CEGGIAMARCONI

Page 1

Anno scolastico 2011-2012

direttore : Angela Carrer, caporedattore: Giulia Bergamo

Scuola media di Ceggia

CeggiaMedia2012

CAMPESTRE, NOI CAMPIONI Gli alunni al primo anno della Media Marconi trionfano al cross di Mestre

Sicurezza informatica L’uso responsabile del Computer Quest’anno per noi alunni di prima è una novità usare l’aula informatica. Ciò però comporta delle regole per utilizzare i computer in modo sicuro e affidabile, sia per noi, sia per gli altri, come ad esempio: non giocare, né in rete né sul PC; salvare i propri file in cartelle personali o di classe; non dare qualsiasi genere di informazioni scolastiche o dati personali, prima di scaricare materiale da Internet; riferire al proprio insegnante se capita di ricevere o trovare immagini che vi infastidiscono; riferire all’insegnante se qualcuno su Internet vi chiede un incontro di persona e ricordate che le persone incontrate sulla rete non sempre sono chi dicono di essere. E’ sconsigliato inviare mail personali ed è meglio rivolgersi al proprio insegnante per spedire eventuali messaggi di classe. Non caricate o copiate materiale da Internet senza il permesso del professore. Il 14 Dicembre alcuni ragazzi con i percorsi e i pettorali coi gareggiare sono state le cadetdella media Marconi, accompanumeri di riconoscimento. Era- te, successivamente i cadetti, le gnati dai prof. Grasso e Vassalli, vamo divisi in gruppi: cadetti e ragazze e infine i ragazzi. Mensono partiti per l'attesissima cadette, del2000, ragazzi e tre aspettavano le loro graduacorsa campestre a Mestre. Alle ragazze, 1998-1999. Si è comin- torie, una sorpresa: i cadetti di 7.30 un pullman ha accompagnaciato a riscaldarsi compiendo Ceggia erano sul podio, al primo to gli atleti al luogo della gara. giri di campo e esercizi di posto. Infatti Riccardo Basei, Eccitati ed allegri i nostri hanno stretching. Una spiacevole un talentuoso atleta, ha conquitrovato una folla di ragazzi notizia: una pioggerellina cadeva stato il primo posto tra un della provincia di Venezia pronti dal cielo cupo e grigio, e delle centinaio di ragazzi. Siamo a gareggiare. Al professore è raffiche di vento colpivano i tornati a scuola con la coppa. stata consegnata una piantina corpi degli atleti. Le prime a Alice Doretto, Prima C

Isabella Tair, Prima C

Una storia curiosa del Leone Un ragazzo ci insegna come nelle cose apparentemente noiose si possa trovare qualcosa di divertente e prezioso. Lui (foto, Boy with a Frog) ha trovato una rana, proprio mentre giocava col fango. Agli occhi di tutti sembrerà insignificante. Per lui non è così, ha trovato una creatura magnifica, curiosa, simpatica. È così che il nostro manualetto di storia veneta: “Storia curiosa di Venezia”, vorrebbe apparire. A molti la

storia fa pensare a tomi polverosi e barbosi, mentre il nostro manualetto sarà friendly, coloratissimo e disponibile in rete sul sito della Marconi. Le classi 1^ e 2^ C hanno lavorato per un anno a un breve compendio di storia veneta. Le vicende del Leone iniziano con le invasioni barbariche e terminano con l’arrivo di Napoleone. Un periodo storico che abbraccia l’intero programma di prima e seconda e interessa le materie

Laboratorio di giornalismo

letterarie, musica e artistica. Il fascicolo interdisciplinare comporta l’impegno di molti docenti e studenti che con fantasia tentano di rendere il volume perspicuo oltre che accattivante. Si tratta di una scelta tra gli episodi più avventurosi che videro protagonista la Serenissima: le grandi battaglie, i pirati Uscocchi, le biografie di illustri personaggi come la Regina Cornaro.

Margherita Magnolato, 2^C


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.