaceutiche S.r.l.
L’alternativa concreta all’impiego dell’osso autologo nei difetti ossei
0 3 7 3
SINT-OSS RIEMPITIVO OSSEO A BASE DI
BETA-TRICALCIO FOSFATO PURO
granulometria
g
prezzo
granulometria
g
prezzo
50-250μm
1,0*
75,00 €
50-250μm
0,50
40,00 €
250-500μm
1,0*
75,00 €
250-500μm
0,50
40,00 €
500-1000μm
1,0*
75,00 €
500-1000μm
0,50
40,00 €
1000-2000μm
1,0*
75,00 €
1000-2000μm
0,50
40,00 €
* Per ogni confezione da 1 g + 0,5g in OMAGGIO
Indice SALDATRICE INTRAORALE
4
DENSITY PLATELET GEL
6
PRP/PRF
CENTRIFUGA PER PLATELET GEL
PRP/PRF
SCHEDE TECNICHE TITANIO INNOVAZIONE_ IMPIANTI CILINDRICI E CONICI AD ESAGONO ESTERNO KIT CHIRURGICI - Grande e Piccolo IMPIANTO CILINDRICO Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm IMPIANTO CILINDRICO Super Short Ø 3,7/4,0/5,0/6,0 mm IMPIANTO CONICO Ø 3,3 mm IMPIANTO CONICO Ø 3,7/4,0/5,0/6,0 mm Viti di guarigione per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Analoghi E Transfer per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Analoghi e transfer per impianto conico Ø 3,3 mm COMPONENTI PROTESICHE Monconi dritti per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Monconi dritti per impianto conico Ø 3,3 mm Monconi angolati per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Monconi angolati per impianto conico Ø 3,3mm Viti di ritenzione - STD Monconi o-ring/palla per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Monconi o-ring/palla per impianto conico Ø 3,3 mm Analogo O-ring - STD / Ricambi Monconi calcinabili per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Monconi calcinabili per impianto conico Ø 3,3 mm Monconi sovrafondibili per impianti cilindrici e conici Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Monconi sovrafondibili per impianto conico Ø 3,3 mm STRUMENTAZIONE CHIRURGICA Frese a Spalla per impianti cilindrici e conici, piat. Ø4,1/5,0/6,0mm
13 15
16 18 18 18 18 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 20 20 21 21 21 21 22 22
per impianti Ă˜ 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm Frese a Spalla per impianto conico Ă˜ 3,3 mm Frese per impianti cilindrici Frese per impianti conici Cricchetto standard / dinamometrico Connessione montaggio impianto (basso - alto) Manopola manuale per driver Connessione montaggio impianto per micromotore (basso - alto) Connessione per driver esagonale Manopola manuale - Connessione montaggio impianto Indicatori di direzione Driver esagonale (Ă˜ 0,9-1,3) Connessione montaggio o-ring - Manuale e da cricchetto Cilindretto radiografico Cacciavitino esagonale con ghiera girevole (Ă˜ 0,9-1,3) Perforatore gengivale
22 22 22 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23
®
LA SALDATRICE ENDORALE La saldatrice (microfusione tra due elementi metallici uguali) è prodotta e commercializzata in base alle normative vigenti in Europa ( normativa ISO per i processi di fabbricazione e marcatura CE per la certificazione del prodotto) e gli standard internazionali. La Saldatrice endorale è utilizzata con successo da oltre 40 anni nell’ambito professionale odontoiatrico implantologico e negli ultimi anni con la divulgazione (corsi professionali accreditati e stage universitari) di nuove tecniche. La Saldatrice endorale, strumento capace di unire in un corpo unico gli impianti inseriti al paziente con una barra in titanio solidarizzandoli tra di loro, sfruttando due sistemi di stabilità primaria incrociandoli fra loro (la prima stabilità primaria la dà l’impianto tramite la sua filettatura solidarizzandoli tra di loro per quanto gli impianti essendo stati inseriti dritti nel cavo orale, la saldatura della barra sfrutta quel leggero disparallelismo tra di loro per dargli una seconda stabilità primaria), per questa pratica non vi è nessun rischio per il paziente durante la fase di saldatura (microfusione) perchè la pinza è automaticamente scollegata dalla rete elettrica ed il calore prodotto da tale pratica è disperso automaticamente dai suoi elettrodi.
STABILITÀ PRIMARIA E CARICO IMMEDIATO Negli ultimi anni, gli odontoiatri hanno focalizzato la possibilità di caricare immediatamente, qualsiasi tipo di impianto. Da alcuni studi condotti, hanno dimostrato che il carico immediato, non solo favorisce li’inserimento del manufatto protesico immediato ma può addirittura migliorare la capacità di rigenerazione e la qualità dell’osso intorno agli impianti.
CONDIZIONI FONDAMENTALI • Stabilità primaria • Rigenerazione e qualità dell’osso • Solidarizzazione degli impianti 100
Stabilità Primaria Stabilità Secondaria
75
Stabilità Totale 50
Stabilità con Splint Elettrosaldato
25 0 0
1
2
3
4
5
6
7
8
Numerosi studi scientifici concordano che la stabilità può essere il fattore più importante ai fini dell’integrazione degli impianti, il valore del micromovimento implantare viene universalmente collocato al di sotto dei 100-150μm. Tramite la pratica della saldatura diretta nel cavo orale, oggi si può completare l’intervento tramite impianti monofasici (one-piece), impianti bi-fasici (two-pieces) o mini impianti posizionando corone provvisorie che possono essere sottoposte a carico masticatorio subito dopo l’intervento dando al paziente una sicurezza estetica ed una funzionalità masticatoria. Attenzione, per il successo di tale pratica protesica è importante controllare la solidarizzazione tra barra ed impianti eliminando qualsiasi movimento o flessioni tra loro e ripristinare l’aspetto masticatorio ed articolare del manufatto protesico.
40 x
100 x
1.00 k x
Aspetto di microfusione tra impianto e barra ad ingrandimento
4
LA SALDATRICE PUÒ ESSERE UTILIZZATA SU IMPIANTI MONOFASICI E BIFASICI PER LA STABILITÀ PRIMARIA DEL MANUFATTO IMPLANTOLOGICO
SALDATRICE ENDORALE Funzione
SCHEDA TECNICA
Function Questo dispositivo consente la microfusione di due componenti in titanio direttamente in bocca. This device allows the microfusion of two titanium components directly in the mouth.
Caratteristiche Tecniche Technical characteristics Peso
Kg. 12.4 inclusi i cavi e la pinza
Weight
Kg. 12.4 including cables and pincer
Base
Acciaio galvanizzato
Base
Galvanised steel
Struttura
ABS grigio metallizzato
Structure
ABS metal gray
Scatola
Scatola portatile in polipropilene grigio; dim.60x42x22 cm
Case
Carrying case in grey polypropylene; dimensions: 60x42x22 cm
Confezionamento
Doppia parete: dimensioni 64 x 44 x 24 cm
Packaging
Double wall cardboard; dimensions: 64x44x24 cm
Proprietà Elettriche Electrical properties Voltaggio
230 V
Classe di isolamento prima
Voltage
230 V
Insulation class
Frequenza
50/60 Hz
Cavo alimentazione
2 mt
Frequency
50/60 Hz
Power cord
2 mt
Potenza massima assorbita 250 Watt
Fusibile
2A
Maximum absorbed power
250 WATT
Fuse
2A
Tipo di protezione
B
Connettore elettrico Plug Schuko
Type of protection
B
Electric connector
first
OFFERTA 2750
,00 +Iva
anzicchè 3900 ,00
Schuko plug
TFT schermo touch screen digitale a colori TFT digital colour touch screen display • 8 programmi di pre-configurazione che possono essere modificati durante l'esecuzione di un lavoro • 8 pre-set programmes that can be modified during the course of work
• 4 programmi personalizzabili dall'utente • 4 user customizable programmes
Pinza manuale
Manual pincer • Pinza manuale ergonomica della pressione (brevettata) • Patented manual pressure ergonomic pincer
• Capace di controllo reversibile • Capable of reversible control
• Sterilizzabile • Sterilizable
• Bottone o pedale per il doppio controllo • Button or pedal dual control
VISTO CHE LA MOCROFUSIONE INTRA-ORALE È UN DISPOSITIVO ELETTRO-MEDICALE, ESSO PUÒ ESSERE USATO SOLAMENTE DAI DENTISTI. AS THE INTRAORAL MICRO-FUSION IS AN
Accessori standard
ELECTROMEDICAL DEVICE IT MAY BE USED BY DENTISTS
Standard equipment:
ONLY.
1 Pinza - Pincer 1 cavo sterilizzabile - Sterilizable cord 1 pedale di controllo - 1 Control pedal 1 scatola - Case
THIS DEVICE MAY NOT BE USED ON PATIENTS WHIT
QUESTO DISPOSITIVO NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO SUI PAZIENTI CON PACEMAKERS. PACEMAKERS.
Le informazioni e i dati forniti sono indicativi. Il fabbricante si riserva il diritto di effettuare modifiche senza pre-avvisi. The information and data provided are indicative. The manufacturer reserves the right to make modifications without prior warning.
5
DENSITY PLATELET GEL
PRP/PRF
KIT A cod. GP1100A
0 4 7 6
DISPOSITIVO MEDICO PER L’ODONTOIATRIA E LA MEDICINA ESTETICA IDONEO PER L’ ACCELERAZIONE DEI PROCESSI DI GUARIGIONE E CICATRIZZAZIONE TISSUTALE E OSSEA : P.R.P. (PLASMA RICCO DI PIASTRINE), P.R.F. ( MEMBRANA SUTURABILE E NON) AUTOLOGHI E OMOLOGHI
PROVETTA N. 1 per la produzione di P.R.P. (liquido iniettabile arricchito di fattori di crescita), utilizzato per tutti i processi di guarigione e rigenerazione ossea e dei tessuti prima e dopo interventi orali o terapie rigenerative (es. infiltrazione in periplessica in pazienti con gengiviti, trattamenti parodontali prima e dopo a cielo chiuso, infiltrazioni in mucosa o in siti ossei durante e dopo interventi parodontali a cielo aperto, implantologico, ricostruttivo, in aggiunta e miscelazione all'osso sintetico a base di Beta TCP (Tri-calcio-Fosfato), infiltrazioni in trattamenti estetici. La provetta n. 1 (da 9 cc) contiene un Gel separatore + (ACD-A), necessario per la divisione tra il siero arricchito di piastrine (liquido iniettabile arricchito di fattori di crescita) e il concentrato di emazie (coagulo) del sangue. PROVETTA N. 2 per la produzione di membrana (P.R.F.) suturabile, utilizzabile in chirurgia orale, implantologica, parodontale, maxillo-facciale, ulcere ed ustioni orali, estrazioni semplici e complesse, con o senza apporto di osso sintetico + liquido arricchito di fattori di crescita, miscelabile e iniettabile in periplessica + liquido arricchito di fattori di crescita per la miscelazione con osso sintetico.
PER INFORMAZIONI, SCHEDE TECNICHE, NORMATIVE E MODALITÀ D’USO CONSULTARE IL SITO E SCARICARE I RELATIVI PROTOCOLLI OPERATIVI
www.implantologia.com
DENSITY PLATELET GEL
PRP/PRF
KIT B cod. GP1100B
0 4 7 6
0 3 7 3
DISPOSITIVO MEDICO PER L’ODONTOIATRIA E LA MEDICINA ESTETICA IDONEO PER L’ ACCELERAZIONE DEI PROCESSI DI GUARIGIONE E CICATRIZZAZIONE TISSUTALE E OSSEA : P.R.P. (PLASMA RICCO DI PIASTRINE), P.R.F. ( MEMBRANA SUTURABILE E NON addizionata con osso sintetico a base di Beta TCP -Tri-calcio-Fosfato) AUTOLOGHI E OMOLOGHI
PROVETTA N. 1 per la produzione di P.R.P. (liquido iniettabile arricchito di fattori di crescita), utilizzato per tutti i processi di guarigione e rigenerazione ossea e dei tessuti prima e dopo interventi orali o terapie rigenerative (es. infiltrazione in periplessica in pazienti con gengiviti, trattamenti parodontali prima e dopo a cielo chiuso, infiltrazioni in mucosa o in siti ossei durante e dopo interventi parodontali a cielo aperto, implantologico, ricostruttivo, in aggiunta e miscelazione all'osso sintetico a base di Beta TCP (Tri-calcio-Fosfato), infiltrazioni in trattamenti estetici. La provetta n. 1 (da 9 cc) contiene un Gel separatore + (ACD-A), necessario per la divisione tra il siero arricchito di piastrine (liquido iniettabile arricchito di fattori di crescita) e il concentrato di emazie (coagulo) del sangue. PROVETTA N. 2 (contiene 0,5g di osso sintetico) per produzione di membrana (P.R.F.) suturabile arricchita con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità per l’inserimento in cavità ossee + membrana di ricopertura per la chirurgia ricostruttiva ossea, rialzi piccoli e grandi del seno mascellare, implantologia tipo legno vivo, copertura di impianti esposti, ricostruzione paradontale, e riempimento di alveoli in estirpazioni semplici e complesse, rimodellamenti in chirurgia estetica orale. PER INFORMAZIONI, SCHEDE TECNICHE, NORMATIVE E MODALITÀ D’USO CONSULTARE IL SITO E SCARICARE I RELATIVI PROTOCOLLI OPERATIVI
www.implantologia.com
APPLICAZIONE DEL PREPARATO RICCO DI FATTORI DI CRESCITA (P.R.G.F.®) IN CHIRURGIA ORALE RICOSTRUTTIVA* Recentemente, ha fatto il suo ingresso nell’armamentario terapeutico odontoiatrico il PRGF. L’acronimo sta per Plasma Rich of Growth Factors, o Plasma Ricco di Fattori di Crescita, ed indica la preparazione, con una metodica patentata di centrifugazione e separazione, di una frazione di plasma umano che contiene esclusivamente plasma e piastrine ad una concentrazione media di circa tre volte maggiore di quella plasmatica1-3. Il PRGF è un’eccellente sigillante operatorio per il contenuto in fibrina autologa e le sue doti emostatiche, è rapido e facile da preparare e quindi utilizzabile nelle situazioni di urgenza, è disponibile in qualsiasi quantità occorra clinicamente, è autologo e quindi sicuro da impiegare. Queste caratteristiche, l’essere donatore di fattori di crescita piastrinici autologhi, l’essere privo di leucociti ed il basso costo di preparazione, lo hanno reso molto utile in chirurgia. Infatti, le piastrine sono i più efficaci dispenser farmacologici creati dalla natura4 . Esse intervengono sia nel processo di coagulazione del sangue contribuendo alla formazione del trombo chemomeccanicamente, rilasciando fibrinogeno e aggregandosi alla rete di fibrina, ostacolando fisicamente il passaggio del sangue, sia nel processo di riparazione tessutale, rilasciando proteine di segnalazione specifiche dotate di attività autocrina e paracrina fra le quali le più importanti sono: il fattore di crescita derivato dalle piastrine PDGF, il fattore trasformante Beta TGF-b, il fattore simile all’insulina IGF-I, il fattore di crescita per i fibroblasti FGF, il fattore di crescita delle cellule endoteliali PDAGF ed epiteliali PDWHF 5. La loro azione è essenzialmente di stimolo alla riproduzione cellulare diretta specificamente verso le cellule staminali mesenchimali (TGF-b) i fibroblasti ( FGF, PDGF, TGF-b,), gli osteoblasti (IGF-I, TGF-b) e le cellule endoteliali (PDGF, PDAGF), promuovendo la neoformazione vascolare, la deposizione di matrice extracellulare insolubile (ECM) e la chemiotassi delle altre cellule competenti, specialmente i macrofagi e le altre cellule della serie bianca 6, In campo odontoiatrico, quindi, l’impiego del PRGF
8
nelle diverse formulazioni (sopranatante, liquida, gel e retratta) è indicato in tutte le situazioni che possono godere dei benefici di una più rapida guarigione dei tessuti e/o prevedano l’impiego di biomateriale da innesto particolato. Nel caso di un alveolo postestrattivo danneggiato, per esempio, nel quale l’applicazione del gel piastrinico accelera la guarigione dei tessuti molli e duri, così come in forma liquida nella bioattivazione dell’alveolo chirurgico e della superficie implantare, in forma attivata per l’aggregazione e stabilizzazione dei biomateriali e in forma retratta (fibrina) come barriera nelle procedure di GBR.
*Tratto da comunicato ANDI - Sezione di Ferrara a cura del dott. Leopoldo Bozzi, Odontoiatra - FE
IMPLICAZIONI PRATICHE: Il PRGF consente di utilizzare nella chirurgia odontoiatrica quotidiana l’azione emostatica e pro-rigenerativa della fibrina e dei Fattori di Crescita autologhi e di sfruttare i benefici dell’ingegneria tissutale a costo biologico ed economico (quasi) pari a zero. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: 1. Anitua, E. Plasma Rich in Growth Factors: Preliminary Results of Use in the Preparation of Future sites for Implants. Int J Oral maxillofac implants 1999;14: 529-535 2. Lynch, SE Introduction. In: Tissue Engineering. Linch,SE, Genco RJ, Marx RE, editors, Quintessence 1999:XI-XVIII 3. Anitua E, Bozzi L. Il gel di plasma ricco di piastrine e fattori di crescita (PRGF) in chirurgia orale e maxillofacciale. Implantologia Orale 2001;4(3):9-23 4. Fuerst, G. et al. Enhanced bone to implant contact by platelet-released growth factors in mandibular cortical bone: a histomorphometric study in minipigs. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2003;18:685–690 5. Lieberman, J.R. et al. (2002) The role of growth factors in the repair of the bone. Biology and clinical applications. J. Bone Joint Surg. Am. 84- A, 1032–1044 6. Sammartino, G. et al. Use of autologous platelet-rich plasma (PRP) in periodontal defect treatment after extraction of impacted mandibular third molars. JOMS 2005;63:766 LETTURE CONSIGLIATE PER APPROFONDIMENTO: E. Anitua: Un Approccio Biologico all’Implantologia 2009 TEAM WORK Editore S.Lynch, R.Genko, R.Marx: Ingegneria Tissutale. 1999 Quintessenza Editore
KIT A Contiene N.2 PROVETTE:
1
Provetta 1 Gel Separatore (Preparazione siero con fattori di crescita) Provetta 2 per produzione- P.R.F. (MEMBRANA SUTURABILE E NON)
2
KIT B Contiene N.2 PROVETTE:
1
2
Provetta 1 Gel Separatore (Preparazione siero con fattori di crescita) Provetta 2 per produzione- P.R.F. (MEMBRANA SUTURABILE E NON) ARRICCHITO DI b-TCP PURO (beta TricalcioFosfato) AUTOLOGHI E OMOLOGHI + MEMBRANA SUTURABILE La seconda provetta contiene 0,5g beta Tricalcio-Fosfato (Sint-Oss) 9
SEQUENZA DI APPLICAZIONE DEL PREPARATO RICCO DI FATTORI DI CRESCITA (P.R.G.F.®) - PRIMA FASE SIERO CON FATTORI DI CRESCITA - SECONDA FASE MEMBRANA SUTURABILE RICCA DI FATTORI DI CRESCITA O MEMBRANA CON OSSO SINTETICO SUTURABILE (Beta-TCP)
Foto n. 2_ Inserimento in centrifuga ed avvio a 4500/4800 giri minuto, dai 15/18 min. tempo di centrifugazione.
1
Foto n.1_ A prelievo effettuato (9cc di sangue).
2
Foto n.3-4-5_ Dopo la centrifugazione
3
4
5
6
7
10
è stato ottenuto il plasma ricco di piastrine e fattori di crescita (Plasma Rich of Growth Factors). Può essere utilizzato per tutti i processi di guarigione e rigenerazione ossea e dei tessuti prima e dopo interventi orali o terapie rigenerative (es. infiltrazione in periplessica in pazienti con gengiviti, trattamenti parodontali prima e dopo a cielo chiuso, infiltrazioni in mucosa o in siti ossei durante e dopo interventi parodontali a cielo aperto, implantologico, ricostruttivo, in aggiunta e miscelazione all'osso sintetico a base di Beta TCP (Tri-calcio-Fosfato), infiltrazioni in trattamenti estetici interventi implantologici per la bagnabilità del foro implantologico e dell’impianto in titanio etc. Vedi provetta 1 del Kit A e B. Foto n. 6_ Inserimento dell’ago di prelievo (senza siringa)per la perdita del vuoto nella provetta (consigliato). Foto n. 7_ Prelievo del plasma ricco di piastrine e fattori di crescita
8
9
10
Foto n. 8-9_ Dopo il prelievo del plasma ricco di piastrine e fattori di crescita. Foto n. 10_ Scelta dal Kit A o Kit B della provetta per la produzione di membrana suturabile P.R.F. con o senza osso sintetico.
Foto n. 11_PROVETTA
N. 2 KIT
A per la produzione di membrana ( P. R . F. ) s u t u r a b i l e , u t i l i z z a b i l e i n c h i r u rg i a o r a l e , i m p l a n t o l o g i c a , parodontale, maxillo-facciale, ulcere ed ustioni orali, estrazioni semplici e complesse, con o senza apporto di osso sintetico + liquido arricchito di fattori di crescita, miscelabile e iniettabile in periplessica + liquido arricchito di fattori di crescita per la miscelazione con osso sintetico.
Foto n. 12_PROVETTA
N. 2 KIT B
(contiene 0,6g di osso sintetico) per produzione di membrana (P.R.F.) suturabile arricchita con osso sintetico ad alta porosità e 12 modellabilità per l’inserimento in cavità ossee + membrana di ricopertura per la chirurgia ricostruttiva ossea, rialzi piccoli e grandi del seno mascellare, implantologia tipo legno vivo, copertura di impianti esposti, ricostruzione paradontale, e riempimento di alveoli in estirpazioni semplici e complesse, rimodellamenti in chirurgia estetica orale.
11
Foto n. 13_ riempimento
Foto n. 14_ riempimento della
della provetta n.2 del Kit A con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F.
provetta n.2 del Kit B con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F. con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità (P.R.F. + Beta TCP)
9
10 14
13
Foto n. 15_ dopo il
Foto n. 16_ dopo il riempimento
riempimento della provetta n.2 del Kit A con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la
della provetta n.2 del Kit B con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F. con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità (P.R.F. + Beta TCP) aspettare dai 10 ai 15 min., senza centrifugare, la formazione della membrana.
16
Foto
Foto n. 18_ membrana suturabile P.R.F. con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità (P.R.F. + Beta TCP)
17
12
18
CENTRIFUGA PER PLATELET GEL PRP/PRF TECNOLOGIA
EBA20
Centrifuga rotore fisso Alimentazione
208-240 V1~
Frequenza
50-60 Hz
Consumo
65 VA
Emissioni
EN 55011 group1, ClassB, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3
Immunità/ Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-1: Norme Generiche – Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera
EN 61000-6-1
Max. capacità
8x15ml
Max. RPM
6,000min-1
Max. RCF
3,461
Tempo di lavoro programmabile Dimensioni (Hx S x L)
EBA 20 è una centrifuga pratica e compatta per piccoli volumi di campione. È dotata come standard con un rotore angolo per 8 tubi fino a un volume di 15 ml. L'EBA 20 raggiunge un max. RCF del 3461 ed è la scelta ideale per uno studio medico. Le velocità più elevate riducono i tempi di centrifugazione in modo tale che plasma con un basso contenuto di piastrine è disponibile per l'analisi, dopo pochi minuti.
da1a99mindi corsa continua ciclo breve (tasto d'impulso) 216x231x292mm
Peso
ca. 4kg.
PER INFORMAZIONI, SCHEDE TECNICHE, MODALITÀ D’USO
www.implantologia.com
850,00
13
SINT-OSS
L’alternativa concreta all’impiego dell’osso autologo nei difetti ossei
RIEMPITIVO OSSEO A BASE DI
0 3 7 3
BETA-TRICALCIO FOSFATO PURO Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione “Università degli Studi di Napoli Federico II”
CONF. 1,0 g + 0,5 g IN OMAGGIO 112,50 75,00
granulometria
50-250μm
Cod.
TCPMMM001 TCPMMM002 TCPMMM003 TCPMMM004
250-500μm
500-1000μm
1000-2000μm
CONF. 0,50 g 56,25 40,00
granulometria
50-250μm
250-500μm
500-1000μm
1000-2000μm
Cod.
TCP001
TCP002
TCP003
TCP004
PER ORDINAZIONI E INFORMAZIONI: UNI EN ISO 9001-2008 UNI EN ISO 13485 - 2004
Scheda Tecnica Titanio
Sistema Implantare Impianto e Componentistica protesica
Titanio utilizzato dalle Industrie Biomediche e Farmaceutiche Srl, fornito con certificazione ISO e di provenienza Grado Medicale dalla Titanium Consulting Milano. Il Titanio Grado 4 è utilizzato per i seguenti impianti: Innovazione, Minivent, Futura, Microfit, Swiss-Star, Q-Implantat . Rev. 06 del 11/01/2011 COMPOSIZIONE MATERIALE I sistemi implantari sono realizzati in Titanio grado 4 Medicale (titanio chirurgico) utilizzato dove sia richiesto resistenza alla corrosione ed all’erosione e per temperature fino a 425 °C. La sua composizione è: Ti % (Titanio)
O% (Ossigeno)
Fe % (Ferro)
N% (Azoto)
H% (Idrogeno)
C% (Carbonio)
99,5507
0.267
0.16
0.007
0.0013
0.014
La superficie degli impianti è chimicamente passiva, non magnetica. Il materiale utilizzato è conforme alle seguenti norme e specifiche: ASTM B348 - 08a Standard Specification for Titanium and Titanium Alloy Bars and Billets; UNI 9763/2 “Impianti chirurgici. Titanio non legato”; ISO 5832-2 “Implants for surgery -- Metallic materials -- Part 2: Unalloyed titanium”; ISO 5832 - 3 “Implants for surgery -- Metallic materials -- Part 3: Wrought titanium 6-aluminium 4-vanadium alloy”; ASTM F316 “Prodotti lavorati plasticamente per impianti chirurgici”; ASTM F67 - 06 “Standard Specification for Unalloyed Titanium, for Surgical Implant Applications (UNS R50250, UNS R50400, UNS R50550, UNS R50700)”. Il materiale in consegna dal produttore è corredato dai certificati di analisi chimica e meccanica per uso medicale e chirurgico. TRATTAMENTO SUPERFICI Nano-teK: collo lucido. Corpo micro pallinato con palline in zirconio non riutilizzabile da 30 e 70 micron, che garantisce la perfetta pulizia dell’impianto senza lasciare alcuna traccia di contaminazione; mordenzato (acido nitrico e fluoridrico). DECONTAMINAZIONE Processi di decontaminazione tramite: -tensioattivi, acido nitrico (favorisce la formazione di TiO2). -plasma freddo ad Argon (reattore a plasma in camera bianca asettica controllata ad azoto). Lavaggi a vapore secco 8/9 bar e in autoclave a vapore d’acqua, temperatura = 136 °C, pressione = 1-1,2 bar (15 - 17 psia) con tempo di azione di almeno 30 minuti sul prodotto prima del confezionamento. STERILIZZAZIONE Confezionamento in cappe a flusso laminare e camera bianca classe K100 Irraggiamento con raggi ionizzanti (Raggi Gamma 25 KGray) QUALITÀ DI PROCESSO L'intero processo produttivo è implementato ed è costantemente controllato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 13485:2004. MARCATURA CE Gli impianti dentali sono coperti dalla marcatura CE (CE 0476 -vedere certificato CE) che attesta la loro conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti dal D. Lgs. 46/97 e D. Lgs.37/10 secondo la Direttiva Europea 93/42 e s.m.i sui Dispositivi Medici.
NB: La nostra Azienda utilizza solo ed esclusivamente Titanio di provenienza sicura e certificato all’origine di tutti i requisiti di conformità, rintracciabilità, sicurezza.
KIT CHIRURGICO ATTREZZATURA MONTAGGIO IMPIANTI CILINDRICI E CONICI
Il kit è composto da un astuccio sterilizzabile in polimero autoclavabile contenente:
Kit consigliato e assemblato su esperienza aziendale ma che può essere personalizzato in base alle proprie esigenze e necessità su specifica richiesta. ATTENZIONE: I PEZZI INSERITI NELL’ELENCO NON ESPOSTI SUL COFANETTO SONO ALL’INTERNO DEL COFANETTO STESSO
16
• Cricchetto dinamometrico protesico (a richiesta) • Cricchetto standard (di serie) • Frese chirurgiche cilindriche: Ø 2,0 -2,5 -2,8 -3,0 -3,3 -3,5 -3,8 -4,0 -4,2 -4,5 -5,2 -5,5 • Fresa lancia • Attacco montaggio Lungo-Corto • Fresa aiuto montaggio Lunga-Corta • Frese a spalla per impianto conico Ø 3,3 • Frese a spalla per impianto conico e cilindrico Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm • n.2 Driver esagonali Ø 0,9 -1,30 • Frese per impianti conici: - Ø 3,25 altezze 8,5 - 10 - 11,5 - 13 - 15 - Ø 3,75 altezze 8,5 - 10 - 11,5 - 13 - 15 - Ø 4,0 altezze 8,5 - 10 - 11,5 - 13 - 15 - Ø 5,0 altezze 8,5 - 10 - 11,5 - 13 - 15 - Ø 6,0 altezze 8,5 - 10 - 11,5 - 13 - 15
KIT CHIRURGICO ATTREZZATURA MONTAGGIO IMPIANTI CILINDRICI
Il kit è composto da un astuccio sterilizzabile in polimero autoclavabile contenente:
• Cricchetto protesico standard • Frese chirurgiche cilindriche: Ø 2,0 -2,5 -2,8 -3,0 -3,3 -3,5 -3,8 -4,0 -4,2 -4,5 -5,2 5,5 • n.2 Cacciavitini esagonali Ø 0,9 -1,30 • Attacco montaggio cricchetto Corto - Lungo • Fresa aiuto montaggio • Frese a spalla Ø 2,9/3,3/3,7/4,0/5,0/6,0 mm
Kit consigliato e assemblato su esperienza aziendale ma che può essere personalizzato in base alle proprie esigenze e necessità su specifica richiesta. ATTENZIONE: I PEZZI INSERITI NELL’ELENCO NON ESPOSTI SUL COFANETTO SONO ALL’INTERNO DEL COFANETTO STESSO
17
Impianto cilindrico* Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm Ø 2,9** Ø 3,3
7,0 8,5 10 11,5 13 15
29910 29115 29113 29915
29997* 30000 30001 30002 30003 30004
Ø 3,75
Ø 4,0
Ø 5,0
Ø 6,0
29998 30007 30008 30009 30010 30011
29999 30014 30015 30016 30017 30018
30044 30045 30046 30047 30048 30049
30051 h 0,7 30052 30053 30054 30055 30056
Ø 4,1
Ø 4,1
Ø 4,1
Ø 4,1
Ø 5,0
Ø 6,0
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø2,29
Ø3,25
Ø3,75
Ø4,00
Ø5,00
Ø5,00
h
h
60,00
** Prodotto fuori produzione e disponibile fino ad esaurimento scorte * Prodotto disponibile su ordinazione
Impianto cilindrico Super Short* Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm 60,00
29998
Ø 5,0
30544 30644 29999 30044
Ø 6,0 30551 30651 30051
Ø 4,1
Ø 4,1
Ø 5,0
Ø 6,0
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø3,75
Ø4,00
Ø5,00
Ø5,00
h 0,7
h5
5,0 6,0 7,0
Ø 4,0
h6
Ø 3,75
h7
h
* La confezione comprende: Impianto, trasportatore e vite tappo
Impianto conico* Piattaforma Ø 3,4 mm
Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm
8,5 10 11,5 13 15
30058 30059 30060 30061 30062
70,00 Ø 3,4 Ø 2,5
h 8,5 10 11,5 13 15
h 0,7
h
Ø 3,3
Ø 3,75
Ø 4,0
Ø 5,0
Ø 6,0
30064 30065 30066 30067 30068
30071 30072 30073 30074 30075
30077 30078 30079 30080 30081
30082 h 0,7 30083 30084 30085 30086
Ø3,3
Ø 4,1
Ø 4,1
Ø 5,0
Ø 6,0
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø 2,7
Ø3,75
Ø4,00
Ø5,00
Ø6,00
h impianto
70,00 h
* La confezione comprende: Impianto, trasportatore e vite tappo NB. TECNICA SOMMERSA_ SI CONSIGLIA DI INSERIRE NELL’ALVEOLO IMPLANTOLOGICO CORPO+TESTA (VEDI FRESA A SPALLA PER I CILINDRICI, PER I CONICI LA FRESA È COMPLETA DI SPALLA ) PER L’INSERIMENTO CORRETTO DELL’ IMPIANTO CILINDRICO
Sequenza standard di un inserimento di Impianto cilindrico Ø 3,75 mm
Fresa a Lancia
Fresa Ø 2mm
Fresa Ø 2,5mm
Fresa Ø 3,3mm
Fresa a Spalla Std
Spalla
Corpo
18
VITI DI GUARIGIONE - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm
VITI DI GUARIGIONE - Per impianto conico Ø 3,3 mm 20,00
20,00
Testa
h
Ø 2,9/4,0*
Ø 5,0
Ø 6,0
Testa
h
codice
Ø 5,0
2,0 4,0 2,0 4,0 2,0 4,0
30120 30121 30123 30124 30126 30127
30138 30139 30141 30142
30150 30151
Ø 4,0
2,0 4,0
30156 30157
Ø 6,0 Ø 7,5
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,7 - 4,0
TRANSFER - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm
TRANSFER - Per impianto conico Ø 3,3 mm
30,00
30,00
Transfer Ø 2,9/4,0*
Ø 5,0
Ø 6,0
30260
30262
30264
codice *
*
30257
*Il trasfert è completo di vite lunga
ANALOGO - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm Ø 2,9/4,0* 30266
Ø 5,0
Ø 6,0
30267
30268
ANALOGHO - Per impianto conico Ø 3,3 mm
20,00
20,00
codice 30265
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,7 - 4,0
IMPIANTO CILINDRICO Esempio di un inserimento di Impianto cilindrico (con frese cilindriche) Ø 3,75 mm h 11,5 con tecnica sommersa
11,5 10,0 8,0
11,5
11,5
Fresa a Lancia
F Ø 2,0 Stop
11,5
F Ø 2,5 11,5
F Ø 3,3 11,5
Spalla
Spalla
Corpo 0,0
Spalla STD Inserimento fino allo Stop
Visione foro implantare con corpo e spalla
Corpo 0,0
Visione inserimento impianto totale (Impianto sommerso)
19
Componenti protesiche MONCONI DRITTI - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm
35,00
Testa
h
Ø 2,9/4,0*
Ø 5,0
Ø 5,0
2,0 4,0 2,0 4,0 2,0 4,0
30172 30173 30174 30175 30176 30177
30178 30179 30180 30181
Ø 6,0 Ø 7,5
MONCONI DRITTI - Per impianto conico Ø 3,3 mm 35,00
Ø 6,0 30182 30183
h spalla
codice
2,0 4,0
30168 30169
13mm
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,75 - 4,0
MONCONI ANGOLATI - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm Ø 2,9/4,0*
45,00 Ø 5,0
Ø
h spalla
15°
25°
15°
5,0
2,0 4,0 2,0 4,0 2,0 4,0
30192 30193 30194 30195 30196 30197
30198 30199 30200 30201 30202 30203
30204 30205 30206 30207
6,0 7,5
MONCONI ANGOLATI - Per impianto conico Ø 3,3 mm 45,00
Ø 6,0
25°
15°
25°
30208 30209 30210 30212 30214 30211 30213 30215
h spalla cod. 15° cod. 25° 2,0 4,0
30184 30185
30188 30189
13mm
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,75 - 4,0
VITI DI RITENZIONE - STD
Conf. 2 pz 20,00
codice R002
MONCONI O-RING - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm h spalla 2,0 4,0
Ø 2,9/4,0* 30224 30225
Ø 5,0
45,00
Ø 6,0
30236 30244 30237 30245
MONCONI O-RING - Per impianto conico Ø 3,3 mm 45,00 h spalla
codice
2,0 4,0
30216 30217
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,75 - 4,0
ANALOGO O-RING - STD
RICAMBI O-RING - STD
codice
20,00 codice
30248
R001/I
20,00
20
20,00
Conf. 3 pz
UCLA CALCINABILI - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm 20,00 Tipo
Ø 2,9/4,0*
NON ROTANTE ROTANTE
30252 30252/R
UCLA CALCINABILE - Per impianto conico Ø 3,3 mm 20,00
20,00 Ø 5,0
20,00 Tipo
Ø 6,0
30254 30254/R
30256 30256/R
NON ROTANTE ROTANTE
codice 30250 30250/R
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,75 - 4,0
UCLA SOVRAFONDIBILI - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm BASE IN TITANIO Tipo
Ø 2,9/4,0*
NON ROTANTE ROTANTE
30251 30251/R
UCLA SOVRAFONDIBILE - Per impianto conico Ø 3,3 mm 35,00 BASE IN TITANIO
35,00 Ø 5,0
Ø 6,0
30253 30253/R
30255 30255/R
Tipo NON ROTANTE ROTANTE
codice 30249 30249/R
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,75 - 4,0
IMPIANTO CONICO Sequenza standard di un inserimento di Impianto conico (con fresa finale conica) Ø 3,75 mm h11,5
Fresa a Lancia
Fresa Ø 2mm cilindrica
Fresa Ø 2,5mm cilindrica
Fresa a figura per imp. Ø 3,75mm h11,5 conica
Spalla
Spalla
Corpo
Corpo
11,5 10,0 8,0
Fresa a Lancia
F Ø 2,0 cilindrica
Fresa a figura per imp. Ø 3,75mm h11,5 conica
11,5 Stop
11,5
11,5
F Ø 2,5 cilindrica
11,5
F Ø 3,3 conica da inserire fino allo Stop 11,5
Spalla
Spalla
11,5
Spalla
Corpo 0,0
Corpo 0,0
Corpo 0,0
Visione foro implantare con corpo e spalla
Visione inserimento impianto totale (Impianto sommerso)
21
Strumentazione chirurgica - Frese e maschiatori FRESE A SPALLA - Per impianti cilindrici e conici Piattaforma Ø 4,1/5,0/6,0 mm Piattaforma Ø 4,1 Ø 5,0 Ø 6,0
FRESA A SPALLA - Per impianto conico Ø 3,3 mm 50,00
50,00
Ø 2,9/4,0*
Ø 5,0
Ø 6,0
Piattaforma
Ø 3,3
30026 -
30027 -
30028
Ø 3,4
30025
*Ø: 2,9 - 3,3 - 3,7 - 4,0 Attenzione: usare sempre frese a spalla per sommersione completa dell’impianto.
testa
FRESE - Per impianti cilindrici 50,00
Frese intermedie per osso D1
Ø 2,0 2,5 2,8 3,0 3,3 3,5 3,8 4,0 4,2 4,5 5,2 5,5
utilizzo
codice
fresa pilota per mont. imp. 3,3 per mont. imp. 3,3 per mont. imp. 3,75 per mont. imp. 3,75 per mont. imp. 4,0 per mont. imp. 4,0 per mont. imp. 5,0 per mont. imp. 5,0 per mont. imp. 5,0 per mont. imp. 6,0 per mont. imp. 6,0
30029 30030 30030/5 30031 30032 30032/5 30033/8 30033/0 30033 30033/4 30034 30034/5
Frese intermedie per osso D1 (FRESE) ø2,0
ø2,5 ø2,8 ø3,0
ø3,3 ø3,5
ø3,8
ø4,0
ø4,2
ø4,5
ø5,2
ø5,5
15mm
testa
Attenzione: Le frese intermedie vengono usate in caso di osso D1(osso duro). Per la sommersione totale della testa dell’impianto usare le frese a spalla.
corpo ø2,9 ø3,3
ø3,7
ø4,0
ø5,0
ø6,0
FRESE - Per impianti conici 50,00 h
Ø 3,25
8,5 10 11,5 13 15
30088 30089 30090 30091 30092
Ø 3,75 Ø 4,0 30088/7 30089/7 30090/7 30091/7 30092/7
30093 30094 30095 30096 30097
Ø 5,0 Ø 6,0 30098 30099 30100 30101 30102
Fresa completa di testa dell’impianto
30103 30104 30105 30106 30107
Nota: Ogni fresa a figura è completa della testa dell’impianto per l’inserimento sommerso. Utilizzare fino a fine corsa con lo stop.
22
testa corpo
Strumentazione chirurgica Cricchetto
tipo
codice
standard
30299 * Nel costo del cricchetto dinamometrico 30299/D dinamometrico è inclusa una confezione da 4 pezzi di Stecche dinamometriche rispettivamente da 2232- 42- 72 newton.
Connessione montaggio impianto
altezza
codice
Basso
30300
Alto
30301
Manopola manuale Per driver
30283/M altezza
codice
Basso
30024/B
Alto
30024/A
Connessione per driver esagonale
codice
Manopola manuale Connessione montaggio impianto
codice
30283/C
30300/M
h
Ø
codice
10,00 15,00 10,00 15,00
2,0 2,0 2,3 2,3
30277 30278 30279 30280
Ø
codice
0,9 1,3
30281 30283
Driver esagonale
Connessione montaggio o-ring Manuale e da cricchetto Cilindretto radiografico
Cacciavitino esagonale Con ghiera girevole Perforatore gengivale
160,00
40,00
codice
Connessione montaggio impianto Per micromotore
Indicatori di direzione
80,00
40,00
40,00
40,00
40,00
25,00
30,00
codice 30295
h
codice
7-13 13-20
30293 30294
Ø
codice
0,9 1,3
30281F 30283F
Ø
codice
4,0 5,0 6,0
30273 30274 30275
40,00
25,00
30,00
45,00
23
Il parlare lo lasciamo agli altri‌ noi produciamo per noi e per gli altri Ferdinando Muollo
UNI EN ISO 9001 - 2008 UNI EN ISO 13485 - 2004 0 4 7 6
0 3 7 3
Tel/Fax: +39.081.8561915 Tel/Fax: +39.081.8507748 Tel/Fax: +39.081.8568081 www.implantologia.com